|
WERENFRIED VAN STRAATEN
DOVE DIO PIANGE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Padre Werenfried (Philipp) van Straaten O. Praem., noto anche con lo pseudonimo di Bacon Priest (Mijdrecht, 17 gennaio 1913 – Bad Soden am Taunus, 31 gennaio 2003), è stato un presbitero olandese facente parte dell'ordine dei canonici regolari premostratensi. È conosciuto per il suo lavoro in campo umanitario, in particolare come fondatore della associazione cattolica internazionale Aiuto alla chiesa che soffre. Nato a Mijdrecht, nei Paesi Bassi, intendendo originariamente diventare insegnante, si iscrisse all'Università di Utrecht nel 1932. Nel 1934 entrò nella Abbazia di Tongerlo dell'Ordine dei Norbertini (scegliendo Werenfried come nome religioso in onore di un santo germanico medievale), dove diventò il segretario dell'Abate, dopo un attacco di tubercolosi che lo rese troppo debole per il lavoro missionario. Salì all'attenzione del pubblico nel Natale del 1947, quando scrisse un articolo intitolato "Pace sulla terra? Non c’è posto alla locanda" in cui fece appello a tutti i fedeli per aiutare i quattordici milioni di civili tedeschi espulsi dai territori dell'est alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dei quali sei milioni erano Romani Cattolici. Questi espulsi e rifugiati risiedevano in campi molto primitivi, principalmente ex campi di concentramento nazisti o campi di prigionia degli Alleati, situati nelle zone di occupazione occidentali della Germania e, in minor parte, nei Paesi Bassi e in Belgio, soffrendo di malnutrizione e mancanza di assistenza sanitaria. Descrizione bibliografica Titolo: Dove Dio piange Titolo originale: Waar God schreit Autore: Werenfried van Straaten Traduzione di: Fred Ladenius Editore: Roma: Aiuto alla Chiesa che Soffre di diritto Pontificio ACS (Città Nuova), 2003 Edizione: 17 diciassettesima Lunghezza: 284 pagine; 19 cm ISBN: 8887567034, 9788887567038 Soggetti: Religione, Cristianesimo, Pratica cristiana, Testimonianze personali cristiane e opere di ispirazione popolare, Filosofia, Spiritualità, Etica Morale, Costumi, Libertà religiosa, Sessualità, Consumismo, Società, Apologetica, Letteratura cristiana, Libri vintage, Fuori catalogo, Kirche in Not, They Call Me The Bacon Priest, Presbiteri olandesi, Where God Weeps, Missionari, Predicatori, Padre-lardo, Carità, Opere buone, Viaggio, Comunismo, Filippine, Cina, Vietnam, America Latina, Europa, Missioni, Chiesa, Africa, Cortina di ferro, Guerra fredda, Muro di Berlino, Coesistenza pacifica, Pace, Russia, Unione Sovietica, Povertà, Fame, Biografie, Memorie, Diario, Cristo, Resurrezione, Comandamenti, Scrittura, Vangeli, Fede, Mendicanti, Profughi tedeschi, Boat-people, Contadini delle Fiandre, Chiesa ortodossa, Soccorso, 1956, Ungheria, Amazzonia, Angola, India, Perù, Iraq, Polonia, Religion, Christianity, Christian practice, Christian personal testimonies and works of popular inspiration, Philosophy, Spirituality, Moral Ethics, Costumes, Religious Freedom, Sexuality, Consumerism, Society, Apologetics, Christian Literature, Books out of print, Missionaries, Preachers, Lard Father, Charity, Good Works, Travel, Communism, Philippines, China, Europe, Missions, Church, Iron Curtain, Cold War, Berlin Wall, Peaceful Coexistence, Peace, Soviet Union, Poverty, Hunger, Biographies, Memories, Diary, Christ, Resurrection, Commandments, Scripture, Gospels, Faith, Beggars, German Refugees, Peasant of Flanders, Orthodox Church, Relief, Hungary, Amazonia, Peru
|
|
WIDAL, Auguste.
Juvénal et ses satires. Etudes littéraires et morales. Deuxième édition.
Paris, Librairie Académique Didier et Cie. 1869, 185x125mm, LIX - 356pages, broché. Déchirure entre les bords de la couverture supérieure et le dos et cachet de possesseur sur le haut de la page de garde supérieure, autrement bon état. Intérieur propre.
书商的参考编号 : 95020
|
|
Williams Bernard
Comprendere l'umanità
br. Quali sono i tratti essenziali e specifici che fanno, di noi, degli esseri umani? In che cosa consiste l'"umanità" dell'essere umano? Per rispondere a questa domanda, Williams indaga le differenze che ci distinguono dalle macchine ma anche dagli altri animali, individua i requisiti indispensabili di una efficace teoria dell'evoluzione, analizza il rapporto cruciale tra etica ed evoluzione (che cosa un essere umano "deve" e cosa "può" fare?), ricostruisce infine alcune delle diverse connotazioni che distinguono, nella storia del pensiero, i valori tipicamente umani di giustizia e libertà.
|
|
Williams Bernard
L'etica e limiti della filosofia
br. "L'etica e i limiti della filosofia" è considerato un classico contemporaneo della filosofia morale. Basandosi sulle idee dei filosofi greci, Bernard Williams indirizza l'etica lontano dalle preoccupazioni delle teorie morali universali verso il "vero, la verità e il significato di una vita individuale". Egli riflette sui problemi più difficili della filosofia contemporanea e identifica nuove idee riguardo ai temi centrali del relativismo, dell'oggettività e della possibilità di una conoscenza etica. Introduzione di Andrea Zhok.
|
|
Williams Bernard
L'etica e limiti della filosofia
br. "L'etica e i limiti della filosofia" è considerato un classico contemporaneo della filosofia morale. Basandosi sulle idee dei filosofi greci, Bernard Williams indirizza l'etica lontano dalle preoccupazioni delle teorie morali universali verso il "vero, la verità e il significato di una vita individuale". Egli riflette sui problemi più difficili della filosofia contemporanea e identifica nuove idee riguardo ai temi centrali del relativismo, dell'oggettività e della possibilità di una conoscenza etica. Introduzione di Andrea Zhok.
|
|
WILLIAMS Bernard.
Introduccion a la ética. Segunda edicion.
Madrid, Catedra, 1987, in-16, br. editoriale, pp. 110. Qualche sottolineatura a matita, per il resto ottimo.
|
|
Wittgenstein, Ludwig
Linguaggio metafisica e scienza (Dal Tractatus alle Ricerche filosofiche)
Mm 160x235 Antologia a cura di Massimo Baldini - Brossura editoriale di 167 pagine. Letture critiche di Antiseri, Ayer, Bartley, Carnap, Engelmann, Feigl, Janik, Mc Guinnes, Malcolm, Neurath, Parak, Popper, Ramsey, Russell, Toulmin, von Ficker, von Wright. Diffuse sottolineature ed evidenziature colorate, buona copia da studio. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
WLADYSLAW TATARKIEWICZ
ANALISI DELLA FELICITÀ
GUIDA 1985 392 PP. FONDO DI MAGAZZINO: ANCORA NEL CELLOPHANE EDITORIALE Lungo il corso della storia dell’Occidente, dalle pagine di Aristotele incluse nell’Etica Nicomachea’ fino agli scritti di Lubbock e Russel, sono apparsi numerosi trattati sul tema della felicità. Essi non analizzano, tuttavia, la felicità in sé, ma i modi per raggiungerla. Questo libro cerca, invece, di presentare il fenomeno della felicità nella sua totalità, vale a dire nei suoi molteplici aspetti filosofici, linguistici, sociali ed etici. Esso vorrebbe essere quel libro che nel Medioevo non è stato mai scritto, ma che sarebbe stato certamente chiamato ’Summa de beatitudine’. Le opinioni dei filosofi e degli studiosi si uniscono, infatti, in questo volume alle speculazioni degli scrittori religiosi e sociali, alle affermazioni dei moralisti, gli aforismi dei saggisti, alle immagini dei poeti, alle percezioni dei romanzieri ed anche alla saggezza popolare distillata nei proverbi, nelle favole e nelle leggende. Uno dei risultati di questa rigorosa indagine è che l’irrangiungibilità della felicità è in gran parte un errore scaturito dai molteplici significati dati alla parola e che la felicità non è più lontana dalla condizione media dell’uomo di quanto lo sia l’infelicità. «Come ha detto Epicuro - ricorda Tatarkiewicz - una delle ragioni per cui la gente non è felice è il fatto che si immagina di non poterlo essere». Wladyslaw Tatarkiewicz, critico e filosofo tra i più significativi della cultura polacca contemporanea, si è formato a Parigi e a Zurigo, insegnando successivamente all’Università di Varsavia. La ’Storia della filosofia’ e un’ampia ’Storia dell’estetica’ costituiscono gli elementi di riferimento fondamentali di una produzione vasta e varia nei suoi interessi. Indice Introduzione Capitolo primo - Quattro nozioni di felicità Capitolo secondo - Definizione di felicità Capitolo terzo - Il concetto di felicità nel corso del tempo Capitolo quinto - Il piacere e la felicità Capitolo sesto - La felicità e l’infelicità Capitolo settimo - I piaceri Capitolo ottavo - Le sofferenze Capitolo nono - I piccoli piaceri Capitolo decimo - La felicità reale e la felicità prevista Capitolo undicesimo - La felicità e la salute mentale Capitolo dodicesimo - La felicità e il mondo Capitolo tredicesimo - La felicità e il tempo Capitolo quattordicesimo - Gli ostacoli alla felicità Capitolo quindicesimo - I fattori della felicità Capitolo sedicesimo - Le fonti della felicità Capitolo diciassettesimo - Il carattere e la felicità Capitolo diciottesimo - Regole negative per la felicità Capitolo diciannovesimo - Regole positive per la felicità Capitolo ventesimo - La possibilità di raggiungere la felicità Capitolo ventunesimo - La sfiducia nella felicità Capitolo ventiduesimo - La felicità utopistica Capitolo ventitreesimo - La ricerca della felicità Capitolo ventiquattresimo - L’edonismo e l’eudemonismo Capitolo venticinquesimo - Il diritto e il dovere di essere felici Parole e frasi comuni alcuni Aldous Huxley altre Aristippo Aristotele base Bentham Bertrand Russell bisogno bonheur buona caso certo ciclotimici circostanze cità completa concetto di felicità condizioni considerazione contribuiscono alla felicità coscienza delizia dell'uomo desideri diventadiverse dolore dovrebbe edonismo edonistica effetti emotivo emozioni Epicuro Epitteto esiste esperienza Etica Nicomachea eventi feli felicità umana filosofi fisica fonte di felicità Fontenelle forme di intrattenimento futuro gente George Eliot gioco gioiaHelvetius importante infelice intensa l'edonismo l'infelicità l'uomo lavoro licità maggior mente momento mondo morale natura necessario nessuna opinione ostacoli alla felicità passato paura pensare pensatori pensiero periodo persone pessimismo piacere piaceripiacevole polacco possibile possono presente propria felicità provare psicologico raggiungere la felicità realtà reazione regole rienza salute mentale Schopenhauer scopo scritto sembra Seneca sensazioni senso sente siamo sociale soddi soddisfatti della propria soddisfazione sofferenza soltanto sostenuto spesso Stendhal Stoici teoria uomo Utopie valore vivere XIX secolo XVIII secolo
|
|
WOLFENSCHIESSEN, P. Adelhelmo a:
Die industriellen Unternehmungen von P. Theodosius Florentini (1808 - 1865). Eine sozial-ethische Studie über Voraussetzungen und Grenzen der Sozialreform. Diss. ad Laurem in Facultate Philosophica Pontificiae Universitatis Gregorianae.
Fribourg / Friburgi, Universitätsverlag, 1962, in-8°, 143 p., Original-Broschüre.
书商的参考编号 : 48445aaf
|
|
Wolfgang Schrage
Etica del Nuovo Testamento
Autori: Wolfgang Schrage. Traduttori: F. Ronchi.
|
|
WUNENBURGER Jean-Jacques
Question d'Ethique
Puf Puf, 1993. In-8 broché de 388 pages. Très bon état
书商的参考编号 : 176558 ???????? : 2130453236
|
|
WUNENBURGER Jean-Jacques
Questions d'éthique. Collection : Premier Cycle.
Paris, Presses Universitaires de France, PUF, 1993. 15 x 22, 389 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).
书商的参考编号 : 44796 ???????? : 2130453236
|
|
WÄCHTLER, K.:
Die Arbeiterfrage vom christlich-ethischen Standpunkte beleuchtet.
Bielefeld & Leipzig, 1872, in-8°, IV + 160 S., Stempel a.d. Titelbl., Original-Pappband.
书商的参考编号 : 35861aaf
|
|
Xavier THEVENOT
REPERES ETHIQUES POUR UN MONDE NOUVEAU
Un ouvrage de 167 pages, format 145 x 210 mm, broché, publié en 1982, Editions Salvator, bon état
书商的参考编号 : LFA-126732155
|
|
Xavier THEVENOT
SOUFFRANCE, BONHEUR, ETHIQUE
Un ouvrage de 127 pages, format 145 x 210 mm, broché, publié en 1990, Editions Salvator (avec des surlignages dans le texte)
书商的参考编号 : LFA-126732157
|
|
Xavier Thévenot
La Bioéthique
Xavier Thévenot La Bioéthique. Paris, Le Centurion - La Croix 1989, Copertina in cartoncino plastificato, illustrata. Taglio con minima traccia di sporco. Ottimo (Fine) . <br> in sedicesimo <br> editoriale <br> 126<br> 9782227301412
|
|
YEHOSHUA Abraham B.
Il potere terribile di una piccola colpa. Etica e letteratura. Coll. I Saggi.
In-8° pp. XXXII-141, bross. edit. con sovrac. ill.
|
|
Ysabeau A.
Hygiène de l'homme et des animaux domestiques
Non Renseigné. 1874. In-18. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Rousseurs. 176 pages. Dos et premier plat manquant.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40006844
|
|
Yunus Muhammad
Si può fare! Come il business sociale può creare un capitalismo più umano
br. La nuova scommessa di Muhammad Yunus sta nel pensare un capitalismo diverso, basato su imprese che abbiano per scopo non solo il raggiungimento del profitto ma anche la ricchezza sociale: il business sociale. Yunus entra nel merito degli esperimenti di business sociale avviati in questi ultimi anni, spiegando cosa ha funzionato e cosa invece è da cambiare, grazie alla sua capacità di sminuzzare i problemi in modo non convenzionale, parlando costantemente con i protagonisti, per ripensare di continuo convinzioni e procedure. Oltre al racconto dei primi passi dell'esperienza Danone in Bangladesh, si susseguono il delizioso racconto della vicenda della Mirakle Couriers di Mumbai, un'impresa con finalità sociali di consegna a domicilio gestita da sordomuti poveri, organizzati da un giovanotto che studia a Oxford. Oppure l'incredibile vicenda dei medici dell'Ospedale dei bambini di Firenze, che dopo aver messo a punto l'unica cura contro la talassemia a livello mondiale, dal 2007 stanno cercando di esportarne le pratiche anche negli angoli più poveri dell'Asia. O ancora la collaborazione fra la multinazionale francese Veolia e il mondo Grameen per distribuire acqua potabile depurata nel bacino dell'Himalaya dove l'acqua è sì abbondante, ma contaminata da tracce di arsenico di origine naturale. I primi passi concreti che realizzano il sogno di un capitalismo dal volto umano, etico e finalizzato al benessere sociale.
|
|
Yunus Muhammad
Un mondo senza povertà
br. Con "Il banchiere dei poveri" ha raccontato la storia straordinaria della fondazione della Grameen Bank e ha mostrato come il sistema del microcredito sia capace di sottrarre milioni di persone alla miseria e allo sfruttamento. Da allora ha esteso il raggio d'azione di Grameen dal campo strettamente finanziario a quelli dell'alimentazione, dell'educazione, dell'assistenza sanitaria, delle telecomunicazioni. Oggi il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus è pronto per una nuova sfida: proporre quell'esperienza come un modello e un punto di riferimento per riuscire finalmente a estirpare la piaga della povertà mondiale. La sfida si può vincere, secondo Yunus, con lo sviluppo e la diffusione del "business sociale": un nuovo tipo di attività economica che ha di mira la realizzazione di obiettivi sociali anziché la massimizzazione del profitto. Una forma di iniziativa economica capace di attivare le dinamiche migliori del libero mercato, conciliandole però con l'aspirazione a un mondo più umano, più giusto, più pulito. Sembra un sogno a occhi aperti. Ma è un sogno che ha aiutato il Bangladesh quasi a dimezzare il suo tasso di povertà in poco più di trent'anni. E che comincia a coinvolgere multinazionali, fondazioni, banche, singoli imprenditori, organizzazioni no profit in ogni parte del mondo.
|
|
Yuri Conti
L'uomo, l'animale, la natura. Questioni di etica
Se gli animali non umani possano essere considerati soggetti di diritto è una questione a cui la filosofia ha fornito differenti soluzioni, a partire dalla discussione sul significato dei termini “animale” e “diritto”. Il problema è stato più volte collocato entro un’ottica più vasta, riconducendo l’analisi alla dicotomia tra essere umano e animale non umano, i cui poli sono intesi come categorie contrapposte e, dunque, inconciliabili. I due lavori raccolti in questo volume presentano riflessioni mirate, con l’intenzione di offrire un contributo al dibattito che ruota intorno al tema della soggettività morale degli animali. Yuri Conti ricostruisce la genealogia della dicotomia natura vs. cultura – intesa come prodromo dell’opposizione tra umani e animali – della cosmologia occidentale e della sua fallacia costitutiva – la fallacia naturalistica. Il saggio di Sofia Righetti affronta, invece, il tema dei diritti animali a partire da John Rawls e dalla sua proposta contrattualista. L’idea di fondo, comune ad entrambi gli autori, è quella di restituire all’animale la sua dignità di soggetto morale: riconoscerlo, in altre parole, come possessore di diritti e dunque individuo a cui l’etica si può rivolgere. Postfazione di Domenica Bruni. Autori: Yuri Conti, Sofia Righetti. Prefazione: Domenica Bruni, Nicola Zengiaro.
|
|
YUSUF HAS HACIB.
Kutadgu Bilig. Translator: Resit Rahmeti Arat.
New New English Original bdg. with original dust wrapper. Mint. Roy. 8vo. (24 x 16 cm). In Turkish. 1286 p. Kutadgu Bilig. Translator: Resit Rahmeti Arat.
|
|
Yutang Lin (a cura)
LA SAGGEZZA DELL'AMERICA Trentadue tavole fuori testo - Traduzione dall'inglese di Piero Jahier
Dedica - Prefazione in un mattino di domenica - La saggezza del vivere - Consiglio per vivere - La nostra eredit? animale - Il ritmo vitale - L'uomo come sentimento - Interludio sulla Nuova Inghilterra - Vita - Libert? - La ricerca della felicit? - Le arti del vivere - Natura - Dio - Amore - Riso - Guerra e pace - Ricapitolazione - Indice delle tavole 1 23,5x16,5 cm., legatura editoriale cartonato-pergamenato con stemma a colori sul piatto e in nero in frontespizio, titolo in oro su tassello al dorso, pp. 477 (2), 32 tavole in bianconero fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni
|
|
Zaccaria, Vittorio
Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo.
cm. 17 x 24, xvi-270 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il volume contiene una serie di studi pubblicati tra il 1970 e il 2000, qui aggiornati, riordinati e disposti con lo scopo di offrire una descrizione delle opere latine maggiori del Boccaccio: ?De mulieribus claris?, ?De casibus virorum illustrium?, ?Genealogie deorum gentilium?, un?analisi della lingua delle medesime e infine un approfondimento del rapporto del Boccaccio con la tradizione classica, Dante e Petrarca. A series of studies published between 1970 and 2000 updated, rearranged and set out here with the aim of offering a description of Boccaccio?s major Latin works: ?De mulieribus claris?, ?De casibus virorum illustrium?, ?Genealogie deorum gentilium?, an analysis of the language used therein and a thorough investigation into the relationship Boccaccio had with classical tradition, Dante and Petrarca. 526 gr. xvi-270 p.
|
|
ZAGREBELSKY Gustavo.
Contro l'etica della verità.
Roma-Bari, Editori Laterza, 2008, in-8, br. editoriale con alette, pp. VIII, [2], 169, [13]. Collana i Robinson / Letture.
|
|
Zaltieri Cristina
Felicità e bene comune. Etica e politica nel tardo Novecento
br. Quale senso può assumere, nel secolo della decomposizione della soggettività, la questione dell'eudaimonia, ossia del progetto di felicità come piena realizzazione del sé, che ha caratterizzato l'etica fin dalle sue origini greche? Nel persistere di violazioni continue dei diritti elementari di tante donne e tanti uomini, è un gesto di tracotanza del pensiero porre ancora la domanda di felicità al cuore dell'etica? Oppure, senza domanda di eudaimonia, cosa permane dell'etica? Il libro si propone di condurre il lettore lungo i percorsi più significativi che tali domande hanno aperto alla filosofia etica e politica nel secolo scorso e di indicare quali questioni sono ancora attuali e destinate ad alimentare il dibattito del XXI secolo.
|
|
Zamagni Stefano
L'economia del bene comune
brossura È possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia, guida la ricerca dell'autore. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l'interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall'interesse degli altri (come nel bene pubblico). Partendo da questa analisi Zamagni individua nel principio di reciprocità - per cui "io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me" - la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità, capace di porre al centro e come fine dell'attività produttiva l'uomo, ed essere garanzia di una convivenza armoniosa e capace di futuro.
|
|
Zamagni Stefano
Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile
br. Un paradosso inquietante di questo nostro tempo è che, nonostante l'impressionante aumento delle ricchezze e della possibilità di progresso, le aree dell'esclusione, non solo economica ma anche sociale e culturale vanno accrescendosi in misura più che proporzionale. Muovendo dalla prospettiva di sguardo, cioè dal paradigma, dell'Economia Civile i saggi qui raccolti perseguono una duplice mira. Per un verso, indagare le cause remote del paradosso e le sue conseguenze; per l'altro verso, suggerire linee di azione e di intervento che valgano a realizzare le condizioni per la vera prosperità realmente inclusiva. Comprendere e spiegare perché ciò non sia un'utopia apre alla speranza e dunque alla messa in cantiere di una strategia trasformazionale.
|
|
Zamagni Stefano
Prudenza
br. Saggezza, capacità di governare le passioni e di orientare l'azione al perseguimento di un bene comune di tipo universale: è l'idea di prudenza che ci hanno trasmesso i classici e di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. Il pensiero economico dominante concepisce erroneamente la prudenza solo come avversione al rischio; mentre in realtà il problema è vedere al di là dei vantaggi a breve termine e agire secondo una visione di lungo periodo. Ecco allora che la vera sfida è trasferire il principio di prudenza alla sfera collettiva e farlo vivere all'interno del disegno delle istituzioni e dei sistemi di governance delle imprese.
|
|
Zamagni Stefano
Responsabili. Come civilizzare il mercato
br. Che cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? Nel mondo iperconnesso e globalizzato ogni azione si carica di conseguenze non volute, e spesso neppure immaginate. Essere responsabili allora non è solo non fare il male - è questa la responsabilità come imputabilità - ma è agire per il bene e, nel mercato, adottare comportamenti che affermino la responsabilità come prendersi cura.
|
|
Zampetti Pier Luigi.
La sfida del Duemila. L'uomo può salvare il mondo dalla catastrofe?
Milano, Rusconi, 1989, in-8, cartone editoriale con sovracc., pp. 168. Asportato il foglio di guardia anteriore.
|
|
Zanardo, Susy
Il legame del dono
Zanardo, Susy Il legame del dono. Milano, V&P 2007 italian, 636 2007. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 636 p.; 23 cm Ts.1
|
|
ZANINELLI Sergio a cura.
Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali.
In-8° pp. 216, bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Zanini Adelino
Retoriche della verità. Stupore ed evento
br. La verità è padrona esigente, che legittima i lunghi tormenti del filosofo antico e di quello moderno, del teologo e del poeta, di chi la cerca e di chi pretende di crearla. Ma la verità è ancora attuale? Non è scomparsa dentro la melassa postmoderna e dietro la cortina fumogena dell'onnivisione? Il libro considera alcune delle movenze che il concetto di verità assume; "sorvola" autori quali Agostino, Leopardi, Arendt, Heidegger, Deleuze, dei quali interseca frammenti di pensiero "rubati", per ricavarne un'essenza non "originaria", all'altezza dei tempi e, quindi, all'incrocio tra "vedere", "dire", "rappresentare", "agire".
|
|
Zarcone, Pierfrancesco
Il Lato Oscuro Della Democrazia Rousseau Totalitario
Mm 150x210 Collana La Bottega di Eraclito. Brossura editoriale di 123 pagine, copertina policroma, ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Zarelli, Eduardo
Un Mondo Di Differenze Il Localismo Tra comunità e società
Mm 130x200 Brossura editoriale di 111 pagine, copertina illustrata a colori, etichetta di biblioteca privata dismessa in apertura. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Zeppegno Giuseppe
Bioetica. Ragione e fede di fronte all'antropologia debole di H. T. Engelhardt jr.
br. Il bioeticista H. T. Engelhardt fa parte della nutrita schiera dei teorici contrattualisti che hanno come comune denominatore la concezione sociologica della persona, il rifiuto della metafisica e di norme morali universali. Non disdegna la dimensione della fede, ma nega l'opportunità d'avvalersi nel dibattito pubblico di premesse d'ordine teologico. Il libro individua le tappe del lento processo che portò al relativismo e allo scetticismo dilaganti nel pensiero engelhardtiano e più in generale nell'attuale cultura postmoderna. Giustifica, infine, la possibilità d'orientarsi, con l'uso della ragione, illuminata dalla fede, al raggiungimento delle verità basilari dell'esistenza e all'apertura ad un dialogo interculturale capace d'indirizzare responsabilmente l'accoglienza e la tutela di ogni essere umano.
|
|
Zhok Andrea
Il concetto di valore: dall'etica all'economia
brossura
|
|
Zhok Andrea
L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein
brossura
|
|
Zhok Andrea
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
br. "Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche. La riflessione di Zhok muove dalla volontà di ampliare gli spazi del dialogo, la circolazione delle informazioni e le occasioni di dibattito, ponendosi come una denuncia sferzante della nostra società - quella delle "post-democrazie" e della loro deriva - dove si preannuncia un cambiamento di paradigma attraverso l'utilizzo di una sistematica governance emergenzialista. Mettendo in discussione i recenti provvedimenti politici, Zhok porta alla luce la pericolosità delle procedure in atto, avvertendo come la crescita di un clima dogmatico e censorio, dove ogni forma di dissenso viene zittita, non possa che condurre al collasso dei principi democratici di dialogo, mediazione e inclusione.
|
|
Zhok Andrea
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
br. "Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche. La riflessione di Zhok muove dalla volontà di ampliare gli spazi del dialogo, la circolazione delle informazioni e le occasioni di dibattito, ponendosi come una denuncia sferzante della nostra società - quella delle "post-democrazie" e della loro deriva - dove si preannuncia un cambiamento di paradigma attraverso l'utilizzo di una sistematica governance emergenzialista. Mettendo in discussione i recenti provvedimenti politici, Zhok porta alla luce la pericolosità delle procedure in atto, avvertendo come la crescita di un clima dogmatico e censorio, dove ogni forma di dissenso viene zittita, non possa che condurre al collasso dei principi democratici di dialogo, mediazione e inclusione.
|
|
Zilletti Lorenzo
Il potere dei piu buoni e altre sconvenienze
brossura Un libro che riesce a unire la serietà delle questioni trattate con la leggerezza della critica caustica e disillusa. Una scrittura in cui si innestano un'allergia endemica al potere, il coraggio dell'imprudenza e una sottile ironia. Il volume si compone di tre parti. Nella prima si raccontano due incontri fatali, di quelli capaci di cambiare una vita: Italo Mereu e Massimo Nobili, fondamenta di un allenamento al dissenso e al dubbio. La seconda si affida a un pungente divertimento per smascherare le ipocrisie e gli inganni con cui, oramai senza più pudore, si celebra il sacrificio della libertà: una parodia precisa e feroce abbozza quindi un nuovo dizionario di termini giuridici; sfida l'idiozia della casa di vetro a ogni costo; emula argomentazioni farisaiche, da zelo forcaiolo. Nella terza parte, infine, il punto di vista dell'autore corre come un dardo verso il bersaglio: gli Imperia dei legibus soluti, così cari ai fautori della nuova legalità e del diritto inventato con le sentenze.
|
|
ZOPPELLI Giuseppe.
Etica della parola poetica.
In 8°, pp. 119. Bross. edit. ill. a col. Scritta a penna sul primo foglio.
|
|
ZULUETA, Luis de.
LA EDAD HEROICA.
19x13. 150p. Firmas anterior poseedor. Enc. Tela ed.
|
|
Zwinger, Johann / von Grüneck Johann Anton Schmid
Quaestiones ethico-politicae.
Basileae Typis Georgii Deckeri Acad. Typogr 1659, in-4to, 8 Bl., Holzschnitt-Titelvign., Marg.-Riss in Bl. A3 (Papierbedingt), Mod. Pappband
书商的参考编号 : 120146aaf
|
|
Zygmunt Bauman
Le sfide dell'etica
Mm 140x220 Campi del Sapere. Brossura editoriale di 281 pagine, piccola scritta in copertina, per il resto come nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine
|
|
|