|
PALERMINI, P.
Misère de la bioethique.
Bruxelles, Labor/Espace de Libertés, 2002. in-8 etroit, 93 pages, broche, couverture illustree pell.
书商的参考编号 : 7097
|
|
Palazzani Laura
Bioethics and Biolaw: theories and questions
br.
|
|
Palazzani Laura
Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare
br. La pandemia da Covid-19 ha sollevato numerosi problemi etici: nell'ambito delle politiche pubbliche, tra affermazione della libertà individuale e riconoscimento della responsabilità sociale; nel contesto delle scelte in merito a se e chi curare, con quale priorità, data la scarsità delle risorse sanitarie disponibili; nella sperimentazione di nuove cure con implicazioni relative all'informazione ai soggetti partecipanti, soprattutto i più fragili; nella ricerca, produzione e distribuzione dei vaccini, tra obbligo e scelta. Il volume offre uno sguardo complessivo sui temi centrali della bioetica nella pandemia da Covid-19, nell'ambito della discussione interdisciplinare e pluralista che si è svolta nel nostro Paese, e in ogni Paese del mondo, evidenziando gli interrogativi e i tentativi di risposta dell'etica - o delle etiche - ai dilemmi emersi ed emergenti nella prassi. In tutta la sua tragicità, la pandemia ci costringe a pensare nuovi percorsi per evitare gli errori commessi e proteggere e promuovere la salute individuale e della comunità globale: la bioetica può offrire un contributo critico e propositivo in questa direzione.
|
|
Palazzani Laura
Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto
br. Assistiamo in questi ultimi anni ad un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti per complessità e velocità dell'innovazione. Si parla di una 'nuova ondata tecnologica' che investe in particolare i più recenti sviluppi delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT), i big data, la robotica, l'intelligenza artificiale (IA), il potenziamento cognitivo. Sono i temi che costituiscono, oggi, un nuovo capitolo dell'etica delle scienze e nuove tecnologie. Il volume affronta gli aspetti etici e giuridici connessi a tale sviluppo, sul piano filosofico, con attenzione alle implicazioni pratiche, evidenziando le nuove opportunità dischiuse dal progresso ma anche i rischi per l'uomo oggi e per l'umanità futura. La rivoluzione digitale comporta rischi relativi alla identità personale e interpersonale, alle 'fake news', alla dipendenza digitale, alla sorveglianza, all'equità di accesso. I big data sollevano questioni in relazione alla qualità dei dati, alla proprietà/condivisione/donazione dei dati, alla trasparenza degli algoritmi, alla privacy, alla giustizia. La robotica e l'intelligenza artificiale sollevano problemi relativi alla dignità umana e post-umana, alla autonomia e responsabilità, alla giustizia, nella sostituzione dell'uomo con la macchina e nella interazione uomo-macchina, in particolare nell'ambito del lavoro. Il potenziamento cognitivo apre riflessioni sul limite umano, sul significato del superamento del limite e della vulnerabilità umana. Si tratta di temi in corso di discussione che esigono una riflessione etica 'critica' mediante il confronto tra argomentazioni nel contesto pluralistico e un'innovazione nel diritto alla ricerca di percorsi di governance. È questo l'oggetto di discussione nei principali organismi istituzionali internazionali e nazionali.
|
|
PALERMINI, P.
Misère de la bioethique.
in-8 etroit, 93 pages, broche, couverture illustree pell. Bel exemplaire. [WE-2]
|
|
PANDOLFINI Agnolo.
Trattato del governo della famiglia d'Agnolo Pandolfini. [Segue:] Discorsi intorno all vita sobria di Luigi Cornaro [Segue:] L'arte di godere sanità perfetta di Leonardo Lessio. [Segue:] Dei doveri degli uomini, discorso di Silvio Pellico ad un giovane.
Torino, Cugini Pomba e Compagnia, 1851, in-16, br. decorata non editoriale (qualche mancanza), pp. 251.
|
|
Panofsky
Idea. Contributo alla storia dell'estetica
Panofsky Idea. Contributo alla storia dell'estetica. , La nuova Italia 1973, Libro in discrete condizioni, presenta pagine interne e copertina ingiallit Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 204<br>
|
|
Pansera M. T. (cur.)
Etica e filosofia pratica
brossura
|
|
Paolo Del Debbio
L'etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni
Da tempo si fa un gran parlare del rapporto fra etica ed economia, ma in modo spesso superficiale e retorico. In questo libro ci si sforza di delineare le caratteristiche del discorso etico, il meccanismo di funzionamento dell’economia, possibili principi etici condivisibili da molti (etica dei diritti), possibili applicazioni a vari settori della realtà (dalla finanza internazionale al mercato del lavoro). Il libro nasce nelle aule dell’Università IULM di Milano per gli studenti del corso Etica ed economia, ma affronta temi che possono essere di interesse ben più generale. Autori: Paolo Del Debbio.
|
|
PAOLO EMILIO TAVIANI
LA PROPRIETA'
Vol. in -12 (13,5 x 19 cm.), brossura editoriale grigia con titoli in blu e rosso sul piatto e al dorso, velina trasparente di protezione, pag. 174. In buone condizioni.
|
|
Paolo Flores D'Arcais
Etica senza fede
Brossura con copertina flessibile, ruvida, con toni schiariti al dorso e ombrata da polvere, buono lo stato conservativo. Pagine ben conservate, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Vol. n. XV ( 15 ) della collana. N. pag. 239. USATO
|
|
Papa Alessandra
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile
br. Ancora Antigone, nel Terzo Millennio? Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci inducano a rileggere e ripensare la tragedia di Sofocle, testo sempre moderno che nella storia è stato oggetto di diverse interpretazioni filosofiche e riscritture teatrali - da Hegel a Zambrano, da Anouilh a Brecht - e che resta capace di proporre differenti piani di racconto dell'umano: quelli della libertà, della disobbedienza civile, della cittadinanza e dell'identità individuale. Antigone, del resto, non cessa di essere attuale: fiera e reattiva malgrado il dolore che la polis le infligge, di fronte a una legge che reputa ingiusta la giovane tebana rivendica, per sé come per gli altri, di disobbedire al tiranno e al suo editto 'sbagliato'; come pure, sorprendentemente, rivendica il 'diritto di piangere' e di portare il lutto pubblicamente, per denunciare l'ingiustizia subita, come 'donna' e come 'cittadina', in una città diventata di colpo disumana. Un saggio per riflettere, ancora oggi, ma mai abbastanza, sugli effetti rovinosi di una ragione di Stato dispoticamente applicata, che batte la coda negli interstizi del male banale, spingendoci ogni volta più lontano dalle leggi degli dei, dai diritti umani e dall'uomo stesso. Il lettore si trova, allora, a interrogarsi sull'obbligo morale del 'restare umani', a esplorare il problema del 'riconoscimento reciproco' e della necessità di recuperare, in prima persona, la 'perduta umanità'.
|
|
Papasogli B. (cur.)
I moralisti classici
br. Il periodo compreso tra la fine del Cinquecento e quella del Settecento, tra Montaigne e Chamfort, a cavallo della frattura epocale rappresentata dalla fine dell'Ancien Régime, è unanimemente riconosciuto come la grande stagione dei moralisti classici. La moralistica non è un genere forte, come il teatro, la poesia e la narrativa. Accoglie scritti nati da riflessioni etiche, di costume, esistenziali, politiche, collocandosi al confine tra letteratura e filosofia, spiritualità e scienza, esperienza mondana e introiezione.
|
|
PARODI P.
Les bases psychologiques de la vie morale
Alcan. 1937. In-16. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 155 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : ROD0037010
|
|
Paravia Pier-Alessandro.
Visioni Sacre E Morali di Alfonso Varano.
Venezia, Tasso,1838. In 16°picc.pp. 328n. modesto cartone coevo.(Qualche restauro pp. bianche, tracce di ex tarli prime e ultt. pp.
|
|
Pardini G.
Influenza delle teorie filosofiche sulla civiltà e moralità italiana dal secolo XVI ai nostri giorni.
Milano, F.lli Dumolard, 1884, in-8, br., pp. XXXV, 314.
|
|
PARODI D.
LE PROBLEME MORAL ET LA PENSEE CONTEMPORAINE
Félix Alcan, Paris. 1910. In-12 Carré. Relié. Etat d'usage. Couv. légèrement passée. Mors fendus. Intérieur acceptable. 210 pages. Etiquette de code sur le dos. Tampons de bibliothèque en pages de garde et de titre. Plats très frottés. Nombreuses annotations dans le texte (ouvrage de travail). Morale et Biologie. Morale et Sociologie. Moralité et Raison...
|
|
PASCAL R. P. DE
PHILOSOPHIE MORALE ET SOCIALE, TOME II, PHILOSOPHIE SOCIALE
P. Lethielleux. Non daté. In-12. Broché. Etat passable, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 531 pages. Dos très abîmé. Cahiers se détachant.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40230862
|
|
PASCAL R. P. DE
PHILOSOPHIE MORALE ET SOCIALE, TOME II, PHILOSOPHIE SOCIALE
P. Lethielleux. Non daté. In-12 Carré. Broché. Etat passable. Couv. légèrement passée. Dos abîmé. Quelques rousseurs. 531 pages. Dos très abîmé. Cahiers se détachant. L'homme et Dieu. L'homme et sa personnalité. L'homme et ses semblables. L'homme et le monde extérieur.
|
|
PASQUALE FERNANDO, GIULIANI MAZZEI
KANT E HEGEL. UN CONFRONTO CRITICO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Lo storicismo hegeliano in rapporto all'illuminismo germanico di Kant, che ha avuto il merito di anticipare i temi classici del romanticismo filosofico e politico, tanto cari ai protagonisti della memorabile fase storica del Risorgimento europeo. L'analisi dell'autore intende costituire una introduzione ai due grandi pensatori tedeschi che a cavallo tra Sette e Ottocento posero le basi per una moderna interpretazione del mondo. Informazioni bibliografiche Titolo: Kant e Hegel: un confronto critico Autore: Pasquale Fernando, Giuliani Mazzei Prefazione di: Assuntamaria Mazzei Editore: Napoli: Alfredo Guida, Gennaio 1998 ISBN: 8871881664, 9788871881669 Lunghezza: 118 pagine; 20 cm Collana: Volume 20 di Ateneo Soggetti: Filosofia, Etica, Filologia, Ragion pura, Critica, Pratica, Estetica, Immanenza, Kojève, Hyppolite, Eric Weil, Sichirollo, Rosenzweig, Hermann Cohen, Cassirer, Natorp, Dialettica, Intelletto, Verstand, Ragione, Carlo Antoni, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Soggetto, Giudizi analitici a-priori, A-posteriori, Sintetici, Illuminismo, Idealismo tedesco, Storicismo, Diritto, Morale, Trascendentale, Cosa In Sé, Idealismo, Fenomeno, Fede, Schelling, Noumeno, Marx, KGS, Gesammelte scrhiften, Saggi, Confronti filosofici, Studi, Fenomenologia dello spirito, Scienza della logica, Eticità, Philosophy, Ethics, Philology, Pure Reason, Criticism, Practice, Aesthetics, Immanence, Dialectic, Intellect, Reason, Subject, A-priori Analytical Opinions, A-posterior, Synthetics, Enlightenment, German Idealism, Historicism, Law, Moral, Transcendental, What In Self, Idealism, Phenomenon, Faith, Essays, Philosophical Comparisons, Studies, Phenomenology of Spirit, Science of Logic, Ethicality, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Filosofi tedeschi, Interpretazione hegeliana, Moralità, Eticità, Books Out of Print, Reference, Bibliography, German Philosophers, Hegelian Interpretation, Morality, Critica, Critics Parole e frasi comuni AA.VV Analitica antinomie kantiane appercezione assoluto astratto bilateralità categoriale categorie concetto concezione conoscenza coscienza Critica del Giudizio Critica della Ragione criticistica deduzione trascendentale dialettica trascendentale divenire Critica empirica Fede e Sapere Fenomenologia dello Spirito Fichte fichtiana filosofia del diritto finitezza Firenze fondamento formale Giorgio Colli giovane Hegel giudizi sintetici G.W.F. hegeliana identità illuministica Immanuel Kant inerenti intelletto interpretazione Kantiana Kritik IO PENSO immaginazione produttiva intelletto oggetto logica trascendentale Logik MARCUSE metafisica molteplice mondo morale noumeno ontologia opposti Orbene organica Paris pensiero philosophie principio processo Ragione Pura rapporto rappresentazione fenomeno razionale realizzazione realtà risulta Scienza della logica sensibilità Shelling sintesi a priori società civile soggettivismo soggetto oggetto speculativa spirale storica teoretica unità XIX secolo
|
|
Pasquale Gianluigi
Etica filosofica
br. Uno studio filosofico sull'etica è sempre di grande attualità. Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L'etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un'etica filosofica. Con etica si intende oggi quel confine oltre cui non si può più andare, discutere, transigere, indagare: per questo - e correttamente - si parla rispettivamente di confini etici, indole etica o non, bioetica, decisione etica, comportamento etico e così via. In qualche modo con etica si intende ciò che si impone ancor più della scienza o della decisione democratica. L'etica pone in questione il baluardo sollevato proprio da queste ultime due. Sanando la questione. Il modo, talvolta, sfugge, diventando, così, ambito proprio della filosofia e della sua visione interale. Questa è esattamente l'etica filosofica. Essa affronta temi di grande importanza e fascinosi, quali il bene, il male, la bontà, la crudeltà, la ragione, il sentimento, il senso morale, la coscienza, la responsabilità, la Stato e la nazione.
|
|
PASQUARIELLO Giacomo.
Principi di etica nelle professioni giuridiche.
Roma, Editrice Studium, [c. 1942], in-16, br. editoriale, pp. 79, [1]. Intonso.
|
|
Passarini, Ludovico
Pensieri morali e studi sul popolo
15 cm, cop. muta recente, p. 77, qualche brunitura
|
|
PATRIARCA M.
John Rawls: che cosa merita l'uomo. Le ragioni dell' "equità".
Roma, Armando editore, 1985, in-8, br. editoriale con sovraccoperta, pp. 135, (1). Con bibliografia. (Filosofia e problemi d'oggi, 91).
|
|
PATUZZI VINCENTII Joannis P. F.
Ethica Christiana sive Theolohia Moralis. In compendium redacta, ac in duos Tomos distributa. Addito tractatu de indulgentiis.
Vol. due in-8° gr. pp. XII-362-VIII-406. lehature in mezza pelle coeva con titolo ai dorsi. Ex libris all'interno.
|
|
Patuzzi, Giovanni Vincenzo
De futuro impiorum statu libri tres ubi aduers. deistas, nuperos origenistas, aliosque nouatores ecclesiae catholicae doctrina de poenarum inferni veritate, qualitate, et aeternitate asseritur et illustratur. Authore p.f. Io. Vincentio Patuzzi … Editio secunda ab authore recognita, & pluribus additamentis locupletata
4to (232x170 mm), modern light leather binding with gilt title at spine; pp. XXIII, [1], 334, [2]. Title-page in red and black types. Xyl. vignette at title-page. Interesting treatise by the Dominican theologian Patuzzi, about the existence, location and pains of Hell, with the opinions of philosophers, church fathers and theologians, and addressing topics such as immortality of the soul, beliefs of ancient peoples, and especially theories not in line with the Church. Includes arguments showing the reality, character and eternity of infernal punishments, and discussion of how this position is entertained by Jews, Muslims and other inhabitants of Asia and America, as well as by orthodox Christians. Rif.: IT\ICCU\BRIE\000611. OCLC, 65779047 (3 copies in the Netherlands), 929025111 (one copy in Spain). Apparently no copy in USA. Cond.: A very good copy in a modern leather binding.
|
|
PAUL ADAM
Les Impérialismes et la Morale des Peuples.
Boivin & Cie. 1908. In-12. Broché. Etat d'usage, Tâchée, Dos fané, Quelques rousseurs. 340 p. Pages non coupées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO20022978
|
|
PAUL ANDRE
PHOTO GUIDE DU NOUVEAU TESTAMENT
FLEURUS. 1973. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 155 pages augmentées de nombreuses photos en couleur dans et hors texte. + jaquette légèrement déchîrée sur le devant.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO80164326
|
|
PAUL TOURNIER
BIBBIA E MEDICINA
IN BUONO STATO
|
|
Pauthier M. G.
Confucius et Mencius Les quatre livres de philosophie morale et politique de la Chine
1 18,5x11,5 cm., pagg.465, legatura in mezza pergamena con scritte in oro su tassello al dorso, in lingua francese, firma di apparetenenza in frontespizio, ottime condizioni.
|
|
PECAUT PIERRE-F.
ELEMENTS DE PHILOSOPHIE MORALE
Garnier Frères, Paris. 1905. In-12. Broché. Etat d'usage, 2ème plat abîmé, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 301 pages. Papier muet encollé sur le dos, le consolidant. Etiquettes de code sur le dos et le 1er plat. Tampons de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre. Légères traces de colle sur les plats.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40239185
|
|
PECAUT PIERRE-F.
ELEMENTS DE PHILOSOPHIE MORALE
Garnier Frères, Paris. 1905. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. 2ème plat abîmé. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. 301 pages. Papier muet encollé sur le dos, le consolidant. Etiquettes de code sur le dos et le 1er plat. Tampons de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre. Légères traces de colle sur les plats. A l'usage des classes de Philosophie et des E.N.P.
|
|
Peccei A.
La qualità umana.
Milano, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1976, in-8, br., pp. 236, (4).
|
|
PELLICO, Silvio.
Conseils à la jeunesse, extraits des devoirs des hommes.
Lille, L. Lefort 1834, 140x85mm, 101pages, reliure demi-basane. Plats papier marbré. Bon état.
书商的参考编号 : 45662
|
|
PELLETIER, Roger.
L'homme, tel qu'il est. Bien se connaître vaut mieux que connaître.
Lausanne, Presses de l’Imrpimerie Centrale Lausanne S.A. 1964, 190x140mm, 126pages, broché. Très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 102655
|
|
PELLICO Silvio
Dei doveri degli uomini. Discorso ad un giovane di Silvio Pellico da Saluzzo
In 16, pp.96. Br. ed con danni al p. ant. e alle prime 20 pp (Rosicatura dei bordi).
|
|
PENIDO M.-T.-L.
La conscience réligieuse - Essai systématique suivi d'illustrations
, Paris, Pierre Téqui, 1935, vi + 251pp., 1e éd., dans la série "Cours et documents de philosophie", estampe, bel état
书商的参考编号 : F14161
|
|
PENIDO M.-T.-L.
La conscience réligieuse - Essai systématique suivi d'illustrations
Paris, Pierre Téqui, 1935, vi + 251pp., 1e éd., dans la série "Cours et documents de philosophie", estampe, bel état
|
|
Pennacchi Laura
De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo
brossura A "gusti" e a "preferenze" compiuta dalla disciplina economica - e sostiene che, al contrario, "de valoribus disputandum est". L'ostracismo che ha colpito la discussione dei valori nella sfera pubblica è alla base del disorientamento e dello smarrimento culturali odierni, i quali alimentano molti fenomeni di populismo che, a loro volta, incorporano paradossalmente domande valoriali inevase. Nell'ostracismo dato ai valori quanto ha agito la latitanza del pensiero filosofico di matrice umanistica e illuministica, da Heidegger alla "decostruzione" operata da Foucault e dalla sua scuola? Al disorientamento odierno concorrono il radicarsi dello scetticismo e del relativismo, i quali negano che i valori possano essere veri o falsi, e la diffusione di espressioni come "postverità", che mettono tutto sullo stesso piano. L'esito della sottrazione delle questioni valoriali al discorso pubblico è una difficoltà di loro sottoposizione all'argomentazione, all'esame critico, alla verifica razionale. Le soluzioni secolarizzate che pretendono di approcciare al meglio il fatto del "pluralismo dei valori", si rivelano così particolarmente vulnerabili al fatto del "dissenso" e del "conflitto tra valori". Per rimediare a questo defict bisogna lavorare a costruire una "teoria dei valori" e un "quadro di possibilità delle idealità", sottraendo i valori alla sfera privata irriflessa a cui sono stati consegnati.
|
|
Pennacchi Laura
De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo
brossura A "gusti" e a "preferenze" compiuta dalla disciplina economica - e sostiene che, al contrario, "de valoribus disputandum est". L'ostracismo che ha colpito la discussione dei valori nella sfera pubblica è alla base del disorientamento e dello smarrimento culturali odierni, i quali alimentano molti fenomeni di populismo che, a loro volta, incorporano paradossalmente domande valoriali inevase. Nell'ostracismo dato ai valori quanto ha agito la latitanza del pensiero filosofico di matrice umanistica e illuministica, da Heidegger alla "decostruzione" operata da Foucault e dalla sua scuola? Al disorientamento odierno concorrono il radicarsi dello scetticismo e del relativismo, i quali negano che i valori possano essere veri o falsi, e la diffusione di espressioni come "postverità", che mettono tutto sullo stesso piano. L'esito della sottrazione delle questioni valoriali al discorso pubblico è una difficoltà di loro sottoposizione all'argomentazione, all'esame critico, alla verifica razionale. Le soluzioni secolarizzate che pretendono di approcciare al meglio il fatto del "pluralismo dei valori", si rivelano così particolarmente vulnerabili al fatto del "dissenso" e del "conflitto tra valori". Per rimediare a questo defict bisogna lavorare a costruire una "teoria dei valori" e un "quadro di possibilità delle idealità", sottraendo i valori alla sfera privata irriflessa a cui sono stati consegnati.
|
|
Pennarola Rita
Ultimi. Inchiesta sui confini della vita
br. Questo libro si propone di sgombrare il campo da tutta la propaganda e da tutte le suggestioni che, in materia di inizio e fine vita, hanno finora oscurato gli aspetti puramente biologici dei due fenomeni. Non è per motivi etici, morali, religiosi o sociali che, come è accaduto finora, i due momenti chiave dell'esistenza vanno ripensati. Il ripensamento nasce dalla comprensione dei diversi passaggi fisiologici che caratterizzano, sulla sola base delle leggi naturali, la nascita e la morte. Due momenti in cui l'essere umano è davvero "ultimo", privo in se stesso anche di quelle tutele che la natura assegna agli unicellulari per sfuggire ai pericoli. Ed è su loro, sugli "ultimi", che si accendono qui le luci, attraverso una panoramica aggiornata sia delle acquisizioni in materia, sia delle carenze presenti negli impianti legislativi che, nei diversi Paesi, prescindono da una piena e completa consapevolezza delle conoscenze scientifiche relative ai fenomeni cui ci si riferisce, diffondendo fra i cittadini concetti falsi (come il prelievo di organi "da cadavere") e fuorvianti. Le truculente manovre del parthial birth ancora praticato negli Usa, o le regole per lo smaltimento dei feti, in Italia e altrove, non sono che alcuni esempi, qui spiegati fino in fondo, di come sia necessario riconsiderare le leggi sull'aborto, tenendo bene in mente solo ciò che ci dice la ricerca sul campo.
|
|
Percival Thomas; Patuzzo S. (cur.)
Etica medica
brossura Etica medica (Medical Ethics) è un'opera fondamentale in materia di etica e deontologia medica. Seppur scritta tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, essa raccoglie regole di condotta per i medici e i chirurghi che sono divenute nel tempo la base per lo sviluppo di moderni codici di deontologia medica, primo fra tutti il Codice etico dell'Associazione Medica Mondiale (1847).
|
|
Perfetti F.
L'Uomo, studi morali.
Firenze, Barbera, 1863, in-16, br.
|
|
PERICO GIACOMO
Problemi di etica sanitaria. II Edizione aggiornata e ampliata
Cm. 24; pp. 532. Brossura editoriale a stampa. Come nuovo 16815
|
|
Perna Tonino
Pandeconomia. Le alternative possibili
br. Con il Coronavirus e la pandeconomia che ne è derivata siamo di fronte a un bivio: riprendere la vecchia strada, con tutto quello che ne consegue in termini di disuguaglianze sociali, inquinamento e distruzione dell'ecosistema, o procedere verso un'equonomia, ovvero la ricerca di un equilibrio tra uomo e habitat, fondato sull'equità, sugli insegnamenti e i valori positivi che questa crisi ha fatto emergere.
|
|
Perron
Compendio storico DELLE SCIENZE FILOSOFICHE E MORALI dalla loro origine fino ai nostri giorni Preceduto da una Introduzione storica , e seguito da un vocabolario de' termini tecnici
Introduzione - Primo periodo: Scienze filosofiche e morali dalla loro origine allo stabilimento del Cristianesimo - Secondo periodo: ...fino ai nostri giorni - Vocabolario dei termini tecnici 1 11x7,5 cm- legatura in mezza pelle, fregi e titoli in oro sul dorso, primo frontespizio figurato con incisione Aristotele fugge da Atene..., pp. VIII,296, carta ancora bianca e sonante, in italiano, buone condizioni, ben conservato, una piccola mancanza angolo superiore pp. 35, s.d., leggeri segni d'uso e tempo, qualche sottolineatura. Timbro di appartenenza
|
|
Personio Roberto (Personius Robertus)
Guida degli uomini alla loro eterna salute scritta nell'idioma inglese e tradotta nell'italiano da Giuseppe Morelli, parte seconda
Disponiamo esclusivamente della parte seconda ed ultima di questa tarda edizione dell'opera del sacerdote inglkese della Compagnia di Gesù .
|
|
Persson Ingmar; Savulescu Julian
Inadatti al futuro. L'esigenza di un potenziamento morale
brossura Per garantire il futuro della nostra specie, è urgente realizzare un potenziamento degli aspetti morali della natura umana. I progressi della tecnologia ci permettono di esercitare un'influenza che si estende a tutto il mondo e al lontano futuro, ma la nostra psicologia morale è rimasta indietro, lasciandoci privi delle risorse necessarie ad affrontare le sfide della contemporaneità. I metodi tradizionali come l'educazione morale o la riforma sociale da soli difficilmente realizzeranno questo cambiamento in modo rapido abbastanza da evitare i disastri che comprometterebbero le condizioni per una vita degna sulla terra: serve cambiare radicalmente la spinta motivazionale della morale umana, in modo da porre maggior attenzione non solo alla comunità globale, ma anche agli interessi delle generazioni future, anche tramite l'uso delle nuove tecnologie biomediche. Inadatti al futuro ci sfida a ripensare il nostro atteggiamento rispetto alla natura umana stessa prima che sia troppo tardi.
|
|
PETIT, Jean-François
Penser avec Mounier. Une éthique pour la vie
in-8 broché - 2000 - 174 pages - Ed. Chronique Sociale / Savoir Penser
书商的参考编号 : 36106
|
|
PETER BERKOWITZ.
Nietzsche: Bir ahlâk karsitinin etigi.= [Nietzsche: The ethics of an immoralist]. Translated by Ertürk Demirel.
Fine English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 384 p. Turkish Edition of Berkowitz's 'Nietzsche: The ethics of an immoralist'. Nietzsche: Bir ahlâk karsitinin etigi.= [Nietzsche: The ethics of an immoralist]. Translated by Ertürk Demirel.
|
|
|