|
Sawyer, Tom
Noble Art. An artistic & literary Celebration of the Old English Prize-Ring.
London : Unwin Hyman, 1989. 160 S., zahlr. Ill. Pp.
Ссылка продавца : 45239
|
|
Sayce, Valerie, und Ian C. Fraser
Hilfe bei Arthritis : Übungsprogramme und Beweglichkeitstraining zum Vorbeugen, Lindern, Behandeln / [Übers. aus d. Engl.: Erica Mertens-Feldbausch].
München [u.a.] : BLV, 1993. 119 S. zahlr. Ill, graph. Darst. 8°. Deutschsprach. Ausg. Ill. OBroschur.
Ссылка продавца : 34183 ISBN : 340514406
|
|
sb 67 verlagsgesellschaft (Hg)
"sportstättenbau + bäderanlagen". Internationale Fachzeitschrift für Sportstätten, Bäder und Freizeiteinrichtungen. März/April 2/74.
Köln, sb 67 verlagsgesellschaft, 1974. 4°, 105 S., mit zahlreichen s/w Abb., Zeichnungen, Grafiken, Schaubildern, Bibl.Ex., in deutscher, englischer und franz. Sprache, Bezahlung per PayPal möglich, we accept PayPal, Stempel u. Nr. a. Vorsatz od. u. Titel, Nr. a. Rücken bzw. Einband, Einb. ger. beschabt u. ger. bestoßen u. eingeschmutzt, kl. Ausriss a. Hintereinband, altersbed. Bräunungen, ger. Gebr.sp., kartoniert
Ссылка продавца : 33821
|
|
sb 67 verlagsgesellschaft (Hg)
"sportstättenbau + bäderanlagen". Internationale Fachzeitschrift für Sportstätten, Bäder und Freizeiteinrichtungen. Mai/Juni 3/74
Köln, sb 67 verlagsgesellschaft, 1974. 4°; 164 S., mit zahlreichen s/w Abb., Zeichnungen, Grafiken, Schaubildern, Bibl.Ex., in deutscher, englischer und franz. Sprache, Bezahlung per PayPal möglich, we accept PayPal, Stempel u. Nr. a. Vorsatz od. u. Titel, Nr. a. Rücken bzw. Einband, Einb. ger. beschabt u. angeschmutzt, Kopfschnitt angeschmutzt, kl. Fehlrst.a.Rücken, altersbed. Bräunungen, ger. Gebr.sp., kartoniert
Ссылка продавца : 33820
|
|
Sbattella Gabriele
Te lo ricordi... L'uomo gatto?
br. È il 2002. Gabriele Sbattella, all'epoca animatore turistico, viene chiamato per partecipare a "Sarabanda", quiz televisivo musicale. Lui pensa che la partecipazione si limiti soltanto a una puntata. Invece no: nonostante la timidezza riesce a battere l'allora campione in carica. Nasce così l'Uomo Gatto, uno dei personaggi televisivi più amati dei primi anni 2000 ma anche uno dei più discussi. Un racconto di attesa, arrabbiature, ingiustizie, ricordi ma anche sogni.
|
|
Sbetti Nicola
Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012
brossura Esiste veramente una sfera capace di tenere separato il mondo dello sport da quello della politica? Se volgiamo il nostro sguardo sui Giochi Olimpici estivi, questo assunto non sembra trovare alcun riscontro. Ripercorrere la loro storia lungo un cammino che parte dall'antica Grecia e si conclude proiettando il proprio sguardo fino al 2020 evidenzia come lo sport e la politica siano andati costantemente a braccetto. Le vittorie, le sconfitte e i record si sono infatti intrecciati con la diplomazia, la propaganda, i boicottaggi e il terrorismo. In costante tensione fra la retorica tendente all'universalismo e la prassi funzionale al nazionalismo i Giochi Olimpici offrono, nella loro storia ultracentenaria, illuminanti chiavi di lettura per comprendere le relazioni internazionali e la diplomazia sportiva.
|
|
Sbrana,Ofelia.
Il lavoro manuale.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Il lavoro manuale. <br/> AUTORE: Sbrana,Ofelia.<br/> CURATORE: A cura dell'Istituto Agrario Femminile e di Economia Domestica "Alfieri-Cavour" di Firenze.<br/> EDITORE: Vallecchi Ed.<br/> DATA ED.: 1954,<br/> COLLANA: Coll.I Quaderni della Massaia,28.<br/>
|
|
Sbrizzi Marco; Silvestro Dario; Magnabosco Piero
Sardegna e Corsica. Portolano. 777 porti e ancoraggi
ill., br. Guida autorevole e completa di tutti gli ormeggi, dai porti ai gavitelli con relativi piani e carte nautiche. Dettagli tecnici ed emozionali di tutti gli ancoraggi in rada, itinerari di terra, selezione dei principali servizi utili al diportista, infoline per assistenza durante la navigazione.
|
|
SC Rosdorf 1913 e.V. [Hrsg.]
100 Jahre Jubiläum Vereinschronik 1. Aufl. (3200 Stück)
Selbstverlag 2013. 108 S., schw.-w. u. farb. Abb., 21cm x 15cm
Ссылка продавца : 6990135
|
|
SCARPETTA Guy
Le festival d'automne de Michel Guy
editions du regard. 1992. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Mouillures. Non paginé. De très nombreuses illustrations noires et couleur dans et hors texte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Ссылка продавца : RO80000089 ISBN : 290337077
|
|
Scabia Giuliano
Scala e sentiero verso il Paradiso. Trent'anni di apprendistato teatrale attraversando l'università
ill., br. Questo libro racconta una storia straordinaria che attraversa dal 1971 al 2005 l'Alma Mater, l'Università di Bologna. Siamo al mitico DAMS agli inizi degli anni Settanta. Il regista Luigi Squarzina telefona al poeta e drammaturgo Giuliano Scabia e gli chiede di venire a insegnare, unendosi ai fondatori di questo corso di laurea rivoluzionario, che raccoglie maestri celebri o destinati a diventarlo e un gran numero di studentesse e studenti entusiasti. Scabia passa tre mesi a pensarci. Ha paura, non si sente all'altezza della grande Alma Mater. Teme di venire ingabbiato. Ma gli storici del teatro e i drammaturghi del DAMS insistono: «Vieni qui a fare le stesse cose che stai facendo, il tuo Teatro Vagante». Inizia così un viaggio attraverso l'università, un apprendistato teatrale che dura trent'anni. Ogni anno Scabia ha messo alla prova un modello di teatro e ha cercato di capire se funzionava e come. Ha chiesto agli studenti e alle studentesse di collaborare alla ricerca, impegnandoli a fondo, ascoltandoli, imparando da loro. Straordinari studenti compagni di viaggio. Il libro presenta una scala di trentatre gradini, da "I giganti del Po" (1971)... "Il Gorilla Quadrumano" (1973-75)... "Dire fare baciare lettera testamento" (1977-78)... "Le mongolfiere" (1977)... "L'orologio di Faust" (1982-83)... "La notte di Walpurga" (1989-90), fino al trentatreesimo gradino "Sentiero interno di bosco e bestie" (2004-05). Contributi di: Gianfranco Anzini, Francesca Gasparini, Massimo Marino, Vito Minoia, Paola Quarenghi. In coedizione con: Edizioni Nuove Catarsi.
|
|
Scaccabarozzi Giacomo
100 idee per respirare
ill., br. Edizione rivista e corretta con nuovi itinerari per respirare aria pura anche a due passi da casa, per stimolare a un utilizzo intelligente del proprio tempo libero, in ogni periodo dell'anno, per invitare a riscoprire le bellezze naturali in ogni stagione. Ogni itinerario è corredato da una cartina dettagliata.
|
|
Scafidi Simone
... E tu vivrai nel terrore! L'aldilà
br. Nel 2021 ricorre il quarantennale dall'uscita di "...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà", diretto nel 1981 da Lucio Fulci. Non solo uno dei più importanti horror italiani di sempre - al pari di Suspiria o della Maschera del demonio -, ma una delle vette della produzione tricolore del periodo. È la tesi ambiziosa di questo libro, che ricostruisce la produzione, la distribuzione e il culto nato intorno a L'aldilà. Un film che infrange la nozione di spazio e di tempo sia nel suo svolgimento, sia nel suo rapporto ultradecennale col pubblico. Un albergo costruito su una delle sette porte del male. Un'idea semplice che conduce lo spettatore in un crescendo di orrore e di stupore che dà forma alle paure più nascoste. Il volume contiene documenti, fotografie e interviste inedite relative alla realizzazione del film, che sono di sicuro interesse per i tanti appassionati di Lucio Fulci così come per gli amanti del cinema tout court.
|
|
Scafidi Simone
Gli strumenti della regia. Vol. 1: Le basi della messa in scena
br. Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di Cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo primo volume, "Le basi della messa in scena", fornisce gli strumenti teorici e pratici per gestire nel miglior modo possibile le inquadrature, per orchestrare adeguatamente i principi della narrazione per immagini, per inscenare varie forme di dialogo e per acquisire nozioni indispensabili per valorizzare l'utilizzo della camera con la quale si gira.
|
|
Scafidi Simone
Gli strumenti della regia. Vol. 2: Le tecniche della messa in scena
br. Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo secondo volume, "Le tecniche della messa in scena", analizza alcune scene ricorrenti nel cinema e nella serialità, illustrando modalità specifiche per girare queste situazioni; si occupa poi di affrontare le dinamiche relazionali e lavorative tra la figura del regista e i reparti principali con i quali si deve confrontare, dalla direzione dell'attore alla fotografia, dalla scenografia al montaggio, dagli effetti visivi al sonoro.
|
|
Scafidi Simone
Il linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico
ill., br. Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.
|
|
Scaglia Valentina
Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio
brossura Il volume presenta in modo sistematico le zone Wilderness del nostro paese. Posti spesso tutelati in quanto serbatoi di specie rare di flora e fauna, non facili da raggiungere, a volte addirittura quasi inaccessibili perché distanti dalle principali vie di comunicazione o semplicemente per il loro terreno impervio. Luoghi in cui la presenza umana "non è prevista": l'antitesi del turismo. Generalmente aree di montagna o poste lungo le coste, e a sorpresa, anche non lontano da grandi città. Un lungo viaggio nell'Italia dell'abbandono, delle foreste vetuste, delle gole rocciose, dei fiumi smeraldini.
|
|
Scaino Antonio; Nonni G. (cur.)
Trattato del giuoco della palla
brossura
|
|
Scandola Alberto
Il corpo e lo sguardo. L'attore nel cinema della modernità
br. Recitare, nel cinema della modernità, non significa più soltanto imitare gesti e movenze di un personaggio immaginario, ma anche esibire davanti alla cinepresa l'opacità di un corpo che spesso vive la propria vita, e non quella del personaggio. I cineasti analizzati in questo libro - da Rossellini a Cassavetes, da Antonioni a Godard, da Wenders ad Akerman - non rinunciano a raccontare delle storie, ma fanno in modo che queste risultino la secrezione dei personaggi, e non il contrario. Gli attori, a loro volta - è il caso di Delphine Seyrig, Jean-Pierre Léaud, Marcello Mastroianni e molti altri -, si offrono allo sguardo della cinepresa come materiali da modellare, portando alla finzione la loro verità e interrogandosi sulla natura ambigua del loro dispositivo.
|
|
Scandola Alberto; Chion Michel
Greed. Dialogo con Michel Chion. Con DVD
ill., br. «L'opera di Eric von Stroheim - ha scritto André Bazin - appare come la negazione di tutti i valori cinematografici della sua epoca». Capolavoro maledetto, martoriato dalla casa di produzione e ultimamente trascurato dai film studies, Rapacità [Greed, 1924) evidenzia ancora oggi una ricerca visiva dal fortissimo impianto politico, finalizzato a distruggere determinati cardini dell'ideologia dominante - la famiglia, il matrimonio, il denaro - smascherandone il marcio e l'ipocrisia. Dietro la parabola tragica di McTeague e della moglie, coppia corrosa da ingordigia, avarizia e sadomasochismo, si nasconde la volontà di raccontare l'orrore del quotidiano, la frustrazione del desiderio, la vanità del tutto. Invece di far sentire lo spettatore al centro del mondo, come farà di lì a poco la Hollywood roosveltiana, Stroheim esplora le potenzialità simboliche della profondità di campo, rielabora in modo personale le regole del montaggio analitico e costruisce inquadrature polisemiche, molto simili ai futuri «labiriniti senza centro» di Orson Welles. Alla luce dell'analisi filmica, integrata da un'interessante conversazione dell'autore con Michel Chion, si delineano dunque le forme di un realismo volto a restituire non solo l'immagine come pulsione, ma anche il tempo come durata. Durata che la ricostruzione filologica di Rick Schmidlin - a cui qui è dedicato un attento studio - ha cercato invano di ricomporre. La versione del film che è giunta fino a noi, consultabile nel DVD - allegato, ci permette comunque di cogliere - per usare le parole di Stroheim - «la vita vera con il suo lereiume, le sue oscurità, la sua violenza, la sua sensualità e, in singolare contrasto, anche la sua purezza».
|
|
Scano Augusto
Il gioco di Spadò
brossura "Ho voluto raccontare Alberto Spadolini in una maniera che fosse il più possibile prossima alla filosofia, alla letteratura, in una parola: all'arte che lui ha per tutta la vita inseguito, mentre, come capita, la volgarità del successo e lo squallore della storia lo perseguitavano".
|
|
Scanzi Andrea
Il piccolo aviatore. Vita e voli di Gilles Villeneuve
brossura
|
|
Scapin , Ylenia
Io ... Ylenia Scapin
Scapin , Ylenia Io ... Ylenia Scapin. Trento, La Reclame 2004, cm ill. 21 cm. 182 p. Autografo dell'Autrice al frontespizio (0000000029533)
|
|
Scaramelli Paolo; Turrini L. (cur.)
Una vita per la Ferrari (e non solo)
brossura
|
|
Scaramozzino Laura
Louise Brooks. Due vite parallele
brossura
|
|
Scaramuzza Gabriele
Il Brutto all'Opera. L'emancipazione del negativo nel teatro di Giuseppe Verdi
br. Nel 1853 esce l'"Estetica del Brutto" di Rosenkranz e, insieme, hanno luogo le prime del "Trovatore" e della "Traviata". La cosa, per quanto casuale, è in certo modo anche simbolica. La formazione di Giuseppe Verdi avviene in un periodo in cui si impone all'attenzione il brutto, la più sconcertante tra le categorie estetiche. E il biografo di Hegel ce ne offre il primo, e a tutt'oggi insuperato, bilancio. Nei suoi drammi Verdi dà ampio spazio alla fisicità grottesca e repellente, alla laidezza morale di taluni personaggi, allo squallore di non pochi ambienti, e allo spessore esistenziale che li costituisce, e ne progetta il riscatto al di fuori dei canoni estetici ai suoi tempi dominanti. Le sue scene si popolano di figure non edulcorate da un bello ideale né deformate dallo specchio omologante della bella presenza e, ciononostante, emancipate dall'angoscia della negatività loro inerente. Nel tutto del teatro musicale giocano elementi diversi in variabili rapporti tra loro, ma la musica riveste un ruolo preminente, contribuendo potentemente a determinare il destino del brutto. È sul piano dell'ascolto che prende corpo l'enorme carica di riscatto di cui Verdi investe il negativo che rappresenta. La scelta coraggiosa di Verdi lascia aperte non poche domande circa la nostra strana attrazione per il brutto, e l'estetica può offrire strumenti per metterle meglio a fuoco.
|
|
Scardocci M. C. (cur.); Scardocci G. (cur.)
La Ternana dei record. L'inizio di un sogno
br. La Ternana dei record è il racconto di un campionato incredibile. La Ternana del campionato di Lega Pro 2020/21 ha bruciato tanti record e dominato come poche volte si è visto nella storia del calcio, tanto da far parlare di sé in tutta Italia e anche in Europa, destando stupore. I protagonisti di questa avventura sono un presidente caparbio, Stefano Bandecchi, capace di imparare dagli errori del passato e di affrontare tutti a viso aperto; un allenatore forte e determinato, Cristiano Lucarelli, che imposta un gioco coraggioso, insegnando ai suoi ragazzi a dare sempre il massimo e a contare l'uno sull'altro; una squadra di campioni veri, che danno tutto in campo e fuori e che hanno allacciato tra loro legami fortissimi, una sintonia che illumina il loro gioco. Il racconto dell'impresa sportiva si intreccia in questo libro al racconto della tifoseria e delle tifoserie amiche (Atalanta, Sampdoria, Modena, Cesena, Casertana, Livorno, ecc.) e al racconto di un territorio; la Ternana dei record riaccende le speranze non solo del tifo ma di tutta una città e indica una strada verso un futuro luminoso, oltre la crisi.
|
|
Scarfone Massimiliano
Il paparazzo buono
br. Massimiliano cresce a Roma con la passione per il disegno e la fotografia. La famiglia non lo aiuta, ma lui è determinato, si iscrive a una scuola d'arte, vuole fare della sua passione un lavoro. Inizia, come molti, dalla strada: nelle notti romane insegue i personaggi famosi per le vie del centro, in cerca dello scatto giusto. Un giorno ha la sua occasione, comincia a collaborare con la TV grazie allo scoop su un calciatore, ottenuto dopo una folle corsa in macchina. Max è un ragazzo sveglio e si dà da fare, impara il mestiere dai colleghi più esperti, in breve si mette in proprio e passa alla carta stampata. I guadagni aumentano esponenzialmente, e con questi i rischi e gli eccessi che sono le regole del gioco per un "paparazzo" che sfida la privacy per svelare le storie di vip reali o presunti. All'improvviso, una diagnosi terribile cambia la vita di Max, che lascia la macchina fotografica per la corsia di un ospedale, la sala operatoria, una lunga terapia. Qui, il fotografo che raccontava le vite degli altri riannoda i fili della propria esistenza, affronta i suoi sbagli, riscopre la gioia di essere padre e il desiderio di riprendersi il tempo perduto. In questo libro racconta per la prima volta, senza filtri, la sua storia di cadute e rivincite, di amore e ambizione, e la sua straordinaria rinascita.
|
|
Scaringi Francesco
Verità e cinema d'inchiesta. I film su Benito Mussolini, Salvatore Giuliano, Enrico Mattei, Aldo Moro e le stragi
ill., br. Questo saggio ripropone un percorso cinematografico, attraverso i maggiori film d'inchiesta diretti dai registi Francesco Rosi, Carlo Lizzani, Damiano Damiani, Giuseppe Ferrara e Marco Tullio Giordana. Grazie alle tecniche del cine-documentario, i registi indagano sui più oscuri misteri della storia repubblicana italiana. Da Mussolini ultimo atto (1974), interpretato da Rod Steiger, nel quale si vede un Duce stanco e senza più speranze per la rinascita dello Stato fascista, fino a Salvatore Giuliano (1962), sulla misteriosa morte del bandito siciliano, tra complotti e tradimenti. Ma anche film che hanno aiutato la magistratura ad aprire nuove finestre d'indagine come Il caso Mattei (1972), diretto da Francesco Rosi, in cui il regista apre una pista nuova: quella della manomissione del motore dell'aereo, che portava il presidente dell'Eni, di ritorno da un viaggio in Sicilia. Oppure Il Caso Moro (1986), diretto da Giuseppe Ferrara, e intrepretato da uno straordinario Gian Maria Volontè, che si immedesima così tanto nel ruolo, a tal punto da diventare Moro, con una tecnica ch'è dei migliori attori strasberghiani. E poi gli Anni di Piombo con Romanzo di una strage (2012).
|
|
Scariolo Sergio; Frusca Paolo
Uomo a tutto campo. Storie vincenti di un gestore di campioni
br. Sergio Scariolo incarna l'ideale dello sportivo vincente: scudetti e coppe in Italia e Spagna, campione del mondo con la nazionale iberica, con la quale ha vinto anche tre Campionati europei (più un bronzo) e due medaglie olimpiche. Svariati premi da allenatore dell'anno e, giovanissimo, un Mondiale militare alla guida della nazionale italiana. Nel 2019 vince il titolo NBA, da assistente allenatore, con i Toronto Raptors e ora, di ritorno in Italia, siede sulla panchina della Virtus Bologna. (Ha già iniziato vincendo anche qui...) Oggi Scariolo ha deciso di raccontare la pro- pria storia, in campo e fuori, di narrare come sia riuscito a vincere in Italia, in Europa e persino nel- l'NBA; di spiegare la sua capacità di restare per de- cenni ai vertici di questo sport, comprendendo e gestendo i cambiamenti epocali che lo hanno caratterizzato tecnicamente e tatticamente. E di cose da raccontare ne ha tante, poiché pochissimi allenatori vantano la sua esperienza internazionale, sempre ad altissimi livelli: in questa autobiografia coach Scariolo mette in fila le vittorie più belle, le sconfitte più dure, i racconti dello spogliatoio, i ricordi, il passato, il presente e il futuro di questo sport, perché come ripete spesso: «Questo gioco è generoso, con chi lo rispetta...» E lui lo rispetta da quarant'anni. Ricambiato.
|
|
SCARIONI Franco -
Il gioco del calcio.
Milano, 1913, stralcio delle pag. 41/48 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Scarlata, Alessandra.
Creare sapone e candele con i gel.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Creare sapone e candele con i gel. <br/> AUTORE: Scarlata, Alessandra.<br/> EDITORE: Il Castello Ed.<br/> DATA ED.: 2000,<br/> EAN: 9788880391760
|
|
Scarlini L. (cur.)
Alfabeto Poli
ril. «Sono partito col piede sinistro fin dalla più tenera età». Allergico ai bacchettoni e ai benpensanti, armato di una comicità sovversiva, da sempre fidanzato con i libri, Paolo Poli non ha mai avuto paura di stare al mondo come gli veniva meglio: con una risata. Dalla A di Avanspettacolo alla Z di Zeffirelli, il suo Alfabeto è un decalogo dell'intemperanza, una giostra di guizzi e ricordi, il perfetto antidoto al conformismo dei giorni che stiamo vivendo. Un atipico «romanzo parlato» che ripubblichiamo per rileggerlo con la gratitudine della prima volta. «Il messaggio del mio teatro? Io il messaggio lo lascio nella segreteria telefonica». L'irriverenza è una forma d'arte, e Paolo Poli la esercitava divinamente. Frivolo all'occorrenza, superficiale per finta, sconveniente per gusto della provocazione: una «ragazza irrecuperabile» di quelle che ancora oggi profumano di scandalo e di novità. Poli è stato un attore, un istrione, un affabulatore irresistibile. Un maestro dello spettacolo italiano del Novecento, capace di esercitare sulla realtà uno sguardo fantasmagorico e anticonformista, quello di chi conosceva bene l'importanza di ridere e di far ridere, di trasformarsi e di raccontare al suo pubblico una storia diversa. Sullo sfondo di un'Italia vecchia e bigotta, agguantata nei suoi aspetti meno prevedibili, il suo genio procedeva spigliato, tra divertimento e lampi di malinconia, alla ricerca di una personalissima etica della leggerezza. Per questo oggi, a sette anni dalla morte, le sue parole continuano a suonare come un argine necessario alla deriva moralista del nostro Paese. Rileggendo mezzo secolo di interviste (cartacee, radiofoniche e televisive, molte disperse, quasi introvabili), Luca Scarlini ha costruito un sillabario poetico e brillante: un Alfabeto Poli che saltella sul filo dell'ironia. In una sarabanda di racconti spericolati e divagazioni fulminanti, tra lo sberleffo, la memoria e l'analisi culturale, Poli disegna in assenza il suo «ritratto in piedi», un testamento giocoso ma serissimo. Non c'è niente di più sincero, in fondo, di un libro scritto così: vivendo.
|
|
Scarpettini Barbara
Il traguardo nel cuore. Due minuti che valgono una vita
ill., br. Le origini umili, poi un provino vinto che corona il sogno di una bambina e che trasforma la grande passione, lo sport, in una professione. Diventare una giornalista apprezzata, girare il mondo per lavoro e per diletto, conoscere calciatori, driver e fantini famosi, sperimentare, vincere le prime difficoltà della vita e sorriderle, con leggerezza. Fino a quando arriva l'inferno, improvviso e implacabile, che la costringe a dover affrontare, in contemporanea, una duplice lotta contro il "bastardo" che aggredisce lei e la mamma, con esiti diversi. E poi la voglia di rinascere e di tornare allo sport, stavolta per regalare a colei che le aveva donato la vita un ultimo, postumo e toccante saluto. Vincendo una gara, e coronando il traguardo più ambito: il traguardo nel cuore.
|
|
Scattarreggia Paolo
Il grido di battaglia. Come Giorgio Chinaglia ha cambiato la storia per i tifosi del Lazio
ill., br. Questo libro non è l'ennesima biografia del grande Giorgio Chinaglia, ma è il racconto appassionato di come Long John abbia segnato la storia della Lazio e dei suoi tifosi. Quattro decenni di amore incondizionato verso i colori biancazzurri, dall'arrivo alla Lazio (laureatasi con lui Campione d'Italia per la prima volta, il legame con Maestrelli, le rivalità con la Roma, la Nazionale, ecc.) fino alla sua improvvisa scomparsa, lungo tutta la straordinaria carriera di cui si è reso protagonista: prima come calciatore (dalla Lazio ai Cosmos, dove ha giocato al fianco di Pelé e Beckenbauer, divenendo una leggenda del calcio statunitense), poi come presidente del club, tra momenti di gloria, vittorie e drammatiche cadute. Ma Long John non si è limitato a segnare la storia del club, ne è diventato simbolicamente l'indiscusso condottiero, cambiando definitivamente la spinta emotiva della tifoseria biancoceleste, della quale ha risvegliato l'orgoglio sopito. Ed è proprio un tifoso d'eccezione a ripercorrerne i passi: lui che, tra i pochi presenti alle esequie di Chinaglia in Florida (dove viveva ormai da anni), ha deposto per sempre, a nome di tutti i tifosi laziali, la bandiera biancazzurra accanto al corpo del suo più grande eroe.
|
|
Scattina Simona
«Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro
br.
|
|
Scatà Renato; Albano Giuseppe Marco
Popcorn & patatine. Dalla sceneggiata napoletana al nuovo cinema meridionale. Ediz. illustrata
ill., br. Dalle sceneggiate di Mario Merola e Pino Mauro ai musicarelli di Nino D'Angelo, Carmelo Zappulla e Gigi D'Alessio fino ad arrivare al fenomeno Gomorra, il genere neomelodico è il cinema delle marginalità esteriori e interiori, la rappresentazione dell'immagine "brutta", del racconto popolare destinato agli ultimi, di un'epica antieroica meridionale: Il mammasantissima, Un jeans e una maglietta, Così parlò Bellavista, Scugnizzi, Mery per sempre, Tano da morire e tante altre opere si ritrovano finalmente all'interno di un'inedita genealogia melodrammatica da scoprire e approfondire; un genere anomalo, invisibile, che oggi orienta i gusti e gli stili dell'immagine contemporanea.
|
|
Scemma A. (cur.)
Il profe che insegnava a sbagliare. Il mito di Walter Bragagnolo, idealista e provocatore, che creando il visionario «Metodo di amplificazione dell'errore» ha innovato l'attività di ricerca sul movimento umano
brossura La magia di un percorso di vita che ha visto Walter Bragagnolo lasciare tracce significative sia nel mondo della scuola, con la configurazione dei programmi della facoltà di Scienze motorie, sia nel mondo dello sport, vissuto attraverso una vasta gamma di implicazioni, dalle gemme di Sara Simeoni ai successi della Valanga azzurra dello sci. Accanto a Bragagnolo la presenza di personaggi sempre in grado di far coincidere le lucide istanze del cervello e le spinte emozionali del cuore. Ecco dunque una cascata di riflessioni a raggiera, sul movimento e sulla vita, sulla stasi e su quel paradosso in sospensione che si chiama tempo. Come se la biomeccanica, primo gradino di una lunga scala cognitiva, agevolasse il contatto tra il pensiero analitico e l'esperienza meditativa. Non è mai stato lontano dal vero chi ha intuito la relazione tra gli interrogativi dello Zen e le risposte della meccanica quantistica. Di certo Bragagnolo, sulla scia di Edelman, ha innovato l'approccio alla conoscenza del movimento senza mai rassegnarsi a una frattura tra le due culture. Di qui l'analisi sulla struttura del cervello per arrivare alla definizione di coscienza «non come sostanza ma come processo». Di qui, infine, l'elaborazione di quel metodo neuronale-situazionale (M.A.E., method amplification error) che ha rivoluzionato di fatto, scardinando il dualismo cartesiano, tutte le teorie di stampo sovietico sulla periodizzazione del processo di allenamento.
|
|
Schneider Pierre
"Le commencement et la suite - le dualisme illustré - Collection "" Idées et Recherches ""."
Flammarion. 1994. In-8. Broché. Etat passable, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Déchirures. 189 pages - nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte - quelques pages contre collées entre elles en fin d'ouvrage, provoquant des déchirures et gênant la lecture.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Ссылка продавца : R100056178 ISBN : 2080126253
|
|
Schefer Jean-Louis
"Scénographie d'un tableau - Collection ""tel quel""."
Seuil. 1969. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 204 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Ссылка продавца : R100054739
|
|
Schiffmacher Henk/Reimschneider Burkhard
1000 tattoos
Taschen. 1996. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 703 pages augmentées de nombreuses photos en noir et blanc et en couleurs hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Ссылка продавца : R240157699
|
|
Schneider, Fr(iedrich):
Anleitung zum Unterricht im Säbelfechten.
Bern. Verlag von Nydegger & Baumgart. 1887. Klein-8°. 32 S., 6 lithographierte Tafeln. Originalhalbleinwand.
Ссылка продавца : 57200AB
|
|
Schiélé, R. ; Monjardet, A. ; avec la collaboration de H. Lecomte :
Apprentis (Les) scolarisés. Leur mentalité, vue par 5000 d’entre eux. Préface de M. Debesse.
Paris, Les Editions Ouvrières, Economie et Humanisme, 1964 ; in-8, broché ; 296 pp. , 32 pp. , 2 planches de fac-similé du questionnaire d’enquète noir et blanc à pleine-page hors-texte.
Ссылка продавца : 6169
|
|
SCHOUPS Karine
Bijdrage tot een corpus over Gymnische en Hippische Agones. Status quaestionis 1951-1977 [2 volumes] I: Bronnen 1951-1977, II: Commentaar op de bronnen: de spelen
Leuven, 1978 [xx], [151] + 202pp., in-4, [onuitgegeven thesis ter verkrijging van de graad van licentiaat in de geschiedenis van de oudheid, Katholieke Universiteit Leuven 1978, promotor: Prof. E.Van 't Dack], G61741
Ссылка продавца : G61741
|
|
Schmidt-Benecke, Fred:
Der Hindernissport. Mit 64 Abbildungen sowie einem Anhang mit 34 Rennbahnplänen.
Zweite Auflage. Leipzig, Grethlein & Co. (1903). 8°. 168 S., 47 S. Himbeerroter Halbleinwandband mit Ecken und goldgeprägtem Rückentiteld, der illustrierte Originalbroschurumschlag miteingebunden.
Ссылка продавца : 55529BB
|
|
SCHAUFELBERGER, Walter.
Der Wettkampf in der Alten Eidgenossenschaft. Zur Kulturgeschichte des Sports vom 13. bis in das 18. Jahrhundert. Anmerkungsband zum Schweizer Heimatbuch 156/157/158.
Bern, Paul Haupt 1972, 240x180mm, 170Seiten, broschiert.
Ссылка продавца : 26281
|
|
SCHUMACHER, Jack.
Die höchstleistungsschule der Weltklasse.Sportler. Grundlagen des Spitzenerfolgs in jedem Sport, nach 500 der berühmstesten Weltspitzen-Leute, Olympiatrainer und Sportwissenschafter aller Länder. 1. Auflage.
Zürich, J. Schumacher sans date, vers 1940, 210x150mm, 264pages, broschiert mit Umschlag.
Ссылка продавца : 13882
|
|
SCHWANK, Willi.
Die Turn- und Sportbewegung innerhalb der katholischen Kirche Deutschlands im 19. und 20. Jahrhundert unter besonderer Berücksichtigung der Gesellen- und Jugendvereine. Diss.
Lahnstein/Rhein, Selbstvergag 1977, 240x160mm, 339Seiten, broschiert. Exemplar wie neu.
Ссылка продавца : 52087
|
|
Schützenfest. - Rudolf STOLL:
Eidg. Schützenfest Luzern 1939. Schiess- und Wehrwesen vom 14. Jahrhundert bis heute. Offizieller Festzug. Programm. Zus. 2.
Luzern Buchdruckerei J. Käch, 1939, gr. in-8°, 32 S., reich illustriert mit Zeichnungen (die Entwicklung der Armbrust bis zur Handpulverwaffe) + Karte Sektionswettkampf, concours de sections. Farbig illustriert, Exlibris Erich Walthert, illustrierte Original-Broschüre. (Oben am Rand gelocht).
Ссылка продавца : 123403aaf
|
|
Schlumpf Hans
En forme : Une invitation, un guide, un livre de poche pour l'entraînement chez soi
Chiron-Sports Dos carré collé 1972 In-8 (14,7 x 21 cm), dos carré collé, 63 pages ; quelques brunissures et marques d'usage sur les plats, assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Ссылка продавца : vh1779
|
|
|