Professional bookseller's independent website

‎Ethic‎

Main

Number of results : 19,839 (397 Page(s))

First page Previous page 1 ... 179 180 181 [182] 183 184 185 ... 215 245 275 305 335 365 395 ... 397 Next page Last page

‎Gli angeli ci proteggono. Con Sonaglino‎

‎ill., cart. Originale libretto di pensieri e preghiere adatte ai più piccoli, dedicate agli Angeli. Il libro è di piccolo formato, interamente in cartone, illustrato con disegni evocativi e con un "sonaglino" che lo rende ancor più attraente per i bambini. Per avvicinare i piccoli al linguaggio della preghiera. Da usare in famiglia.‎

‎Stercal Claudio‎

‎Lo Spirito amico dell'uomo‎

‎br. Brevi pensieri che accompagnano la vita quotidiana lungo tutto l'anno, prendendo spunto dalle pagine della Bibbia e dagli autori della nostra tradizione. Una riflessione sulla vita quotidiana per cercare nello "spirito" una più profonda e vera "intelligenza" della realtà. Una nuova, attesa raccolta che segue i volumi degli anni precedenti.‎

‎Sheen Fulton John‎

‎Verità e menzogna. La Chiesa fra fedeltà al mero Magistero e false rivoluzioni‎

‎br. Negli anni '50 una rete televisiva americana affidò un programma alle ore 20 ad un vescovo cattolico allora sconosciuto ai più di nome Fulton Sheen. La trasmissione si chiamava "Life is worth living" (La vita vale la pena di essere vissuta). Il suo pubblico crebbe a dismisura e diventò un fenomeno di massa con milioni di spettatori e dopo 4 anni l'autore fu premiato con un "Emmy Award" come "il più eccezionale personaggio televisivo dell'anno" con ascolti simili a quelli del programma di Frank Sinatra. Il segreto del successo stava oltre che nell'abilità oratoria dell'autore, nell'aver colto la trasformazione della società occidentale che ha abbandonato i valori giudeo-cristiani. Questo chiedeva un nuovo modo di annuncio del cristianesimo molto più "esistenziale" e capace di rivolgersi alla vita quotidiana del popolo e alle attese profonde di ogni persona che rimangono vere in ogni tempo. In Verità e menzogna l'autore compie un profondo e accurato esame delle idee contemporanee riguardo alla morale, alla scienza, alla religione e al tema della evoluzione. Scoprirà che spesso l'aggettivo "moderno" è un'etichetta applicata ad un vecchio errore.‎

‎Semprebon Gabriele‎

‎La nascita e l'infanzia‎

‎br. Un tempo il dono della vita era considerato una grazia e lo si viveva affidandosi alla natura, alla Provvidenza e alla saggezza dei medici. Oggi le cose sono molto cambiate: ci sono diagnosi pre-natali che portano all'eventuale decisione di interrompere la gravidanza, farmaci che prevengono malattie che interferiscono con lo sviluppo del bambino, possibili interventi sul feto, condizionamenti genetici sul bambino che si decide di accogliere e naturalmente il grande tema dell'aborto e delle sue implicazioni. La mamma (e il papà, insieme a lei, nel migliore dei casi...) rischia a volte di essere confusa e di non sapere quali siano le scelte migliori e adeguate alle proprie convinzioni etiche. In questo libro, l'autore mette in luce tutti i più recenti sviluppi scientifici e tecnici e offre indicazioni per orientarsi secondo l'etica cristiana e il rispetto per la vita nascente.‎

‎Fusco Roberto‎

‎Sfrontati e impertinenti cercatori di Dio‎

‎br. "I mistici sono pericolosi da leggere. Ma è un rischio che si deve correre" diceva Charles Journet. Essi ci dicono le parole che spesso non siamo più in grado di ascoltare e che solo loro sanno dirci, con la loro esperienza di Dio forgiata nel fuoco dell'amore. Ma chi è Dio? Attraverso la saggezza dei mistici anche noi siamo in grado di dare una risposta a questa domanda. A volte però è proprio la "non conoscenza", ciò che di Dio non possiamo o sappiamo dire a restituircene il senso. Il percorso che si propone nel libro è quello di lasciarci guidare dalle parole di Maestro Eckhart, Teresa D'Avila, Thomas Merton e Ildegarda di Bingen per provare a scoprire qualcosa di Dio che finora non immaginavamo nemmeno, riguardo a Lui e la sua persona.‎

‎Cosentino Francesco‎

‎Dio ai confini‎

‎ril.‎

‎Mazzerelli Alessandro‎

‎Il riscatto. Le esperienze di un giovane che incontrò e non tradì le profezie di don Lorenzo Milani‎

‎br. San Francesco, difensore dell'ambiente, degli animali e testimone della "santa povertà", c'è chi lo ha definito un "comunista" del suo tempo. Stessa sorte tocca a don Lorenzo Milani, il Profeta di Barbiana, ma sia l'uno che l'altro sono lontani anni luce dal "comunismo", così come si è manifestato nella storia. Infatti, mentre San Francesco fondò un Ordine che persegue le orme di Nostro Signore, il Profeta di Barbiana auspica un ordine possibile per una nuova società, fondata su solidi principi cattolici, ma aperta a tutti gli uomini e a tutte le donne di buona volontà. Il riscatto, ripercorre con rigore i passi di un "ragazzo" che incontrò don Lorenzo Milani a pochi mesi dalla sua terrena scomparsa. Il Profeta, in quell'occasione, gli consegnò il suo immortale messaggio, che l'autore, senza mai tradirlo, ha dato testimonianza nel corso di sessant' anni.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Quanta luce nelle feste di Maria‎

‎br. Il nuovo libro del cardinale Angelo Comastri raccoglie le omelie più belle tenute in occasione delle feste mariane. La sua sensibilità, la sua immediatezza, il suo acume vibrano tra queste pagine che mantengono tutta la fresca vicinanza del parlato. Entrando nel mistero che, di volta in volta, viene affrontato si ha la meravigliosa sensazione di avere il Cardinale davanti a sé che riflette, provoca, ammonisce, consola, prega, insegna. Le diverse omelie possono essere lette tutte di seguito oppure si può scegliere la festa mariana su cui meditare. Lo stesso approssimarsi della ricorrenza - l'Immacolata, il Natale, la Madre di Dio, l'Annunciazione, il mese di maggio, l'Assunzione - può essere l'occasione per farsi illuminare dalla sapienza spirituale di Angelo Comastri.‎

‎Varasio Pietro‎

‎La psicologia della religione in Antoine Vergote‎

‎ril. L'opera ha la finalità di presentare la psicologia della religione di Antoine Vergote, riconosciuto padre della materia in Europa. La parte iniziale dell'opera ci permette di conoscere la storia biografica dell'autore e la sua influenza nella psicologia della religione in Italia. I capitoli più teorici mirano a chiarire alcuni concetti coinvolti nel dibattito attuale: religione, psichico e simbolo. I capitoli successivi offrono una lettura psicologica del monoteismo ebraico cristiano. Nelle conclusioni si apre un confronto tra il contributo della psicologia della religione e la lettura fenomenologica dell'uomo sui termini di relazione, passività e inconscio originario.‎

‎Rocchetta Carlo‎

‎La scienza delle carezze per un matrimonio riuscito‎

‎br. Le carezze degli sposi, sia in forma verbale, non-verbale o para-verbale, rappresentano una manifestazione di affetto che fa bene a chi le offre e a chi le riceve. Questo volume risponde allora all'urgenza di un'alfabetizzazione affettiva che educhi la coppia al linguaggio delle carezze. Anche il sistema educativo si fonda, in buona parte, sullo stesso linguaggio: carezze materne e paterne, carezze educative, carezze di riconoscenza e di perdono che promettono amore o lo effondono, carezze dell'anima e carezze del corpo. Il saggio non si limita però all'aspetto psicologico-comportamentale, ma ha come obiettivo di ampliare la riflessione sullo sfondo spirituale, verificando come le carezze entrino a far parte del discepolato cristiano, in piena corrispondenza al messaggio di Cristo.‎

‎Battaglia Domenico‎

‎Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti‎

‎br. «Il libro che avete tra le mani è scritto con la carne e con il sangue. Trasuda l'esperienza di un prete innamorato di Cristo, che oggi il Signore ha chiamato all'episcopato e che non ha perduto la capacità di stupirsi e di commuoversi. Parla di storie vissute, di preti fragili e umani e non di "santini" con il volto angelico. Soprattutto parla a loro, ai preti: perché pur dentro cadute e fallimenti non perdano il coraggio di ritornare sempre alla sorgente e la gioia di abbracciare nuovamente il Vangelo. E perché il Signore, come scriveva l'amato e rimpianto vescovo Tonino Bello, gonfi sempre il cuore dei suoi preti di passione, riempia di amicizie discrete la loro solitudine, li conforti con la gratitudine della gente e con l'olio della comunione fraterna, li ristori da ogni stanchezza. E, soprattutto, li liberi da ogni paura» (dalla Prefazione di don Francesco Cosentino).‎

‎Martini Carlo Maria; Modena D. (cur.); Pontiggia V. (cur.)‎

‎Le ragioni del credere. Scritti e interventi‎

‎ril. Il volume - una ricchissima antologia di scritti - è suddiviso in tre sezioni, seguendo la metafora delle tre città, Roma, Milano, Gerusalemme: tre Luoghi simboleggiati nei tre cuori presenti nello stemma arcivescovile - carichi di profondi significati storici, morali, evocativi e anche mistici. Gerusalemme simboleggia la Parola di Dio, Roma la Chiesa, Milano l'azione pastorale. Quattro i temi fondamentali sottesi agli scritti: studio, ascolto e predicazione della Parola di Dio; pratica del Ministero arcivescovile a Milano (Lettere pastorali); i temi, insieme soggettivi e universali, dell'uomo di fronte alla fede, al dolore, al silenzio di Dio, all'ingiustizia; il rapporto tra Chiesa e società, nelle sue manifestazioni sociali, economiche, politiche. La raccolta mostra la ricca tessitura culturale e dottrinaria e la dimensione umana e storica del pensiero del Cardinale, ma evidenzia anche come questo si sia tradotto, giorno dopo giorno, nella prassi attiva dell'azione pastorale. Il primo saggio introduttivo è firmato dallo scrittore Ferruccio Parazzoli, il secondo, di taglio biografico, da Marco Garzonio, giornalista autore di una monografia su Martini. Ricche le notizie sui testi, stese da Damiano Modena e Virginio Pontiggia, che di Martini sono stati, in tempi diversi, i segretari.‎

‎Emmanuelle-Marie‎

‎Istanti d'eternità‎

‎br. Istanti d'eternità, introdotto da Mariapia Bonanate, è un atto coraggioso di disvelamento di sé, un libro liberatorio per Emmanuelle-Marie, al secolo Odile Van Deth. Già in "La pazienza dell'istante" e in "Dilatare la vita" l'autrice aveva spiegato perché si era fatta religiosa di clausura, perché aveva vissuto con i ragazzi tatuati che fumano lo spinello o malati di Aids del Gruppo Abele, e perché, dopo tanti anni di clausura, aveva deciso di tornare di nuovo laica. Ma qui il coraggio di guardarsi dentro la porta a un livello di consapevolezza mai raggiunto prima. Emmanuelle-Odile accetta tutti i cambiamenti che la vita le ha offerto e proclama con forza ancora una volta che Dio è stato ed è il centro di tutta la sua vita.‎

‎Grün Anselm‎

‎Non farti del male‎

‎brossura Offese e ferite fanno parte di ogni essere umano. In questo mondo vi sono naturalmente molte cose che non possono cambiare, e sofferenze che non si possono facilmente superare. Ma tocca a noi decidere se vogliamo acuire le nostre ferite, facendoci ancora più male. Anselm Grün, notissimo autore di spiritualità, introduce lettori e lettrici nell'arte di non rendersi la vita inutilmente difficile. E giunge a questa conclusione: il cammino cristiano è sempre un cammino di libertà. Un cammino spirituale e mistico, rettamente inteso, aiuta sempre a vivere bene.‎

‎Fonnesu Luca‎

‎Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica‎

‎br. La prima parte, dopo avere analizzato l'etica kantiana, traccia le linee principali del dibattito ottocentesco sulla moralità attraverso i filosofi che sottolineano i limiti dello spazio morale, coloro che pongono al centro dell'orizzonte "il piacere e l'utilità", sino all'affermazione di assoluti materiali in Kierkegaard, in Schopenhauer e nella radicale critica di Nietzsche. Nella seconda parte si affronta la molteplicità delle teorie che hanno lasciato un segno nella discussione contemporanea sull'etica: il rinnovato confronto con Kant dei filosofi neokantiani, la riflessione sui valori di Weber e della fenomenologia di Husserl, Scheler e Hartmann; la ripresa di temi idealistici nella filosofia di Green, Bradley e Croce; l'etica in Bergson e nel personalismo di Mounier e Lévinas; la filosofia dell'esistenza nelle sue varie forme; gli sviluppi delle scienze umane e sociali, dalla psicoanalisi di Freud alle teorie psicologiche dello sviluppo morale, alla teoria critica della società. La terza parte prende in esame l'etica di tradizione analitica - che dalla filosofia di Moore porta al dibattito attuale - affrontando prima il problema dello statuto dell'etica, poi quello dei criteri normativi delle azioni.‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎L'eucaristia nostra santificazione‎

‎br. "L'Eucaristia fa la Chiesa facendo della Chiesa un'Eucaristia", perché tra Eucaristia e Chiesa si sviluppa una "circolarità" misteriosa e feconda. L'affermazione esprime in modo conciso e limpido il filo conduttore di questa raccolta di meditazioni, ormai diventata un vero e proprio classico della teologia e della spiritualità eucaristica. Con la profondità e la chiarezza che lo contraddistinguono, l'autore presenta il mistero della Cena nel contesto della storia della salvezza, nella vita della Chiesa che celebra, nel cammino di sequela di ogni discepolo. Padre Raniero, da vero maestro dello spirito, conduce il lettore a riscoprire la bellezza del mistero eucaristico e a cogliere la forza santificante e trasformante del Corpo e del Sangue di Cristo.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Il senso religioso. Ediz. rumena‎

‎br.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Religiozni smisao. Il senso religioso. Ediz. croata‎

‎brossura‎

‎Suso Enrico; Giuggia T. (cur.)‎

‎Il libretto dell'amore e altri scritti‎

‎brossura‎

‎Alacoque Margherita Maria (santa); Guadagno T. (cur.)‎

‎Autobiografia‎

‎br. Il culto del Sacro Cuore, la spiritualità e la devozione ad esso collegate hanno radici molto profonde e basi molto solide nella Sacra Scrittura e nella tradizione della Chiesa. Tuttavia l'esperienza spirituale di S. Margherita Maria e la missione, che ricevette dal Signore, hanno svolto un ruolo fondamentale per far conoscere il Cuore di Gesù alla grande massa dei fedeli e per configurarne la devozione nel modo in cui oggi la conosciamo.‎

‎Matilde di Hackeborn (santa); Piana A. (cur.)‎

‎Il libro della grazia speciale‎

‎br. Nella domenica ventesima dopo la Pentecoste, sentendo nel vangelo queste parole: "Amico mio, perché siete entrato qui senza l'abito nuziale?" (Mt 22,12), quella devota vergine disse al Signore: "Mio Diletto, qual è quest'abito senza il quale nessuno potrà venire alle vostre nozze?". Il Signore le mostrò subito un abito meravigliosamente tessuto di porpora, di bianco e di oro, dicendole: "Ecco l'abito nuziale, composto dalla candidezza di un cuore puro, dalla porpora dell'umiltà e dall'oro del divino amore. Chiunque voglia portare quest'abito deve avere un cuore puro, ossia non permettere volontariamente che vi entri nessun pensiero cattivo; poi deve giudicare benevolmente tutto quanto vede e sente. Si sottometta con dolcezza e umiltà ai suoi superiori e anche a ogni creatura per piacere a Dio. Ami Dio con tutta l'anima, disprezzi ogni creatura a confronto col Creatore e sia disposto a rinunciare a qualunque cosa che possa allontanarlo da Dio".‎

‎Braidotti Rosi‎

‎Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze‎

‎br. Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all'egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l'altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e soggettività, getta le basi per un'etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Braidotti mostra come l'etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neofemminista. Sono infatti proprio le "cattive ragazze" - dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborgeco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste - a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull'isolamento.‎

‎Zambon F. (cur.)‎

‎La mistica cristiana. Vol. 1‎

‎ril. Primo di tre volumi dedicati a uno dei campi di maggiore interesse dell'esperienza spirituale e religiosa, questo Meridiano raccoglie i testi più importanti della mistica tardo-greca e bizantina, di quella orientale siriaco-armena e della tradizione latina e italiana medievale, commentati e annotati dai più illustri studiosi di ciascuna area. L'introduzione generale al volume è di Francesco Zambon, direttore dell'intero progetto editoriale, nonché curatore egli stesso della terza e più cospicua sezione. Un'occasione per il lettore di compiere un viaggio in grado di condurlo direttamente alla radici della cultura cristiana antica e premoderna, con l'ausilio di strumenti critici e interpretativi d'eccellenza.‎

‎Lorini Gualtiero‎

‎Elogio dell'invidia. Una riflessione filosofica‎

‎br. Storicamente i filosofi hanno classificato l'invidia come una passione, un vizio, un peccato o in ogni caso come un vissuto corrosivo e quindi dannoso tanto per chi ne è affetto quanto per chi può essere vittima degli atteggiamenti ostili che spesso ne derivano. Il volume mostra invece che l'invidia non solo è una componente esistenziale centrale dell'essere umano, ma che al tempo stesso essa si sottrae a una definizione univoca in virtù della sua natura dinamica. Quest'ultima deriva dalla frizione tra l'autorappresentazione che ciascuno inevitabilmente opera nel momento in cui è cosciente di sé e la realtà esterna con la quale non sempre tale autorappresentazione si trova in perfetta armonia. Da questo disaccordo scaturiscono quelle manifestazioni, rivolte solitamente alle persone più vicine, che vengono rubricate come "invidia" e che in realtà sono solo reazioni allo scontro fra la rappresentazione del proprio mondo e l'esperienza di quello reale. Nel saggio l'invidia viene quindi esaminata attraverso tre linee metodologiche. La prima mette a fuoco i presupposti del modo di pensare alla base delle tensioni invidianti, la seconda è volta a decostruire questi presupposti per analizzarli, mentre la terza ricompone il puzzle rivelando come la componente invidiante sia inaggirabile nella costruzione dell'identità personale. Per meglio conciliare questi approcci fondamentali ci si richiama spesso alla letteratura come loro ideale sintesi.‎

‎Scquizzato Paolo‎

‎I cinque sensi. Per una mistica della carne‎

‎br. Parte esperienziale a cura di Antonella Selvaggi.‎

‎Fagioli Andrea‎

‎Don Gino Bonanni. Educatore e maestro di spiritualità testimone dei valori autentici della fede‎

‎ill., br. Don Gino Bonanni (Vicchio, 1913 - Firenze, 1995) è stato un personaggio chiave della storia della Chiesa fiorentina. Ordinato sacerdote nel 1937 dal cardinale Elia Dalla Costa, negli anni Quaranta è vicario a San Giovanni Maggiore (Borgo San Lorenzo), poi a Montespertoli, incaricato di ricostruire la chiesa distrutta dalla guerra. Sarà poi pievano a Borgo San Lorenzo e infine parroco della Badia Fiorentina. Nel 1958 era stato nominato Rettore del Seminario di Firenze, incarico per il quale è stato punto di riferimento della formazione di una generazione di preti.‎

‎Frigerio Alberto‎

‎L'enigma della sessualità umana‎

‎br. Il testo indaga l'enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale, e dischiude il superamento del paradigma biologistico e culturalista, rispettando la complessità della sessualità umana, ma anche il suo irriducibile carattere personalistico.‎

‎Morelli Claudio‎

‎Con gli occhi dei bambini. La strada per incontrare Dio‎

‎br. Un bambino, anche piccolo, può farci comprendere tanto di Dio, forse ancora prima di avere ricevuto da noi un qualunque insegnamento al riguardo. Dice papa Francesco: «Dio non ha difficoltà a farsi capire dai bambini, e i bambini non hanno problemi a capire Dio». In queste pagine saranno proprio alcuni bambini, attraverso il racconto delle loro storie, a farci riflettere, così da rinnovare il nostro sguardo spesso offuscato e distratto da ciò che non è importante per la nostra vita interiore. Ci apriranno la strada ad accogliere nella nostra interiorità il desiderio innato di Dio che ogni uomo e donna ha, ma che con il tempo ha messo da parte. E potremo tornare ad ascoltare la Parola di Dio, che ancora oggi può risanare il nostro cuore. Prefazione di Marcello Brunini.‎

‎La mia preghiera. Con il nuovo testo del Padre Nostro. Ediz. a caratteri grandi‎

‎brossura Il libretto costituisce un valido strumento per imparare a pregare, da soli o insieme ad altri nella famiglia e nella comunità cristiana. Presenta infatti una serie di preghiere comuni, adatte a ogni momento della giornata e a ogni situazione della vita. La sua specificità consiste nell'utilizzare una scrittura a caratteri grandi ed essere quindi particolarmente indicato per gli anziani e persone con difficoltà di lettura.‎

‎Mancuso Vito‎

‎Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla‎

‎br. La vita è un immenso oceano che ci contiene e ci scuote con il continuo movimento delle sue onde, sempre inafferrabile, impossibile da fissare. Ma da dove viene, e quale logica la muove? Vito Mancuso risale alle origini della nascita e dell'evoluzione di questa vita sulla Terra, proponendo una visione della natura che non procede solo per mutazioni casuali e per egoistiche selezioni competitive, ma è soprattutto il frutto di una continua armoniosa aggregazione il cui senso intrinseco è il bene. Da questa visione "drammaticamente ottimista" in cui la nostra esistenza può sussistere solo in relazione con quella degli altri viventi, Mancuso recupera magistralmente la possibilità di una rinnovata analogia tra uomo e mondo. Ne nasce un'etica della nutrizione e dell'ecologia capace di purificare il nostro corpo, meglio proteggere e custodire il pianeta, offrirci criteri per un consapevole esercizio della libertà. In questa prospettiva il valore di un essere umano non dipende da ciò che ha o che sa, ma da quanto riesce a mettersi al servizio di qualcosa di più grande di sé: dalla sua capacità di aprirsi all'altro, di abbracciare, di amare. È la nuova visione del mondo di cui questa vita ha urgente bisogno per tornare a fiorire.‎

‎Maggi Alberto‎

‎Chi non muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita‎

‎ril. Nell'aprile 2012 Alberto Maggi, il frate innamorato della libertà, viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Ancona dove trascorrerà tre lunghi mesi fra esami, cartelle cliniche e pericolose operazioni chirurgiche: a sorreggerlo costantemente in questo percorso nuovo ci sono la sua straordinaria voglia di vivere e la sua fede allegra e contagiosa. In "Chi non muore si rivede" Maggi racconta il suo rapporto con i medici e gli infermieri del reparto in cui è ospitato, il confronto difficile con la malattia, il dialogo online con i fedeli, il lieto fine della salute ritrovata. Protagonista del libro è l'amore per la verità sempre fortificato da una fede fatta di Spirito e sentimento che l'autore riesce a comunicare in ogni gesto e frase. Grazie alla sua grande capacità di attingere senza mediazioni al Vangelo e al senso ultimo dell'esperienza umana, Alberto Maggi in queste pagine conferisce un valore universale alla sua avventura e riesce a dare ai suoi lettori la forza di affrontare la vita, soprattutto nei momenti più duri, con un sorriso carico di speranza. Perché è nella debolezza e nelle difficoltà che si possono ritrovare le forze per ricominciare.‎

‎Della Stella Isacco; Pezzini D. (cur.)‎

‎I sermoni. Dalla Settuagesima alla Pentecoste‎

‎ril. Questo primo volume contiene i sermoni predicati da Isacco della Stella alla propria comunità monastica dalla Settuagesima alla Pentecoste, partendo dalla lezione scritturistica proposta dalla liturgia per quelle feste. Bouyer ha scritto di lui: "Ha il dono di uno stile agli antipodi rispetto a quello di san Bernardo, ma non meno splendido. Le sue visioni metafisiche o teologiche si esprimono in antitesi mirabilmente bilanciate, che hanno qualcosa di poetico. Oppure si lancia in vasti periodi armoniosamente punteggiati di immagini splendide, veri poemi in prosa. Attraverso tutto ciò appaiono impreviste espressioni di una umanità gustosa e di una familiarità inattesa".Il testo dei sermoni è preceduto da una Introduzione, piuttosto ampia, che situa Isacco nel suo contesto storico, ne fa emergere con puntuale analisi le caratteristiche, la sua sete di Dio e la grande intuizione spirituale, il suo essere radicale nelle esigenze della vita monastica e insieme ricco di dolcezza verso i suoi monaci.‎

‎Bovati Pietro‎

‎I giorni di Dio‎

‎ril. Più che mai nella nostra epoca, priva di fondamenti e legami affidabili, l'esperienza del tempo è diventata problematica: tendiamo a concentrarci sul presente, dimenticando il passato e faticando a generare futuro, come se volessimo rimuovere lo scorrere inesorabile del tempo. Eppure questa è da sempre esperienza universale dell'umano: i nostri giorni, uno dopo l'altro, "passano in fretta e volano via", dice un salmo. Le luminose meditazioni di Pietro Bovati su alcune figure bibliche dell'attesa (come Giovanni Battista o Maria di Nazareth) muovono da questa fondamentale consapevolezza della caducità della vita, che però non ha come esito obbligato la rassegnazione malinconica o la ricerca avida di ogni fugace soddisfazione. Il vivere nel tempo può infatti colorarsi di toni diversi: la gratitudine per il passato, l'apprezzamento cordiale del presente, la fiduciosa disposizione verso il futuro che ci viene incontro. Questa sapienza che gusta il tempo assegnatoci è possibile perché i giorni dell'uomo, da quando il Figlio è venuto tra noi, sono anche i giorni di Dio, aperti al compimento di ogni promessa e speranza. È quanto la nascita di Dio dentro la trama della storia umana le dischiude, infallibilmente e senza pentimento.‎

‎Küng Hans‎

‎Andare a Messa. Perché?‎

‎ill. La drastica diminuzione della frequenza alla liturgia domenicale, nelle nostre comunità, è un segno da non sottovalutare. Da un prezzo, ormai, partecipare al servizio religioso, alla messa, non è più una cosa scontata, una consuetudine naturale. Che fare? Insistere sul "precetto" della chiesa non sembra affatto di aiuto. Gli uomini e le donne di oggi sono orgogliosi della loro libertà: e se scelgono di fare una cosa non è per abitudine o per la pressione dell'ambiente circostante, ma perché ne sono convinti. Dunque: perché andare a messa, oggi? Questa breve meditazione supera le contingenze del tempo nel quale fu scritta e continua ad offrire ai nostri giorni dei suggerimenti per una riflessione personale.‎

‎Cognato Pietro‎

‎Etica teologica. Persone e problemi morali nella società contemporanea‎

‎br. Interruzione volontaria della gravidanza, pratica eutanasica, uso delle biotecnologie, questioni di etica sessuale, trapianto d'organi: questi sono alcuni degli argomenti sui quali l'autore invita credenti, non credenti e diversamente credenti a entrare in dialogo, con l'obiettivo di evidenziare le vie che vengono seguite quando si pensa in ambito morale, le argomentazioni che vengono addotte, il ragionamento morale che sta a fondamento delle scelte. Sullo sfondo del rapporto tra fede e morale, l'interesse non è quello di far cambiare opinione al lettore, ma di mostrargli un metodo, attraverso casi diversi, per elaborare, sistematizzare e ripensare i fondamenti del ragionamento morale, fornendo, in ultima analisi, gli elementi grammaticali dell'agire morale. La convinzione profonda che anima l'autore è che sono il caso, le persone, la loro storia a dare contezza sulla ricerca del bene che, se vuole essere responsabile e rifuggire da risposte lapidarie e perentorie, deve tener conto delle possibilità concrete, del peso specifico delle circostanze, delle condizioni e delle conseguenze.‎

‎Gnocchi Alessandro; Tognetti Serafino‎

‎Padre Pio santo eremita. L'incontro con Dio sulle orme dei Padri del deserto‎

‎brossura‎

‎Osto Giulio‎

‎Gocce di benedizione. Una frase al giorno dona misericorfdia tutt'intorno‎

‎ill., br. Il buon Dio fa piovere gocce di benedizione sul capo di tutti i suoi figli: sui giusti e sugli ingiusti, indistintamente. La misura della perfezione di Dio Padre, rivelataci da Gesù, è l'illimitatezza della sua misericordia che, come i raggi del sole e le gocce della pioggia, vuole raggiungere tutti gli uomini, sempre e dovunque. Il ricordo della benedizione di Dio diventa in questo libro un'invocazione quotidiana che, nei ritmi delle stagioni, dell'anno liturgico e di quello civile, dona sempre una goccia di misericordia in qualsiasi situazione della nostra vita, lasciandoci anche un sorriso sulle labbra.‎

‎Ragghianti Marco‎

‎La contemplazione cristiana. La preghiera del silenzio per la trasformazione dell'anima‎

‎brossura Nel libro si dimostra che la contemplazione, quando praticata in maniera autentica, apre alla comprensione che tutti siamo parte della stessa realtà, in accordo col concetto trinitario. Inoltre viene chiarito che la preghiera del silenzio non è la contemplazione in sé, ma un metodo che prepara a ricevere il dono dell'entrata nella dimensione contemplativa. Infatti, il risultato della preghiera del silenzio è di aprire una via per la dimensione contemplativa a chiunque ne applichi i principi. Tale metodo, così come esposto, crea le condizioni ideali per la contemplazione attraverso l'uso appropriato di volontà ed intenzione. Una volta innescato il "procedimento", ci apriamo alla contemplazione in modo spontaneo, indipendentemente dall'individuo. La contemplazione è il dono di Dio al quale ognuno di noi è chiamato... Grazie alla vasta esperienza, sia come praticante che come insegnante, l'autore riesce ad esporre in chiave moderna ed attuale il periodo di liberazione interiore, così da non considerarlo un peso o, peggio ancora, una malattia, ma il dono divino più sublime che possiamo ricevere. Per tali motivazioni il presente volume è da considerarsi un dono per tutti i seri ricercatori spirituali, anche se non seguono la contemplazione cistercense o cristiana, per l'arricchimento dello sviluppo della pratica spirituale qualunque ne sia la tradizione.‎

‎Steiner Christian M.‎

‎Lei e lui... una sinfonia? Verso nuove dimensioni di vita nuziale e familiare‎

‎br. Il libro presenta un'interpretazione cristiana della vita della coppia da quattro punti di vista: la relazione di coppia in sé, la coppia in relazione alla Chiesa, la coppia in relazione ai figli e la coppia in relazione alla società. Si evidenzia, come già dice il titolo, la ricchezza sinfonica della relazione nuziale in quanto fondante per la persona umana, per la costruzione della famiglia, della Chiesa e della società. Particolare accento viene messo su come la vita di Dio, la vita intima e la vita quotidiana della coppia, la vita dei figli e della società si illuminano reciprocamente e trovano nella coppia un punto cruciale di attuazione. Le domande alla fine di ogni capitolo aiutano l'approfondimento personale e in coppia e rendono il testo una traccia per incontri di preparazione al matrimonio o di gruppi di famiglia.‎

‎Campanella Tommaso; Miele M. (cur.)‎

‎Due opuscoli teologici. De conceptione beatae virginis de praecedentia praesertim religiosorum‎

‎ill., br. Il volume presenta due opuscoli di Tommaso Campanella, nei quali il domenicano fa appello alle proprie straordinarie competenze teologiche per affrontare tematiche che erano al centro di vivaci dibattiti. Il primo opuscolo, più complesso, interviene nella controversa e delicata questione dell'Immacolata Concezione di Maria, con il proposito di precisare il ruolo sostenuto nel corso dei secoli dai Domenicani, e in particolare da san Tommaso. Nel secondo, l'autore si propone di interpretare in modo corretto recenti documenti pontifici per stabilire a quale Ordine competa il diritto di precedenza nelle diverse cerimonie: l'investitura non può che spettare all'Ordine domenicano, per la cui dottrina e la cui storia Campanella mostra il più vivo apprezzamento.‎

‎Leclerc Éloi‎

‎La sapienza di un povero‎

‎br. «Nella Sapienza di un povero l'autore cerca di far rivivere l'esperienza delle notti trascorse dal santo a La Verna contemplando il mistero delle stimmate» (C.M. Martini). Con una scrittura essenziale, attraverso semplici pagine di esperienza quotidiana, Éloi Leclerc, frate minore francese scomparso nel 2016, ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d'Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare la sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno di noi per fare della nostra vita un canto di lode. Un libro piccolo e semplice che da sessant'anni affascina e accompagna generazioni di lettori alla scoperta del segreto dell'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi.‎

‎Bignardi Paola‎

‎Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso‎

‎br. I posti lasciati vuoti dai giovani nelle nostre chiese sono sempre più numerosi e suscitano preoccupazioni in quanti hanno a cuore il futuro del cristianesimo. Finora nelle nuove generazioni le parrocchie avevano sempre trovato la freschezza di coscienze che si aprono al vangelo e la vivacità di una dedizione appassionata e creativa alle iniziative pastorali. E ora che ne sarà delle nostre comunità cristiane? Se il ricambio generazionale viene meno, l'esperienza religiosa è destinata a finire? Il libro parte da questi interrogativi per avviare una esplorazione dell'universo umano, spirituale e religioso dei giovani. E ipotizza che in essi vi sia non il rifiuto della religione e delle sue forme, ma piuttosto la ricerca di strutture nuove del credere, il dialogo con i caratteri di un'inedita esperienza umana ed esistenziale. Si profila una metamorfosi del credere che potrebbe essere in grado di interpretare i caratteri di questo tempo. Nei tratti della sensibilità giovanile potrebbero nascondersi i germogli di una novità promettente, in grado di immettere nella vita delle comunità cristiane una spinta verso il loro rinnovamento evangelico.‎

‎Manco Marco‎

‎Sbrogliare la vita con Etty Hillesum‎

‎br. Spesso siamo coinvolti in vicende più grandi di noi e facciamo fatica a trovare il bandolo della matassa, a sbrogliare la vita e a renderla nostra, ad assumerci il compito di vivere appieno. Come si può vivere la propria vita, lasciar entrare in sé qualcosa dell'Amore, estirpare l'odio e il marciume, accogliere e dare riparo al dolore? Anche se ci sentiamo prigionieri di un gomitolo aggrovigliato è sempre possibile diventare un rocchetto di filo che viene lentamente srotolato. Tra queste due immagini si snoda il percorso proposto in queste pagine che hanno come matrice e guida il Diario di Etty Hillesum. Si tratta di imparare a «lavorare» alla propria pace interiore. È un compito a cui non ci si può sottrarre, perché, dovunque ci troveremo, dobbiamo esserci con tutto il nostro cuore. Ed Etty può essere l'ostetrica di molte anime.‎

‎Rocchetta Carlo‎

‎La scienza delle carezze per un matrimonio riuscito‎

‎brossura‎

‎Gallino Luciano‎

‎L'impresa irresponsabile‎

‎br. "L'impresa irresponsabile" non è un titolo metaforico. Se l'intervista a Gallino che aveva per tema la concezione dell'impresa di Adriano Olivetti si intitolava "L'impresa responsabile", questo graffiante libro sul capitalismo deregolato dei nostri anni non poteva che ribaltare il precedente titolo. Perché per l'autore un'azienda diventa irresponsabile quando non risponde ad alcuna autorità pubblica o privata e soprattutto quando si afferma una concezione dell'impresa fondata sulla massimizzazione del suo valore in borsa, a qualunque costo e a breve termine. Dietro i principali scandali finanziari del nuovo secolo, non c'è infatti tanto la disonestà del singolo, quanto l'esito di un governo d'impresa che ha preso sempre più piede.‎

‎Jonas Hans; Portinaro P. P. (cur.)‎

‎Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica‎

‎br. Il dibattito intorno alla nostra responsabilità verso le generazioni future si è fatto in questi anni sempre più fitto e interessante, man mano che svanivano le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l'"euforia del sogno faustiano" della modernità lasciava il posto a una visione della storia disincantata e perplessa - quando non disperante e apocalittica. L'uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, mentre alle tante fratture sociali che ostacolano il cammino verso un'umanità unificata si è venuta ad aggiungere la contraddizione antagonistica tra il mondo di oggi e il mondo di domani. Muovendo da questa diagnosi, Hans Jonas cerca in questo lavoro di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza. Tra il "principio speranza" di Ernst Bloch e il "principio disperazione" di Günther Anders, il "principio responsabilità" dà voce a una via di mezzo, nel tentativo di coniugare in un modello unitario etica universalistica e realismo politico.‎

‎De Paolis Velasio; Perlasca A. (cur.)‎

‎I beni temporali della Chiesa. Nuova ediz.‎

‎br. Il volume costituisce un commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni temporali della Chiesa, ovvero i beni che hanno un valore economico, necessari all'uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L'aggiornamento e l'integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione. L'aggiornamento riguarda i documenti magisteriali e dei dicasteri romani, nonché gli atti del coetus incaricato della revisione della parte del Codice del 1917 relativa ai beni temporali. Sono inoltre stati inseriti i numerosi contributi dottrinali pubblicati dall'autore a partire dal 1995; la bibliografia è stata rivista e ampliata. Le integrazioni riguardano l'amministrazione dei beni degli istituti religiosi, il sistema amministrativo della Santa Sede, ivi incluso l'istituto dell'obolo di san Pietro, nonché un approfondimento sui beni culturali, categoria che sta assumendo un rilievo sempre maggiore. L'esposizione si volge attorno a due grandi temi: quello biblico e quello della tradizione e del magistero della Chiesa.‎

‎Meo Antonietta‎

‎La preghiera per gli altri. Le lettere di Nennolina‎

‎brossura‎

‎Castelfranchi Vegas Liana; Crippa Maria Antonietta; Cassanelli R. (cur.); Guerriero E. (cur.)‎

‎Iconografia e arte cristiana‎

‎ill. Il presente Dizionario, unico nel suo genere nel panorama editoriale attuale, vuole fornire un repertorio dell'arte cristiana attraverso i secoli e fino ai giorni nostri. Più che affrontare problematiche concettuali - peraltro presenti nell'opera -- offre una lettura complessiva del fecondo rapporto fra Chiesa e arte. - 540 voci - redatte dai migliori specialisti delle varie discipline - linguaggio agile e accessibile - notevole apparato iconografico Liana Castelfranchi Vegas è professore di storia dell'arte medievale presso l'Università degli Studi di Milano. Maria Antonietta Crippa è professore di storia dell'architettura presso il Politecnico di Milano.‎

‎Caterina da Siena (santa); Belloni A. (cur.)‎

‎Le lettere‎

‎br. Una raccolta sistematica dell'epistolario di Santa Caterina, in una nuova traduzione in italiano corrente. L'interesse attorno alle Lettere di Caterina da Siena è sempre vivo. Lo dimostra la loro continua riedizione prima manoscritta e, dal 1500 in poi, stampata nelle lingue principali. La presente edizione delle Lettere in lingua corrente risponde al desiderio di rendere con un raffinato lavoro editoriale - la sua ricchissima spiritualità più accessibile e vicina agli uomini del nostro tempo conciliando fedeltà al messaggio e attualità della sua espressione. La freschezza del linguaggio diretto, espressione di una straordinaria e autentica esperienza interiore, e l'attenzione costante al mistero dell'uomo rendono la lettura di questo libro attuale e di piacevole lettura.‎

Number of results : 19,839 (397 Page(s))

First page Previous page 1 ... 179 180 181 [182] 183 184 185 ... 215 245 275 305 335 365 395 ... 397 Next page Last page