Biancu Stefano
Il massimo necessario. L'etica alla prova dell'amore
br. Pur essendo generalmente valutate in termini moralmente positivi, alcune azioni e attitudini morali non sono considerate come strettamente dovute, né tantomeno esigibili: si tratta delle attitudini e delle azioni che rientrano nell'ambito, vasto e molteplice, dell'amore. La tradizione morale ha coniato un termine tecnico per indicarle: "supererogatorio" (o "supererogazione"). Rispetto al minimo necessario di ciò che non può e non deve mancare - l'ambito di ciò che è appunto esigibile - il supererogatorio configura un "massimo": va oltre ciò che è strettamente esigibile ed è dunque generalmente considerato eccedente la sfera e le competenze dell'etica. L'ambizione di queste pagine è di mostrare come questo massimo sia anch'esso in qualche modo "necessario" e come - al contempo - dal ripensamento di questo massimo derivi un nuovo sguardo sull'etica in generale e sul dovere in particolare. Quel massimo eccede una certa figura del dovere, ma non il dovere in sé: configura dunque, a tutti gli effetti, un fenomeno etico.
|
|
Biancu Stefano
La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità
br. La questione dell'autorità, tema classico delle filosofie dell'educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l'autorità e la libertà. Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, la libertà ha una sua genealogia: si sviluppa e matura nel tempo, grazie anche a mediazioni esteriori, simbolicamente istituite, le quali assumono per il soggetto e per la collettività la figura dell'autorità. Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema, ma è anche l'intuizione fondamentale di una peculiare filosofia italiana dell'autorità che, iniziata da Vico nel XVIII secolo, conosce significative riprese nel XX secolo e apre prospettive future in vista di un'antropologia e di un'etica dell'autorità.
|
|
BIANUCCI RENZO
ASPETTI DEL PROBLEMA MORALE CONTEMPORANEO
in16° - brossura editoriale - pp. 75 - prefazione dell'autore - condizioni eccellenti
|
|
Bibbolino Corrado; Pinto Antonio; Accarino Bruno
Il medico radiologo. Manuale di legislazione, management e deontologia
br. Negli ultimi vent'anni l'attività specialistica dei medici radiologi ha subito profondi mutamenti. Questo manuale, a cui hanno partecipato come coautori molti tra i più esperti e competenti cultori delle materie normative e gestionali in Radiologia, vuole essere una guida all'approfondimento di queste tematiche, per aiutare gli specialisti ad orientarsi nelle complesse "regole del gioco".
|
|
Biehn Michel; Bensaid Catherine; Leloup Jean-Yves; Tourre-Malen Catherine
Cruelle coquetterie
Relié, 191 pages, en couleur, comme neuf. Editions de la Martinière
Bookseller reference : MODE267M
|
|
Biggeri Ugo; Ferri Giovanni; Ielasi Federica
Finanza etica
br. È sotto gli occhi di tutti che «la moneta fa girare il mondo», ma dove lo spinge? Se da anni la turbofinanza pare condurlo al disastro socio-ambientale, oggi la finanza etica lascia intravvedere la possibilità di un mondo migliore. Non solo tra gli investitori impegnati ma anche in ambito normativo, tra gli operatori e quindi in ambito accademico, sta crescendo l'attenzione verso questo modo di interpretare la finanza: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private, dunque è importante fornire uno strumento per conoscere meglio la finanza etica e i prodotti di finanza sostenibile. Questo testo descrive come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento.
|
|
BILLIA Lorenzo Michelangelo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
x + 275pp., 24cm., cart.cover (spine in cloth), text in Italian, Good condition, rare, J78054
|
|
BILLIA Lorenzo Michelangelo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
x + 161pp., 1st edition, signed with dedication by author (on front cover), 24cm., text in Italian, pages still uncut, very good condition, rare, J81530
|
|
BILLIA Lorenzo Michelangelo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
Torino, Ufficio del Nuovo Risorgimento 1902 x + 275pp., 24cm., cart.cover (spine in cloth), text in Italian, Good condition, rare, J78054
Bookseller reference : R78054
|
|
BILLIA Lorenzo Michelangelo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
Torino, Typ. Eredi Botta 1893 x + 161pp., 1st edition, signed with dedication by author (on front cover), 24cm., text in Italian, pages still uncut, very good condition, rare, J81530
Bookseller reference : J81530
|
|
BILLIA Michelangelo Lorenzo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
In 8, cm. 15,5 x 23,5 pp. 161 + (1). Brossura editoriale con bruniture e piccolo danno riparato al piatto anteriore. Tagli bruniti. Nel complesso esemplare buono. Data e dedica dell'autore al frontespizio. Prima edizione. Saggio polemico di Billia, filosofo cattolico-liberale, contro la progettata introduzione del divorzio<em>,</em> che apri' la strada alla fondazione di una Societa' nazionale protettrice della famiglia<em>,</em> cui aderirono R. Bonghi e R. Cadorna.
|
|
BILLIA Michelangelo Lorenzo
Difendiamo la famiglia. Saggio contro il divorzio e specialmente contro la proposta di introdurlo in Italia
In 8, cm. 15,5 x 23,5 pp. 161 + (1). Brossura editoriale con vistose bruniture. Danni riparati al dorso e all'attaccatura del piatto anteriore. Alone brunito alle pagine e sporadiche bruniture. Tagli bruniti. Esemplare discreto. Seconda edizione, interamente riveduta rifatta ed accresciuta con due appendici, del saggio polemico di Billia, filosofo cattolico-liberale, contro la progettata introduzione del divorzio<em>,</em> che apri' la strada alla fondazione di una Societa' nazionale protettrice della famiglia<em>,</em> cui aderirono R. Bonghi e R. Cadorna.
|
|
Binder, Julius
La fondazione della filosofia del diritto
Mm 160x215 Prima edizione. "Biblioteca di cultura giuridica" - Brossura editoriale di 189 pagine. Traduzione di Antonio Giolitti. Una piccola firma di possesso all'occhietto, peraltro copia eccellente. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BIZZOTTO Mario -
La rinascita dell'etica. Ethos, valori e doveri nel contesto della cultura contemporanea.
Torino, Elle, Di Ci, 1987, 8vo brossura editoriale, pp. 227.
|
|
BLACKIE John Stuart.
L’educazione di se stesso, intellettuale, fisica e morale, vade-mecum dei giovani e degli studiosi. Roma, Dante Alighieri, 1895.
8°, br. (dorso rifatto), pp. 158.
|
|
BLANCHARD
L'école des moeurs Tome 2
Mame. 1863. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Etat passable, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 234 pages. Cartonnage d'éditeur. 1 gravure en frontispice.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO20021456
|
|
BLANCHARD Abbé
L'école des moeurs ou réflexions morales et historiques sur les maximes de la sagesse. Nouvelle édition. Tome second
A Lyon, chez Bruyset Frères. 1788. In-12. Relié plein cuir. Etat d'usage, 1er plat abîmé, Dos très frotté, Mouillures. 448 pp., manque important de cuir sur le 1er plat, épidermures sur le 2è plat, petits manques de cuir au mors en tête, papiers moisis - Dos décoré de caissons dorés, titre disparu - 2 PHOTOS DISPONIBLES.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0008251
|
|
BLANCHARD M.
L'Ecole des Moeurs - tome II
Mame et Cie. 1845. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Tâchée, Dos abîmé, Intérieur frais. 279 p. - Manques sur le 1er plat et le dos - Frontispiceen noir et blanc, avec serpente.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO20003062
|
|
BLANCHARD M.
L'ECOLE DES MOEURS, OU REFLEXIONS MORALES ET HISTORIQUES SUR LES MAXIMES DE LA SAGESSE, 3 TOMES
Chez Depelafol, Paris. 1822. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. légèrement passée. Dos abîmé. Intérieur acceptable. 401 pages pour le tome I, 344 pages pour le tome II, et 376 pages pour le tome III. Illustrés de gravures en noir et blanc en frontispices. Annotations d'époque sur les premiers plats. Légères mouillures. A relier. Nouvelle édition. Par M. Blanchard, Chan. d'Avenay. Orné de figures en taille-douce, gravées avec soin.
|
|
BLANCHARD M.
L'ECOLE DES MOEURS, OU REFLEXIONS MORALES ET HISTORIQUES SUR LES MAXIMES DE LA SAGESSE, 3 TOMES
Chez Depelafol, Paris. 1822. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 401 pages pour le tome I, 344 pages pour le tome II, et 376 pages pour le tome III. Illustrés de gravures en noir et blanc en frontispices. Annotations d'époque sur les premiers plats. Légères mouillures. A relier.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO40116626
|
|
Blanchard M. (chanoine)
L'école des moeurs ou reflexions morales et historiques sur les maximes de la sagesse - tome premier
Louis Duprat-Duverger. Non daté. In-12. Relié. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos frotté, Quelques rousseurs. 450 pages. Frontispice en noir et blanc. Fleurons, filets, titre et tomaison dorés au dos. 2 photos disponibles.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R200117254
|
|
BLANCHARD M. A.
L ECOLE DES MOEURS, OU REFLEXIONS MORALES ET HISTORIQUES SUR LES MAXIMES DE LA SAGESSE / TOME SECOND
IMPRIME A LYON. 1807. In-12. Relié. Etat d'usage, Coins frottés, Mors fendus, Intérieur frais. 384 pages augmentées d'un frontispice en noir et blanc - Coiffes abîmées - titre, filets, tomaison, fleuron dorés au dos-. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO30147400
|
|
BLANDINO - HARING - MORRA - VALORI
Un discussion sur Le ethica del felicitate. Texto in interlingua con explicationes in français, english italiano
Beekbergen, UMI, 1991. In-8 (210x150mm) broché, 115 p. Marques au crayon à papier, nombreuses, mais facilement effaçables. Bon état général.
Bookseller reference : 22780
|
|
BLARDONE - CHARTIER - FOLLIET - VIAL - VOOG
INITIATION CIVIQUE - VOLUME 4 - PLANS DE TRAVAIL A L'USAGE DES MILITANTS DES ETUDIANTS ET DES CERCLES D'ETUDES.
CHRONIQUE SOCIALE DE FRNA CE. 1958. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Coiffe en tête abîmée, Papier jauni. 277 pages - tranches légèrement abîmées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R240050749
|
|
Blitris
La filosofia del Dr. House. Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo
br. Nell'epoca in cui i festival di filosofìa riscuotono il successo dei grandi concerti rock, si può forse cominciare a dire che la filosofia è aperta a tutti quelli che hanno voglia di sperimentarla, non solo agli specialisti. La filosofia discute di temi e problemi che riguardano tutti. Che cosa è giusto o sbagliato? Come si conduce un ragionamento corretto? Che cosa conosciamo? Si tratta allora di capire come entrare nel mondo della filosofia. Come imparare le regole del gioco. I 4 giovani filosofi autori del libro hanno scelto di discutere di filosofia con Gregory House, l'originale protagonista di una delle serie tv più seguite di tutti i tempi, Dr. House M. D. Perché si può fare filosofia anche senza i manuali. In maniera appassionante, rigorosa, ma anche divertente... divertente come guardare la propria serie televisiva preferita.
|
|
Bloch Ernst; Cipolletta P. (cur.)
La filosofia di Kant. Dalle Leipziger Vorlesugen
brossura
|
|
BOARINI Serge
Introduction a la casuistique ; Casuistique et Bioéthique
152pp., 22cm., brochure originale, très bon état, ISBN 978-2-296-03356-6, F101355
|
|
BOARINI Serge
Introduction a la casuistique ; Casuistique et Bioéthique
Paris, L'Harmattan 2007 152pp., 22cm., brochure originale, très bon état, ISBN 978-2-296-03356-6, F101355
Bookseller reference : F101355
|
|
Bobbio Norberto
Elogio della mitezza e altri scritti morali
Bobbio Norberto Elogio della mitezza e altri scritti morali. Milano, Pratiche 1998 italian, 211 CR.55 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 211 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Bobbio Norberto
Etica e politica. Scritti di impegno civile
ril. Il volume raccoglie una settantina di testi di Bobbio definibili - per occasione, contenuto e stile - come "scritti d'impegno civile": quelli cioè in cui con maggior nettezza emerge il problematico rapporto tra l'etica e la politica. Frutto di una selezione estrema, i testi sono raggruppati in tre grandi sezioni: "Compagni e maestri", "Valori politici e dilemmi etici", "Le forme della politica". All'interno di esse gli scritti si dispongono secondo uno schema binario, per coppie antifrastiche o contigue, secondo un caratteristico modo di procedere del pensiero di Bobbio: cultura e politica, libertà ed eguaglianza, democrazia e dittatura, pace e guerra, socialismo e comunismo, destra e sinistra. Saggio introduttivo di Marco Revelli.
|
|
Bobbio Norberto
Locke e il diritto naturale
br.
|
|
Bobbio Norberto e Viroli Maurizio
Dialogo intorno alla Repubblica
[Politica] (cm. 21) brossura editoriale con alette. -- pp. 125. Attraverso la trascrizione del dialogo fra i due autori si discutono grandi temi politici come: amore della patria, libertà, corruzione, fede religiosa, ragioni e limiti dell' etica laica. Ottimo esemplare. Libro
|
|
Bobbio, NorbertoRevelli, Marco
Etica e politica : scritti di impegno civile
Bobbio, NorbertoRevelli, Marco Etica e politica : scritti di impegno civile. Milano, Arnoldo Mondadori 2010 italian, 1714 Opera con copertina rigida e sovraccoperta acetata. CXXXVI, 1714 p. ; 18 cm In custodia. LF.12.
|
|
BOCKLE CONGAR Rahner Auer.
ETICA Y MEDICINA.
|
|
Bodei Remo
Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italia repubblicana.
pp. 202, mm 195, brossura, Einaudi Contemporanea 59. Nuovo.
|
|
BOECE, Severin. - MALASSIS DE MANTE (LEBER, Charles).
La consolation de philosphie. Mise en françois par le Sieur de Malassis de Mante (Charles Leber). Avec des Sommaires presix a chasque Prose.
Paris, Jean Houzé 1597, 150x90mm, reliure parchemin de l’époque, déchirure au milieu du dos. Intérieur propre. Brunet, 1, 1037.
Bookseller reference : 104495
|
|
BOELEN B.J.M.
Eudaimonie en het wezen der ethiek
191pp., in de reeks "Leuvense bibliotheek voor philosophie", moderne linnen band, stempeltje, mooie staat
|
|
BOELEN B.J.M.
Eudaimonie en het wezen der ethiek
Leuven, 1949 191pp., in de reeks "Leuvense bibliotheek voor philosophie", moderne linnen band, stempeltje, mooie staat
Bookseller reference : F50007
|
|
Boella Laura
Empatie. L'esperienza empatica nella società del conflitto
brossura L'empatia è l'esperienza che mette di fronte all'esistenza dell'altro come altro, alla sua unicità e differenza. Non è un sentimento di simpatia o di compassione. Non produce somiglianze o sintonie, ma movimenti imprevisti e diversificati verso i nuovi pensieri e desideri generati dall'incontro fra due esseri umani. Proprio la diversa qualità delle relazioni porta in primo piano modalità dell'esperienza empatica, come l'empatia senza simpatia e l'empatia negativa, rimaste fin qui ai margini della riflessione. Esse rappresentano una chiave essenziale per mettere a fuoco e definire il ruolo dell'empatia in contesti più ampi di genere narrativo, culturale e istituzionale, quali l'immaginazione letteraria e l'attività giudiziaria.
|
|
Boella Laura
Il coraggio dell'etica. Per una nuova immaginazione morale
br. L'etica inizia dal male o dal bene? Dal rifiuto istintivo di fare del male a un altro o da un sotterraneo "non dimenticare il meglio" che abita ognuno di noi? Riflettendo sulle tormentate lezioni morali del Novecento, l'autrice rilancia una visione dell'etica per la quale il bene, la libertà, la giustizia devono accadere in atti, gesti, giudizi, esperienze singolari e concrete: l'amicizia, l'amore, la fedeltà, la sincerità, il piacere, il dolore, la pazienza, il perdono. In questi momenti centrali della vita morale avviene uno scarto rispetto ai comportamenti che si adeguano all'ordine sociale e balzano in primo piano la spontaneità e la responsabilità individuali. L'immaginazione è il fondamentale organo morale che consente di portare alla luce il tesoro di esperienze morali di cui è intessuta la trama nascosta della vita e che permettono di superare i limiti e le incertezze dell'etica contemporanea. Molto più spesso di quanto pensiamo, l'etica presuppone uno sforzo di immaginazione, un investimento di energie creative che rimescolano i confini di emozione e ragione, corpo e mente, senza confonderli. Per immaginare ci vuole coraggio, l'immaginazione è audace.
|
|
Boella Laura
Neuroetica. La morale prima della morale
br. L'uso crescente delle tecniche che consentono di osservare le aree cerebrali attivate durante un particolare compito (PET, fMRI) sta cambiando lo studio della fisiologia alla base delle emozioni e dei comportamenti. Una cosa è essere convinti intellettualmente che la tendenza all'altruismo abbia un fondamento neurologico, un'altra è vedere le aree colorate della PET. Così è nata la neuroetica, un nuovo ambito della ricerca caratterizzato da rilevanti implicazioni per quanto riguarda le prospettive etiche, la giustizia, la conoscenza della persona.
|
|
BOERNER (Frederic).
Super Locum Hippocratis in Iureiurando maxime vexatum Meditationes.
Lipsiae, ex Officina Stopffelia, 1751. 2 feuillets.n.ch. 22 pages. (22x17,5 Cm). Broché. Dos renforcé. Publié à Leipzig en 1751 par l'Officina Stopffelia, ce mémoire de Frederic Boerner, professeur à l'Université de Wittemberg, s'attache à explorer le Serment d'Hippocrate, pierre angulaire de l'éthique médicale. Boerner, né en 1723 et décédé en 1761, bénéficiait d'une solide réputation dans le domaine de l'histoire de la médecine. Son travail consiste en une série de méditations sur les interprétations et les controverses entourant ce texte fondateur. L'ouvrage est particulièrement notable pour inclure une feuille volante manuscrite du XVIIe siècle, présentant une version très lisible du serment lui-même. Mouillure angulaire.
Bookseller reference : 44336
|
|
Boileau Jacques; Campi R. (cur.)
Sulle eccessive scollature delle donne
br. Nel 1675, quando apparve anonimamente l'opuscolo De 1'abus des nudités de gorge, questi erano temi ormai triti, che contrastavano vistosamente con i lussi e la galanteria che dominavano alla corte di Luigi XIV. Il contrasto tra i costumi sempre più fastosi dell'aristocrazia e il rigore morale che veniva richiesto alle donne cristiane risulta tanto più stridente se tali raccomandazioni al pudore e alla modestia provenivano da un abate spiritoso, mondano e coltissimo, quale Jacques Boileau. In questo opuscolo egli fa appello a tutto il ricco repertorio di esortazioni e anatemi contro le tentazioni della carne trasmessogli dalla tradizione, dai testi dell'Antico Testamento e da san Paolo, fino a Tertulliano e a san Giovanni Crisostomo.
|
|
BOK, Bart
Libertà della scienza
81 pagine; 22,5 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
Bolettieri Luigi
Ora et labora
brossura Un caleidoscopio di riflessioni su eventi e tematiche di grande attualità, figlie dei nostri tempi e delle difficoltà della società odierna. I problemi trattati sono il terrorismo, false informazioni, integrazione fra i popoli. Concetti come democrazia e libertà sono profondamente in crisi, mentre le persone si mostrano distratte su temi fondamentali, la deriva civile prende sempre più forma e sembra inarrestabile. La crisi socio-economica ha cancellato il passato e la nostra storia. Spiritualità e realtà si scontrano nella ricerca di nuovi cardini comunitari basati su valori di fratellanza e comuni intenti.
|
|
Bollati Riccardo
Il potere del denaro per il bene comune. Riflessioni etico-economiche a partire da «Oeconomicae et pecuniariae quaestiones»
brossura Una raccolta di contributi a firma di studiosi autorevoli e qualificati a commento del documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell'attuale sistema economico-finanziario della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Il documento, «frutto di una feconda collaborazione tra i due dicasteri, ha inteso rispondere ad una crescente e anche preoccupata esigenza di orientamento etico, in un campo, come quello economico-finanziario, che negli ultimi anni ha subito trasformazioni e sviluppi per certi aspetti drammatici, coinvolgendo ampie fasce della popolazione e non solo gli operatori del settore.» (dalla Prefazione di Mons. Giacomo Morandi)
|
|
BOMSEL, Marie-Claude - Collaboration de Béatrice Madeline
Mon histoire naturelle. Vétérinaire auprès des animaux sauvages
2016 Editions Arthaud - 2016 - In-8, broché couverture illustrée - 272 pages - Cahier de reproductions photographiques en couleurs et en N&B hors texte
Bookseller reference : 114532
|
|
Bonati, Liviano
La Natura Ritrovata. L'Etica tra Evoluzione Culturale e Costanti di Natura
Mm 130x195 Collana "Melete" - Brossura originale, 223 pagine. Condizioni del libro: nuovo-new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bonato B. (cur.); Tondo C. (cur.)
Fabbricare l'uomo. Tecniche e politiche della vita
brossura
|
|
Boncinelli Edoardo
Io e lei
br. Occuparci della nostra nascita per noi è impossibile, il prima ci è sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo riflettere sulla nostra morte, anche se il poi ci è ignoto. Edoardo Boncinelli racconta di avere avuto consapevolezza della morte a cinque anni, mentre a Bologna nell'immediato dopoguerra, ospite di un centro profughi allestito alla meglio in una caserma, parlava con la mamma di persone che non c'erano più. Di colpo si rese conto che anche i nonni erano destinati ad andarsene, e pianse. Da allora la morte per lui è diventata un concetto acquisito, ma non angosciante. E proprio questo gli ha facilitato l'intensa meditazione che ci regala in questo libro. Da scienziato e pensatore profondamente libero e onesto qual è, Boncinelli ne indaga tutti gli aspetti e le possibili interpretazioni con una serenità di animo e una acutezza di analisi che restituiscono a questo evento la sua naturalità, privandolo delle sovrastrutture negative. Discute con argomentazioni lucide e stringenti le consolazioni della religione, dai miti delle origini al paradiso cristiano, alle credenze più diffuse. Esamina con passione e generosità divulgativa le risorse della scienza, fino a metterci a parte delle ultime ricerche della genetica e della biologia. Infine affronta l'autentico mistero dell'universo, la coscienza, nostra assoluta unicità, sintetizzando così il suo sentimento: «Verrà la morte e non chiuderò i miei occhi».
|
|