|
Sherrill John; Laiso G. E. (cur.)
Essi parlano in altre lingue
br.
|
|
Singer Christiane
Del buon uso delle crisi
br.
|
|
Pregate il santo rosario ogni giorno e avrete la pace
ill. Un agile libricino da portare sempre con sé per pregare il santo Rosario. Dopo la spiegazione iniziale che illustra come si recita, vengono riportate le preghiere di introduzione per poi entrare nel vivo dei misteri della gioia, della luce, del dolore e della gloria. Ogni mistero è accompagnato da semplici e illuminanti commenti che offrono importanti e concreti spunti di riflessione. Seguono la Salve Regina, le litanie, la preghiera a san Michele arcangelo, la preghiera "A te, o beato Giuseppe" di Leone XIII. Chi vuole accostarsi alla preghiera del santo Rosario non può non avere tra le mani questo testo.
|
|
Maillard Emmanuel
Il bambino nascosto di Medjugorje
ill.
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant')
Uniformità alla volontà di Dio. L'amore di Dio e opuscoli affini
br. Accogliere in tutto e per tutto la volontà di Dio è possibile. L'"Uniformità alla volontà di Dio", appena scritta, ha subito grande successo tra i lettori. In essa sant'Alfonso spiega: "Conformità è congiungere la nostra volontà a quella di Dio. Uniformità, invece, è molto di più, perché significa fare della volontà di Dio e della nostra una sola volontà, in modo che noi vogliamo soltanto ciò che vuole Dio. Questo è il culmine della perfezione a cui dobbiamo sempre tendere". Ciò è possibile, e sant'Alfonso lo propone a tutti con linguaggio chiaro e semplice, ricco di esempi e perciò comprensibile anche dai meno istruiti. Nell'"Amore di Dio", sant'Alfonso riassume e ribadisce gli elementi fondamentali della vita cristiana e della santità, che per lui sono: il distacco dagli affetti terreni, il meditare la passione di Gesù, l'uniformità alla volontà di Dio, la meditazione e la preghiera. All'"Amore di Dio" sono stati aggiunti alcuni "Opuscoli affini", che alla bellezza del contenuto uniscono il pregio della brevità. In queste pagine sperimenterai che Dio desidera per te la felicità più grande. Vuoi vivere nella pace e assaporare la gioia piena? Vuoi affrontare le prove della vita, se arriveranno, con serenità e speranza? Vuoi realizzare te stesso nel modo migliore? Affida a Dio la tua giornata, scoprirai che la sua strada conduce all'amore e alla gioia vera!
|
|
Fanzaga Livio; Pavlovic Marija
La Madonna ci insegna a pregare
br.
|
|
Preghiere con gli angeli
ill. Un libro per conoscere e pregare con gli angeli. Se siamo rimasti alle poche informazioni che ci hanno insegnato nonni, genitori, catechisti... quando eravamo piccoli, questo testo permette di ampliare la conoscenza dei meravigliosi amici celesti che il Signore ha posto al fianco di ciascuno: «Tutti noi abbiamo un angelo con noi, che ci custodisce, ci fa sentire le cose» (Papa Francesco). Le chiare ed esaurienti introduzioni alle preghiere ampliano le informazioni e il lettore può incontrare gli angeli nella Sacra Scrittura, nelle catechesi dei Papi, nella vita dei santi. La grande varietà di preghiere rivolte ai cori angelici, agli arcangeli, a san Michele, a san Gabriele, a san Raffaele, agli angeli custodi, nutre la preghiera di tutti, ogni giorno. Una bellissima idea regalo da farsi e da fare in occasione della festa degli angeli e non solo!
|
|
Pio X
Preghiere e primi elementi della dottrina cristiana
br.
|
|
Volpini Angela
Capire Maria. Nel 60° anniversario delle apparizioni di Casanova Staffora (1947-1956)
brossura Angela Volpini, protagonista in prima persona delle apparizioni mariane di Casanova Staffora (Pavia) tra il 1947 e il 1956, ha partorito un libro con un intento nuovo e assai stimolante, tra tutta le letteratura dedicata alla Vergine: capire Maria, appunto, nel tentativo di stabilire un rapporto autentico con Colei che "tutte le generazioni chiameranno beata" (Lc 1,48).
|
|
Verdi Luigi
La realtà sa di pane
br.
|
|
Bobbio Norberto
Locke e il diritto naturale
br.
|
|
Comastri Angelo
Ho conosciuto una santa. Madre Teresa di Calcutta
ill., ril. A vent'anni dalla morte, la vita di Madre Teresa di Calcutta raccontata dal cardinale Angelo Comastri, suo intimo amico, attraverso aneddoti e testimonianze di chi ha conosciuto personalmente la santa. Una narrazione che fa entrare il lettore negli aspetti più minuti e appassionanti dell'esistenza della piccola suora: i primi anni in famiglia, il noviziato presso le Suore di Loreto, il Nobel per la Pace, l'amicizia con Lady Diana. Un'edizione aggiornata con testimonianze ed eventi inediti. Un libro dal ricchissimo apparato fotografico con numerose immagini tratte da archivi privati e mai pubblicate prima di oggi.
|
|
Le 36 ore della passione e della solitudine di Maria. Pia pratica di consolazione a Maria che attende la Resurrezione di Gesù
brossura Sono questi i tempi dell'abominio della desolazione, i nostri tempi: tempi di rovina e di miseria provocati dagli uomini. Dio nostro Padre non poteva restare insensibile alle urgenti necessità di questa generazione e, nella Sua Misericordia, ha voluto rivelare ad un'anima una pia pratica, una devozione che è un "fuggire ai monti" (Mc 13, 14). La montagna più sacra è la Madonna e tale pratica consiste appunto nel consolare Lei quando si trovava a vivere questi nostri stessi momenti di desolazione, ovvero di perdita di Gesù nelle 36 ore che trascorse dalla sepoltura di Suo Figlio alla Sua Resurrezione.
|
|
Vocirzio Ennio
Il messaggio di Maria Maddalena. L'apostola degli apostoli
br.
|
|
Speziale Vincenzo
Sant'Angela da Foligno. Dal peccato alla grazia. Vita, visioni e rivelazioni
brossura Prima di convertirsi, Angela aveva condotto in gioventù una vita dissoluta. Il suo radicale mutamento spirituale avvenne intorno all'età di 37 anni, in seguito a un'apparizione di san Francesco d'Assisi. Dopo la prematura scomparsa del marito e dei figli, Angela si dedicò a una vita di perfetta povertà, entrando nel Terzo Ordine francescano e seguendo l'esempio di san Francesco.
|
|
Candiard Adrien
Quando eri sotto il fico... Discorsi intempestivi sulla vita cristiana. Nuova ediz.
br. Un episodio strano, misterioso, narrato nel Vangelo di Giovanni, funge da filo rosso di questo libro: un personaggio pressoché ignoto, Natanaele, si mostra piuttosto scettico su Gesù, che gli viene presentato come il messia; eppure, non appena questi gli confida: «Ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi» (Gv 1,48), Natanaele inizia a credere in lui. Perché? Cos'è avvenuto? Chi era davvero la persona seduta sotto il fico? Risponde Candiard: quella persona sei tu, sono io, è ciascuna e ciascuno di noi che sogniamo di vivere finalmente la nostra vita in pienezza. La nostra vita sociale, intellettuale, amorosa, è sempre e soltanto la ricerca e il perseguimento della vita vera. Fino alla luminosa evidenza che la vita che desideriamo e la vita che Dio vuole per noi sono una cosa sola. In queste pagine Candiard, esplorando la routine grigia e opaca della quotidianità anonima, ne svela lo sfavillio segreto che è barlume di eternità. Grande lezione - al tempo stesso umile e sapiente, semplice e alta - di spiritualità, sulla scia dei grandi maestri di sempre.
|
|
Grün Anselm
I dieci comandamenti. Segnaletica verso la libertà
br. I dieci comandamenti non sono espressione del volere arbitrario di Dio; rappresentano invece la parola di vita che egli rivolge al suo popolo, parola di somma sapienza che addita la via della libertà. Oggi, in un'epoca che ci riversa addosso miriadi di voci incontrollate e incontrollabili, avvertiamo il bisogno di parole che offrano chiarezza e ci aiutino a realizzare un'esistenza non priva di senso. Abbiamo ormai capito che sono svaniti i tempi del "tutto mi è lecito-: questo slogan della post-modernità non faceva spazio alla vita, ma all'arbitrio, a un libertarismo anarchico che ha ben poco a che fare con l'amore; è, anzi, la morte dell'amore. I nitidi orientamenti che il Signore ci offre nel decalogo - le "dieci parole" - stanno come un baluardo protettivo della nostra vita e del nostro amore. Custodiscono queste eccelse realtà da abusi e profanazioni, da banalizzazione e insignificanza. Definiscono una cornice al cui interno l'esistenza umana può prosperare e nella quale la civile convivenza ha modo di realizzarsi in massimo grado.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Sala R. (cur.)
La preghiera delle cinque dita. Ediz. illustrata
ill., br. Durante la sua esperienza di Arcivescovo di Buenos Aires, Papa Francesco scrisse una magnifica preghiera che aveva come tema le cinque dita: eccola riproposta in un comodo libretto tascabile da portare sempre con sé.
|
|
Terrucidoro Giorgio
La buona notizia. L'unica in grado di cambiare realmente la nostra esistenza
br. Nel nostro tempo, gli eventi di cronaca nera superano le notizie positive, la rassegnazione prevale sulla speranza, la paura sembra schiacciare il coraggio, la depressione e la tristezza, molto spesso, hanno la meglio sulla voglia di farcela e di andare avanti, la morte sembra prevalere sulla vita, sia presente che futura. L'autore ha deciso di scrivere queste pagine per annunciare una buona notizia... finalmente una buona notizia! «Il Verbo», che «in principio era presso Dio», con un atto di amore, si fa «carne» per condividere con noi, esseri umani, tutte le situazioni che caratterizzano l'esistenza umana. Per trasmettere la buona notizia Terrucidoro esamina alcune parti del Nuovo Testamento cercando di leggerlo come se a dover essere esaminato fosse un quadro con i colori del dipinto sul davanti e la tela sul retro. Il libro è uno stupendo quadro in cui è possibile ascoltare la voce dell'autore e il sussurrare di Dio.
|
|
Guzzi Marco
Per donarsi. Un manuale di guarigione profonda. Con tre meditazioni guidate attraverso tracce audio. Nuova ediz. Con 3 QR code
br. Sempre più persone nei Paesi occidentali stanno raggiungendo un limite interiore di sofferenza che sembra minare le ragioni stesse della vita. Per donarci di più alla vita dobbiamo imparare a perdonarci di più. Esiste infatti un nesso profondissimo tra il blocco della nostra crescita umana e uno stato di colpa e di disintegrazione interiore che paralizza. La comprensione dell'essenza di questa colpa, e quindi del perdono che ce ne libera, occupa non solo tutte le pagine di questo libro, ma anche l'intero l'arco della nostra esistenza. Il cammino proposto è molto concreto: il lettore è invitato a riflettere, ma anche a svolgere precisi esercizi di autoconoscimento psicologico e meditazioni. Le ultime pagine contengono 3 QR code che rimandano alle tracce audio sul sito di YouTube.
|
|
Pangrazzi Arnaldo
Il suicidio. Non ci siamo mai detti addio. Lo strazio di chi resta
br. Il suicidio è un viaggio senza ritorno che tarpa le ali alla speranza. Quanti lo compiono sono prigionieri di pensieri e sentimenti che li consumano e travolgono, sospingendoli alla scelta fatale. Con frequenza chi chiude il sipario non lascia trapelare le sue intenzioni e porta con sé nella tomba le proprie ragioni per rinunciare a lottare. non si muore mai soli: si trascina con sé un po' della vita dei propri cari e si lascia con loro un po' della propria morte. Chi resta è tormentato da tanti "ma" e "se" che accompagnano il cammino tortuoso e travagliato del cordoglio e della lenta rinascita. L'autore ritrae fotografie dei paesaggi interiori di chi ha scelto di morire e dei superstiti, cogliendo frammenti toccanti degli abissi e dei misteri della natura umana.
|
|
Cànopi Anna Maria
Silenzio. Esperienza mistica della presenza di Dio
br. "Alla società del nostro tempo, sopraffatta dalle parole e dai rumori, una cosa sarebbe estremamente necessaria, la riscoperta del silenzio quale dimensione interiore e irrinunciabile dell'uomo. (...) Questa raccolta di spunti meditativi sul silenzio esce discretamente dal chiostro per farsi compagna di viaggio a quanti, esuli sulle strade del mondo, aspirano a raccogliersi nella "cella interiore" e ristorarsi alla vergine sorgente della Parola" (dalla Premessa). La prima parte del volume propone, in certo qual modo, una scuola di formazione al silenzio. Segue poi un breve saggio su Romano Guardini, le cui parole hanno ancora oggi la forza della profezia. Nella seconda parte sono offerte suggestive evocazioni di quella ineffabile esperienza che è il silenzio contemplativo. Un libro nato in un contesto di lectio divina, da non leggersi tutto di seguito, ma da 'sorseggiare' lungo il cammino, quando il passo si fa più stanco e il cuore più assetato.
|
|
Panikkar Raimon; Augusti Chimenti A. (cur.); Nicolosi M. (cur.)
Beata semplicità. La sfida di scoprirsi monaco
br. Un libro per credenti e non credenti senza distinzioni confessionali. Esso vorrebbe aiutare a recuperare la dimensione più profonda dell'essere umano. Per Panikkar la dimensione contemplativa è innata in tutti gli uomini, per questo egli considera la figura del monaco come modello originario universale. La sua semplicità, essenzialità di vita, può essere un modello anche per chi vive nel mondo. Si tratta della nuova edizione (la seconda) ampliata del volume "La sfida di scoprirsi monaco".
|
|
Aelredo di Rievaulx
L'amicizia spirituale
brossura Il più consapevole contributo della spiritualità medievale alla teorizzazione dell'idea di amicizia. Aelredeo di Rievaulx (1109-1167) è la figura di maggior spicco del monachesimo cistercerse anglosassone. Educato all'amore per le Lettere, permeato di cultura biblica e agostiniana, discepolo fedele di san Bernardo, Aelredo pone il suo insegnamento sull'amicizia deliberatamente nel solco della tradizione, della quale però non esita a rivisitare in piena libertà i contenuti. Eco delle preoccupazioni spirituali del secolo XII e riflesso dell'animo dell'autore sul quale aveva esercitato una grande influenza la lettura del Laelius de amicitia ciceroniano, il De spiritali amicitia non è pertanto solo lo scritto più espressivo ed elegante dell'abate di Rievaulx ma rappresenta soprattutto il più consapevole contributo della spiritualità medievale alla teorizzazione dell'idea di amicizia.
|
|
Vianney Giovanni Maria (san); Rossé G. (cur.)
Importunate il buon Dio. Pensieri e discorsi del curato d'Ars
brossura Jean-Marie Vianney (1786-1859), figlio di contadini, cresciuto nella Francia rivoluzionaria, dopo difficili e tardivi anni di studio al quale si applica con impegno e costanza, è ordinato prete e gli viene affidato il territorio di Ars-en-Dombes, alla cui vita tanto intreccia la sua, che ancora oggi lo ricordiamo semplicemente come il "curato d'Ars". Un'esistenza ordinaria e straordinaria insieme: niente di più ordinario di un prete che rimane per 40 anni parroco di campagna; niente di più straordinario della capacità di attirare folle di penitenti che da tutta la Francia raggiungono la sua canonica per incontrarlo nel confessionale. In queste 100 pagine di Jean-Marie Vianney - canonizzato e nominato patrono dei sacerdoti da Pio XI si ritrovano la sua devozione a Maria, l'amore per la preghiera, l'invito alla santità, la proposta di una carità concreta, espressioni di una profonda unione con Dio capace di generare nell'anima un'eterna primavera.
|
|
Zanzucchi Michele
«Io ho tutto». I diciotto anni di Chiara Luce
brossura Piena di vitalità, sportiva, sempre circondata da amici: è Chiara Badano, un'adolescente cresciuta a Sassello, piccolo paesino dell'entroterra ligure, in una famiglia che, nella libertà, le comunica grandi valori. All'età di nove anni in un incontro fortuito Dio irrompe nella sua vita: da allora nelle parole ma soprattutto nei gesti emerge il desiderio pressante di essere una persona integra, totalitaria, che comunica agli altri con la propria vita la sua scoperta di Dio amore. Verso i diciassette anni un forte dolore alla spalla durante una partita di tennis apre un nuovo, ultimo capitolo della sua esistenza. La grave malattia, vissuta "con il sorriso sulle labbra", lascia intravedere una maturità insospettabile per la sua età. L'interesse nato attorno alla sua storia attira l'attenzione della Chiesa che avvia il processo di beatificazione. Oggi in occasione della proclamazione a beata, Michele Zanzucchi ne ripercorre la vita.
|
|
Coriasco Franz
Dai tetti in giù. Chiara Luce Badano raccontata «dal basso»
brossura Misteriosa, sfuggente, affascinante: ecco come molti vedono la santità. Ancor più per chi - come l'autore di queste pagine - si interroga sull'esistenza di Dio senza trovare risposte convincenti. Chiara Luce Badano era la migliore amica di sua sorella: da qui l'idea di raccontarla dal vivo, ma di sponda, come "un qualunque centurione sul Calvario, un barelliere a Waterloo, il portinaio delle Twin Towers". L'autore osserva, ricorda, ascolta, e racconta a noi, una vicenda straordinaria che continua a coinvolgere - e a sconvolgere - tanti: una storia di santità costruita giorno dopo giorno.
|
|
Martini Carlo Maria; Chiappini C. (cur.)
I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana
br. "Martini è stato per molti di noi che hanno ascoltato le sue parole o hanno letto i suoi testi un maestro nel far conoscere e apprezzare la Bibbia [...] Egli ha messo a frutto il contributo specifico che gli Esercizi forniscono alla Lectio divino: discernere il desiderio più autentico [...] in modo che l'ascolto non rimanga in sospeso, ma incida sulla pratica e trasformi la vita." Con queste parole nella prefazione alle "Cattedre dei non credenti" Papa Francesco ha voluto sottolineare lo strettissimo e originale legame tra Bibbia ed Esercizi ignaziani nell'opera di Carlo Maria Martini. In questo volume vengono raccolti i corsi di esercizi dedicati ai quattro Vangeli Marco, Luca, Matteo e Giovanni - tenuti dal Cardinale in diverse occasioni e con diversi destinatari, e con una scelta di metodo innovativa: "Per la prima volta mi sono trovato a impostare gli Esercizi non partendo direttamente dal testo di sant'Ignazio - come ho fatto per molti anni, seguendolo in maniera rigorosa e fedele - ma piuttosto prendendo un singolo Vangelo". I testi qui raccolti sono commenti ai singoli Vangeli nella loro totalità e contemporaneamente veri e propri percorsi "spirituali" nella tradizione gesuitica degli Esercizi di sant'Ignazio, un'esperienza forte di conversione, da vivere con qualcuno che faccia da guida, per ascoltare, discernere e decidere. I Vangeli è il secondo volume dell'opera omnia del Cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani con "Le cattedre dei non credenti".
|
|
Martini Carlo Maria
Parole per l'anima. Dizionario spirituale
ril. A come Accoglienza, Ascolto, Attenzione... B come Battesimo, Beatitudini, Benedizione... C come Compassione, Comunicazione, Coraggio... Scandito sull'alfabeto dello Spirito, questo scrigno di parole martiniane offre oltre centocinquanta voci per riflettere sui desideri più profondi dell'animo umano. Una lettura da centellinare con parsimonia, lasciando che ogni vocabolo penetri nella mente e nel cuore a suggerire buone ispirazioni e valori preziosi per l'oggi. Il percorso ricco di sollecitazioni di questo dizionario aiuta il lettore a ripensare le proprie relazioni affettive e a scendere negli abissi misteriosi dell'amore di Dio. Un piccolo tesoro di sapienza a cui attingere ogni giorno per la meditazione personale.
|
|
Bello Antonio
Parole d'amore. Preghiere
brossura Voglio ringraziarti, Signore, per il dono della vita. Ho letto da qualche parte che gli uomini sono angeli con un'ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati.
|
|
Pieper Josef
La temperanza
brossura
|
|
Stein Edith
Il rosario con Edith Stein (santa Teresa Benedetta della Croce)
brossura Il Rosario ha come nucleo centrale il mistero della redenzione: incarnazione, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, Figlio Dio e Figlio di Maria. Le Edizioni OCD, in occasione del mese mariano, presentano quattro piccoli volumi tascabili di preghiera del Rosario, insieme ai Santi del Carmelo. In queste pagine il lettore potrà trovare, oltre alla tradizionale preghiera mariana, meditazioni di santi carmelitani. La preghiera del Rosario diventa così ancora più ricca, in comunione non solo con Maria, ma anche con chi, prima di noi, ha saputo mettersi in ascolto del mistero della salvezza e in dialogo con la Madre del Signore.
|
|
Rosso Renato
La consegna. Fate questo in memoria di me
br. Ogni giorno dobbiamo fare la nostra piccola, grande consegna, per entrare a far parte dei «beati» del Vangelo: perdere tutto per il regno, al fine di non avere più nulla da perdere nel momento in cui Dio ci chiederà tutto. «Prendete, questo è il mio corpo e il mio sangue che io consegno per voi. Fate questo in memoria di me». Con queste parole Gesù ci invita a fare come Lui: prendere il nostro corpo, il nostro sangue, e consegnarlo nelle mani del Padre e dei fratelli. Se noi non ci consegneremo, tutte le volte che celebriamo l'Eucarestia faremo solo una drammatizzazione piena di grazia, ma non quello che Lui ci ha indicato.
|
|
Shaftesbury Anthony; Bruni Roccia G. (cur.)
Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo. Testo inglese a fronte
br.
|
|
Cacciotti Alvaro; Melli Maria
San Francesco: cultura e spiritualità del santo patrono d'Italia
ill. Da più di otto secoli, ormai, l'azione dei Francescani è ispirata al ministero del santo di Assisi. Essa si avvale dell'annuncio della speranza evangelica ed intende favorire l'incontro e la mutua conoscenza, al di là degli steccati ideologici e religiosi, nel rispetto delle reciproche differenze, in un comune cammino di ricerca della verità. In Roma e nel variegato territorio dell'attuale Lazio, i Francescani annoverano una presenza di persone e di azione ministeriale qualificata già prima della morte di Francesco, fino ai nostri giorni. La mostra "San Francesco: cultura e spiritualità del Santo patrono d'Italia", è una ragionata rassegna di personaggi, di situazioni, di motivi, di testimonianze, di materiali, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale che si radica nel tessuto di un territorio ben preciso costituendone parte integrante ed ineliminabile. Di ogni aspetto della vita personale e associata, della vita religiosa, culturale e politica, delle espressioni artistiche e commerciali, si ritrovano materiali documentari che coprono il corso dei secoli e riguardano la città di Roma e di ben 120 nuclei insediativi, senza dimenticare i campi di evangelizzazione aperti in Medio Oriente, in Asia, nelle Americhe e, da ultimo, in Africa.
|
|
Brichetti Messori Rosanna
Una fede in due. La mia vita con Vittorio
br. Quarant'anni di storia della Chiesa e d'Italia descritti da un osservatorio privilegiato: il lavoro di scrittura del marito di Rosanna - Vittorio Messori, tradotto e letto in tutto il mondo - sullo sfondo delle turbolenze del post Concilio e dei grandi pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Un racconto che apre uno squarcio inedito anche sulla esperienza privata dei protagonisti: il travaglio di una coppia che ha dovuto per lunghi anni scontrarsi con molti e dolorosi ostacoli, ma anche lo sforzo di vivere quel Vangelo al quale hanno dedicato le loro vite. La testimonianza sincera, singolare e affascinante di un amore per Dio e per gli uomini che, nutrendosi di fede, ha saputo, nonostante tutto, mantenersi vivo e fecondo nel tempo.
|
|
Tronti Antonia
... E rimanendo lasciati trasformare
br. Con strumenti diversi (la lectio evangelica, la letteratura cristiana e femminile, lo yoga, l'arte), l'autrice ridisegna i contorni di una possibile sequela di Gesù fatta di stabilità e movimento. L'esortazione evangelica a "rimanere" viene coniugata con la sfida a camminare senza avere "dove posare il capo". Gesù è il punto fisso dell'attenzione del discepolo, ma il punto fisso da seguire, nel rischio di lasciarsi portare su sentieri ignoti. In termini yogici, infine, Gesù viene accostato alla forma dell'asana, tra immobilità e sottile movimento. Ed è qui che l'autrice rintraccia la possibilità, anche per noi, della trasformazione, perché rimanendo in lui, facendo di lui la nostra asana, possiamo prendere la sua forma e divenire, come lui, permanentemente protesi, direzionati, "verso il seno del Padre".
|
|
Garcìa Granados José
La carne si fa amore. Il corpo, cardine della storia della salvezza
br. Il volume propone un percorso completo e particolarmente affascinante sul posto del corpo nella storia della salvezza. Affascinante perché fonda con rigore il corpo come locus teologico per eccellenza, facendo emergere la profonda circolarità tra l'esperienza umana e la rivelazione divina e mostrando come questa prospettiva sappia valorizzare pienamente le più recenti acquisizioni dei diversi saperi sul tema.
|
|
Sutto Ferruccio; Renda Anna
Io combatto il demonio
brossura
|
|
Il libro delle novene
ill., ril.
|
|
Se mi ami non piangere
brossura Questo libretto, in base alla visione di apertura e di speranza legata alla Risurrezione, vuole offrire a chi ha perduto delle persone care alcuni pensieri e poche ma essenziali preghiere di conforto spirituale da recitare quotidianamente.
|
|
Le Saux Henri; Baumer-Despeigne Odette; Panikkar Raimon
Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio spirituale
br. Il fascino dell'intensa esperienza spirituale di Abhishiktananda traspare fortemente da questo libretto: due cristiani, uno monaco e l'altro sacerdote, sono andati in pellegrinaggio alle sorgenti del Gange. Ci sono andati nella convinzione che stavano compiendo un atto cristiano, o, più precisamente, stavano realizzando in Cristo un rito immemorabile della prima alleanza cosmica. A questo libretto, che ha segnato e fatto sognare le generazioni di cristiani dell'epoca conciliare, sono stati aggiunti alcuni scritti inediti e testimonianze di due grandi amici di Le Saux: Raimon Panikkar, compagno di viaggio verso le sorgenti del Gange, e Odette Baumer-Despeigne, custode fedele del Diario spirituale di Abhishiktananda, recentemente scomparsa.
|
|
Zambon F. (cur.)
La mistica cristiana. Vol. 2
ril. Inizia con questo secondo Meridiano l'esplorazione del pensiero e della scrittura mistica cristiana di epoca tardomedievale e moderna. Nelle tre sezioni che compongono il volume viene offerta al lettore una cospicua scelta di testi di area renana, fiamminga e tedesca, di area francese e di area italiana, disposti a comporre un arco cronologico che copre oltre otto secoli: dal "Cantico dei cantici" di Sankt Trudperter a Meister Eckhart, ai testi del poeta Rainer Maria Rilke e di Edith Stein; da Marguerite Porete alle splendide e tormentate scritture di Marie de la Trinité passando per il catechismo spirituale dei gesuiti del XVII secolo; da Marsilio Ficino e Giordano Bruno a Padre Pio da Pietrelcina. L'introduzione storico-interpretativa delle diverse sezioni, il profilo degli autori e il commento puntuale ai singoli testi sono stati affidati a una équipe internazionale di studiosi coordinata da Francesco Zambon e composta da Michela Catto, Victoria Cirlot, Guido Mongini, Benedetta Papasogli e Amador Vega.
|
|
Candiard Adrien
La speranza non è ottimismo. Note di fiducia per cristiani disorientati
br. E se la miglior immagine per definire il credente fosse quella dell'acrobata, colui che capovolge il proprio sguardo per osservare il mondo secondo un'altra logica, in questo caso quella della fede, pur restando appoggiato alla terra? Papa Francesco ha sancito che «la cristianità è finita»: in Occidente è tramontata l'epoca in cui la fede cristiana sembrava qualcosa di acquisito, quando la religione era un comun denominatore e credere poteva costituire un dato di fatto acclarato. Con la sagacia che i suoi affezionati lettori gli riconoscono, Adrien Candiard inizia proprio da qui, per parlare di speranza: dal vedere in faccia la realtà, senza trastullarsi in falsi teoremi, bensì partendo da quel che abbiamo sotto gli occhi. Perché è qui che Dio chiama il credente a diventare un acrobata, ovvero a guardare il mondo e i giorni con gli occhi della fede. Praticando così la vera speranza, alla scuola del profeta Geremia, maestro nello scrutare il bene presente oltre ogni desolazione. Questo libro ci insegna una prospettiva diversa: il cristiano ha come orizzonte l'eternità, che inizia «qui e ora», spiega Candiard, nelle nostre occupazioni più normali. Prefazione di Erio Castellucci.
|
|
Piccolo Giancarlo
Il mio incontro col male. Testimonianze inedite di sacerdoti e sacerdoti esorcisti italiani
ril. Uno degli inganni più grandi del Maligno è quello di far credere che non esista. Probabilmente è così, soprattutto oggi, quando la nostra società, così distratta dall'effimero, dal tecnologico, così priva di radici, di profondità, dimentica della saggezza antica, sembra essersi abbandonata a vivere senza valori, senza riferimenti, in una libertà condizionata e senza senso, avvinghiata ad una paura irrazionale, che rischia di portarci nei vicoli ciechi dell'esistenza. Ecco perché un libro come questo di Giancarlo Piccolo è di notevole importanza. Perché attraverso uno studio capillare sulla figura del Diavolo dal punto di vista storico-culturale e attraverso alcune illuminanti interviste a eminenti esorcisti italiani, ci fa aprire gli occhi su quella che sembra essere un'innegabile realtà. Un libro-inchiesta, dunque. Sul visibile e sull'invisibile, su quella parte irrazionale ed escatologica della nostra esistenza, il male, che spesso tendiamo a non guardare e che invece è di fondamentale importanza.
|
|
Belloni Angelo
Caterina da Siena maestra di preghiera
br. Questo libro nasce dal bisogno di far conoscere in maniera più completa il pensiero di Santa Caterina sul tema specifico della preghiera. Vari sono gli strumenti usati da Santa Caterina per avvicinarsi ed instaurare un rapporto con Dio, tra questi strumenti un posto privilegiato lo occupa la preghiera personale, in cui l'uomo, resosi consapevole della propria realtà, come dell'esistenza di un Dio sommamente buono, desidera stabilire con lui un rapporto di amore, attraverso suo figlio Gesù.
|
|
Grün Anselm; Stüfe Ansgar
La piccola farmacia delle cose che consolano. Sapienza per tempi ostili
br. Diciotto strumenti spirituali contro diciotto preoccupazioni quotidiane grandi e piccole! Ricette che fanno davvero bene, senza effetti collaterali! Ci sono giorni in cui siamo tristi, soli, paurosi o feriti. Ci sentiamo incompresi, e nella nostra testa prevalgono i pensieri cupi. Anche padre Anselm conosce questi sentimenti e nei suoi corsi osserva che molte persone ne soffrono. Insieme con il confratello Ansgar Stüfe ha messo insieme per questi giorni ostili una farmacia spirituale delle cose che consolano. Nel farlo padre Anselm mette al centro la forza terapeutica della Bibbia, mentre fratel Ansgar ricorre al suo ricco bagaglio di esperienze di medico e monaco.
|
|
Kuby Gabriele
La mia strada per Maria. Diario di una conversione
br. Che cosa ci fa una sessantottina a Medjugorje, Altötting e in altri santuari mariani? Perché una donna moderna e progressista si sente spinta a cercare qualcosa (o Qualcuno) in luoghi che per il suo ambiente appaiono arretrati e persino kitsch? Quello di Gabriele Kuby è un coinvolgente viaggio esteriore e interiore che prende le mosse da una profonda crisi e ha aperto una via di speranza per tanti lettori. Lasciandosi accompagnare da persone molto lontane da lei, dialogando e persino discutendo con Dio, l'autrice ha ritrovato sé stessa riconoscendosi alla fine creatura amata. E in questo itinerario esistenziale, a tratti sofferto, ha trovato una guida insostituibile in Maria di Nazaret, la donna che più radicalmente di ogni altro essere umano ha accolto la chiamata del Creatore. La Madre che più amorevolmente di tutte è pronta a soccorrere chi si affida al suo aiuto.
|
|
Ferrero Bruno
365 piccole storie per l'anima. Vol. 2
ril. Piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata nessuno sarà più lo stesso. Il campo di utilizzazione di questi brevi racconti è vasto, dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia... La veste tipografica rende questa raccolta ("seguito" di un primo volume ristampato più volte) un regalo adatto a tutte le occasioni.
|
|
Natoli Salvatore
Dizionario dei vizi e delle virtù
br. La parola chiave di questo dizionario dei vizi e delle virtù è "saggezza". Si può non possedere una dottrina, si può non avere il conforto di un'ideologia, ma è possibile comunque dissipare il velo di nebbia che si leva ogni volta che siamo chiamati a giudicare o a giudicarci.
|
|
|