MASI L.
Prima lista d'icneumonidi libici raccolti da Geo. C. Kruger
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 64 a 66. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Raccolte entomologiche nell'isola di Capraia
2 fascicoli in 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 181 a 205; da 16 a 48. Brossure mute coeva. Due memorie (III e IV), estratti editoriali dalle Memorie della Societa' entomologica italiana. Il primo dedicato agli hymenoptera aculeata, il secondo agli hymenoptera terebrantia e phytophaga di Capraia.
|
|
MASI L.
Reperti di chalcididae rare o poco note
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 162 a 164 + bifoglio sciolto + foglio sciolto. Brossura muta coeva. Un opuscolo di 4 pagine + 1 foglio sciolto + 1 bifoglio sciolto. Estratti editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana. Contiene il catalogo numerato di chalcididae rare o poco note. Il catalogo contiene le specie che vanno dai numeri 1-20; 35-54.
|
|
MASI L.
Res ligusticae. La nyctiphames couchii nel Mare Ligure
In 8 (cm 17 x 24), pp. 3 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine. Timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto editoriale dagli Annali del Museo Civico di Storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Res ligusticae. Note sui calcididi raccolti in Liguria; Nuovi reperti di calcididi nella Liguria
2 fascicoli in 8 (cm 16 x 24 e 17,24,5 circa), pp. 51; 3 + (1). Brossure edit. Die contributi sui calcididi della Liguria, estratti editoriali dagli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova e dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Ricerche faunistiche nelle isole italiane dell'Egeo. Ostracodi
In 8 (cm 16 x 24), pagine numerate da 283 a 285 + (3b). Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto dall'Archivio Zoologico italiano.
|
|
MASI L.
Risultati zoologici della Missione inviata dalla R. Societa' geografica italiana per l'esplorazione dell'oasi di Giarabub. Hymenoptera Chalcididae
In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 46. Brossura editoriale. Timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Sopra un nuovo genere di haltichellini e sulle diverse forme attribuite al genere euchalcis duf.
In 8, pagine numerate da 208 a 222 + (1b). Brossura muta coeva. Estratto dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sopra un nuovo genere di haltichellini e sulle diverse forme attribuite al genere Euchalcis Duf.
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 208 a 222 + (1). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore e dedica autografa dell'Autore. Estratto editoriale dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Spedizione scientifica all'oasi di Cufra. Imenotteri terebranti di Gialo e di Cufra
In 8 (cm 17 x 24), pp. 20. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Spolia hymenopterologica
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 7. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di stori naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Su alcuni calcididi della Tunisia
In 8 (cm 16,5 x 24 circa), pp. 10. Brossura muta coeva. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Sui caratteri del genere astichus con descrizione di una nuova specie
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 83 a 90. Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sui generi colotrechnus e zanonia
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 2. Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sul significato del genere Haltichella Spinola
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. (7). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Un nuovo Eupelmino supposto femmina di Chirolophus
In 8 (cm 17 x 24), pp. 5 + (3b). Esemplare privo di legatura all'origine. Timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L. -
Note su alcuni Imenotteri parassiti raccolti nella Sila, con descrizione di una nuova Polymoria.
(Milano, 1941) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 181/188. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MASI Luigi
Contribuzioni alla conoscenza dei calcididi italiani. Vol. I-III
3 voll. in 8 (18 x 26), pagine numerate da 231 a 295; da 86 a 149; 37. Timbri di ex possesso al piatto anteriore. Brossura editoriale.
|
|
MASI Luigi
Descrizione di un nuovo isodromus parassita di Chrysopa Formosa Brauer
In 8 (cm 19 x 27), pagine numerate da 106 a 109. Dedica autografa dell'Autore al piatto anteriore. Brossura editoriale con alone al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino dell'Istituto di Entomologia della R. Universita' di Bologna.
|
|
MASI Luigi
Nuove specie di chalcis raccolte nella Persia
In 8 (cm 17 x 24), pp. 6. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI Luigi
On some chalcididae of botal-Tobago island
In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 2. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Museo civico di Storia naturale, Genova.
|
|
MASON Franco -
Ditteri Straziomidi di ambienti forestali del Trentino meridionale, con la citazione di una specie nuova per la fauna italiana (Dipetra: Stratiomyidae) .
Verona, 1988, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 351/368 con una cartina e 53 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mast, Samuel Ottmar
Sammelband mit 12 Separatdrucken zur Entomologie aus dem Besitz von Rudolf Brun.
1911-1924. 4°. In Leinwandordner der Zeit.
Referentie van de boekhandelaar : 39237BB
|
|
MASUTTI Luigi -
Coleotteri scolitidi dei pini d'altitudine in alcuni biotopi delle Alpi e sul Massiccio del M. Pollino.
Forlì, 1968, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 213/223. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Masutti Luigi; Zangheri Sergio
Entomologia generale e applicata
ill.
|
|
Matthews, E.G.
A Guide to the Genera of Beetles of South Australia. Part 1-7.
1980-1997 50, 64, 60, 68, 67, 75, 61 p., numerous figures and plates, paperbound. Library stamps, else good set.
Referentie van de boekhandelaar : EC40708
|
|
Matthews, E.G.
A Guide to the Genera of Beetles of South Australia. Part 1-7.
1980-1997 50, 64, 60, 68, 67, 75, 61 p., numerous figures and plates, paperbound. Library stamps, else good set.
Referentie van de boekhandelaar : EC40709
|
|
Matheson, R.
A handbook of the mosquitoes of North America. Their structure, how they live, how they carry disease, how they may be studied, how they may be controlled, how they may be identified.
1929 xvii, 268 p., 25 plates. full colour frontispiece, original embossed and gilt lettered cloth.With detailed distribution maps, keys, etc. Library stamp on front paste-down, a few spots, mainly on the frontis, and some tiny wormholes in the spine. Otherwise a very good copy.
Referentie van de boekhandelaar : ED27497
|
|
Mathew, G.F.
Descriptions of some new Species of Rhopalocera from the Solomon Islands.
1886 8 p., 1 lithographed plate, disbound (no covers). Published in: Proceedings of the Zoological Society of London.
Referentie van de boekhandelaar : EL23699
|
|
Mathew, Gervase F.
Descriptions of some new species of Rhopalocera from the Solomon Islands.
1887 Trans.ent.Soc.London, Part I, 1887 : in-8, broché extrait, pp. 37-49, 1 planche couleurs hors-texte. Bon état !
Referentie van de boekhandelaar : EL32084
|
|
Matic, Z.
Fauna Republicii Socialiste Romania. Chilopoda. Subclasa Epimorpha.
1972 224 p., 80 figures, paperbound. Library stamps, else very good copy.
Referentie van de boekhandelaar : EA41404
|
|
Matthews, M.
Heliothine Moths of Australia. A Guide to Pest Bollworms and Related Noctuid Groups.
1999 x, 320 p., 457 figures, 24 coloured plates, blue publisher’s cloth. Monographs on Australian Lepidoptera Vol. 7. With CD-ROM in rear pocket. Last few pages (index and references) a little wrinkled at bottom. Library stamps. Out of print, scarce.
Referentie van de boekhandelaar : EL37627
|
|
Matthews, R.W. & J.R. Matthews
Insect Behavior.
1978 (1st ed.) xiii, 507 p., num. figs, cloth (plastified). Library stamps, but else good copy.
Referentie van de boekhandelaar : EG16254
|
|
Mathis, Maurice
La vie des poux.
1955 Paris, Stock, 1955 : in-12, broché 176 pp., 6 photos N&B hors-texte, 21 figures in-texte, lettre-préface de Georges DUHAMEL de l'Académie française, couverture illustrée. Très bon état !
Referentie van de boekhandelaar : EO32550
|
|
MATHIS (Dr Maurice).-
La vie des poux. Avec 6 illustrations photographiques et 21 dessins. Lettre-préface de Georges Duhamel.
P., Stock (Collection "Les Livres de Nature"), 1955, in 12 broché, 176 pages ; jaquette illustrée (manque au plat inférieur).
Referentie van de boekhandelaar : 35165
|
|
Mathot, Guy
Les papillons.
1958 Paris, P.U.F., 1958 : in-12, broché 126 pp., 23 planches in-texte, 23 figures in-texte, couverture illustrée. Très bon état !
Referentie van de boekhandelaar : EL30749
|
|
Matile, L.
Les Diptères d'Europe occidentale. Tome I. Tome II.
1993-1995 Two volumes (complete). 439, 381 p., 101, 86 figures, 12, 12 coloured plates, cloth (dust jackets). Library stamps, else very good set.
Referentie van de boekhandelaar : ED42374
|
|
Matile, Loïc.
Les Diptères d’Europe occidentale. Aquarelles et dessins par E. Séguy. Tome 1: Introduction, Techniques d’étude et Morphologie, Nématocères, Brachycères Orthorraphes et Aschizes.
Paris, Société Nouvelle des Editions Boubée 1993, 195x140mm, 439pages, reliure d'éditeur sous jaquette. Très bel exemplaire.
Referentie van de boekhandelaar : 109396
|
|
Matsumura, S.
Neue Cicadinen aus Europa und Mittelmeergebiet (Schluss).
1910 38 p., 13 figures, paperbound. Published in: Journal of the College of Science, Imperial University of Tokyo.
Referentie van de boekhandelaar : EW42881
|
|
Matocq, Armand
Révision du genre Tinicephalus Fieber, 1858 (Heteroptera, Miridae).
1993 Bulletin de la Société Entomologique de France, 98 (4), 1993 : In-8 Carré, Broché. extrait, pp. 381-396, 44 figures in-texte, Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais.
Referentie van de boekhandelaar : EW30541
|
|
Mathews, A.G.A.
Studies on Termites from the Mato Grosso State, Brazil.
1977 xii, 232 p., 187s figures, 55 photographs, cloth (original front cover laid on). Library stamps.
Referentie van de boekhandelaar : EO38602
|
|
Mattingly, P.F.
The Culicine Mosquitoes of the Indomalayan Area Part IV. Genus Aedes Meigen, subgenera Skusea Theobald, Diceromyia Theobald, Geoskusea Edwards and Chrstophersiomyia Barraud.
1959 61 p., 24 figures, paperbound. Library stamps, else good copy.
Referentie van de boekhandelaar : ED38937
|
|
MATIC Z. - DARABANTZU C. -
Chilopodi raccolti dal dr.Giuseppe Osella in Italia.
Verona, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 389/422 con 8 figure e 8 tabelle- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Matsumura Fumio
Toxicology of Insecticides
NY: Plenum 1976. Hard bound 2nd edition 503pp includes references and indexes. As new in near fine dust jacket in archival mylar. 935 grams unpacked - depending on destination additional postage may be requested. NY: Plenum, 1976 unknown
Referentie van de boekhandelaar : 15704 ISBN : 0306307871 9780306307874
|
|
Mattedi, Luisa und Mauro Varner
Natura e agricoltura. Protezione integrata attraverso la conoscenza e la valorizzazione degli insetti e aeari utili.
Centro di studi rotaliani, Mezzacorona / Maggio 1989. 93 Seiten mit zahlreichen Abbildungen, Groß 8°, Original-Karton (Softcover), Ecken leicht bestoßen und gering eselsohrig, insgesamt gutes und innen sauberes Exemplar, (Angoli leggermente smussati e leggermente sgualciti, nel complesso buona copia con interni puliti),
Referentie van de boekhandelaar : 38669
|
|
MATTEINI PALMERINI Maurizio -
Mutillidae del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (Hymenoptera) .
Verona, 1992, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 187/226 con un grafico, 2 cartine e 7 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mauduyt, P.
Histoire Naturelle, Insectes. Tome IV. Discours préliminaire. Notice de la plupart des auteurs qui ont écrit sur les insectes.
no date (ca. 1789) Pages xxiii-ccclxxiii (= 23-378), 1 folded table, 4to, new red cloth with red label on spine. Ex library Jacques d’Aguilar (with his ex libris).Very interesting early entomological bibliography were the early author’s works are treated in detail.
Referentie van de boekhandelaar : EG28858
|
|
Mauduyt, P.J.E.
Histoire Naturelle, Insectes. Discours préliminaire et plan du dictionnaire des insectes.
1789 cclxxxiii (= 283) p., 4to, original front board, no spine (should be rebound). Uncut and unopened copy. Contents very good. Encyclopédie Panckoucke.
Referentie van de boekhandelaar : EG33573
|
|
MAUCCI W. -
Tardigradi nuovi della fauna italiana.
(Milano, 1954) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 576/585 con 3 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAUCCI W. - DURANTE PASA M. V. - BEIER M. - PUTHZ V. - COIFFAIT H. - OSELLA G. -
Ricerche zoologiche alle isole Andamane della spedizione subacquea veronese “Reef '78” . I. Tardigradi muscicoli delle isole Andamane. II. Eine Pseudoscorpioniden - Ausbeute von den Andaman-Inseln. III. The first Stenus-species from the Andaman Islands (Coleoptera, Staphylinidae) . IV. Contribution à la connaissance des Staphylinidae (Coleoptera) des Iles Andaman. V. Contributo alla conoscenza dei Curculionidi delle Isole Andamane e Maledive (Oceano Indiano) (Coleoptera) .
Verona, 1981, sei stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 275/280 + pp. 281/292 + pp. 293/296 + pp. 297/302 + pp. 329/348 + pp. 371/394 con 62 figure e 18 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|