Professional bookseller's independent website

‎Morale‎

Main

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 184 185 186 [187] 188 189 190 ... 219 248 277 306 335 364 393 ... 398 ??? ????

‎Halík Tomás‎

‎La notte del confessore. La fede cristiana in un tempo di incertezza‎

‎br. Il libro scaturisce dall'esperienza dell'autore che, trascorrendo molte ore in confessionale attraverso l'ascolto attento, paziente e di continuo discernimento ha potuto toccare con mano delusioni, vuoti interiori, crisi del "sistema religioso". L'autore esprime la convinzione che le crisi (modi di pensare, esperienze, comportamenti), anche le "crisi di religione" non vadano evitate o eluse, ma attraversate e vissute come enormi finestre di opportunità che Dio apre per ciascuno. Invita dunque a non cercare un Dio accomodante, bensì a riscoprire il significato del prendere su di sé la propria croce.‎

‎D'Ors Pablo‎

‎L'oblio di sé‎

‎br. Il diario in prima persona di Charles de Foucauld, il beato fratel Carlo che scelse di vivere tra i poveri nel nulla del deserto, così come lo immagina uno scrittore di oggi. È l'operazione, coraggiosa e riuscita, compiuta qui da Pablo d'Ors, autore spagnolo di punta. D'Ors immagina il suo protagonista nel deserto del Sahara, pochi mesi prima di rimanere ucciso durante una scorreria nel dicembre del 1916, alle prese con il racconto della sua vita. Una vita di una ricchezza incredibile, avventurosa e avventuriera, che, sostenuta dalla scrittura limpida di d'Ors, diventa un racconto coinvolgente fino all'ultima pagina. Aristocratico di nascita, studente difficile, militare svogliato, esploratore di successo, frate trappista, apprendista giardiniere, matto del villaggio, povero tra i più poveri, amico degli arabi, lessicografo, grande mistico? Tutto questo è stato Charles de Foucauld, sempre in bilico ma sempre in equilibrio tra follia e santità, marginalità ed esemplarità. Il suo è stato un viaggio reale, lungo una vita, da Strasburgo alla trappa di Akbès in Siria, da Roma a Nazaret, da Parigi ai villaggi tuareg nel deserto sahariano; e insieme un viaggio interiore dentro le profondità vertiginose del silenzio e dell'oblio di sé per la conquista della felicità dell'illuminazione, fino alla visione che a tutto dà senso: "Preferisco l'ultimo posto rispetto al primo, la vita anonima a quella pubblica, l'essere umiliato al venir esaltato. Per questo motivo vedo spesso la gente del mondo camminare in senso contrario...".‎

‎Ceriotti Migliarese Mariolina‎

‎La coppia imperfetta. E se anche i difetti fossero un ingrediente dell'amore?‎

‎br. «Mariolina Ceriotti Migliarese presenta la coppia per quello che è: una straordinaria avventura. I cui protagonisti, l'uomo e la donna che si prendono finché morte non li separi, sono i veri, grandi e misconosciuti eroi del nostro tempo. Quest'avventura si realizza in un teatro amplissimo: quello tra le generazioni passate (da cui tutto ha origine) e la vita futura (consentita proprio dall'amore di tale coppia); quello del corpo (primo e ancora confuso interprete del sé) e insieme di Dio (il Terzo che accoglie i due, trasmettendo loro la sua capacità di amare). Sfide grandi, che si accompagnano con altre solo apparentemente più modeste, e comunque misteriosamente collegate alle prime, come l'accettare senza rancore l'arrosto bruciato, o il tono sbagliato di una richiesta, di un commento. Quella della coppia, eroica nella sua necessaria imperfezione, esperta fornitrice di perdoni, è l'avventura umana, la nostra avventura. Che ci chiede coraggio, buonsenso, fantasia, qui prontamente e chiaramente forniti dalle narrazioni e notazioni puntuali dell'autrice, moglie, madre, e terapeuta di straordinaria esperienza e sensibilità». (dall'invito alla lettura di Claudio Risé)‎

‎Loew Jacques; Strazzari F. (cur.)‎

‎Madeleine Delbrêl. Dall'ateismo alla mistica‎

‎br. Due biografie si intersecano in queste pagine per raccontare una sola storia di fede e intelligenza. Un prete e una laica, promettenti negli studi, prima di incontrarsi hanno compiuto per proprie vie il salto vertiginoso dal razionalismo ateo alla conversione. In realtà il salto non è compiuto una volta per tutte: la fede è terreno accidentato e vulcanico per le nature esigenti. Di Madeleine Delbrel, l'autore racconta la vita concreta e spirituale con l'aiuto degli scritti, poesie e diari di rivelazione, di cui il volume contiene un'ampia scelta.‎

‎Saraco Alessandro‎

‎Discernimento e accompagnamento spirituale negli scritti di André Louf‎

‎brossura Il testo costituisce il naturale proseguimento del saggio precedente dello stesso autore "La grazia nella debolezza. L'esperienza spirituale di André Louf" (2012). Si tratta di un ulteriore meditazione sull'opera spirituale di André Louf al confine tra la riflessione spirituale e il manuale d'iniziazione. Discernimento e accompagnamento spirituale sono congiunti e correlati perché entrambe queste dimensioni della vita secondo lo Spirito aiutano il credente a conoscere meglio se stesso e il Signore e a seguirlo più da vicino con rinnovata fiducia e perseveranza. Padre Louf era convinto che la valorizzazione dell'arte del discernimento e della pratica dell'accompagnamento spirituale fossero indispensabili e che, tenendo conto dell'affinamento delle sensibilità e della psicologie moderne, potrebbero essere decisive per il futuro della fede nel XXI secolo. Si tratta in ultima analisi di un atteggiamento di vita spirituale, un modus vivendi, di riconoscimento dell'azione salvifica di Dio nella propria esistenza con l'atteggiamento di chi, con tutta umiltà, non pretende di avere la risposta a tutte le domande ma percepisce la vita spirituale come una continua opera di conversione e abbandono all'azione della grazia.‎

‎Jimenez Echave A. (cur.); González Silva S. (cur.); Spezzati N. (cur.)‎

‎Nel servizio dell'identità carismatica. Carisma proprio e Codice fondamentale.‎

‎br. La Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica raccomanda che: «Sarebbe importante includere nella formazione continua una seria iniziazione al governo: perché questo compito è talvolta affidato con improvvisazione e attuato in maniera impropria e lacunosa». La serie dei Quaderni di Vita consacrata, Laboratorio di governo, si muove secondo tale utilità, aprendo una riflessione concreta e mirata circa il servizio dell'autorità, declinata su tematiche fondamentali per tale servizio, varie e complementari, utili ad accompagnare le persone consacrate nell'esercizio di «quella potestà che hanno ricevuto da Dio mediante il ministero della Chiesa» (can. 618). Il primo Quaderno della serie approfondisce il servizio di governo ispirato e fondato sull'identità carismatica, sull'esigenza dell'affidabilità evangelica dei carismi nella Chiesa oggi, sul discernimento voluto dall'incontro del carisma con la storia e le provocazioni delle culture contemporanee, secondo l'invito continuo e autorevole di Francesco a scrutare la storia e a guidare i consacrati e le consacrate a seguire il Signore in modo profetico.‎

‎Fishback Powers Margaret‎

‎Orme nella sabbia. La vera storia della poesia che ha ispirato milioni di lettori‎

‎br. La poesia Orme fu composta da Margaret Fishback, una ragazza canadese che, di fronte a un crocevia importante della sua vita, si interrogava sul cammino da intraprendere. La storia di come nacque, venne smarrita e infine ritrovata, si intreccia al racconto appassionante di una vita intensa, dalle molte prove e avversità, ma anche dalle tante gioie. Ne nasce una confessione interiore, che suscita in chi la legge un intenso rinnovamento spirituale e motivi di consolazione e di incoraggiamento.‎

‎Bortolossi Claudio‎

‎La fontana del villaggio. Dalla parrocchia tradizionale alla comunità che evangelizza‎

‎brossura Nella lontana Colombia una parrocchia "tradizionale" si trasforma in parrocchia missionaria, evangelizzatrice - una vera "fontana del villaggio" -, dove i laici sono coinvolti in pienezza di comunione e di corresponsabilità. Il passaggio avviene attraverso un metodo preciso, detto Sine (Sistema Integrale di Nuova Evangelizzazione), che "non è altro che l'applicazione a livello parrocchiale dell'ecclesiologia e della spiritualità del Concilio Vaticano II". Nel momento in cui i vescovi ci esortano a passare "da una pastorale di conservazione a una pastorale di missione", l'esperienza narrata da padre Claudio può riuscire utile anche per l'Italia.‎

‎Agostino (sant'); Santi G. (cur.)‎

‎La sapienza‎

‎brossura‎

‎Teilhard de Chardin Pierre‎

‎Sulla felicità‎

‎brossura Secondo Teilhard de Chardin, la felicità è inserire la propria vita nell'avventura del mondo, nella coniugazione di tre atteggiamenti fondamentali: creatività, amore, adorazione. Un testo «ardente» del grande gesuita, che risale al 1942, pubblicato, ora, per la prima volta in edizione italiana.‎

‎Barth Karl; Thurneysen Eduard‎

‎Meditazioni per il Natale e per la Pasqua‎

‎brossura‎

‎Hersch Jeanne; De Vecchi F. (cur.)‎

‎I diritti umani da un punto di vista filosofico‎

‎brossura È il saggio in cui l'autrice espone in modo più articolato e completo la sua elaborazione della questione dei diritti umani. Jeanne Hersch individua nella capacità di libertà dell'essere umano e nell'esigenza assoluta di attualizzazione e affermazione di questa capacità il fondamento assoluto e universale dei diritti umani. Al contempo, però, ricerca le condizioni concrete e reali di sviluppo di questa capacità di libertà, le condizioni di una "vita buona", corrispondenti all'oggetto dei diritti umani particolari, politici e civili, sociali ed economici, culturali ecc. L'incrocio di esistenzialismo e realismo rende la sua posizione particolarmente originale e feconda, e la inserisce a pieno titolo nel dibattito filosofico contemporaneo sui diritti umani insieme a Bobbio, Sen, Nussbaum, Griffin, Benhabib, Arendt, Searle e altri. A partire dalla sua idea di libertà, Jeanne Hersch offre infatti solidi argomenti rispetto ad alcuni dei maggiori problemi che sono al centro del dibattito attuale sui diritti umani: il problema del fondamento dei diritti umani, della giustificazione della loro universalità, del significato e dell'efficacia delle Dichiarazioni universali, dell'inclusione dei diritti positivi (economici, sociali, culturali) nei diritti umani, e dell'educazione ai diritti umani.‎

‎Vezzani Debora‎

‎Come un prodigio. Storia di una conversione‎

‎br. È la forte testimonianza della talentuosa Debora Vezzani, cantante e compositrice, autrice del canto "Come un Prodigio". «Renditi disponibile e vedrai meraviglie!» Passare dalla ferita dell'abbandono alla bellezza del vero abbandono in Dio è possibile. Queste pagine vogliono aiutare a scoprire come Dio passa nella semplicità della quotidianità, lasciando i segni da seguire per poter risorgere dai propri fallimenti e fare della propria vita un capolavoro! Tu ci metti la disponibilità e Lui ci mette le Meraviglie!‎

‎Tumino Salvatore‎

‎Rifletti. Per comprendere la volontà di Dio‎

‎brossura‎

‎Avila Julian de; Dobner C. (cur.)‎

‎Vita di Teresa di Gesù‎

‎br. La Vita di Teresa di Gesù, qui stampata nella sua prima traduzione italiana, va letta in un'ottica speciale: un fedele e grande amico della Santa scrive di lei, da autentico cronista, tramandando così un parallelo preciso al "Libro delle Fondazioni" scritto da Teresa stessa, arricchendolo di aneddoti e di particolari che incuriosiscono e ne rendono sapida la lettura. I registri di Giuliano sono essenzialmente due: lo spirituale: egli, coglie già da allora, quelli che saranno considerati i capisaldi della dottrina di Teresa, la ritiene già Santa, intravede quella che, nei secoli, si rivelerà la grande mistica, capace di decifrare il nodo della relazione Dio-io; peraltro lo sentiva affermare dalla stessa consapevolezza della Fundadora; l'umoristico: da fine osservatore quale Julián è, coglie aspetti, sfumature che trasferisce nella sua prosa fedele e aderente ai fatti, ma sempre mossa e divertente negli aneddoti. Sempre con il sorriso divertito sulle labbra.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Reali N. (cur.)‎

‎Per una teologia del matrimonio‎

‎br. All'indomani dell'uscita di "Humanae vitae" (1968), l'ultima enciclica scritta da Paolo VI, il professor Joseph Ratzinger (futuro Benedetto XVI) pubblica un articolo su la "Teologia del matrimonio" (1969). Il contributo di Ratzinger, puntuale e illuminante, si conclude con una lettura critica di "Humanae vitae", che dell'enciclica non mette in discussione l'insegnamento fondamentale, bensì fa emergere la fragilità delle argomentazioni che, in quel testo, lo sostengono. Lo scritto di Ratzinger, per la prima volta in traduzione italiana, è introdotto da Nicola Reali, professore presso la Pontificia Università-Lateranense.‎

‎Chergé Christian de‎

‎L'invincibile speranza‎

‎brossura La vicenda dei monaci martiri di Tibhirine, conclusasi tragicamente nel 1996, è nota anche grazie ad una fortunata produzione cinematografica. Per la prima volta, viene tradotto in italiano un testo completo che raccoglie una serie di interventi diversi del priore di Tibhirine: pagine di diario, scritti teologici, omelie, istruzioni alla comunità, preghiere. Un materiale ricchissimo che permette di andare oltre la superficie della cronaca, per attingere il cuore di un'esperienza spirituale singolare e particolarmente eloquente per il cristianesimo nel mondo contemporaneo. La preghiera di Christian, il suo dialogo con il mondo islamico, la dedizione a Dio che arriva fino al dono della vita ci consegnano le tracce della via cristiana alla speranza. In occasione della beatificazione di fr. Christian de Chergé e dei suoi compagni, il volume colma una seria mancanza in vista di una più approfondita conoscenza del percorso di fede di questi testimoni cristiani.‎

‎Meister Eckhart; Di Monte M. (cur.)‎

‎Istruzioni spirituali. Mistica pratica per principianti‎

‎br. Con questi suoi consigli ai giovani novizi del monastero, Meister Eckhart si rivela un gigante dell'introspezione nella profondità dell'anima, per realizzare un fecondo rapporto con Dio. Gli insegnamenti di uno tra i maggiori mistici medievali sono sorprendentemente freschi e attuali: solo la contemplazione assoluta del Mistero, di quel Dio che desidera rivelarsi all'uomo ma paradossalmente gli risulta inconoscibile, permette l'incontro vitale che diventa salvezza. Questo avviene nel qui e ora del tempo di ciascuno - dei novizi di allora come degli uomini di oggi - grazie a queste riflessioni dirette e feconde come solo un vero padre spirituale è capace di dare.‎

‎Placentino Marco‎

‎Madre Maria Paola Muzzeddu. Un candido giglio nell'abbraccio di Mater Purissima‎

‎ill., br. Un giorno l'ho sentita passare come un vento e mi ha detto: 'Invocami, Mater Purissima!'. La Madonna possiede la chiave d'oro che apre il cuore di Dio. Dobbiamo amarla e pregarla perché lei, vinta dal nostro amore e dalla nostra preghiera, ci ottenga le grazie necessarie. Noi abbiamo la missione di annunciare ai fratelli che Dio è purezza, che Dio è luminosità e solo chi troverà la Luce avrà la vita. La Madonna non vuole che ci scoraggiamo; noi abbiamo una Mamma tanto buona e tanto potente che ci aiuta...chi dobbiamo temere? Lei aiuta tutti quelli che La pregano, e anche previene e ci concede le grazie senza chiederle. Beato chi ha questa fiducia!‎

‎Bunge Gabriel; Di Monte M. (cur.)‎

‎Gastrimargia. La follia del ventre negli insegnamenti dei Padri del Deserto‎

‎br. Non sempre è facile mantenere un rapporto equilibrato con il cibo. E una necessità vitale ma può trasformarsi in un nemico; è un piacere che facilmente evolve in eccesso. Ha bisogno di una disciplina interiore per poterlo apprezzare fino in fondo senza diventarne schiavi. L'acuta riflessione dell'Autore, a colloquio con i testi antichi, in particolare con la preziosa tradizione monastica e di Evagrio Pontico, permette di illuminare i poli opposti del rapporto tra mangiare e digiunare. Sono atti quotidiani che esprimono la profondità del nostro essere, da che cosa facciamo dipendere la nostra esistenza. Una sana ed equilibrata riflessione sul nostro rapporto con il cibo può farci scendere ancora di più nella profondità del mistero umano e personale di ciascuno e aprirci a una via ascetica.‎

‎Martinelli Romano; Cereda B. (cur.)‎

‎Con amore di Padre. Una guida per vivere il quotidiano‎

‎br. «Desidero con queste riflessioni sostenere la fatica di quanti cercano le sorgenti della gioia, camminando per i sentieri aspri e insicuri della vita. Questo libro vuol essere per il viandante quasi una mappa che lo orienti, lo sostenga nella fatica del cammino, segnali insidiose deviazioni inopportune, alimenti quei sogni proprio quando sembrano impossibili, offrendo un'alternativa ricca di senso» (dall'Introduzione). Il libro raccoglie meditazioni e riflessioni che don Romano Martinelli ha elaborato nel corso degli anni e che tracciano una via della gioia ispirata al Vangelo. Traspare dai testi una ricerca persistente e inquieta della felicità, che coinvolge tutti.‎

‎Bungaro Francesco‎

‎Tra dio e l'uomo‎

‎br. Intercedere per chi soffre è un'opera di misericordia. Possiamo esercitare questo ministero? Come e con chi farlo? In quali contesti? Con quale metodo e dentro quali limiti? Partendo dal fondamento biblico della preghiera d'intercessione nell'Antico e nel Nuovo Testamento, l'autore affronta le dinamiche del dolore fisico e spirituale; il pericolo di affidarsi alle sette, all'esoterismo, al satanismo, alla negromanzia; alcuni aspetti sensibili, alle volte controversi, come le terapie non convenzionali, la guarigione dell'albero genealogico, l'imposizione delle mani, il ruolo dei laici. Alla luce del Magistero della Chiesa, si offre una proposta per una pastorale integrata dell'intercessione, attraverso la via sacramentale, carismatica e comunitaria. Grazie anche all'esperienza sul campo del rinnovamento nello Spirito Santo, il testo prova a rispondere, senza improvvisazioni e regole precostituite, all'invito di Papa Francesco a che la Chiesa, tutta, sia davvero un «ospedale da campo».‎

‎Cabasilas Nicola‎

‎La vita in Cristo. Mistica sacramentale della Chiesa d'Oriente‎

‎br. "La vita in Cristo è concepita mediante i santi misteri del battesimo, dell'unzione con il miron e della santa comunione": con questa immagine potente, che anche nella scelta dei termini richiama il mistero insondabile della generazione di un essere umano, Nicola Cabasilas apre quella che rappresenta la sua opera più importante, comunemente conosciuta come La vita in Cristo. Nei sette libri che la compongono, il teologo bizantino analizza in profondità i sacramenti fondanti della vita cristiana - battesimo, cresima eucaristia - indissolubilmente intrecciati affinché la Grazia di Dio operi nella vita spirituale e materiale di ciascuno. Pagine da leggere e rileggere, parole da gustare e assimilare, una vera e propria scuola di crescita personale dalla sorprendente attualità.‎

‎Scarsato Fabio‎

‎Piccolo breviario francescano‎

‎ril. Un "breviario" che, attraverso brevi citazioni e altrettanto brevi meditazioni e preghiere attualizzate, accompagna il lettore, giorno dopo giorno, per un anno intero. Autori e autrici, frati e suore, sacerdoti e semplici laici, famosi o sconosciuti ai più, dei primi o dei nostri tempi, giovani o anziani, che hanno lasciato tracce più o meno scritte della loro vita spirituale: testimonianze preziose, proprio perché "vitali" di come il carisma di san Francesco e di santa Chiara abbia arricchito e fatto bella la vita di tante persone anche oggi. L'abbondante ricchezza della spiritualità francescana!‎

‎Repole Roberto; Lizzola Ivo; Bruni Luigino; Dotti M. (cur.)‎

‎Vivere per-dono. Volontariato, missione, gratitudine‎

‎br.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Dio è sempre nuovo. Pensieri spirituali‎

‎br. Un'ampia e accurata antologia intorno ai principali temi della fede cristiana nelle parole di Papa Benedetto XVI. Prefazione di papa Francesco.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Verità e amore. Il cuore della fede cristiana‎

‎br. Verità e amore: in questo binomio si può compendiare tutta l'eredità del pontificato di Benedetto XVI. Come ben emerge da questo volume, in cui sono raccolti gli insegnamenti più significativi del suo illuminato magistero, egli infatti si è prodigato nel dimostrare che il vero senso della vita consiste nella ricerca della verità e nel dono di sé nell'amore. Per raggiungere questa meta è necessaria però una convinta e coerente affermazione del primato di Dio, uno dei temi sui quali Benedetto XVI ha maggiormente insistito. Così, nell'orizzonte di una "nuova evangelizzazione", il suo impegno primario è stato quello di far riscoprire tale primato, soprattutto in quei Paesi di antiche radici cristiane, dove è stato smarrito a causa di una mentalità secolarizzata, materialistica ed edonistica. Lungo tutto il suo pontificato, da teologo e da pastore, Benedetto XVI si è fatto umile compagno di viaggio in questo comune cammino verso una fede sempre più consapevole e matura, che non si accontenta di ciò che ha trovato, ma che ogni volta cerca nuova luce, nella gioia dell'incontro col Signore risorto.‎

‎Di Muro Raffaele‎

‎Massimiliano Kolbe. «Un mistico nella scia dell'Immacolata»‎

‎brossura Questa pubblicazione si inserisce nella collana della L.E.V. dei "Testi Mistici" volta a studiare gli scritti di autori e artisti che, nel corso della storia e con generi letterari differenti, hanno voluto descrivere l'attenzione di Dio verso l'uomo. In particolare il volume presenta una selezione di testi di Massimiliano Kolbe che testimoniano il suo itinerario verso la santità. L'autore ripartisce gli scritti kolbiani per specifiche aree della teologia spirituale: la vita di unione con Dio, il culto mariano, l'ascesi e la missione. Ne risulta dunque un appassionante susseguirsi di brani rivolti a tutti i fedeli che, attraverso la vita di San Massimiliano Kolbe, vogliono trovare nuove motivazioni per compiere il personale itinerario di santità.‎

‎Tancredi Lucia‎

‎Ildegarda, la potenza e la grazia‎

‎br. Scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori - tra i quali Federico il Barbarossa -, predicatrice, monaca benedettina e fondatrice di un monastero femminile, veggente fin dalla più tenera età, Ildegarda di Bingen (1098-1179) è, nel panorama delle donne illustri della storia, una figura affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Questa Vita Hildegardis, in cui la pupilla Adelheidis raccoglie e mette per iscritto le parole della venerabile magistra, ci restituisce con la piacevolezza di un romanzo e la veridicità di una biografia storica il ritratto di una donna e santa, modello di una femminilità forte e moderna.‎

‎Jeanguenin Gilles‎

‎San Francesco di Sales e la sua lotta contro il diavolo‎

‎brossura San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, è noto per lo più come zelante predicatore, difensore della dottrina cattolica, fondatore dell'Ordine della Visitazione. Pochi, però, sono a conoscenza delle lotte che egli dovette sostenere contro il demonio e le avversità che gli si presentavano nell'esercizio del suo ministero. A questo aspetto della figura di Francesco di Sales è dedicato il volume di padre Gilles Jeanguenin, che, attraverso testi tratti dalle opere del santo e vicende della sua vita, ne delinea un ritratto di grande esorcista, dotato di profondo e illuminato discernimento spirituale. Diversi episodi di liberazione testimoniano la validità del metodo salesiano, tuttora attuale: per san Francesco, è nell'imitazione di Cristo, mite e umile di cuore, che viene sconfitto l'avversario. "Esperto" dell'animo umano e formatore delle coscienze, egli insegnava ai suoi figli spirituali l'arte di resistere al nemico e di sventarne le trappole conservando tuttavia la pace del cuore.‎

‎Jeanguenin Gilles‎

‎Guarire le ferite dell'anima con San Francesco di Sales‎

‎br. Come ritrovare il gusto di vivere nonostante il dolore? Quali le vie per una guarigione dell'anima? Domande di fronte alle quali tutti cerchiamo risposte. L'Autore di questo saggio propone un cammino di guarigione dalle malattie dell'anima ispirato agli scritti e alla vita di san Francesco di Sales, grande conoscitore del cuore umano e maestro di vita, capace di grande dolcezza, di umiltà, accoglienza dell'altro. L'autore, partendo appunto dagli scritti di san Francesco di Sales e dalla sua dottrina, identifica nelle passioni definite vizi capitali la fonte delle malattie interiori che feriscono e corrompono il cuore. A ciascuna di queste passioni l'autore dedica un capitolo e individua nell'autentica conversione del cuore - fatta di accettazione di sé e degli altri, di perdono e soprattutto di amore di Dio - la via verso la guarigione interiore. Questa ricerca di verità, che integra le diverse tappe di un processo di accettazione di sé e di coscientizzazione, secondo l'Autore, è un percorso necessario per la guarigione di ogni ferita; infatti se vogliamo guarire, dobbiamo riconoscerci come persone ferite e malate. Il libro aiuta il lettore a fare un percorso dentro sé stesso, a scoprire il positivo che è contenuto nel dolore e nella fatica, che possono liberare dalla paura e guidare verso l'essenziale. E, come suggerisce l'autore, "non ritorniamo più continuamente sulle nostre disgrazie e sui nostri grattacapi: anziché lamentarci e piangerci addosso, convertiamo il nostro cuore alla dolcezza...‎

‎Tommaso d'Aquino (san); Galeazzi U. (cur.)‎

‎La felicità. Testo latino a fronte‎

‎br. Le questioni, qui pubblicate, della tommasiana "Summa theologiae" sono dedicate alla felicità, che sta a cuore ad ogni essere umano, il quale tende all'appagamento del desiderio. Questa tensione accomuna tutti e spiega il dinamismo dell'agire, ma le posizioni divergono quando si tratta di individuare quel bene, conseguendo il quale si può raggiungere la piena realizzazione della persona, o felicità. Questa ci può essere procurata dalle ricchezze? O dai piaceri? O dal potere? O dagli onori e dalla gloria? Il genio speculativo dell'Aquinate, che non a caso è un classico della filosofia, considera realisticamente la condizione umana e fa vedere come ogni uomo ha di fatto un fine ultimo, che vive, a torto o a ragione, come il bene supremo, e che motiva le sue scelte e la sua gerarchia di valori. Ma è decisivo scoprire il vero fine ultimo, che non delude il desiderio infinito dell'uomo originato dalla sua dimensione razionale -, in quanto è il bene non manchevole, né caduco, né strumentale, sulla base del quale si giustifica razionalmente l'etica come ordo amoris. L'ampio saggio introduttivo, la traduzione, il ricco apparato di note e gli altri apparati mirano a favorire la comprensione del pensiero dell'Aquinate - dal quale anche oggi c'è molto da imparare - nelle sue molteplici articolazioni e nell'odierno contesto culturale, attuando, perciò, anche un dialogo critico con il pensiero moderno e contemporaneo.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Coco L. (cur.)‎

‎Sulla musica‎

‎br. Per Benedetto XVI la musica, forse più di altre arti, ha il potere di "aprire le menti e i cuori alla dimensione dello spirito e condurre le persone ad alzare lo sguardo verso l'Alto". Le riflessioni del Santo Padre si offrono come un'autentica guida per accostarsi alla musica in maniera non scontata e banale, per non viverla come un fatto di consumo, come ci ha abituati la società attuale, ma come un'esperienza privilegiata per meditare sul senso della nostra vita e sul rapporto che noi, attraverso la musica, possiamo instaurare con l'eterno di Dio.‎

‎Sequeri Pierangelo‎

‎La cura dell'anima. La cura responsabile‎

‎br.‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎Al di là del bene e del male. Ediz. integrale‎

‎br. «Al di là del bene e del male», oltre cioè le convenzioni e gli abiti della morale tradizionale, non c'è un nuovo sistema rituale e men che meno una "religione dell'estetica" che si sostituirebbe alla morale religiosa e filosofica tradizionali. C'è, al contrario, uno spazio di libertà illimitato che ha in Dioniso - il dio della musica, della danza e dell'eccedere la norma - il proprio nume tutelare... Al di là del bene e del male contiene un continuo dialogo con il proprio tempo e con quelli passati (e senza dubbio anche con quelli a venire). Un aspetto talvolta palese talaltra implicito, ma comunque tale da saltare all'occhio anche del lettore meno attrezzato. Introduzione Massimo Baldi.‎

‎Tertulliano Quinto S.; Cipriano di Cartagine (san); Agostino (sant'); Grossi V. (cur.)‎

‎Il padre nostro‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Azzaro P. (cur.); Granados C. (cur.)‎

‎Insegnare e imparare l'amore di Dio. Vol. 1: Il sacerdozio‎

‎br. Primo volume della collana "Joseph Ratzinger. Testi scelti". Dalla Prefazione di Papa Francesco: "Ogni volta che leggo le opere di Joseph Ratzinger/ Benedetto XVI mi diviene sempre più chiaro che egli ha fatto e fa "teologia in ginocchio": in ginocchio perché, prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede che è un uomo che impersona la santità, un uomo di pace, un uomo di Dio. E così egli incarna esemplarmente il cuore di tutto l'agire sacerdotale: quel profondo radicamento in Dio senza il quale tutta la capacità organizzativa possibile e tutta la presunta superiorità intellettuale, tutto il denaro e il potere risultano inutili; egli incarna quel costante rapporto con il Signore Gesù".‎

‎Sequeri Pierangelo‎

‎Ma che cos'è questo per tanta gente?‎

‎brossura Si tratta della quarta ristampa di un felice volumetto di meditazioni, che lo stesso autore qualifica come una "piccola guida per il passaggio dalla superstizione del rito alla benedizione del sacramento". Le meditazioni sui sette sacramenti e più in generale sulla simbolica sacramentale cristiana conducono gradualmente il lettore al franco riconoscimento della modesta evidenza che normalmente assume il profilo specificatamente cristiano della celebrazione (senza stile e senza passione) e insieme accendono il cuore nella contemplazione dei "segni della grazia" che sono stati donati dal Signore ai suoi discepoli.‎

‎Valli Marco‎

‎La saggezza folle. Meditazione e vita quotidiana‎

‎brossura‎

‎Verdi Luigi‎

‎Prima del pane‎

‎ill., br. Preghiere. Prefazione di Francesco Guccini‎

‎Le preghiere di santa Brigida. Le quindici orazioni da recitarsi per 1 anno e le preghiere per 12 anni‎

‎brossura‎

‎Armellini Fernando‎

‎Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A‎

‎br. Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche proposte nella liturgia eucaristica. I criteri che hanno ispirato l'autore nello stendere il suo commento sono da una parte l'attenzione verso i risultati più affidabili degli studi biblici odierni, dall'altra la cura di trasmettere il gusto della parola di Dio. Per ogni domenica viene data una breve introduzione tematica che attualizza il messaggio globale del giorno. Ognuna delle tre letture viene analizzata, enucleandone il senso e mostrando i collegamenti con l'insieme della rivelazione cristiana. Infine si propongono alcune piste di applicazione concreta del messaggio alla vita del cristiano di oggi. Fanno parte di Ascoltarti è una festa anche i volumi per gli anni B-C e quello per le solennità e feste principali.‎

‎Scognamiglio D. (cur.)‎

‎Io sono con voi. Preghiere davanti a Gesù eucaristia‎

‎ill. Preghiere scelte da recitare dinanzi a Gesù Eucaristia. La Chiesa vive dell'Eucarestia. Nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua carne vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini(Ecclesia de Eucharestia). Volume curato da D. Scognamiglio.‎

‎Guzzi Marco‎

‎La nuova umanità. Un progetto politico e spirituale‎

‎br. La tesi presentata nel libro di M. Guzzi è che in questa fase caotica della storia del pianeta stia emergendo, pur a fatica, una nuova figura di umanità. Questa umanità nascente non sorge però dal nulla, ma porta a compimento e purifica tutte le traiettorie evolutive della modernità: dalla liberazione da ogni genere di schiavitù allo slancio conoscitivo e tecnologico, dal progetto democratico all'unificazione planetaria. Per purificarsi dalle proprie distorsioni distruttive lo spirito moderno è chiamato a riscoprire e a rianimare le radici spirituali ebraico-cristiane da cui sorse il suo progetto di una nuova umanità. D'altra parte, anche le tradizioni storiche del cristianesimo sono chiamate a profonde revisioni e purificazioni, che il concilio Vaticano II e i gesti profetici di Giovanni Paolo II hanno solo avviato.La nuova umanità emerge perciò da una riconiugazione profondamente innovativa tra tradizione cristiana e culture della modernità, rilanciando a tutti i livelli il loro più profondo anelito all'unità e alla pace.Ogni progetto politico che voglia corrispondere alle sfide del tempo dovrà perciò imparare a collocarsi a questo livello antropologico di riflessione, e dovrà inoltre incominciare a inserire le dimensioni personali e psicologiche della trasformazione entro una strategia planetaria di mutamento.‎

‎McClellan Keith‎

‎La forza della preghiera. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Hai mai desiderato di essere più vicina a Dio? A volte ti senti in colpa perché trascuri la preghiera? Desideri ardentemente, nel tuo cuore, la pace e la serenità? Attraverso questi pensieri scoprirai come in ogni momento e in ogni evento vi siano opportunità per pregare. Sia che tu sia occupato o libero, alle prime armi o già esperto, questo mini-libro contribuirà a infonderti nuova fiducia e convinzioni circa le potenzialità della preghiera nella tua vita. Libro illustrato da R. W. Alley, illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books. Gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell'umorismo ai contenuti.‎

‎Buon onomastico. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Dalla ricca tradizione culturale e spirituale dell'umanità, alcuni testi per esprimere un augurio che suggerisca motivi di gratitudine e di lode al Signore per il dono della vita, del battesimo, per fare memoria del santo di cui si porta il nome. Ogni brano proposto è completato da una foto, che commenta il messaggio, rendendolo più efficace e suggestivo. Un segno di partecipazione e di comunione, perché la festa dell'onomastico è una bella occasione per farsi presenti alle persone che si amano o nei confronti delle quali si ha qualche "debito" di riconoscenza, di stima.‎

‎Guzzi Marco‎

‎Darsi pace. Gruppi di liberazione interiore‎

‎br. "Darsi pace" è un Movimento culturale che si esprime attraverso Gruppi di liberazione interiore, la cui natura e finalità sono illustrate in questo volumetto. Avviati nel 1999 per impulso di Marco Guzzi, i Gruppi "Darsi pace" svolgono una ricerca sperimentale nell'orizzonte di una riconiugazione tra fede cristiana e modernità. La fede cristiana, cioè, viene rilanciata come esperienza concreta e costante di nuova nascita: scioglimento del nostro vecchio io ego-centrato, dominato dalla paura e dall'odio, ed emersione di un nuovo io spirituale, più libero e più felice. Il fascicolo, suddiviso in brevi sezioni, con citazioni e slogan che arricchiscono e precisano il discorso, illustra il fondamento teorico, la struttura e il metodo adottato dai Gruppi. Il Movimento culturale "Darsi pace" ha la sua base teorica nella collana Crocevia, diretta da Marco Guzzi per Paoline Editoriale Libri, nella quale sono pubblicati non solo i manuali dei Gruppi, ma anche altri testi in sintonia con la ricerca svolta dal laboratorio.‎

‎Mundy Linus‎

‎Chi hai perduto è con te‎

‎ill. La sofferenza per la perdita di una persona cara può acuirsi soprattutto negli anniversari. È allora che si risvegliano i ricordi, il dolore del distacco e la sensazione di perdita e di solitudine. Gli aforismi di questo libretto suggeriscono come affrontare e superare questi sentimenti e come trasformare questi momenti in occasioni di crescita nei rapporti con gli altri sia a livello personale sia familiare.‎

‎Caffi Andrea; Castelli A. (cur.)‎

‎Critica della violenza‎

‎br. Tra i più acuti e affascinanti approdi del pensiero novecentesco, il discorso di Caffi restò sempre, pur nella diversità dei temi, improntato a una preoccupazione dominante: riscattare la vivacità dei fatti umani dagli schemi preconcetti di storiografi e ideologi, come da ogni sovrastruttura autoritaria. Gli scritti qui raccolti da Nicola Chiaromonte ripropongono la centralità di una figura il cui pensiero e la cui vita - come suggerisce il titolo - furono dedicati alla sistematica opposizione alla violenza, in tutte le sue forme: intellettuali, sociali e politiche. L'impegno socialista, la lotta politica: «Il cavaliere errante delle guerre e delle rivoluzioni» - secondo la citazione di Antonio Banfi - denuncia in queste pagine il male della guerra, promuovendo, dall'esterno di tutti i circuiti culturali e politici in voga, un pensiero libertario basato sulla nonviolenza.‎

‎Grün Anselm‎

‎Come essere in armonia con se stessi‎

‎brossura I credenti sono spesso duri con se stessi, e così corrono il pericolo di fraintendere l'ascesi cristiana come repressione dei bisogni fondamentali vitali e come lotta contro il proprio io. Aggressioni represse, sessualità repressa si manifestano poi nella durezza verso se stessi e gli altri. Ma nella Bibbia la misericordia è un concetto centrale per esprimere il rapporto di Dio verso noi esseri umani, e il rapporto degli esseri umani verso Dio. Gesù non era solo il redentore misericordioso e sanante, ma ci ha chiamati a misericordia e dolcezza verso noi stessi e verso quanti ci circondano. Il benedettino Anselm Grün descrive in questo testo cause e forme del rigorismo della pietà tradizionale e della vita di ogni giorno, ma mostra insieme vie per giungere ad una armonia con se stessi, che è il presupposto dell'armonia con gli altri e di un buon rapporto con le cose.‎

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 184 185 186 [187] 188 189 190 ... 219 248 277 306 335 364 393 ... 398 ??? ????