|
Irlinger, Bernhard
Oberbayern : 14 Tagestouren für Genießer zwischen Chiemsee und Ammersee. [Autor] / ADAC-TourBooks : Die schönsten Fahrrad-Touren
München : ADAC-Verl. - München : Bruckmann, 2010. 190 S. : Ill., graph. Darst., Kt. ; 13 x 19 cm spiralgeh.
Bookseller reference : 115584
|
|
Irlinger, Bernhard
Radtouren in Irland : 60 Radtouren durch alle Landesteile der Republik Irland mit Schwerpunkt im Westen
München : Bruckmann, 1993. 192 S. Mit 97 Farbfotos, 54 Kt.-Skizzen u. 1 Übersichtskt. Gr. 8°. Ill. orig. engl. Broschur.
Bookseller reference : 32035
|
|
Irlinger, Bernhard (Verfasser)
Radtouren in der Toskana : 40 Etappen- und Tagestouren von Florenz bis in die Maremma, vom Mittelmeer bis zur umbrischen Grenze.
München : Bruckmann, 1994. 190 S. : zahlr. Ill. Gr.-8°, Broschiert
Bookseller reference : 108742
|
|
IRMGARD GROTH KIMBALL
MAYA TERRAKOTTEN - MIT EINER EINFUHRUNG VON JOSE DANE KIMBALL.
VERLAG ERNST WASMUTH TUBINGEN. 1960. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. XIV + 44 pages - jaquette en bon état - nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc hors texte - ouvrage en allemand anglais français et espagnol .. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Bookseller reference : R240092046
|
|
IRVING, John.
Un mariage poids moyen.
Paris, Seuil, 1984. in-8°, 294 pp, broche, couverture, jaquette illustree plastifiee.
Bookseller reference : 18282
|
|
IRVING, John.
Un mariage poids moyen.
in-8°, 294 pp, broche, couverture, jaquette illustree plastifiee. Bel exemplaire (petit accroc a jaquette). [JU-4]
|
|
Isacowitz Rael
Manuale tecnico del pilates
ill., br. In questa seconda edizione, Rael Isacowitz, esperto di pilates, propone il repertorio che ha utilizzato per allenare molti atleti olimpionici e un selezionato gruppo di istruttori professionisti che ora lavorano con celebrità e sportivi in tutto il mondo. Partendo dalle fondamenta valide per tutti gli esercizi, il "Manuale tecnico del pilates" presenta una descrizione approfondita, corredata da foto, degli esercizi per il tappetino (MatWork) oltre a suggerimenti sotto forma di immagini accompagnate da istruzioni dettagliate sulla respirazione per eseguire correttamente i movimenti proposti. In questa edizione il MatWork è organizzato secondo una versione specifica del BASI Block System utilizzato per gli esercizi con i vari attrezzi. Questo tipo di impostazione migliora la comprensione del vasto repertorio del pilates e fornisce gli strumenti per sviluppare routine personalizzate del lavoro a terra. L'autore offre una di sequenze, con esercizi in grado di sollecitare gli allievi e rendere l'esecuzione dei movimenti fluida e continua. Questo testo dedica la stessa attenzione, con istruzioni e foto, anche alla serie degli esercizi di pilates con gli attrezzi: reformer; cadillac; Wunda chair; step e ladder barrel; ped-a-pul; arm chair; magic circle. Conclude il volume il repertorio completo degli esercizi raggruppati in blocchi finalizzati a far lavorare ogni regione del corpo, con progressioni dal livello di base all'intermedio fino all'avanzato. Con oltre 200 esercizi e più di 50 variazioni.
|
|
ISARLO George
Combat-Art N°107 : Le Haggadah de Sarajevo, par Waldemar George.
CHEZ L'AUTEUR. 10 février 1964. In-Plano. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Pliures. 1 feuillet de journal, recto-verso, illustrée en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Bookseller reference : RO80062725
|
|
ISARLO George
Combat-Art N°34 : Une grande exposition à Rome : Le 17e siècle en Europe
CHEZ L'AUTEUR. 14 janvier 1957. In-Plano. En feuillets. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Pliures. 1 feuillet de journal, recto-verso, illustrée en noir et blanc. Quelques petits accrocs en marges.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Bookseller reference : RO80062730
|
|
Isenbart, Hans-Heinrich
Das Königreich des Pferdes / Hans-Heinrich Isenbart. [Mitarb.]: Emil Martin Bührer.
Augsburg : Weltbild-Verl., 1989. 303 S. : überwiegend Ill. (z.T. farb.) Gr. 4°. Lizenzausg. Geb. in ill. OPpbd.
Bookseller reference : 15985
|
|
Isenberg, Hans G
Raketen auf Rädern. Autos und Motorräder an der Schallgrenze.
Niedernhausen/Ts. : Falken-Verlag, 1984 [1981]. 89, [7] S. mit zahlreichen Abbildungen; 29 cm; gebunden, illustrierter Orig.-Pappband;
Bookseller reference : 144752
|
|
Isenfels, Paul
Getanzte Harmonien. Mit 120 künstlerischen Aufnahmen, geschaffen vom Verfasser in Verbindung mit der Tanzschule Herion in Stuttgart. 2. Auflage.
Stuttgart, Verlegt bei Dieck & Co., 1927.
Bookseller reference : 171921
|
|
Isgrò Carmelo
Guida alla natura di Capo Milazzo con sentieri e punti di immersione
ril. Un viaggio lungo la costa di Capo Milazzo, seguendo un antico libro dello storico Giuseppe Piaggia che compì il periplo del promontorio più di 150 anni fa. Storia e leggende, flora e fauna terrestre, i sentieri naturalistici, gli abitanti del mare, i punti snorkeling, i punti d'immersione con le bombole, archeologia subacquea, geologia, tradizione popolare e molto altro ancora. Il tutto corredato da più di 400 fotografie a colori, 30 foto virtuali a 360° e disegni dei fondali marini. Tante piccole curiosità di biologia e sulla natura di Capo Milazzo, in un percorso lungo la costa e i principali siti naturalistici marini e terrestri del promontorio.
|
|
Isgrò Giovanni
Il teatro dei gesuiti. La pedagogia teatrale, la scena europea, il teatro di evangelizzazione
br. Questo saggio vuole essere un riconoscimento del ruolo avuto dalla Compagnia di Gesù nella storia dello spettacolo dell'età moderna. Dalle pratiche laboratoriali propedeutiche al teatro, alle messe in scena realizzate nei collegi europei, ai "teatri di missione" in Italia fino agli scenari dell'evangelizzazione messi in atto nel Centro e Sud America e in Giappone, scorrono le testimonianze che hanno concorso alla configurazione di una forma teatrale dagli aspetti molteplici, tutti collegati tuttavia da un'unica motivazione fondante, ossia quella dell'affermazione dei valori spirituali determinati dalla fede in Cristo. È così che geniale creatività inventiva, rigore formativo, capacità di adattamento alle diverse realtà del panorama planetario e regolarizzazione del sistema teatro si intrecciano e si manifestano in una visione unitaria, tra globalizzazione e rispetto delle identità; come dire, un messaggio fortemente attuale e ancora oggi artisticamente e moralmente formativo.
|
|
Isgrò Giovanni
Il teatro negato. Le invenzioni dello spettacolo in Sicilia dal Cinquecento all'Ottocento
brossura Sfidando l'equivoco della 'municipalità" questo saggio intende illustrare le dinamiche che, dopo aver bloccato sul nascere il mestiere del comico in Sicilia nel tempo in cui questa professione stava per prendere avvio come nel resto del continente italiano, favorirono lo svilupparsi di altre idee di teatro destinate, tuttavia, a rimanere ai margini degli statuti consolidati della storiografia. Lungi dal proporsi come défense fine a se stessa di un territorio, questo studio punta da un lato a fare chiarezza su una cultura diversa da quella dominante, dall'altro a stimolare riflessioni utili per una visione più ampia del panorama del teatro dell'età moderna, al tempo stesso proiettata verso gli sviluppi di quella contemporanea.
|
|
Isidori Emanuele
La pedagogia dello sport
br. La pedagogia dello sport è una scienza specialistica che affronta tutti i problemi educativi inerenti le attività motorie e sportive, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico. Il libro di Emanuele Isidori, primo docente universitario di pedagogia dello sport in Italia, tratta i principali temi della disciplina, ancora quasi del tutto sconosciuta nel nostro paese: i fondamenti epistemologia, gli ambiti di studio, le metodologie di ricerca, i problemi della formazione degli educatori e quelli riguardanti l'educazione fisica e sportiva in genere nella società complessa. Lo scopo del volume è quello di offrire ai ricercatori, agli insegnanti e agli studenti un primo strumento di studio scientifico per affrontare questa disciplina.
|
|
Isidori Emanuele
Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale
br. Lo sport rappresenta oggi uno dei fenomeni culturali di maggiore complessità e diffusione nella società contemporanea. La sportivizzazione della società e della cultura è un processo inarrestabile che presenta profonde implicazioni educative e richiede lo sguardo attento e critico della pedagogia quale scienza umana per essere compreso. Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa. Dopo una prima parte dedicata a un'approfondita analisi critica della dimensione scientifica, formativa e antropologica dello sport, l'autore sviluppa una riflessione sui valori intrinseci della pratica sportiva (inclusione, diritti umani, democrazia e pace). Lo sport quale universale culturale è portatore di valori e virtù educative molto profonde che però non possono emergere da soli. Hanno infatti bisogno di un complesso processo di estrinsecazione che solo una scienza normativa e progettuale quale appunto la pedagogia può portare a compimento nella sua pienezza. Questa estrinsecazione trova la sua concreta attuazione nell'azione consapevole e critica degli agenti educativi dello sport (primi tra tutti la famiglia, l'allenatore e gli insegnanti di scienze motorie) che, attraverso una formazione più efficace, dovranno essere aiutati a svolgere nel miglior modo possibile il complesso compito etico ed educativo al quale sono chiamati dalla società e dalle nuove generazioni.
|
|
Isola Marco
Imola. Foto da gran premio
In-8 Oblungo (Cm 22 x 30), pp. 16 di testo più 82 pagine non numerate illustrate da grandi fotografie a colori. Introduzione di Walter Fuochi. Testo in Italiano e Inglese. COME NUOVO
|
|
Isotta Paolo
San Totò
brossura «Chi non ha visto Totò a teatro non ha visto Totò», si è sempre sentito dire Paolo Isotta da suo padre. Noi ci troviamo tutti, ora, in questa situazione: di Totò abbiamo solo le interpretazioni cinematografiche, molte delle quali contengono spezzoni di Rivista, il che faceva indignare i critici puristi. L'autore la ritiene invece una fortuna, perché si può così tentare di ricostruire un'immagine intera del sommo attore. Di Totò hanno scritto storici del cinema, del teatro, antropologi, studiosi della lingua italiana e latina, filologi classici e filosofi della politica... ma mai uno storico della musica come Paolo Isotta, che dichiara di aver affrontato l'impresa non da esperto ma in quanto innamorato di Totò. Nella prima parte del volume si tenta un ardito ritratto, completo e sintetico, del principe de Curtis. La seconda, che rappresenta a modo suo una novità, è costituita da «una scheda per film», raccontato ora analiticamente, ora brevemente. Il talento di Totò emerge non solo e non tanto nella recitazione, ma nella creazione, attraverso battute memorabili «ai vertici della metafisica». Egli non temeva la competizione, comprendendo che, quanto meglio veniva accompagnato, tanto meglio il suo genio ne sarebbe emerso, in una sorta d'opera d'arte collettiva. Così, fra teatro e cinema, tra spalle e comprimari, sfilano sotto i nostri occhi grandi personaggi dello spettacolo come Aldo Fabrizi, Mario Castellani, Nino Taranto, Aroldo Tieri, Raimondo Vianello, Paolo Stoppa, Macario, Carlo Croccolo. E poi Peppino («la più naturale intesa e unico alla sua altezza»), Alberto Sordi e Titina De Filippo, Franca Valeri e Franca Faldini, che di Totò fu l'ultima compagna. Un tributo raffinato e giocoso a colui che «affermava di ritenersi lieto di avere fatto per mestiere il comico perché la comicità aiuta la gente a prendere la vita come viene e gliela rende più accettabile. Che altro fanno, i Santi?».
|
|
Isozaki Arata
Barcelona drawings
<p>42,5x30 cm, rilegatura in piena tela bianca illustrata, titolo in rosso al piatto e al dorso, p. (14), 30 tavole a colori stampate solo sul recto con disegni delgli edifici delle olimpiadi di Barcelona; presentazione di Oriol Bohigas e Xavier Guel</p>
|
|
Isozaki, Arata
Barcelona drawings. Der Sportpalast für die Olympischen Spiele 1992. Arata Isozaki. Mit Beitr. von Oriol Bohigas u. Xavier Güell. [Ins Dt. übertr. von Nora von Mühlendahl-Krehl]
Stuttgart : DVA, 1989. [12] S., 30 Bl.; 31 x 43 cm Originalleinen mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 985861
|
|
Issurin Vladimir B.
Il talento atletico. Identificazione e sviluppo
ill., br. Il talento atletico è un fattore determinante nell'individuazione dell'atleta di successo. L'opera di Issurin propone una panoramica sull'argomento, affrontandone dettagliatamente ogni aspetto. Nella prima parte l'autore muove da un quadro generale e storico, passando dalla trattazione dei fondamenti metodologici alla definizione dei prerequisiti, mentali e fisici, del talento atletico. Si prosegue con una disamina completa sul tema della preparazione specifica per la valorizzazione delle doti atletiche e della predisposizione alla disciplina. Issurin conclude questo breve trattato proponendo, nella seconda parte, ipotesi applicative dei principi e delle teorie, precedentemente esposti, rivolte ai diversi sport. Il manuale ha, per sua natura, una valenza duplice: è uno strumento utile agli allenatori e ai preparatori, ma può essere letto e apprezzato sia dall'atleta professionista, quando egli voglia comprendere sé stesso e il lavoro di costruzione e miglioramento personale in corso, sia dall'amatore praticante evoluto.
|
|
Issurin Vladimir B.
La preparazione fisico-sportiva nel XXI secolo: fondamenti, nuovi percorsi ed evidenze scientifiche
ill. Il manuale di lssurin costituisce un coraggioso tentativo di sintetizzare le conoscenze scientifiche relative all'allenamento contemporaneo e ai processi legati alla preparazione fisica: ciò illustrando le posizioni maggiormente rilevanti e più importanti dal punto di vista pratico. Numerosi gli approfondimenti sugli effetti dell'allenamento relativi alle teorie biologiche fondamentali e i materiali sui meccanismi di transfer che consentono di ampliare la visione sui meccanismi alla base dell'acquisizione delle abilità motorie e dell'allenamento condizionale. La periodizzazione a blocchi, nella versione offerta con i Programmi concentrati unidirezionali e in quella legata al modello di Periodizzazione a blocchi multilaterale, è stata analizzata sulla base dei protocolli applicativi in vari sport e in differenti paesi: i risultati emersi dallo studio dei database sono sicuramente degni di un serio esame dalla prospettiva dell'allenatore. Di grande interesse la trattazione di alcune nuove direzioni metodologiche, quali l'allenamento polarizzato e l'allenamento ad alta intensità, con importanti conferme sul notevole potenziale di entrambi gli approcci per il miglioramento della preparazione degli atleti di alto livello. Un rilievo decisivo è stato dato da lssurin ad approcci associati agli interventi fisiologici, psicologici e alle strumentazioni, tutti ormai di larga applicazione: vedi il biofeedback, l'elettrostimolazione e l'allenamento con le vibrazioni, oggi estremamente diffusi e popolari tra gli atleti di élite, per i quali si sono resi necessari indispensabili e approfonditi chiarimenti.
|
|
Istituto della Enciclopedia Italiana -
Enciclopedia dello Sport. Calcio.
Roma. 2002. due vol. in-4to legatura editoriale, pp. 905 compl. ill. a colori e DVD + CD nel secondo vol. Interessante e importante.
|
|
Istituto Geografico Centrale S.r.l. (cur.)
Carta n. 15 Finale Ligure, Alassio, Savona 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi
brossura
|
|
Istituto Geografico Centrale Srl
Carta n. 6 Monviso 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi
brossura
|
|
Italiaander, Rolf
So lernte ich segelfliegen. Mit 36 Zeichnungen und 41 photographischen Aufnahmen vom Verfasser und von Elfe Schneider. Dazu eine BEIGABE.
Zürich: Orell Füssli. 1931. (Umschlag fehlt, Deckel leicht gebogen, Schnitt leicht stockfleckig, insgesamt ordentliches Exemplar) [3 Warenabbildungen] 167 Seiten, 4 Blatt. Orig.-Leinen mit Prägung, (= Was Jungens Erzählen, Band 12)
Bookseller reference : 700509
|
|
Italiaander, Rolf
Wolf Hirth erzählt. Die Erlebnisse des erfolgreichen Sport- und Segelfliegers. Mit einem Vorwort von Elly Beinhorn-Rosemeyer. 25. Tausend
Bielefeld/Berlin, Klasing Verlag, 1935.
Bookseller reference : 74705
|
|
Italian State Tourist Departement
Olympiad 1960. Games of the olympiad MCMLX
In 4° br edit ill pp 118-6. Molteill e inserti. Testo inglese.
|
|
Italien. -
Skikarte. Cortina d'Ampezzo. 1:50 000. 1938 neu bearbeitet.
Original Karte, mehrfach gefaltet, montiert in Original Karton mit Deckeltitel und Verlagswerbung. (= Bergverlagskarte Nr.14). Karton mit leichten Gebrauchsspuren, Karte in sehr gutem Zustand. Karte (50,5 x 51 cm) mit rot eingezeichneten Skirouten.
|
|
Italien. -
Skikarte. San Martino di Castrozza. 1:50 000. 1938 neu bearbeitet.
Original Karte, mehrfach gefaltet, montiert in Original Karton mit Deckeltitel und Verlagswerbung. (= Bergverlagskarte Nr.15). Karton mit Gebrauchsspuren, Karte in sehr gutem Zustand. Karte (46,5 x 33 cm) mit rot eingezeichneten Skirouten.
|
|
Italien.: Sport : Tauchen - Graver, Dennis
Padi Diver Manual : [il piacevole e semplice metodo per imparare] ; [ad usare il respiratore di superficie, e ad immergersi].
S.l. : Professional Association of Diving Instructors, 1987. 163 p. Num. ill. Gr. 8°. Ed. italiana OPb.
Bookseller reference : 5165
|
|
Iulius Africanus, Sextus
Olympionicarum fasti. Or List of the victors at the Olympian games. Greek text with critical commentary, notes, an appendix with testimonia collected from other sources and an index of the olympionicae by I. [Johannes] Rutgers. (Exact REPRINT of the edition Leyden 1862).
Chicago, Ill. Ares Publishers, 1980. 5 Bll., X, 176 S. OLn.
Bookseller reference : 53838
|
|
Iurisci Cristiano; De Angelis Fabrizio; Le Donne Rinaldo
Skialp tra Majella e Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise. Appennino ripido ed esplorativo. Vol. 2: Sirente, Majella, Morrone Pizzalto e Rotella, Marsicani, Meta-Mai
ill., br. Gli Appennini hanno un fascino che manca alle Alpi, quello della scoperta: montagne piccole, che nella loro dolcezza nascondono itinerari anche impegnativi, spazi dai grandi panorami che riescono continuamente a stupire per la loro incredibile varietà antropica e naturalistica. Appennino ripido ed esplorativo è un progetto su più volumi con l'intento di incitare a ripercorrere, ideare e provare nuove soluzioni: ci sarà sempre spazio per la fantasia e la creatività. In questo secondo libro proponiamo 133 itinerari su cime e monti dell'Appennino Centrale che si elevano a Sud del fiume Aterno-Pescara. La prima parte della guida è riservata a note nivo-meteorologiche come nel vol. 1, ma in forma più riassuntiva. Il primo degli 8 capitoli è sull'alpestre catena del Sirente, con 20-21 itinerari di cui ben 17 di sci ripido. Segue un capitolo sulla Majella, la montagna madre, con la descrizione di 43 itinerari, alcuni spettacolari, che si insinuano tra i suoi profondi canyon. Nel terzo capitolo viene descritto il Morrone con le sue splendide rave (piccoli canyon). Nei capitoli centrali è la volta dei complessi Monti Marsicani, con 38 itinerari vari e mai estremi. Infine diamo spazio ai Monti della Meta-Mainarde, le cime più mediterranee del Parco d'Abruzzo, e 5 itinerari del Matese, il più meridionale massiccio dell'Appennino Centrale, una montagna tutta da scoprire. Tutte proposte a carattere esplorativo, con numerosi concatenamenti e varianti su queste piccole e meravigliose montagne a cavallo tra i due mari.
|
|
Ivaldi Nico
Derby di guerra Juve-Toro 1 aprile 1945
ill., br. È il primo aprile 1945 a Torino. In una città che vive ancora nell'incubo dell'occupazione nazista, allo stadio Mussolini si gioca il derby fra bianconeri e granata. È una partita amichevole che dovrebbe rasserenare gli animi; invece li accende. Non si contano i falli, le botte, le scorrettezze: si consumano vendette, vecchie ruggini tornano a galla. Come non bastasse, per sedare i tafferugli in campo soldati tedeschi sparano in aria colpi di mitra intimidatori. In risposta, dall'altra curva qualcuno risponde al fuoco. I calciatori diventano il bersaglio di quella guerra dentro lo stadio, mentre gli spettatori guadagnano velocemente l'uscita. Solo per miracolo non ci scappa il morto. Questo libro racconta per la prima volta la storia di quella giornata di ordinaria follia.
|
|
Ivan Gianni
La Sacilese. Passione biancorossa. Un secolo di calcio a Sacile
ill., br. Dalla fondazione al 2020 un secolo di calcio, sfide e successi nel "Giardino della Serenissima": un viaggio alla scoperta della storia e dei protagonisti della Sacilese. La storia completa della Sacilese dal 1920 ai giorni nostri. Un lavoro monumentale: tutti i campionati, le coppe, le classifiche complete, i presidenti, gli allenatori, i giocatori, gli arbitri, i campi sportivi, i derby, il settore giovanile. Il tutto corredato da oltre 400 foto e più di 100 documenti. Inoltre curiosità varie e una corposa base statistica.
|
|
IVAN ZAYTSEV MARCO PASTONESI
MIA COME SONO DIVENTATO LO ZAR FRA PALLAVOLO E BEACH VOLLEY AMORE E GUERRE
RIZZOLI BUR BEST 2019 BROSSURA 22 X 14 PP. 281 OTTIME CONDIZIONI.
|
|
Ivana Matteucci
Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti
Nello studio presentato in questo volume si prendono in considerazione gli stili di vita e le abitudini degli adolescenti attraverso l'analisi delle componenti legate alle azioni e alle prassi, ai gusti, le sensibilità e gli interessi, riservando un'attenzione specifica allo sport e all'attività fisica. Le componenti dello stile di vita che costituiscono oggetto di indagine sono in primo luogo le condizioni sociali e relazionali, quindi le abitudini e le attività, infine i significati e le idee riguardo sport e attività fisica di studenti frequentanti i primi anni delle scuole superiori di secondo grado. Dopo una fase di revisione della letteratura e analisi bibliografica sui temi definitori, le tendenze individuali e gli effetti a livello socio-relazionale dell'attività fisica, gli stessi aspetti vengono analizzati tramite lo studio di alcune variabili di carattere socio-demografico, quelle relative alle varie dimensioni dell'attività fisica, e infine in rapporto alle dinamiche della comunicazione e ai significati che compongono l'immaginario dell'adolescente intorno a questo tema. Attraverso l'analisi si identificano le tipologie di scelte come più o meno connotate da un investimento nello sport o/e nell'attività fisica diversamente caratterizzate in base agli aspetti socio-demografici e di contesto. Lo studio intende porsi l'obiettivo di sollecitare la riflessione sugli elementi critici e le barriere, e identificare i margini per un cambiamento e un miglioramento del comportamento in direzione di uno stile di vita attivo. Autori: Ivana Matteucci, Mario Corsi.
|
|
Ivers, Heinrich
Lustige Kampf- und Ulk-Bewegungsspiele. Für überall in Turnhalle, Tanzsaal, Zimmer, Kabarettbühne, Zirkusmanege, im Freien auf Spielplätzen, in Wald und Heide und im Wasser.
Mühlhausen, Danner, 1935.
Bookseller reference : 244474
|
|
Ivo Stefano Germano
La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport
Ancora oggi lo sport non è ben visto. Sicuramente ha acquisito una centralità culturale decisiva, eppure qualcosa manca. Peggio: stona. In una fase di crisi stringente e diffuso malessere sociale s'avverte la grande fatica a considerare lo sport, al pari di un punto d'appoggio e d'aiuto. Il compito centrale della sociologia dello sport è interrogarsi sullo strano fenomeno, secondo il quale più lo sport riflette i valori di una società, massime, il calcio, meno se tenderà a parlare o ragionare in termini culturali. Le cose che impariamo attraverso il gioco, i posti di lavoro creati dallo sport, i processi di globalizzazione che hanno favorito il mutamento socio-sportivo, la dimensione mediale dello sport, le pratiche di ricerca del benessere dello sport necessitano di un forte e realistico piano di distinzione teorica e metodologica. Nelle contaminazioni, sovrapposizioni, intersezioni di sistemi sociali diversi (economia, diritto, cultura, società) lo sport diventa un dispositivo di educazione e socializzazione, un'istituzione sociale ben radicata ed un oggetto culturale multidimensionale. Autori: Ivo Stefano Germano.
|
|
Ivor Wilkins ; Gilles Martin-Raget ; Chris Dickson
BMW Oracle Racing - Quest for the Cup - The Journey begins 2003 -2005
Hardcover, 160 pages, ENG, 290 x 235 x 18 mm, dustjacket, in New condition, illustrated in colour. ISBN 9780473106317. Oracle Team USA is an American yacht racing syndicate initially formed to compete for the 2003 America's Cup. They competed again in the 2007 event before winning the 33rd America's Cup regatta in 2010 ? representing the Golden Gate Yacht Club. The team also won the 34th America's Cup in 2013. The syndicate was initially named Oracle for the 2003 campaign and backed primarily by Larry Ellison, the co-founder and CEO of Oracle Corporation, but was renamed in August 2004 to Oracle BMW Racing to reflect the German company's role, and subsequently revised again to BMW Oracle Racing to reflect increased involvement from BMW. At the end of December 2010 it was announced that by mutual agreement of both partners, BMW was bringing to a close its longstanding partnership with Oracle Racing and thereby ending its involvement in the America's Cup.[1] Subsequently, the syndicate was renamed to Oracle Team USA to compete for the 2013 34th America's Cup.
|
|
Iwanow, S.M
Sportärztliche Kontrolle u. Heilkörperkultur. Nach d. 2., ber. u. erg. Aufl. übers. v. H. Rinkau.
Berlin, Volk u. Gesundheit, 1968. M. 59 Tab. u. 93 Abb. 322 S. OLwd.
Bookseller reference : 129414
|
|
Izzillo Giorgio
Diario di un runner qualunque
brossura Celestiale e tossica, come l'amore ai suoi opposti. La corsa è così, come sa essere la vita quando si sale sulla sua altalena. Correre è esaltazione e caduta, è introspezione sottile e messa a nudo teatrale. E' la festa di una fratellanza universale e l'intimo testa a testa col proprio orgoglio, coi propri difetti, con il tempo che passa. E' un viaggio alla portata di tutti, una pista da sci a più livelli di difficoltà lungo la quale fiondarsi con la propria anima e ruzzolare felici. Perché la misura delle nostre passioni è nella pacifica convivenza tra il sorriso e la sofferenza.
|
|
Izzo Sebastiano
Scacchi. Tutte le regole del gioco
br.
|
|
Izzo Simona; Izzo Rossella; Izzo Giuppy
4 sorelle, 8 matrimoni, 9 divorzi
br. Nove figli più una affettiva, sedici nipoti, cento film diretti con relative sceneggiature, venti opere liriche, una commedia, sei libri, tremila pellicole doppiate, millecinquecento film stranieri adattati. La matematica delle sorelle Izzo attesta che è possibile coniugare l'amore per la famiglia e quello per il lavoro, in bilico tra gioie, dolori, successi e sconfitte. La fatica c'è stata e ci sarà, ma gioiosa e celata ai più, come quella dell'anatra: scivola leggiadra sul lago, ma basta scendere con lo sguardo di pochi centimetri per accorgersi del turbinio dell'acqua sotto le sue zampette palmate, quasi avesse un motore invece di una coda. Ecco, le ragazze Izzo la vita l'hanno vissuta così, cresciute da una mamma oggi novantaduenne e da un papà che non c'è più, ma la cui presenza continua ad aleggiare nella casa: "Tra l'ozio e il negozio scegliete il negozio", "Beato quell'uomo che confonde il proprio tempo libero con il suo lavoro". Quel che conta davvero è rispettare la tradizione di famiglia e passare il testimone, che sia artistico o manageriale, ai figli e ai nipoti, cresciuti su set e sale di doppiaggio, tra le quinte di un teatro e le camera car, o addirittura in scena fin da piccoli. Basta che i cuccioli siano sempre nel marsupio delle cangure e che apprendano tutto ciò che da quel magico ricovero potranno vedere. Il racconto di una generazione del cinema italiano, dalla voce delle iconiche sorelle Izzo che, in questo libro, aprono le porte dei loro cuori senza riserve né censure, certe che il loro percorso potrà inserirsi in una riflessione sul mondo delle donne e non solo. Prefazione di Ricky Tognazzi.
|
|
Izzo,Sebastiano
Giochi d'azzardo. Tutti i segreti per vincere.
<br/> TITOLO: Giochi d'azzardo. Tutti i segreti per vincere. <br/> AUTORE: Izzo,Sebastiano<br/> EDITORE: Demetra<br/> DATA ED.: 1995,<br/> COLLANA: Coll.E Giochi.<br/> EAN: 9788871228105
|
|
J. BABELON
L'ART ESPAGNOL - LES NEUF MUSES HISTOIRE GENERALE DES ARTS - COLLECTION DIRIGEE PAR N. DUFOURCQ
PUF. 1963. In-8. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 185 pages. Quelques photographies en noir et blanc hors texte. Frontispice en couleur. Coiffes abîmées.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Bookseller reference : RO60045887
|
|
J. Basset-Lowke - L. Roberts
A book of swimming
J. Basset-Lowke - L. Roberts A book of swimming. , A Puffin picture book 1946, Legatura ed. oblunga. Copertina cartonata sporca in modo lieve e ingiallita. Dorso usurato. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
J. Breitgraf, Hans
50 Jahre Golf Senioren Gesellschaft Deutschland e.V. 1956-2006
Bonn, Berlin: Köllen Druck+Verlag. 2006. 192 Seiten. 24cm. Zustand: Sehr Gut; Gewebe mit Schutzumschlag
Bookseller reference : 164077
|
|
J. D. Sleightholme
Tutto sulla vela
J. D. Sleightholme Tutto sulla vela. , Bietti 1966, Guida pratica per il crocierista sportivo. Copertina flessibile ombrata e pagine ingiallite con lievi fioriture. Buono (Good) . <br> <br> <br> 334<br>
|
|
|