Saumaise Claude De (conosciuto anche come Claudius Salmasius)
Plinianae exercitationes in Caii Julii Solini polyhistora. Item C.Jul.Solini Polyhistor ex veteribus libris emendatus. Acc.huic ieditoni de hoonuymis hyles iatricae exercitationes antehac ineditae nec non de manna et saccharo. Tomus I – II e III volume contenente “Exercitationes de Homonymis Hyles Iatricae nunquam antheac editae utet De Manna et Saccharo.
In folio (39,5×23 cm); (25), 63, (1), 625, (1) pp., (3), 627-943, (1), 16, 157, (1) pp. e (10), 27, (3), 259, (1), 20, (4 b.) pp. Bellissima legatura coeva in stile blaviano in piena pergamena con titolo e autore impressi in oro ad un tassello. Dorso a 7 nervi. Cornice e medaglione centrale con ricchi fregi ai piatti. Uno strappetto senza perdita di carta a pagina 45 del primo volume, qualche pagina leggermente ed uniformemente brunita a causa della qualità della carta e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Seconda edizione ma praticamente prima per le numerosissime aggiunte (il terzo volume, recuperato fra i manoscritti inediti di Saumaise, compare qui per la prima volta), di quest’opera del celebre antiquario, umanista e filologo francese Claudius Salmasius, forma latinizzata di Claude Saumaise, (Semur-en-Auxois, 15 aprile 1588 – Spa, 3 settembre 1653). L’autore studiò legge a Heidelberg studiando sotto il giurista Denis Godefroy e rimanendo influenzato, nella lettura dei classici, dal bibliotecario Jan Gruter. A lui si deve il ritrovamento dell’unico manoscritto conosciuto della Biblioteca Palatina. Rifiutò cattedre a Oxford, Padova e Bologna per accettare poi, nel 1631, la cattedra già occupata da Joseph Scaliger a Leida. E’ considerato tra gli antesignani delle teorie capitalistiche. Uomo di grande cultura e dai diversi interessi, scrisse diverse opere di carattere filologico, politico e teologico. Parlava diverse lingue fra le quali l’ebraico, l’arabo ed il persiano. Fu un sostenitore degli Stuart per i quali scrisse l’opera Defensio regia pro Carlo I (1649). Le “Pliniane exercitationes” sono la sua opera più famosa nel quale l’autore, attraverso il commento dell’opera di Solinus Polyhistor, conosciuta con il titolo di “Collectanea rerum memorabilium”, ne studia la derivazione dall’Historia Naturalis di Plinio il Vecchio. Solino, riprendendo le opere di Plinio, Pomponio Mela, Svetonio e Terenzio Varrone descrive le cose più strane e meravigliose inerenti a popoli, usanze, animali e piante illustrandole all’interno di una cornice geografica. Mommsen ha teorizzato che l’opera di Solino può averci trasmesso passi di autori latini a noi del tutto sconosciuti. L’opera di Solino, oltre alla storia romana contiene la descrizione di parte dell’Africa, dell’Asia Minore, dell’Arabia, dell’India e dell’Impero dei Parti. Il commento di Saumaise è considerato il più importante commento della “Collectanea rerum memorabilium”. Il terzo volume, dal titolo “Exercitationes de Homonymis Hyles Iatricae”, si occupa della nomenclatura botanica delle piante medicinali, con un saggio dedicato all’individuazione e all’etimologia della manna e saccarum. Rif. Bibl.: Brunet V 92-93 (“Ouvrage estimé.”); Clark VI 38; Pritzel 2. ed. n. 8045; Haller v.1 p.444.
|
|
Saunders H
A Handbook of West African Flowers
OUP 1963. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In good all round condition. 400grams ISBN: OUP hardcover
Bookseller reference : 7437025
|
|
Saunders H N
A Handbook of West African Flowers
Oxford University Press 1966. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In fair condition suitable as a study copy. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item250grams ISBN: Oxford University Press paperback
Bookseller reference : 6823800
|
|
Saunders ER. E. R.
Floral Morphology; A New Outlook; with special reference to the Interpretation of the Gynaeceum Volume 1
W.Heffer and Sons Ltd 1937. Volume 1. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In fair condition suitable as a study copy. No dust jacket. Re-bound by library. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item350grams ISBN: W.Heffer and Sons Ltd hardcover
Bookseller reference : 6824581
|
|
Saunders Gill
Picturing Plants - an analytical history of botanical illustration
London: Zwemmer in association with the V & A Museum 1995. Well illustrated large horizontal octavo pp 152 a very good copy in dustwrapper. Some of the most ravishing images in the history of illustration have been those of plants. But who drew plants and why How have these images reflected our changing relationship with the natural world The beautifully illustrated book explores the purpose and function of the whole range of botanical art from early woodcut herbals and painted florilegia botanical treatises and records of new discoveries to gardening manuals seed catalogs and field guides for the amateur enthusiast . Gill Saunders complements the illustrations with detailed captions and an informative text making this book for both specialist and lay reader. Drawing on a rich archive of material in the Victoria and Albert Museum much of it unpublished untill now Saunders presents works ranging from the fifteenth-century printed book to the art of contemporary illustrators. She includes acknowledged masters such as Ehret and Redoute as well as lesser-known examples from China japan and India. In addition to their intrinsic beauty plant illustrations have mirrored the curious and fascinating relationship between art and science. The artist's challenge has been to reconcile the often conflicting demands of those disciplines within a single image. Picturing Plants captures both this complex cultural history and the distinctive loveliness of botanical illustration bringing a fresh approach to a perennially fascinating subject. First Edition. Cloth. As New/As New. Zwemmer, in association with the V & A Museum Hardcover
Bookseller reference : 012626 ISBN : 0520203062 9780520203068
|
|
Saunders J H
The Species of Gossypium and their Evolutionary History
Oxford University Press 1961. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In good all round condition. No dust jacket. Oxford University Press hardcover
Bookseller reference : 3059503
|
|
Saunders J. H.
The Wild Species of Gossypium and their Evolutionary History
Oxford University Press 1961. This book has hardback covers. Ex-library With usual stamps and markings In fair condition suitable as a study copy. Oxford University Press hardcover
Bookseller reference : 4167882
|
|
Saunders JH. J. H.
The wild species of Gossypium and their evolutionary history
London: Oxford University Press 1961. 1st edition. Hard covers no dust jacket. V.g./No Jacket. Cloth sl. sunned otherwise a very good copy. viii 62 pp. London: Oxford University Press hardcover
Bookseller reference : 6488
|
|
Saunders J. H
The Wild Species of Gossypium and Their Evolutionary History
London: Oxford University Press 1961. Library markings; light rubbing to board corners and head and tail of spine; binding firm; contents vg; 62p illus. First Edition. Hard Cover. Vg-/No Jacket. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Ex-Academic Library. Oxford University Press Hardcover
Bookseller reference : 79304
|
|
Saunders J. H
The Wild Species of Gossypium and their Evolutionary History
Oxford: Oxford University Press. VG : in very good condition with dust jacket. Previous owner's address label to ffep. 1961. First Edition. Red hardback cloth cover. 250mm x 160mm 10" x 6". 160pp. . Oxford University Press hardcover
Bookseller reference : g4561
|
|
Saunders E.
Wagtails: Book Of Fuchsias Volumes 1-2
E.R.M. Saunders 1971. Volumes 1-2 . This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. Dust Jacket in fair condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item850grams ISBN: E.R.M. Saunders hardcover
Bookseller reference : 6013374
|
|
Saur Michel
La pelouse, des modes d'obtention à l'entretien complet
Editions S.A.E.P.. 1997. In-8. Broché. Bon état, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 72 pages. Rares rousseurs. Couverture contrepliée. Nombreuses photos en couleurs, in texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Bookseller reference : RO30357733
|
|
SAUR MICHEL
LES COUVRE-SOL - ROBUSTES ET A TOUT FAIRE.
S.A.E.P.. 1991. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 71 pages. Nombreuses photos en couleurs.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Bookseller reference : R200031091
|
|
SAUSSURE (Horace-Bénedict de).
VOYAGES DANS LES ALPES, précédés d'un essai sur l'histoire naturelle des environs de Genève. TOME I.
1786 Genève, Barde, Manget & Compagnie, 1786. In-quarto (211 X 272) demi-basane fauve à petits coins, dos lisse orné de filets dorés en place des nerfs, pièces de titre et tomaison ocre et vert lierre (reliure de l'époque). TOME I : (1) f. blanc, (2) ff. de faux-titre et titre orné d'une vignette gravée, XXXVI pages d'avertissement et table, 540 pages, 8 planches gravées dépliantes, (1) f. d'avis au relieur, (1) f. blanc. Restauration à la coiffe inférieure, rousseurs éparses.
Bookseller reference : 003835
|
|
Saussure Th. De
De l'influence des fruits verts sur l'air avant leur maturité
|
|
SAUSSURE, (NICOLAS) THÉOD. de.
Recherches chimiques sur la Végétation "
A Paris, Ve Nyon, An XII=1804. Uncut in orig. blue blank wrappers. With the original printed titlelabel on spine. Backstrip with a few tears. VIII,327,(1),(8) pp., 1 large folded engraved plate and 16 tables. A few leaves browned, some scattered brownspots.
|
|
SAUSSURE, (NICOLAS) THÉOD. de.
Recherches chimiques sur la Végétation"
A Paris, Ve Nyon, An XII=1804. Uncut in orig. blue blank wrappers. With the original printed titlelabel on spine. Backstrip with a few tears. VIII,327,(1),(8) pp., 1 large folded engraved plate and 16 tables. A few leaves browned, some scattered brownspots.
Bookseller reference : 29194
|
|
SAUSSURE, Théodore de:
De l’action des fleurs sur l’air, et de leur chaleur propre (Extr. d. Annales de Chimie et de Phys. 1822), 24 p. / Joint: Sur la germination de Graines oléagineuses. Lu à la Soc. de Phys... 1842, 4 p.),
de l’Imprimerie de Feugueray, 1822, pt. in-8vo, non rogné, brochure muet d’époque.
Bookseller reference : 123393aaf
|
|
Sauvage C. postscript
Arbres arbustes herbes et fleurs du Parc National des Cevennes
F.I.O.V. / O.R.C. n.d. c. 1970. Paper covers. V.g./No Jacket. An introduction to the plant life of the Cevennes in south central France. F.I.O.V. / O.R.C. unknown
Bookseller reference : 16239
|
|
SAUVAGEAU, Camille
Recherches sur les Laminaires des Côtes de France.
1 vol. in-4 br., Extrait des mémoires de l'Académie des Sciences, [ Bordeaux ], 1917 [ 1918 ], 240 pp., nomb. ill. dans le texte Etat moyen (sans couv. d'origine ni page de titre, brochage amateur postérieur) pour cette rare édition originale. Français
|
|
SAUVAGEAU, Camille
Recherches sur les Laminaires des Côtes de France.
1 vol. in-4 br., Extrait des mémoires de l'Académie des Sciences, [ Bordeaux ], 1917 [ 1918 ], 240 pp., nomb. ill. dans le texte
Bookseller reference : 31173
|
|
SAUVAGES DE LA CROIX Francois Boissier
Due dissertazioni fisico - mediche ... la prima dei medicamenti che attaccano alcune determinate parti del corpo... la seconda come l'aria con le sue diverse qualita' operi sul nostro corpo...
In 8, cm 21 x 27, pp. VIII + 288. Piccola gora marginale alle ultime carte. Piena pergamena coeva con danno marginale ai due piatti riparati. Edizione originale di questa traduzione del Manetti da lui dedicata al Patrizio Fiorentino Giovanni Corsi, Marchese di Caiazzo nella quale si definisce amico del Sauvages De La Croix. Presumibilmente il legame tra i due derivava dall'essere entrambi botanici, il Sauvages fu direttore dell'orto botanico di Montpellier e botanico era anche il Manetti. Entrambi ebbero inoltre rapporti con Linneo
|
|
SAVASTANO Francesco Eulalio
I quattro libri delle cose botaniche colla traduzione in verso sciolto italiano di Giampietro Bergantini e colle annotazioni di esso Autore, ed altre aggiuntevi.
8°, antip. su rame rifilata al margine, front. rosso e nero con vignetta in rame e due tavv. inc. su rame e ripieg., leg. t. tela,taglio marmorizzato; restauro all'antip., al front. ed alle prime cc., gore d'acqua. (Crf.: Pritzel, Thesaurus botanicae,…)
|
|
SAVASTANO FRANCESCO EULALIO
I quattro libri delle cose botaniche... (Colla traduzione in verso sciolto italiano di Giampietro Bergantini e colle annotazioni di esso Autore, ed altre aggiuntevi...)
8° (cm. 20,5) carton. coeva alla rustica, pp. (20), 511,(1). Frontesp. in rosso e nero con vignetta incisa, antiporta figurata e 2 tavole ripieg. f.t. inc. in rame. Gora d'umidità al dorso della legat. e legg. alone al margine interno di tutto il vol. Il testo dopo il frontesp., la dedica e le annotaz. alla dedica cominicia da pag. 17 (mancano le prime 16 pp.) Nel complesso buon esempl. fresco e con barbe. Pritzel, 8056. Morazzoni, 253.
|
|
SAVASTANO-Luigi.
Patologia arborea applicata.
Professore nella R. Scuola Sup. d’Agraria. Napoli-Giannini, 1910 in 8° pp. XI, 666 con indici delle specie coltivate e spontanee e dei loro malanni. Contiene: Biologia dell’albero (lavori colturali, mali ed epidemie, rimedi); Malattie costituzionali (carie, clorosi, albinismo, nanismo e rachitismo, m. del sistema riproduttivo, sovraproduzione e cascola); Malattie batteriacee (gommosi degli agrumi della vite, delle pomacee, del fico e del gelso, marciume radicale, m. delle frutte e delle foglie); Parassiti (tecnica delle poltiglie fungicide, p. fanerogamici, insetti ed acari); Ambiente (basse e alte temperature, luce ed acqua, venti, grandine, fulmini e nebbie, gas dei vulcani e delle officine, difetti del terreno, arboricoltori). Contiene vasta bibliografia sulla Patologia vegetale (pp. 130) dai latini fino al 1908. Leg. mz. pl. coeva. Rara edizione, solo tre copie conservate nelle biblioteche italiane.
|
|
SAVASTANO-Luigi.
Patologia arborea applicata.
Introvabile opera completa del Professore nella R. Scuola Superiore d’Agraria. Napoli-Giannini, 1910 in 8° pp. XI, 666 con indici delle specie coltivate e spontanee e dei loro malanni. Contiene: Biologia dell’albero (lavori colturali, mali ed epidemie, rimedi); Malattie costituzionali (carie, clorosi, albinismo, nanismo e rachitismo, m. del sistema riproduttivo, sovrapproduzione e cascola); Malattie batteriacee (gommosi degli agrumi della vite, delle pomacee, del fico e del gelso, marciume radicale, m. delle frutte e delle foglie); Parassiti (tecnica delle poltiglie fungicide, p. fanerogamici, insetti ed acari); Ambiente (basse e alte temperature, luce ed acqua, venti, grandine, fulmini e nebbie, gas dei vulcani e delle officine, difetti del terreno, arboricoltori). Contiene vasta bibliografia sulla Patologia vegetale (pp. 130) dai latini fino al 1908. Leg. mz. pl. coeva. Rara edizione, solo tre copie conservate nelle biblioteche italiane.
|
|
SAVELLI Roberto -
Un curioso equivoco nella storia della biologia. Il preteso intervento dell'inventore della pila nel dibattito sulla sessualità vegetale.
Bologna, Compositori, 1956, 8vo estratto originale, pp. 20. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SAVELLI Roberto -
Un curioso equivoco nella storia della biologia. Il preteso intervento dell'inventore della pila nel dibattito sulla sessualità vegetale.
Bologna, 1956, estratto originale, pp. 20
|
|
SAVI Gaetano
Appendice al trattato degli alberi della Toscana del D. G. Savi... (Segue): Continuazione dell'Appendice... (Segue): Fine...(Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 28. N. 30. N. 33. N. 37 1826 - 1827 - 1828)
In 8, cm 13 x 20, p. 25 (da p. 33 a p. 57) + p. 20 (da p. 196 a p. 217) + p. 26 (da p. 199 a p. 224) + p. 17 (da p. 3 a p. 19) . Brossura rifatta. Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. Pisa. Appendice all'opera del Savi Trattato degli alberi della toscana pubblicato nel 1811. In questa aggiunta sono inseriti gli alberi esotici che a partire dal 1811 si e' iniziato a coltivare in Toscana
|
|
Savi Gaetano
Istituzioni botaniche
In-8° (21 x 13,5 cm). VIII, 3939 pp. Mezza pelle coeva con filetti e titoli oro al dorso. L'A. (1759 - 1844), nativo di Firenze, medico, insegnò prima Fisica sperimentale, ed in seguito Botanica all'Università di Pisa; dal 1814 sino alla morte, diresse il giardino dei semplici della stessa città. La presente è definita dalle bibliografie terza edizione, in realtà si tratta della pubblicazione del terzo corso di Istituzioni botaniche tenuto all'Università; i precedenti corsi furono pubblicati nel 1811 e nel 1820 con i titoli Lezioni e Elementi.
|
|
SAVI Gaetano
Istituzioni botaniche precedute dalla Storia botanica dell'ab. Giovanni Andres.
16°, pp.LXVI (2) 340, mz.pelle coeva, tass. con tit. oro al dorso. Lievi fioriture. Macchie giallastre in un paio di pagg. del testo. Nella 1° numerazione la "Storia botanica" di G.Andres. L'op. si divie di 3 parti: 1.Organografia e glossologia; 2. Fisiologia vegetabile (un capitolo è dedicato ai curiosi "moti delle foglie", pp.211-17); 3.Tassonomia e fitografia (un capitolo è dedicato al sistema di Linneo e nell'ultimo capitolo: "Modo di nominare e descrivere le piante", in cui sono descritte e distinte varie tonalità di colori: ad es. del bianco venngono distinte 5 sfumature diverse).
|
|
SAVI GAETANO
Istituzioni botaniche precedute dalla storia botanica dell'abbate Giovanni Andres
Parma dai torchi di P. Fiaccadori, 1835 (mm.168 x 100) Mezza pelle coeva con linee e titolo, dorati, al dorso pp. LXIV, (4), 336. Ottimo esemplare
|
|
SAVI Gaetano
Istituzioni botaniche... precedute dalla Storia botanica dell'abate Giovanni Andres
in 16°, pp. LXIV, 336, leg. coeva m/perg. con fregi in oro al ds. e tit. su tass., piatti marmor. L'A., laureato in medicina, ottenne la cattedra di chimica sperimentale e poi di botanica, successivamente divenne Direttore dell'orto botanico Università di Pisa. Opera divisa in tre parti: Organografia e glossologia, Fisiologia vegetabile, Tassonomia e fitografia, con alcune tabelle n.t. ed 1 ripiegata f.t. Lievi fior. marginali ma buon esemplare. 448/37
|
|
SAVI GAETANO
Istituzioni Botaniche...precedute dalla Storia Botanica dell'Abate Giovanni Andres
16° mezza pergamena con angoli, pp. LXVI, /2), 340. Fiorit. al frontesp. ma buon esempl.
|
|
Savi Gaetano
Lezioni di botanica
16° leg. discreta in m.perg. coeva con tassello con tit. dor. due vol. in uno pag.180/210 piccola menda al dorso ma buon esemplare
|
|
SAVI Gaetano
LEZIONI DI BOTANICA.
In-16 gr. (mm. 192x114), 2 parti in un volume, mz. pelle con ang. coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso (con manc.), pp. (4),178,(2); (4),210. La prima parte è dedicata a: “Anatomia vegetabile (Organi della vegetazione - Della nutrizione - Della riproduzione dei vegetabili per mezzo del seme - Della riproduzione per propaggine e della durata della vita dei vegetabili e delle loro stazioni). La seconda parte contiene un “Saggio di una classazione di piante secondo il sistema sessuale colle corrispondenze alle famiglie naturali”. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta ma buon esemplare.
|
|
SAVI Gaetano
LEZIONI DI BOTANICA.
Molini, Landi, Firenze, 1811. In-16 gr. (mm. 192x114), 2 parti in un volume, mz. pelle con ang. coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso (con manc.), pp. (4),178,(2); (4),210. La prima parte è dedicata a: Anatomia vegetabile (Organi della vegetazione - Della nutrizione - Della riproduzione dei vegetabili per mezzo del seme - Della riproduzione per propaggine e della durata della vita dei vegetabili e delle loro stazioni).La seconda parte contiene un Saggio di una classazione di piante secondo il sistema sessuale colle corrispondenze alle famiglie naturali. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta ma buon esemplare.
Bookseller reference : 122632
|
|
SAVI Gaetano
Pugillo di piante da aggiungersi al Botanicon etruscum di G. Savi...(Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 36. 1827)
In 8, cm 13 x 20, pp. 20 (da p. 177 a p. 196). Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa. Brossura rifatta. Interessante saggio botanico dedicato a piante toscane con importanti riferimenti classificativi
|
|
Savi Gaetano
Scelta di generi di piante con i loro rispettivi caratteri disposti secondo il sistema sessuale e il metodo naturale
in 8° mezza pelle, scritte in oro, pp.XII - 302(2) tracce di tarlo da pag. 145 a pag. 166 non lesive - ad uso degli studenti di botanica
|
|
SAVI Gaetano
Sulle piante da foraggio spontanee in Toscana. Memoria del D. Gaetano Savi... (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 21. 1825)
In 8, cm 13 x 20, pp. 16, (da p. 189 a p. 204) + pp. 23 (da p. 56 a p. 78 del vol. 11 ). Brossura rifatta. Inventario delle diverse piante da foraggio che nascono spontanee in Toscana
|
|
SAVI Gaetano
Synopsis hepaticarum europearum adnexis observationibus ...I. B. Linderberg...Bonnae 1829. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 54. N. 55. N. 56. 1830 -1831)
In 8, pp. 7 (da p. 202 a p. 208) + 23 (da p. 29 a p. 51) + 13 (da p. 104 a p. 116). Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa. recensione di quest'opera dedicata alle crittogame
|
|
SAVI GAETANO
Trattato degli alberi della Toscana … edizione seconda con moltissime aggiunte
Due volumi di cm. 18; pp. 234; 218. Brossura coeva, con etichetta editoriale al dorso. Timbrino di collezione al frontespizio. Ben conservato. 1681/P
|
|
SAVI Gaetano -
Flora pisana.
Pisa, Pietro Giacomelli, 1798, due volumi in-8° (cm. 21 x 14) mezza pelle coeva, titoli (ormai sbiaditi) e filetti in oro ai dorsi, pp. XII-(2)-485 con 2 tavole calcografiche fuori testo ripiegate in fine + (4)-500 del vol. I. Opera principale dell’insigne botanico fiorentino (1769-1844), direttore dell'Orto Botanico di Pisa. Ex libris Ricasoli Firidolfi al verso dei frontespizi. Ottimo esemplare, fresco e marginoso. Edizione originale. Pritzel, 8057.
|
|
SAVI Gaetano.
Istituzioni botaniche.
In-8° pp. 8 nn. 392, bross. edit. con lievi tracce d'uso, e firme. Terza edizione.
|
|
SAVI Gaetano.
Lezioni di botanica.
Due parti rilegate in un volume, In-8°, legatura in mezza pelle con titolo in oro al dorso, pp.(1)-178-(1), (4)-210. Piccoli guasti al dorso, con aperture alla parte superiore delle cerniere.
|
|
SAVI Gaetano.
Scelta di generi di piante con i loro respettivi caratteri disposti secondo il sistema sessuale e il metodo naturale...
Prima edizione. Il Savi (Firenze 1769-Pisa 1844) fu professore di botanica a Pisa e membro di numerose accademie scientifiche. Cfr. Pritzel, 8074.
|
|
Savi Gaetano.
Trattato degli alberi della Toscana del dottor Gaetano Savi [...].
Pisa, con approvazione, 1801, in-8, cartonatura spruzzata originale, titolo a stampa su tassello di carta al dorso, pp. [4], 250, [2]. Prima edizione, rara. Esemplare a pieni margini.
|
|
Savi Gaetano.
Trattato degli Alberi della Toscana.(tomo I°, Tomo II°).
Firenze,Piatti,1811.(2a Edizione).In 16°pp.234n.;pp.218n.; legat. mz. pelle coeva, titt. e fregi in oro al dorso. bruniture nelle pp.
|
|
SAVI Paolo
Cose botaniche del Prof. Cav. Gaetano Savi con una tavola. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 58. N. 61. N. 62. 1831. 1832)
In 8, cm 13 x 20, pp. 8 (da p. 14 a p. 21) + 19 (da p. 3 a p. 21) + 16 (da 73 a p. 88) + 13 (da p. 171 a p. 183) con 3 tavole fuori testo incise all'acquaforte. Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa.
|
|
SAVI Paolo
Sopra alcune Acacie Egiziane. Memoria del Prof. Cav. Gaetano Savi. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 52. 1830)
In 8, cm 13 x 20, pp. 30 (da p. 94 a p. 123) con 1 tavola fuori testo ripiegata in litografia. Brossura rifatta. Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa
|
|