GODIN, Jean-Baptiste-André
Le gouvernement, ce qu'il a été, ce qu'il doit être, et le vrai socialisme en action
1883 A Paris, Guimmaumin & Cie, éditeurs / Auguste Ghio, éditeur - 1883 - In-8, broché - 568 p. - Un frontispice + 1 planche dépliante
书商的参考编号 : 115159
|
|
GODIN, Jean-Baptiste-André
Mutualité nationale contre la misère. Pétition et proposition de loi à la chambre des Députés.
1883 A Paris, Guimmaumin & Cie, éditeurs / Auguste Ghio, éditeur - 1883 - In-8, broché - 127 p.
书商的参考编号 : 115158
|
|
GOFFI, PIANA
LITURGIA
CORSO DI MORALE DELLA RELIGIOSITA'
|
|
Goleman Daniel; Bennis Warren; O'Toole James
Trasparenza. Verso una nuova economia dell'onestà
br. Che cos'hanno in comune guerre, crisi governative ed economiche? Nella nostra epoca, con così grandi cambiamenti, bisogna imparare a gestire il vero strumento della modernità: le informazioni. È ora di curare le nostre società dal malcostume della menzogna: dall'innocua bugia detta al capo fino a quelle delle multinazionali, da un curriculum falsificato a una promessa elettorale. Dal momento che oggi basta una semplice ricerca su internet per approfondire una notizia, si sono moltiplicati i luoghi in cui chiunque può denunciare ed esercitare il proprio diritto alla chiarezza e anche le aziende possono trarre vantaggio dal diffondere dati e informazioni. Perché, come sostengono i guru della consulenza aziendale Daniel Goleman, Warren Bennis e James O'Toole, la trasparenza non è sempre la scelta più facile, o più conveniente nel breve periodo, ma è la chiave grazie a cui un leader, una società, un mercato possono recuperare la fiducia dei loro interlocutori. Perché per quanto la tecnologia cambi, la natura umana resta uguale: l'integrità e il senso di responsabilità sono ancora i valori ai quali vogliamo affidarci.
|
|
Gomarasca Paolo
I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale
ill., br. L'incontro tra culture diverse caratterizza le società democratiche nell'era della globalizzazione. La convivenza con gli stranieri pone ovvi problemi giuridico-politici; meno ovvio, forse, è il fatto che i vari tentativi di soluzione siano influenzati dal modo individualistico con cui la modernità ha pensato il soggetto. Serve, allora, un'alternativa antropologica che valorizzi la relazione con l'altro come bene primario della soggettività in quanto umana. Infatti, solo a partire da un'etica della relazione è possibile pensare e attuare una politica di reale accoglienza: non un'apertura indiscriminata delle frontiere, o una generosità a senso unico, bensì l'attuazione di legami di riconoscimento che impegnano tanto chi dona quanto chi riceve.
|
|
GONELLA GUIDO.
Presupposti di un ordine internazionale. Note ai messaggi di S.S. Pio XII.
In 8°, br. edit. (piccolo strappo alla base del d., lievi tracce d'uso e timbro sul piatto post.), pp. 333,(3); raccolta di articoli dell'A. pubblicati nel 1942 dall'Osservatore Romano e riguardanti uno studio comparativo dei messaggi natalizi del Papa relativi agli anni 1939, 1940 e 1941; coll. "Saggi e Testi. 1"; buon es.. (L042/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Govi M.
Etica rinnovata su basi scientifiche. Parte prima: etica generale.
Firenze, "La Nuova Italia", 1935, in-8, legatura editoriale in cartoncino, pp. 330.
|
|
Govi Mario
Etica, rinnovata su basi scientifiche. Parte prima. Etica generale
22 cm, brossura; pp. 330
|
|
GRATRY A.
Les sources
Téqui. Non daté. In-12. Broché. Etat d'usage, 2ème plat abîmé, Dos abîmé, Intérieur bon état. 246 pp., manque en coiffe de pied. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : ROD0003101
|
|
Gravillon, Arthur de :
Sur une pointe d'aiguille.
Paris, Achille Faure, 1866 ; in-8, broché ; (4), 172 pp.
书商的参考编号 : 9743
|
|
GRACIAN, Baltasar.
Traités politiques, esthétiques, éthiques. Traduits de l’espagnol, introduits et annotés par Benito Pelegrin.
Paris, Editions du Seuil 2005, 240x150mm, 934pages, broché. Dédicace sur page de faux-titre. Très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 107247
|
|
Gracián Baltasar
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
br. Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell'Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián. Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa - grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 - un'influenza immensa, sino a diventare un classico dell'educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche. Ma che cos'era in realtà l'Oracolo manuale (cioè 'maneggevole, di facile consultazione')? Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l'Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo. Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull'umanesimo teologico della Compagnia - sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato - e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall'eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.
|
|
Grandi Giovanni
Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica
ril. Un biglietto di scuse, lasciato da un undicenne dopo aver colpito una pianta giocando a calcio nel giardino condominiale. Un episodio all'apparenza insignificante, che, partendo da un tweet lanciato da Giovanni Grandi, professore di Etica all'Università di Trieste, conquista le pagine dei giornali, rimbalza sui social, viene letto, commentato, lodato. Non è l'evento in sé a richiamare l'attenzione, com'è ovvio, quanto piuttosto il sussulto etico di cui il ragazzino ha dato prova: un sussulto che, nel paese travolto dalla pandemia, forse riporta tutti ai valori fondamentali della convivenza civile. Giovanni Grandi, a distanza di qualche mese, prova a prendere sul serio i temi e i problemi che quel bigliettino, apparentemente banale, solleva. E, così facendo, ci offre un piccolo libro che pone interrogativi enormi: come mai siamo tanto bravi a prenderci cura dello spazio privato, e così poco attenti a quello pubblico? Perché insegniamo ai bambini a essere responsabili e attenti, ma non siamo altrettanto coscienziosi da adulti? Per cosa vale veramente la pena impegnarci, e magari combattere? Come possiamo migliorare la nostra capacità di fare del bene? Esplorando i modi in cui la nostra forza morale viene messa (o meno) alla prova, indagando la capacità umana di provare empatia, riconoscendo infine l'influenza della comunità sulle azioni dei singoli, Grandi ci invita a tenere a mente la necessità di un'etica pubblica - le fatiche che comporta, ma anche i suoi frutti, di cui tutti possiamo godere. Una lezione che non vale solo in questi tempi difficili, da cui speriamo di uscire migliori: è quando la marea si ritira, dopotutto, che possono venire alla luce i tesori che la tempesta ha gettato a riva.
|
|
Grandi Giovanni
Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone
br. La vita di tutti, specialmente delle nuove generazioni, si svolge sempre più nella dimensione online, sulle piattaforme social e attraverso le chat. Gli ambienti online non sono una simulazione di realtà, sono la realtà stessa delle relazioni interpersonali e sociali. Per questo occorre rielaborare lo sguardo sulla vita e sulla società nella consapevolezza che «virtuale è reale». Ispirandosi al Manifesto per la Comunicazione non ostile, Giovanni Grandi invita a porre attenzione agli stili comunicativi da preferire - quelli non aggressivi e rispettosi dell'altro - per prendersi cura delle relazioni. Dieci spunti di riflessione e discussione per chi desidera affrontare con semplicità e profondità la sfida etica dell'integrazione tra virtuale e fisico nelle interazioni e nelle relazioni.
|
|
Gray John Nicholas
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
br. Possiamo considerare questo testo del filosofo inglese John Gray una guida essenziale per il nuovo millennio: "Cani di paglia" sfida infatti tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e si propone di raccontare la vera natura dell'essere umano attraverso il pensiero filosofico. Sradicando ogni idealismo sul mito del progresso, sulle utopie politiche, sull'incondizionata fede nell'aldilà e sulla centralità dell'essere umano tra le specie animali, Gray attraversa i campi di scienza, fede, economia e sociologia, - i saperi che ci hanno abituati a essere gli unici e soli padroni della realtà -, avendo per primo il coraggio di dire che un futuro potrebbe esistere anche senza l'uomo, esattamente come è avvenuto per i dinosauri. Parlando al lettore con un linguaggio narrativo, Gray punta ad aprire le porte dell'accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell'agire morale come gesto distaccato, e mira a mostrarci l'inconsistenza della nostra idea di realtà con un invito a guardare al compiersi della vita come unico obiettivo possibile
|
|
Grayling, Anthony Clifford
Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica Laica
Italian translation of Grayling's 'What is good? the search for the best way to live'. Very good condition; clean, sound, bright throughout. TPW Used
|
|
Grayling, Anthony Clifford
Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica Laica
Italian translation of Grayling's 'What is good? the search for the best way to live'. Very good condition; clean, sound, bright throughout. TPW Used
|
|
Grayling, Anthony Clifford
Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica Laica
Italian translation of Grayling's 'What is good? the search for the best way to live'. Very good condition; clean, sound, bright throughout. TPW Used
|
|
Grente Cardinal
Aimer et servir la patrie
Bonne Presse. 1956. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 47 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40005448
|
|
GREARD, Octave.
De la morale de Plutarque. Deuxième édition.
Paris, Librairie Hachette et Cie. 1874, 180x115mm, XVI - 399pages, reliure demi-chagrin. Pièce de titre et d’auteur doré au dos à faux-nerfs. Fleurons dorés au dos. Plats percaline. Monogramme du Lycée de Nants dorés sur le plat supérieure. Belle reliure. Bel exemplaire, hormis cachet de possesseur sur le haut de la page de garde supérieure.
书商的参考编号 : 95924
|
|
GREEN T.H. (& BRINK David O., ed. & introd.)
Prolegomena to ethics
Oxford, Clarendon Press 2003 cl + 477pp., softcover, 22cm., fine condition, in the series "British moral philosophers"
书商的参考编号 : F57955
|
|
Greblo Edoardo
Etica dell'immigrazione. Una introduzione
br. Lo studio dei processi migratori è stato affrontato da molti e diversi punti di vista. Eppure, sino a un passato molto recente, la filosofia pratica ha preferito optare per un atteggiamento di reticente silenzio. Ha così evitato di prendere in considerazione proprio il fattore predittivo più significativo riguardo alle opportunità che gli individui hanno, o non hanno, a loro disposizione, e che dipende da un fattore, i confini entro i quali è loro capitato di venire al mondo, che risulta altrettanto arbitrario, da un punto di vista morale, della distribuzione naturale delle abilità e dei talenti. È solo in anni recenti che i filosofi hanno cominciato a muovere i primi passi per porre rimedio a questa macroscopica omissione. Il libro ricostruisce in modo analitico il dibattito fiorito in questi ultimi anni sull'etica dell'immigrazione e offre uno sguardo d'insieme su un problema la cui attualità è sotto gli occhi di tutti.
|
|
Grecchi Luca
Dolcezza
br. La dolcezza è una virtù fondamentale che rende migliori le relazioni umane, e mai come in questo periodo di grandi incertezze se ne sente il bisogno. Questo saggio di Luca Grecchi analizza dapprima, alla luce della filosofia greca classica, alcuni dei contenuti essenziali per la comprensione della dolcezza, come la verità, il bene, la virtù. In un secondo momento, descrive le principali strutture etiche affini alla dolcezza, ma che dalla stessa si differenziano, costituendone talvolta semplicemente delle componenti: la gentilezza, la tenerezza, l'umiltà, la misericordia, la gratuità, la forza, la semplicità e la finezza. Di queste qualità, che il nostro tempo spesso altera, la dolcezza costituisce il coronamento e la compiuta realizzazione. Introduzione di Silvia Vegetti Finzi.
|
|
GREEN T.H. (& BRINK David O., ed. & introd.)
Prolegomena to ethics
cl + 477pp., softcover, 22cm., fine condition, in the series "British moral philosophers"
|
|
GREEN Th.
Etica (prolegomena to ethics) opera postuma a cura di A. C. Bradley M. H.
In-8° gr. pp. 434, bross. edit. ill. Intonso. Collana B.S.M. n° 88.
|
|
Greene Richard; Vernezze Peter; Signorelli A. (cur.)
I Soprano e la filosofia. Uccido dunque sono
br. La scomparsa recente e prematura di James Gandolfini, il mitico Tony Soprano, ripropone l'originaria confusione tra realtà, arte e pensiero. All'inizio era il teatro, per i greci antichi luogo di farsa e tragedia della vita, palcoscenico del pensiero, dei suoi incubi e delle sue utopie. Oggi sono gli effetti speciali e l'estetica assoluta delle serie tv, tra cui "I Soprano" spicca per la potenza catartica di una mirabile rappresentazione della violenza. Uccido dunque sono. Tra darwinismo sociale da tardo capitalismo consumistico ed eterni istinti dell'animale uomo, questo libro si addentra nella filosofia che ci tiene incollati al video anche per le scene più scabrose. A farci spalancare occhi e mente non è il lato morboso del voyeurismo, ma l'eterna sete del sapere. La sete che vede rappresentate degnamente tutte le sfumature dell'essere umano solo nei migliori prodotti della società dello spettacolo. Dove l'eterna sovrapposizione tra realtà e finzione è solo l'inizio della scienza.
|
|
GREGOIRE François.
Le grandi dottrine morali. Trad. di G.Lissa e G.Bartolomei.
8°, pp.125, br.ed.
|
|
GREGORE Reginald.
Per un'etica della politica. Gli editoriali Civis.
In-8° pp. 59, bross. edit.
|
|
GRIFFITHS A. Philips (ed.)
Ethics
Cambridge, Cambridge University Press 1993 v + 255pp., softcover, 24cm., VG, (Royal Institute of Philosophy supplement" nr.35)
书商的参考编号 : F57954
|
|
GRIFFITHS A. Philips (ed.)
Ethics
v + 255pp., softcover, 24cm., VG, (Royal Institute of Philosophy supplement" nr.35)
|
|
Grigoletto Simone
La perfezione e il suo limite. Considerazioni filosofiche sull'eccellenza morale
br. Nelle nostre azioni quotidiane siamo tenuti a perseguire l'esito massimamente buono? La perfezione rappresenta un ideale a cui tendere con costanza nella nostra traiettoria antropologica? L'originario quesito platonico, presente nella Repubblica, sul perché essere giusti può essere radicalizzato sino al punto da esigere che si agisca in maniera moralmente perfetta? Il presente lavoro è animato da tali quesiti e sviluppa alcune argomentazioni a favore di una posizione anti-perfezionista. Particolare attenzione è dedicata al concetto di supererogatorio, che definisce atti moralmente buoni, ma non obbligatori. L'opera sviluppa una serie di indagini di natura storico-filosofica sul pensiero antico, su quello medievale di ispirazione cristiana e su quello moderno, fino ad arrivare al contemporaneo dibattito di etica normativa. L'esito è quello di portare alla luce un approccio complesso, e non riduzionistico, alla dimensione etica, nel tentativo di confermare alcune delle intuizioni che caratterizzano l'esperienza morale di ognuno di noi.
|
|
Grion L. (cur.)
Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione
br. Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sulle modalità di pensiero delle persone. Affinché la lezione dello sport sia realmente positiva, è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, la pratica sportiva continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di quelli negativi. Vincere diventa così l'unica cosa che conta e questo apre la strada a tutta una serie di pratiche e comportamenti palesemente antisportivi, doping in primis. Il volume, dedicato al rapporto tra sport, valori e inclusione sociale, vuole contribuire alla promozione di una rinnovata cultura sportiva. A tal fine si propone di mettere al servizio di associazioni, scuole e istituzioni sportive le competenze necessarie a fare della pratica sportiva una reale occasione di crescita umana e civile.
|
|
Grion Luca
Chi ha paura del postumano? Vademecum dell'uomo 2.0
br. Questo libro offre un contributo alla riflessione sulle implicazioni della tecnica per la vita dell'essere umano, in un tempo nel quale la tecnica è motivo di fervente entusiasmo e di crescenti timori. Vuole aiutare a comprendere le ragioni di chi sostiene che l'impetuosa accelerazione del progresso tecnico-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l'umanità così come conosciuta finora e edificarne una nuova e migliore. È questo l'obiettivo del movimento postumanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.
|
|
Grion Luca
Chi ha paura del postumano? Vademecum dell'uomo 2.0
br. Questo libro offre un contributo alla riflessione sulle implicazioni della tecnica per la vita dell'essere umano, in un tempo nel quale la tecnica è motivo di fervente entusiasmo e di crescenti timori. Vuole aiutare a comprendere le ragioni di chi sostiene che l'impetuosa accelerazione del progresso tecnico-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l'umanità così come conosciuta finora e edificarne una nuova e migliore. È questo l'obiettivo del movimento postumanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.
|
|
Grion Luca
Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo
brossura
|
|
Gros Manuel & Collectif
Cahiers scientifiques de l'Artois : Présence de l'éthique en général dans le droit français
Artois Presse Université. 1998. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 67 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO80246376
|
|
Grollet, Philippe
Laicità. Utopia e necessità
Mm 130x210 Collana "Tragelaphos". L'Avvenire dei Lavoratori, quaderni 2007.3-4 - Brossura editoriale di 190 pagine. Edizione italiana a cura di Vera Pegna. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GROPPALI A.
Etica.
Livorno, R. Giusti, 1903, in-16, br. edit., pp. VIII, 120, (8). ("Biblioteca degli Studenti").
|
|
Gruppo "Alleati dell'Arca"
Proposte per una società nonviolenta. L'abolizione delle classi: da sovrastruttura ideologica a possibilità immediata
<p>21 cm, brossura editoriale; p. 79. Presentazione di Giannozzo Pucci</p>
|
|
GRUPPO CULTURA ETICA E FINANZA
La riforma delle istituzioni comunitarie tra allargamento e Costituzione. Incontro con Jean-Luc Deha
Bari: Laterza 2006. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 16mo. pp. 90. Ottimo Fine. Edizione speciale fuori commercio. Il gruppo Cultura Etica e Finanza coordinato da Angelo Caloia è composto da: card. Attilio Nicora mons. Giovanni Giudici Giovanni Bazoli Tancredi Bianchi Marco Cornaglia Alberto Cova Alberto Quadrio Curzio Angelo Moioli Lorenzo Ornaghi Gianfelice Rocca Gianmario Roverano Giorgio Rumi Luciano Venturini e Sergio Zaninelli. Laterza, unknown
书商的参考编号 : 111738
|
|
GRUPPO CULTURA ETICA E FINANZA
Lo stato dell'economia e della finanza in Italia: le proposte alternative per il progresso del p
Bari: Laterza 2006. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 16mo. pp. 80. Ottimo Fine. Edizione speciale fuori commercio. Il gruppo Cultura Etica e Finanza coordinato da Angelo Caloia è composto da: card. Attilio Nicora mons. Giovanni Giudici Giovanni Bazoli Tancredi Bianchi Marco Cornaglia Alberto Cova Alberto Quadrio Curzio Angelo Moioli Lorenzo Ornaghi Gianfelice Rocca Gianmario Roverano Giorgio Rumi Luciano Venturini e Sergio Zaninelli. Laterza, unknown
书商的参考编号 : 111739
|
|
Gruppo Gam (cur.)
Guarda al mondo con occhi diversi
br. In tempi come quelli in cui viviamo sembra quasi un'utopia utilizzare il termine "donare", ancor più se si parla di business, denaro e profitto. Ma cosa pensereste se vi dicessimo che l'economia del dono è la più grande economia del mondo? Il Gruppo GAM, sin dalla sua nascita, ha deciso di basare la propria politica aziendale su un concetto fondamentale: il business etico. Attraverso le pagine di questo libro racconteremo la nostra storia, passando per le tappe fondamentali di un percorso che ci ha portato alla ferma convinzione che si possa donare senza chiedere nulla in cambio. In questo viaggio vogliamo condividere con voi la nostra visione, affinché possa essere un valido strumento per superare qualunque ostacolo si presenti davanti al vostro cammino.
|
|
Grün Anselm
Leadership con valori
br. Lo scopo di questo libro, pensato come guida per un corso-seminario, è di venire in aiuto a tutti coloro che, per professione o per vocazione, si trovano ad avere a che fare con altre persone, con compiti di direzione o comunque di responsabilità. Dove si esige saggezza, capacità di discernimento e di collaborazione. È una guida a confrontare i propri atteggiamenti con i valori fondamentali dell'immagine cristiana di 'uomo' e un invito a riflettere, ad esercitarsi in una modalità di direzione conforme non solo alla sapienza di tutti i popoli, ma soprattutto alla tradizione cristiana. Dirigere con valori può dare gioia e pace interiore, può rendere più autentici, e non solo capaci di usare strumenti destinati a garantire prestazioni sempre maggiori. Nel tempo l'esperienza di una leadership fondata e orientata su valori può portare a risultati migliori di quanto non permettano di raggiungere i principi a corto respiro dell'odierno management di impresa. Soprattutto può favorire l'armonia con se stessi, e questa è certamente la premessa più importante per una buona direzione. Solo stando bene con se stessi si possono avere buoni rapporti nel dirigere, e in questo modo si può anche contribuire a rendere la nostra società più umana e più degna di essere vissuta.
|
|
Guardini Romano
Fede, religione, esperienza. Saggi teologici. Nuova ediz.
br. In questi scritti emergono tratti distintivi del vissuto cristiano, rispetto ad altri che possono essere sottoposti a una teorizzazione soltanto filosofica. Si tratta di temi - Fede, Religione, Esperienza - di rilevanza perenne, particolarmente sentiti nell'età moderna e postmoderna, e attuali nel dibattito sul rapporto tra la specificità esistenziale di una fede e la genericità della disposizione religiosa. Guardini li affrontava già nel 1934, distanziandosi in modo preciso dalla soluzione radicale della «teologia dialettica» di Karl Barth, che invece opponeva fede e religione. Lo scritto sulla fede nella grazia e la coscienza della colpa anticipa le odierne discussioni sulla caduta del senso del peccato, sui riduzionismi sociologici e psicologici, sulla possibilità di cogliere l'esigenza del perdono, nella comunità ecclesiale e nella società umana.
|
|
Guarini Ruggero
Breve corso di morale laica
In 8° br. fig. col. pp. 238, con ill.ni b/n, ben tenuto
|
|
Guerri M. (cur.)
Le immagini delle guerre contemporanee
ill., br. Qual è il nostro sguardo sulla guerra? In che modo i nuovi media hanno trasformato i conflitti e hanno mutato il nostro modo di guardare gli eventi bellici rispetto al XIX secolo? Che rapporto esiste tra la percezione (o la crescente anestesia) in relazione alla violenza bellica e i media che la mostrano (o la rimuovono)? Le guerre da sempre sono portatrici di violenza, sangue, morte; sono situazioni nelle quali prendono corpo di volta in volta modi concreti di intendere lo spazio politico, in cui si realizza uno specifico modo di vivere dell'uomo. A un secolo dallo scoppio della Prima guerra mondiale - la prima guerra fotografata in massa, in modo diffuso e dissonante -, a settant'anni dalla Liberazione e dalla chiusura dei campi di sterminio, questa raccolta di studi intende tornare a riflettere su alcuni momenti fondamentali di trasformazione della guerra all'interno della storia contemporanea, a partire dalle immagini cui tali eventi bellici sono connessi. Se le guerre sono i luoghi di esplosione della violenza pura, le immagini ci aiutano a capire se e come i paesaggi che hanno preso forma intorno al fuoco della guerra sono cambiati nel corso del tempo. Le immagini danno un volto alla guerra, indicano il senso (e l'assenza di senso) di un conflitto, in modo consapevole o meno sono prese di posizione politica nella storia.
|
|
Guerri M. (cur.)
Le immagini delle guerre contemporanee
ill., br. Qual è il nostro sguardo sulla guerra? In che modo i nuovi media hanno trasformato i conflitti e hanno mutato il nostro modo di guardare gli eventi bellici rispetto al XIX secolo? Che rapporto esiste tra la percezione (o la crescente anestesia) in relazione alla violenza bellica e i media che la mostrano (o la rimuovono)? Le guerre da sempre sono portatrici di violenza, sangue, morte; sono situazioni nelle quali prendono corpo di volta in volta modi concreti di intendere lo spazio politico, in cui si realizza uno specifico modo di vivere dell'uomo. A un secolo dallo scoppio della Prima guerra mondiale - la prima guerra fotografata in massa, in modo diffuso e dissonante -, a settant'anni dalla Liberazione e dalla chiusura dei campi di sterminio, questa raccolta di studi intende tornare a riflettere su alcuni momenti fondamentali di trasformazione della guerra all'interno della storia contemporanea, a partire dalle immagini cui tali eventi bellici sono connessi. Se le guerre sono i luoghi di esplosione della violenza pura, le immagini ci aiutano a capire se e come i paesaggi che hanno preso forma intorno al fuoco della guerra sono cambiati nel corso del tempo. Le immagini danno un volto alla guerra, indicano il senso (e l'assenza di senso) di un conflitto, in modo consapevole o meno sono prese di posizione politica nella storia.
|
|
Guerri Maurizio
Necessità dell'estetica e potenza dell'arte
brossura
|
|
Guerrier Marc et Jean Lafond; Espace ethique AP HP Paris; Vaincre la mucoviscidose France
Transplantation pulmonaire avec donneurs vivants : quels enjeux aujourd'hui : Atelier de r�flexion mardi 23 janvier 2003
Paris: Assistance publique-H�pitaux de Paris. Very Good with no dust jacket. 2004. Trade Paperback. 2951140266 . Light wear. Crisp trade paperback.; French language. Organis� par l'Espace �thique Assistance publique-H�pitaux de Paris en partenariat avec Vaincre la mucoviscidose ; sous la dir. de Marc Guerrier et Jean Lafond ; pr�f. de Jean Lafond.; Espace �thique Hors s�rie; Vol. 2; 102 pages . Assistance publique-H�pitaux de Paris paperback
书商的参考编号 : 7873 ???????? : 2951140266 9782951140264
|
|
GUIZOT, François
De la peine de mort en matière politique
1822 A Paris, Béchet Ainé, Libraire, Quai des Augustins / A Rouen, Béchet, Libraire, Rue Grand-Pont - 1822 - In-8, broché - 185 p.
书商的参考编号 : 115710
|
|