SAVI Paolo, PASSERINI Ranieri
Ricerche fisiche e chimiche sulla chara o putera onde conoscere se questa pianta possa aver parte nell'origine della Cattiv' aria. Di Paolo Savi... e Ranieri Passerini...(Stralcio da: Nuovo giornale de' lettrati. N. 59. 1831)
In 8, cm 13 x 20, pp. 40 (da p. 105 a p. 144). Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa. Edizione originale di questo saggio dedicato ai miasmi delle paludi della Maremma, come effetto della decomposizione di questa pianta acquatica. In fine e' presente l'analisi chimica dell'acqua del Lago di Bientina
|
|
SAVI Pietro
Continuazione delle ricerche sulla fecondazione della Salvinia natans del D. Pietro Savi...(Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 73. 1834)
In 8, cm 13 x 20, pp. 7 (da p. 64 a p. 70) con 1 tavola incisa all'acquaforte piu' volte ripiegata. Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa.
|
|
SAVI Pietro
Sopra la circolazione dei liquidi nei vegetabili. Considerazioni del D. Pietro Savi...(Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 58. 1831)
In 8, cm 13 x 20, pp. 21 (da p. 46 a p. 66). Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa.
|
|
SAVI Pietro / AMICI Giovanni Battista
Osservazioni del dottore Pietro Savi sulla STRUTTURA ed ESISTENZA degli STOMI in alcune PIANTE scritte in forma di lettera al professore cavaliere al professore cavaliere Giovanni Battista AMICI. Lette nell'adunanza del giorno 6 gennaio 1839. + RISPOSTA del Cav. AMICI [sul MICROSCOPIO].
Stralcio dalle Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, ser, 2, t. 2., pp. 9 (da p. 49 a p. 57) + 7 FIGURE in 1 TAVOLA litografica fuori testo. Esemplare sciolto e privo di legatura, ma intonso e un carta forte nelle sue barbe. SAVI (Pisa 1811-1871) diventò assistente del padre nel 1830 presso la cattedra di Botanica dell'Università di Pisa, sostituendolo nelle lezioni dal 1834, sostituì il padre anche alla direzione dell'Orto botanico di Pisa nel 1842, rimanendone a capo fino alla morte. AMICI (Modena 1786 - Firenze 1863), ingegnere, matematico, astronomo e fisico, si occupò anche di scienze naturali. Dal 1825 si dedicò alla costruzione di strumenti ottici realizzando numerosi microscopi e telescopi di altissima qualità. Censito come estratto in 3 bibl.
|
|
SAVI, GAETANO.
Scelta di generi di piante con i loro rispettivi caratteri disposti secondo il sistema sessuale e il metodo naturale. Per uso degli studenti di botanica di Gaetano Savi Professor di botanica e Direttore del giardino della I. e R. Università di Pisa.
Sebastiano Nistri, Pisa, 1826. In 8vo, pp. XII, 303 con Indice, bross. edit. in carta muta. Prima edizione di questo saggio di tassonomia botanica dell'illustre naturalista fiorentino. Gaetano Savi (Firenze, 1769 - Pisa, 1844) si laureò in medicina all'Università di Pisa nel 1795, nel 1802 ottenne la cattedra di fisica sperimentale e successivamente, nel 1810, quella di botanica. Professore di botanica a Pisa e membro di numerose accademie scientifiche, fu autore, tra le altre opere, di una "Flora pisana" (1798) di un "Botanicon etruscum" (1808 – 1825) e di una "Flora italiana" (1818 – 1824). Fu anche direttore dell'Orto Botanico dell'Ateneo, e la sua opera naturalistica fu continuata dal figlio Paolo (Pisa, 1798 – 1871). Divisa la carta al dorso della brossura, alcuni fogli più ingialliti.
|
|
SAVICZ V.P. -
Plantae cryptogamae.
Mosqua, Academiae Scientiarum, 1950, 8vo legatura editoriale tutta tela, pp. 345 con numerose illustrazioni n.t. (testo in cirillico)
|
|
SAVICZ-LJUBITZKAJA L.I. - KOSSINSKAJA C.C. -
Flora plantarum cryptogamarum URSS. I. Musci frondosi. II. Conjugatae.
Mosqua, Academiae Scientiarum, 1952, due volumi in-8vo legatura editoriale tutta tela, pp. 252 + 162 con numerose illustrazioni n.t. e una cartina a colori f.t. (testo in cirillico)
|
|
Savidge JP. Heywood VH. & Gordon V. J. P. V. H.
Travis's Flora of South Lancashire
Liverpool Botanical Society 1963. 1st edition. Hard covers dust jacket in protective plastic sleeve. Fine/Fine. Signed on t.p. by third editor Vera Gordon. One of the most detailed and comprehensive floras of an English vice-county but lacking the vegetation treatment of more modern examples. Fold-out map at rear. Liverpool Botanical Society hardcover
Bookseller reference : 10149
|
|
Savidge JP. Heywood Vernon Hilton & Gordon Vera J. P.
Travis's Flora of South Lancashire
Liverpool Botanical Society 1963. 1st edition. Hard covers dust jacket. V.g. /Good. Jacket sl. chipped with owner's pencil inscription on front flap. Currently the most modern flora of Lancashire S. of the River Ribble. xv 400 pp. fold-out map attached to rear e.p. Liverpool Botanical Society hardcover
Bookseller reference : 4348
|
|
Savini Savino, Capozzi F. e altri
Giornale Letterario-Scientifico n° 7. Vol. III - Anno I. Luglio-Settembre 1938.
<p>23 cm, brossura orignale con marca tipografica alla copertina e al frontespizio, p. 164. In barbe. </p>
|
|
SAVOIA GIANFRANCO
STUDIO SULLE PIANTE OFFICINALI IN EMILIA ROMAGNA.
(botanica-Emilia Romagna)[SAVOIA GIANFRANCO a cura.] Studio sulle piante officinali in Emilia-Romagna. Note sulla coltivazione di : Lavanda e Lavandini, Silvia officinale, Camomilla romana. Bologna, Calderini, (circa 1985), (cm 24x17), 46 pp, illustrazioni a colori, copertina illustrata. [Euro 10,00]
|
|
Savoia, Gianfranco
Studio sulle piante officinali in Emilia Romagna
cm. 24, brossura illustrata; pp. 45, numerose illustrazioni a colori nel testo. Pubblicazione a cura dell'Azienda Regionale delle Foreste della Regione Emilia Romagna
|
|
Savonius Moira
All Color Book of Mushrooms and Fungi
London: Octopus Books 1973. Hard bound first edition large quarto. 104 illlustrations in color. Gift inscription verso front free endpaper else fine in like dust jacket. 625 grams. Scan available on request. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. London: Octopus Books, 1973 unknown
Bookseller reference : 26976 ISBN : 0706401921 9780706401929
|
|
SAVORGNAN Marco Antonio.
PIANTE TESSILI.
in-16, pp. XV, 475, leg. edit. Con figg. Prima ediz.
|
|
SAVOY, H.
Essai de flore romande. Glossaire romand contenant: le nom patois des fleurs, le nom botanique, l’étymologie, quelques-unes des propriétés des plantes, les usages superstitieux qui s’y rattachent.
Fribourg, Fragnière 1900, 205x135mm, 209pages, broché. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 13219
|
|
SAVOY, H:
Essai de flore romande.
Imprimerie fragnière frères, 1900, in-8vo, 209 p. brochure originale illustrée. Bel exemplaire
Bookseller reference : 107421aaf
|
|
SAVOY, Hubert.
L’activité scientifique du Dr Firmin Jaquet.
Fribourg, Fragnière 1933, 230x155mm, 20pages, illustré d’un portrait, broché.
Bookseller reference : 1742
|
|
Saw IG. Chua LSL. and Khoo KC. eds. I. G. L. S. K. C.
Taxonomy the cornerstone of biodiversity
Forest Research Institute Malaysia 2001. 1st edition. Hard covers. Fine/No Jacket. Scarcely used. Forest Research Institute Malaysia hardcover
Bookseller reference : 25304 ISBN : 983218116X 9789832181163
|
|
Saw, L.G. et al. (eds)
Taxonomy: the cornerstone of biodiversity. Proceedings of the Fourth International Flora Malesiana Symposium 1998.
2001 [6], 301 p., num. figures, hardbound. Ex library Jan-Frits Veldkamp (1941-2017) (with his signature).
Bookseller reference : BG35180
|
|
Saw, L.G. et al. (eds)
Taxonomy: the cornerstone of biodiversity. Proceedings of the Fourth International Flora Malesiana Symposium 1998.
2001 [6], 301 p., num. figures, hardbound. Very good copy, as new.
Bookseller reference : BG35231
|
|
SBRANA GASTONE
BONSAI DEL GIAPPONE (I)
Edizione: Seconda edizione . Pagine: 32 . Illustrazioni: 40 foto in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .
|
|
SBURLINO G. - MARCHIORI S. -
Situazione attuale delle zone umide di Fagagna (UD).
Firenze, 1981, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 168/169 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SBURLINO Giovanni - MARCHIORI Silvano -
Considerazioni sulle cenosi a Carex elata All. della Pianura Padana.
(Bologna, 1985) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 23/34 con 2 illustrazioni nel testo e 1 tabella più volte ripiegata fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SBURLINO Giovanni - SCOPPOLA Anna - MARCHIORI Silvano -
Contributo alla conoscenza degli ambienti umidi della Pianura Padana orientale : la Classe Lemnetea minoris R. Tx. 1955 em. Schw. E R. Tx. 1981.
(Bologna, 1985) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 61/70 con 1 illustrazione e 1 tabella nel testo, 3 tabelle fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Scabol Roger
La théorie et la pratique du jardinage et de l'agriculture par principes et démontrées d'après l aphysique des végétaux le tout précédé dun dictionnaire servant d'introduction à tout l'ouvrage et qui forme le premier tome..
Paris chez G.Desprez, imprimeur du Roy. 1767 531p 1 volume IN8. Reliure d'époque en plein veau. Dos à nerfs orné avec pièce de titre. Tranches colorées. Ouvrage orné de 19 planches gravées H.T (la n°8 est double). Bon exemplaire.
Bookseller reference : 120721
|
|
Scagel R F et al
An Evolution Survey of the Plant Kingdom
Wadsworth Publishing Company 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In fair condition suitable as a study copy. No dust jacket. 1400grams ISBN: Wadsworth Publishing Company hardcover
Bookseller reference : 7138888
|
|
Scagel R F
Guide to Common Seaweeds of British Columbia
Victoria : Queen's Printer 1972 . First Edition . VG in Wraps . 12MO . British Columbia Provincial Museum Handbook # 27. Extensively illustrated with black and white drawings. Very light wear. Queen's Printer paperback
Bookseller reference : 25581
|
|
Scagel R et al
Plant Diversity: An Evolutionary Approach
Wadsworth Publishing Company 1969. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In fair condition suitable as a study copy. Wadsworth Publishing Company hardcover
Bookseller reference : 5146112
|
|
Scagel R. F. et al.
An Evloutionary Survey of the Plant Kingdom
Blackie and Son 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item1500grams ISBN: Blackie and Son hardcover
Bookseller reference : 4771340
|
|
Scagel R. et al
An Evolutionary Survey of the Plant Kingdom
Blackie and Son 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Rebound. 1500grams ISBN: Blackie and Son hardcover
Bookseller reference : 7704885
|
|
Scagel RF. et al R. F.
An Evolutionary Survey of the Plant Kingdom
Blackie and Son 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In good all round condition. No dust jacket. Re-bound by library. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item1400grams ISBN: Blackie and Son hardcover
Bookseller reference : 6837477
|
|
SCAIONI EGIDIO
FIORI NOSTRI (BELLES FLEURS DES NOS JARDINS)
Pagine: 96 . Illustrazioni: Foto a colori e in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato avorio . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Meraviglie della natura .
|
|
Scaliger Iulius Cesar
Commentarii, et animadversiones, in sex libros De causis plantarum Theophrasti. Unito a: Libros de plantis Aristoteli inscriptos, commentarii.
In folio; due opere in un volume: (8), 396, (28) pp. e 143, (9) pp. Bella legatura seicentesca in piena pergamena con titolo in oro al dorso che si presenta a sei nervi, qualche lieve segno del tempo ma nel complesso in buone condizioni di conservazione. Bella marca tipografica di Guillaume Rouillé (1545-1589) al frontespizio di ogni volume. Alcune pagine leggermente ed uniformemente brunite a causa alla qualità della carta, ininfluente. Un leggerissimo alone ininfluente al margine esterno bianco delle ultime 10 carte del secondo volume e nel complesso ambedue le opere si presentano in buone-ottime condizioni di conservazione. Testatine, iniziali e finalini xilografici. Bell’edizioni stampate da Rouillé di queste due celebri opere del grande scrittore, medico e filosofo originario di Riva del Garda, Giulio Cesare Scaligero, latinizzato in Julius Caesar Scaliger (1484-1558). Di origine italiana, trascorse in Francia parte della sua vita, e la parte più fruttuosa della sua carriera. A dispetto del suo atteggiamento arrogante e incline alla polemica, era alta la sua reputazione tra i contemporanei, che lo giudicavano così distinto nel suo sapere e talento, che, secondo Jacques Auguste de Thou, nessuno degli antichi poteva essere collocato sopra di lui, e che l’età in cui visse non presentò nessun sapiente paragonabile a lui. Nelle proprie note biografiche, Scaligero si spaccia per un discendente del casato dei Della Scala (che furono, per 150 anni, i signori di Verona) e si dice nato nell’anno 1484 a Rocca di Riva, sulle rive del Lago di Garda. Era forse figlio di Niccolò della Scala, a sua volta figlio di Guglielmo.Quando era dodicenne, il suo protettore, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, lo nominò tra i suoi paggi. Rimase per diciassette anni al servizio dell’imperatore, distinguendosi prima come soldato e poi come capitano. Ma non dimenticava di coltivare né le lettere, nelle quali aveva avuto come precettori alcuni tra i più eminenti studiosi del tempo, né le arti, che aveva studiato con considerevole successo sotto la direzione di Albrecht Dürer. Nel 1512 prese parte alla battaglia di Ravenna. Ma poco in verità è provato della vita dello Scaligero fino al 1525 quando divenne medico personale del vescovo di Agen, in Francia. Definiva i suoi studi classici come un gradevole rilassamento da compiti più severi. Qualsiasi siano state le sue vere faccende nei suoi primi 40 anni di vita, sicuramente queste lo resero un osservatore accurato e ravvicinato, e lo avevano reso edotto di molti fenomeni curiosi e poco noti, che aveva pienamente registrato in una tra le più tenaci memorie della storia. E’ celebre anche per aver in un certo modo anticipato il metodo induttivo. I due trattati qui presentati sono considerati fra i suoi più originali. In essi metteva a frutto le proprie dirette esperienze nel campo della botanica ed erboristeria, esperienze sia maturate nella sperimentazione diretta sia nella ricerca erudita di descrizioni di piante in fonti letterarie e artistiche, tanto classiche che moderne in parte mutate da Teofrasto ed Aristotele. Importante opera di botanica, farmacia ed erboristeria. Due rare edizioni. Good copies, rare. Bibliografia: I opera Pretzel 8090, II opera 8088.
|
|
Scaliger, Julius Caesar
Animadversiones In Historias [Plantarum] Theophrasti.
Lugduni [Lyon], Apud Iunta [Jacopo de Giunta], 1584. 8°. 16,5 x 11,5 cm. 424 Seiten. Pergamentband der Zeit. [7 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 2836FB
|
|
Scandalios John G
Genomic Responses to Environmental Stress
San Diego CA.: Academic Press 1990. Comprehensive text examines the underlying mechanisms utilized by organisms to cope with environmental insult and adapt to hostile environments whether natural or anthropogenic. Topics covered include response of plant antioxidanr defense genes to environmental stress; genetic analysis of oxygen defense mechanisms in Drosophila melanogaster; DNA rearrangements in response to environmental stress; molecular genetics of cold acclimation in higher plants; influence of environmental factors on photosynthetic genes; molecular and cellular biology of the heat-shock response; effects of heat and chemical stress on development; activation structure and organization of genes involved in microbial defense in plants; etc. 308 pgs. Prior owner's name on front endpaper. Dustjacket in mylar. Minimal shelfwear. First Edition. Hard Cover. Fine/Fine. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Academic Press Hardcover
Bookseller reference : BI-7 ISBN : 0120176289 9780120176281
|
|
Scandinavien. –
Konvolut. – 35 nordische Publikationen zur Mykologie.
8°. Orig.-Broschur. bzw. Hefte.
Bookseller reference : 26849AB
|
|
Scannell Mary JP. & Synnott Donal M. J. P.
Census Catalogue of the Flora of Ireland
Dublin: The Stationery Office 1987. Second edition. Smakk octavo folding map at rear pp xxviii 171 paperback a very good copy. . Second edition. Paperback. Very Good. The Stationery Office Paperback
Bookseller reference : 012993
|
|
SCANNERINI Silvano – PALENZONA Mario -
Ricerche sulle Ectomicorrize di "Pinus strobus" in vivaio.
Torino, 1967, stralcio senza copertina, pp. 187/194 con 6 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Scannerini Silvano.
LE STRUTTURE BIOLOGICHE: PIANTE.
(Codice BC/0154) In 8° (21 cm) X-159 pp. Cartone editoriale bicolore, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Scaramella Petri P.
Lezioni di Botanica generale
buono stato numerosi disegni b.n. n.t.
|
|
SCARAMELLA Piera -
Lipoidi e amido nelle piante di alta montagna.
Firenze, 1933, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 288/298 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMELLA Piera -
Ricerche su alcune forme del genere "Penicillium" osservate a Firenze.
Firenze, 1928, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 38/96 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMELLA Piera -
Ricerche su alcune forme del genere ''Penicillium'' osservate a Firenze.
Firenze, 1928, estratto cop. muta pp. 59 con 3 tav. f.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMELLA Piera -
Sullo svernamento delle Melampsorae dei salici in alta montagna.
Firenze, 1931, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 538/540 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMELLA Piera – GIOMARO Giovanna -
Influenza del bioclima sulle caratteristiche morfologiche di "Solanum tuberosum" L nelle Marche.
Firenze, 1980, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 403/404 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMUZZI DONATO
POTATURA DEL PERO E DEL MELO
Pagine: 68 . Illustrazioni: 71 disegni nel testo . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale pinzata . Stato: Buono . Caratteristiche: Leggere bruniture. . Collana: Scuola pratica di agricoltura "Fratelli Gustavo e Severino Navarra" in Ferrara .
|
|
SCARAMUZZI Franca -
La vegetazione della Murgia di S. Elio (Bari).
Firenze, 1952, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 361/367 con due tavole fotografiche f.t. L'ultima pagina è in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMUZZI Franca - APOLLONIO Giuseppa -
Osservazioni morfo-anatomiche su anomalie fiorali in Chrysanthemum coronarium.
Pavia, Fusi, 1989, 8vo pp. 197/204 con 14 fig. n.t.
|
|
SCARAMUZZI Franca – BIANCO Pasqua -
Esperienze di estivazione su Urginea maritima Bak.
Firenze, 1962, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 323/329 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARAMUZZI Franca – LORITO Fernanda -
La vegetazione del Parco del Conte (Ruvo di Puglia)
Firenze, 1953, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 592/603 con una tavola di fotografiche f.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|