Il sito di sole librerie professionali

‎Sports et loisirs‎

Main

Numero di risultati : 34,271 (686 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 294 295 296 [297] 298 299 300 ... 355 410 465 520 575 630 685 ... 686 Pagina successiva Ultima pagina

‎d'Onofrio Clelia‎

‎Rugiada a colazione. Storia di un'amicizia: emozioni, segreti, sapori‎

‎ril. In questo libro Clelia d'Onofrio racconta come è nato il suo grande amore per i sapori e per le tradizioni. La sua storia inizia all'ombra dei rami di un immenso fico bianco, con cui, bambina, stringe un'insolita, dolcissima amicizia segreta. Mentre lui ascolta in silenzio, lei racconta la sua vita come fosse una favola dove emozioni, scoperte, dubbi, presentimenti, gioie e paure sono avvolti dai profumi e dai sapori dei cibi che aiutano il suo crescere. Clelia bambina svela all'albero le personali scoperte gastronomiche, le ricette di casa, della cuoca e delle amate zie; scambia opinioni sulla bontà di quei piccoli fichi morbidi e grassottelli dalla polpa soave e zuccherina; evoca l'indimenticabile e strano primo assaggio di un uovo al tegamino col tartufo. Ai racconti entusiasti di merende, pranzi e cene, Clelia alterna anche domande a cui solo Fico Bianco sa rispondere, e che solo lei sa tradurre: "Voi alberi vi parlate? Di che colore è il chiaro di luna? Davvero mangi rugiada a colazione?" Con toni delicati, la scrittura di Clelia d'Onofrio crea un mondo dove fantasia e realtà convivono, alternandosi in un continuo andirivieni tra i tempi dell'infanzia e quelli della maturità. Che vuol dire viaggiare attraverso i sinceri sapori della nostra terra, ma anche conservare la memoria di quanto la vita tra gioie e dolori ci regala, fino a cogliere quanto in comune abbiano lo scrivere e l'evolvere di un piatto.‎

‎D'Onofrio Diego‎

‎Nagilogy. Pilates si tuffa in piscina‎

‎brossura Nagilogy è un metodo di allenamento che alterna: il nuoto - e l'apprendimento della tecnica delle differenti nuotate - e l'esecuzione di esercizi del metodo pilates - adattati per essere eseguiti in piscina. Il connubio fra nuoto e pilates mira a unire i benefici di queste due discipline con particolare attenzione alla stabilizzazione della muscolatura addominale profonda, core, allenamento propedeutico alla pratica di tutte le altre attività sportive e fisiche in generale, che, nel caso specifico del nuoto, migliora l'assetto del corpo in acqua e lo scivolamento. L'immersione nell'acqua, oltre a produrre analogo effetto di scarico sulle articolazioni e di beneficio sul sistema cardiocircolatorio della posizione distesa, tipica del metodo pilates, aggiunge gli effetti antalgico e miorilassante a essa connessi, drenante dovuto alla moderata compressione esercitata dalla massa d'acqua sul corpo e di stimolo propriocettivo, legato all'esecuzione dei movimenti in un mezzo, l'acqua, più denso, che amplifica le sensazioni, rispetto all'esecuzione del medesimo movimento in un mezzo più rarefatto quale è l'aria.‎

‎D'Onofrio Diego; Dradi Letizia‎

‎Nagilogy cervuol water device‎

‎brossura Dalle notizie che abbiamo sulla biografia di Joseph Hubertus Pilates sappiamo che praticava diversi sport, sci, boxe e nuoto. Nato nel 1880 a Mönchengladbach, nei pressi di Düsseldorf in Germania, durante l'infanzia dovette affrontare diverse malattie, tra cui asma, febbre reumatica e rachitismo, problemi che lo spinsero a svolgere attività fisiche al fine di superare le proprie limitazioni. Si dedicò quindi allo studio della medicina e dell'anatomia umana, ma anche all'osservazione del movimento degli animali, dimostrando grande sensibilità nei confronti della Natura. Molte delle sue riflessioni presentano precoci affermazioni sulla condotta malsana della vita affannata delle città e sulla necessità di vivere momenti rigeneranti all'aria aperta. Evidenti richiami alla sua esperienza di sportivo si trovano nella dinamica e nei nomi di alcuni degli esercizi da lui codificati. In una serie di esercizi per le braccia da effettuarsi in piedi, ad esempio, figura un movimento chiamato Boxing, mentre assai più numerosi sono quelli che richiamano il nuoto e le diverse nuotate. Attraverso il metodo Nagilogy oltre a portare in acqua gran parte degli esercizi del metodo Pilates eseguiti a corpo libero e con il Magic Circle, è possibile affrontare l'allenamento che si svolge sulle tre grandi macchine descritte qui sopra, con l'impiego di un unico attrezzo, la Cervuol.‎

‎D'Onofrio Diego; Dradi Letizia‎

‎Nagilogy magic water circle‎

‎brossura Sembra che Joseph Pilates abbia sviluppato questo attrezzo partendo da un cerchio di botte di birra. L'allenamento con il Magic Circle mira a sviluppare la sensibilizzazione, la mobilizzazione e la stabilizzazione, non è destinato ad aumentare la forza muscolare, il lavoro non sarà mai massimale, non si cercherà mai di raggiungere la massima compressione o estensione dell'attrezzo. Nel nuoto, l'allenamento svolto utilizzando il Magic Circle risulterà particolarmente utile per l'ottimizzazione della spinta nella gambata a rana, che costituisce circa il 60% della propulsione in questo stile, e per l'incremento dell'efficacia propulsiva della bracciata negli altri stili. Nagilogy è un metodo di allenamento che alterna: il nuoto - e l'apprendimento della tecnica delle differenti nuotate - e l'esecuzione di esercizi del metodo Pilates - adattati per essere eseguiti in piscina. Il connubio fra nuoto e Pilates mira a unire i benefici di queste due discipline con particolare attenzione alla stabilizzazione della muscolatura addominale profonda, core, allenamento propedeutico alla pratica di tutte le altre attività sportive e fisiche in generale, che, nel caso specifico del nuoto, migliora l'assetto del corpo in acqua e lo scivolamento.‎

‎D'Ormesson, Jean (and others)‎

‎Grand Hotel. The golden age of palace hotels. An architectural and social history.‎

‎Secaucus: Cartwell Books 1984. 444 S, überaus zahlr. Abb. 4° Ln.‎

Riferimento per il libraio : 276948

‎D'Orta Deborah‎

‎#dancer‎

‎ill., br. L'idea di questo libro nasce da una grande passione dell'autrice per la Danza che per rendere omaggio a questa disciplina ha intervistato dieci ballerine di fama internazionale: Mariafrancesca Garritano, Sabrina Brazzo, Petra Conti, Letizia Giuliani, Anbeta Toromani, Virna Toppi, Beatrice Carbone, Mara Galeazzi, Luisa Ieluzzi e Pompea Santoro. Tutte si sono raccontate, senza riserve, ciascuna con la propria storia e con le proprie particolarità; la loro bellezza, la loro dolcezza, la loro forza, determinazione e coraggio, traspaiono da ogni singola parola di questo libro che accompagna il lettore in un viaggio nel mondo della Danza, capace di regalare quelle stesse emozioni che si provano quando, da spettatore, si assiste ad un loro spettacolo. Introduzione e prefazione Sanda Pandza.‎

‎D'Orta Deborah‎

‎#maledancer‎

‎ill., br. Un nuovo libro, dopo #dancer, una nuova avventura, un nuovo viaggio nel mondo della danza che raccoglie le testimonianze di grandi interpreti del balletto maschile. Il disegno è dell'artista Giada Cetrola, cugina di Christian Fagetti, protagonista insieme ad Alessandro Macario, Alessandro Riga, Alessio Rezza, Alejandro Parente, Danilo Notaro, Francesco Mariottini, Giorgio Azzone, Giuseppe Stancanelli, Hektor Budlla, Marco Agostino, Mick Zeni e il duo Sasha Riva e Simone Repele di questo libro-intervista. Contro ogni pregiudizio. Contro chi ritiene "strano" che un maschio si avvicini al mondo della danza. Perché l'Arte non è una questione di genere. Prefazione di Giuseppe Carbone.‎

‎D'Ottavio Stefano‎

‎Insegnamento e allenamento della tecnica calcistica: basi teoriche e metodologiche. Linee guida per il miglioramento della tecnica attraverso l'utilizzo delle «gingawall». Con Video‎

‎brossura Il manuale si rivolge a tutti coloro che operano nel calcio ai vari livelli professionali e che vogliono conoscere o approfondire argomenti utili all'insegnamento e all'allenamento della tecnica specifica. L'organizzazione del volume si sviluppa in due parti evidenziando nella prima gli aspetti metodologici, le teorie sull'apprendimento motorio e la formazione delle skills, gli aspetti motivazionali e la programmazione didattica. La seconda parte contiene e tratta contenuti rivolti alla formazione tecnico-tattica attraverso giochi e situazioni, allo sviluppo tecnico integrato all'allenamento fisico, e fornisce indicazioni per la composizione di test e norme per la valutazione tecnica. Completano il libro capitoli dedicati al calcio a 5, al calcio femminile e al talento giovanile. Corredano il libro numerosissimi esempi pratici, ordinati e descritti graficamente secondo i molteplici obbiettivi didattici realizzabili, anche utilizzando le paretine "Ginga Wall" e le linee guida metodologiche elaborate dalla 1VS1 Soccer Academy. Di notevole valore i riferimenti scientifici e culturali che rendono il volume particolarmente adatto a studenti e laureati in Scienze Motorie, ai preparatori atletici e agli allenatori e istruttori calcio giovanile: partendo da essi tutti gli specialisti citati potranno ampliare le proprie conoscenze e soprattutto trasferirle ed applicarle nei rispettivi ambiti operativi.‎

‎D'UCKERMAN P.‎

‎L'ART DANS LA VIE MODERNE‎

‎FLAMMARION. non daté. In-4. Cartonné. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 143 pages. Nombreuses gravures en noir et blanc dans le texte et hors texte. Couverture d'origine conservée.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : RO30041033

‎D'uckerman P.‎

‎L'art dans la vie moderne‎

‎Flammarion. Non daté. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 143 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans et hors texte. Plats brochés conservés. Quelques coupures de presse. 1er contre-plat légèrement fendu.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : RO30325507

‎D'Uffizi Eleonora‎

‎Cinetour. Guida ai set cinematografici d'Italia-Guide to the Italian movie sets‎

‎ill., br. Che il Colosseo faccia da sfondo alla terrazza del protagonista de La Grande Bellezza, il film italiano premiato con l'Oscar, è piuttosto evidente. Che i suggestivi Sassi di Matera diventino Gerusalemme in pellicole come "Il Vangelo secondo Matteo" di Pasolini nel 1964, "King David" con Richard Gere nel 1985 e una terza volta, nel 2002, con il film "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, è noto ai più. Ma i paradisi di celluloide in Italia sono tantissimi e molti sono dietro casa. "Cinetour" è una guida divertente e pratica per tutti gli appassionati di "movie turism" in cerca di novità, informazioni e chicche ma anche per tutti quelli che vogliono trascorrere un weekend o una vacanza alternativi, alla ricerca delle location cinematografiche e televisive dove hanno girato le star più amate del passato e del presente.‎

‎D'Urbano Giorgio‎

‎Sport backstage‎

‎ill., br. "Tanto io andrò all'ISEF e continuerò a fare sport per tutta la vita." "A Gio fai il liceo classico per poi andare a fa' l'ISEF? Dovresti fare come tutti, scegliere qualcosa tipo medicina, legge..." Franco, il mio compagno di banco mi voleva bene e non riusciva a capacitarsi che il mio sogno era quello di diventare un allenatore. Io invece non avevo dubbi. L'autore ripercorre la sua vita e la sua carriera raccontandosi con aneddoti intriganti, divertenti, a volte anche dolorosi, narrati in maniera leggera ma sincera e profonda nella sua esposizione autobiografica. "Sport backstage" è un dietro le quinte di un uomo che ha fatto dello sport la sua ragione e il suo stile di vita.‎

‎D'Urso Barbara‎

‎Ma credo ancora nell'amore. Sopravvivere alle ferite del cuore‎

‎ril. In una casa al mare, Barbara d'Urso e le sue storiche amiche si fanno confidenze d'amore: illusioni e delusioni, passioni e tradimenti, ferite aperte e cicatrici nascoste. Mentre vanno avanti a parlare, cucinano, mettono a posto, insomma fanno altro: "perché la donna, per potersi permettere il lusso di chiacchierare, deve sempre anche lavorare". E in mezzo a queste storie, straordinarie eppure comuni, che Barbara d'Urso trova il coraggio di dire quello che non ha mai detto: "raccontare i miei amori, le storie importanti - pochissime -, le storie mancate, quelle sbagliate, quelle impossibili. Liberandole, finalmente, da quell'aura di gossip insopportabile con cui sono state malamente raccontate da altri, per renderle invece nella loro verità, molto più bella, molto più brutta, ma comunque vera. La mia verità. Tutte storie con un inizio fantastico, uno svolgimento complesso, e una fine drammatica. Perché difficilmente nelle vere storie d'amore, quelle delle donne che amano tanto - troppo? - c'è il lieto fine". Anche in questo libro però, come negli altri due suoi bestseller, in fondo a ogni storia, ad ogni sofferenza, spunta il sole, si vede la Luce di una speranza. Con forza e ironia Barbara d'Urso cerca la strada per sopravvivere alle ferite del cuore e continuare ad amare, più forti di tutto e di tutti.‎

‎D'Urso Barbara‎

‎Tanto poi esce il sole. Come il dolore mi ha resa più forte‎

‎ill., br. "Chi si metterà a leggere queste pagine, forse sarà un po' spiazzato, almeno all'inizio. Forse non ritroverà subito la Barbara d'Urso che è abituato a conoscere dalla televisione e dai giornali. Imparerà invece a conoscere Carmelita, la bambina che ero, l'adolescente che sono stata, e poi la giovane donna che ha imparato a mordere la vita, a cadere, a rialzarsi, a fallire, a vincere. Quando ho cominciato a scrivere questo libro, non avevo idea di quello che mi aspettava. Un libro su di me. Che non fosse, però, la mia autobiografia. Che ci vuole, mi sono detta? Ci vuole molto, moltissimo dolore. Per me tutto questo è stato importante, ma difficilissimo. Talmente difficile da dover chiedere un aiuto, un grande aiuto, all'unica persona che poteva darmelo: mia madre, la mia adorata mamma, che mi ha lasciata quando avevo solo undici anni, dopo una malattia devastante durata più di tre anni. Ho chiesto aiuto a lei, cui mi rivolgo in una lunga lettera appassionata e dolorosa, a tratti, divertita e allegra, in altri." Barbara d'Urso non si era mai messa così tanto in gioco. Questo libro commovente e intenso porta alla luce le sue ferite più intime, i suoi dolori più segreti. Ma mai la sofferenza è fine a se stessa: in ogni pagina, anche la più tragica, passa una vena di forza, la spinta a reagire, a tirare su la testa, a guardarsi intorno e poi dentro di sé, e a sorridere. A tenere sempre viva la speranza che qualunque cosa accada, alla fine poi esce sempre il sole.‎

‎D. DUVILLE‎

‎LA GOUACHE‎

‎HENRI LAURENS. 1954. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 53 pages. Nombreuses illustrations dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R240023308

‎D. G. ROSSETTI‎

‎MARINA HENDERSON‎

‎ACADEMY EDITIONS, London. 1973. In-4. Cartonné. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 102 pages. Frontispice en noir et blanc. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs, dans le texte et hors texte. Ouvrage en anglais.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : RO20123983

‎D. MACHENAUD‎

‎Golf. Les plus beaux parcours du monde‎

‎D. MACHENAUD Golf. Les plus beaux parcours du monde. Francia, Office du Livre 1987 italian, 224 CR32.M Copertina rigida, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in francese, illustrato a colori 224 pagine circa Copertina come da foto‎

‎D. MARCADET , F. MARCADET , G. SITBON‎

‎" La planche à voile "‎

‎Amphora, 1981. Grand in-8° broché de 150 pages.‎

Riferimento per il libraio : 5770

Livre Rare Book

Librairie Frédéric Delbos
Lussan France Francia França France
[Books from Librairie Frédéric Delbos]

€6.00 Informazioni/Compera

‎D.AMADUZZI A.DE ADAMIC O.OREFICI‎

‎F1'89‎

‎OTTIMO STATO‎

‎D.Keyser James‎

‎"L'art des indiens des grandes plaines - Collection "" Arts rupestres ""."‎

‎Seuil. 2004. In-Folio. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 126 pages - jaquette en bon état - nombreuss photos, quelques dessins en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎"Collection "" Arts rupestres "" - Traduit de l'anglais par Jean Clottes. Classification Dewey : 700-LES ARTS"‎

Riferimento per il libraio : R100058438 ISBN : 2020548445

‎D`Alessio, Paolo‎

‎Ferrari - Formel 1.‎

‎Stuttgart : Motorbuch-Verlag, 2008. 1. Aufl.; 189 S. mit zahlreichen Abbildungen; 14 x 20 cm; gebunden, illustrierter Orig.-Pappband,‎

‎Tadelloser Zustand, frisches Exemplar. // Ein Kleiner ganz GROSS! Ferrari-Bücher gibt es viele - doch keiner sticht trotz seines kleinen Formats inhaltlich so stilvoll hervor. Hier dreht sich alles um die Formel 1-Wagen seit 1950. Also ab jenem Zeitpunkt, zu dem die Formel 1 gegründet wurde. Ein ganz "großer" Prachtband mit allen Monoposti und wichtigen Rennfahrern in der Geschichte des Hauses. Diejenigen, die sich der Faszination Formel 1 nicht entziehen können, finden hier eine liebevolle Hommage an den Tipo 125 S bis hin zu den Wagen von Kimi Raikkönen und Felipe Massa. /lager 0007 ISBN: 9783613028722‎

Riferimento per il libraio : 80479

‎Da Canal Joel‎

‎Il tempo dei lupi. I Wolves da Buckley a Cullis‎

‎br. A volte la storia di un club cambia radicalmente quando un singolo personaggio incrocia il suo cammino e ne forgia il destino. Per i Wolves i personaggi sono stati due: un maestro e un allievo. Frank Buckley, il Maggiore, ha portato la sua filosofia nel club delle West Midlands, una squadra storica (tra i fondatori della Football League), ma incapace di uscire dalla mediocrità di inizio secolo. Stan Cullis, che dei ragazzi allenati da Buckley è stato il capitano e leader in campo, ne ha raccolto l'eredità e completato il lavoro, riempiendo di titoli la bacheca dei Wanderers. Due uomini legati non solo dall'amore per il calcio e per il gold and black, ma anche dalle esperienze belliche. Dai titoli sfiorati da Buckley ai trionfali anni Cinquanta di Cullis, dominatore del decennio insieme all'amico Matt Busby e al suo Manchester United. La nascita e l'evoluzione di una dinastia calcistica. Il visionario che ridestò dal torpore un antico gigante addormentato. L'allievo che incarnò in campo lo spirito del suo allenatore e realizzò in panchina i suoi sogni di gloria. Buckley e Cullis, due manager per un'unica grande storia gold & black.‎

‎Dachsel, Gerti, Manfred Grote und Ingris Pötzsch‎

‎Gymnastik in der Schule‎

‎Berlin, Volk und Wissen Volkseigener Verlag, 1980. 2. Auflage 147 Seiten , 24 cm, Hardcover/Pappeinband‎

‎die Seiten sind altersbedingt gebräunt, fleckig, aus dem Inhalt: Ziele und Aufgaben der Gymnastik in der sozialistisclien Schule - Die rhythmisch-musikalische Ausbildung in der Gymnastik - Technik und Lehrweise der Gymnastik - Hinweise zur Lehrplanrealisierung - Hinweise zur Planung und Gestaltung des Unterrichts und des außerunterrichtlichen Sports 3l4a‎

Riferimento per il libraio : 44159

‎Dachy Marc‎

‎Journal du mouvement Dada 1915-1923.‎

‎Skira. 1989. In-Folio. Relié. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 230 pages - nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte - jaquette en bon état - sous emboitage cartonné souple légèrement déchiruré.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R100053464

‎Dacier Emile‎

‎Le style Louis XVI - collection arts, styles et techniques‎

‎Larousse. 1940. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 153 pages - quelques planches de photos en noir et blanc - papier jauni - petite déchirure sur la tranche en tête du 1er plat. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎collection arts, styles et techniques Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R160214820

‎DACIER EMILE‎

‎LE STYLE LOUIS XVI.‎

‎LAROUSSE. 1939. In-12. Relié. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 150 pages - 32 planches hors texte en héliogravure - titre + auteur + filets dorés sur pièce de titre rouge - signet et couverture conservés.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Collection arts styles et techniques. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R240072664

‎DACIER Emile‎

‎Le style Louis XVI. 32 planches hors texte en héliogravure‎

‎Larousse. 1939. In-12. Broché. Etat d'usage, 1er plat abîmé, Dos frotté, Intérieur bon état. 150 pp., 1er plat arraché recollé avec du scotch débordant sur le 2è plat - 1 PHOTO DISPONIBLE.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : ROD0008945

‎Dagioni Massimo‎

‎La pallavolo. Nella struttura dei giochi sportivi e di squadra‎

‎ill., br. Il volume scritto per gli studenti universitari della Facoltà di Scienze Motorie, ma pensando a loro già come insegnanti, come allenatori di base e sempre e comunque come educatori si propone di essere fruibile a più livelli: sicuramente come base di preparazione per un corretto curriculum formativo degli studenti, ma anche come contributo e supporto per tutti quelli che abbiano a cuore, oltre alla produzione culturale, anche la trasmissione di valori, principi e messaggi formativi ed educativi. L'idea centrale è quella di fornire una cornice teorica entro cui sia possibile collocare la pallavolo a partire dai suoi elementi motori costitutivi. Nei primi capitoli si è cercato di fare emergere le caratteristiche specifiche della pallavolo a partire da concetti, termini e definizioni generali; si sono tracciati i confini entro cui collocarla a partire dai modelli di prestazione fisico-organici, coordinativi e metodologici relativi alle varie discipline sportive, applicandoli con logica e rigore e non per semplice analogia. Infine, entro questo quadro, si articolano e trovano forma compiuta i contenuti tecnici e tattici per una reale comprensione delle dinamiche del gioco, con particolare attenzione alle sue forme di base e specifiche dell'attività giovanile: un percorso dalle discipline sportive ai giochi sportivi di squadra e da questi alla pallavolo.‎

‎Dagna Stella‎

‎Ma l'amor mio non muore! (Mario Caserini, 1913). La diva e l'arte di comporre lo spazio‎

‎ill., br. "Ma l'amor mio non muore!" è uno dei film più rappresentativi del cinema muto italiano. Girato nel 1913 da Mario Caserini e interpretato dalla celebre attrice teatrale Lyda Borelli, segnò un'autentica svolta nella produzione cinematografica nazionale. In un momento eccezionale per l'evoluzione della settima arte - tra mutazioni del contesto produttivo, avvento del lungometraggio e uscita coeva di alcuni film destinati a diventare capisaldi della storia del cinema - il film di Caserini fu il primo esempio compiuto di "diva film" e ottenne un successo tale da diventare un vero e proprio fenomeno di costume. Il modello della diva sofferente, divisa tra eros e sacrificio, la messa in scena in profondità di campo, il "centramento alternativo" dello spettatore, la parola scritta come elemento narrativo, il ruolo del suono e della musica diegetica, sono solo alcuni degli elementi di un film che ha segnato in modo indelebile l'arte italiana su grande schermo.‎

‎Dagoberto Ortensi‎

‎Impianti sportivi e attrezzature‎

‎Rilegatura in mezza tela editoriale, piatti cartonati, parzialmente scolorito il piatto anteriore, con qualche graffio, ombrature, usura ai bordi e danni alle punte, dorso con titoli rossi, ingiallito e con ombrature, pagine brunite ai margini, con qualche sporadica fioritura e fig.in nero nei testi, ingialliti i tagli. Numero pagine 355 USATO‎

‎Dagognet François‎

‎Pour l'art d'aujourd'hui, de l'objet de l'art à l'art de l'objet.‎

‎Dis Voir. 1992. In-8. Broché. Bon état, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 154 pages - nombreuses illustrations en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R100057820

‎Dagrada Elena‎

‎La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema‎

‎ill., br. Questo libro vuole essere un utile viatico per chiunque desideri addentrarsi lungo i sentieri affascinanti del "cinema delle origini", per imparare a conoscere la prima epoca di vita della storia del cinema. Attraverso l'analisi di "The Great Train Robbery", realizzato nel 1903 da Edwin S. Porter, rintraccia le catarreristiche principali di un periodo appassionato e avventuroso, profondamente diverso dal cinema che conosciamo oggi. E lo fa addentrandosi nei segreti del successo di un piccolo grande film, che seppe miscelare sapientemente i temi rappresentati, oltre ad alcune audaci novità nella messa in scena di più azioni simultanee. "The Great Train Robbery", infatti, riuscì a unire la spettacolarità dei più arditi procedimenti narrativi del suo tempo al mito popolare per eccellenza della storia americana, quello del "selvaggio West" (wild West), o "lontano West" (far West), facendo presa su un numero di spettatori molto alto anche al di fuori degli Stati Uniti. E seppe sfruttare il contesto iconografico e narrativo maggiormente in voga del tempo - la ferrovia, gli assalti a un treno, le sparatorie e gli inseguimenti spericolati - mettendo il tutto, fra l'altro, al servizio del film western come genere.‎

‎Dahhan Bernard‎

‎Victor Vasarely ou la connaissance d'un art moléculaire - La nouvelle plastique et les sciences modernes - Collection grand format médiations.‎

‎Denoël / Gonthier. 1979. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos plié, Intérieur frais. 443 pages - couverture contrepliée - nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte - quelques planches en couleurs - plats jaunis.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Collection grand format médiations. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : R100051942

‎Dahmen, G‎

‎Sportschäden am Haltungs- und Bewegungsapparat - Diagnostik, Therapie, Beurteilung, Prophylaxe‎

‎Karlsruhe, Mack, 1986. kt, 100S, gutes Exemplar‎

Riferimento per il libraio : 00830

‎Dahmen, G. [Hrsg.]‎

‎2. Hamburger Sportsymposium. [Sportschäden am Haltungs- und Bewegungsapparat]. Verletzungen und Schäden bei Mannschafts- und Kampfsport. [Diagnostik, Therapie, Beurteilung, Prophylaxe, Band II].‎

‎Hamburg, o. Verlag, 1983. 24 cm, 175 Seiten, mit Abbildungen in sw, kartoniert. Namenseintrag auf vorderem Buchdeckel, leichte Gebrauchsspuren, gut erhalten.‎

Riferimento per il libraio : 44093AB

‎DAIGLE Jean (dir.)‎

‎L'ACADIE DES MARITIMES. Études thématiques des débuts à nos jours.‎

‎Moncton : Université de Moncton/Chaire d'études acadiennes, 1993. 908 pages (quelques illustrations en noir, tableaux, cartes, partitions...), liste des cartes, des figures, des illustrations, des tableaux, index thématique.‎

‎Acadie : histoire et géographie, démographie et démolinguistique, économie et colonisation, politique et société, droits linguistiques et culturels / Acadianisation des structures ecclésiastiques aux Maritimes / Situation du français en Acadie / Médias en Acadie / Enseignement français dans les Maritimes / Activités sportives en Acadie / Culture matérielle traditionnelle en Acadie / Folklore acadien / Littérature acadienne / Institution théâtrale acadienne / Aspects historiques de l'art en Acadie / Musique et Acadiens.‎

Riferimento per il libraio : SPN-0

Livre Rare Book

Librairie Bois d'Encre
Moulins la Marche France Francia França France
[Books from Librairie Bois d'Encre]

€25.00 Informazioni/Compera

‎Dal Bello Mario‎

‎Il Dio nascosto nel cinema. Percorsi da Novecento a oggi‎

‎ill., br. Quale Dio? È la prima domanda che si/ci pone l'autore. E dove si è nascosto Dio nella vita dell'uomo e quindi nel cinema contemporaneo? Questo libro, corredato di numerose immagini, è un viaggio attraverso le strade della vita, le stesse tracciate dal cinema. È una ricerca che tocca vari generi, dal drammatico alla commedia, dal cinema delle origini a quello contemporaneo per oltrepassare lo schermo e scorrere nel quotidiano delle nostre vite.‎

‎Dal Bosco, Giorgio‎

‎Trento 1969-1988‎

‎Mm 230x280 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 239 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia eccellente, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Dal Bosco, Giorgio‎

‎Trento 1989-2008‎

‎Mm 230x280 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 300 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia eccellente, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Dal Cin Luigi‎

‎Ciak, il cinema!‎

‎ill., br.‎

‎Dal Mas Giuliano‎

‎Viaggio nelle Dolomiti bellunesi. Tra presente e passato‎

‎br. In questo suo "Viaggio nelle Dolomiti Bellunesi", Giuliano Dal Mas si muove esplorando quella bellezza che si trova anche nei posti più reconditi dove "solo un cuore fanciullo vede, guarda e assapora". Nel suo raccontare la montagna, che va oltre i limiti della guida tradizionale, emoziona e si lascia emozionare, e tanti sono i momenti di sosta e di meditazione che propone. Egli vaga tra tutte le Dolomiti. Nella Val Belluna si interessa al comprensorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Schiara, Monti del Sole, Alpi Feltrine) e non trascura le Prealpi, ricche di verdi e di pascoli, che riservano la sorpresa di forre e di gole in parte frequentabili. Ma egli si spinge anche lungo la Valle della Piave (Bosconero, Duranno) sino alla Val Visdende (Longerin), risale la Val d'Ansiei (Corno del Doge e Torre dei Sabbioni associate a Marmarole e Sorapiss) e tocca anche l'altopiano di Razzo con il Monte Tudaio di Razzo e la Busa di Tiarfin. Non sfuggono al suo interesse la Valle di Zoldo con il Pramper e le Zime de Zità, con il Castelaz nel Bosconero, con il Pelmo e il suo Caregon, la Val del Biois con il gruppo della Marmolada e la Val di Schener ove si affacciano le ultime propaggini sud-occidentali delle Vette Feltrine. Infine lo scrittore bellunese ci svela come si sia trasformato l'alpinismo e come proprio le Dolomiti più meridionali siano divenute una palestra frequentata da chi abbia voglia di viaz e di cenge.‎

‎Dal Mas Giuliano; Berti Camillo‎

‎Dolomiti dell'Agordino. Guida escursionistica. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Con 250 foto a colori e 6 cartine schematiche, illustra 380 itinerari. I gruppi interessati sono 13: Il Sella; Pralongià - Settsass - Col di Lana; Nuvolau - Averau - Pore; Croda da Lago - Lastoni di Formín - Cernera; Pelmo; Civetta e Moiazze; San Sebastiano - Tamer e Schiara; Padón; Marmolada e Auta; Pale di San Martino con Agnèr, Pale San Lucano, Cima Pape, Focobòn, Altopiano Pale di San Martino; Cima Bocche; Alpi Feltrine; Piz de' Mezodì nei Monti del Sole.‎

‎Dal Monte Luca‎

‎Belli e dannati 2. Erano giorni che tutti avevano vissuto‎

‎ill., br. Belli e dannati 2. Erano giorni che tutti avevano vissuto , propone dodici nuovi racconti che continuano la narrazione iniziata con il primo volume. Protagonisti sono ancora una volta gli uomini e le donne che hanno caratterizzato l'età dell'oro della Formula 1: piloti, costruttori, meccanici, giornalisti, mogli e fidanzate - personaggi al centro di un mondo che gravitava attorno a loro, ma anche vittime più o meno consapevoli di una realtà dalla quale erano fatalmente attratti nonostante l'ombra ingombrante della morte. A corredo dei diversi racconti sono poste dodici suggestive tavole in bianco e nero.‎

‎Dal Monte Luca‎

‎Belli e dannati. Vivere e morire nella Formula 1 degli anni Settanta‎

‎ill., br. Primi giorni di settembre del 1970. Luglio 1979. Sono queste le coordinate cronologiche all'interno delle quali si dipanano quattordici racconti, quattordici storie ambientate nel mondo delle corse degli anni Settanta. In una Formula 1, in particolare, dove la vita era appesa a un filo, dove i piloti uscivano di casa il giovedì senza sapere se vi avrebbero fatto ritorno la domenica sera e dove i figli chiedevano alle madri quando i loro padri sarebbero morti poiché, dicevano, tutti i papà che corrono in auto prima o poi muoiono. Si parla poco di corse, molto di piloti e delle loro donne. Quello che Luca Dal Monte ha scelto di descrivere nei quattordici racconti di "Belli e dannati" sono infatti soprattutto i sentimenti, i pensieri, i sogni, i rancori, le paure e gli incubi di uomini e donne fatalmente attratti da un mondo che sapevano crudele. Un mondo che questi uomini amavano e le loro donne odiavano senza però riuscire a staccarsene.‎

‎Dal Monte Luca; Zapelloni Umberto‎

‎Gilles Villeneuve. L'uomo, il pilota e la sua leggenda‎

‎br. Gilles Villeneuve è uno di quei nomi che accendono come pochissimi altri la fantasia degli appassionati. Ma la sua parabola umana e sportiva è nota anche al grande pubblico perché le sue epiche gesta in Formula 1, il suo intenso rapporto con Enzo Ferrari, la sua grande umanità e la sua tragica e spettacolare fine hanno lasciato un segno nella coscienza collettiva. A quarant'anni da quell'8 maggio 1982, questo libro ripercorre le stagioni che il canadese volante ha trascorso a Maranello - anni in cui il Gilles privato pranzava alla corte del Grande Vecchio e il pilota indomabile elettrizzava le platee con le sue vittorie, ma soprattutto con il coraggio che dimostrava in duelli diventati epici e non arrendendosi mai. Attraverso le testimonianze esclusive di chi gli è stato vicino in quegli anni, questo libro vuole al tempo stesso anche fare luce sull'uomo Villeneuve con tutte le sue fragilità a dispetto dell'immagine pubblica di pilota senza freni e senza paure. Gilles se ne è andato via, ma oggi è ancora qui a fare da termine di paragone, da benchmark, come dicono quegli inglesi che l'hanno scoperto, ma non lo hanno valorizzato perché con ogni probabilità non lo hanno capito. C'è voluta tutta la sensibilità del vecchio Ferrari per capirlo. Quarant'anni dopo la sua morte, Gilles Villeneuve è più vivo che mai. E sarà così tra altri dieci, venti, cent'anni. Perché certi piloti non muoiono mai.‎

‎DAL POZZO ANGELO / GHINI CLAUDIO‎

‎CHECCO COSTA A IMOLA, PASSIONE MOTO.‎

‎(motociclismo-Imola)[DAL POZZO ANGELO - GHINI CLAUDIO.]Checco Costa a Imola, passione moto. Imola, Bacchilega Editore, 2011, (cm 30,5x21,5), 304 pp tutte illustrate anche a colori, comprende il DVD con il documentario "Il principe del motociclismo La storia di Fracesco CHECCO Costa", legatura edit. rossa illustrata ai piatti e con i titoli al dorso. (nuovo) (comprende tutte le gare, classifiche ed immagini del motociclismo e del motocross ad Imola) [Euro 28,00]‎

‎Dalai Benedetta‎

‎ABC della scenotecnica. Per conoscere lo spazio teatrale: manuale ad uso di addetti, studenti e appassionati. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Da più parti e da tempo si sentiva in Italia l'esigenza di un manuale di scenotecnica semplice, basilare, che facilitasse a studenti e appassionati di teatro l'apprendimento dell'affascinante arte dell'allestimento del palcoscenico. In questo libro la scenotecnica - ovvero l'arte di costruire, montare e movimentare tramite appositi meccanismi le scenografie per il teatro e altre forme di spettacolo - viene descritta e illustrata per spiegare al lettore in modo puntuale e approfondito il linguaggio degli addetti ai lavori, le attrezzature e i materiali più comuni (graticci, telai, stoffe, legni, corde, ecc.), l'uso delle dotazioni di palcoscenico (praticabili, scivoli, scale, carri) e il loro allestimento applicato al teatro all'italiana. Il manuale è corredato da un glossario di termini tecnici, professionali e gergali. Testo e illustrazioni si alternano e si completano rendendo il libro immediatamente utilizzabile non solo dagli addetti ma da tutti coloro che amano il teatro e vogliono conoscerne meglio la macchina o magari, perché no, desiderano mettere in scena uno spettacolo.‎

‎Dalai Benedetta‎

‎Manuale pratico di scenografia. Vol. 2: La costruzione, la decorazione e la pittura teatrale in laboratorio‎

‎br. Dopo il "Manuale pratico di scenografia vol. 1", che si concentrava sul progetto scenografico, ecco la seconda parte dedicata alla realizzazione della scèna teatrale. Ci si addentra nel laboratorio scenografico e si viene guidati all'apprendimento delle tecniche e dei segreti di falegnami, attrezzisti e pittori di scena. Si impara a distinguere il legname, gli attrezzi, i macchinari e il loro utilizzo per creare quinte, praticabili, scale, così come si viene a conoscenza dei segreti degli scenografi realizzatori che dipingono fondali o scolpiscono gli elementi scenici tridimensionali. Il percorso è lineare ma anche dettagliato, per approfondire ogni argomento e renderlo perfettamente comprensibile allo studente o al neofita. Il manuale, corredato di numerose illustrazioni e delle indicazioni per visualizzare fotografie da un apposito sito, dà tutte le nozioni basilari per comprendere e praticare l'antico (e sempre attuale) mestiere dello scenotecnico e pittore di scena, sia agli appassionati di teatro che a chi vuole intraprendere un percorso professionale nel campo della scenografia.‎

‎Dalai Benedetta‎

‎Manuale professionale di scenografia e scenotecnica. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo libro, inserito in una collana diretta da professionisti e appassionati dello spettacolo, è stato pensato in particolare per l'insegnamento nelle scuole e nelle accademie. Le tre parti di cui si compone (chiamate "libri") si rifanno ai tre momenti fondamentali nella creazione di una scenografia ideazione, disegno ed esecuzione pratica - per cui il testo, oltre che a un pubblico di studenti, è destinato a chiunque si trovi ad affrontare la realizzazione di un progetto scenico. La prima parte del manuale è dedicata allo spazio teatrale, alla scenotecnica di palcoscenico, ai materiali per la scenografia e soprattutto al progetto scenico e al mestiere dello scenografo, dall'idea iniziale al completamento del progetto. La seconda parte si occupa del disegno tecnico utilizzato in scenografia e peculiare del teatro: parla di scatola prospettica, calcolo degli sfori e del declivio e restituzione prospettica di un bozzetto in uno spazio dato. La terza parte affronta: la realizzazione scenica in laboratorio, ovvero lo spazio e i settori principali della produzione di una scenografia; la falegnameria con gli utensili, le macchine e i materiali; gli schemi costruttivi di quinte e praticabili; la decorazione scenica con disegno e pittura di scena, decorazione di elementi scenoplastici, scultura, tintura e doratura; l'attrezzeria e l'arredo scenico. Il testo è arricchito da 150 tavole in bianco e nero, da 38 foto a colori e da materiali multimediali fruibili on line, fra cui un eserciziario che consente di mettersi alla prova rispetto agli argomenti trattati nel libro. Un glossario di circa 120 voci, la bibliografia e la sitografia completano il percorso didattico proposto e suggeriscono ulteriori vie per esplorare e approfondire la materia.‎

‎DALI Salvador‎

‎4 PLANCHES COULEURS DE DALI - MAGAZINE DALI.‎

‎GRANDS PEINTRES. NON DATE. In-Folio. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos frotté, Intérieur frais. Pochette contenant 4 planches (recto uniquement) en couleurs COLLATIONNEES.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Riferimento per il libraio : ROD0118547

Numero di risultati : 34,271 (686 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 294 295 296 [297] 298 299 300 ... 355 410 465 520 575 630 685 ... 686 Pagina successiva Ultima pagina