Kierkegaard Søren
Timore e tremore. Aut-Aut (Diapsalmata)
brossura
|
|
Kierkegaard Søren; Basso I. (cur.)
Appunti delle lezioni berlinesi di Schelling sulla «Filosofia della rivelazione» (1841-1842). Testo danese a fronte
br. Il giovane Kierkegaard si trasferì dalla Danimarca in Germania per ascoltare le lezioni di filosofia della religione e della rivelazione dell'ultimo Schelling, lezioni dalle quali in verità rimase profondamente deluso; questo breve scritto raccoglie gli appunti che Kierkegaard prese durante quei corsi, e dai quali traspare l'idea di una religiosità del singolo credente tutta inferiore e non affatto dispiegata nella storia del mondo e dei popoli come voleva Schelling.
|
|
Kierkegaard Søren; Basso I. (cur.)
Il diario del seduttore
br. Opera simbolo della produzione estetica di Kierkegaard, e scritto centrale della celeberrima raccolta Enten-Eller uscita a Copenaghen nel 1843, il Diario del seduttore è l'ambiguo resoconto - in parte epistolare, in parte diaristico - di una raffinata e morbosa storia di seduzione. Nell'anima esacerbata dell'esteta Johannes si sposano l'angoscia di Faust e l'astuzia sensuale di Don Giovanni, per dare vita a un poeta demoniaco ai cui piedi una giovane Cordelia è destinata fatalmente a soccombere. Nel mondo malinconico ed esaltato di Johannes, realtà e sogno, vita e teatro, si confondono dialetticamente. Le persone fungono per Johannes solo da stimolo, egli le rigetta come gli alberi lasciano cadere le foglie: lui ringiovanisce mentre le fronde sono destinate inesorabilmente a seccare. Eppure, anche nella più profonda afflizione, Cordelia non riesce a odiare l'uomo che l'ha sedotta e poi abbandonata, i suoi sentimenti sono prigionieri di un'ambiguità che è anch'essa frutto della potente capacità manipolatoria del seduttore. La seduzione è dunque per Johannes un "gioco serio", un labirinto narcisisticamente conchiuso in se stesso come una trappola dalla quale non si può uscire se non rientrando nel più profondo di sé, fino a toccare quell'abisso di angoscia che solo conduce a una scelta esistenziale: aut-aut, una scelta della quale Johannes però non è capace.
|
|
Kierkegaard Søren; Cortese A. (cur.)
Enten-eller. Vol. 5: L'equilibrio fra l'estetico e l'etico nell'elaborazione della personalità
br.
|
|
Kierkegaard Søren; Garrera G. (cur.)
Diario del seduttore
br. "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione. Questa nuova edizione è introdotta da uno scritto di Remo Cantoni, tra i principali interpreti italiani del pensiero di Kierkegaard, e contiene una cronologia molto ricca di particolari sulla vita del filosofo danese. Chiude il libro un saggio di Gianni Garrera sul profilo religioso del seduttore in Kierkegaard.
|
|
Kierkegaard Søren; Liva L. (cur.)
Sulla seduzione
br. Marie Beaumarchais, Donna Elvira e Margherita sono i tre personaggi letterari protagonisti di Silhouettes. In quest'opera Kierkegaard indaga il lato oscuro della seduzione, non interessandosi però, come in altri scritti, alle figure dei seduttori, ma ai fantasmi che suscitano nelle sedotte. Che cosa accade a queste donne una volta che i loro amanti hanno lasciato la scena? Come vivono il loro inganno e abbandono? Tre monologhi immaginari, tre identità perdute nell'idea di un amore mai realizzato, nell'impossibilità dell'amore tradito, Silhouettes ci offre una coinvolgente serie di ritratti in cui Kierkegaard dà voce a tre eroine del passato che mai prima erano state ascoltate.
|
|
Kierkegaard, Soren
Il diario del seduttore
Il diario del seduttore è la traduzione letteraria della vita estetica che si consuma attimo dopo attimo nella vana ricerca del piacere.
|
|
Kintzler Catherine
Pensare la laicità
br. La laicità è un'idea a un tempo semplice e difficile - il che non è incompatibile. Paradossalmente, è la sua povertà (il suo minimalismo) a renderla forte. Non serve a nulla dire che è astratta: la sua efficacia concreta si apprezza dalla quantità di libertà che rende possibile. È ciò che si cerca di mostrare esaminando le questioni «sul campo» che hanno segnato soprattutto gli ultimi due decenni: che cos'è l'estremismo laico? In che modo la laicità è stata regalata all'estrema destra? Il divieto del velo integrale è di ispirazione laica? La libertà dei culti richiede un sostegno pubblico? Un'impresa può rivendicare la laicità? Esiste una «spiritualità laica»? Tante occasioni per l'autrice di testare una teorizzazione generale e di allargare la riflessione con escursioni filosofiche: sulla natura del legame politico, le forme della libertà, la nozione di comunità, l'identità, la nozione di posizione critica, lo status della cultura, quello della morale e della perfettibilità.
|
|
KIZANLIZÂDE ALI EFENDI.
Ahlâk-i alâ'i. Facsimile. Introduction by Fahri Unan.
New English Original full leather bound with original publisher's slip-case. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). xvi p. introduction in modern Turkish; [630] p. facsimile of original manuscript in Ottoman. Ahlâk-i alâ'i. Facsimile. Introduction by Fahri Unan.
|
|
Klages Ludwig; Bonesio L. (cur.)
L'uomo e la terra
brossura
|
|
Knightley (Phillip) et Kennedy (Caroline).
Profumo, Les dessous d'une affaire d'état.
Paris, Christian Bourgois, 1987. Un fort volume broché de format in 8° de352 pp.; cahiers photographiques.
Bookseller reference : 9985
|
|
Knightley (Phillip) et Kennedy (Caroline).
Profumo, Les dessous d'une affaire d'état.
Paris, Christian Bourgois, 1987. Un fort volume broché de format in 8° de352 pp.; cahiers photographiques. Bon état.
|
|
KNOCH Augustinus
De libertate in Societate civili ad normam encycl. Leonis pp.XIII "Libertas" - Dissertatio
Lovanii, Vanlinthout 1895 xii + 413pp., orig.softcover (some parts detached from cover, repaired), stamp, text in latin, Academic dissertation at the University of Louvain 1895, G
Bookseller reference : R40487
|
|
KNOCH Augustinus
De libertate in Societate civili ad normam encycl. Leonis pp.XIII "Libertas" - Dissertatio
xii + 413pp., orig.softcover (some parts detached from cover, repaired), stamp, text in latin, Academic dissertation at the University of Louvain 1895, G
|
|
Kocka, Jurgen a cura Di
Dorgesie Europeee dell'Ottocento
Mm 155x215 Collana Saggi. Brossura editoriale di pagine XVII-389, timbro di precedente proprietario. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
KOLLEKTIV:
Grundriss der Ethik. Herausgegeben des Stiftes Engelberg.
Verlag der Stiftsschule Engelberg, 1936, gr. in-8vo, VIII + 248 S., H.-Leinenband.
Bookseller reference : 123010aaf
|
|
Kollektiv.-
Suhrkamp Taschenbuch wissenschaft. 12 Bde zus.
Suhrkamp, 1977, in-8vo, Original-Broschüre.
Bookseller reference : 111029aaf
|
|
Konrad Michael
Amore e amicizia. Un percorso attraverso la storia dell'etica
brossura
|
|
Korsgaard Christine; Ceri L. (cur.)
Le origini della normatività
br. I concetti etici sono normativi: avanzano pretese, impongono obblighi, raccomandano e guidano le nostre azioni. Ma da dove deriva l'autorità, e quindi la normatività che i concetti etici hanno su di noi? In questo libro Korsgaard affronta questa domanda illustrando le quattro spiegazioni della filosofia moderna sulle origini della normatività: volontarismo, realismo, approvazione riflessiva e appello all'autonomia. Della teoria di Kant, che individua nell'autonomia l'origine della normatività e la giustificazione delle sue pretese, Korsgaard presenta qui una propria, originale rielaborazione. Il volume contiene anche le osservazioni fatte a Korsgaard da Gerald Allan Cohen, Raymond Geuss, Thomas Nagel e Bernard Williams, con le repliche dell'autrice.
|
|
KOSKAS, Marco.
Albert Schweitzer ou le démon du bien.
Paris, JCLattes, 1993. in-8, 367 pp., broché, couverture illustree.
Bookseller reference : 75272
|
|
KOSKAS, Marco.
Albert Schweitzer ou le démon du bien.
in-8, 367 pp., broché, couverture illustree. Lég. accroc à la partie sup. des dern. pages sinon très bel exemplaire. [FRA-2]
|
|
Kosko, Bart
Il Fuzzy - Pensiero. Teoria e Applicazioni Della Logica Fuzzy
Mm 125x210 Collana "I Nani. Vita matematica". Volume nella sua brossura originale, 365 pagine. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Kotler Philip; Sarkar Christian
Brand activism. Dal purpose all'azione
br. I tempi sono cambiati. In passato, un'azienda poteva scegliere per quali problemi impegnarsi. Oggi non è più così. I consumatori, in particolare Millennial e Generazione Z, chiedono a gran voce alle imprese di essere le protagoniste del cambiamento del mondo e del tentativo di risolvere i problemi più urgenti che affliggono la società. Crisi di fiducia, emergenza climatica, disparità di reddito, correttezza verso i collaboratori, diritto alla salute e all'istruzione, riscaldamento globale, discriminazioni, impronta ambientale dei singoli e delle imprese sono diventati nel volgere di un decennio i temi centrali su cui ogni azienda è chiamata a rispondere, prendendo posizione e mettendo in gioco la propria reputazione. Che cosa vuol dire tutto questo? Essere brand activist. E se è vero che la dichiarazione del purpose non basta più ed è necessario passare all'azione, Brand Activism è il testo per capire quali strategie le aziende devono mettere in atto per trasformare i valori del bene comune e della sostenibilità da semplici slogan ad azioni concrete. In questo libro, Philip Kotler e Christian Sarkar mostrano alle aziende come passare dall'assunzione di responsabilità sociale all'azione e dall'azione alla sua narrazione. Passaggi decisivi per affermarsi in un mondo in cui la reputazione è divenuta la moneta di scambio da cui tutto il resto dipende. Passaggi realizzabili aderendo al brand activism. Gli autori spiegano come fare grazie a un'analisi che, partendo dalla spiegazione di tutti gli aspetti di interesse aziendale e passando attraverso diverse prospettive (il brand activism rivolto ai manager, ai collaboratori, ai clienti), arriva alla definizione di una strategia d'impresa, volta a rendere ogni azienda protagonista di uno sviluppo sostenibile. Completano questo excursus le "voci dal fronte" più interessanti e autorevoli, testimonianze dirette di cosa significhi oggi essere brand activist. Prefazione di Paolo Iabichino.
|
|
Kourilsky Philippe Viney Geneviève
Le Principe de précaution: Rapport au Premier ministre
JACOB 2000 408 pages 13 5x21 4x2 5cm. 2000. Broché. 408 pages.
Bookseller reference : 100120712
|
|
Kremer-Marietti Angèle
Que sais-je? N° 2383 L'éthique
Presses Universitaires de France Edition originale Première édition Décembre 1987. 1987. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO90141918
|
|
KRIENKE-STAUDACHER
Mare nostrum: Mare mediterraneo. I quesiti del futuro Vol. 2
KRIENKE-STAUDACHER Mare nostrum: Mare mediterraneo. I quesiti del futuro Vol. 2. Catanzaro, Konrad Adenauer Stiftung 2009 italian, 306 SC226I Copertina rigida, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, testo in italiano e tedesco 306 pagine circaCopertina come da foto
|
|
KROSE, H.A. (S.J.):
Der Selbstmord im 19. Jahrhundert nach seiner Verteilung auf Staaten und Verwaltungsbezirke. Freiburg i. Br., Herder, 1906, 2 Bl. + VIII + 111 S. + 1 kol. Faltkarte (Deutsches Reich, Häufigkeit der Selbstmorde).Angebunden mit der Fortsetzung und Ergänzung:KROSE, H.A.: Die Ursachen der Selbstmordhäufigkeit. VIII + 169 S. + 2 S.
Freiburg i. Br., Herder, 1906, in-8°, Leinenband, Kopie des ersten Titelblattes auf dem Vorderdeckel aufgezogen.
Bookseller reference : 27529aaf
|
|
KROPOTKINE (Pierre)
L'ETHIQUE
Librairie Stock, Delamain et Boutelleau, Paris, 1927. In-12, broché, 397 pages. Restauration(voir photo), par ailleurs bon état général.
Bookseller reference : DQO-500
|
|
Kropotkine Pierre
L'éthique.
Stock+plus. 1978. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Papier jauni. 405 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R100053816
|
|
Krug, Wilhelm Traugott
System der theoretischen Philosophie. Denklehre oder Logik / Geschmackslehre oder Ästhetik, / Wilhelm Traugott Krug's Professors der Philosophie in Königsberg
Wien: Franz Härter'schen Buchhandlung 1818. 260 S. // von Seite: 262 - 726 Dritter Teil insges. 546 Seiten, Schrift: Fraktur / Altdeutsche Schrift. Broschur, innen die 2 Bände des 3. Teils zur Hälfte wasserrandig und stockfleckig,
Bookseller reference : 24665
|
|
KURTZ Paul
Le fruit défendu : Pour une éthique laïque.
H&O (16 février 2011) Collection : Autre chose à penser. In-8 broché, 383 pages, 22 x 3,2 x 14,5 cm - 520gr. C. / Dans un monde en constante évolution, les morales religieuses peuvent-elles encore servir de guide à l'humanité ? Des lois intangibles établies il y a quelque 2000 ans peuvent-elles régir à jamais notre " vivre ensemble ". Et d'ailleurs, la croyance en Dieu est-elle une garantie de vertu morale ? - Très bon état.
Bookseller reference : 23249 ISBN : 284547220
|
|
Kurt Baier
Il punto di vista morale. Una base razionale per l'etica
In "The Moral Point of View" Kurt Baier delineo nitidamente i cardini di una metaetica incentrata sulle "ragioni per l'azione", quale criterio di risposta alle domande morali basilari: che cosa è giusto e che cosa è sbagliato; perché si deve fare ciò che è giusto e perché ci si deve astenere dal fare ciò che è sbagliato. La tesi è che il carattere giusto di un'azione non è né una proprietà da cogliere intuitivamente né il risultato di una preferenza arbitraria, ma emerge da una deliberazione basata su regole di ragione (individuali, sociali, morali). L'agente assume certi fatti come ragioni prò o contro una certa azione, e ne soppesa la forza relativa: il comportamento migliore è quello supportato dalle ragioni migliori. Le ragioni morali si stagliano qui con un proprio statuto specifico: distinte da quelle religiose e giuridiche, e superiori a ogni altra ragione, in particolare a quelle di interesse personale. Autori: Kurt Baier. Curatori: Maria Zanichelli.
|
|
KÂZIM KARABEKIR.
Çocuk davamiz / Ögütlerim.
Fine English Paperback., Fine., 24 x 16 cm., [2], 410 p., "Çocuk davamiz / Ögütlerim.", Kâzim Karabekir, Anadolu Matbaasi, Ist., 1990. First Edition.
|
|
Küng Hans Schlegel Jean-Louis
La Mort heureuse
SEUIL 2015 144 pages 14 86x21 41x1 85cm. 2015. Broché. 144 pages.
Bookseller reference : 500131696
|
|
Küng Hans
Projet d'éthique planétaire - La paix mondiale par la paix entre les religions
Seuil. 1991. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 247 pages. Nombreuses pages désolidarisées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO80247326 ISBN : 2020127776
|
|
Küng Hans
Morire felici? Lasciare la vita senza paura
ril. "Per me morire felici non significa morire senza malinconia né dolore, bensì andarsene consensualmente, accompagnati da una profonda soddisfazione e dalla pace interiore. Del resto, è questo il significato della parola greca eu-thanasia: 'morte felice', 'buona', 'giusta', 'lieve', 'bella'." In queste pagine uno tra i massimi teologi cattolici del nostro tempo, il grande ribelle Hans Küng, prende posizione su un argomento delicato e a lungo tabù, ribadendo con grande forza la sua posizione: il diritto di decidere quando morire non è in contraddizione con la fede e con il rispetto della vita perché il Dio cristiano è un Dio caritatevole e misericordioso, non un crudele tiranno che vuole per i suoi figli la sofferenza fine a se stessa. Le parole di Küng - da tempo membro dell'associazione elvetica "Exit", forse la più nota organizzazione al mondo che accompagna i malati inguaribili che desiderano essere aiutati a morire - smuovono definitivamente le acque del grande dibattito, perché per la prima volta un teologo cattolico si esprime apertamente a favore dell'eutanasia. La malattia del fratello Georg, ucciso a ventitré anni anni da un tumore cerebrale, i casi di premorte studiati dalla dottoressa Kübler-Ross e la demenza del collega e amico Walter Jens sono state le esperienze chiave che lo hanno portato alla convinzione che morire dignitosamente sia un diritto inalienabile.
|
|
Küng Hans; Jens Walter
Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta
br. Nel 1995, anno della sua prima edizione, questo saggio ha scatenato aspre polemiche e accesi dibattiti, tanto da diventare un punto di riferimento imprescindibile, un classico ampiamente diffuso e tradotto. Il teologo Hans Ki'mg e lo storico della letteratura Walter Jens discutevano di una morte che viola la dignità dell'uomo: quella che spegne, talvolta dopo sofferenze prolungate artificialmente dalla medicina, un corpo e una mente piagati da malattie incurabili. Da allora i dubbi, i timori, la diffidenza che accompagnano le pratiche di eutanasia non si sono placati; Chiesa, politica e morale faticano ancora a trovare un punto d'incontro. E Walter jens oggi sta vivendo in prima persona il dramma su cui si interrogava: affetto da alcuni anni da demenza senile, è sprofondato in un mondo al di là del pensiero, al di là delle parole. Nei contributi inediti di questa nuova edizione, Hans Kling, insieme a Inge Jens - la moglie di Walter, che racconta la sua sofferenza e la sua disperata ricerca di una direzione da seguire - tira le fila del dibattito attuale e lancia un appello per una discussione oggettiva, che metta al primo posto l'uomo e la sua volontà, e sopratutto che riconosca al malato la libertà di scegliere come lasciare questo mondo.
|
|
L. Becchetti G. Florio
Dio e mammona Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato
Brossura filo refe con bandelle, n. 3 di collana, testi introduttivi di M. Teso e L. Napoleoni, volume usato con ottimo aspetto, copertina illustrata da composizione grafica, con minime tracce da manipolazione, conservazione interna prossima allo stato del nuovo. N. pag. 143. USATO
|
|
L. Ron Hubbard
Introduzione a l'Etica di scientology
Rilegato in cartonato muto di colore blu, sovraccoperta in carta illustrata segnata da comuni mende d'uso e del tempo. Bordi consumati e usurati in alcuni tratti, macchiette di varia origine e scoloriture in prima di coperta. Strappetti al piede del dorso, aloni d'umidità ai risguardi. Interno integro, cerniera salda, pagine pulite e ben conservate. Numero pagine 92 USATO
|
|
La nouvelle Nouvelle Revue Française - (Revue mensuelle de littérature)
N R F - La nouvelle Nouvelle Revue Française - (Revue mensuelle de littérature) Poèmes ( Henri Thomas ) - Elements pour une éthique ( Marcel Jouhandeau ) - L'Incendie ( Pierre Gascar ) - des pouvoirs de la littérature ( Jean Cassou ) - Birama ( Robert Delavignette ) - La Vie de Palace ( I ) ( Claude Martine ) CHRONIQUES : Jean Santeuil ( Maurice Blanchot ) - Les Clefs de Mallarmé ( Emile Noulet ) - Les bons sentiments ( Dominique Aury ) - La double tyrannie ( Wladimir Weidlé )
N° 21 - 1e Septembre 1954
Bookseller reference : 17297
|
|
La Porta Filippo
Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
br. Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo riformulare i dilemmi dell'etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L'"inattuale" Dante - uomo del Medioevo e abitante di un universo ancora stabile - può darci indicazioni preziose attraverso l'ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: "È bene ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose, male ciò che gliela toglie". Alla luce di questa intuizione La Porta individua l'idea morale all'origine della "Commedia", dove i sette peccati capitali tolgono tutti realtà al prossimo. Così Dante può aiutarci a ridefinire un'etica che non consiste in imperativi categorici ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di "ascoltare" gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.
|
|
La questione dell'embrione. Le discussioni, le polemiche, i litigi sull'inizio della vita personale
La questione dell'embrione. Le discussioni, le polemiche, i litigi sull'inizio della vita personale
La questione dell'embrione. Le discussioni, le polemiche, i litigi sull'inizio della vita personale La questione dell'embrione. Le discussioni, le polemiche, i litigi sull'inizio della vita personale. , B. C. Dalai Editore 2010, Copertina plastificata con alette informative. Tagli e pagine integri. Collana: "I Saggi/402". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 9788860732712
|
|
La Rocca, Alvise (a cura di)
Simbolo Ermeneutica Comunicazione
Mm 115x190 Collana "Letture di filosofia e scienze umane". Brossura originale, 161 pagine il tutto in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
LABOULAYE, Edouard.
Discours populaires. Deuxième édition. Droit de réunion - Education - Bibliothèques - Franklin - Quesnay - Horace Mann - Rhétorique Populaire.
Paris, Charpentier et Cie. 1870, 180x120mm, VII - 378pages, reliure demi-chagrin. Titre et auteur dorés a dos à faux-nerfs. Plats papier marbré. Rousseurs très éparses. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 98308
|
|
LACOUR G.
Education Morale. Cours des E.P.S. et C.C.
GUEBLEZ, à Metz. 1937. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 220 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO20037804
|
|
LACAN Jacques
Le Séminaire livre VII. L'éthique de la psychanalyse
Seuil.1986.In-8,couv.souple illustrée en couleurs.375 p.+ Table.BE.Appartenance écrite en haut de la page de garde.
Bookseller reference : 40018
|
|
LACROIX J.
Les sentiments et la vie morale
Presses Universitaires de France. 1952. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 83p.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0031874
|
|
Lacroix, J. :
Sentiments (Les) et la vie morale. Nouvelle édition augmentée.
Paris, Presses Universitaires de France ("Initiation Philosophique), 1953 ; in-12, broché ; 4 ff., 94, (2) pp. , couverture beige imprimée en noir et rose.
Bookseller reference : 5398
|
|
Lachs John
Lasciare in pace gli altri. Una prospettiva etica
br. Perché vogliamo sempre imporci sugli altri? Per quale ragione il nostro comportamento ci appare normale e quello altrui inevitabilmente da correggere? Com'è possibile, soprattutto, che altre persone sembrino conoscere il nostro bene perfino meglio di noi stessi? Secondo John Lachs è necessario riscoprire il piacere di scegliere e, ancor prima, imparare a lasciare in pace gli altri, affinché tutti possano condurre la loro vita come meglio credono. Consentire alle persone di cercare il proprio bene significa riconoscere tacitamente l'esistenza di una pluralità di modi in cui è possibile condurre vite degne. Questo non vuol dire essere indifferenti o egoisti, abbandonando il prossimo nel momento del bisogno, ma aiutarlo in forme che siano rispettose della sua autonomia. Ogni sostegno deve essere allora di natura temporanea, così da non incoraggiare comportamenti passivi e limitanti la responsabilità personale. Solo in tal modo si può creare una comunità virtuosa, tollerante e partecipe delle esigenze altrui. Dobbiamo insomma imparare a non immischiarci troppo nella vita del prossimo, anche se pensiamo che sia a suo beneficio.
|
|
Laeng, Mauro
F. W. Foerster
Bross. edit. in-8, pp. 256, coll. Pedagogisti ed educatori. Ad una prima parte prettamente a caratt. bio-bibliografico segue il lavoro di analisi del pensiero. Ottimo.
|
|