|
Centro escursioni monte Catria (cur.)
Guida escursionistica del monte Catria
ill., br.
|
|
Centro Sportivo Ricreativo Pozza di Maranello -
1° maggio sportivo. Va edizione. 1° Trofeo Tagliazucchi.
Modena, 1976, 4to spillato, pp. 12
|
|
Centro Studi Commedia all'italiana (cur.)
La storia del cinema. I capolavori
ill., br. Diceva, Fellini, di aspettare con ansia Natale perché vedeva i film di Charlot. Truffaut amava ripetere che aveva deciso di fare cinema dopo aver visto Quarto potere. Ci possono essere film belli o brutti, di successo o meno, di certo ci sono opere fondamentali, che è doveroso conoscere. E, soprattutto, interrogare. Per capire cosa renda esemplare un'opera cinematografica. E concludere che la domanda non trova (ancora) risposta, neppure dopo averli visti, i capolavori. Inizia così il percorso voluto dal Centro studi commedia all'italiana. A partire dall'idea di scrivere una rassegna, come una sorta di antologia visiva di Storia del cinema, senza pretesa di fissare canoni, anzi con il desiderio di provocare riflessioni e stimolare il gusto per la ricerca e lo studio di aspetti legati ai contenuti e al linguaggio cinematografico. Ogni capitolo è preceduto da una lezione, affidata a Valentino Davanzati e Vita Maria Nicolosi che si sono confrontati sul tema affascinante, quanto impervio, di Che cos'è un capolavoro. Nel tentativo di tracciare le possibili caratteristiche del capolavoro, si moltiplicano gli interrogativi che illuminano, in continuo chiaroscuro, le opere presentate: Aurora di Murnau, Tempi moderni di Chaplin, Quarto potere di Welles, 8 e mezzo di Fellini, 2001 Odissea nello spazio di Kubrick, fino alla Grande guerra di Monicelli.
|
|
CENZO BIANCULLI
GIUSEPPE TOSI IL CORAZZIERE DISCOBOLO - SPORT DISCO
FASCICOLO CON LEGATURA EDITORIALE ILLUSTRATA, LA CARRIERA DELL'OLIMPIONICO CON 50 FOTO numero pagine: 16 formato: 21.5X15.6 stato conservazione: BUONO collana: ASSI DELLO SPORT
|
|
Cera Agostino
Due di uno. Fenomenologia della riscrittura cinematografica
br. Quattro comparazioni, quattro coppie di film organizzate in altrettante stazioni e proposte ognuna come una tipologia peculiare di riscrittura cinematografica. Riscrittura come: evocazione, rifacimento, eteroclonazione, autoclonazione. Scandito da queste tappe, si delinea un percorso ascensionale che, ad un tempo, rende conto di uno sviluppo complessivo della pratica di riscrittura senza trascurare la specificità e la valenza prettamente estetiche delle singole opere con cui e tra cui istituisce un confronto. Un tale intreccio, un tale scambio osmotico fra discorsi ed opere equivale al tradursi operativo di una precisa concezione circa lo statuto della teoria del cinema: interpretarla, cioè, essenzialmente come un incontro con le opere disciplinato fenomenologicamente, un esercizio che lasci il più possibile emergere dalla stessa materia filmica ciò che essa dà da pensare.
|
|
CERACHINI, AUGUSTO.
ABC del Judo.
Edizioni Medierranee, Roma, 1966. In 8vo, pp. 124 + (2), con ill. dis. in b/n n. t., bross. edit. in carta ill. nera lucida. L'autore è stato cintura nera IV dan. Buona conservazione.
|
|
Ceragioli Filippo; Molino Aldo
Le più belle escursioni nelle valli di Lanzo. 30 itinerari per tutti. Ediz. a colori
ill., br. Le valli di Lanzo non hanno bisogno di molte presentazioni: sono le montagne di Torino per antonomasia, quelle più prossime alla città, che disegnano il confine con la Savoia, frequentate dalle prime villeggiature e dai pionieri dell'alpinismo subalpino. Ma sono anche un ambiente fragile, minacciato dall'urbanizzazione selvaggia, che va difeso e preservato. Trenta escursioni di tutti i tipi, dalle passeggiate alle camminate più impegnative, su mulattiere e antichi ponti che scavalcano la Stura e i suoi affluenti, su sentieri che s'inerpicano verso colli e vette entrati nella storia, come il Rocciamelone, la Croce Rossa, la punta d'Arnas, la Torre d'Ovarda, la Bessanese, la Ciamarella e il gruppo delle Levanne. Fra panorami straordinari, immersi in una natura viva e vitale, in compagnia di stambecchi e fioriture d'incredibile bellezza; sulle tracce di Annibale, delle streghe, delle battaglie partigiane, delle miniere dismesse, delle ferrovie di montagna, di un'enogastronomia di eccellenza. Per ogni itinerario, un apparato iconografico inedito, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili, e approfondimenti per esplorare tutti gli aspetti di queste valli in cui storia, natura e cultura s'intrecciano.
|
|
Ceragioli Luigi
Ginnastica aerobica. Ediz. illustrata
ill., br. Dalla fine degli anni Sessanta in poi l'aerobica è stata protagonista di una rivoluzione epocale nel rapporto di uomini e donne con lo sport e con il proprio corpo. Ancora oggi, con le sue molteplici declinazioni, dallo step allo spinning all'aquagym, e nei diversi stili che la distinguono, latino, funky, afro, questa disciplina rappresenta il cardine del fitness.
|
|
Ceragioli Luigi
Il metodo Pilates. Movimento, concentrazione, benefici, programmi
ill., br. Recuperare una postura corretta, rafforzare la muscolatura, tonificare il nostro corpo sono gli obiettivi più immediati, proposti in questo libro, che fanno avvicinare a una disciplina dai molti effetti benefici. Il metodo Pilates infatti è anche uno stile di vita che migliora il benessere della persona nella sua globalità.
|
|
Ceragioli Luigi
Pilates. Movimento, concentrazione, benefici, programma
br. Recuperare una postura corretta, rafforzare la muscolatura, tonificare il nostro corpo sono solo gli obiettivi più immediati proposti in questo libro, che presenta una disciplina dai molteplici e importanti effetti benefici. Il metodo Pilates infatti è anche uno stile di vita che migliora il benessere della persona nella sua globalità.
|
|
Ceraolo F. (cur.)
Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo
br. Questa prima raccolta di saggi in italiano su Alain Badiou rappresenta il tentativo di misurare la forza di un pensiero che ha trovato nella riflessione sulle arti dello spettacolo, e sul teatro in particolare, un fondamentale campo di indagine. La categoria di evento, su cui si fonda l'architettura filosofica di Badiou, è infatti il luogo in cui si intrecciano pensieri e riflessioni che il più importante filosofo vivente dedica tanto all'arte della scena quanto alla danza e al cinema. Che cos'è lo spettacolo? In che modo l'atto del rappresentare costituisce ancora un modo per decifrare e comprendere il presente? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro, muovendo dalla proposta di Badiou, vuole rispondere. Il volume, che si apre con una prefazione scritta da Badiou appositamente per l'occasione e si chiude con una postfazione di Roberto De Gaetano, intende dunque ripensare i rapporti tra arte, spettacolo e filosofia, alla luce di una loro ridefinizione nel contemporaneo.
|
|
Ceraolo F. (cur.)
Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo
br. Questa prima raccolta di saggi in italiano su Alain Badiou rappresenta il tentativo di misurare la forza di un pensiero che ha trovato nella riflessione sulle arti dello spettacolo, e sul teatro in particolare, un fondamentale campo di indagine. La categoria di evento, su cui si fonda l'architettura filosofica di Badiou, è infatti il luogo in cui si intrecciano pensieri e riflessioni che il più importante filosofo vivente dedica tanto all'arte della scena quanto alla danza e al cinema. Che cos'è lo spettacolo? In che modo l'atto del rappresentare costituisce ancora un modo per decifrare e comprendere il presente? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro, muovendo dalla proposta di Badiou, vuole rispondere. Il volume, che si apre con una prefazione scritta da Badiou appositamente per l'occasione e si chiude con una postfazione di Roberto De Gaetano, intende dunque ripensare i rapporti tra arte, spettacolo e filosofia, alla luce di una loro ridefinizione nel contemporaneo.
|
|
Ceraolo Francesco
L'immagine cinematografica come forma della mediazione. Conversazione con Vittorio Storaro
ill., br. Vincitore di tre premi Oscar per la fotografia (con Apocalypse Now, Reds e L'ultimo imperatore) Vittorio Storaro è un protagonista del grande cinema d'autore di oggi. Questo libro comprende u'nanalisi del suo lavoro, tecnico e poetico insieme, e una conversazione diretta, unica proprio con Vittorio Storaro. Cinefotografo è il modo in cui ama definirsi. Un nome da abbinare a quello dal sapore antico di cinematografo. Letteralmente, cioè, il luogo dove si scrive, s'inventa e si crea con l'immagine del cinema. Così Vittorio Storaro si racconta. Racconta il suo lavoro, svelandone un profondo rapporto con la filosofia. Si concede ai ricordi dei set famosi che ha calcato, accanto a Bernardo Bertolucci o a Marion Brando. Il risultato è un prezioso libro di analisi del cinema e un documento d'intervista unico, per chi ha sempre pensato che il cinema sia molto di più di quel che vediamo.
|
|
Ceraolo Francesco
The cinematic image as a form of mediation. A conversation with Vittorio Storaro
brossura Vincitore di tre premi Oscar per la fotografia (con Apocalypse Now, Reds e L'ultimo imperatore) Vittorio Storaro è un protagonista del grande cinema d'autore di oggi. Questo libro comprende u'nanalisi del suo lavoro, tecnico e poetico insieme, e una conversazione diretta, unica proprio con Vittorio Storaro. Cinefotografo è il modo in cui ama definirsi. Un nome da abbinare a quello dal sapore antico di cinematografo. Letteralmente, cioè, il luogo dove si scrive, s'inventa e si crea con l'immagine del cinema. Così Vittorio Storaro si racconta. Racconta il suo lavoro, svelandone un profondo rapporto con la filosofia. Si concede ai ricordi dei set famosi che ha calcato, accanto a Bernardo Bertolucci o a Marion Brando. Il risultato è un prezioso libro di analisi del cinema e un documento d'intervista unico, per chi ha sempre pensato che il cinema sia molto di più di quel che vediamo.
|
|
Cerasuolo Gianni
Piedi per aria. Storie di campioni dimenticati e maledetti
br. «Ci sono uomini che sembrano romanzi, lo sport ne ha raccontati tanti ma di più ne ha dimenticati. Vite incenerite dal lampo di una fiamma, oppure consumate nella lentezza del declino. Questo libro ne recupera una manciata e ce li offre come un mazzo di rose: ne valeva la pena. Tra le pagine che Gianni Cerasuolo ha scritto con lo scrupolo di uno storico e l'amore di un romantico, incontriamo alcuni famosissimi giganti come Garrincha, Senna e George Best, e accanto a loro figure meno ingombranti, piene di dignità e desolazione. Salgono sulla scena, la lampadina li illumina, giusto il tempo di uno sguardo, di una parola, di un ultimo ballo. A volte li chiamiamo eroi maledetti ma è pigrizia, è retorica. Basterebbe dire grandi atleti e uomini liberi». (Dall'introduzione di Maurizio Crosetti). Una galleria di campioni che hanno attraversato il mondo dello sport come una fiammata improvvisa nella quale il gesto atletico si mescola alla vita e alla storia. Gianni Cerasuolo, giornalista, per anni responsabile delle pagine sportive di Repubblica, va a ripescare le gesta di eroi irregolari e dimenticati: una galleria di uomini che hanno attraversato il mondo in piedi per aria.
|
|
Ceratto Boratto Marina
La cartomante di Fellini. L'uomo, il genio, l'amico
br. Il primo incontro con Fellini avviene sul set di 8½, dove la madre di Marina, Caterina Boratto, è stata presa per interpretare la Signora Misteriosa, ruolo che segna il suo ritorno alle scene dopo un lungo periodo di assenza. Subito tra la sedicenne Marina e il regista scatta un'affinità. Benché sia per natura diffidente con gli altri, e ancor più verso una personalità istrionica e sfuggente come quella di Fellini, Marina si lascia affascinare dal mondo del cinema e prende a frequentare il Teatro 5 di Cinecittà. Tra lei e il Maestro nasce un'amicizia controversa e profonda: condividono l'inclinazione verso tutto ciò che è occulto, spirituale, per l'inconscio e la psicoanalisi, per gli oroscopi e il destino. Solo più tardi si scopriranno anche irrimediabilmente diversi, ma al tempo stesso quasi indispensabili l'uno per l'altra. Marina, che per tutta la vita gli leggerà i tarocchi, promettendogli la fine dei suoi mali, segue da vicino la vita di Fellini e in queste pagine racconta per la prima volta gli anni di 8½ e i successivi, fino alla morte del regista: descrive la vita sul set e le domeniche a Fregene con gli amici, l'amore con Giulietta Masina e quello per la dolcissima Anna Giovannini, la misteriosa amante, i film realizzati e quelli rimasti incompiuti, le difficoltà del regista e dell'uomo, l'angoscia e i demoni che lo tormentavano. Un libro che riporta alla luce un Fellini enigmatico e inafferrabile, sempre diverso, affettuoso e gelido, geniale e meschino al tempo stesso. Ma soprattutto Marina Ceratto, che scrisse il diario di lavorazione del Satyricon e al cinema preferì il giornalismo, ci fa scoprire il dietro le quinte di un Fellini mai visto prima: un amico che sapeva essere terribile e che si doveva saper perdonare, ce ne indica i difetti e, perché no, anche i limiti.
|
|
Ceratto Marina
Caterina Boratto, la donna che visse tre volte
ill., ril. La storia di un'attrice icona e musa di Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. "Ho cominciato ad ascoltare la sua voce molto tempo fa a Torino, da bambina. Avevo sette anni e giocavo su una terrazza della Sanatrix, la clinica di famiglia. Era autunno, ottobre inoltrato. Il cielo grigio e gonfio di nubi si aprì in un violento acquazzone. Lei, che stava mangiando dei cachi, scoppiò a ridere mentre la pioggia scorreva sui suoi capelli biondi regalandole qualcosa di immortale. Allora cominciò a raccontarmi il romanzo della sua vita, storie di guerra e d'amore, di cinema e passione, di musica e canzoni. Ma spesso s'interrompeva, bastava un rumore a farla tacere. Pensai che nascondesse inconfessabili segreti... "Quanto ti racconto non ripeterlo a nessuno" mi ammoniva. Solo ora ho capito il senso delle sue parole e della sua vita e lo affido a queste pagine."
|
|
Ceratto, Marina
Il "Chi è?" delle Donne Italiane 1945-1982
Mm 135x205 Con la collaborazione di Arabella Girotti. Brossura editoriale di 339 pagine. Copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CERAVAL Werk; Sport Wuttke
CERAVAL Ski-Wachsfibel. Praktische Winke für den Skiläufer
Dresden; Pirna: Petzschke & Gretschel GmbH 1950. unknown. gebraucht gut illustrierte Original-Broschur Einband leicht fleckig sonst GUTES EXEMPLAR. 15 x 11 cm. Auf Anfrage per E-Mail können Sie die bei uns bestellten Artikel auch in unserer Buchscheune 01796 Struppen Mo.-Fr. 9-16 Uhr oder im Antiquariat Schloss Pillnitz 01326 Dresden Mo.-So. 10-18 Uhr abholen. Petzschke & Gretschel GmbH unknown
书商的参考编号 : BB36234
|
|
CEREGHINI MARIO
5000 anni di sport invernali.
In 8°, br. edit. con sovrac. ill., pp. XXIII,144,(5), 126 tav. ill. in b.n. nel testo; (coll.: Serie di quaderni, "Il Dittamondo",2), copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Cereghini Mario
5000 years of winter - sports
In-8 (Cm 23 x 18), XXIII-144 brossura editoriale con sovraccoperta illustrata. Tavole bianco nero nel testo. Lieve brunitura della carta. Lingua inglese. MOLTO BUONO
|
|
Cereghini Mario
5000 years of winter-sports
Brossura, sopraccoperta illustrata, cm. 23 x 18,2, pp.148.<BR>Con 126 illustrazioni.
|
|
Cereghini Mario
La montagna e gli sport invernali nell'arte. 6a Quinquennale di Lecco 1953
In-8°, pp. 34 + 48 tavv. in b.n. a p. pag. + 12 pp. nn. di indice e di pubblicità, brossura editoriale illustrata con riproduzione di una litografia dall'opera di Auldjo sul Monte Bianco. Alcune pp. presentano tracce di incollatura fra loro per via della carta patinata. Bell'esemplare. Italiano
|
|
Cereghini Nico
Casco ben allacciato. Da Agostini a Valentino. Storie di moto e segreti di guida
ill., br. Questo libro parla di moto vive. Moto da corsa e moto da strada. Parla di emozioni e di scoperte, di ciò che l'autore ha capito intorno alla moto e su come va guidata. E parla dei piloti che prima hanno sviluppato le più belle moto del mondo e poi le hanno guidate alla ricerca del limite. La vittoria o la sconfitta vengono dopo, sono soltanto una conseguenza dell'impegno e della passione. Ne ha visti tanti da vicino: Agostini impegnato nei duelli con Hailwood e poi tutto solo, Roberts e Spencer, Cadalora e Biaggi, fino a Rossi con i suoi numerosi rivali. Tutti innamorati della competizione, sì, e dell'adrenalina; ma affascinati soprattutto dalla moto. Osservandoli in azione da bordo pista, studiandoli al lavoro dentro i box, leggendo tra le righe dei loro discorsi, ha capito che i loro gesti e i loro pensieri sono gli stessi dei motociclisti della strada. Più raffinati, più precisi, ma sono quelli. Ed è arrivata la voglia di indagare, per capire se le esperienze dei professionisti possono almeno in parte essere utili ai dilettanti. Storie di gare e di uomini, e tecnica di guida della moto. Perché la moto è bella, anzi molto di più; per dirla con il dottor Claudio Costa, il medico-filosofo del motociclismo, "l'amore per la moto riesce, quasi per magia, a liberare l'energia imprigionata nel cuore degli uomini, e a illuminare i sotterranei dell'anima".
|
|
Cereghini, Mario
5000 Years of Winter-Sports.
Milan, Edizione del Milione, 1955. XXIII + 1 + 144 + 4 S. OBrosch., Abbildung
书商的参考编号 : 15173AB
|
|
Ceresa Renzo
Volevo stare dentro i fili di una radio. Da Tutto il calcio minuto per minuto a Caterpillar
br. Da bambino voleva diventare un salumiere. Oppure il presidente della Repubblica. Invece nel 1977 è stato assunto in Rai e lì è rimasto. Per quarantuno anni. Era il suo destino? Forse, perché suo padre era un tecnico di produzione radiofonica e lui era nato in un condominio in cui abitavano solo dipendenti della Rai. Ha passato una vita intera a lavorare in radio, nella sede di corso Sempione. Ha iniziato come sonorizzatore nelle produzioni di prosa e ha finito come curatore dei programmi di Radio2 che venivano trasmessi da Milano. Da Gino Bramieri in poi ha conosciuto molti artisti, molti autori, molti conduttori e molti cialtroni. Grazie a "Caterpillar" ha capito che la radio non è soltanto un mezzo di comunicazione ma può diventare un luogo dentro il quale le persone si riconoscono. "Volevo stare dentro i fili di una radio" è «una navigazione senza mappa e senza mete» in cui l'autore ha lasciato affiorare liberamente brandelli di memoria, spesso inaspettati. La scaletta che aveva preparato si è rapidamente dissolta, gli appunti abbandonati. Ma le parole c'erano e chiamavano altre parole, bastava ascoltarle e metterle in fila, come aveva fatto per tanti anni, per lavoro. «Siamo il copione di noi stessi e per arrivare in fondo bisogna voltare ogni pagina e se possibile, rileggersi, con la leggerezza della radio.»
|
|
CERIANI Alfredo -
Il primo 'palazzo del ghiaccio' italiano.
Milano, 1924, estratto con copertina posticcia muta, pp. 289/298 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CERIANI Alfredo -
Il primo 'palazzo del ghiaccio' italiano.
Milano, 1924, estratto cop. muta, pp. 289/298 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Ceriani Marco
Guida pratoca all'uso degli integratori nello sport.
pp. 141, cn 21x15, brossura. Nuovo.
|
|
CERINO JEAN-MARC
DEPOSITIONS I
VILLA DU PARC. 2005. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 60 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs hors texte. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R200046808
|
|
CERINO JEAN-MARC
DEPOSITIONS II
VILLA DU PARC. 2005. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 60 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs hors texte. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R200046809
|
|
CERINO JEAN-MARC
DEPOSITIONS III
VILLA DU PARC. 2005. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 60 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs hors texte. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R200046810
|
|
Cerne, Rudi
Salt Lake - XIX. Olympischen Winterspiele. 8. bis 24. Februar 2002
Berlin, Econ Ullstein List Verlag GmbH und Co.KG Sportverlag, 2002. 191 Seiten , 29 cm, Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 44837
|
|
Cerne, Rudi
Tour de France 2001 : Start: 7. Juli 2001 in Dunkerque, Ziel: 29. Juli in Paris.
München, Sportverlag, 2001.
书商的参考编号 : 84767
|
|
Ceroni Giacometti Franco
Storia della caccia. Guida del cacciatore
ill., br. La caccia è probabilmente la più antica delle attività umane e, a distanza di millenni, questa passione atavica di ricercare, inseguire, catturare la selvaggina, tramandata attraverso tutti i popoli e tutti i tempi, conserva intatta la sua essenza, se pure privata della primitiva ferocia e, anzi, sublimata da un amore speciale per la bellezza della natura. La storia della caccia è indissolubilmente legata alla storia dell'uomo; per la ricerca e l'inseguimento della preda l'uomo addomesticò il lupo e il cane, domò il cavallo, inventò le prime macchine, si sentì incoraggiato a nuove scoperte, nuove espansioni territoriali e nuove conquiste. Questo libro traccia un vasto panorama etico, storico, tecnico dell'antichissima e poliforme arte venatoria, rivolgendosi non solo a coloro che praticano la caccia, ma anche a tutti quelli che, comprendendo la voce potente della natura e delle sue creature, amano superare con il pensiero e con i sensi la barriera che la civiltà, l'urbanesimo, le necessità della vita quotidiana elevano tra noi e il mondo che ci circonda. Dopo un'analisi delle armi utilizzate nella caccia fin dalla preistoria, dalla clava ai moderni fucili, e delle razze di cani che hanno accompagnato i cacciatori dei popoli di vari continenti e delle diverse epoche, l'autore si concentra sulle specie di selvaggina, da quelle scomparse a quelle più recenti. Dispensando consigli, dona tanto al cacciatore esperto quanto a quello più acerbo una guida di indicazioni tecniche ed etiche, nel rispetto della natura e dell'ordine ecologico. Senza trascurare il ruolo dell'arte, infine, vengono presentate le diverse raffigurazioni realizzate nei secoli, dalle prime incisioni rupestri, alle sculture e ai dipinti medievali e alle opere rinascimentali.
|
|
Cerracchio Vincenzo
Controstoria della Lazio
brossura La storia, si sa, la scrivono i vincitori. A volte solo i più furbi, anche se hanno vinto poco o niente. A volte le maggioranze, cambiando le carte in tavola. A volte i giornali, spacciando opinioni di parte per verità assolute. La Controstoria è tutt'altro. È testimonianza. Racconta retroscena, disegna scenari. Non fa sconti, non può, perché a nessuno deve render conto. Non si sottomette alle prepotenze, rifugge i luoghi comuni. È libera. Questa descrive, in un'ottica diversa, i fatti salienti che hanno caratterizzato i finora 116 anni della ss Lazio. Ovvero della sezione calcio della polisportiva nata a Roma nei primi giorni del secolo scorso. Tra splendori e miserie, successi e sofferenze, passione e tradimenti, scandali e gesta epiche. Tra uomini che fecero l'impresa e altri che non furono all'altezza di tentarla. Parla soprattutto di un modo di essere: la lazialità.
|
|
CERRETELLI
SPORT AMBIENTE E LIMITE UMANO
BUONO STATO
|
|
CERRETTI FRANCO
I GRANDI DEL MONDIALE
In-16 (cm 19,5x13), pp. 223, brossura edit. illustrata a c., illustrazioni b.n. nel testo. "Compactlibri". Ottimo (FINE). WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Cerretti Franco
Storia illustrata dei Mondiali di Calcio
Brossura illustrata a colori, cm. 20 x 21, pp.310.<BR>Con illustrazioni.
|
|
CERRETTI FRANCO.
Il calcio italiano.
In 4°, t.t. edit. con tit. in oro al d. e sovrac. ill., pp. 206,(2), riccamente ill. b.n. e col. n.t., numerose schede e tabelle; ottimo es.
|
|
Cerri Gianni
I campioni del giorno. Moro. Nuova serie, Anno II, n.8 21 aprile 1952
Fascicolo con punto metallico interamente dedicato al portiere Giuseppe "Bepi" Moro, considerato uno dei portieri più estrosi e spettacolari della storia del calcio italiano. Illustrato in b/n con numerose immagini della vita privata e sportiva del calciatore, leggeri segni d'uso e piccoli difetti ma in buono stato.
|
|
Certa Antonino
Dayto-ryu aikibudo. Storia e tecnica
ill. Questo libro presenta la storia e la panoramica tecnica di tutto il curriculum di questa antica e nobile arte, fondata nel 1187 da Minamoto no Yoshimitsu. Il "Daito-ryu Aikibudo" è l'arte tradizionale giapponese all'origine di Aikido, Hapkido, Hakko-ryu, Shorinji Kempo e Yoseikan Bado. Diffusa nella prima metà del '900 da Takeda Sokaku, uno degli ultimi samurai, è stata organizzata a livello internazionale dal figlio ed erede Takeda Tokimune. Il Daito-ryu include "atemi" (percussioni), "sbime" (strangolamenti), "kansetsu" (leve articolari), "nage" (proiezioni), "kyusho" (punti di pressione) e tutte le armii dei samurai, dal "jutte" alla "katana" (stile Ono-ha Itto-ryu), per un totale di quasi 3000 "kata".
|
|
Certa Antonino
Dayto-ryu aikibudo. Storia e tecnica
ill. Questo libro presenta la storia e la panoramica tecnica di tutto il curriculum di questa antica e nobile arte, fondata nel 1187 da Minamoto no Yoshimitsu. Il "Daito-ryu Aikibudo" è l'arte tradizionale giapponese all'origine di Aikido, Hapkido, Hakko-ryu, Shorinji Kempo e Yoseikan Bado. Diffusa nella prima metà del '900 da Takeda Sokaku, uno degli ultimi samurai, è stata organizzata a livello internazionale dal figlio ed erede Takeda Tokimune. Il Daito-ryu include "atemi" (percussioni), "sbime" (strangolamenti), "kansetsu" (leve articolari), "nage" (proiezioni), "kyusho" (punti di pressione) e tutte le armii dei samurai, dal "jutte" alla "katana" (stile Ono-ha Itto-ryu), per un totale di quasi 3000 "kata".
|
|
Certeau Michel de
La lanterna del diavolo. Cinema e possessione
brossura La lanterna del Diavolo con cui si cimenta il "gesuita scomodo" Michel de Certeau mette in luce il legame del cinema col tema della possessione attraverso quattro celebri pellicole di William Friedkin, Ken Russell, Robert Bresson e John Boorman. Lo studioso fin dai primi suoi lavori si era occupato del demoniaco approfondendo la "possessione di Loudun" - il celebre caso della priora Jeanne des Anges nel 1632 -, svolge in questa raccolta di testi brevi alcune riflessioni sul "satanismo" nella cultura occidentale scritte quasi a caldo dopo la visione dei singoli film e poi pubblicate su alcuni giornali francesi. La paura, l'angoscia, l'incertezza sociale, lo scientismo dominante, la minaccia nucleare ed ecologica: queste motivazioni preparano un terreno al riemergere di domande decisive sul male, il diabolico, l'irrazionale. La cultura illuminista aveva talvolta contrassegnato questi argomenti fra le pratiche della magia e della superstizione, mentre dalla fine di un secolo tormentato dal male come fu il Novecento si ripropongono con grande attualità anche per il generale smarrimento che domina le nostre società: il successo di spettatori che ebbero le pellicole esaminate dall'autore costituisce una prova e una ragione anche oggi per interrogarsi sul nostro sentimento del male e sulla sua irriducibilità.
|
|
Cerullo Corrado
Per Correre La Maratona. Test, Allenamenti e Preparazione Atletica Per Il Podista
Mm 170x240 Brossura editoriale di pp. 231 con numerose illustrazioni in bianco e nero. Copia un po' ondulata e con un paio di piegature alla copertina ma mai letta. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cerullo Corrado
Percorrere il trail. Short trail, ecomaratona, trail e ultra trail
ill., br. Il manuale offre una ricca programmazione di allenamenti per chi voglia approcciare le varie forme della ormai diffusissima specialità della corsa in natura. La progressione delle proposte inizia dallo short trail sui 18 km su dislivello di 600 m, per poi passare all'ecomaratona sulla distanza classica dei 42,195 km con dislivello di 900 m. A chiudere vengono introdotti i programmi di preparazione al trail di 60 km con dislivello di 2.500 m e all'ultra trail di 100 km con dislivello di 3.000 m. Una proposta che si rivolge ai principianti ancora nella fase di avvicinamento alla corsa in natura e con l'obiettivo di provare uno short trail, a chi abbia assimilato il primo step e voglia allungare le distanze di percorrenza verso l'ecomaratona e il trail, a chi voglia cimentarsi con gli altissimi livelli dell'ultra trail. Inoltre, anche i più esperti troveranno una guida completa e utilissima per valutare, testare ed eventualmente apportare variazioni alle proprie metodologie di allenamento. Tutte le programmazioni proposte si rivolgono a due tipologie di atleti identificate come: livello base e livello intenso. Più precisamente viene prevista una pianificazione del lavoro a livello base per partecipare ad uno short trail di 18 km, ad un'ecomaratona (42,195 km), al trail di 60 km, tutti con le caratteristiche altimetriche precedentemente descritte. Il livello intenso ha come obiettivo la partecipazione, ovviamente con livelli prestativi più alti, a un'ecomaratona, a un trail e all'ultra trail di 100 km. Per ognuno dei due percorsi - base e intenso - il fatto di tagliare il traguardo diventa il momento finale di un lungo viaggio, contraddistinto da una crescita fisica e mentale che permetterà di affrontare distanze ed obiettivi prestativi progressivamente crescenti.
|
|
Cerullo Gilda
Cambi di scena. Come affrontare una fase cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale
ill., br. Quello dei cambi di scena è un momento cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale, poiché è lì che si concentra la gran parte dei problemi connaturati al lavoro dello scenografo. Prima ancora di mettere la matita su carta, infatti, lo scenografo si ritrova spesso bersaglio delle innumerevoli richieste avanzate dal regista e dalla produzione. Possono essere questioni artistiche, ma anche di natura tecnica ed economica: dalla pretesa di contenere i costi all'adattabilità della scenografia a luoghi di destinazione più o meno favorevoli. Lo scenografo dovrà quindi tenere conto delle dimensioni della scena; dei problemi di carico e scarico nei trasporti e dello stivaggio durante i cambiamenti da una scena all'altra; delle limitazioni spesso dettate da edifici teatrali con problemi architettonici particolari. Corredato da numerosi esempi che offrono una panoramica dei diversi modi di affrontare i cambiamenti di scena, questo libro si propone come strumento per affrontare le questioni inerenti a questa fase fondamentale del lavoro dello scenografo, rivolgendosi in particolare agli studenti delle accademie, ma anche a chi ha già cominciato ad approcciarsi alla scenografia in modo professionale. «I cambi di scena [...] sono l'attimo in cui tutte le "abilità" dello scenografo vengono "rivelate", perché tempo, sorpresa, ingegnosità, tecnica, immaginazione, aderenza al testo, al luogo e alla storia devono ottenere un unico effetto: un ricordo che non sia noia, ma l'essere stato, al di là della consuetudine quotidiana, in un mondo e uno spazio diverso da quello in cui. viviamo, cambiando per qualche ora il fondale e la scena della propria vita.» (Dalla Prefazione di Pasqualino Marino)
|
|
CERULLO, CORRADO
66 [SESSANTASEI] SEDUTE ELEMENTARI DI STRETCHING PER IL CALCIO. ALLEGATE DUE VIDEOCASSETTE (VHS) DI SUSSIDIO DIDATTICO: 1 - PARTITA, ALLENAMENTO GENERICO, PREVENZIONE INFORTUNI, PORTIERE. 2 - ALLENAMENTO CON LE MACCHINE,PLIOMETRICO DELLA RESISTENZA DELLA VELOCITA'. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, 207, (1) PP., NUMEROSE ILL. (DISEGNI, FOTOGRAFIE) IN NERO E B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL., COME NUOVO (M).<BR>ALLEGATE DUE VIDEOCASSETTE (VHS) DI SUSSIDIO DIDATTICO.<BR><BR>SEDUTE DI STRETCHING PER IL PRE E POST-PARTITA, IL PRE E IL POST-ALLENAMENTO, PER LA PREVENZIONE DELLE LOMBALGIE, PUBALGIE E TENDINITI ACHILLEE. SEDUTE DI STRETCHING PER IL PORTIERE, PER L'ALLENAMENTO CON LE MACCHINE DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE, L'ALLENAMENTO PLIOMETRICO, DELLA RESISTENZA, DELLA VELOCITA'. (DALLA QUARTA DI COP.) 254 A
|
|
Cerullo, Corrado
Percorrere La Maratona. Test, Allenamenti e Preparazione Atletica Per Il Podista
Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine 231 con numerose illustrazioni in nero nel testo. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ceruti Gian Carlo
Tra passione e realtà. Antropologia di una cultura ciclistica
188 p., f.to cm 21x13,5, copertina flessibile. Come nuovo.
|
|
|