|
Marrone Gianfranco
La fatica di essere pigri
br. La storia della pigrizia ha radici antiche, incrociandosi con l'ozio e con l'accidia. L'ozio è padre di tutti i vizi, ma anche virtù del letterato che sfugge alle costrizioni del lavoro. Analogamente l'accidia è vizio capitale, meno grave però di altri comportamenti considerati riprovevoli. Intere classi sociali ne fanno il loro vanto, altre la deridono, altre vi aspirano. E molti sono i racconti che riguardano la pigrizia, facendone ora una proprietà caratterizzante certi personaggi (da Oblomov a Paperino) ora un atteggiamento di ribellione contro le società moderne (da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes). In gioco, è la rivendicazione di stanchezza, il desiderio di riposo, l'esigenza del non voler fare. Morale: difficile essere pigri. Bisogna faticare per riuscirci. In un'epoca che glorifica incessantemente la prestazione, riempiendo ogni momento della nostra vita di gesti carichi di necessità produttive, non far nulla è tutt'altro che evidente. Per questo va perseguito, rivendicato come un diritto, praticato come esercizio di libertà.
|
|
Marrone P. (cur.)
Soggetto, identità, alterità
br. Sei seminari per analizzare ancora una volta le risorse inesauribili dei concetti di soggetto, identità, alterità.
|
|
Marrone P. (cur.)
Soggetto, identità, alterità. Vol. 2
br. Otto ricerche nate da seminari universitari su soggetto, identità alterità a cura di P. Marrone. Pierpaolo Marrone, "Introduzione"; Luigi Francesco Clemente, "Affetti personali. Rileggendo 'Dall'esistenza all'esistente' di Emanuel Lévinas"; Marco Cossutta, "La difesa dell'alterità. Possibili lineamenti di un diritto anarchico a partire da Errico Malatesta e la questione criminale"; Renato Cristin, "Circolarità. L'esperienza della comprensione in Gadamer"; Riccardo Fanciullacci, "La tentazione della malafede. Responsabilità e manovre diversive secondo J.P. Sartre"; Pierpaolo Marrone, "Soggetto morale e punto di vista generale in Hume"; Ferdinando G. Menga, "Ospitare il conflitto. Lo spazio della democrazia alla prova dell'alterità radicale; Francesco Saccardi, "Trascendentalità e pensiero. Note sulla noeticità dell'essere in Maritain, Rosmini e Bontadini"; Paolo Vignola, "Disorientarsi nel pensiero. Linee geofilosofiche oltre il soggetto coloniale.
|
|
Marrone Pierpaolo
Etica, utilità, contratto
brossura
|
|
Marrone Pierpaolo
Nomi comuni. Esplorazioni di filosofia morale
brossura La nostra esperienza morale sembra essere sempre più frammentata, mentre i nostri codici etici sono divenuti problematici, aperti a revisioni, talvolta così profonde, da rendere l'idea di una lettura lineare della nostra moralità qualcosa di sorpassato. L'azione morale e la conoscenza etica assomigliano così all'esplorazione di un territorio parzialmente sconosciuto. Quelle che vengono offerte in questo volume sono, appunto, esplorazioni di alcuni arcipelaghi concettuali - calcolo, comunità, eguaglianza, minaccia, progresso, regole - della filosofia morale. Non offrono una visione conclusiva dei problemi che indicano, se mai questo è possibile, ma intendono convergere tutte su una idea che, per quanto sullo sfondo, è centrale, ossia che l'esperienza etica viene da noi percepita come un'unità narrativa: un'unità frastagliata, talvolta addirittura difficilmente componibile, della quale ci sono sconosciuti i confini e della quale intravediamo spesso solo vaghi contorni, ma che non possiamo fare a meno di pensare e ripensare, asintoticamente, come unità.
|
|
Marrone Pierpaolo
Parole per un'etica quotidiana. 15 divagazioni filosofiche
br. Da Platone ai sex robot, dai cervelli in una vasca a Eminem, dall'etica ai Rolling Stones, da Kant al conformismo, da Hegel a Sting, da Wittgenstein al narcisismo, da Freud alla pena di morte, da Darwin alla lussuria, dal tradimento a Rupert Everett: 15 riflessioni filosofi che su soggetto, emozioni, tecnica e libertà.
|
|
Marrone Pierpaolo
Pop-ethics. 40 occasioni per la filosofia morale
br. Dai vampiri morali a Kant, da Keith Richards alle intuizioni morali, dagli Abba all'essere per-la-morte, dagli anti-aging ad Hegel, da Donatella Versace all'identità personale, da Joe Cocker ad Aristotele, dai Blur al capitalismo, una irriverente analisi di esperienze quotidiane attraverso la lente critica della filosofia morale.
|
|
MARTEL Pierre
Le bon sens en face du dogme et de la morale
Office central de propagande laïque et républicaine. sans date. In-12. Broché. A relier, Tâchée, Dos abîmé, Intérieur bon état. 140p, tache sur les plats, manque sur le dos.En l'état.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO20014477
|
|
MARTHA CRAVEN NUSSBAUM
DIVENTARE PERSONE. DONNE E UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SEGNI A MATITA AI MARGINI DELLE PRIME PAGINE. In molte parti del mondo, soprattutto nel paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. Attingendo a un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate, Martha Nussbaum individua i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità e dare al concetto di dignità umana un nuovo spessore. Il suo approccio, di matrice liberista e di vocazione universalista, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, eguaglianza e diritto con le specificità locali e con i singoli contesti. L'autrice sostiene che per arrivare ad una soglia minima di rispetto della dignità umana nelle costituzioni come nelle attività di governo i diritti vadano sostituiti con la garanzia di "capacità", con il dispiegarsi cioè di quelle condizioni che rendono un uomo realizzato. La posizione dell'autrice si forma attraverso un confronto con altre filosofie politiche e morali contemporanee (da Rawls a Harsany, da Sen a Scanlon) e si intreccia con altre culture, in particolare con quella dell'India, dove Martha Nussbaum ha trascorso molti anni impegnata in missioni scientifiche Onu. Martha C. Nussbaum insegna Law and Ethics nell'Università di Chicago. Con il Mulino ha pubblicato: "Giustizia sociale e dignità umana" (2002), "Le nuove frontiere della giustizia" (2007), "Giustizia e aiuto materiale" (2008), "Lo scontro dentro le civiltà" (2009), "Libertà di coscienza e religione" (2009), "Non per profitto" (2011); in questa stessa collana "L'intelligenza delle emozioni" (2009) e "La fragilità del bene" (2011). Descrizione bibliografica Titolo: Diventare persone: donne e universalità dei diritti Titolo originale: Women and Human Development. The Capabilities Approach Autore: Martha Craven Nussbaum Traduzione di: Wanda Mafezzoni Editore: Bologna: Il Mulino, Maggio 2001 Lunghezza: 370 pagine; 22 cm ISBN: 8815081755, 9788815081759 Collana: Collezione di testi e di studi: Filosofia Soggetti: Filosofia morale, Etica, Psicologia, Etica, Politica, Società, Donne, Questioni femminili, Studi di Genere, Gruppi sociali, Istituzioni, Diritti umani, Propaganda, Controllo politico, Libertà, Diritto, Universalità, Parità di generi, Ruoli sociali, Cultura, Patriarcato, Matriarcato, Autoritarismo, Paternalismo, Minoranze, Donna, Femminismo, Lavoro, Scienze Umane, Sociologia, Persona oggetto, Saggistica, Giustizia sociale, Dignità umana, Intolleranza religiosa, Islam, Velo, Libertà di coscienza e religione, Human Development Report, Nazioni Unite, ONU, Teoria normativa, Tutela, Leggi, Governo, Principi universali, Costituzione, Discriminazioni sessuali, Condizione femminile, India, Capacità umane, Amartya Sen, Studi economici, Sviluppo, Teoria del funzionamento umano, Aristotele, Marx, Valore, Sussistenza, Relativismo culturale, Multiculturalismo, Critica, Consenso condiviso, John Rawls, Tradizioni diverse, Vita, Salute, Integrità fisica, Sensi, Immaginazione, Pensiero, Sentimenti, Povertà, Salario, Ragion pratica, Appartenenza, Ambiente, Gioco, Partecipazione politica, Possesso, Proprietà, Welfare, Benessere, Deformazione della preferenza, Selezione, Adattamento, John Harsanyi, Richard Brandt, John Elster, Henry Richardson, Paul Weithman, Cass Sunstein, Thomas Scanlon, Proceduralismo welfarista, Valori etici sostanziali, Conflitti, Religione, Uguaglianza sessuale, Famiglia, Tradizioni religiose, Oppressione, Discriminazione, Umanesimo femminista, Prescrizioni religiose, Principi normativi, Dialogo multiculturale, Giurisprudenza statunitense, America, Sentenze, Studi culturali, Donne indiane, Oltraggi, Violenza, Uomini, Preferenze adattive, Scelte, Prostituzione, Governance, Terzo mondo, Asia, Iran, Bangladesh, Cittadinanza, Rappresentanza, Mobilità, Sara Nussbaum, Agarwal, Bhatt, Brandt, Marthe Alter Chen, David Crocker, G.S. Becker, Harsaniy, J. Elster, Gandhi, Kant, Kokila, Habermas, Stuart Mill, Nehru, S.M. Okin, Tagore, Vidyasagar, A.K. Sen, Adam Smith, Salvatore Veca, B. Williams, Spinoza, Siegel, Thoreau, Tamir, Platone, Posner, Olsen, Lundberg, Marglin, K. Rose, Roy, Pandit, Mukhopadhyay, Bardhan, Laicità, Figli, Genitori, Liberalismo, Occidente, Europa, Tomismo, Umanisti jugoslavi, Controversie filosofiche, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Pedagogia, Buddhismo, Wider, Rajasthan, Kali, Nuova Delhi, Annapurna, Bombay, Onlus, Cina, Sudest Asiatico, Confronti, Qualità, Kenya, Pakistan, Zimbabwe, Africa, Honduras, Nascite, Procreazione, Reddito, PIL, Scolarizzazione, Secolarizzazione, Associazioni, Solidarietà femminile, Sacrificio, Parto, Morte, Condanne, Processi, Yarmulke, Esercito, Bob Jones, Infibulazione, Aborto, Divorzio, Moral Philosophy, Ethics, Psychology, Ethics, Politics, Society, Women, Women's Issues, Gender Studies, Social Groups, Institutions, Human Rights, Political Control, Freedom, Universality, Gender Equality, Social Roles, Culture, Patriarchy, Matriarchy, Authoritarianism, Paternalism, Minorities, Woman, Feminism, Work, Human Sciences, Sociology, Object Person, Nonfiction, Social Justice, Human Dignity, Religious Intolerance, Veil, Freedom of Conscience and Religion, United Nations, Normative Theory, Protection, Laws, Government, Universal principles, Constitution, Sexual discrimination, Female condition, Human skills, Economic studies, Development, Theory of human functioning, Aristotle, Value, Subsistence, Cultural relativism, Multiculturalism, Criticism, Shared consensus, Different traditions, Life, Health, Physical integrity, Senses, Imagination, Thought, Feelings, Poverty, Wage, Practical reason, Belonging, Environment, Game, Political participation, Po Sex, Property, Wellbeing, Preference deformation, Selection, Adaptation, Welfarist proceduralism, Substantial ethical values, Conflicts, Religion, Sexual equality, Family, Religious traditions, Oppression, Discrimination, Feminist humanism, Religious prescriptions, Normative principles, Multicultural dialogue, Jurisprudence American, Judgments, Cultural studies, Indian women, Outrages, Men, Adaptive preferences, Choices, Prostitution, Third world, Citizenship, Representation, Mobility, Secularism, Children, Parents, Liberalism, West, Europe, Thomism, Yugoslav humanists, Philosophical controversies, Out of print books, Reference, Bibliography, Pedagogy, New, China, Southeast, Comparisons, Quality, Births, Procreation, Income, GDP, Education, Secularization, Associations, Female solidarity, Violence, Sacrifice, Childbirth, Death, Sentences, Processes, Army, Infibulation, Abortion, Divorce
|
|
MARTIN Agapito (de Sobradillo) O.F.M.C.
La procréation & la stérilisation au point de vue du droit naturel
xvii + 131pp., Thèse présentée à la Faculté de Droit de l'Université de Fribourg (Suisse) pour l'obtention du grade de docteur utriusque juris, 25cm., br.orig., bon état, J90959
|
|
MARTIN Agapito (de Sobradillo) O.F.M.C.
La procréation & la stérilisation au point de vue du droit naturel
Paris, Société et librairie saint François d'Assise 1932 xvii + 131pp., Thèse présentée à la Faculté de Droit de l'Université de Fribourg (Suisse) pour l'obtention du grade de docteur utriusque juris, 25cm., br.orig., bon état, J90959
书商的参考编号 : J90959
|
|
MARTIN LUTERO
SCRITTI RELIGIOSI. A CURA DI VALDO VINAY
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Teologo tedesco, vissuto fra il 1483 e il 1546, Lutero è il padre della Riforma protestante, passata alla storia anche con il nome di Luteranesimo. Qui il suo pensiero religioso viene curato da Valdo Vinay, che comprende i sette salmi penitenziali, le tesi su indulgenze, la disputa di Heidelberg e diversi altri scritti. Il volume contiene i seguenti scritti di Martin Lutero: I sette salmi penitenziali; le tesi sulle indulgenze; la disputa di Heidelberg; Il Padre Nostro spiegato nella lingua volgare ai semplici laici; Sermone sul santo e venerabile sacramento del Battesimo; Sermone sul venerabile sacramento del santo vero corpo di Cristo e sulle confraternite; Delle buone opere; Il Magnificat tradotto in tedesco e commentato; Prefazione all'Epistola ai Romani; Prediche sui Vangeli; Enchiridion; Messa in volgare e ordine del servizio divino; Epistola sull'arte del tradurre e sulla intercessione dei santi; Secondo la Scrittura, una assemblea o comunità cristiana ha il diritto e la facoltà di giudicare ogni dottrina e di chiamare, insediare e destituire dottori. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti religiosi Autore: Martin Lutero (1483-1546) Curatore: Valdo Vinay Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese UTET, 1967 Edizione: Ristampa (1978) Lunghezza: 746 pagine; 24 cm; illustrato in b/n (con 9 tavole fuori testo) ISBN: 8802026831, 9788802026831 Collana: Volume 2 di Classici delle religioni. Sezione V, Le altre confessioni cristiane Soggetti: Cristianesimo, Protestantesimo, Riforma protestante, Spiritualità, Teologia protestante, Storia moderna, Dieta di Worms, Quattrocento, Cinquecento, Europa, Scritti religiosi, Religione, Etica, Chiesa cattolica, Papa, Roma, Morale, Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Interpretazione, Antologie, Raccolte, Giustificazione per fede, Libertà, Libero arbitrio, Indulgenze, Bibliografia, Indici, Cristianità, Collezionismo, Riferimento, Consultazione, Edizioni pregiate, Libri Vintage Fuori catalogo, Luteranesimo, 95 tesi, Martin Luther, Scritti spirituali, Libri universitari, Esegesi biblica, Commenti, Filosofia delle religioni, Valdesi e chiese protestanti, Sacramenti, Salmi, Sermoni, Discorsi, Manifesto, Affissione, Luigi Firpo, XVI Secolo, Germania, Protesta, Umanesimo, Erasmo da Rotterdam, Calvinismo, Eresie, Scolastica, Erfurt, San Bernardo da Chiaravalle, Sant'Agostino, Biografie, Formazione spirituale, Guglielmo di Occam, Anima, Peccati, Remissione, Perdono, Clero, Gerarchie ecclesiastiche, Heidelberg, Vangelo, Sacerdozio universale, Intermediazione, Dispute religiose, Critica, Magnificat, Prediche, Evangelo, Messa, Natale, Salmo penitenziale, Penitenze, Preghiere, Padre Nostro, Battesimo, Epistola ai Romani, Opere buone, Intercessione dei Santi, Sacra Scrittura, Dottrina, Dogma, Volgare, Enchiridion, Catechismo, Pastori, Passi biblici, Lucas Cranach, Marburgo, Giovanni Miegge, Thomas Muntzer, San Paolo, Pietro, Geremia, Isaia, Davide, Ebrei, Mosè, Laici, Sermone sul venerabile sacramento del santo vero corpo di Cristo e sulle confraternite, Wittenberg, De libertate christiana, Traduzione tedesca, Tischreden, De captivitate babilonica Ecclesiae, Christianity, Protestantism, Protestant reform, Spirituality, Protestant theology, Modern history, 15th century, 16th century, Europe, Religious writings, Religion, Ethics, Catholic church, Pope, Rome, Morals, Bible, New Testament, Gospels, Interpretation, Anthologies, Collections, Justification by faith, Freedom, Free will, Indulgences, Bibliography, Indexes, Christianity, Collecting, Reference, Consultation, Fine editions, Out of print books, Lutheranism, 95 theses, Spiritual writings, University books, Biblical exegesis, Comments, Philosophy of religions, Waldenses and Protestant churches, Sacraments, Psalms, Sermons, Speeches, Posting, XVI century, Germany, Protest, Humanism, Erasmus, Calvinism, Heresy, Scholastica, Saint Bernard of Clairvaux, Saint Augustine, Biographies, Spiritual formation, William of Occam, Soul, Sins, Remission, Forgiveness, Clergy, Ecclesiastical Hierarchies, Gospel, Universal Priesthood, Intermediation, Disputes Religious, Criticism, Magnificat, Sermons, Gospel, Mass, Christmas, Penitential Psalm, Penance, Prayers, Our Father, Baptism, Epistle to the Romans, Good works, Intercession of Saints, Sacred Scripture, Doctrine, Vulgar, Catechism, Pastors, Biblical passages, St. Paul, Peter, Jeremiah, Isaiah, David, Hebrews, Moses, Laity, Sermon on the venerable sacrament of the holy true body of Christ and on brotherhoods, German translation, Edicts Parole e frasi comuni aiuto amore battesimo bene bisogno buone carne Chiesa cielo coloro comandamento compiere comunità conoscere corpo credere cristiani Cristo cuore dato desiderio diavolo divina eterno fede fiducia forza giorno giudicare giustizia giusto gloria grande grazia Iddio insegna opera uomo legge libero lode luogo Lutero male Martin Lutero mente messa mezzo misericordia mondo morte natura necessario nome onore opere Padre pane papa parola Dio peccato pensano popolo porta potere predica pregare preghiera prova ragione regno sacramento Salmo san Paolo santi scritto significa Signore Spirito spirituale tedesco terra testo umili uomo Vangelo verità vero verso vive volontà
|
|
MARTIN LUTHER KING
IL FRONTE DELLA COSCIENZA
IN BUONO STATO
|
|
MARTIN, Jean / BERNARD, Jean (préf.):
Enjeux Ethiques en Santé Publique.
Genève, Editions Medecine et Hygiene, 1991, gr. in-8vo, 4 ff. + 203 p., dédicace ms. de l’auteur sur garde, ill. paperback / softcover
书商的参考编号 : 136684aaf
|
|
MARTIN, Jean.
Des racines pour avancer.
Vevey, Editions de l’Aire 2005, 210x140mm, 327pages, broché. Très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 106329
|
|
Martini Carlo Maria; Eco Umberto
In cosa crede chi non crede?
br. A inizio 1995 la rivista "Liberal" aveva proposto al Cardinal Martini e a Umberto Eco di aprire un dialogo. Questo libretto aveva poi riportato nel 1996 le lettere che i due si erano scambiati, ed era stato tradotto in seguito in sedici paesi. Anche in ricordo di un protagonista dei tempi nostri l'editore ritiene opportuno ripubblicare questo scambio epistolare che si è svolto in modo cordiale e franco sui problemi di importanza capitale che hanno spesso diviso i credenti da i non credenti, dal senso della storia al problema dell'aborto, dal sacerdozio delle donne alle possibilità di un'etica comune sia a chi crede che a chi non crede.
|
|
Martini Carlo Maria; Torno A. (cur.)
Parlate con il cuore
br. "Viene il tempo in cui l'età e la malattia mi danno un chiaro segnale che è il momento di ritirarsi maggiormente dalle cose terrene e prepararsi al prossimo avvento del Regno." Con queste parole il cardinale Carlo Maria Martini prende congedo dalle pagine del "Corriere della Sera" e dai suoi lettori, che in questi ultimi tre anni lo hanno seguito con affetto e ammirazione. Il cardinale, come Cristo, rifugge il pulpito e si cala in mezzo alla folla. La ascolta, ne interpreta le paure e le angosce. Non solo spettatore, dunque, ma anche coraggioso esegeta della quotidianità. E anche quando le domande si fanno scomode e dirette non manca di reagire con garbo, forte del sostegno delle Sacre Scritture. Perché il dolore fisico? Perché la morte di un bambino senza peccati? Come sopravvivere alla tragedia della malattia? Come reagire all'apparente disinteresse del mondo religioso per la crisi economica attuale? In queste pagine si trovano alcune tra le risposte più toccanti e commoventi che il cardinale ha restituito a coloro che lo hanno interrogato. Pareri, opinioni, consigli, spesso anche soluzioni ai quesiti più delicati che soffocano l'animo umano, impedendogli di raggiungere la piena consapevolezza di Dio. Riflessioni che hanno contribuito ad aprire uno spazio di intesa, un percorso comune in cui la Fede abbraccia - e pure sostiene - la realtà del quotidiano. Con umiltà fraterna il pastore tende la mano a coloro che si affidano alla sua voce. Prefazione di Ferruccio de Bortoli.
|
|
MARTINON, Jean-Pierre.
Les métamorphoses du désir et l'oeuvre. Le texte d’Eros ou Le corps perdu. collection d’Esthétique.
Paris, Editions Klincksieck 1970, 230x160mm, 252pages, broché. Très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 112395
|
|
MARZANO M.
JE CONSENS, DONC JE SUIS... ETHIQUE DE L'AUTONOMIE
PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE. 2006. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 261 pages - nombreuses annotations et soulignements au crayon dans le texte. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : R240107864 ???????? : 2130556515
|
|
Marzano Michela; Mazzeo R. (cur.)
Etica oggi. Fecondazione eterologa, «guerra giusta», nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee
br. Come regolarsi rispetto alla fecondazione eterologa, all'eutanasia, ai diritti degli animali e agli organismi geneticamente modificati? Quali ragionamenti possono tornare utili per prendere posizione quando ci si interroga sul rapporto dell'uomo con l'ambiente, sul concetto di «guerra giusta» o sulla legittimità della tortura? Che cosa resta oggi della «liberazione sessuale» degli anni Sessanta e Settanta? E ancora, le imprese che si definiscono etiche sono davvero tali? Con Michela Marzano l'etica non si interessa solo di questioni astratte, ma anche e soprattutto dei «nuovi» problemi del nostro tempo, che riguardano da vicino chi si confronta con scelte difficili.
|
|
Marzocca Ottavio
Foucault ingovernabile. Dal «bios» all'«ethos»
br. Nelle letture recenti del pensiero di Foucault, a torto o a ragione, si è insistito molto sulla biopolitica. Il che ha offuscato l'importanza della genealogia detta governamentalità che è la cornice in cui il filosofo francese colloca la stessa biopolitica. In questa cornice egli pone anche la sua analisi di liberalismo e neoliberalismo, che consente fra l'altro di mettere a fuoco il controverso rapporto di queste forme di governo con la democrazia. La governamentalità inoltre interagisce con i temi della cura di sé e del coraggio della verità che si impongono nelle ultime ricerche di Foucault. In questa interazione il primo tema si apre a possibili declinazioni in termini di 'auto-governo dell'ethos' come cura del mondo; il secondo invece rivela forti potenzialità critiche verso le forme neoliberali della libertà. Da questa angolatura il neoliberalismo può essere posto in discussione per i suoi effetti problematici sull'ethos sociale prevalente inteso sia come modo di rapportarsi al potere sia come modo di abitare il mondo.
|
|
Massa F. (cur.)
Sostenibilità. Profili giuridici, economici e manageriali delle PMI italiane
br. In questo volume sono raccolti i risultati di uno studio interdisciplinare, svolto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Management e Diritto dell'Università degli Studi di Roma "Vergata", esito di un questionario rivolto ad un campione di Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane aderenti alla Global Reporting Initiative. Lo studio ha rilevato ed analizzato atteggiamenti, attività ed iniziative delle PMI italiane in tema di sostenibilità, un argomento-scenario che costituisce sempre più il presente e il futuro orientamento nella strategia e nella gestione d'impresa. Il tema è stato approfondito seguendo la necessità di studiare le sue diverse declinazioni, dalle implicazioni giuridiche a quelle di marketing, e con particolare riguardo anche ai profili economici, tributari e lavoristici. Secondo il Commission Staff Working Document dell'Unione Europea del 20 marzo 2019, le azioni delle imprese hanno un impatto significativo sulla vita dei cittadini, non solo in termini di prodotti e servizi che offrono o di posti di lavoro e opportunità che creano, ma anche in termini di condizioni di lavoro, diritti umani, salute, ambiente, innovazione, istruzione e formazione. Il legislatore sia europeo sia nazionale ha infatti adottato da anni una strategia via via rinnovata e volta a fare in modo che le imprese tengano sempre più una responsible business conduct e agiscano secondo una corporate social responsibility. L'ONU, peraltro, con la risoluzione generale del 25 settembre 2015 ha approvato la nuova Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e definito i 17 goals della sostenibilità suddivisi in ben 169 obiettivi. In questo contesto, le Piccole e Medie Imprese - ed in particolare quelle italiane, quale modello di impresa più diffuso nel Paese - avendo ontologicamente stretti rapporti con clienti e dipendenti, comunità locali e stakeholders commerciali e istituzionali, possono davvero oggi giocare un ruolo determinante per il raggiungimento degli obiettivi globali. Il volume cerca di illustrare se e come le PMI italiane stiano declinando il nuovo orientamento alla sostenibilità, modificando il loro approccio, la loro governance e le loro priorità e attività di marketing, e se tutto questo stia avvenendo in maniera spontanea e profonda o se, e quanto invece, sia solo il frutto degli interventi legislativi effettuati dalle istituzioni, come spesso accade, dunque solo formale e non sostanziale. In altre parole se si agisca nell'ambito di una sostenibilità più comunicata che vissuta. Le considerazioni qui sviluppate, con un approccio a volte anche critico ma sempre costruttivo, vogliono offrire alle imprese, e alle comunità in cui esse operano, spunti di riflessione e indicazioni utili sia in un'ottica di crescita sia di brand reputation. Prefazione di Enrico Giovannini.
|
|
MASSIMILIANO BISCUSO GIUSEPPE GEMBILLO (A CURA DI)
SCARAVELLI PENSATORE EUROPEO
FONDO DI MAGAZZINO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO
|
|
MASSIMO ADINOLFI
LA SCENA DI PASCAL. POLITICA, FILOSOFIA, BAROCCO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: La scena di Pascal: politica, filosofia, barocco Autore: Massimo Adinolfi Prefazione di: Vincenzo Vitiello Editore: Napoli: La Città del Sole, 2002 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 544 pagine; 23 cm ISBN: 8882921255, 9788882921255 Collana: Volume 99 di Il pensiero e la storia Soggetti: Saggi, Opere divulgative e generali, Etica e filosofia politico-giuridica, Pascal, Blaise (1623-1662), Contribution à la philosophie politique, Esthétique, Pensées, Filosofia morale, Secolo XVII, Elementi, Fondamenti, Natura, Dominazione, Seicento barocco, Religione, Antropologia, Identità, Critica, Dio, Scienze naturali, Applicate, Matematica, Francia, Sovranità, Apologia, Cristianesimo, Pensieri, Giansenismo, Esistenzialismo, Apologetica, Opuscules et lettres, Scommessa, Tirannia, Impero, Esperienze, Intuizione, Infinito, Coeur, Descartes, Cartesio, Teologia, Paganesimo, Epicureismo, Jacques Chevalier, Bello, Vero, Esprit géométrique, Esprit de finesse, Cuore, Ragioni, Spirito di finezza, Søren Kierkegaard, Arthur Schopenhauer, Rousseau, Ralph Waldo Emerson, Martin Heidegger, Chateaubriand, Essays, Dissertation and General Works, Political and Legal Ethics and Philosophy, Pascal, Blaise Contribution à la philosophie politique, Esthétique, Pensées, Moral Philosophy, 17th Century, Elements, Foundations, Nature, Domination, 17th century baroque, Religion, Anthropology, Identity, Criticism, God, Natural Sciences, Applied, Mathematics, France, Sovereignty, Apology, Christianity, Thoughts, Jansenism, Existentialism, Apologetics, Bet, Tyranny, Empire, Experiences, Intuition, Infinity, Theology, Paganism, Epicurism, Beautiful, True, Esprit géométrique, Esprit de finesse, Heart, Reasons, Spirit of finesse
|
|
Massimo Franchi
Riflessioni sul management responsabile
“Questo volume miscela esperienze sul campo con riflessioni provenienti da significative scuole di management.” (dalla prefazione di Giulio Tagliavini) Autori: Massimo Franchi, Barbara Rainieri. Prefazione: Giulio Tagliavini.
|
|
Massimo Reichlin
L’etica e la buona morte.
copertina flessibile, sporadiche sottolineature. cod. ik1
|
|
MASSON-OURSEL, Paul.
La morale et l’histoire. Collection Bibliothèque de Philosophie Contemporaine.
Paris, Presses Universitaires de France 1955, 230x140mm, 190pages, broché. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 81417
|
|
Massotti Enzo; Peverini Mario
Biotestamento. Una lettura in controluce
br. Il 16 gennaio 2018, è stata firmata la legge n. 219 del 22/12/2017, più comunemente conosciuta come la legge sul biotestamento volta, infatti, ad indicare le norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Questo breve commento alla legge intende essere un sussidio che offra delle chiavi di lettura su alcune criticità che il testo legislativo presenta, in un quadro complessivo comunque accettabile. L'auspicio è che quanti sono chiamati ad essere guide, nella formazione delle coscienze, possano ravvisare in questo strumento un valido aiuto, così da poter declinare la fede nelle nuove sfide del mondo di oggi. All'interno è riportato il testo integrale della legge in oggetto.
|
|
Massotti Vincenzo
Respiro. Considerazioni sul caso di Alfie Evans
brossura
|
|
Massé Raymond
Ethique et santé publique - Enjeux, valeurs et normativité
Les presses de l'université Laval. 2003. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. XV + 413 pages. Livre légèrement voilé.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : R300305352
|
|
Mastroianni Giovanni
IL FILO ROSSO-DIALOGHI ETICO-POLITICI COL MIO TEMPO, 2VOLL.(2018)
2 voll. in 8', br. ed. pp. 1091 complessive, come nuovo.Luogo di pubblicazione NapoliEditore Guida editoreAnno pubblicazione 2018Materia/Argomento Politica, Etica, Sociologia, Filosofia
|
|
Masullo Aldo
L'arcisenso. Dialettica della solitudine
br. Su un punto, decisivo per l'antropologia fenomenologica, aveva richiamato l'attenzione Merleau-Ponty nel suo ultimo libro, osservando che toccare un altro uomo è toccarne il corpo, sentirsi toccarlo, e tuttavia mai sentire il sentirsi toccato di lui, mai dunque toccare non il suo corpo ma lui stesso. Non si esiste, se non si sente di esistere, ma il sentirsi dell'altro mai io potrò sentirlo, così come nessun altro potrà sentire il mio sentirmi. Il sentirsi, l'arcisenso, è l'intoccabile. Alla luce di questa sottile ma inoppugnabile consapevolezza, si scopre alle radici dell'esistenza la fondamentale dialettica della solitudine. L'io, costituitosi nella relazione con altri, presto si accorge che essa non può attuarsi pienamente, come intimità autentica, trasparenza senza opacità. Allora, corrottosi il desiderio di relazione nell'antagonismo sociale, l'io tende ad abbandonarsi all'odio o cedere alla castrante paura dell'intimità. D'altra parte, paradossalmente, è per l'impossibilità della relazione che il teatro del mondo vive, drammatica pluralità di attori: l'insuperabile solitudine d'ognuno assicura la non riducibilità dei molti a esistenziali fusioni e li oppone al totalitario dominio dell'uno.
|
|
MATHE Georges
Le temps d'y penser.
Paris, Stock, 1974 15 x 22, 239 pp., broché , bon état
书商的参考编号 : 7239
|
|
MATHIEU George
La réponse de l’abstraction lyrique et quelques extrapolations d’ordre esthétique,éthique et métaphysique
In 8 broché,316 pages,La table ronde 1975.très bon état
书商的参考编号 : 1642
|
|
MATTEI Jean-François
La vie en questions : Pour une éthique biomédicale. Rapport au premier ministre.
Broché. 230 pages.
|
|
Mattei Jean-François
Les droits de la vie
Odile Jacob. 1996. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 198 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO80246736
|
|
Matteo Ricci
Dieci capitoli di un uomo strano. Testo cinese a fronte
"Dieci capitoli di un uomo strano" (Pechino 1608) fu l'opera ricciana di maggior successo. Essa costituisce, insieme a "Il vero significato del Signore del cielo" (Pechino 1603), un documento prezioso per l'analisi dei temi e dei problemi affrontati nel primo confronto tra civiltà cristiana europea e mondo cinese. In vari luoghi Ricci presenta questa opera di "etica naturale" con il titolo di "Paradossi"; in essa espone agli interlocutori confuciani dottrine di filosofia morale sul tempo, sul mondo, la morte, il silenzio, la divinazione, la ricchezza, che inizialmente reputava per essi ignote e paradossali. E individua nella filosofia stoica dei classici latini, universalizzante ed eclettica, lo strumento privilegiato della comunicazione con i letterati cinesi. Non poteva tuttavia esporre Seneca e Orazio, Cicerone, Epitteto e Marco Aurelio nell'integrale originalità delle loro dottrine, incompatibili, su questioni fondamentali, con il cristianesimo. Egli dunque li presenta in un grandioso apparato di centinaia di criptocitazioni, costretti nelle tesi della dottrina cristiana che finisce per frapporsi come schermo tra due visioni del mondo singolarmente coincidenti. Tale convergenza riesce tuttavia a rendersi visibile, ed è per questo probabilmente che nel titolo originale cinese la paradossalità, la "stranezza" - che è anche straordinarietà - non è più attribuita alle tesi, ma all'uomo che le espone. Autori: Matteo Ricci. Curatori: F. Mignini, S. Wang.
|
|
Mattioli A. (cur.); Tintori C. (cur.)
Patto per una nuova economia. Ad Assisi con papa Francesco
br. Sollecitati da papa Francesco - che a marzo 2020 ha convocato ad Assisi da tutto il mondo giovani under 35, economisti, imprenditori e innovatori sociali per riflettere su un nuovo modello di sviluppo, e a maggio, a Roma, ha indetto l'evento "Ricostruire il patto educativo globale" - avvertiamo la necessità di una rivoluzione morale, sociale, culturale, economica e politica. Il nostro vivere insieme e la ricostruzione delle nostre città si rigenerano con le culture dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare. L'etica del bene comune oggi recupera il nesso con la cura del creato. In questo contesto nasce il presente volume che propone riflessioni di autorevoli personalità da tempo impegnate su queste nuove frontiere. Introdotto da Enrico Giovannini, il libro ospita un primo contributo della teologa Gaia De Vecchi, in cui è tracciata la prospettiva dell'ecologia integrale. Il demografo Alessandro Rosina affronta poi il rapporto tra la conversione ecologica e il patto tra le generazioni; all'economista Emy Zecca è affidata la presentazione dell'economia circolare e di nuovi sistemi produttivi. L'imprenditore Marco Gualtieri tratta dell'impatto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre alla finanza etica è dedicato il contributo di Umberto Ambrosoli. Al consumo critico e alle diseguaglianze volge l'attenzione il saggio della sociologa Francesca Forno, mentre il diplomatico Grammenos Mastrojeni affronta la relazione tra crescita, benessere, pace e ambiente. Francesco Rutelli si concentra sulla città inclusiva, tra identità e diversità, green e digitale; infine chiude il volume il contributo di Gianni Bottalico sul patto educativo globale.
|
|
MAURICE BLONDEL
PRINCIPIO DI UNA LOGICA DELLA VITA MORALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Maurice Blondel (Digione, 2 novembre 1861, Aix-en-Provence, 4 giugno 1949) è stato un filosofo e docente universitario francese, esponente di spicco della filosofia francese nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero, di matrice cristiana, si impernia sul concetto di azione. Il suo saggio filosofico anti-intellettualistico e anti-scientista L'azione del 1893 fu ben accolto dai movimenti di reazione al trionfante positivismo. Nel suo pensiero trova ampio spazio il primato della volontà che si manifesta nell'azione, sulla ragione. Con il 1934, a partire dai temi volontaristici, andò elaborando una filosofia cosmica centrata sulla provvidenza e la redenzione. È una delle forme dello spiritualismo moderno e i suoi presupposti si basano su un modo peculiare di intendere la pratica della filosofia. Il pensatore deve volgere lo sguardo dentro di sé, elaborare una ricerca interiore e ricercare l'interiorità spirituale; perciò il campo di indagine è costituito dalla coscienza e non certo dalla natura o dall'esteriorità. Descrizione bibliografica Titolo: Principio di una logica della vita morale Titolo originale: Le Principe élémentaire d'une logique de la vie morale Autore: Maurice Blondel Premessa di: Pietro Piovani Traduzione di: E. Castelli, G. Bartolomei (Appendice) Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 1990 Edizione: Seconda Lunghezza: 49 pagine; 22 cm ISBN: 887835029X, 9788878350298 Collana: Volume 29 di Saggi Soggetti: Filosofia, Etica, Vita morale, Estetica, Agire umano, Dialettica, Logica formale, Religione, Ontologia, Essere, Teologia, Azioni umane, Luce divina, Dio, Modernità, Crisi, Civiltà, Spiritualità, Soprannaturale, Rivelazione, Metafisica, Critica, Responsabilità, Pensiero, Vocazione, Cooperazione, Cattolicesimo, Cristianesimo, Contraddizioni, Bello, Bellezza, Sensibilità, Vita spirituale, Novecento, Annales de philosophie, Atto, Azione, Tomistica, Aristotele, Saggi, Apologetica, Lettera, Chiesa, Prefazione, Bibliografia, Scritti, Discorsi, Dissertazioni, Riferimento, Manoscritti, Libri Vintage Fuor catalogo, Schiller, Kant, Scienza, Organi di senso, Natura, Philosophical Exigencies of Christianity, Spinoza, Leibniz, Delbos, Dialectic, Dijon, Discourse on Method, Dissertation, Revelation, Schwalm, Science of Practice, Social Catholics, Wehrlé, Thomism, Laberthonnière, Metaphysics, Method, Immanence, Theology, Boutroux, Concreto, Iniziativa a priori, Pensiero noetico, Pneumatico, L'Action. Essai d'une critique de la vie et d'une science de la pratique, Enrico Castelli, Mistica, Mystique, Saint Augustin, Sant'Agostino, Philosophie catholique, Esprit chrétien, Lettres philosophiques, Finesse, Newman, Laprune, Maritain, Dogme, Dogma, Philosophy, Ethics, Moral life, Aesthetics, Human acting, Dialectics, Formal logic, Religion, Ontology, Being, Theology, Human actions, Divine light, God, Modernity, Crisis, Civilization, Spirituality, Supernatural, Revelation, Metaphysics, Criticism, Responsibility, Thought, Vocation, Cooperation, Catholicism, Christianity, Contradictions, Beautiful, Beauty, Sensitivity, Spiritual life, Twentieth century, Act, Action, Thomistic, Aristotle, Essays, Apologetics, Letter, Church, Preface, Bibliography, Writings, Discourses, Dissertations, Reference, Manuscripts, Out of print books, Science, Sense organs, Nature, Concrete, Noetic thought, Pneumatic, Mystic, St. Augustine Parole e frasi comuni affermazione Appendice Aristotele aspetti assoluto astratta atti attività atto azione bisogna Blondel capaci concreto condizioni conflitto conoscenza contraddittorio contraddizione coscienza desiderato destino determinismo dialettica differente elementare esclude esigenze esiste esprime filosofia fondo forma formale forze generale genere generica giudizi idee identità immanente intellettuale idea legge legittima logica morale mente mezzo mondo morale natura necessario norma nozione oggetti opposizione opposte parola parziale passato pensato pensiero possibile pratica principio punto di vista radicale ragione reale realizzato realtà relativo relazioni riflessione rigore scientifica scienza senso sentimento sistema soluzione speculativa spirito storica sviluppo tendenze termini totale ultima umana vedere verità vero Apologétique Sergio Cialdi Blanchette EERDMANS Church Composite 140 lpi
|
|
Maurice-Ruben Hayoun
Maimonide
PUF, Que-Sais-Je ? n* 2378, 1987. Format poche.Tres bon etat.
书商的参考编号 : 11659
|
|
Maurizio Mori
La fecondazione artificiale
UL 757
|
|
MAURO MALDONATO
DAL SINAI ALLA RIVOLUZIONE CIBERNETICA: L'ORDINE INDIVIDUALISTICO DELLA LIBERTÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Questo libro racconta una storia in ombra dell'Occidente: la storia della libertà che lungo evoluzioni e rivoluzioni giunge dal Sinai ai nostri giorni. Il patto tra Dio e gli uomini che lì ha luogo non ha solo un valore teologico: è un patto tra uomini liberi per limitare e dividere il potere politico. Lo Stato moderno unitario, invece, con la sua espansione burocratica e la sua militarizzazione, rende gli uomini atomi senza diritti e genera la guerra totale. Il terrorismo - grado estremo della logica politica "amico-nemico" e della massima intensità dell'odio politico - ne è la conseguenza diretta, anche quando "arruola Dio sotto le proprie bandiere". Oggi vi sono solo il totalitarismo ed il federalismo. Il totalitarismo è semplice e rigido, come la guerra, come la morte. Il federalismo è complesso e flessibile, come la pace, come la vita. Dopo la lunga notte del Novecento, rinasce da qui la civiltà dell'individualismo e della libertà. Descrizione bibliografica Titolo: Dal Sinai alla rivoluzione cibernetica: l'ordine individualistico della libertà Autore: Mauro Maldonato Presentazione di: Carlo Lottieri Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2002 Lunghezza: 263 pagine; 21 cm ISBN: 8871885341, 9788871885346 Collana: Volume 4 di Sfere delle libertà, élites Soggetti: Filosofia politica, Scienze politiche, Saggi, Geopolitica, Gerusalemme, Atene, Levinas, Althusius, Istituzioni, Stato, Realismo libertario, Sionismo, Ebraismo, Ideologie, Altro, Federazioni, Volontarismo, Poleis, Storia culturale e sociale, Diritto, Etica, Political Philosophy, Political Sciences, Essays, Geopolitics, Jerusalem, Athens, Levinas, Althusius, Institutions, State, Libertarian Realism, Zionism, Judaism, Ideologies, Other, Federations, Volontarism, Poleis, Cultural and Social History, Law, Ethics Parole e frasi comuni Alessandro Vitale Althusius americana Arendt assoluta Bibbia biblico Bologna Bruno Leoni Carl Schmitt Carlo Lottieri città civile comunità politica concetto conflitto controllo costituzionale costituzione Creonte decisioni democrazia differenza dimensione dinamiche Dio e l'uomo diversità divina ebraico economica Elazar etica federalismo filosofia fondamento Franz Rosenzweig Gianfranco Miglio giuridica governo greco guerra Hayek ideologie Israele istituzioni Jahvè idea legalità legge legislazione legittimità Leoni Lévinas liberale libertari logica Ludwig von Mises Luigi Marco Bassani Miglio Milano moderno mondo morale naturale nazione nemico nómos normativa norme occidentale ordine originaria patto pensiero politico pluralità polis popolo potere principi privata pubblico radicale radici rappresenta razionale regime relazioni religiosa rivoluzione rivoluzione americana Rosenzweig Rothbard senso sfera sistema sociale società sovranità spontaneo statale storia storica Talmon teologia teoria teorico Tocqueville Torah Torino totalità totalitarismo tradizione trascendenza valori XX secolo
|
|
Max Weber
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Max Weber L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. , Sansoni 1965, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne e copertina ingiallite ed usurat Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 308<br>
|
|
Max Weber
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Max Weber L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. , Sansoni 1970, Condizioni discrete: copertina sporchi e con segni di usura, dorso con segni di usura, tagli bruniti, pagine scollate ed ingiallite dal tempo Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 308<br>
|
|
Max Weber
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Segni d'uso e di lettura. Una pagina, per difetto editoriale, risulta piu' corta di lato senza ledere il testo. Opera discreta
|
|
MAYER, Jean-François:
Les mormons et la polygamie.
Fribourg, Les Trois Nornes, 1986, in-8vo, 144 p., brochure originale.
书商的参考编号 : 114149aaf
|
|
Mazzone Leonard
Una teoria negativa della giustizia. Per un'etica del conflitto controi mali comuni
br. La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su scala globale. Sui mali comuni della crudeltà fisica, dell'umiliazione simbolica, del dominio culturale, economico e politico. È la negazione pratica di queste ingiustizie a definire l'idea di giustizia, rappresentando così la migliore premessa teorica per la costruzione conflittuale di una società più giusta. Prefazione di Pier Paolo Portinaro.
|
|
Mazzoni, Cosimo Marco
PSICHE O LA RIFORMA DEL CORPO(2013)
In 8', br. ed. pp. 275, Lievi segni d'uso alla cop., interno in buono stato, leggero ingiallimento ai margini e ai tagli.
|
|
MCINTYRE, Vonda - Traduit par Daniel Lemoine - Illustrations de Florence Magnin
Superluminal
1986 Nouvelles éditions Opta, Collection CLA (Club du Livre d'Anticipation) N°123 - 1986 - In-8, reliure toilé bleue avec décor doré (comète) sur le premier plat, sous jaquettebleue illustrée, signet - 423 p. - Illustré de dessin originaux de Florence Magnin - Edition à tirage limité de 1500 exemplaires numérotés de 1 à 1500, ainsi que 30 exemplairesde collaborateurs notés HC - Exemplaire numéroté 000446/1500
书商的参考编号 : 96546
|
|
mckeon R.
Discussion and Resolution in political Conflicts. (Unito:) Democracy, scientific Method, and Action. (Unito:) Economic, political, and moral Communities in the World Society. (Unito:) The Philosophic Bases and material circumstances of the Rights of Man.
(Chicago), 1944-1948. Gruppo di 4 estratti in-8, br., pp. (28, 31, 13, 9).
|
|
|