Ufficio pastorale della diocesi di Perugia (cur.)
Tessitori di felicità. Chiamati a vivere il sacramento del matrimonio
br. Accompagnare le coppie al matrimonio significa oggi fare i conti con situazioni complesse, con importanti differenze non solo riguardo all'età dei nubendi, ma alla natura stessa del loro legame: fidanzati, coppie che convivono, coppie già sposate civilmente o in cui uno dei partner è reduce da una precedente esperienza matrimoniale. Situazioni da cui gli Autori non prescindono nei temi proposti e nei suggerimenti metodologici offerti tappa dopo tappa. Inoltre alcuni temi del sussidio si prestano a essere trattati anche nella fase di accompagnamento, successiva alla celebrazione del sacramento, suggerendo possibilità di verifica e di consolidamento del legame sponsale e del ministero pubblico che da esso scaturisce, dentro e fuori la famiglia, verso la Chiesa e la società. Gli autori del sussidio sono i responsabili dell'Ufficio di Pastorale Familiare della diocesi di Perugia e Città della Pieve (Don Lorenzo Marazzani, Maria Rita Castellani e Gianluca Carloni). Con loro hanno collaborato nella redazione delle varie parti del percorso numerosi esperti di area e di dinamiche familiari, tra cui Carlo Rocchetta. La prefazione è di Gualtiero Bassetti, presidente CEI e Arcivescovo di Perugia.
|
|
Epicoco Luigi Maria
«Farsi santi con ciò che c'è». L'amore familiare tra vocazione, santità e creatività
brossura La chiamata alla santità nella vita familiare assomiglia a quella creatività che bisogna avere quando tornando a casa dopo una giornata di lavoro si apre il proprio frigorifero e si cerca di preparare la migliore cena possibile a partire da ciò che c'è dentro. Solo quando si fa pace con ciò che c'è allora l'amore familiare diventa un luogo di santità. Diversamente si trasforma in un inferno domestico in cui ciò che si dovrebbe essere e non si è, diventa l'arma più contundente per ferire l'altro. In questo testo sono raccolte quattro meditazioni sulla vocazione familiare e sulle possibilità di farsi santi a partire da ciò che siamo.
|
|
Grün Anselm
L'accompagnamento spirituale. Nei Padri del deserto
br. Il tema dell'accompagnamento e dell'assistenza spirituale è diventato ' o meglio, sta tornando ad essere - un tema importante della spiritualità e molti sono gli strumenti a disposizione per chi è chiamato al servizio della direzione spirituale e dell'accompagnamento. In queste pagine Anselm Grün indaga come i Padri del deserto hanno concepito il loro compito di guide e di assistenti spirituali. L'obiettivo non è quello di delineare un metodo e di copiarlo, ma di evidenziare quanto la conoscenza di sé, che i Padri del deserto hanno esercitato nel silenzio e nella solitudine, possa aiutare chi ha il compito di accompagnare altri nelle strade verso la contemplazione del mistero di Dio. Infatti ciò che affascina nell'accostare il pensiero dei Padri è la tensione verso il mistero di Dio che viene prima di ogni regola e di ogni impostazione di metodo. Il libro è indirizzato a coloro che svolgono il servizio di guida o direzione spirituale. Si basa sull'esperienza dei Padri del deserto, ritenuti dall'autore autentici maestri che possono illuminare e indicare percorsi validi oggi come lo erano nei primi secoli del cristianesimo. Sono molto interessanti i riferimenti alle Madri del deserto che, al pari degli uomini, erano scelte come guida. Nell'ultima parte del libro l'Autore esamina l'apporto insostituibile di una sana psicologia che offre strumenti di conoscenza e di sostegno.
|
|
Nouwen Henri J.
La voce dell'amore. Itinerario dalle profondità dell'angoscia ad una nuova fiducia
br. «Questo è un mio diario segreto. È stato scritto durante il periodo più difficile della mia vita, in un tempo di estrema angoscia» (Henri Nouwen). Ogni cosa sembrava crollare: all'improvviso Nouwen perse la stima di se stesso, l'energia per vivere e per lavorare, il senso dell'essere amato, la speranza di guarigione, persino la fiducia in Dio. Ma, pur avendo sperimentato quella torturante disperazione, riuscì, con sua sorpresa, a non perdere la capacità di scrivere. Ogni giorno stendeva un imperativo spirituale diretto a se stesso, che emergeva dalle sue conversazioni con gli amici e le persone che incontrava. Adesso questo diario viene pubblicato per quanti nell'ora della prova vogliono rimanere saldi come alberi quando s'abbatte la bufera, riuscendo a percepire la voce interiore dell'amore per non annegare nella sfiducia totale, riuscendo a scorgere un raggio di quella luce che sostiene la vita di ogni essere umano.
|
|
Grün Anselm
Abitare nella casa dell'amore
br. Amore come sesso e amore come esperienza dell'amorevole e redentrice azione di Dio: tra queste due esperienze sembrano passare abissi. In questo libro il monaco benedettino Anselm Grün tenta di mostrare come esse, invece, si coappartengano: il desiderio di amore trova compimento nella percezione dell'amore di Dio, e le ferite, che la vita procura, in fondo trovano guarigione nell'amore di Dio.
|
|
Grün Anselm
Essere persona umana completa. La forza di una fede matura
br. Molti oggi si sentono interiormente lacerati. Eppure resta vero che ciascuno di noi, con la propria vita, può esprimere qualcosa di Dio, qualcosa che riesce a manifestarsi solamente per mezzo nostro.
|
|
Grün Anselm
Confidare nella trasformazione. Come la nostra vita diventa integra
brossura "La vita spirituale non è una prestazione che dobbiamo realizzare, bensì un sentiero interiore che vuole trasformarci sempre di più". Il padre benedettino Anselm Grün incita le sue lettrici e i suoi lettori ad aver fiducia nella trasformazione. Chi accetta quest'invito riconosce che tutto ha un senso e che basta affidarsi a Dio. Egli "vuole sviluppare in me, attraverso molte metamorfosi, la sua vita divina".
|
|
Nouwen Henri J.
Lettere a un giovane sulla vita spirituale
br. Nelle sue sette lettere Henri J.M. Nouwen sostiene con convinzione che Gesù è il centro della sua vita. In questa prospettiva egli partecipa gioie e dolori del suo itinerario spirituale al suo nipote diciannovenne che vive in Olanda. Le lettere trattano dei più gravi problemi del nostro secolo alla luce del messaggio evangelico e affrontano la problematica religiosa vissuta dai giovani di oggi. Un avvincente ed incisivo carteggio epistolare fra un grande maestro di spiritualità e un giovane d'oggi.
|
|
Grün Anselm; Hsin-Ju Wu
Il linguaggio segreto di Dio: i sogni
br. Questo libro inviata a decifrare i sogni come linguaggio segreto di Dio. Lo fa guardando innanzitutto alla sapienza dell'Oriente e dell'Occidente, alla tradizione biblica sui sogni e le visioni come rivelazioni divine, alla tradizione antica dei secoli cristiani, ma tenendo conto anche della interpretazione dei sogni data dalla psicologia junghiana. Nel loro linguaggio misterioso, irrazionale, numinoso, i sogni ci sollecitano a camminare nella direzione che corrisponde al nostro essere. Non sono regolati dalle leggi naturali e neanche dai nostri criteri morali. Possono essere molto importanti per il nostro percorso spirituale inteso come processo di trasformazione. Il mondo onirico svela la mia verità interiore e mi dice come sto. Con le loro immagini, i sogni indicano che passi devo compiere e, spesso, sono un monito a vivere con maggiore consapevolezza interiore. Sono, infine, una promessa di ulteriorità e un luogo dove fare esperienza di Dio.
|
|
Rivas Catalina
Adorando. Quante grazie e favori celesti si ricevono
brossura
|
|
Rivas Catalina
L'arca della nuova alleanza. Testimonianza di Catalina Rivas
br. In questo messaggi di Gesù a Catalina Rivas, il Figlio di Dio ci aiuta a leggere la realtà in cui viviamo con gli occhi del Cielo e ci mostra la via per essere come Lui ci vuole. Maria è la nostra Guida.
|
|
Rolfi Tino
I misteri del cristianesimo meditati nel santo rosario
ill., br. L'autore guida su Radio Maria la trasmissione dei Giovedì Sacerdotali che è seguita da numerosi fedeli e sacerdoti. Nel presente libretto riassume le sue meditazioni sui temi dei venti misteri del rosario: 5 gaudiosi, 5 luminosi, 5 dolorosi, 5 gloriosi che ha sviluppato in vari incontri in numerose parrocchie. Sono anche il tema principale della trasmissione che don Tino Rolfi conduce al giovedì su Radio Maria.
|
|
Rivas Catalina
La porta del cielo. Testimonianza di Catalina Rivas
ill., br. "Amore dei miei dolori, voglio che parliamo del Cielo...". E il Signore descrive a Catalina questo luogo meraviglioso, indicandole la via attraverso una vera e propria scuola spirituale, calata negli eventi che lei vive nel quotidiano. I messaggi contenuti in questo libro sono sorgenti di amore e di misericordia che scaturiscono dal profondo del Cuore di Dio. "Questo libro rivela Gesù a Catalina - convertirà molte anime, soprattutto anime consacrate...".
|
|
Matino Gennaro
Il frutto e il seme
br. «In cosa posso servirla?», chiese l'angelo.«Davvero vendete di tutto, come è scritto sull'insegna?», chiese incuriosito il giovane.«Certamente. Tutto quello che desidera!».«Allora vorrei che i bambini non soffrissero più, che la gente non dovesse soccombere sotto il peso delle schiavitù. Vorrei un po' di pace, vorrei che gli uomini non fossero più gli uni contro gli altri. Vorrei più misericordia e meno giudizi, più dialogo e meno opposizioni. Vorrei che il mondo non fosse più diviso tra chi ha tutto e chi non ha niente, vorrei...».Ma l'angelo gli portò la mano alla bocca come per fermare le richieste e gli sussurrò all'orecchio: «Guardi, credo che lei abbia frainteso: noi non vendiamo frutti, qui si vendono solo semi!».
|
|
De Beni Michele
Comunicare per amare. Il dialogo nella vita di coppia
brossura Nonostante la crisi che sta attraversando, la famiglia è al centro di un nuovo, significativo interesse da parte delle istituzioni come fattore determinante per una più alta qualità della vita personale e associata. Si va prendendo coscienza che per sostenere il benessere familiare è necessario valorizzare la dimensione relazionale e il ruolo determinante della comunicazione nella gestione delle fasi critiche della vita familiare e di coppia. Il presente volume intende offrire agli operatori e ai diretti interessati uno strumento in grado di aiutare la coppia a formarsi al dialogo e alla relazione, indicando le "giuste regole", le dinamiche e le strategie affinché la comunicazione possa essere veicolo ed espressione di amore.
|
|
Giordani Igino
L'inutilità della guerra
brossura
|
|
Clerici Agostino
Lettera di Gesù Bambino
ril. Di solito, per Natale, sono i bambini a scrivere una lettera a Gesù. Questa, invece, è una lettera che - per finzione letteraria - Gesù Bambino scrive "all'uomo che Dio ama" dal grembo di sua Madre. E la fa trovare all'autore nella buca delle lettere, forse perché, essendo questi prete e giornalista, troverà il modo di farla conoscere. In 7 capitoli (Sono Dio!, Maria: l'accoglienza, Giuseppe: l'obbedienza, Elisabetta: il servizio, Giovanni: la rivelazione, Il regno di Dio: tra attesa e compimento, Il mio Natale buono!) Gesù Bambino parla di sé, della fedeltà di Dio, dei temi piccoli e grandi della fede, motivando gli uomini e le donne d'oggi a un'accoglienza profonda di un mistero che chiede di essere tradotto in testimonianza e vita.
|
|
Quinzio Sergio
Religione e futuro
br. La modernità ha vinto sulla religione, rendendo gli uomini incapaci di credere e di sperare. Contro questa idea della modernità, intesa come tappa di un inarrestabile progresso verso un futuro che dovrebbe essere garantito dalla scienza e dalla tecnica ed è invece insidiato dal fallimento, Sergio Quinzio ha lottato, da profeta disarmato, usando una scrittura lontanissima dalla cosiddetta "cultura ufficiale" di oggi e degli anni in cui il libro fu composto. Per Quinzio proprio l'incapacità di credere rende il credere "urgente" e indispensabile. Perchè perdere il rapporto con la religione significa non tanto una rinuncia al passato, quanto una rinuncia al futuro.
|
|
Grygiel L. (cur.); Grygiel S. (cur.)
Sposi e santi. Dieci profili di santità coniugale
brossura "Il cammino di santità compiuto insieme, come coppia, è possibile, è bello, è straordinariamente fecondo ed è fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società". In questo libro viene tracciato il profilo umano e spirituale di alcuni sposi santi: Raïssa e Jacques Maritain; Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi; Gianna Beretta Mollae Pietro Molla; Franz e Franziska Jägerstätter; Wiktoria e Jòzef Ulma; Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi; Louis Martine Zélie Guérin; Giovanni Yu Jung-Cheol e Lutgarda YiSun-I, Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret.
|
|
Rupnik Marko I.
Il colore della luce. Ediz. a colori
ill., ril. Il libro percorre la ricerca di Marko Ivan Rupnik tratteggiando una continuità tra le problematiche artistiche tipicamente pittoriche e quelle relative ai temi essenziali della vita dell'uomo (la domanda sul mondo, sulla materia, il corpo, il dolore, il male, la persona, i rapporti, il perdono...). Nella sua scansione, l'opera presenta un intreccio inseparabile tra il linguaggio dei colori, dei materiali, della luce, della poesia e i brani della riflessione. Le parole con cui in questo libro Rupnik accompagna le immagini non sono "spiegazioni" delle sue opere. Si tratta piuttosto di un altro modo di esprimersi. Parole con le quali si allude al suo atteggiamento verso l'arte e, complessivamente, verso la vita e che si suggeriscono all'orecchio di chi con gli occhi guarda i colori e le immagini, indicando una doppia percezione che si fonde in una sola parola-immagine. Il volume non è pertanto una monografia d'arte, piuttosto un libro di teologia per immagini e colori. Allora, non solo non c'è antagonismo fra parola e immagine (come invece si può constatare dall'esito di molta parte della teologia), ma in qualche modo la creazione artistica indica anche un altro paradigma del pensare teologico. Con testimonianze di Carlo Maria Martini, Olivier Clément, Tomas Spidlik, Crispino Valenziano.
|
|
Hausherr Irénée; Comunità di Bose (cur.)
Solitudine e preghiera. La tradizione esicasta
brossura Un antico insegnamento dei padri risuona dal iv secolo: "Fuge, tace, quiesce" (fuggi, resta in silenzio, rimani in pace). Può ancora essere un invito per noi oggi, in questa società veloce in cui tanto rumore e svariati stimoli ci distraggono? La scelta di pubblicare questo classico di un appassionato conoscitore della spiritualità orientale è un tentativo di proporre anche agli uomini e alle donne di oggi una strada per rispondere al desiderio profondo di trovare un senso per la propria vita, in una relazione autentica con Dio. Solitudine, silenzio e preghiera: la ricerca di luoghi, momenti e modalità per vivere in un intenso e costante rapporto con il Signore della vita può guidarci a trovare nella quiete l'unificazione interiore anche in mezzo alle preoccupazioni e alle fatiche di ogni giorno.
|
|
Rizzonato Marco
Loro e(D)io. Alla ricerca di una relazione con Dio
brossura
|
|
Holloway Richard
La dolcezza dell'addio. Meditazioni felici sulla vita e la morte
br. Richard Holloway, ex vescovo di Edimburgo, è stato accanto a decine di uomini e donne, amici e sconosciuti, fedeli e agnostici nel momento dell'addio. E da ciascuno ha imparato qualcosa. Ora, alla soglia dei novant'anni, riflette sulla morte. Cosa ci aspetta dopo? Come non averne paura? Come non lasciarsi sopraffare dai rimpianti e dal rancore? In un mondo dove molti sembrano non voler nemmeno contemplare l'idea che la vita abbia un termine, quello dell'ex vescovo di Edimburgo è un invito a riconoscere l'inevitabilità di un momento che invece ci attende tutti. A guardare con occhi diversi il piú grande dei misteri per trovare, forse, un senso a ciò che siamo.
|
|
Borsotti Emanuele
Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini
brossura "Beato l'uomo..." (Sal 1,1). Beato è l'aggettivo che inaugura il libro dei Salmi. Un aggettivo che ricorre centinaia di volte nella Bibbia, punteggiando le pagine dell'uno e dell'altro Testamento, dalla Genesi all'Apocalisse. Un aggettivo che suona come constatazione e augurio, promessa e annuncio, presente e futuro. Un aggettivo che - per l'intensità della sua ripresa anaforica - tocca la sua sommità espressiva sulle labbra di Gesù nel discorso della montagna (cf. Mt 5,1-12; Lc 6,20-26), in cui il Maestro traccia il ritratto dei discepoli mentre disegna contemporaneamente il proprio autoritratto . È lui l'uomo delle beatitudini e il cristiano, sapendo che "chiunque segue Cristo, l'uomo perfetto, diventa anch'egli più uomo", avverte come rivolta a se stesso la chiamata a diventare, a sua volta, un uomo delle beatitudini.
|
|
Calvin Samuel T.
Vivere la differenza. Essere santi oggi
brossura Se l'evangelo è buona notizia, com'è possibile che riflettere sulla santità provochi in molti di noi un sentimento di inadeguatezza e fallimento? Nella cultura di oggi la santità è associata a stereotipi negativi o ritenuta semplicemente irraggiungibile. Come possiamo essere santi se siamo tutti peccatori? L'autore sostiene che la santità è possibile e ne propone la via: conformarsi all'immagine di Cristo che possiamo scoprire attraverso le pagine evangeliche. Perché "tutti siamo chiamati a essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno" (papa Francesco).
|
|
Russo Roberta
L'arte di riuscire. Trovare la propria strada e andare fino in fondo
ril. Che cosa significa riuscire nella vita? E qual è il senso di una vita autenticamente riuscita se nell'economia dell'universo siamo meno di un'ombra che passa? È stato dimostrato che nella storia non è mai esistita una creatura umana identica a un'altra. Ogni persona è cosa nuova e per essere felice deve sentire di dare compimento alla propria natura in questo mondo per renderlo migliore. Per diventare quelli che siamo chiamati a essere, per trovare la nostra strada, dobbiamo accettare il rischio di una ricerca esistenziale che ci chiede di non scegliere solo tra alternative note e rassicuranti, ma di rischiare, mettendo in discussione il nostro modo di amare, di lavorare, di stare con gli altri, spalancando gli occhi sulla varietà di colori che la tavolozza della vita ci offre. Il segreto dell'arte di riuscire è un'alchimia fra azione e contemplazione. E non c'è vera riuscita che non sia costruita superando lacune, storture, errori, sconfitte, delusioni.
|
|
Williams Rowan
Luci
br. Cogliere il senso di vite che colgono il senso del mondo: è ciò che si propone l'autore nel decifrare le storie e gli scritti di venti uomini e donne a partire dal I secolo, con Paolo di Tarso, fino al XX, con Óscar Romero. Le esistenze qui ritratte si offrono a noi come vite "teologiche", vite su cui vale la pena meditare perché hanno saputo scorgere un senso in situazioni spesso critiche, disperate o inusuali. Così sono divenute delle fonti di illuminazione, luci che, in modi diversi, illuminano davanti a noi prospettive e orizzonti imprevedibili e arricchenti.
|
|
Clermont-Tonnerre Éric Tillette de
Un'audace speranza
br. "Ciò che Dio riserva per la fine della storia, lo rende possibile nella storia. Tale è la sua opera di amore: ciò che mi riserva in pienezza per la fine della mia vita, la comunione con lui, egli lo rende possibile nella mia vita oggi. Questo è il fondamento della speranza ... Di conseguenza, ciò che attendo mi è già offerto oggi, e ciò che vivo fin da oggi, io lo attendo". L'autore, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni dell'essere umano, introduce il lettore a un cammino che lo porta a gustare la gioiosa fierezza della speranza, grazie alla quale egli scorge il mondo nuovo inaugurato da Cristo, che si forma misteriosamente già ora attraverso un'infanzia più forte di qualsiasi invecchiamento umano. Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.
|
|
Vermorel Frédéric
Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo
br. Strano dirlo, ma un eremita non è mai solo. Padre Frédéric cercava un posto in disparte, ma non isolato, abbastanza spazioso per accogliere ospiti e che richiedesse tanto lavoro. «Trovai tutto questo a Sant'Ilarione, più altre due cose: un'antica storia di preghiera, interrotta solo nel 1952, quando un'alluvione costrinse l'ultimo monaco a lasciare il romitaggio, e il fiume, che mi ricorda le vacanze della mia giovinezza». Sì, perché l'eremita non è fuori dal mondo e ha chiarissimi tutti i fotogrammi di quanto accade: le guerre dimenticate, le violenze senza senso, il dolore fisico e morale di tante persone. Un eremita guarda il mondo da un punto di vista diverso: è unito a tutti, proprio perché separato. In questo diario si schiude un percorso interiore di faticoso discernimento sui passi del Vangelo; un cammino emblematico, che si inerpica sulle vette della spiritualità, pur restando saldamente poggiato a terra attraverso un'esistenza operosa e ospitale, piena e libera. Una lettura ricca di storie e di grandi incontri, di riflessioni profonde e illuminanti, di carezze per lo spirito; un libro che ha suoni, colori e profumi, perché realmente la solitudine totale può diventare accogliente e creatrice di bellezza. Prefazione di Giancarlo M. Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano.
|
|
Agostino (sant')
Opera omnia. Vol. 29: I Discorsi sull'Antico Testamento (1-50)
ill., ril.
|
|
Gomarasca Paolo
I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale
ill., br. L'incontro tra culture diverse caratterizza le società democratiche nell'era della globalizzazione. La convivenza con gli stranieri pone ovvi problemi giuridico-politici; meno ovvio, forse, è il fatto che i vari tentativi di soluzione siano influenzati dal modo individualistico con cui la modernità ha pensato il soggetto. Serve, allora, un'alternativa antropologica che valorizzi la relazione con l'altro come bene primario della soggettività in quanto umana. Infatti, solo a partire da un'etica della relazione è possibile pensare e attuare una politica di reale accoglienza: non un'apertura indiscriminata delle frontiere, o una generosità a senso unico, bensì l'attuazione di legami di riconoscimento che impegnano tanto chi dona quanto chi riceve.
|
|
Bouteneff Peter
Come essere peccatori
brossura Questo libro offre forse consigli su come peccare meglio? Affrontando argomenti come il senso di colpa, la vergogna e la cura di sé, mettendo in guardia dal leggere le proprie cadute come assoluti fallimenti, ci aiuta piuttosto a riscoprire le occasioni e gli strumenti di una più giusta conoscenza di sé davanti a Dio. Una comprensione equilibrata e non colpevolizzante della propria identità di peccatori unita all'esperienza dell'incontro con l'amore di Dio è un passaggio essenziale nella nostra maturazione umana e cristiana. Porterà in noi frutti di pace, riconciliandoci con noi stessi e conducendoci a una più grande libertà nella misericordia verso gli altri. Questo se avremo accolto in noi l'infinita misericordia di Dio, che passa proprio attraverso le nostre fratture. Poiché c'è una crepa in ogni cosa, ed è di lì che entra la luce.
|
|
Peyretti Enrico
Non ho scoperto nuove terre
brossura
|
|
Nouwen Henri J.
Il sentiero del potere
brossura Di fronte alla via del potere politico, economico, religioso, Dio sceglie nella croce di Cristo la via dell'impotenza e della debolezza. Brevi pagine per una teologia della debolezza, che ci fa assumere il potere dell'amore di Dio.
|
|
Piccarreta Luisa
Libro di Cielo 22. La regina del cielo nel regno della divina volontà
brossura "Regina potente, domina la mia volontà per convertirla in Volontà Divina!" Gesù spiega il "suo" mistero eucaristico.
|
|
Le anime del Purgatorio hanno detto a Maria Simma. Vol. 3
brossura Fai il bene finché ne hai il tempo. Verrà un momento in cui non potrai far più nulla, potrai solo raccogliere ciò che hai seminato. Non giudicare gli altri, ma solo te stessa. Questo atteggiamento è il fondamento su cui si costruisce la pace sulla terra. Un buon cristiano è tale se è fermamente deciso a compiere la volontà di Dio. Egli è gentile e buono con suo fratello. Si affida sempre al Signore con umiltà e semplicità d'animo. Si abitua a sopportare i propri errori e quelli altrui.
|
|
Piccarreta Luisa
Libro di Cielo 35. Il ruolo di Maria nella redenzione e santificazione dell'umanità
brossura "La Vergine Regina formò tali vincoli tra il Cielo e la terra, che si rese degna di far scendere il Verbo Divino sulla terra".
|
|
Lécu Anne
Una vita donata
brossura Spiegare cos'è l'eucaristia non dal punto di vista teorico, bensì per ciò che avviene "dalla parte dei fedeli". Provare a cogliere in profondità qual è il senso di ciò che celebriamo e come può condurci a vivere una vita eucaristica. Ecco ciò che si propone l'autrice, offrendoci una meditazione, ben radicata nella realtà, intorno al mistero che sta al cuore della vita del cristiano. Perché è anche su di noi, sulle nostre vite, sui nostri corpi che Cristo pronuncia le parole: "Questo è il mio corpo, consegnato per voi". Mediante l'eucaristia noi diventiamo il corpo di Cristo consegnato per gli altri, sacrificio vivente gradito a Dio.
|
|
Guérin Martin Zelia; Martin Luigi
Lettere familiari dei genitori di santa Teresa di Gesù bambino (1863-1888)
brossura Lettere familiari continuano ad essere una documentazione di prim'ordine per conoscere i genitori di Teresa di Gesù Bambino e il contesto in cui ella si è formata. Le lettere che Zelia e Luigi scrivono ai loro cari offrono più che uno spaccato di vita quotidiana: è una coppia di coniugi cristiani che crede fermamente al dovere del proprio stato, alla Provvidenza, all'eternità, e ne dà prova con grande semplicità dinanzi alla vita e alla morte.
|
|
Zappia Rocco
La medicina naturale in Santa Ildegarda di Bingen e le guarigioni di Gesù
brossura Accompagnati dalle visioni e dal pensiero di santa Ildegarda di Bingen e da una riflessione sulle modalità con cui Cristo operava i miracoli e gli esorcismi, padre Zappia ci guida a comprendere il senso spirituale della malattia e della salute, in un itinerario interculturale e religioso sulle diverse metodiche di guarigione. Scopriamo così che tra fede e scienza, tra rivelazione e medicina, c'è un punto in comune: oltre al farmaco pare esserci un elemento misterioso e immateriale che decide le sorti ultime della guarigione. Se la scienza moderna definisce "resilienza" questa energia che ha potere guaritivo e autoguaritivo, per santa Ildegarda si tratta della "scintilla" di Dio, che pervade tutto l'universo e che si può ritrovare nell'armonia con la natura.
|
|
Salvoldi Valentino
Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco
br. Un percorso a due voci intorno al tema della misericordia, scoprendo la consonanza tra la beata Madre Speranza e le parole di papa Francesco.
|
|
Sopocko Michele
Gesù confido in te! Le preghiere della divina misericordia
brossura
|
|
Sparti Davide
L'importanza di essere umani. Etica del riconoscimento
brossura Questo libro si propone di sviluppare un'etica delle relazioni d'intimità e del contatto umano prendendo le mosse da Wittgenstein. Esaminando non la natura teorica del ragionamento morale ma le nostre risposte fondamentali verso la vita e gli atteggiamenti assunti nei confronti degli altri e concentrandosi sul rapporto tra individui, Sparti mostra cosa accade quando cadiamo vittime dell'impulso di eludere il confronto con l'altro. Il libro va oltre una mera analisi del pensiero di Wittgenstein, allargandosi al contesto meno filosofico e più ordinario delle relazioni personali.
|
|
Camisasca Massimo
Riflessioni sulla speranza
brossura Le pagine che compongono questo libro nascono da lezioni dell'autore ai seminaristi e ai preti della fraternità di missionari di cui egli è superiore generale. Le riflessioni che le alimentano vertono sul tema della speranza. Nelle parole di don Camisasca la speranza emerge come esperienza di necessità vissuta, poiché "se ciò che amiamo e in cui crediamo non fiorisce prima o poi nella speranza, cioè nella certezza che la giustizia si compie, la nostra esistenza rimane irrealizzata e a poco a poco si tinge di brutti colori. Questa è l'unica vera vecchiaia: non quella degli anni, ma quella dello spirito".
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa
br. Il volume raccoglie una ventina di omelie tenute dal cardinale Joseph Ratzinger nel corso degli anni che hanno preceduto la sua elezione al Soglio Pontificio, avvenuta nel 2006. Dedicate a figure centrali del messaggio evangelico, come Maria, il Battista e Giuseppe, o della storia della Chiesa, come Pietro, Andrea e Agostino, ma anche a personaggi meno conosciuti, come Rosa da Lima e Francesco di Sales, queste omelie compongono una suggestiva e preziosa galleria delle virtù cristiane.
|
|
Abbé Pierre
Un altro mondo è possibile. La rivoluzione degli infinitamente piccoli
br. I testi dell'Abbé Pierre più controversi, profetici, scomodi e censurati mai apparsi prima d'ora. "Icona del coraggio", "curato dei poveri", favorevole al sacerdozio delle donne, al riconoscimento delle coppie omosessuali e non contrario ai preti sposati, per più di mezzo secolo fu l'uomo simbolo del cattolicesimo progressista: una figura controversa, controcorrente, popolarissima. La voce del "prete della spazzatura" risuona in pagine di straordinaria attualità. Un testamento spirituale post mortem rimasto a lungo nascosto e ora finalmente disponibile. «Sono rimasto sconcertato di fronte a queste pagine. L'Abbé Pierre era assolutamente consapevole del destino dell'umanità ben prima della globalizzazione che sarebbe esplosa dopo il 1989. Aveva una coscienza planetaria, indispensabile oggi per resistere ai pericoli incombenti. Che la lettura di queste riflessioni sia un tonico per i lettori come è stato per me!» (Dalla prefazione di Edgar Morin)
|
|
Murdoch Iris
La sovranità del bene
brossura
|
|
Foucault Michel
La verità e le forme giuridiche
brossura
|
|
Ciotti Luigi
Solidarietà. Le virtù civili
br.
|
|
Lévinas Emmanuel; Facioni S. (cur.)
Difficile libertà. Nuova ediz.
br. I saggi che compongono questo libro, selezionati dallo stesso autore, si insinuano nel cuore di quell'insistita domanda sulla propria origine e sul senso di un possibile dialogo con il mondo che le principali confessioni dell'Occidente continuano -talvolta drammaticamente - a modulare. Composti a partire dagli anni '50 fino all'inizio degli anni 70, si accordano con sorprendente precisione all'insieme di movimenti, rivoluzioni, promesse di cambiamento e delusioni che hanno attraversato il ventennio europeo uscito dalla guerra. Lévinas prende parte al dibattito con l'autorevolezza della plurimillenaria tradizione di cui è stato uno dei più felici e discreti interpreti: i maestri della tradizione talmudica insieme ad alcune grandi voci della contemporaneità filosofica come quella di Rosenzweig vengono interrogati su questioni di rovente attualità - l'uscita da Auschwitz e il dialogo interreligioso con il cristianesimo e l'islam; il rapporto con il comunismo e la conquista della luna; la polemica con gli autori cristiani e il futuro del giudaismo -, senza censure e senza illusioni sulla complessità che le sostiene e che reclama analisi altrettanto complesse.
|
|