Professional bookseller's independent website

‎Morale‎

Main

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 181 182 183 [184] 185 186 187 ... 217 247 277 307 337 367 397 ... 398 ??? ????

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 12. Preghiera per disarmare la divina giustizia‎

‎brossura‎

‎Main John‎

‎Monastero senza mura. Lettere dal silenzio‎

‎br. Il monachesimo, con la sua storia di preghiera e meditazione, può offrire ancora qualche stimolo al mondo contemporaneo e a donne e uomini sempre più "tecnologizzati"? Da questa domanda, concreta e incarnata nella storia di oggi, partì alcuni decenni fa (1977) l'esperienza del benedettino John Main, che cominciò a insegnare un metodo cristiano per la meditazione, basato sulla riscoperta del silenzio e sulla ripetizione di un'unica parola, così importante per i cristiani: Maranatha. Questa esperienza di preghiera e meditazione condivisa dai monaci con i laici offre, da allora, non solo a questi ultimi uno spazio di vita "contemplativa-, ma ha consentito negli anni anche ai monaci di ricomprendere la loro stessa vita religiosa e spirituale alla luce dell'annuncio del Vangelo in un tempo "difficile per Dio". Dall'esperienza di John Main e del suo discepolo e continuatore Laurence Freeman è nata la Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, divenuta un vero e proprio Monastero senza mura con membri in più di cento nazioni.‎

‎Ludy Leslie‎

‎Femminilità biblica‎

‎br. Un libro che incoraggia le donne cristiane a vivere pienamente la propria identità, senza compromessi. Se sei "affamata di Dio", se ardi dalla voglia di elevarti ben oltre le distrazioni e la superficialità della nostra cultura dell'immagine e vuoi sperimentare pienamente ciò che Dio ha preparato per te; se vuoi vivere una vita che non si conformi agli standard di un cristianesimo formale e bigotto e desideri fare sul serio con Gesù, consacrandoti a Lui e gustando il frutto di un vero amore, di un'autentica santità e di una vita di fede coraggiosa, allora questo è il libro che fa per te!‎

‎Sarthou-Lajus Nathalie‎

‎L'arte di trasmettere‎

‎brossura Qual è l'importanza del gesto di trasmettere nella vita umana? Questo atto profondo si esplicita in varie situazioni: filiazione, iniziazione, educazione... Ma trasmettere non significa solo educare o insegnare; è qualcos'altro: è passare l'essenza dell'esistenza, come si passa una palla da rugby, come si condivide una ricetta per cucinare. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un'esperienza che apre alla conoscenza di se stessi e degli altri. Un libro brillante e profondo sull'eredità, necessaria ma a volte terribilmente ingombrante oppure assente, un libro che è anche testimonianza intima sulla connessione tra generazioni, famiglie e comunità.‎

‎Maillard Emmanuel‎

‎Scandalosa Misericordia. Quando Dio supera ogni limite‎

‎brossura Questo libro di Sr Emmanuel ci fa vedere all'opera la misericordia divina, in modo molto vivo e personale. Essa non è un'idea astratta, ma una realtà che ha sconvolto e trasformato in profondità la vita di tante persone. Nei vari capitoli si scorge il modo in cui l'Amore benevolo e gratuito di Dio irrompe nell'esistenza umana e opera vere resurrezioni, proprio là dove sembrava tutto perduto. Il nostro mondo aspira alla libertà, ogni uomo la desidera, ma non conosce quale forza liberatrice ha in sé il perdono. Uno dei benefici di questo libro è proprio quello di aiutarci a prendere coscienza di ciò, attraverso gli esempi vivi che descrive. E' infatti ricevendo, oltre che accordando il perdono, che noi diventiamo veramente liberi. Quando questo perdono viene pienamente accolto, allora il miracolo della misericordia può avvenire e vedremo i peggiori criminali purificati, rinati, pacificati, guariti nel più profondo dell'anima. E di tutto il male che avranno commesso non resterà che una cosa sola: una immensa gratitudine verso Dio.‎

‎Nwoye Barnabas‎

‎«Sì, verrò presto, amen». Vieni Sacro Cuore Eucaristico di Gesù, con il doloroso e Immacolato Cuore di Maria nostra Madre! Amen.‎

‎br. Devozioni al Gesù agonizzante da Barnabas Nwoye‎

‎Illich Ivan; Gaudio A. (cur.)‎

‎Un profeta postmoderno‎

‎brossura Ivan Illich (1926-2002), intellettuale cosmopolita, si forma come sacerdote cattolico in contatto con il circolo romano di Maritain. Attivo nell'apostolato tra i portoricani nordamericani e nella Chiesa latinoamericana, a cavallo del Concilio Vaticano II, viene maturando una radicale critica delle istituzioni. Educazione, medicina, economia, insieme alla consapevolezza della storicità delle istituzioni sociali, si coniugano con una tensione utopica non priva di nostalgie premoderne. La sua opera, piena di suggestioni che hanno influenzato il dibattito culturale mondiale da Charles Taylor a Serge Latouche, si intreccia inoltre con autorevoli proposte storiografiche come quelle di Philippe Ariès, Michel Foucault e Paolo Prodi.‎

‎Simula Mario‎

‎Dio si può vedere‎

‎brossura "Nel libro che leggerai, mediterai e pregherai, farai un percorso, ritroverai Dio. Lo vedrai con i tuoi occhi, lo toccherai con le tue mani, ne scoprirai la voce con le orecchie, lo respirerai a pieni polmoni, lo gusterai come miele selvatico ma dolcissimo. La scoperta sarà una folgorazione: Il Cuore Puro ti permetterà di vedere l'invisibile, di vedere Dio".‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo‎

‎ril. Martini, "uomo della Parola", insegna un metodo di straordinaria attualità con cui guardare ai problemi, dal deciso "sapore sinodale". Si tratta di impastare la Parola con la vita per riconoscere quali passi lo Spirito ci spinge a compiere. Punto di partenza è sempre l'ascolto della realtà, conosciuta a fondo e animata dalla carità, per giungere all'azione, prendendosi la responsabilità di mettersi in gioco. Una bellissima raccolta di testi che lasciano emergere il sogno di Martini: una Chiesa libera dai poteri di questo mondo, capace di procedere per la sua strada, di dare spazio alle persone e infondere coraggio. Una Chiesa aperta e accogliente, «via larga, nella quale c'è posto per tutti», popolo di Dio che cammina insieme. «La Chiesa, come strada, è larga e accogliente, aperta e invitante. Questo cammino pacifico di un popolo di uomini e di donne liberi e coscienti è in fondo l'unica speranza per un mondo scosso da conflitti e minacce.»‎

‎Nguyen Van Thuan François-Xavier‎

‎Il cammino della speranza. Testimoniare con gioia l'appartenenza a Cristo‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 32. La Croce e la Risurrezione‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo. 33 santi del cielo, anime purganti e santità del divin volere‎

‎brossura Quanto più di mia Volontà l'anima possiede, tanto più valore contengono le sue preghiere, le sue opere, le sue pene; sicché più sollievo può portare a quelle anime benedette.‎

‎Bonicelli Emilio‎

‎Beato Rolando Rivi seminarista martire‎

‎br. Il giornalista e scrittore Emilio Bonicelli racconta la storia di Rolando Rivi, che a soli 14 anni ha donato la vita per Gesù. Entrato in seminario, Rolando portò con coraggio la sua testimonianza di fede e di carità, vestendo sempre l'abito talare segno, come diceva, della sua appartenenza al Signore. Finì per questo vittima del clima di odio contro i sacerdoti diffuso sul finire della guerra. Nell'aprile del 1945 Rolando fu rapito, brutalmente torturato, ucciso per la sola colpa di guidare gli altri ragazzi all'esperienza cristiana. Nessuno, però, riuscì a strapparlo dalla mano del suo grande amico e anche nell'ultimo istante chiese di poter pregare. Nella sua giovane età, nella sua innocenza, Rolando è un'icona dei molti martiri cristiani del nostro tempo. Per lui è in fase conclusiva la causa di beatificazione in sede romana.‎

‎Bastia Egle‎

‎La fede. Come memoria del futuro e risorsa del presente‎

‎br.‎

‎Rivas Catalina‎

‎La grande crociata della misericordia‎

‎br. Il Signore ha parlato ad una sua anima eletta (Catalina Rivas) e le ha chiesto di diffondere quanto Egli stesso le stava dettando perché il suo amore misericordioso possa ritornare a vivere in mezzo ai credenti. Il contenuto di questi scritti è come una campana che armoniosamente suona le note dell'amore misericordioso: in alcuni momenti esorta, in altri supplica, quindi dietro un affettuoso invito chiama all'abbraccio fraterno che si concretizza con la preghiera, la pratica dei Sacramenti e dell'Eucaristia, con la devozione verso la sua amata Madre. Tutto il suo insegnamento ruota intorno a questi elementi della fede, appellandoci a giocare bene la nostra ultima carta.‎

‎Natali Edi‎

‎Madeleine Delbrêl. Fralezza e trascendenza‎

‎brossura Edi Natali, in quest'opera ricchissima e profonda, ricostruisce - non solo per gli studiosi e i credenti - la vita e la spiritualità di una delle grandi donne protagoniste della vita ecclesiale e civile del XX secolo, insieme a Simone Weil e Chiara Lubich, per fare solo due esempi. Attingendo a piene mani agli scritti di Madeleine Delbrêl, e inserendoli nel contesto civile e sociale in cui ha vissuto colei che è stata definita "mistica del quotidiano-, l'autrice ci restituisce un percorso originalissimo di ricerca di Dio, a partire da una domanda decisiva: «Non sarà che tutti noi cristiani d'oggi ci siamo lasciati intimidire dal mondo?». Due sono le tentazioni mondane su cui la Delbrêl non smette di farci riflettere: il lasciarsi assorbire dalle esigenze del presente, dimenticando la destinazione all'eternità, e il dimenticare gli uomini di oggi, puntando su un domani felice. La risposta è semplice quanto impegnativa: «Il cristiano non deve cadere in nessuna delle due tentazioni, ma deve portare su di sé il peso del mondo e di Dio». Una "biografia- intellettuale che necessariamente ci provoca, quando siamo alla ricerca di una visione dell'umano non scontata, perfettamente cristiana e radicalmente umana. Prefazione Piero Coda.‎

‎Hillesum Etty; Semeraro M. (cur.)‎

‎Ogni battito del cuore. Nuova ediz.‎

‎ril. Il mondo straordinario di Etty Hillesum viene incontro al lettore accompagnato dalla sapiente guida di Fratel MichaelDavide Semeraro, maestro spirituale e profondo conoscitore della scrittrice olandese di origini ebraiche morta ad Auschwitz nel 1943. Cercando nelle sue Lettere e nel celebre Diario a "righine blu", Fratel MichaelDavide raggruppa e commenta i testi in un vero e proprio "alfabeto dell'anima": bellezza, desiderio, Dio, erotismo, felicità, nostalgia, odio, paura, perdono, tenerezza sono alcuni dei temi che accompagneranno il lettore in questo semplice e bellissimo cammino.‎

‎Butler Judith‎

‎La forza della nonviolenza‎

‎br. Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa e, allo stesso tempo, la concezione per cui la nonviolenza sarebbe una scelta morale individuale caratterizzata dalla passività. Centrale, in quest'analisi, è l'idea che esista una radicata distinzione biopolitica tra vite degne di lutto ? dunque meritevoli di essere preservate e difese ? e vite dispensabili - per questioni razziali, identitarie, collegate al gender o di altro tipo: in questo senso, la violenza è connessa all'esperienza della disuguaglianza e la nonviolenza non può che essere una pratica collettiva di contestazione delle disuguaglianze, del tutto sganciata da un approccio individualista. Recuperando ? analiticamente e criticamente ? Foucault, Fanon, Gandhi, Benjamin e, tra gli altri, soprattutto Freud e Klein, Butler delinea così un'idea di nonviolenza che, prendendo coscienza e sovvertendo attivamente le forme di aggressività che caratterizzano il sé e i suoi legami sociali, costituisca una tattica politica tutt'altro che passiva, una forza in grado di contrastare la violenza che pervade la società contemporanea senza riprodurne la distruttività, un vincolo etico e politico che sia tutt'uno con le lotte condotte dai movimenti che ogni giorno si battono per l'interdipendenza, l'uguaglianza e la giustizia sociale.‎

‎Ghiglione Gianni‎

‎Il rosario. La preghiera più bella‎

‎br. Il rosario è una preghiera noiosa e ripetitiva, oppure viene solo recitato in modo sbagliato? Questo libretto offre numerosi suggerimenti per cambiare il nostro approccio a questa bellissima preghiera, rendendola finalmente viva e ricca di spunti.‎

‎Milani Lorenzo; Gesualdi M. (cur.)‎

‎«Perché mi hai chiamato?». Lettere ai sacerdoti, appunti giovanili e ultime parole‎

‎ill., br. "Perché mi hai chiamato?" raccoglie lettere inedite di don Lorenzo Milani che aprono un nuovo scorcio di luce sulla sua spiritualità: dalle pagine indirizzate a don Raffaello Bensi, suo padre spirituale, con le relative risposte, ai brevi ma ricchissimi carteggi con personalità del suo tempo quali Mazzolari, Capovilla, Barsotti. Sono presenti sfoghi, a volte amarissimi, spesso rivelatori di un entusiasmo mai sopito; cenni alle amicizie giovanili e agli anni di formazione sacerdotale, come il genuino carteggio con due compagni di seminario. Il volume contiene inoltre i brevi foglietti che don Lorenzo utilizzava negli ultimi giorni di vita, quando ormai non riusciva più a parlare, per comunicare con i suoi ragazzi e con le persone care.‎

‎Ronchi Ermes‎

‎I baci non dati‎

‎br. L'amicizia, tema chiave di questo testo, è parte costitutiva del cammino di san Bernardo, san Francesco, santa Teresa, là dove umanità e santità si saldano strettamente tra loro. Protagonisti determinanti della storia della Chiesa, questi personaggi ci aiutano a tracciare un'altra storia, meno ufficiale ma non meno reale: una storia fatta di incontri, di affetti, di emozione reciproca. La Chiesa avanza anche mostrando una nuova «architettura» dei rapporti umani. Senza paura della passione. Non si tratta di amicizia spirituale, o funzionale a una riforma o a un progetto ecclesiale, bensì di amicizia umana, emozionale, viva. Perché l'amore e l'amicizia compongono una parte decisiva di una «scienza pratica» del vivere, una spiritualità che è addizione d'umano.‎

‎Bosticco Luigi‎

‎Domani sposi‎

‎ill.‎

‎Fante Antonio‎

‎Caratteri cambiati‎

‎brossura‎

‎Means James E.‎

‎Gioia nel dolore, coraggio nella crisi‎

‎br. Quando l'afflizione è profonda, nel nostro animo si accumulano sentimenti di grande intensità che spesso formano un groviglio inestricabile. Sono confusi i sentimenti, gli scopi, le valutazioni, la direzione. Ma nello smarrimento di questo labirinto è possibile trovare una chiarezza spirituale e un refrigerio misteriosi e paradossali, che possono soltanto venire attribuiti al tenersi avvinti a una fede incrollabile nella bontà di Dio. Dall'esperienza dell'accompagnamento della propria moglie durante una malattia terminale, l'autore ha additato un orizzonte di speranza che è alla portata di ognuno, a una gioia che affiora nel dolore, a un coraggio che germoglia nella crisi.‎

‎Giunta D. (cur.)‎

‎Giuliana Cavallini. Profilo cateriniano. Dal fondamento all'azione‎

‎ill., br.‎

‎Ghiglione Gianni‎

‎L'adorazione‎

‎br. L'adorazione è un modo di pregare stupendo, e tuttavia presenta alcune difficoltà che occorre conoscere, per superarle con un riferimento continuo al Vangelo. Questo volumetto è una guida pratica che, partendo da brani evangelici, ne trae linee guida e temi di meditazione per i momenti di adorazione. Nelle sue pagine anche la proposta di "metodi" semplici e concreti per imparare ad adorare: riflessioni sulla Messa e la preghiera e su azioni quotidiane come guardare la TV, leggere il giornale, camminare ecc.‎

‎Costa‎

‎La mia vita accanto a Benedetta Bianchi Porro‎

‎brossura‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Profumi divini. Respirare l'odore soave di Dio, degli angeli e dei santi‎

‎ril. Fin dall'antichità gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite i suoi colori e profumi gli esseri umani hanno sempre percepito la presenza del divino. Del resto l'attenzione alle piante accompagna tutta la narrazione biblica dal giardino dell'Eden in poi. I fiori poi hanno assunto particolari significati simbolici della vita cristiana pensiamo al giglio, al ciclamino e alla rosa.‎

‎Monaco Simone‎

‎La religiosità nella chiesa‎

‎br. La parola religiosità in sé è neutra, poiché sta solo ad indicare l'atteggiamento religioso, la scrupolosa cura con la quale si praticano gli atti della religione. Ogni atto religioso è un tentativo di avvicinarsi alla divinità. Nel vangelo è Dio che viene verso l'uomo in Gesù Cristo, come atto d'amore nei nostri confronti. Se ciò che facciamo manca di questo presupposto, ecco che le nostre opere di fede diventano atti di religiosità, il tentativo di soddisfare i propri bisogni attraverso elementi della fede cristiana, ma non attraverso Cristo stesso. La religiosità è spesso portatrice di conflitti tra i credenti e scoraggia la crescita della chiesa, focalizzando l'attenzione su aspetti secondari della vita cristiana. La chiesa, come anche la nostra relazione con Dio, deve essere dinamica, in continuo movimento e sviluppo; quando ci fossilizziamo sui nostri ideali di fede ecco che smettiamo di essere utili al corpo di Cristo.‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Esercizi spirituali‎

‎br. Le cinque meditazioni che compongono il testo inedito di questi esercizi spirituali sono state pronunciate da Carlo Maria Martini nel 2004. La riflessione prende le mosse dalla Prima Lettera di Pietro, un testo che penetra a fondo il mistero delle beatitudini, della morte, della sofferenza espiatrice di Gesù, del perdono. Dunque, «tutto ciò che è specifico del Nuovo Testamento e perciò così ostico alla mentalità corrente»: la rivelazione della mitezza di Cristo, che accusato ingiustamente non risponde con le offese e si sottomette pienamente a colui che giudica con giustizia.‎

‎Cabaud Judith‎

‎Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale‎

‎br. Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in segno di riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente, che ha messo sottosopra gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.‎

‎Battaglia Luisella‎

‎Bioetica senza dogmi‎

‎br. Un orizzonte popolato dai nostri progetti di vita, dalle nostre utopie, ma anche dalle nostre anticipazioni della felicità: molte sono le figure che caratterizzano l'ideale di una "fioritura", di un'esistenza realizzata in tutte le capacità che un essere umano considera degne di attuazione. L'idea di una "buona vita", di antica ascendenza aristotelica, ma oggi riproposta dall'approccio delle capacità in una prospettiva liberale, ci aiuta a comprendere ciò che ci accomuna tutti ma, insieme, ci fa prendere coscienza del carattere irriducibilmente personale delle scelte che ognuno è chiamato a compiere. Se la categoria di capacità appartiene, per la sua apertura universalistica, a ogni cultura e rinvia, in senso forte, a un'identità di specie, è in grado di salvaguardare nel contempo il valore delle differenze linguistiche, religiose, culturali, giuridiche - in un mondo globalizzato. "Prendere sul serio le differenze" - a partire da quelle di genere - consente di aprire nuovi percorsi nella bioetica, di ripensare il rapporto tra i "diritti" e la "cura", di guardare al nostro prossimo oltre la prossimità spaziale, temporale e di specie. L'estensione delle richieste della giustizia al di là delle frontiere geografiche, delle barriere tra le generazioni e verso gli animali non umani asseconda una spinta etica intrinseca allo stesso umanesimo e configura il nuovo scenario aperto all'esercizio della nostra ragion pratica.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato‎

‎br. Il volume consiste di cinque riflessioni sul significato cristiano della creazione, sulla sua intrinseca razionalità. Il testo esprime il senso del processo creativo non solo come spiegazione causale ma soprattutto come missione che Dio ha affidato all'uomo. Da ciò il significato del peccato originale come tradimento di questa missione. L'ultima riflessione si concentra sulle implicazioni che ha per l'uomo la credenza in un mondo creato da Dio e non ridotto a cieca materia.‎

‎Farina Marcello‎

‎E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna‎

‎br. Dal 1847 al 1898: in soli cinquant'anni di vita, don Lorenzo Guetti - prete trentino - ha segnato la fine Ottocento con la formidabile intuizione della cooperazione per cui ha consumato la sua esistenza, con un'attività pastorale e politica (spesso osteggiata dai suoi vescovi) che ha del prodigioso. In un'epoca di profonda crisi economica, è stato il pioniere delle casse rurali e delle famiglie cooperative, risposta concreta alla fame dei poveri. Precursore dei grandi preti sociali del Novecento come Mazzolari e Milani, in queste pagine di storia «popolare », raccontata con passione e tensione narrativa da Marcello Farina - suo conterraneo -, rivive il don Guetti prete d'avanguardia, genio economico, giornalista caustico, coraggioso difensore dell'autonomia del Trentino italiano al parlamento di Vienna.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Trecentosessantacinque giorni con il papa. Collaboratori della verità‎

‎br. Un vero breviario con una riflessione per ogni giorno dell'anno. Il titolo Collaboratori della verità è il motto che Joseph Ratzinger ha scelto per caratterizzare il suo ministero episcopale ed esprime la convinzione che tutti i cristiani sono chiamati a fare propria la verità del vangelo. L'opera si compone di brani tratti da discorsi e prediche inedite nella sua prima edizione del 1994 pubblicata da San Paolo e oggi riproposta ai lettori come memoria del percorso di Benedetto XVI.‎

‎Recalcati A. (cur.)‎

‎L'imitazione di Cristo‎

‎br. Dopo la Bibbia, "L'Imitazione di Cristo" è il testo religioso più diffuso della letteratura cristiana occidentale. L'opera è anonima, ma vari studi hanno indicato in Tommaso da Kempis o in Jean Gerson il possibile autore. Ai suoi insegnamenti si sono formate figure come Teresa di Lisieux, Jacques-Bénigne Bossuet (che lo definì "il quinto Vangelo"), Giovanni XXIII e Benedetto Giuseppe Labre. Questo classico della spiritualità cristiana è ora riproposto in una nuova traduzione dal latino particolarmente scorrevole e moderna‎

‎Ballester Mariano‎

‎Verso l'altra riva‎

‎br. Attraverso esercizi che si ispirano alle tecniche orientali di meditazione, l'autore insegna a raggiungere i silenzi e i misteri più profondi dell'animo umano.‎

‎Falletti Cesare‎

‎Come voce di sottile silenzio. Interiorità e rapporto con Dio‎

‎br. Testo prettamente spirituale. In 15 agili capitoli l'autore, C. Falletti, compie una disamina del rapporto interiore con Dio. Con un linguaggio semplice ma profondo viene trattata la ricerca della presenza di Dio nella propria vita, che è una presenza discreta e leggera come un vento leggero. Da qui il titolo, che fa riferimento al celebre episodio biblico del profeta Elia, che non trova Dio nel vento impetuoso, nel terremoto o nel fuoco, ma "nel mormorio di un vento leggero", espressione la cui traduzione letterale è "voce di sottile silenzio". La ricerca della presenza di Dio viene affrontata sotto diversi aspetti: cosa significa fare silenzio, cosa significa ascoltare la parola di Dio, cosa significa essere a immagine e somiglianza di Dio, cosa significa credere, cosa significa passare dalla fede alla vita, cosa significa rapportarsi al prossimo con umanità e umiltà, cosa significa entrare in relazione con gli altri attraverso la comunicazione. La trattazione è ricca di spunti interessanti e attuali: il rapporto fra amare e fare, il rischio di strumentalizzare i fratelli, il pericolo di sentirsi appagati nelle strutture ecclesiali perché si è in tanti, l'incontro con l'altro al di là della maschera e del ruolo, l'apparente mutismo della parola di Dio.‎

‎Ronchi Ermes; Marcolini Marina‎

‎Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno C‎

‎brossura Il volume raccoglie i commenti al Vangelo della domenica (anno C). Il testo è un valido sussidio per mettere a fuoco le tematiche del Vangelo domenicale e, con la guida delle riflessioni dei due autori, avviare poi una meditazione personale.‎

‎Pio da Pietrelcina (san); M. da Pobladura (cur.); A. da Ripabottoni (cur.)‎

‎Epistolario. Vol. 2: Corrispondenza con la nobildonna Raffaelina Cerase (1914-1915)‎

‎ill.‎

‎Libro di cielo 10. Gesù Sacramentato e «Le mie vere ostie»‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 13. La risurrezione di Gesù l'assunta‎

‎brossura‎

‎Sabbioni Gigi‎

‎Ovunque tu vada. Vivere l'essenziale un minuto alla volta‎

‎br. Nella vita c'è un prima e c'è un dopo. Un banale incidente trasforma un parroco nel pieno delle sue forze in un "tetraprete" (come lui stesso si definisce), completamente paralizzato. Da lì in avanti tutto cambia. Un viaggio intimo tra le frontiere dell'esistenza umana, dove si radicano le scelte di un uomo, la fede e l'amore. Ma anche il rapporto con gli amici, il proprio corpo e la totale dipendenza dagli altri. Un libro per tutti, che racconta la lotta quotidiana per restare se stessi anche quando eventi drammatici sembrano precludere ogni possibilità.‎

‎Caccaro Alberto‎

‎Cento specie di amori. Lettere dalla Cambogia‎

‎br. Le lettere e gli articoli di "Cento specie" di amori raccontano il tempo di grazia trascorso da padre Alberto in Cambogia, dal 2001 al 2011. La sua missione è a Prey Veng, piccolo capoluogo di provincia, 100 km a est della capitale Phnom Penh, sulla via che porta verso il Vietnam del Sud. Padre Alberto comincia da zero perché nessun prete cattolico ha abitato prima in quella città e nessuno lo attende, se non un manipolo di cristiani, quasi tutti di origine vietnamita. Ciononostante accoglie la destinazione con molto entusiasmo e impegno, quasi come chi raggiunge un punto di non ritorno ed è chiamato a giocarsi tutto. Questa condizione genera in lui la volontà di andare non oltre, ma verso l'evidenza povera delle cose, e fare in modo che la fede diventi sguardo nuovo, impulso conoscitivo, del Mistero di Dio e del Mistero dell'uomo. I testi qui raccolti sono il frutto di "un modo di guardare al creato e di usare i sensi per cogliere nelle cose quanto più significato possibile". Proprio lo stare a Prey Veng, senza strutture o tradizioni precedenti il suo arrivo, persuade padre Alberto a obbedire alle limitazioni imposte dalla realtà, e lo porta a scoprire che quella stessa realtà non è "semplicemente coestensiva al visibile": è molto di più.‎

‎Nussbaum Martha C.‎

‎Libertà di coscienza‎

‎br. L'aspetto più interessante da approfondire del pensiero filosofico e politico dell'autrice è la sua capacità di rendere contemporanee le questioni dell'erica antica, della letteratura e del diritto, analizzando significativi luoghi teoretici della tradizione occidentale. Riflessione che l'ha portata, negli anni, a coltivare alcuni significativi filoni di ricerca: quello sugli autori della filosofia antica, utilizzati per comprendere e costruire la vita democratica; quello sulla questione complessa dei diritti umani e della loro connessione con il problema della democrazia; quello infine sull'umanizzazione dell'economia, con particolare riferimento al tema del capatibility approach.‎

‎Stucchi Luigi‎

‎Per la vita, sempre. «Il Resegone», editoriali 1973-1986‎

‎ril. Per quanti conoscono il vescovo lombardo Luigi Stucchi farà piacere trovare in questo libro una selezione particolare dei suoi editoriali (sui più di 600 in totale) scritti negli anni tra il 1973 e il 1986 quando fu direttore del settimanale diocesano "Il Resegone" a Lecco. L'allora "don" Luigi aveva raggiunto come giornalista una singolare notorietà, locale e nazionale, per la vivacità della sua penna e la combattività del pensiero, specie su temi quali la difesa della vita, la testimonianza cristiana in politica, la promozione dei valori religiosi a livello sociale, l'animazione del dibattito culturale. Stucchi non è stato una figura isolata -quale prete-giornalista-difensore della vita - nel panorama religioso dell'Italia degli anni Settanta e Ottanta. Anzi proprio quei decenni hanno rappresentato l'apice per la stampa cattolica locale, con oltre 120 testate diocesane raccolte nella FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici). Lo slancio per questi giornali "del territorio" veniva anche da un laicato cattolico coinvolto nelle iniziative ecclesiali, secondo lo spirito del Concilio che giungeva a maturazione e poneva i fedeli laici accanto a vescovi, clero e religiosi per una presenza cristiana trasparente, originale e costruttiva. Lo stile giornalistico di Stucchi è robusto e argomentativo, fondato su una visione della fede che ispira e rafforza la partecipazione alla vita civile senza confusione di ruoli e di piani. Uno stile che Stucchi ha mantenuto anche da vescovo e che sottolinea la straordinaria attualità dei suoi scritti e delle sue riflessioni. Prefazione di Cesare Cavalleri. Postfazione di Gianfranco Garancini‎

‎Isacco di Ninive; Chialà S. (cur.)‎

‎Discorsi ascetici. Terza collezione‎

‎brossura Trasmessi da un manoscritto unico questi 14 discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in lingua moderna offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull'infinita misericordia di Dio per gli uomini. Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l'occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.‎

‎Lafrance Jean‎

‎La preghiera del cuore‎

‎brossura Non è con i ragionamenti che si impara a pregare. La preghiera del cuore cerca la sua sorgente e le sue radici nel profondo del nostro essere, al di là dell'intelletto, della volontà, dei sentimenti e anche delle tecniche di preghiera. Con la preghiera del cuore noi cerchiamo Dio in persona e lo incontriamo invocando il nome di Gesù nella fede e nell'amore: il nome di Gesù è come una freccia che trafigge il nostro cuore e libera la gloria del Risorto sepolta in noi dal momento del battesimo.‎

‎Lepori Mauro Giuseppe‎

‎Fu invitato anche Gesù. Conversazioni sulla vocazione famigliare‎

‎br. "Sono qui raccolte le lezioni che Padre Mauro Lepori ha svolto in occasione di alcuni ritiri spirituali indirizzati alle famiglie. Leggendo queste pagine dense e al tempo stesso scarne nel loro puntare al fondo delle cose, mi sono riconfermata in una mia convinzione, cioè che i contemplativi riescono a leggere con acume tutto particolare l'esperienza altrui, e trapassare il velo che rende opaca la nostra affannosa vita." (Eugenia Scabina)‎

‎Ortolan Paola‎

‎La toga addosso. Una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi‎

‎br. Attraverso la storia, il racconto della quotidianità e le riflessioni di una donna che ha fatto della sua professione la sua vita, il libro illustra il ruolo del giudice nella sua realtà: una persona che ogni giorno mette in campo competenza e nello stesso tempo qualità umane e relazionali. Scopriamo così che il giudice affronta travagli personali ed emotivi, che non sono lontani dai casi concreti che tratta, espressione di fenomeni sociali appartenenti a un'intera collettività. Un peso emotivo che, dall'esterno, non si vede o si vede poco. Indossare una "toga" non significa solo applicare leggi e norme, dietro di essa ci sono anche passione e coinvolgimento e il coraggio di affrontare le proprie emozioni e le proprie risonanze emotive, senza negarle. «Il giudice "maturo" non è quello che non ha dubbi, ma è quello che ha capacità empatiche, di accoglienza e di ascolto, e che cerca di arrivare a un equilibrio tra umanità e razionalità normativa che possa garantire alle persone la migliore decisione possibile».‎

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 181 182 183 [184] 185 186 187 ... 217 247 277 307 337 367 397 ... 398 ??? ????