|
Guido Calogero
Saggi di etica e di teoria del diritto
Guido Calogero Saggi di etica e di teoria del diritto. , Laterza 1947, Libro in condizioni mediocri, presenta copertina usurata e pagine interne ingiallite Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 259<br>
|
|
Guido Davanzo
Etica della salute
Volume brossurato in cartoncino rigido lucido. . Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con alcune sottolineature di penna. Numero pagine 462. USATO
|
|
Guillaume, Paul - Marzi, Alberto
Manuale di Psicologia, a cura di Alberto Marzi.
in-8° (cm 21,5 x 15,5); pp. 335; leg. in brossura ed. in cartoncino leggero, piatto ant. di color testa di moro con titolo a caratteri di colore giallo e bianco, dorso liscio con titolo a caratteri neri; frontespizio a caratteri neri; testo a cura di Paul Guillaume (1878-1962, psicologo francese, principale rappresentante francese della Psicologia della forma o Psicologia della Gestalt, insegnò psicologia generale, dal 1940 al 1948, presso l'università della Sorbona di Parigi), con traduzione di Alberto Marzi (1907-1983, direttore dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Firenze, libero docente in Psicologia Sperimentale presso l'Università di Bologna, docente ordinario di Psicologia presso l'Università di Bari, fondatore, sempre a Bari, dell'Istituto di Psicologia, nato e morto a Firenze); numerose ill.ni in b/n nel testo. Rif.: IT\ICCU\CUB\0333766. Cond.: lievi segni d'uso alla copertina, con abrasioni e piccola mancanza alle cuffie del dorso; opera in buone condizioni generali.
|
|
GUISÁN Esperanza.
Razón y pasión en ética. Los dilemas de la ética contemporanea. Prólogo de José Ferrater Mora.
Barcelona, Editorial Anthropos, 1986, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 364. Poche sottolineature a matita, per il resto ottimo.
|
|
Guma Francesca
Benessere. Una questione morale
brossura Che cos'è il benessere? È una domanda che interessa varie discipline (etica, bioetica, medicina, economia, politica, psicologia) e a cui il testo risponde cercando di chiarire un concetto tanto vago quanto ampiamente dibattuto. Proponendo un'attenta analisi delle principali concezioni del benessere presenti nel panorama filosofico contemporaneo (distinte in teorie soggettive, oggettive e miste), il volume offre argomenti a sostegno di un particolare approccio, indicandolo come il più adeguato in termini di coerenza e corrispondenza alla vita quotidiana. Nonostante il benessere sia un concetto aperto, è possibile dipanarne gli equivoci e darne una definizione che tenga conto di un'evidente verità: il benessere è qualcosa che necessita del parere dell'interessato per essere completamente determinato.
|
|
GUSTAVO STRAFFORELLO (1820-1903)
LA MORALE E I MORALISTI ANTICHI E MODERNI
Vol. in -8 (13,5 x 20 cm.), legatura d'epoca cartonata marmorizzata arancio e nero, scritte al dorso, fogli non rifilati, brossura editoriale originale preservata all'interno, pp. 269, (3). Fogli interni impolverati e leggermente ammaccati, qualche fioritura sparsa, nel complesso in discrete condizioni (copertina integra e ben legata). ---
|
|
GUYON Françoise
La publicité n'affiche pas la couleur. Collection femme.
Paris, Denoël, 1984. 14 x 22, 167 pp., broché, bon état.
Bookseller reference : 28527
|
|
Guyau M.
Esquisse d'une morale sans obligation ni sanction. Quinzième édition.
Paris, Librairie Felix Alcan, 1917, in-8, br. edit., pp. 254.
|
|
Guzzi Marco; Arelli Maila
Umanità nascente
br. L'autore, noto filosofo e pensatore della modernità, ci introduce nella complessità dell'umanità che è arrivata a un bivio: o dissolversi o ricominciare a vivere, magari in modo diverso, la nostra vita. Il progresso tecnologico, la grande spinta dei diritti umani individuali e la crisi della democrazia ci stanno spingendo verso un punto di non ritorno in cui dovremo cedere alla disumanizzazione oppure reinventare la vita. La speranza cristiana spinge a scegliere questa seconda via.
|
|
Gélinier Octave
L'éthique des affaires - Halte à la dérive !
Seuil. 1991. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 220 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R300299072 ISBN : 2020130807
|
|
GÜNTER ABEL
LA FILOSOFIA DEI SEGNI E DELL'INTERPRETAZIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La filosofia dei segni e dell'interpretazione intende indicare al dibattito filosofico contemporaneo una prospettiva, che si collochi al di là della tradizionale dicotomia tra essenzialismo e relativismo. La concezione dell'interpretazione di Abel amplia quella dell'ermeneutica classica, mostrando come ogni forma del nostro percepire, parlare, pensare e agire siano legati a una pratica interpretativa. L'idea tradizionale di una verità come corrispondenza, propria di ogni concezione essenzialistica, viene riformulata attraverso un'indagine dei processi di organizzazione e di costruzione delle percezioni e degli schemi d'interpretazione.I saggi raccolti forniscono una rappresentazione unitaria della filosofia dei segni e dell'interpretazione di Abel e dello sforzo compiuto di farsi carico di alcuni aspetti centrali della realtà contemporanea, quali il valore della democrazia e del pluralismo o il crescente predominio dei mondi dell'immagine. La riformulazione del linguistic turn dominante nella filosofia contemporanea permette ad Abel un confronto serrato con taluni aspetti della tradizione filosofica, da Kant a Nietzsche, da Wittgenstein ad Heidegger. Informazioni bibliografiche Titolo: La filosofia dei segni e dell'interpretazione Titolo originale: Interpretationswelten: Gegenwartsphilosophie jenseits von Essentialismus und Relativismus Collana: Volume 9 di Soggettività, etica e psicologia Autore: Günter Abel Traduzione di: Elena Ficara, Chiara Piazzesi Editore: Napoli: Guida Editori, 2010 ISBN: 8860427649, 9788860427649 Lunghezza: 256 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia, Etica dell'interpretazione e democrazia, Linguaggio, Immagine, Linguistica, Wagner, Dirks, Venturelli, Saggi, Semantica, Hochschullehrer, epistemology, philosophy of mind, German philosophers, Gnoseologia, Teoria della conoscenza Parole e frasi comuni Abel appropriante aspetti azioni carattere caratteristiche semantiche categorializzante causale comprensione concetto concezione contesto costruzionale uso dei segni democrazia determinato discorso domanda enunciati esempio espressioni filosofia dei segni linguaggio interpretazione fondamentale fondazione ultima forme pensiero Frankfurt funzione segno Gertrude Stein gioco linguistico Hilary Putnam immagini mondo interna Interpretation swelten interpretazione Kant espressione immagine Lebenswelt legame linguaggio livello logica del senso menti finite mondi dell’immagine Nietzsche oggetti piuttosto pluralità pragmatiche pratica interpretativa presupposto pretese di verità processi proposizioni proprio punto di vista Putnam questione verità rapporto rappresentazione razionalità realtà regole relativismo culturale relazione Ricerche filosofiche riferimento rispetto ruolo segni linguistici senso stretto sistema situazione sotto-determinazione spiegazione Sprache teoria mondo W.V.O. QUINE Wittgenstein Zeichen der Wirklichkeit
|
|
H. REINER
Etica teoria e storia di Hans Reiner
H. REINER Etica teoria e storia di Hans Reiner. Roma, Armando 1985 italian, 283 BTT166 Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina e sulla costa, interno in ottimo stato, legatura salda 283 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Haarscher Guy
La laïcité
QUE SAIS JE 2017 128 pages 11 4x17 4x1cm. 2017. Broché. 128 pages.
Bookseller reference : 500134386
|
|
Habermas Jürgen; Ceppa L. (cur.)
Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale
br. Nella modernità la teoria morale si astiene dal proporre modelli vincolanti di vita buona. Sennonché l'impossibilità di comporre la disputa sullo statuto morale e giuridico della vita umana prepersonale induce oggi Habermas a riproporre la problematica etica classica sul piano dell'universalità antropologica. Che significato vogliamo dare alla vita della nostra specie? vogliamo mantenere il valore tradizionale della responsabilità morale soggettiva? che tutela dare alla vita umana nei suoi stadi prenatali? che rispetto tributare ai suoi stadi post mortem? L'autore teme una genetica liberale che si affidi alle opzioni interessate dei genitori e ai meccanismi del mercato. Fuoriuscendo dal rapporto clinico e dialogico col paziente, ossia dai limiti strettamente terapeutici e negativi che presuppongono il consenso dell'interessato, il liberalismo genetico rischia di alterare quell'eguaglianza casuale della natalità cui tutti i cittadini devono il cominciamento di un esclusivo destino di socializzazione. Solo se manteniamo come giuridicamente indisponibile la casualità della nascita, i cittadini possono garantirsi l'eguaglianza di accesso all'ideale comunità dei soggetti morali e alla reale comunità dei cittadini politici.
|
|
Habermas, Jurgen
Etica del Discorso
Mm 140x210 Collana "Biblioteca di cultura moderna". Brossura editoriale di XXX-210 pagine. Introduzione dell'edizione italiana di Emilio Agazzi. Una decina di pagine presentano sottli sottolineature a matita. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Habermas, Jurgen
Etica del Discorso - Il discorso filosofico della modernità - Il pensiero post-metafisico
Mm 105x175 Collana "I Classici del Pensiero". Edizione a cura di Emilio ed Elena Agazzi - Volume rilegato in similpelle verde con titolo e decorazioni in oro al dorso, custodia figurata in cartoncino morbido, xxxvi-898 pagine, nastrino in stoffa verde. Esemplare in condizioni pari al nuovo, mai letto. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Haessle, Johannes
L'etica Cristiana del Lavoro
Mm 140x230 Brossura editoriale, 342 pagine con due tavole in chiusura. Leggere tracce del tempo esterne, timbro di ente dismesso, interessante etichetta-ex libris della Olivetti in apertura. Copia in ottime condizioni complessive; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
HAESSLE, Johannes
L’etica cristiana del lavoro (Das arbeitsethos der kirche).
Milano, Edizioni di Comunità, 1949. Prima edizione italiana. Traduzione di Agostino Miggiano. In 8vo (cm. 22,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 342, (2). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
Haidt Jonathan
Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione
ill., br. Una suggestiva indagine dei meccanismi profondi che regolano la nostra esistenza, le decisioni che prendiamo e i valori che condividiamo o che rifiutiamo. Da vent'anni, lo psicologo morale e filosofo Jonathan Haidt indaga i meccanismi profondi che regolano la nostra esistenza, le decisioni che prendiamo, i valori che crediamo universali, che condividiamo o che rifiutiamo. Secondo Haidt il giudizio morale è la bussola che, dalle piccole scelte quotidiane ai grandi temi della politica e della religione, orienta la tendenza naturale dell'uomo a riunirsi in tribù e a dividersi su ciò che si ritiene essere giusto o sbagliato. "Menti tribali" è un libro che propone una via alla convivenza e al dialogo, partendo dalla comprensione dei processi biologici ancestrali da cui nasce la nostra ricerca del bene.
|
|
HALDEN Ch. AB DER, LAVAUT MARGUERITE
POUR ENSEIGNER LA MORALE, GUIDE POUR L'INSTITUTEUR
Nathan. 1940. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos frotté, Rousseurs. 364 pages. Quelques pages non coupées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO60134763
|
|
HALIT BEKIROGLU.
Said Halim Pasa'da siyaset ahlaki.
New English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (19 x 13 cm). In Turkish. 200 p. Said Halim Pasa'da siyaset ahlaki. Political ethic of Said Halim Pasha, (1865-1921), was an Ottoman statesman of Albanian origin who served as the Grand Vizier of the Ottoman Empire from 1913 to 1917. OTTOMANIA Philosophy Biography Ethica Statesman Ottoman rule.
|
|
HAMBURGER Jean
LA PUISSANCE ET LA FRAGILITE essai sur les métamorphoses de la médécine et de l'homme
1972 broché (paperback) in-octavo, dos blanc, quatrième de couverture ornée d'un petit portrait photographique de l'auteur, sans illustration (no illustration), 205 pages, 1972 à Paris Ernest Flammarion,
Bookseller reference : 5686
|
|
Hamilton, Edmond - Introduction par Sam Moskowitz
Les Rois des Etoiles - Retour aux Etoiles
1968 Editions CLA (Le Club du Livre d'Anticipation), Collection Les Classiques de la Science-Fiction N°12 - 1968 - In-8, reliure pleine toile bleue, avec titre doré au dos, décor (comète) doré sur le premier plat, signet bleu, sous jaquette rhodoïd - 387 p. - Deux illustrations pleine page en N&B - Exemplaire numéroté 3522/4000
Bookseller reference : 29682
|
|
HANNAH ARENDT
ALCUNE QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
EINAUDI 2006 INTRODUZIONE DI SIMONA FORTI. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. In queste pagine straordinarie, frutto di lezioni tenute dalla Arendt negli Stati Uniti a metà degli anni Sessanta, il lettore può cogliere l'avvio di quella riflessione sulla banalità del male complementare, ma non contrapposta, a quella sulla «radicalità del male», sviluppata negli anni della stesura de Le origini del totalitarismo e può risalire inoltre alla fonte di quei pensieri che nel volgere di qualche anno porteranno l'autrice alla composizione de La vita della mente. E se anche Eichmann è citato solo una volta e di passata, è ovvio che egli sta sullo sfondo e rappresenta il caso esemplare, e al contempo estremo, che orienta la requisitoria arendtiana contro le concezioni teologiche e metafisiche del male. Con la chiarezza dell'intento didattico, la Arendt inaugura qui la sua interrogazione, in chiave decostruttiva, delle eterne questioni che riguardano il rapporto dell'io con se stesso. È la prima volta che queste appassionanti riflessioni vengono presentate in forma autonoma; in Italia sono altresí contenute all'interno di Responsabilità e giudizio (Biblioteca Einaudi 2004). Parole e frasi comuni agire Agostino allora autoevidente banalità del male Basic Moral Propositions c’è bisogno capacità caso castigo certo comanda comportamento conflitto coscienza criminali crimini d’accordo davvero definisce dell’anima dell’io dell’uomo desiderio dialogo dice diventa due-in-uno Duns Scoto Eichmann Epitteto esempio esiste etica facoltà fare il male filosofia morale formula Friedrich Nietzsche Germania nazista Gesú di Nazareth giudizio giuridico giusto Hannah Arendt infatti invece Kant l’altro l’anima l’azione l’esempio l’idea l’io l’ultima l’unica l’uomo legge libero malfattore malvagi meglio Meister Eckhart mente mondo Moral Propositions cit natura nazista nell’ambito Nietzsche norme obbedire origini del totalitarismo ovviamente parlare peccato pensare perfino persona Platone politica posso potere precetti principi problema prohairesis proprio punto questioni ragione rapporto razionale religioso sbagliato semplicemente senso comune sentimento senz’altro significa Simona Forti Socrate socratica solitudine soltanto tratta troviamo umana un’altra un’attività un’azione uomini validità verità virtù voglio volere volontà di potenza
|
|
Hans Reiner
1° edizione! Etica. Teoria e storia
Hans Reiner 1° edizione! Etica. Teoria e storia. Roma, Armando 1971 italian, 315 CH40Brossura editoriale volume in discrete condizioni, 1° edizione, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, segni di lettura sul dorso, sottolineature all'interno, legatura salda315 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Hans Reiner
Etica: teoria e storia
Hans Reiner Etica: teoria e storia. Roma, Armando Armando editore 1971 italian, 315 Collana "filosofia e problemi d'oggi", vol. 2. A cura di Luigi Gallinari. Opera con copertina morbida in brossura con alette. rm2
|
|
HARE R.M.
Essays in ethical theory
Oxford, Clarendon Press 1993 vii + 262pp., softcover, 22cm., VG
Bookseller reference : F57973
|
|
Hartung - Wols - Picabia - Stahly - Mathieu - Tapié - Bryen
HWPSMTB [HARTUNG, WOLS, PICABIA STAHLY, MATHIEU, TAPIÉ, BRYEN].
Paris Galerie Colette Allendy 1948 En feuilles
Bookseller reference : 014479
|
|
HARING, Bernhard
La théologie morale. Idées maîtresses.
1992 Editions Cerf, Collection "Recherches morales" - 1992 - In-8, broché - 184 p.
Bookseller reference : 112111
|
|
HARE R.M.
Essays in ethical theory
vii + 262pp., softcover, 22cm., VG
|
|
HARTMANN, Nicolai.
Etica. II. Assiologia dei costumi.
Esperienze, 1**. Prima edizione.<BR>In 8°; pp. 462; brossura editoriale con alette; cucito.<BR>CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE MOLTO BUONE ma segnaliamo brunitura del dorso (probabilmente dovuta alla colla) e consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta.
|
|
HASTINGS J. (A cura di)
ENCYCLOPAEDIA OF RELIGION AND ETHICS.
In-4, 13 volumi di cui 1 di Indici, tela editoriale rossa, pp. compl. 11810 con 26 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Vi sono trattate tutte le religioni del mondo e tutti i grandi sistemi dell'etica. L'opera abbraccia l'intero campo della teologia e filosofia, con notevoli agganci all'antropologia, mitologia, folklore, biologia, psicologia, economia e sociologia. Sono pure inclusi personaggi famosi nella storia della religione e della morale. Ristampa dell’edizione Edimburgh, Clark, 1908-1926. Timbro di dismissione da biblioteca. In buono stato (good copy).
|
|
HATEM Jad
Ethique chrétienne et révélation. Etudes sur la spiritualité de l'Eglise d'Antioche.
CARISCRIPT. 1987. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 118 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO80143161
|
|
HEALY, Edwin F.
Medicina e morale
518, [2] pp.; 21 cm. Tela edit. Dorso legg. scolorito
|
|
Heller Ágnes; Boella L. (cur.); Vestrucci A. (cur.); Zancan C. (cur.)
Un'etica della personalità
br. "Un'etica della personalità" costituisce il volume conclusivo - dopo "Etica generale" e "Filosofia morale" - della trilogia "Una teoria della morale", con la quale Ágnes Heller ha compiuto il suo "quasi-sistema" filosofico. Il libro si apre con l'analisi dell'etica della personalità di Nietzsche, trattata in "Genealogia della morale" e messa in rapporto con il "Parsifal" di Wagner, di cui viene proposta una nuova lettura. Seguono tre dialoghi in cui due giovani filosofi immaginari, Joachim e Lawrence, discutono da diversi punti di vista e confrontandosi con una misteriosa figura femminile, Vera, la possibilità di un'etica della personalità. Il libro si chiude con alcune lettere scambiate tra Sophie Meller, la nonna di Ágnes Heller considerata una figura esemplare, e la nipote Fifi (Heller giovane). Una scrittura filosofica che usa differenti stili, anche letterari, corrisponde a un'etica che si ispira esplicitamente più a Shakespeare, a Goethe e a persone reali che a "teorie". L'etica della personalità s'incarna infatti in donne e uomini concreti, con i loro dubbi, le imperfezioni, gli amori e le amicizie e soprattutto la scelta di vivere una vita buona.
|
|
Heller Ágnes; Boella L. (cur.); Vigorelli A. (cur.)
Morale e rivoluzione. Il mio percorso nel Novecento
brossura Questo libro-intervista ad Ágnes Heller è un'opera cruciale perché per la prima volta un intellettuale socialista dell'Est europeo ripercorre le tappe della propria maturazione culturale e politica, esplicitandone i nessi con gli avvenimenti e le svolte fondamentali della storia di quei Paesi - il 1953, il 1956, il 1968, gli anni Settanta. Ne risulta un documento umano di estrema vivezza e una testimonianza intellettuale di grande attualità. Ma questa intervista alla Heller è molto di più. Contiene una serie di considerazioni e di valutazioni teoriche che rappresentano un intervento nel nostro dibattito, nei nostri problemi. Dall'eurocomunismo a una "nuova morale", dalla "crisi del marxismo" al pluralismo, la celebre e apprezzatissima "teorica dei bisogni" interviene nel dibattito su democrazia e socialismo, illuminando il rapporto tra morale e rivoluzione.
|
|
Heller, Agnes
L'Uomo del Rinascimento
Mm 140x210 Brossura editoriale di pagine di 678 pagine, sovracoperta editoriale, rarissimo uso di matitat in alcune paginne. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
HEMON Camille
Essai sur la philosophie des moeurs
J. Vrin. 1919. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Coiffe en tête abîmée, Intérieur bon état. 264 pages. Dos plié et fané. 1er plat pratiquement arraché sur les mors. Mors déchiré en tête du 2ème plat. Coiffe en pied abîmée.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0022369
|
|
Hervé (Pierre).
La Révolution et les Fétiches.
Paris, La Table Ronde, 1956. Un volume broché de format petit in 8° de 206 pp.
Bookseller reference : 10175
|
|
Herbert Spencer
La giustizia
Herbert Spencer La giustizia. Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi 1907, Copertina in cartonato, angoli e dorso telati, titolo sul dorso in caratteri dorati su etichetta simil pelle. Taglio brunito, macchia su quello esteriore. Una firma in penna e una in matita sul frontespizio. Buono (Good) . <br> <br> <br> 433<br>
|
|
Herling Gustaw; De Matteis S. (cur.)
Variazioni sulle tenebre
brossura
|
|
Hersch Jeanne; De Vecchi F. (cur.)
I diritti umani da un punto di vista filosofico
brossura È il saggio in cui l'autrice espone in modo più articolato e completo la sua elaborazione della questione dei diritti umani. Jeanne Hersch individua nella capacità di libertà dell'essere umano e nell'esigenza assoluta di attualizzazione e affermazione di questa capacità il fondamento assoluto e universale dei diritti umani. Al contempo, però, ricerca le condizioni concrete e reali di sviluppo di questa capacità di libertà, le condizioni di una "vita buona", corrispondenti all'oggetto dei diritti umani particolari, politici e civili, sociali ed economici, culturali ecc. L'incrocio di esistenzialismo e realismo rende la sua posizione particolarmente originale e feconda, e la inserisce a pieno titolo nel dibattito filosofico contemporaneo sui diritti umani insieme a Bobbio, Sen, Nussbaum, Griffin, Benhabib, Arendt, Searle e altri. A partire dalla sua idea di libertà, Jeanne Hersch offre infatti solidi argomenti rispetto ad alcuni dei maggiori problemi che sono al centro del dibattito attuale sui diritti umani: il problema del fondamento dei diritti umani, della giustificazione della loro universalità, del significato e dell'efficacia delle Dichiarazioni universali, dell'inclusione dei diritti positivi (economici, sociali, culturali) nei diritti umani, e dell'educazione ai diritti umani.
|
|
Hervé (Pierre).
La Révolution et les Fétiches.
Paris, La Table Ronde, 1956. Un volume broché de format petit in 8° de 206 pp. Bon état.
|
|
HERZOG Don -
Furbate. Un saggio filosofico.
Milano, Rizzoli, 2006, 16mo cartonato con fascetta editoriale (piccoli strappi) pp. 202
|
|
HIBRANT Laurent
Enquête sur l'enseignement de l'instruction civique
CRDP. 1964. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 25p +Cahier de coupures de journaux.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO20006921
|
|
Higgins Robert William; Löwith Karl; Tonini Ersilio
Eutanasia e suicidio. Liberi di morire?
br. "Scandagliando i modi con i quali viene impiegata la possibilità di protrarre la vita in situazioni prima non immaginabili, soprattutto attraverso le cure palliative, il saggio di Higgins descrive il comparire sulla scena antropologica occidentale della figura del morente. La ricchezza di sfumature antropologiche e di dilemmi morali, così introdotti sembra cancellata dall'imporsi di una sola autorità, di un solo parere legittimo al quale il corpo del paziente, nella sua totalità, deve essere reso disponibile: quello del complesso tecno-medico-legale. È in questa prospettiva che trovano la loro giustificazione le proposte relative a una presa in carico, legale e morale, da parte del soggetto delle condizioni nelle quali si potrebbe trovare con la comparsa di patologie e malattie sulle quali l'autorità tecno-medica avrebbe da esercitarsi oltre i termini consentiti dal paziente stesso. È quindi tra lo Scilla della moltiplicazione di potenza fornita alla medicina dalla tecnologia e il Cariddi della fragilità dell'uomo singolo che si pongono le soluzioni contraddittorie della modernità. Da un lato, è infatti parte attiva nella costruzione di un futuro tecnico dai risultati impensabili e dall'altro, si trova nella condizione di sostenere in virtù di questi stessi risultati la spinta a sottrarsi con la morte a ciò che ancora non è compiuto. Il rischio è che, in entrambi i casi, a perire sia la stessa natura umana, almeno così come ne abbiamo avuto esperienza finora. Ma la trama del discorso moderno sul suicidio e l'eutanasia trova piena espressione nelle pagine di Löwith. Il suicidio ha smesso, almeno nell'Occidente che una volta si considerava cristiano, di essere colpito da anatema ed espulso dal riconoscimento sociale e sacramentale che si deve ai morti. La vita non è più di Dio o, peggio, del signore feudale, la vita è disponibile alla libera scelta dell'individuo che può decidere come e quando terminarla. Il suicidio moderno, almeno quello occidentale - il discorso su quello orientale è molto più articolato e complesso - appare come una semplice estensione dei diritti e delle prerogative che l'individuo occidentale moderno rivendica a se stesso." (dall'introduzione di Riccardo De Benedetti)
|
|
Hildebrand Von Dietrich.
Veri e Falsi Principi di Morale.
Brescia, Morcelliana,1962. In 8°pp.202n.+6nn. bross.edit. sovraccoperta usurata.
|
|
Hillman James
Il suicidio e l'anima
br. Se il suicidio è certamente il più violato fra i tabù -oggi più che mai, come testimoniano le cronache -, rimane nondimeno, nella percezione comune, lo scandalo supremo, il gesto inaccettabile. Il diritto lo ha giudicato per molto tempo un reato; la religione lo considera peccato, condannandolo come atto di ribellione e apostasia; la società lo rifiuta, tendendo a sottacerlo o a giustificarlo con la follia, quasi fosse l'aberrazione antisociale per eccellenza. E non si può dire che siano mancate riflessioni e analisi - da John Donne a Hume, da Voltaire a Schopenhauer, da Durkheim alla messe di studi psicologici e psichiatrici - volte a spiegarlo. Il problema, nella sua essenza, è rimasto intatto. James Hillman capovolge qui ogni prospettiva. Come egli stesso scrive, non senza vigore polemico, questo libro "mette in discussione la prevenzione del suicidio; va a indagare l'esperienza della morte; accosta la questione del suicidio non dal punto di vista della vita, della società e della "salute mentale", bensì in relazione alla morte e all'anima. Considera il suicidio non soltanto come una via di uscita dalla vita, ma anche come una via di ingresso nella morte". Poiché nell'esperienza della morte l'anima trova una rigenerazione, l'impulso suicida non va necessariamente concepito come una mossa contro la vita, ma come un andare incontro al bisogno imperioso di una vita più piena. Più che di essere spiegato, ci dice in sostanza Hillman, il suicidio attende di essere compreso.
|
|
HILLMAN James
IL SUICIDIO E L'ANIMA.
In-8 (cm. 21.20), brossura, sovracoperta editoriale, pp. 147, (3). Traduzione di Aldo Giuliani. Minime, ininfluenti tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
HIPPOCRATE.
Les aphorismes suivis des aphorismes de l’école de Salerne.
Paris, A l’Enseigne du Pot Cassé 1945, 185x120mm, frontispice, 186pages, broché. Inscription sur page de garde, autrement bon état.Exemplaire numéroté sur papier de Bornéo, numéroté n.° 172 / 2000.
Bookseller reference : 84961
|
|
|