|
Giovanni Cera
Applications of Descriptive Geometry in Botanical Art. Sketches, examples and exercises, Lesmo, EBS Print, 2022
English Text. Lesmo, 2022; paperback, pp. 52, b/w and col. ill., cm 22x21.
|
|
Giovanni Flores
Il terremoto.
, . in-8, bross.ed., pp 221, 55 figure, due schemi, con le carte sismiche d’Italia e la cronistoria dei terremoti d’Italia, ottimo stato.
|
|
Giovanni Guastini
Tav in val di Susa. Le ragioni di una lotta
Per chi non partecipa alla lotta in Val di Susa ci sono tutte le informazioni (dalla storia della vicenda alle analisi di impatto ambientale, dalle questioni sanitarie alla cronistoria delle lotte). Per chi partecipa alla lotta o vive nelle zone interessate, il libro funziona da manuale del perfetto agitatore. L'autore ha seguito personalmente la vicenda e in più ha un'esperienza come storico (sue pubblicazioni presso il Centro di documentazione di Pistoia, con cui questo libro viene fatto in coedizione). In appendice alcuni testi di giornalisti o personaliltà coinvolte, compreso uno "storico" appello alle forze di polizia. Autori: Giovanni Guastini.
|
|
Giovanni M. De Rossi
Lazio meridionale
Giovanni M. De Rossi Lazio meridionale. , Newton Compton Editori 1980, Condizioni discrete: copertina flessibile, sporca e ingiallita, dorso con segni di usura, tagli sporchi, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 396<br>
|
|
Giovanni Malanima; Franco Ricci
Qumran. La nuova Gerusalemme. Una città possibile. Con la restituzione grafica dell'impianto urbanistico dedotta dai testi originali. Ediz. italiana e inglese, Firenze, Giampiero Pagnini Editore, 2015
Testo Italiano e Inglese. Firenze, 2015; br., pp. 105, ill., cm 17x24. (Archivio Arcivescovile di Firenze. Studi e Testi. 20).
|
|
Giovanni Maria Villa
Abilità e stabilità del territorio e del centro di Ripe S. Ginesio. (Estratto)
Giovanni Maria Villa Abilità e stabilità del territorio e del centro di Ripe S. Ginesio. (Estratto). , Industrie Grafiche V. Lischi e Figli 1936, Abilità e stabilità del territorio e del centro di Ripe San Ginesio. Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali , Volume XLVI. Brossura editoriale brunita ai bordi, pagine ingiallite ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 9<br>
|
|
Giovanni Minutoli
Percorsi di conoscenza per la salvaguardia della città storica, Firenze, DIDA - Dipartimento di Architettura, 2019
Firenze, 2019; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 24x26.
|
|
Giovanni Morello; Ambrogio Piazzoni; Giuseppe Morello
I Giardini Vaticani. Storia, Arte, Natura, Roma, Logart Press, 2000
Roma, 2000; ril. in cofanetto, pp. 168, ill. b/n e col., cm 24,5x31. italiano Volumi d'Arte e Fotografia
|
|
GIOVANNI SEPE
LE TRE OCCASIONI POLITICA DI PIANO MINISTERO DELL'URBANISTICA E UNITà NAZIONALE
FAUSTO FIORENTINO 1967 XXIII-429 PP. E 4 TAVOLE FUORI TESTO. FATTI SALVI I SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO.
|
|
Giovanni Vittorio Pallottino
La fisica della sobrietà Ne basta la metà o ancora meno
Volume in ottimo stato, perfettamente fruibile in ogni sua parte, appartenente alla collana "La scienza è facile", con prefazione di Carlo Bernardini, presenti 17 illustrazioni a colori nel testo, numero pagine 131 USATO
|
|
Giovannini Enrico; Speroni Donato
Un mondo sostenibile in 100 foto. Ediz. illustrata
ill., ril. Quando pensiamo alla sostenibilità, pensiamo immediatamente ai cambiamenti climatici, alle devastazioni ambientali, all'azione del comportamento umano sulla salute della Terra. E questo perché ogni giorno diventa più evidente che per garantire un futuro alla nostra specie dobbiamo preservare l'esistenza di una natura sana e vitale. Tuttavia, la sostenibilità non riguarda soltanto il rapporto dell'uomo con l'ambiente: l'aumento demografico e la crescita delle legittime aspettative di benessere da parte di tutte le popolazioni, uniti alla diffusa percezione di squilibri inaccettabili nel reddito e nella ricchezza, tendono ad accentuare le tensioni, l'instabilità sociale, la conflittualità. C'è una risposta a tutto questo? Nel settembre 2015 i governi di 193 nazioni, compresa l'Italia, hanno sottoscritto l'Agenda 2030, un programma di azione articolato in 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da realizzarsi entro il 2030. Una base comune da cui partire per dare a tutti, e in particolare ai più giovani, la possibilità di vivere in un mondo che non sia degradato, ma sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Questo libro fa il punto, attraverso il dialogo tra testi e testimonianze della migliore fotografia documentaria, sullo stato del nostro pianeta e delle nostre società: il clima e l'energia; la povertà e le disuguaglianze, comprese quelle di genere; l'economia, l'innovazione e il lavoro; il capitale umano, la salute e l'educazione; la qualità dell'ambiente; il capitale sociale. Immagini a cura di Manuela Fugenzi.
|
|
Gioé Grazia
Valutazione tecnologica e analisi di impatto ambientale, Roma, Gangemi Editore, 1991
Roma, 1991; br., pp. 84, cm 17x24. (Architettura, urbanistica e ambiente).
|
|
GIRARD Maurice
catalogue raisonné des animaux utiles et nuisibles de la France
fascicule 1er animaux utiles leurs services et leur conservation seconde édition faux-titre,titre, 84 pages. 2ème fascicule animaux nuisibles dégâts qu’ils produisent, moyen de les détruire seconde édition faux-titre,titre,224 pages, librairie Hachette & Cie 1879 en 1 volume in 8 pleine toile muette ancienne,gris clair Non rogné Très pâle mouillure en tête,sans gravité
书商的参考编号 : 6139
|
|
Girolamo Marciano di Leverano
Descrizioni, origini e successi della provincia d'Otranto
Girolamo Marciano di Leverano Descrizioni, origini e successi della provincia d'Otranto. , Napoli stamperia dell'Iride 1855, La provincia di Otranto, descrizione, origini e successi del filosofo e medico Girolamo Marciano di Leverano con aggiunte del filosofo e medico Domenico Tommaso Albanese di Oria. La copertina del volume è artigianale, le pagine del volume sono ancora intonse, presentano fioriture, sono comunque completamente fruibili. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 569<br>
|
|
Girondi Giulio
Architettura e acqua. Lungo il corso del Mincio da Bell'Acqua a Garolda, Mantova, Editoriale Sometti, 2005
Mantova, 2005; ril., pp. 160, ill. b/n e col., cm 22x30,5.
|
|
GISOTTI Giuseppe -
La valutazione d'impatto ambientale per la tutela della salute e del territorio.
Roma, 1981, estratto originale, pp. 48 con illustrazioni in nero e a colori n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gisotti, Giuseppe
Principi di geopedologia
Gisotti, Giuseppe Principi di geopedologia. Bologna, Calderini 1994 italian, 278 CR32.GBrossura editoriale,volume in ottime condizioni, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 278 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Giubbini Guido
Storie di Giardini. Vol. 2: 1800-1950. L'Età d'Oro del Giardino Borghese. dal Dopoguerra a Oggi, Torino, AdArte, 2013
Torino, 2013; ril., pp. 320, 290 ill. col., cm 21x29. (Storie di Giardini. 2).
|
|
Giuffrida R. (cur.); Amabili F. (cur.)
La tutela dell'ambiente nel diritto internazionale ed europeo
br. La questione ambientale si presta, e si presterà in futuro, ad essere affrontata in maniera frammentaria, mentre invece si dovrebbe sempre più sviluppare, sin da adesso, una visione unitaria dei fenomeni studiati e formulare nozioni giuridiche comuni universalmente applicabili. Nel presente volume collettaneo gli autori hanno cercato di evidenziare, in un quadro giuridico unitario, le principali tematiche che devono essere affrontate per preservare l'ambiente, inteso in senso ampio, e garantire uno sviluppo sostenibile nel nostro planeta. Così sono state analizzate le normative riguardanti sia i beni materiali e cioè le realtà biotiche e abiotiche, come le risorse e gli habitat naturali, la fauna, la flora, l'aria, l'acqua, il mare, lo spazio extra-atmosferico, i minerali e il suolo, e sia i beni immateriali come il patrimonio culturale e artistico e il risultato di pianificazioni territoriali e urbanistiche. Inoltre, un'attenzione particolare è stata riservata a quei diritti di solidarietà che consentono alla collettività sia di partecipare in sede decisionale e sia di svolgere una funzione di controllo diffuso per la tutela dell'ambiente. Il volume presenta in un unico contesto tutte le misure intraprese e gli strumenti adottati ai vari livelli, internazionale, europeo e nazionale, per consentire un'analisi comparata degli interventi, in modo da favorire la cooperazione tra gli Stati nella ricerca di soluzioni liberamente accettate dalla Comunità internazionale.
|
|
Giugliano Michele
Energie rinnovabili
br. "La vita sul nostro Pianeta è ormai in pericolo o, comunque, è in grave sconvolgimento, come riferiscono molti scienziati, anche a causa della immissione di anidride carbonica CO2 e di altri gas serra nell'atmosfera terrestre. Così, ho deciso di eseguire uno studio sulle fonti di energie rinnovabili, per proporre di sostituirle rapidamente con quelle di origine fossile usate. Altro grave rischio per la vita dell'uomo sulla Terra è il sovrappopolamento e la concentrazione di troppi individui negli stessi luoghi. Inutile fingere di non accorgersene o, ancora peggio, additare ragioni ideologiche, arbitrarie e infondate: il Pianeta non può ospitare un numero continuamente crescente di abitanti, perché esiste un limite massimo per tale numero, forse già raggiunto! Inoltre, tutti i parametri su "capacità di carico di un ecosistema", e su "impronta ecologica di una persona", sono stati sicuramente superati in diversi Paesi! Che altro vogliono aspettare i Governi dei vari Stati della Terra, prima di imporre con determinatezza i rimedi necessari? Nel libro, ho adottato un linguaggio di facile comprensione ma corretto dal punto di vista scientifico, com'ero abituato durante l'insegnamento di matematica e fisica nei licei (ora sono in pensione)."
|
|
Giuliana Martirani
Gea Un pianeta da amare
Ottimo stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semirigido, punte minimamente sfregate, lievi graffietti, cerniera stretta, tagli e pagine in ottimo stato. Prefazione di Johan Galtung. Marginalia. Figure in nero. Numero Pagine 389 USATO
|
|
GIULIANO CANNATA
ACQUA IN CAMPANIA (E NEL MONDO). CON UN CONTRIBUTO DI MADDALENA SCARAMELLA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La storia dell'acqua in Campania, dalle sensazionali palafitte di Longola alle bonifiche ottocentesche si è colorata anche di tragici aspetti di inquinamento e di distruzioni. Al dilagare dell'abusivismo, o dei furti di sabbia come il Volturno, si sono aggiunte le opere di devastazione, come la diga dell'Alento o il Canale Conte di Sarno, le voragini, le fiumare. Descrizione bibliografica Titolo: Acqua in Campania (e nel mondo) Autore: Giuliano Cannata Contributo di: Maddalena Scaramella Editore: Napoli: Alfredo Guida, Febbraio 2008 Edizione: Seconda Lunghezza: 166 pagine; 21 cm ISBN: 8860424038, 9788860424037; 8860421624, 9788860421623 Collana: Focus. Sinestesie Soggetti: Ecologia, Ambiente, Gestione del territorio e risorse naturali, Energia, Acqua, Campania, Napoli, Storia locale, Economia, Industria, Consumo, Falde acquifere, Inquinamento, Agricoltura, Coltivazioni, Sud, Italia meridionale, Irrigazioni, Energie alternative, Ambientalismo, Tutela, Terra, Emergenza, Difesa, Risorse idriche, Bacini, Catastrofi, Esondazioni, Fiumi, Sarno, Salerno, Incendi, Rinaturalizzazione, Geografia idrografica e antropica, Boschi, Risorgive, Sorgenti, Privatizzazione, Imprese, Irriguo potabile, Casertano, Terra dei fuochi, Pomodori, Medici senza frontiere, Depuratori, Dissesto idrogeologico, Concessioni, Secondigliano, Volla, Regi Lagni, Foce, Geologia, Regimazione, Libri fuori catalogo, Saggi, Tutela, PTA Piemonte, Deflussi, Stato, Invasi, Sviluppo Bisogni, Crimini ambientali, Scarsità, Acquedotti, Confronti, Puglia, Consorzi, Ecology, Environment, Land Management and Natural Resources, Energy, Water, Naples, Local History, Economy, Industry, Consumption, Groundwater, Pollution, Agriculture, Cultivations, South, Southern Italy, Irrigation, Alternative Energy, Environmentalism, Protection, Earth, Emergency, Defense, Water resources, Basins, Disasters, Floods, Rivers, Fires, Renaturalization, Hydrographic and anthropic geography, Woods, Resurgences, Springs, Privatization, Companies, Irriguous drinking, Land of fires, Tomatoes, Purifiers, Hydrogeological instability, Concessions, Geology, Regulation, Books out of print, Essays, Protection, Piedmont, Outflows, State, Reservoirs, Development Needs, Environmental crimes, Scarcity, Aqueducts, Comparisons, Consortia Parole e frasi comuni acque agricola ambientale aree bacino base biologico bisogni bonifica Campania campo caso cento complesso comuni consente Consorzi consumi Conte controllo corso costi crescita culturale dati depuratori difesa dighe diminuzione economica effetti ettari Europea fabbisogno falda fisica fiume fondo gestione globale governo idrauliche idriche impianti industriali inquinamento interamente invece irrigui Italia legge livello locali maggior mare media miliardi milioni minimo mondo morte Napoli naturale opere paese passato pianificazione piena pioggia politica popolazione portata possibile prelievi prezzo privati prodotto produzione profondo progetto proprio pubblico qualità reale realtà regimazione regionale regione risorsa risultato Sarno scavo scelte Servizio settore sistema situazione sociale spazi storia suolo sviluppo tecnica termini terra territoriale territorio totale umano valle zona
|
|
Giuliano Mauri
Anfiteatro della val di Bisenzio. Giuliano Mauri, Pistoia, Gli Ori, 2008
A cura di Mocellin M. Cantagallo, Complesso Artistico Contemporaneo, 28 settembre 2008. Pistoia, 2008; br., pp. 32, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 11x16.
|
|
Giuppi Pietromarchi
Marocco in fiore., Viareggio, Idea Books, 2018
Fotografie di Giulio Pietromarchi. Viareggio, 2018; ril., pp. 254, ill. col., tavv. col., cm 24x29.
|
|
Giuppi Pietromarchi
Morocco in Bloom, Milano, Idearte, 2017
Edited by Cox M. Illustrations by Pietromarchi G. Photographs by Giulio Pietromarchi. English Text. Viareggio, 2017; bound, pp. 255, col. ill., col. plates, cm 24x31.
|
|
Giuseppe Aiazzi
Narrazioni istoriche delle più considerevoli inondazioni dell'Arno, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1996
Riproduzione in facsimile dell'edizione originale (Firenze, 1845). Sala Bolognese, 1996; br., pp. 240, cm 17x24. italiano 88-271-287
|
|
Giuseppe Andriani
La Liguria nel "Portolano" di Giov. Francesco Monno (1633)
Giuseppe Andriani La Liguria nel "Portolano" di Giov. Francesco Monno (1633). , E. Palagi and C. - Genova 1917, La Liguria nel "Portolano" di Giov. Francesco Monno (1633), estratto dagli Atti della Societò ligusticadi Scienze naturali e Geografiche Anno XXVII - Volume XXVII N. 3-4. La copertina del volume riporta fioriture varie, l'interno ingiallito è in buono stato. Sul piatto una dedica dell'Autore. Buono (Good) . <br> <br> <br> 48<br>
|
|
Giuseppe Barbieri
Le precipitazioni nel gruppo del Gran Paradiso. (Estratto)
Giuseppe Barbieri Le precipitazioni nel gruppo del Gran Paradiso. (Estratto). , La Nuova Italia - Firenze 1951, Le precipoitazioni nel gruppo del Gran Paradiso. Estratto dalla Rivista Geografica Italiana (Annata LVIII, Fascicolo4 - 1951). Brossura editoriale brunita ai boirdi, pagine ingiallite ma in buono stato. In copertina una dedica dell'Autore Buono (Good) . <br> <br> <br> 14<br>
|
|
Giuseppe Bruzzo
Sopra alcune carte nautiche esistenti nella biblioteca comunale di Bologna
Giuseppe Bruzzo Sopra alcune carte nautiche esistenti nella biblioteca comunale di Bologna. , Presso la Società Geografica Italiana Roma 1906, Estratto dal Bollettino della Soc. Geografica Italiana , Fasc.XI pag. 1087-1098. Fascicolo con scoloriture ai bordi della brossura editoriale ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 14<br>
|
|
Giuseppe Caraci
Il "Negozio delle longitudini" e Galileo
Giuseppe Caraci Il "Negozio delle longitudini" e Galileo. , Civico Istituto Colombiano - Genova 1979, Opera postuma di Giuseppe Caraci sulla questione delle longitudini e Galileo (secondo volume): Galileo propose di utilizzare le eclissi dei 4 satelliti del pianeta Giove (dalui scoperte) per leggere e conservare il tempo del luogo di riferimento. La brossura editoriale lievemente ambrata, pagine pulite e ben tenute. Buono (Good) . <br> <br> <br> 85<br>
|
|
Giuseppe Caraci
Problemi Vespucciani.
Giuseppe Caraci Problemi Vespucciani.. , Bulzoni Editore 1987, Problemi Vespucciani. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Letterature e Culture dell'america Latina "Memorie Viaggi e Scoperte", Collana diretta da Giuseppe Bellini e Alberto Boscolo. Brossura editoriale con minime tracce d'uso, interno ottimo. Buono (Good) . <br> <br> <br> 238<br>
|
|
Giuseppe Caraci
Segni e colori degli spazi medievali.
Giuseppe Caraci Segni e colori degli spazi medievali.. , Diabasis 1993, Segni e colori degli spazi medievali. Italiani e Catalani nella primitiva cartografia nautica medievale. Collana "L'albero del cadirà" diretta da Ilaria Luzzana Caraci. Tavole a fine testo. La brossura editoriale presenta minime tracce d'uso, le pagine sono in ottimo stato. Buono (Good) . <br> <br> paperback <br> 176<br> 8885258107
|
|
Giuseppe Ceppi
Guida dell'emigrante italiano alla Repubblica Argentina
Giuseppe Ceppi Guida dell'emigrante italiano alla Repubblica Argentina. , Tipografia Cooperativa - Firenze 1901, Guida dell'emigrante italiana alla Repubblica Argentina. Nuova edizione. Brossura editoriale con usuali segni del tempo, pagine ingiallite ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 92<br>
|
|
Giuseppe Costantini
Toponomastica del Comune di Tricesimo
Giuseppe Costantini Toponomastica del Comune di Tricesimo. , Udine Società filologica Friulana 1921, Toponomastica del Comune di Tricesimo, presentata dalla Commissione a ciò addetta come saggio di raccolte toponomastiche da eseguire Comune per Comune nella Regione Friulana. Il fascicolo presenta un piccolo strappo al piede del piatto e delle prime pagine, oltre ad usuali segni del tempo, nel complesso in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 17<br>
|
|
Giuseppe Dalla Vedova
I progressi della Geografia nel Secolo XIX
Giuseppe Dalla Vedova I progressi della Geografia nel Secolo XIX. , Società geografica Italiana 1901, Discorso del Presidente Della Soc. Geografica Italiana prof. G. Dalla Vedova tenuto nell'Aula Magna del Collegio Romano il 9 giugno 1901. Brossura del fascicolo con usuali segni del tempo, interno con tracce di fioriture ma fruibile, sul piatto il timbro del Pro. G. Caraci (volume dismesso). Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 28<br>
|
|
Giuseppe Dalla Vedova
L'Oceanografia
Giuseppe Dalla Vedova L'Oceanografia. , Tip. Nazionale di G. Bertero E C. 1911, L'Oceanografia. Estratto dagli Atti della Soc. Italiana per il progresso delle scienze IV riunione, Napoli ottobre 1910. La brossura editoriale del fascicolo presenta bruniture ai bordi, pagine ingiallite ma buone. Sul piatto il timbro del Prof. Giuseppe Caraci (volume dismesso). Buono (Good) . <br> <br> <br> 19<br>
|
|
Giuseppe Dalla Vedova
La salita sul Monte S. Elia nell'Alaska
Giuseppe Dalla Vedova La salita sul Monte S. Elia nell'Alaska. , Società Editrice Dante Alighieri 1900, La salita sul monte S. Elia nell'Alaska. La brossura editoriale riporta tagli sul piatto e segni di bruniture, pagine ingiallite ma perfettamente fruibili. Sul poiatto timbro di proprietà. Volume dismesso. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 14<br>
|
|
Giuseppe De Lorenzo
La terra e l'uomo
Giuseppe De Lorenzo La terra e l'uomo. , Riccardo Ricciardi Editore 1912, La terra e l'uomo. Copia firmata da chi acquistò il libro. Copertina con segni del tempo, fogli non rifilati, interno ingiallito ma buon Buono (Good) . <br> <br> <br> 341<br>
|
|
GIUSEPPE DE MARZO
ANATOMIA DI UNA RIVOLUZIONE. GIUSTIZIA, AMBIENTE E LAVORO PER INVERTIRE LA ROTTA E BATTERE LA CRISI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Siamo immersi in una delle più gravi crisi della storia contemporanea. Si intrecciano e sommano congiunture economica, finanziaria, ecologica, alimentare, energetica e migratoria. I modelli e le teorie proposte in passato non sono in grado di affrontare e risolvere la complessità di uno stallo multiforme e sistemico. C'è dunque bisogno di un cambio di paradigma e la chiave sta nella relazione tra giustizia e sostenibilità. Il liberismo si fonda, infatti, su uno schema di civilizzazione che penalizza princìpi come la libertà e l'uguaglianza. Inoltre, la democrazia rappresentativa non riesce più a dare risposte e appare impotente dinanzi alla più grave minaccia per l'umanità: la crisi ecologica. I cambiamenti nelle politiche ambientali non possono certo arrivare dalle grandi multinazionali, dagli organismi sovranazionali o dall'accademia ma possono venire solo dai movimenti per la giustizi ambientale e sociale che stanno mettendo profondamente in discussione il modello di sviluppo. Il questo libro, critico ma anche propositivo, l'economista Giuseppe De Marzo, esamina - a partire dalla crisi e dai limiti dell'ambientalismo e i fallimenti dello sviluppo sostenibile - la nascita dei movimenti per la giustizia ambientale e come questi abbiano ridefinito termini, immaginano e prospettive. Affronta le relazioni tra diritti della natura e diritti umani, tra razzismo ambientale e movimenti, tra democrazia deliberativa e filosofia pluralista. Un saggio di alto livello, un'analisi profonda che acquista ancora più valore dopo il fallimento dell'attesa Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile di Rio de Janeiro, che ha partorito un documento finale che giova solo alle grandi corporation e alle banche, responsabili della distruzione ambientale e fautrici della green economy: un cavallo di Troia che consentirebbe di mettere un prezzo anche alla natura. Giuseppe De Marzo: Economista, giornalista, attivista e scrittore. Ha lavorato per dieci anni sul campo con i movimenti sociali latinoamericani al fianco delle popolazioni indigene e rurali. In Italia è attivo e lavora da anni nelle organizzazioni della società civile assieme a comitati, associazioni, centri di ricerca, sindacati. Tra i coordinatori della campagna referendaria 2011 per l'acqua pubblica e contro il nucleare, collabora con diverse testate giornalistiche tra cui «l'Unità», «il Manifesto», «Latinoamerica», ed è membro del Forum di Politiche Economiche della Cgil. Fondatore e portavoce dell'associazione A Sud, è direttore del Cdca – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e tra i fondatori di Rigas – Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale. È autore di testi e saggi, tra cui: Conflitti Ambientali (AA.VV. Ed. Ambiente, 2010), La Società dei Beni Comuni (AA.VV. Ediesse, 2010), Buen Vivir. Per una nuova democrazia della Terra (Ediesse, 2009), Cuba: orgoglio e pregiudizi (AA.VV. Achab, 2005), No global: da Seattle a Porto Alegre (Sheiwiller, 2002), Chi è fuori delira '71 (Palomar, 1999). Descrizione bibliografica Titolo: Anatomia di una rivoluzione: Giustizia, ambiente e lavoro per invertire la rotta e battere la crisi Autore: Giuseppe De Marzo Prefazione di: Maurizio Landini Introduzione di: Marco Revelli Editore: Roma: LIT EDIZIONI Castelvecchi, Novembre 2012 Lunghezza: 237 pagine; 23 cm ISBN: 8876157905, 9788876157905; 8868265885, 9788868265885 Collana: RX Soggetti: Ecologia, Ambiente, Attualità, Geopolitica, Madre Terra, Tutela ambientale, Crisi, Globalizzazione, Mondo, Economia, Diritto, Lavoro, Filosofia, Disastri finanziari e ambientali, Paesaggio, Deforestazione, Risorse energetiche, Materie prime, Consumismo, Liberismo, Riscaldamento globale, Clima, Giustizia ambientale, No-Global, Movimenti ambientalisti, Partiti politici, Verde, Sviluppo sostenibile, Energie rinnovabili, Conferenze, Analisi, Accordi internazionali, Produzione industriale, Sfruttamento, Asia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, Medio Oriente, Europa, Petrolio, Carbone, Miniere, Riserve, Giacimenti, Reportage, Giornalismo, Saggistica, Critica, Consenso, Dissenso, Diritti umani, Polveri sottili, Carburanti, Davos, Finanza, Mercato, Mercati, Inquinamento, Mare, Oceani, Plastica, Riciclo, Ingiustizia sociale, Povertà, Ricchezza, Terzo Mondo, Africa, Sostenibilità, Saggistica, Bibliografia, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo online, Articoli, Studi di settore, Macroeconomica, Tribunale penale, Istituzioni Equità sociale, Capitalismo, Democrazia, Scienza, Riconversione, Occupazione, Disoccupazione, Automazione, Digitalizzazione, Operai, Industria, Dismissione, Sindacati, Eguaglianza, Parità, Curva di Kuznets, Gene Grossman, Marx, Keynes, Alan B. Krueger, Gallagher, Economisti, Futuro, Previsioni, Crescita economica, PIL, Indice di Gini, Sovrappopolazione, Demografia, Distribuzione, Rendita, Identità, Multinazionali, Organismo sovranazionali, Sovranità, FMI, ONU, WTO, BM, Commercio mondiale, Trasporti, Scambi commerciali, Esportazioni, Bilancia di pagamento, Materiali, Anni Ottanta, Anni Novanta, Duemila, Sudamerica, Indigeni, Minoranze etniche, Dalit, India, Caste, Teologia della Liberazione, Resistenza, Non-violenza, Gandhi, Leonardo Boff, Paraguay, Colombia, Frei Betto, Javier Giraldo, Missionari, Gustavo Gutierrez, Melanie Klein, Perù, EZLN, Zapatisti, Contadini, Alimentazione, Coltivazioni, OGM, Mais, Droga, Narcotraffico, Mapuche, Messico, Zapata, Porto Alegre, Brasile, Chiesa, Bunyan Bryant, Chimica, Paradigma, Sistema, Principi di Bali, Indonesia, Chilometro Zero, Tecnologia, Daly, Cobb, Benessere, Salute, Epidemie, Carestie, Bisogni, Fossili, Litio, Terre Rare, Nucleare, Chernobyl, California, Silicon Valley, Bill Gates, Nevada, Test, Francia, Agribusiness, Foresta amazzonica, Legna, Energia solare, Eolico, Autosufficienza, Associazionismo, Comunità, Abitare, Ecology, Environment, Current affairs, Geopolitics, Mother Earth, Environmental protection, Crisis, Globalization, World, Economy, Law, Work, Philosophy, Financial and environmental disasters, Landscape, Deforestation, Energy resources, Raw materials, Consumerism, Liberalism, Global warming, Climate Change, Environmental justice, Environmental movements, Political parties, Green, Sustainable development, Renewable energy, Conferences, Analysis, International agreements, Industrial production, Exploitation, China, Japan, United States, Middle East, Europe, Oil, Coal, Mines, Reserves, Fields, Journalism, Nonfiction, Criticism, Consent, Dissent, Human rights, Fine dust, Fuels, Davos, Finance, Market, Markets, Pollution, Sea, Oceans, Plastic, Recycling, Social injustice, Poverty, Wealth, Third world, Sustainability, Non-fiction, Bibliography, Reference, Out of print books, Articles, Sector studies, Macroeconomics, Criminal Court, Social Equity Institutions, Capitalism, Democracy, Science, Reconversion, Employment, Unemployment, Automation, Digitization, Workers, Industry, Dismissal, Unions, Equality, Equality, Economists, Future, Forecasts, Economic growth, Overpopulation, Demography, Distribution, Income, Identity, Multinationals, Organism Supranationals, Sovereignty, World trade, Transport, Trade, Exports, Balance of payment, Materials, Eighties, Nineties, Two thousand, South America, Indigenous, Ethnic minorities, Liberation Theology, Resistance, Non-violence, Missionaries, Peru, Zapatistas, Farmers, Food, Crops, Corn, Drugs, Narcotics, Mexico, Brazil, Church, Chemistry, Paradigm, System, Zero kilometer, Technology, Wellbeing, Health, Epidemics, Famine, Needs, Fossils, Lithium, Rare earths, Nuclear, France, Amazon rainforest, Wood, Solar energy, Wind power, Self-sufficiency, Associations, Community, Living, Guerre Wars, Acqua, Water, Warming Parole e frasi comuni affrontare aspetti attività attuali base beni bisogno cambiamenti cambiamenti climatici capacità capitalista causa centrale cittadini climatici comunità condizioni conflitto conseguenza consente consumo Costituzione crescita crisi culturale danni definire democrazia denuncia natura diritti umani distribuzione distruzione diverse ecologica economica effetti elementi energetica esempio forme funzionamento future garantire generazioni giuridico giusta giustizia ambientale Giustizia Climatica globale governance governi grado grandi impatti indicatori indigene individui ingiustizie inquinamento insieme lavoro liberista limiti livello locali lotte minaccia misura modello mondo movimenti multinazionali necessarie necessità organizzazioni Paesi paradigma parlare partecipazione persone pianeta politica popolazione possibile potere pratiche principali princìpi processi prodotto progetto pubblica questioni realtà relazione responsabilità riconoscimento rischi risorse rispetto salute scelte sistema sociale società soggetti sostenibile sostenibilità sviluppo teoria termini Terra viventi vivere
|
|
Giuseppe Fontana
Sappada. Guida turistica
Giuseppe Fontana Sappada. Guida turistica. , Senza editore 1955, Copertina flessibile molto usurata presenta tagli e strappi, taglio regolare imbrunito, pagine leggermente imbrunite, alla fine del libro è presente una cartina geografica Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 120<br>
|
|
Giuseppe Frega, a cura di
Idrodinamica costiera e difesa dei litorali
Presentazione del curatore. Volume numero 1 della collana. Brossura editorialein cartonato flessibile, copertina ruvida illustrata al piatto, titoli su piatto e dorso, lievemente imbrunita, con minimi segni di usura. Tagli come nuovi. Legatura ben salda. Pagine chiare, conservate come non lette, pulite e prive di segni particolari. Testo interamente fruibile, arricchito da foto ed illustrazioni in nero, nel testo con didascalia. Carta della costa tirrenica cosentina, ripiegata in appendice. Numero di pagine 83. USATO
|
|
Giuseppe G. Moris
Moris Giuseppe G.: Flora sardoa seu historia plantarum in Sardinia et adjacentibus insulis (1837-59), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1978
Sala Bolognese; 4 voll., br., pp. 1750, ill. (Bibliotheca botanica). italiano 88-271-180 Bibliotheca Botanica. 0009
|
|
Giuseppe Imbò
Il terremoto Calabro del 7 marzo 1928. (Estratto)
Giuseppe Imbò Il terremoto Calabro del 7 marzo 1928. (Estratto). , Tip. F.lliPallotta - Roma 1930, Il terremoto calabro del 7 marzo 1928. Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, Vol. XXIX, fasc. 1-2. Brosssura editoriale del fascicolo con piccoli tagli e mancanze, bruniture, interno lievemente sgualcito e ingiallito. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 19<br>
|
|
Giuseppe Isnardi
Giustino Fortunato "Geografo" e il suo "ventenne pellegrinaggio pedestre"
Giuseppe Isnardi Giustino Fortunato "Geografo" e il suo "ventenne pellegrinaggio pedestre". , Ditta tipografica Cuggiani 1933, Giustino Fortunato, politico e storico, rappresentante del Meridionalismo ma anche grande podista. Estratto dall'archivio storico per la Calabria e la Lucania, Anno II, Fasc. IV. La brossura editoriale presennta bruniture e piccoli tagli ai bordi, pagine ingiallite ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 32<br>
|
|
Giuseppe Lugli
Il Pantheon e i monumenti adiacenti
Giuseppe Lugli Il Pantheon e i monumenti adiacenti. Roma, Bardi 1900, Copertina cartonata, sporca. Tagli e pagine ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 70<br>
|
|
Giuseppe Luongo, Stefano Carlino, Elena Cubellis, Ilia Delizia, Francesco Obrizzo
Casamicciola milleottocentottantatre Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche
bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo e a colori fuori testo
|
|
GIUSEPPE MARCHINI
I MATERIALI DELL'ARTE MATERIA E FORMA TECNICA ED ESPRESSIONE
CON 154 ILL. IN BIANCO E NERO E 14 A COLORI. VALLECCHI 1977 82 PP. ALLO STATO DI NUOVO, NEL CELLOPHANE EDITORIALE. Breve rassegna dei vari materiali e tecniche artistiche, che ponendo all'artista limiti, oppure al contrario spunti, incidono in modo significativo alla formazione delle opere d'arte. Importantissima anche la loro precisa conoscenza per la corretta valutazione delle singole opere. Prima (e unica) edizione. (TECNICHE ARTISTICHE. Materiali).
|
|
Giuseppe Messina
Indicatori per una pianificazione territoriale ecosostenibile.
, . in-8, bross.ed. pp 100 ottimo stato.
|
|
Giuseppe Morelli; Luigi Curti; Silvio Scortegagna
Fiori di Montagna. Iconografia Fotografica, Trento, Edizioni Panorama, 2012
Trento, 2012; cartonato, pp. 400, ill. col., cm 19,5x27,5. italiano 88-7389-11
|
|
Giuseppe Pennesi
Lorenzo Ferrer Maldonado e il passaggio del Nord Ovest. (Estratto)
Giuseppe Pennesi Lorenzo Ferrer Maldonado e il passaggio del Nord Ovest. (Estratto). , Società geografica Italiana 1884, Lorenzo Ferrer Maldonado e il passaggio del Nord Ovest. Conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il giorno 8 giugno 1884. Brossura editoriale con segni del tempo sui piattied un' etichetta adesiva le pagine sono pulite e ben tenute. Buono (Good) . <br> <br> <br> 31<br>
|
|
|