Figuier, Luigi
Storia delle Piante
Mm 150x230 Volume in copertina originale d'epoca con titolo al piatto e al dorso che presenta un restauro, 364 pagine con 483 incisioni nel testo e VIII tavole f.t. disegnate dal vero da Faguet preparatore del corso di botanica alla Facoltà delle scienze di Parigi. Buona copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FILIPPELLO S. et aa. -
Prime note sulla vegetazione dei piani carsici nell'alto bacino orientale del Toggia UNITO A: Fauna coleotterologica, prime raccolte nella zona dei laghi Boden e Toggia.
Novara, 1973, estratto con copertina originale, pp. 12 con 6 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Filippo Cerrina Feroni - Tiziana Volta
Il Cerca Piante - guida all’acquisto delle piante in Italia.
, . in-8, bross.ed., pp 360, ottimo stato.
|
|
Filippo Parlatore
GIORNALE BOTANICO ITALIANO. Anno 1 (1844) e Anno 2 (1846).
Anno 1 e Anno 2 del giornale “compilato per cura della sessione botanica dei Congressi Scientifici italiani” da Filippo Parlatore. Entrambe le annate si dividono in Tomo primo (parte prima, seconda e terza) + Tomo secondo. Pagine 338 + 63 + 24 + 398 per l'annata 1844. Pagine 358 + 54 + 140 + 294-(6) per l'annata 1846. Tutti i fascicoli sono sciolti e in barbe, così come pubblicati. Qualche difetto o polvere ai margini, ma nel complesso pubblicazione in invidiabile stato di conservazione. -Filippo Parlatore (1816-1877): nel 1842 il Granduca Leopoldo II gli conferì la cattedra di botanica all'Università di Firenze, e lo nominò direttore del Giardino dei Semplici di Firenze, annesso al locale Museo Botanico. Nel 1844 fondò il Giornale botanico italiano e, l'anno dopo, l'Erbario Centrale Italiano. Diresse il Museo di Storia Naturale di Firenze dal 1868 fino alla morte. Si deve al suo impegno la rinascita dell'associazionismo scientifico in campo botanico che condurrà alla nascita della Società Botanica Italiana.
|
|
FILIPPO RE
MEMORIA DEL SIGNOR CAVALIERE PROFESSORE FILIPPO RE, RECITATA NELLA PUBBLICASEDUTA DELLA SOCIETA' D'AGRICOLTURA NEL DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO.
IN 8°, pp.41, COPERTINA MARMORIZZATA D'EPOCA MUTA. LA MEMORIA, RECITATA DALL'AUTORE IL GIORNO XII LUGLIO MDCCCVIII E' INCENTRATA SU DUE ARGOMENTI A LUI PROPOSTI - 1.SUL MIGLIORAMENTO DELL'AGRICOLTURA NE' NOSTRI COLLI. 2.SOPRA ALCUNI<BR>INSETTI DEVASTATORI DEL FRUMENTO SPECIALMENTE IN QUEST'ANNO. MEMORIA STAMPATA PER DECRETO DELLA STESSA SOCIETA'. FILIPPO RE ( 1763 - 1817 ), BOTANICO ED AGRONOMO. L'ESPERIENZA FORMATIVA MATURATA PRESSO IL COLLEGIO DEI GESUITI, <BR>DETERMINERA' IN LUI LA COSTANTE RICERCA DI UN EQUILIBRIO FRA " MERAVIGLIA " E " RAGIONE ", SIA NELL'OSSERVAZIONE DELLA NATURA CHE IN QUELLA DELLE UMANE VICENDE. PER FILIPPO RE, IL VERO AGRONOMO ERA COLUI CHE SAPEVA UNIRE SENZA PREGIUDIZI LA CONOSCENZA DEGLI AUTORI ANTICHI E MODERNI ALLA PRATICA DIRETTA <BR>DELL'AGRICOLTURA. NEL 1803 FU CHIAMATO DA NAPOLEONE A RICOPRIRE LA<BR>CATTEDRA DI AGRARIA DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA E NEL 1805 - 1806 NE FU ANCHE RETTORE DAL 1809 AL 1814 DIEDE VITA AGLI ANNALI DELL'AGRICOLTURA DEL REGNO D'ITALIA. NEL 1814 CON LA RESTAURAZIONE FU SOSPESO DALL'INSEGNAMENTO E RIENTRO'<BR>A MODENA COME DOCENTE UNIVERSITARIO DI AGRONOMIA E BOTANICA ED INTENDENTE AI REALI GIARDINI. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA RARA MEMORIA. ID 3150
|
|
Filopenti Quirico
Dio liberale
Sintesi scientifica ed istorica. Bologna. Zanichelli 1880, 8°, pp. 500, qualche piccola sottolineatura nel testo e una tavola ripiegata e montata al contrario f.t. Leg. Mz tela, tass. Angoli. Segni del tempo.
|
|
Filter RSR. R. S.
Finding Wild Flowers
Collins 1971. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. Dust Jacket in fair condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item600grams ISBN: Collins hardcover
Bookseller reference : 7542497
|
|
Fina Nicholas J. Editor
The Recent Chemistry of Natural Products Including Tobacco - Proceedings of the Second Philip Morris Science Symposium - Richmond Virginia - October 30 1975
New York: Philip Morris Incorporated 1976. Illustrated mainly in black-and-white 8vo pp 176 navy cloth with white titles on upper cover and spine no dustwrapper bears bookplate of J.P.M. Brenan former Director Royal Botanic GardenKew on front pastedown endpaper very good clean copy. First Edition. Cloth. Very Good. Philip Morris Incorporated Hardcover
Bookseller reference : 002448
|
|
FINAZZI Giovanni, OVIGLIO Giuseppe Antonio
Propagatore ossia raccolta periodica delle cose appartenenti ai progressi dell'industria e specialmente di quelle riguardanti l'agricoltura le arti e la medicina..., n. 22, fascicolo di ottobre 1826
In 8, pp. 289-376 con 1 tav. f.t. inc. all'acq. piu' volte rip. Br. ed. Numero di questo periodico di divulgazione tecnico-scientifica edito a Torino e diretto da Giovanni Finazzi e Giuseppe Antonio Oviglio. In questo numero: Progetto per dissodare lande e brughiere e piantarle d'alberi resinosi; Influenza dell'elettricita' sulla vegetazione; Osservazioni di storia naturale sugli animali domestici; Mezzo per guarire il bestiame dai dolori; Latrine inodore; sanamento di appartamenti bassi ed umidi; Preparazione delle soffitte da dipingersi; Stromento per fettare le radici; Filtrare i liquidi in vaso chiuso; ecc...
|
|
Fineschi, S. et al. (eds)
Biochemical markers in the population genetics of forest trees.
1991 257 p., 32 figs, 32 tables, paperbound. Good copy, but price written with pen on first blank end paper.
Bookseller reference : BG14443
|
|
Finkenzeller Xaver, Grau Jürke
Les fleurs de montagne- 528 espèces
France Loisir/ Solar. 1994. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 288 pages. 540 photos en couleurs et 528 dessins en noir et blanc, in et hors texte. Rares rousseurs.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Bookseller reference : RO30336966
|
|
FINSKA VETENSKAPS-SOCIETETEN
(Utg.) Bidrag till kännedom af Finlands natur och folk. H. 71.
Helsinki, Finska Litteratur-Sällskapets Tryckeri, 1913. 2 Bl., 44 S.; 2 Bl., 154 S. m. zahlr. Tabellen; 1 Bl., 23, (1) S. Hlwd (Rückensign., Stempel u. Sign. a. Vorsatz u. Titel).
Bookseller reference : 1260759
|
|
FINZI ILDA.
Ricerche comparate fra Salvia Verbenaca e Salvia Pratensis.
Cm. 24, pp. 40 (8). Con un prospetto rip. e 9 tavole fuori testo. Bross. orig. Perfetta conservazione. Tesi di laurea discussa presso l'Università di Parma nel 1918-1919.
|
|
FIORAVANTI MARIO
RICINO STORIA USI RICETTE CENNI BOTANICI E COLTIVAZIONE (IL)
Pagine: 30 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Sbiadito il dorso. Bruniture . Collana: Monografie agrarie e zootecniche n°100 .
|
|
FIORI A. -
Missione scientifica Stefanini-Paoli nella Somalia Meridionale (1913) - Plantae Somalenses novae.
Firenze, 1915, estratto cop. muta pp. 11 con 6 fig. n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adr(iano) -
Flora italica cryptogama. Pars. V: Pteridophyta. Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae. Appendice. Saggio fitogeografico sulle ptedofite d’Italia del dott. Valerio Giacomini.
Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1943, 8vo rilegato in mezza tela rossa con titoli dorati al dorso, pp. V-601 con 154 figure e numerose illustrazioni fotografiche nel testo.
|
|
Fiori Adriano
Nuova Flora analitica italiana contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia
In fondo al volume II correzioni ed aggiunte e da pag. 933 l'indice generale. In buono stato 15 figure n.t.
|
|
FIORI Adriano -
Analisi botanica dei fieni dell'Impero. Nota preventiva.
Firenze, 1939, estratto cop. muta pp. 2. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano -
Chiave analitica ed illustrazione delle specie di Trifoluim dell'Abissinia.
(Firenze) 1948, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 335/346 con 24 disegni botanici
|
|
FIORI Adriano -
Diffusione dell'Azolla filiculoides Lam nel Napoletano.
Firenze, 1934, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 445/446 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano -
Località nuove di piante italiane.
Firenze, 1929, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 160/162 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano -
Nuova flora analitica d'Italia contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia. Vol. I.
Firenze, Ricci, 1923-1925, 8vo tutta tela con titoli e filetti in nero al dorso, pp. VIII-944. Lievi difetti alla legatura; timbri di possesso. Molto buono. Solo il vol. I. Non comune prima edizione.
|
|
FIORI Adriano -
Plantae a Dominico Saccardo in regionibus Galla et Sidama Abyssiniae collectae.
Firenze, 1940, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 24/46 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano -
Plantae a Dominico Saccardo in regionibus galla et sidama abyssiniae collectae.
Firenze, 1940, estratto cop. muta pp. 24/46 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano -
Prime notizie sulla composizione botanica dei fieni del Gimma.
Firenze, 1941, estratto cop. muta pp. 10 con una fig. n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORI Adriano - PAOLETTI Giulio -
Flora Italiana Illustrata. Iconographia Florae Italicae.
Bologna, Edizioni Agricole, 1981, 8vo legatura cartonata, carta varese, angoli rinforzati e con tassello al dorso, ma il tutto editorialmente, pp. X-550
|
|
FIORI Adriano - PAOLETTI Giulio -
Iconographia Florae Italicae : ossia Flora italiana illustrata con con 4236 figure d'assieme, 12540 di analisi rappresentanti tutte le specie di piante vascolari indigene inselvatichite, largamente coltivate finora conosciute in Italia dei dottori Adriano Fiori, Giulio Paoletti. Continuata dalla figura 602 in avanti da Adriano Fiori.
Padova, Tipografia Antoniana, 1894/1904, due parti rilegate in un volume in-4to (cm. 29 x 21), mezza pelle bianca con titolo impresso in nero al dorso, pp. VIII-528 con 4236 figure d'assieme, 12540 di analisi. Mancano il frontespizio della prima parte e le prime due pagine con numerazione romana (qui riprodotte in fotocopia ed inserite nel volume). Rara opera difficile da trovarsi nell'edizione originale. Prima ed unica edizione, ristampata in anastatica dall'Edagricole nel 1981.
|
|
FIORI Adriano - ROCCHETTI Giuseppe -
Ricerche botaniche e chimico - bromatologiche su alcuni fieni dell'Impero.
Firenze, R. Ist. Agr. Per l'Africa Italiana, 1940, 8vo brossura, pp. 75 con 13 illustrazioni.
|
|
FIORI Pacifico -
Quando le piante soffrono.
Milano, 1944, estratto cop. muta pp. 183/186 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIORINI Elisabetta
Appendice al prodromo della flora romana di Elisabetta Fiorini. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 41. 1828)
In 8, cm 13 x 20, pp. 23 (da p. 110 a p. 132). Brossura rifatta. Edizione originale di uno degli studi botanici di questa scienziata romana autrice di notevoli studi, in particolare nell'ambito della briologia e dell'ampelografia. Ebbe rapporti con i migliori naturalisti dell'epoca: Luigi Bonaparte, Brocchi, Balsamo Crivelli ecc.
|
|
firket h
Cellule vivante (la)
QUE SAIS JE 1992 128 pages poche. 1992. Broché. 128 pages.
Bookseller reference : 82040
|
|
Fischer PC. P. C.
70 Common Cacti of the Southwest
Southwest Parks and Monuments Association 1989. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In fair condition suitable as a study copy. Southwest Parks and Monuments Association paperback
Bookseller reference : 8232104 ISBN : 0911408827 9780911408829
|
|
Fischer, A.
Dr. L. Rabenhorst's Kryptogamen-Flora von Deutschland, Oesterreich und der Schweiz. Zweite Auflage vollständig neu bearbeitet. Erster Band: Pilze, IV. Abtheilung: Phycomycetes.
1892 xiv, 505 p., 74 figs, contemporary hcalf (worn, joints fragile, almost loose).
Bookseller reference : BP08449
|
|
Fischer, C.E.C., 1921.:
A survey of the flora of the Anaimalai Hills in the Coimbatore DFistrict, Madras Presidency. [Rec. Bot. Surv. India, 9(1).]
8vo. Pp. [ii],218, fold. frontisp. map, 5 photos of scenery on 3 pls., index. orig. printed wrs.
|
|
FISCHER, E.L
Ueber das Princip der Organisation und die Pflanzenseele.
Mainz, Kirchheim, 1883. 16, 144 S. Hlwdbd d. Zeit (beschabt, hint. Innenfalz m. kl. Einriß, Vorsätze u. wenige Bl. stärker, sonst leicht braunfleckig).
Bookseller reference : 1227135
|
|
Fischer, Ed(uard)
(2) Beiträge zur Kenntniss exotischer Pilze.
o.J. Broschur. der Zeit. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +
Bookseller reference : 62FB
|
|
Fischer, Ed(uard)
Die Uredineen der Schweiz.
Bern, K.J. Wyss, 1904. Gr.-8°. XCIV, 590 (1) S. Mit zahlr. Abb. im Text. Halbleinenband der Zeit + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + (leicht berieben und bestossen). = "Beiträge zur Kryptogamenflora der Schweiz", Bd. II, Heft 2.
Bookseller reference : 29126AB
|
|
Fischer, Ed(uard):
(2) Beiträge zur Kenntniss exotischer Pilze.
Broschur. der Zeit.
Bookseller reference : 62FB
|
|
Fischer, Ed(uard):
Die Uredineen der Schweiz.
Bern, K.J. Wyss, 1904. Gr.-8°. XCIV, 590 (1) S. Mit zahlr. Abb. im Text. Halbleinenband der Zeit (leicht berieben und bestossen). = "Beiträge zur Kryptogamenflora der Schweiz", Bd. II, Heft 2.
Bookseller reference : 29126AB
|
|
Fischer, Ed. :
Flora Helvetica. 1530-1900. & - Idem, Suppléments / Nachträge. Ens. 2 cahiers / 2 Hefte zus.‘Bibliographie der schweizerischen Landeskunde’, Fasz. IV5/IV5 (N).
Bern, Wyss, 1901-22, gr. in-8°, XVIII + 242 p. / X + 40 p., brochures originales.
Bookseller reference : 37496aaf
|
|
FISCHER, Ed.:
Flora Helvetica, 1530-1900, Suppléments / Nachträge. ‘Bibliographie der schweizerischen Landeskunde’, Fasz. IV5 (N).
Bern, Wyss, 1922, gr. in-8°, X + 40 p., brochure originale.
Bookseller reference : 11425aaf
|
|
FISCHER, Ed.:
Flora Helvetica. 1530-1900. ‘Bibliographie der schweizerischen Landeskunde’, Fasz. IV5.
Bern, Wyss, 1901, gr. in-8°, XVIII + 242 p., brochure originale.
Bookseller reference : 8884aaf
|
|
Fischer, Eduard
(3) Referate (I:) über die im Jahre 1900 erschienenen Publikationen, welche auf die schweizerische Flora Bezug haben. - (II:) Referate über die Jahre 1901 erschienenen Publikationen, welche auf die schweizerische Flora Bezug haben. - (III:) Referate über die Publikationen, welche auf die schweizerischen Flora Bezug haben. Fortschritte der schweizerischen Floristik. - I. Pilze.
o.J. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + 3 Hefte. = Separatabdruck aus den Berichten der "schw. bot. Ges.", Heft XII, 1902 u. Heft XIV, 1904.
Bookseller reference : 26825AB
|
|
Fischer, Eduard
10 Beiträge über Rostpilze.
o.J. Orig.-Brosch. und bzw. -Hefte. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +
Bookseller reference : 26823AB
|
|
Fischer, Eduard
16 mykologische Schriften.
o.J. 8°. Orig.-Brosch. bzw. -Hefte + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + (z.T. mit Gebrauchsspuren).
Bookseller reference : 26826AB
|
|
Fischer, Eduard
Mykologische Beiträge 1-15.
Bern, K.J. Wyss, 1915-1918. 8°. 21 S.; S. 125-163; S. 57-95; S. 71-95. Orig.-Brosch. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + 4 Bde. = Separatabdruck aus den "Mitteilungen der Naturf. Ges. in Bern", aus de(n) Jahr(en) 1915, 1916, 1917 u. 1918.
Bookseller reference : 26824AB
|
|
Fischer, Eduard
Pilze.
Jena, Gustav Fischer, 1912 u. 1913. Gr.-8°. S. 880-929; S. 178-186. Orig.-Broschuren. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + 2 Bde. = Sonderabdruck(e) aus dem "Handwörterbuch der Naturwissenschaften", 7. u. 4. Bd.
Bookseller reference : 26953AB
|
|
Fischer, Eduard
Studien zur Biologie von Gymnosporangium juniperinum.
Jena, Gustav Fischer, 1909. 8°. S. 683-714. Mit 8 Textillustr. Orig.-Broschur. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + = Abdruck aus der "Zeitschrift für Botanik", 1. Jg., Heft 11.
Bookseller reference : 26961AB
|
|
Fischer, Eduard
Untersuchungen zur vergleichenden Entwicklungsgeschichte und Systematik der Phalloideen. III. Serie mit einem Anhang: Verwandtschaftsverhältnisse der Gastromyceten.
Basel u.a., Kom.-Vlg. Georg & Co., 1900. 4°. 84 S. Mit 6 farb. Tafeln. Orig.-Broschur + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden + (mit Gebrauchsspuren). = Separatabzug aus den "Denkschr. d. Schw. Naturf. Ges.", Band 36, 2.
Bookseller reference : 75FB
|
|
Fischer, Eduard:
(3) Referate (I:) über die im Jahre 1900 erschienenen Publikationen, welche auf die schweizerische Flora Bezug haben. - (II:) Referate über die Jahre 1901 erschienenen Publikationen, welche auf die schweizerische Flora Bezug haben. - (III:) Referate über die Publikationen, welche auf die schweizerischen Flora Bezug haben. Fortschritte der schweizerischen Floristik. - I. Pilze.
3 Hefte. = Separatabdruck aus den Berichten der "schw. bot. Ges.", Heft XII, 1902 u. Heft XIV, 1904.
Bookseller reference : 26825AB
|
|