書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sociologie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Sciences sociales‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 39,063 (782 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 366 367 368 [369] 370 371 372 ... 430 488 546 604 662 720 778 ... 782 次ページ 最後のページ

‎GINI-Corrado.‎

‎Economia lavorista.‎

‎Torino-Utet, 1956 in 8° pp. XV, 321 con 1 ritratto. Dall’indice: Evoluzione della psicologia del lavoro; Economia lavorista nella società americana; Relazione umana e crisi del costume; Protezione sociale. Leg. mz. tl. edit.‎

‎Gino Frezza‎

‎Le carte del fumetto Strategie e ritratti di un medium generazionale‎

‎Gino Frezza Le carte del fumetto Strategie e ritratti di un medium generazionale LIGUORI EDITORE 2008 343 PP. SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, COME DA FOTO, PER IL RESTO OTTIMO. Da oltre un secolo medium di grande incidenza socioculturale (per le sue capacità di fondere linguaggi espressivi e di progettare forme comunicative del futuro), il fumetto ha accompagnato varie generazioni di lettori italiani del Novecento. Ha disegnato e restituito, con competenza audio visiva, un immaginario proteso a collegare universi emotivi e forme cognitive. I fumetti hanno costantemente incorporato e rappresentato, con alta efficacia, le evoluzioni culturali e tecnologiche dei sistemi di comunicazione (dal cinema alla televisione ai media digitali). Il libro di Gino Frezza entra nel merito dei dispositivi con cui le grandi narrazioni del fumetto vengono soggettivamente assunte e fatte proprie da lettori e lettrici. Ricostruisce alcuni dei paradigmi teorici che nella seconda metà del Novecento hanno proiettato sui fumetti idee e visioni del futuro della civiltà interculturale, facendone un significativo ponte fra oriente e occidente; indaga alcune importanti caratteristiche delle forme seriali del racconto a fumetti e dei più recenti formati che affermano la dimensione libro del fumetto narrativo (graphic novel). Esplora i complessi problemi di identità dei mutanti e dei supereroi, il loro rapporto col segreto, le traumatiche rotture fra alcuni dei grandi protagonisti di saghe seriali (Captain America, Spiderman, Fantastici Quattro ecc.) dovute allo schierarsi a favore o contro una opzione politica o un'altra. Il libro, inoltre, ripercorre le traiettorie del noir fra cinema e fumetti e le figurazioni prossime all'immaginario della moda. Propone alcuni itinerari di analisi sulle logiche culturali della casa editrice di Sergio Bonelli e delle testate più importanti: da Tex a Dylan Dog e Dampyr. Infine, presenta indagini e angolazioni critiche su importanti autori e personaggi del fumetto e del cinema d'animazione: da Dick Tracy a Spirit, da Benito Jacovitti a Sergio Tofano, da Chuck Jones a Howard Chaykin, da Mr. Linea ai Peanuts, da Eduardo De Filippo "quasi fumettista" a Jules Engel, da Giorgio Cavazzano a Will Eisner. Nell'epoca dei media digitali, il fumetto non smette di occupare una posizione cruciale per lettori appassionati di racconti, spettatori di cinema, navigatori del web. Da oltre un secolo indispensabile medium formativo per varie generazioni, composto da disegni e immagini che si slanciano in movimenti espressivi di grande efficacia e di profondo significato (nonostante il loro materiale fissaggio al supporto della carta), in questo libro il fumetto è indagato nelle sue accese strategie di comunicazione intermediale, e in alcuni importanti ritratti di personaggi e di autori che hanno alimentato la cultura del Novecento. Gino Frezza, napoletano, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Salerno. I suoi studi hanno riguardato in particolare i rapporti di integrazione tecnico-mediale fra il cinema, i fumetti, la televisione, i nuovi media. Ha pubblicato, tra l'altro: L'immagine innocente. Cinema e fumetto americano delle origini (1978), La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano (1987), La macchina del mito fra film e fumetti (1995), Cinematografo e cinema (1996), Fino all'ultimo film. L'evoluzione dei generi nel cinema (2001). Per Meltemi ha scritto Fumetti, anime del visibile (1999) ed Effetto notte. Le metafore del cinema (2006).‎

‎Gino Raya‎

‎L'ARTE DI UCCIDERE‎

‎BUONE CONDIZIONI‎

‎Gino Raya‎

‎L'arte di uccidere‎

‎Collana “Homo Homini”, 10. Un volume di 267 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 15,5x21 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni.‎

‎GINOSA R. - RUDELLI A.‎

‎Droghe e scuola. Sguardi, saperi e rappresentazioni degli insegnanti su droghe e geografie scolastiche‎

‎GINOSA R. - RUDELLI A. Droghe e scuola. Sguardi, saperi e rappresentazioni degli insegnanti su droghe e geografie scolastiche. Milano, FrancoAngeli 2004, In 8°, bross., pp. 374 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎GINOUX Gérard‎

‎"Le mas des Pialons; vie d'un mas provençal dans les années 50."‎

‎Aix-en-Provence, Edisud, 1989. 16 x 24, 167 pp., quelques illustrations en N/B, broché, très bon état.‎

‎Préface de Marcel Jullian.‎

書籍販売業者の参照番号 : 76785

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 10.00 購入

‎Ginsberg Morris‎

‎Reason and Unreason in Society: Essays in Sociology and Social Philosophy‎

‎London: London School of Economics and Political Science 1947. First Edition First Printing . Red Cloth. Fine Book/Fine Dustjacket. 327 pp. Minor shadowing to endpapers otherwise fine in fine DJ. Signed by Ginsberg on the first free endpaper. <br/> <br/> London School of Economics and Political Science hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 020490

Biblio.com

Arroyo Seco Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Arroyo Seco Books]

€ 190.37 購入

‎Ginsberg, Morris‎

‎The Idea of Progress: A Revaluation‎

‎Small hardcover with unclipped dust jacket, 82pp. Jacket is tanned at edges and spine, light mark and score to rear. Hinge break at page 50. Previous owner's name penned to FEP, all other pages are clean and unmarked. AD Used‎

‎Ginsborg Paul‎

‎Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950‎

‎ill., ril. Questo libro stabilisce un collegamento costante tra la storia della famiglia e la più ampia e drammatica storia della prima metà del Novecento. Finora nessuna storia del XX secolo aveva posto al centro della propria analisi la famiglia né aveva esaminato i momenti chiave della rivoluzione e della dittatura attraverso le lenti della vita familiare. Ginsborg attinge a un repertorio sterminato di fonti e letture per mettere insieme immagini e storie che fotografano le dinamiche familiari e il loro contesto sociale e politico. Coniugando storia sociale, narrazione biografica e storia della cultura, Ginsborg concentra la sua indagine comparativa su cinque paesi: la Russia, nel passaggio dall'Impero allo Stato sovietico; la Turchia, dall'Impero ottomano alla Repubblica; l'Italia fascista; la Spagna della rivoluzione civile; e la Germania, da Weimar allo Stato nazista. Costruendo ogni capitolo come una piccola biografia di un personaggio emblematico - da Halide Edib e Margarita Nelken, ad Aleksandra Kollontaj; dal gerarca nazista Goebbels al futurista Marinetti e al comunista Gramsci - lascia intravedere sullo sfondo la vita familiare degli stessi grandi dittatori - Stalin e Hitler ma anche Atatürk, Franco e Mussolini. Emerge un quadro in cui le risorse delle famiglie affetti, rete, solidarietà, segreti e lealtà - si fanno sentire anche quando il loro mondo sembra totalmente schiacciato dai regimi dittatoriali.‎

‎Ginsborg Paul‎

‎Il tempo di cambiare : politica e potere della vita quotidiana‎

‎Ginsborg Paul Il tempo di cambiare : politica e potere della vita quotidiana. Torino, Einaudi 2004 italian, 254 CR.58 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, Trad. di Emilia Benghi, fotografie a colori 254 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Ginsborg Paul‎

‎L'ITALIA DEL TEMO PRESENTE - Famiglia, società civile, Stato 1980 - 1996‎

‎In 16, bross. ed., pp. 627.Lievi segni d'uso alla cop., ottime condizioni.Luogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 1998Collana Gli struzzi 449Materia/Argomento Sociologia, Storia‎

‎Ginsborg, Paul‎

‎Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana‎

‎Ginsborg, Paul Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana. , Einaudi 2004, GLI STRUZZI 591. Copertina flessibile ombrata e lievemente sporca, pagine appen aingiallite. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 274<br> 8806163248‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Ginsborg,Paul.‎

‎L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980 - 1996.‎

‎<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Fioriture ai tagli delle pagine. Interno in ottimo stato.<br/> TITOLO: L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996. <br/> AUTORE: Ginsborg,Paul.<br/> EDITORE: Einaudi<br/> DATA ED.: 2003,<br/> COLLANA: Coll.Gli Struzzi,499.<br/> EAN: 9788806145958‎

‎GINZBERG Eli.‎

‎TECNOLOGIA Y CAMBIO SOCIAL.‎

‎Ginzburg Migliorino,Ellen.‎

‎Back Roads. Selected documents in 19th and 20th century american social history.‎

‎<br/> TITOLO: Back Roads. Selected documents in 19th and 20th century american social history. <br/> AUTORE: Ginzburg Migliorino,Ellen.<br/> EDITORE: Tirrenia Stampatori<br/> DATA ED.: 1984,<br/> EAN: 9788877635006‎

‎GINZBURG NATALIA‎

‎LESSICO FAMIGLIARE.‎

‎(sociologia-famiglia)[GINZBURG NATALIA.]Lessico famigliare. Torino, Einaudi, 1963, in 8, 218 pp, br. [Euro 10,00]‎

‎Gioacchino Forte‎

‎I Persuasori Rosa – Sociologia Curiosa Del Rotocalco Femminile In Italia‎

‎Edizioni Scientifiche Italiane 1966. 8°:pp.163n. con illustrazioni fuori testo. Bross.origin.‎

‎Gioacchino Santanchè‎

‎Comunisti contro classe operaia La fine del mito‎

‎Brossura fresata, trad. M. Rossari, volume di seconda mano che conserva buonissima condizione interna, copertina illustrata segnata da comuni alterazioni cromatiche da esposizione alla luce con fitte velature di polvere e umido, patinato usurato, abrasioni comuni al bordo, testo affiancato da corredo iconografico in rotocalco. N. pag. 252 USATO‎

‎Gioacchino Santanchè‎

‎Comunisti Contro Classe Operaia La fine di un mito‎

‎Volume appartenente alla Collana:"Prospettive e Realtà", brossura con copertina morbida con illustrazione al piatto, lievi segni d'usura, macchie e graffi ai piatti, dissolvenza, bordo leggermente sfilacciato, tagli intatti; all'interno le pagine sono chiare, prive di segni particolari con illustrazioni in bianco e nero nel testo, perfettamente fruibili. Numero di pagine 252. USATO‎

‎Gioacchino Santanchè‎

‎Comunisti contro classe operaia La fine di un mito‎

‎Ottimo stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semirigido, pochi segni d'uso, cerniera stretta, taglio concavo con macchiolina, pagine in ottimo stato. Marginalia. Fa parte della collana Prospettive e realtà - Collana di sociologia politica e documentazione. Numero Pagine 252 USATO‎

‎GIOBERTI Vincenzo‎

‎Del Primato Morale e Civile degli Italiani. Introduzione e note di Gustavo Balsamo - Crivelli. Volume I con tre tavole, Volume Secondo con tre tavole, Volume Terzo con Due Tavole.‎

‎Tre volumi in 16°, legatura in piena tela editoriale con titoli oro ai piatti ed ai dorsi, pp. LXVIII, 262 (4); 275 (4); 288 con alcune illustrazioni su tavole fuori testo, indice dei nomi, tavola e sommario alla fine del terzo volume. Lievi tracce d'uso all'interno del primo volume, altrimenti buon esemplare.‎

‎Giofré,Francesca. Posocco,Pisana.‎

‎Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia.‎

‎Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all’interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l’adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne – minoranza trascurata – assume nuove connotazioni nella <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia. <br/> AUTORE: Giofré,Francesca. Posocco,Pisana.<br/> CURATORE: Con la collaboraz.dell'Università La Sapienza di Roma.<br/> EDITORE: Ediz. Lettera Ventidue<br/> DATA ED.: 2018,<br/> EAN: 9788862425056‎

‎Gioia Melchiorre‎

‎Nuovo Galateo di Melchiorre Gioia autore del trattato del merito e delle ricompense. Terza edizione riveduta corretta ed accresciuta. Due tomi.‎

‎In-8 due tomi 256; 273 (3). Mezza pelle, tasselli, caratteri in oro. Lievissime e salturie fioriture. Ottimo esemplare. Testo fondamentale nella storia dei Galatei, il "Nuovo Galateo" di Gioia fu scritto per contribuire alla civilizzazione del popolo della Repubblica Cisalpina.Il testo conosce ben tre edizioni. La prima del 1802 si sofferma in particolar modo sulla definizione laica di "pulitezza" intesa come ramo della civilizzazione, arte di modellare la persona e le azioni, i sentimenti, i discorsi in modo da rendere gli altri contenti di noi e di loro stessi. È divisa in tre parti: "Pulitezza dell'uomo privato", "Pulitezza dell'uomo cittadino", "Pulitezza dell'uomo di mondo". Nella seconda edizione del 1820, Gioia ridimensiona il concetto di "pulitezza" come l'arte di modellare la persona, le azioni, i sentimenti, i discorsi in modo da procurarsi l'altrui stima ed affezione. La vecchia ripartizione fu sostituita da: "Pulitezza Generale", "Pulitezza Particolare", "Pulitezza Speciale". La terza edizione risale al 1822 dove Gioia, a differenza dell'edizioni precedenti, enfatizza l'importanza del concetto di ragione sociale, considerato dall'autore il fondamento etico del galateo che avrebbe portato felicità e pace sociale mediante le buone maniere‎

‎GIOIA Melchiorre.‎

‎Vicende della lotteria sociale, la bilancia delle ricompense.‎

‎In-16° pp. 84, bross. edit. ill. Esemplare intonso.‎

‎Gioja Melchiorre‎

‎Il primo e il nuovo galateo. Nuova edizione corretta‎

‎leggere fiorit in alcune pagine. Caldelari, Bibliografia ticinese n. 2146: "La n.t. "Lugano, a spese degli editori" potrebbe indicare la Tip. della Svizzera italiana, anche se a volte sottintende una falsa edizione luganese‎

‎Gioja Melchiorre‎

‎Nuovo Galateo‎

‎3 voll in 1, tela logora in 16° pp 290 - 2 - 296 - 105. Edizione diligentemente eseguita sull'ultima milanese dell'A. DA RILEGARE.‎

‎GIOJA MELCHIORRE‎

‎NUOVO GALATEO DI MELCHIORRE GIOJA COMPENDIATO DA NICCOLO TOMMASEO CON AGGIUNTE DI GAETANO PESCE PER USO DEGLI ALUNNI DEL SUO ISTITUTO.‎

‎IN 16° ( cm.9 X 13 ), pp.104 + ERRATA. LEGATURA D'EPOCA IN MEZZA PELLE CON TITOLO E FREGI IN ORO. PIATTI MARMORIZZATI. INTRODUZIONE DELLA URBANITA E SUA IMPORTANZA.. FRONTESPIZIO CON MACCHIETTE SPARSE, ALTRIMENTI OTTIMA CONSEVAZIONE GENERALE. ID, 6980.‎

‎GIOJA, Melchiorre‎

‎Filosofia della statistica esposta. Colle notizie storiche sulla vita e sulle opere dell' autore. (In Bd 4 angefügt: Questioni sull' ordinamento delle statistiche von Giandomenico Romagnosi). 4 Bde.‎

‎Mailand, Annali Universali, 1829-30. Ca. 1800 S. Mit gestochenem Porträt Giojas als Frontispiz. Original Verlagsbroschur der Zeit (ungeschnitten, Umschlag Bd 1 und 4 mit Fehlstellen).‎

‎Gioja (1767-1829), bedeutender italienischer Ökonom. Er hat als einer der ersten die Bedeutung der Statistik für die Ökonomie entdeckt. Die EA erschien 1826 in 2 Bdn. - New Palgrave II, 532.‎

書籍販売業者の参照番号 : 402798

‎Giomi Elisa; Magaraggia Sveva‎

‎Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale‎

‎br. "Perché sedurla se puoi sedarla?", oppure "perché sedurla se puoi saldarla?": solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofilia. Al centro di questa indagine, la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse, che sono analizzati nella loro copertura mediale. Dalle serie tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, muovendosi tra "factual" e "fictional", ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche.‎

‎Giomo, Alberto‎

‎La nazionalizzazione dell'ignoranza. Discorsi pronunciati alla Camera dei Deputati nelle sedute del 15 e 16 Luglio 1970.‎

‎un opuscolo cm 21,5 x 14,5; pp. 23; leg. in brossura ed. con cartoncino leggero color sabbia, titolo a caratteri neri al piatto ant.; discorso a cura di Alberto Giomo (Deputato del gruppo Liberale al Parlamento Italiano dal 1963 al 1976); opera senza data (citrca 1970), non censita nelle Biblioteche italiane e in quelle mondiali, in buone condizioni generali.‎

‎Giorcelli Bersani, Silvia‎

‎Il laboratorio dell'integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell'Italia della prima romanità.‎

‎<p>24 cm,brossura editoriale illustrata, p. VIII, 142. Con 15 tavole in nero f.t. a numerazione propria. </p>‎

‎Giorda M. C. (cur.); Palmisano S. (cur.); Turri M. G. (cur.)‎

‎Religione & economie. Idee ed esperienze‎

‎br. Anche le religioni sono sottoposte a un cambiamento incessante. Oggi siamo dinanzi a una secolarizzazione e a una "religione" del mercato. E se è vero che fra religione ed economia non vi è rapporto causale, ci troviamo spesso di fronte a un consumatore religioso, a un orientamento dato dal mercato e al problema della sostenibilità delle attività religiose. Religione ed economia rimangono ordini simbolici autonomi e distinti anche se entrambi agiscono nella coscienza e nei mondi vitali delle persone. Il destino delle religioni e dell'economia è stato, è, sarà, sempre separato. Nessuna religione apparterrà mai a un sistema economico poiché esse non sono morali e non sono attori del mercato, bensì sono dimensioni della vita personale. Sempre più si presentano però in concorrenza in quello che potremmo definire il "mercato delle religioni". In questo libro le religioni appaiono nel loro volto multiforme e nelle loro infinite sfaccettature e l'economia è una dimensione culturale che molti pretendono si costituisca come una "fede" capace di modellare la vita individuale e sociale.‎

‎GIORDAN IGINOI‎

‎L'INSEGNAMENTO SOCIALE DEI PAPI‎

‎IN 16°, pp.115, COPERTINA EDITORIALE IN BROSSURA CON TITOLO. RACCOLTA DI ESTRATTI<BR>DELLE ENCICLICHE SOCIALI DEI PAPI, CHE DANNO INDIRIZZI RIASSUNTIVI SUI VARI PROBLEMI SOCIALI DEL PENSIERO PONTIFICIO. PICCOLI SEGNI DEL TEMPO, ALTRIMENTI OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 3371‎

‎Giordan, Henri (sous la direction de).‎

‎Les minaurités en Europe. Droits linguistique et Droits de l’Homme. Avec une carte des langues d’Europe hors texte.‎

‎Paris, Editions Kimé 1992, 240x145mm, 685pages, broché. Exemplaire à l'état de neuf.‎

書籍販売業者の参照番号 : 94595

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 41.37 購入

‎Giordan,Giuseppe.‎

‎Dall'uno al molteplice. Dispositivi di legittimazione nell'epoca del pluralismo.‎

‎<br/> TITOLO: Dall'uno al molteplice. Dispositivi di legittimazione nell'epoca del pluralismo. <br/> AUTORE: Giordan,Giuseppe.<br/> CURATORE: Pref. di Silvano Burgalassi.<br/> EDITORE: Libreria Stampatori<br/> DATA ED.: 2003,<br/> EAN: 9788888057446‎

‎GIORDANI Iginio.‎

‎Il messaggio sociale di Gesù.‎

‎Dall'indice: La famiglia cristiana. Il soggetto sociale. La legge antica rinnovata: la giustizia. La legge nuova: l'amore. la famiglia. Gesù e l'autorità costituita. L'autorità costituita contro Gesù. Il problema economico. Il lavoro. La sanità sociale. Buon esemplare, naturale ingiallimento della carta del periodo. Brossura editoriale, pp. 317, in 8°‎

‎GIORDANI IGINO‎

‎PIONERI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA.‎

‎S.E.L.I., Roma, 1945 – In 8°, brossura, pp.203, firma al risguardo, tagli bruniti, ma buon esemplare‎

‎Giordani Igino (a cura).‎

‎LE ENCICLICHE SOCIALI DEI PAPI da Pio IX a Pio XII (1864-1956).‎

‎(Codice RE/1945) In 8° XXIII-1192 pp. Con ampio idice analitico. Legatura cartone originale (lievi ingialliture), titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎GIORDANI, Igino‎

‎Il messaggio sociale di Gesù‎

‎317 p.; 25 cm. Brossura editoriale. Buono‎

‎Giordano , Valeria (A cura di) ; Bollecchino , Placida (A cura di)‎

‎Luoghi del tempo la percezione del tempo nel carcere e nella società‎

‎Giordano , Valeria (A cura di) ; Bollecchino , Placida (A cura di) Luoghi del tempo la percezione del tempo nel carcere e nella società. Roma, Officina 1988, cm 24 cm 294 p. (0000000032330)‎

‎Giordano Annibale‎

‎Principî di Scienza Sociale applicati al ben essere di uno Stato di Annibale Giordano (Giudice di Circondario)‎

‎In-8° (21 x 13 cm). 202 pp. Mezza pelle coeva con fregi e titoli oro al dorso. A. Giordano da non confondere con l'omonimo matematico e patriota, magistrato e studioso di diritto, è autore di alcuni commentari alle leggi civili. Raro testo presente in poche biblioteche italiane.‎

‎Giordano Corsi‎

‎L'Italia dal barbiere. Un secolo di almanacchi profumati. 1870-1970‎

‎Giordano Corsi L'Italia dal barbiere. Un secolo di almanacchi profumati. 1870-1970. , Carlo Bestetti Edizioni d'Arte 1969, Condizioni discrete: copertina rigida, tagli sporchi, copertina sporca, dorso con evidenti segni di usura, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 239<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 30.00 購入

‎GIORDANO FRANCESCO‎

‎STORIA DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. (prefazione di MARCELLO DE CECCO).‎

‎Donzelli, Roma, 2007 – In 8°, legat tela edit con sovracc, pp.XIII+270, come nuovo‎

‎Giordano Valeria‎

‎Immagini e figure della metropoli‎

‎brossura La metropoli analizzata in queste pagine è soggetto di linguaggi, nel senso che è essa stessa a produrli, come una sorta di cantiere in attività costante. E, dunque, ha bisogno di superare se stessa, di aprire nuovi scenari che tengano conto dei mutamenti che non solo l'hanno coinvolta dal punto di vista formale, ma anche da quello inerente alle diverse relazioni che nascono al suo interno, al differente senso del luogo che fa delle soggettività le portatrici di un'innovazione linguistica che coinvolge innanzitutto i corpi. Partendo dalle problematiche e dai conflitti della modernità, la metropoli e i suoi eccessi sono letti attraverso figure significative: alcune, come il flâneur, ormai scomparse, altre, come lo straniero, il nemico, il folle, tuttora presenti, altre ancora, come il cyborg, ibrido di corpo e tecnologia, particolarmente rappresentative del nostro tempo.‎

‎GIORDANO Valeria e MIZZELLA Stefano a cura.‎

‎Aspettando il nemico. Percorsi dell'immaginario e del corpo.‎

‎In-16° gr. pp. 331. Bross. edit. ill. a col.‎

‎Giordano, Francesca‎

‎L'impegno politico di Igino Giordani‎

‎Giordano, Francesca L'impegno politico di Igino Giordani. , Città Nuova 1990, Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con segni d'uso Buono (Good) . <br> <br> paperback <br> 244<br> 8831172522‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 68.00 購入

‎Giordano, Mario.‎

‎L' Italia non è più italiana.‎

‎Ci stanno togliendo tutto, pezzetto dopo pezzetto: sono gli americani che si comprano i castelli medievali e i cinesi che si prendono le vigne del grignolino d’Asti, sono i fondi internazionali che spogliano le nostre migliori aziende e la cultura del fast food che manda la nostra tradizione culinaria a farsi benedire. Persino l’italianissima mafia se la deve vedere di questi tempi con la concorre <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: L' Italia non è più italiana. <br/> AUTORE: Giordano, Mario.<br/> EDITORE: Mondadori Ed.<br/> DATA ED.: 2019,<br/> COLLANA: Coll.Frecce.<br/> EAN: 9788804708247‎

‎Giordano, Valeria‎

‎Linguaggi della metropoli‎

‎Giordano, Valeria Linguaggi della metropoli. Napoli, 2002, cm 22 336 p. 336 p. 22 cm (0000000055803)‎

‎Giorgetti Renzo‎

‎La società da liquidare‎

‎br. I valori attualmente dominanti, con la loro pretesa di rappresentare la forma più avanzata di civilizzazione nonché il culmine del progresso, esercitano un soffocante monopolio su ogni altro valore alternativo, negando ad esso non solo la possibilità di espressione, ma anche la legittimità e l'esistenza. La situazione venutasi a creare è di fatto una sorta di totalitarismo, all'interno del quale soltanto questi valori costituiscono l'unico riferimento per comportamenti e orientamenti politici considerati giusti. Ma le scelte dei potenti sono sempre nefaste e la regolarità dell'errore allontana il sospetto dell'incapacità confermando le accuse di malafede. Tra prostituzione e tradimento si muovono politica, economia e istituzioni, guidando i popoli verso la rovina. Tale follia nella sua lucidità ricorda i comportamenti di quelle sette dalle stravaganti teorie che creano realtà artificiali, con regole, terminologie e comportamenti autoreferenziali e che poi, inevitabilmente, conducono alla rovina gli adepti, togliendo loro tutto, dai soldi alla libertà, fino alla stessa vita.‎

‎Giorgetti, Giorgio‎

‎Le crete senesi nell'et? moderna. Studi e ricerche di storia rurale.‎

‎cm. 15 x 21, xii-148 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 285 gr. xii-148 p.‎

検索結果数 : 39,063 (782 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 366 367 368 [369] 370 371 372 ... 430 488 546 604 662 720 778 ... 782 次ページ 最後のページ