Zizzo Filippo
Testo esplicativo del Kendo
In questo prezioso progetto editoriale, Filippo Zizzo veste i panni di traduttore e curatore per far giungere in Italia un punto di vista illuminato sull¿arte del kend¿. Si tratta della traduzione di una rarità giapponese: Kend¿ Toku-hon, di Noma Hisashi. Il testo, finora presente in una singola traduzione inglese, va oltre l¿approccio tecnico al kend¿, abbracciando anche gli aspetti etici e filosofici, che caratterizzano in maniera pregnante quest¿arte marziale antichissima e affascinante.
|
|
Nardis Alessandro
Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University...
ril. Un dittatore a Hollywood: il caso Aristotele racconta come il cinema americano sia stato influenzato dai canoni della Poetica del filosofo greco filtrate attraverso il Rinascimento. L'impatto della Poetica è stato tale nel corso dei secoli che si è parlato spesso di scuole neoaristoteliche - presenti a nostro avviso anche agli albori dello studio-system - che hanno contribuito alla nascita dell'esperienza cinematografica più rilevante, almeno da un punto di vista produttivo. Mentre sul finire degli anni Sessanta, con l'avvento della New Hollywood, è facile individuare teorici neoaristotelici come Syd Field, Robert McKee, Chris Vogler o Linda Seger, la questione diventa più complessa per la Golden Age. Dai teorici della Columbia University agli inizi del Novecento come Brander Matthews, Victor Oscar Freeburg e Francis Taylor Patterson, passando per Frank Capra di cui abbiamo analizzato "La donna del miracolo", perfetto esempio di three act structure, fino ad Alfred Hitchcock, vero e proprio detentore del sapere antico, abbiamo tracciato alcuni percorsi all'interno del cinema classico americano caratterizzati dal fantasma di Aristotele.
|
|
Contin Arlecchino Claudia
Né serva né padrona. Confessione buffa sulle donne della Commedia dell'Arte
ill., br. "Né serva né padrona" è dedicato alle figure femminili della Commedia dell'Arte che ancora oggi ispira le attrici contemporanee. Oggi siamo abituati a vedere la figura e la personalità femminile sulle scene, ma nel XVI secolo, in Italia, la "Donna in scena" era quasi un'eresia. Alle donne era vietato calcare le scene. Le "Fraternal Compagnie di Commedia dell'Arte" furono le prime a contravvenire a questa esclusione, portando in scena donne coraggiose che si distinsero nell'arte oratoria, poetica, musicale e comica, come l'indimenticabile attrice Isabella Andreini e la cantante e musicista Adriana Basile. Questa rivoluzione nei confronti dell'antica condizione femminile fu una delle principali cause di censura e di condanna, da parte della Chiesa, della professione degli attori e dei comici in generale, ma ebbe il merito di aprire nuove e straordinarie possibilità alla condizione della donna, perché pose le basi delle sue rivendicazioni nelle professioni e nei diritti. In questa confessione buffa Claudia Contin Arlecchino si "spoglia" sulla scena dei panni maschili e ci invita a scoprire la sua filosofia autoironica sulla femminilità e i segreti del mestiere delle "comiche".
|
|
Donna Marco
Dall'Italia con amore. Guida alle location di James Bond in Italia
br. A cinquant'anni dal primo film dell'agente segreto il cui nome è Bond... James Bond, è giunto il momento di attraversare l'Italia (che di anni nel frattempo ne ha compiuti 150) ricordando i luoghi e i personaggi delle sue avventure. È una guida italiana alle location bondiane ma è anche l'occasione per incontrare curiosi personaggi legati al mondo dell'agente segreto quali Jeffery Deaver, Raymond Benson, Sebastian Faulks, Andrea Carlo Cappi, Edward Coffrini dell'Orto e Caterina Murino. La guida, aggirandosi tra gli aneddoti e le avventure bondiane, ci accompagna in un viaggio che spazia da Venezia a Cortina d'Ampezzo, dal Lago di Garda a Mantova, da Roma a Milano, dal Lago di Como a Siena per terminare in Sardegna.
|
|
Polsinelli Sandro
L'alimentazione nel tiro al piattello
br. L'argomento trattato, l'alimentazione nel tiro al piattello, ha lo scopo di stimolare gli atleti a concentrare la propria attenzione non soltanto sull'arma o sulle munizioni ma anche sulla necessità di attenersi a uno specifico programma di preparazione alimentare per affrontare, nella giusta maniera, lo sport praticato. Si è trattato dell'alimentazione in generale e in "particolare". Sono state individuate alcune delle problematiche che si incontrano durante le giornate di gara e gli errori che si commettono più frequentemente. Infine, anche con l'ausilio di semplici schemi, sono state indicate le regole, le modalità, gli orari e i pasti consigliati. Il tutto rigorosamente basato su documentate tesi scientifiche e su osservazioni e considerazioni dell'autore.
|
|
Armaroli Sergio
Un'idea di storia e di linguaggio. Roman photo. Cinema 1
ill., br. In questo lungo gesto filmico non ho fatto altro che trasformare un disagio istintivamente sentito, un ingombro come quello del mio corpo, nell'inquietudine del mio sguardo di un gesto poetico invisibile: l'atto del camminare per la città, come un cane randagio, filmando l'ignoto notturno della città e della morte rappresentata nel silenzio assente di un cimitero museo. Da un film girato in video e un breve documentario nascono due "roman-photo": "Un'idea di storia e di linguaggio" e "Io Colombo e Caravaggio".
|
|
Cirillo Raffaele
Tango, energia, biomeccanica e cinestetica. La didattica del tango. Vol. 1
ill., br. Biomeccanica, cinestetica, anatomia, psicologia, PNL, podologia, posturologia e solfeggio: otto materie concertate in un'opera dedicata a chi vuol vedere il tango dall'interno verso l'esterno e non il contrario. Il tango della sostanza e non dell'apparenza.
|
|
Gaspari Désirée
Non si fa goal solo sul campo. Come districarsi fra circolari, norme, regolamenti, statuti, decisioni, codici in ambito calcistico internazionale e nazionale
ril. Il testo affronta in maniera completa e approfondita la normativa internazionale e nazionale riguardante l'ambito calcistico, analizzando Circolari, Statuti, Regolamenti e Codici che sono stati opportunamente organizzati al fine di facilitarne la consultazione. In ogni capitolo sono stati inseriti paragrafi di approfondimento, sono state sviluppate case-histories e riportate decisioni e sentenze intervenute. Ogni capitolo è seguito inoltre da una serie di domande proposte in passati esami da "Agente di Calciatori" - compresi gli ultimi del settembre 2012 - riferiti alle maggiori criticità che possono emergere.
|
|
Curci Francesco
Benessere quotidiano. Manuale di Tai Chi
br. Conoscere sé stessi e valorizzare le proprie risorse per vivere meglio e in modo consapevole la propria vita quotidiana. A questo conduce il Tai Chi, antica arte marziale taoista proposta come percorso di crescita personale. Il presente manuale è dedicato sia a chi si avvicina per la prima volta al Tai Chi, sia a chi già pratica e desidera accrescere la propria esperienza tramite spunti filosofici ed esercizi pratici orientati al benessere quotidiano. Il testo si basa sul metodo della scuola "energia e forma", elaborato dal maestro di Tai Chi Francesco Curci insieme a un team di psicologi. L'ascolto, la gestione delle emozioni e il cambiamento sono le tre tappe fondamentali di un percorso psicocorporeo che mira a migliorare la qualità della vita quotidiana in ogni ambito della propria esistenza.
|
|
Samo Ivano
Hana wa Sakura gi Hito wa Bushi. Ediz. italiana, inglese e portoghese brasiliana
ill., br. Benvenuti nella consapevolezza dell'arte marziale che conduce alla coscienza dell'essere nel cammino dell'esistenza. Con l'augurio e la speranza che il tempo, sedimentato negli attimi trascorsi insieme lungo l'esperienza condivisa della dedizione nell'arte dell'insegnamento e lo spazio, materializzato dai comuni sacrifici dell'apprendimento, all'unisono possano sublimare accompagnandovi e guidandovi armonicamente nella Via: Do.
|
|
Cristini Pietro
Essere corsa
br. La corsa fa parte della natura dell'uomo sin dai primordi dell'umanità: è dentro ciascuno di noi ma occorre riscoprirla dopo averla conosciuta da bambini, quando la interpretavamo con spontaneità e gioia. Ogni età è idonea per iniziare il percorso di apprendimento. Occorre, però, preparare il corpo e allenare la mente nel modo giusto per interpretare "un movimento orientato al futuro, accompagnato dalla gioia inesprimibile di simulare il volo", con consapevolezza e in modo naturale, sino a essere corsa. L'autore mostra i suoi tanti volti, sulla scorta di un'esperienza cinquantennale, soffermandosi sia sui cosiddetti fondamentali (lungo lento, fartleck, interval-training, ripetute, respirazione) che su aspetti meno noti quali il ruolo della mente, le corse estreme, la dimensione spirituale e la corsa-terapia adottata dai ragazzi speciali del progetto Filippide. A far da riepilogo il dizionario minimo dei termini tecnici oltre a tre sintetiche tabelle per riassumere e tradurre in numeri i concetti espressi.
|
|
Cirillo Raffaele
Tango. Energia, biomeccanica e cinestetica. Vol. 2: La dinastia del Tango. Livello avanzato
ill., br. Non è possibile ballare il Tango con la sola mente o col solo cuore o col solo corpo: tutto l'organismo, dalla sommità del capo alla punta dei piedi, pulsa unidirezionalmente. Mente e corpo non sono separati: il tango è fatto di menti incarnate e corpi animati. La musica governa e l'abbraccio contiene i modi e le direzioni specifiche dell'intenzione intellettuale perché, in un corpo vivente, non vi è un solo movimento che sia assolutamente casuale nei confronti delle intenzioni psichiche. Qual è la relazione fra i disegni ritmico-melodici e la fruizione degli stessi? Come fa un ballo, composto di solo quattro passi, a esprimere un così grande potenziale?
|
|
Sartori Michele; Bernardi Luca
Cerco in cerchio. 25 giochi con il paracadute. Ediz. italiana e inglese
br. Il libro si rivolge a tutte le persone che vogliono imparare ad utilizzare uno strumento come il paracadute per condividere insieme agli altri un momento di incontro. In particolare crediamo possa essere di interesse per le persone che si occupano di animazione, dagli animatori dei villaggi turistici, a quelli di feste, oppure di strada, o chi gestisce attività ricreative all'interno di oratori, associazioni ed enti. Si rivolge, inoltre, ad educatori ed insegnanti che operano all'interno di istituzioni formali come la scuola nei diversi cicli, fino a realtà educative come centri estivi e centri di aggregazione.
|
|
Buono Michela
Marco Tutino neoromantico. Testro musicale italiano fra avanguardia e postmoderno
brossura È un rapido excursus sul teatro musicale del '900, dall'Avanguardia al Neoromanticismo. Vengono analizzate alcune composizioni di Marco Tutino.
|
|
Nardone M. Antonietta
Fango e luce
br. "Se noi uomini, noi individui siamo un impasto di fango e luce, bè, non mi restava che sentire e descrivere il fango così come sentire e descrivere la luce. Possibilmente senza chiudere gli occhi davanti all'uno né davanti all'altra". Così scrive l'autrice nella premessa a questa sua seconda raccolta di critiche teatrali e cinematografiche, Fango e luce. Attraverso la visione dei film e degli spettacoli più interessanti di questi ultimi anni, difatti, col suo sguardo profondo e limpido a un tempo, accompagna lo spettatore e il lettore al cuore delle storie, dei personaggi e dei tanti temi trattati. Si è avvinti da un pensiero vario e versatile che stimola e apre a prospettive nuove e inaspettate. Uno sguardo e un pensiero entrambi originalissimi che si tengono coraggiosamente fuori da ogni coro.
|
|
Varone Ciro; Zanti Tony
La difesa abitativa. Come essere più sicuri nella propria dimora
ill., br. Il proposito di questo volume è aiutare il lettore a individuare e poi evitare (prevenzione, innanzi tutto!) la maggior parte dei pericoli in cui possiamo imbatterci nel contesto del doverci difendere nella nostra dimora. Nel caso estremo in cui il lettore sia stato sorpreso e coinvolto suo malgrado da un dato evento, cercheremo di valutare il grado di pericolosità dell'evento stesso, fornendo utili indicazioni su come uscirne illesi, oppure evitare i danni più gravi.
|
|
Varone Ciro
Tegumi (Kumite)
br. Nel karate negli ultimi decenni siamo stati testimoni di grandi cambiamenti che hanno creato spaccature insanabili tra le diverse correnti di pensiero, troppo spesso in contrapposizione tra loro. Quale di queste correnti sia nel giusto non ci è dato sapere, il futuro darà la risposta ai nostri quesiti, una cosa certa è che il "Do marziale" è tale solo quando la coscienza di chi lo percorre è nella "verità": una dimensione che non si estende al solo profitto, ai vantaggi e alle lusinghe, ma che va oltre, al di là degli aspetti formali e commerciali, fino a dilatare i suoi stessi limiti e confini; per tale motivo dei semplici movimenti del corpo vengono definiti "Arte".
|
|
Varone Ciro
Karatedo. Esperienze di pratica: «separare le nuvole, trovare la via»
br.
|
|
Varone Ciro
Del karatedo. Pensieri e confutazione sulla pratica del karatedo
brossura Quando si parla di karate occorre sempre tenere presente che nello scorrere degli anni ha perso l'assolutismo rivolto all'essenza della lotta e ha acquisito altri aspetti come: forma di ginnastica, meditazione e gioco-sport. Tuttavia, l'affinità e l'esteriorità ingannano a volte anche i più esperti praticanti che si lasciano ammaliare "dal canto delle sirene" e dal luccichio delle medaglie che troppo spesso fanno scordare e perdere di vista l'origine e il messaggio ancestrale che ci arriva dalle arti marziali. Il karate ammette l'estetica e lo studio del bello, questo però stride con la nozione "del combattere" che invece prevede la privazione di qualunque orpello che ne muti il risultato: il vero "colpo mortale" nasce dall'intuizione e dall'essenza di pensiero-forma che non deve imprigionare e farsi catturare dall'attenzione e dalla fisicità del gesto: il fluire reale è soggettivo e non può essere giudicato da altri e neppure valutato con dei punteggi.
|
|
Polsinelli Sandro
L'alimentazione nel tiro a volo. Prima, durante e dopo la gara nelle discipline olimpiche e amatoriali...
br. Ho deciso di trattare ancora l'alimentazione nel tiro a volo per continuare a stimolare l'attenzione dei praticanti la disciplina sportiva che amo da sempre. Più di qualche passo avanti è stato fatto dalla precedente edizione e piccoli, ulteriori traguardi sono stati raggiunti. Ringrazio gli Organi Federali e le Autorità Accademiche per le possibilità di studio e ricerca che continuano a offrirmi. Certamente il lavoro non è finito, ma procede sempre con la necessaria volontà costruttiva, sotto la spinta della ricerca continua. Ho affrontato l'argomento specifico in tutte le discipline, olimpiche e amatoriali, senza trascurare le piccole gare a 50 piattelli. Particolare attenzione ho voluto dedicare agli schemi alimentari riguardanti i Gran Premi e le gare Nazionali e Internazionali (anche a più giorni) aggiungendo le motivazioni legate alle scelte. Spero, con questo ulteriore lavoro, di poter contribuire alla formazione e alla preparazione agonistica degli atleti del Tiro a Volo.
|
|
De Concilio Nicola
Tango. Testi e contesti. L'elemento italiano nella poesia tanguera (1870-1930)
ill., ril. Il tango fu la rappresentazione culturale, artistica popolare più eloquente del mosaico di nazionalità che componeva il paesaggio umano di Buenos Aires a cavallo dei secoli XIX e XX. Nel gran flusso di immigrati giunsero una gran quantità di musicisti, alcuni con formazione accademica, e altri orejeros che, pur non conoscendo il pentagramma, possedevano eccellenti qualità intuitive nell'esprimersi con i propri strumenti musicali. Giunsero poeti popolari capaci di appuntare nei testi di tango i sentimenti, le angustie, la realtà nella quale essi stessi vivevano. L'analisi delle letras de tango consente di evidenziare i modelli attraverso cui la società porteña si autorappresentava. Molti di questi compositori e poeti furono italiani o discendenti di italiani. La presenza capillare dell'elemento italiano nelle letras de tango, la scelta identitaria che le connota, testimonia il rilievo che la lingua degli immigrati italiani ebbe nella formazione dell'immaginario collettivo dell'epoca e nella costruzione della nuova identità urbana del Paese.
|
|
Tiralongo Corrado
Burraco. Regole, psicologia e strategie
ill., br. Dopo anni di pratica, osservando gli altri giocare, osservandomi e chiedendo ad altri di osservare me, ho cercato un filo conduttore che unisse una delle mie passioni, il Burraco e i suoi segreti, con la mia esperienza professionale maturata nel campo della psicologia, della comunicazione e della formazione. L'obiettivo che mi ha orientato è stato quello di scrivere una guida che, tra regole e strategie, andasse a indagare e scovare anche aspetti più psicologici per dare risposte e trovare possibili soluzioni e far incontrare la dimensione psico-sociale con le tecniche del gioco.
|
|
Stoppa Gabriele
Aiuto, li Marinai! Una traversata del Mediterraneo Centrale in barca a vela da Tunisi alla Sardegna. Racconto di uno che «non» se ne intende affatto
br. Aiuto, li marinai! E le invocazioni sparse qua e là sono suppliche di appoggio e di soccorso, ma si tratta soprattutto di esclamazioni di stupore. D'altra parte questo scritto racconta il viaggio verso le mie Colonne d'Ercole che sono: il grande mare davanti e la testa frullata dai pensieri. Una follia, se si pensa ai grandi scrittori che hanno viaggiato in quella direzione. Una bella sfida per un incosciente qual sono nei panni di un mozzo relegato in un canto del pozzetto. La mente e le sue trappole mi hanno visitato approntando vischiose colle, per farmi intuire cosa bolle, mostrandomene delle belle in un mare opale a tratti tutto perle, mai docile, ma pronto alle vele pur di misurare il mio io e il sole.
|
|
Beltrami Giovanazzi Lia
Libertà incontro avventura. La mia vita tra cinema, montagne e dialogo interreligioso
ill., br. Un viaggio con lo zaino in spalla. Un affresco di vita tra incontri, arte e dialogo. Dall'infanzia al quarantesimo documentario, passando per la giovinezza, l'impegno nel cinema e nel sociale, la montagna e la famiglia. Un vero e proprio racconto di viaggio, una storia di movimento, di irrequietezza. Non un punto d'arrivo, ma un continuo presente, un "fiume in piena" che sempre scorre. Un percorso che ha dato l'avvio a progetti come il "Religion Today Film Festival" e "Donne di Fede per la Pace", dove lo sguardo sul dialogo aiuta a ripercorrere "una storia di avventure, viaggi, incontri straordinari con donne e uomini di tutto il mondo e con il Cristo della Strada".
|
|
Cleto La Triplice
Kona. Il mondiale di Ironman raccontato da Cleto La Triplice
br. Le monotone e inutili vite agonistiche di tre triatleti amatoriali si incrociano sui campi di gara e dipingono uno scenario tragicomico. Le rispettive crisi di mezz'età si manifestano in questo romanzo con tutta la loro forza. Stiamo parlando di age group che a Kona, alla finale mondiale di Ironman, in un modo o nell'altro, ci sono andati veramente. E alle Hawaii hanno lasciato il cuore. Cleto La Triplice riporta, in prima persona, una storia di triathlon, di sentimenti e di amicizia (sebbene con altri deficienti). Riporta le psicosi che solo un triatleta, o chi gli è stato accanto, può comprendere pienamente. Meritevoli a pieno titolo di un TSO, vengono descritti in tutta la loro demenza, rallegrando il sereno e felice lettore sedentario.
|
|
Manasse M. Alberto
Blitz'em! Beating the grandmasters and international masters at internet speed chess
ill., br.
|
|
Sorbara Agostino
Proposte di buone pratiche per il counseling sportivo
br. L'autore, attraverso il testo, vuole evidenziare come un'attività di counseling sia utile anche agli allenatori nel campo sportivo. L'aspetto mentale riveste una componente fondamentale ai fini del conseguimento del risultato, ricordando che la performance è uguale alla preparazione fisica più lo stato mentale dell'atleta. Appurato che esiste una relazione positiva tra la prestazione e le abilità mentali, la vera svolta sta nel fatto che tali abilità possono essere allenate, motivo per il quale si forniscono importanti strumenti su come migliorare la preparazione e la concentrazione mentale sia durante gli allenamenti che prima di affrontare una gara importante. Con questo elaborato si vuole appunto trattare la componente psico-fisica di un atleta avvalendoci della pratica del counseling. Il Counselor sportivo, infatti, è un operatore d'aiuto con specifiche particolarità, in quanto affianca, alle specifiche tematiche che hanno a che fare con le relazioni umane inter personali e professionali, conoscenze formative, fisiche e psicologiche fondamentali per rapportarsi con atleti e sportivi, ma anche con il personale di supporto di una squadra o del singolo atleta.
|
|
Polsinelli Sandro
Per vincere non bastano fucile e talento. Il tiro al piattello (la fossa olimpica e la fossa universale)
ill., br. "Ho scritto vestendo la divisa da tecnico per condividere la mia esperienza con tutti gli amanti del tiro a volo. Ho cercato di descrivere le regole di base e le modalità di preparazione alla competizione, nonché alcune tecniche che ritengo valide per condurre e gestire la gara. Oggi so bene che per vincere non basta allenarsi, ma che bisogna sapersi allenare. So quanto è importante comprendere i messaggi che i movimenti propri dell'azione di tiro inviano alla mente e quanto è fondamentale imparare a farne tesoro. Con gli anni ho compreso l'importanza "dell'attivazione" e della capacità di riuscire a divenire "sordo ai rumori del mondo" già prima della discesa in pedana. Col tempo ho capito che ogni momento della competizione deve essere vissuto nella maniera più appropriata, che la gestione della serie di gara è uno dei gradini più importanti della scala che conduce alla vetta, che ventiquattro minuti in pedana sembrano non passare mai. In questo libro ho affrontato tutte le problematiche che ho vissuto sul campo".
|
|
Habersetzer Roland
Enciclopedia delle arti marziali
brossura
|
|
Amarillis Rossi M. (cur.)
30 anni di samurai. 1976-1985
ill., br. Oggi, invece, in un periodo di evoluzione sociale di tutto il nostro Paese, ecco che le arti marziali trovano la loro esatta collocazione quale sport di massa, benché di palestra, accanto a discipline popolarissime e tanto praticate quali calcio, basket, pallavolo, atletica, nuoto, sci. È il caso di dire che le arti marziali sono uscite alla luce del sole, sorrette da un movimento generale di pubblico, di attesa, di curiosità e che si vanno affermando nettamente all'attenzione anche dei genitori, e questo è un segno del tutto positivo, e lo dimostra il successo dei corsi per bambini avviati nel judo prima, poi nel karate e in altre discipline più o meno similari. Si definiscono sport per ogni età, e infatti attirano praticanti giovanissimi e anziani. Rinforzano il fisico e migliorano lo spirito. Oggi sono settecentomila, domani un milione e più. Questo primo volume di una serie di tre, uno per ogni 10 anni di vita - 76/85, 86/95 e 96/05 - ripropone alcuni pezzi che ritengo siano di comune interesse. Ieri come oggi e meglio domani. Percorrere nel tempo passato il lungo viaggio sulle nostre intuizioni, che hanno fatto di Samurai la rivista di tutti, parlando apertamente con tutti al di sopra dei singoli interessi di federazione. È un impegno prezioso, che ci siamo assunti sin dal primo numero con voi lettori e praticanti di ogni qualsivoglia disciplina marziale e sport di combattimento. (G.S. Bertoletti, dall'Introduzione)
|
|
Grandi Tiziano
Collezione maestri del Tai Chi Chuan. Con DVD
brossura
|
|
Enciclopedia delle arti marziali
brossura
|
|
Stevens John
Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido
brossura L'autore presenta fatti e notizie inedite della vita del Maestro Ueshiba, concentrandosi sull'analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato e svelando, al tempo stesso, una nuova dimensione interpretativa di tutta la sua filosofia. Se la prima parte vuole essere prettamente storica, è nella seconda, la più ampia, che trovano spazio le sue considerazioni relative alla pratica delle arti marziali, del Budo (la Via del guerriero) e dell'Aikido.
|
|
Yang Cheng Fu
Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üan stile Yang
ill., br.
|
|
Pham Xuân Tong
Qwan Ki Do. Tradizione, cultura, efficacia di un'arte marziale vietnamita
ill. Il volume del Maestro Pham Xuân Tong, fondatore dello stile Qwan Ki Do, che racchiude tutta la sua esperienza in questa arte. Arricchito da una approfondita parte storica e corredato da un utilissimo apparato fotografico, che illustra le basilari sequenze tecniche della scuola, questo testo rappresenta un utile vademecum per la conoscenza del Qwan Ki Do in Italia.
|
|
Harrison Ernest J.
Lo spirito guerriero del Giapppone
ill.
|
|
Tokitsu Kenji
Musashi e le arti marziali giapponesi
brossura
|
|
Tokitsu Kenji
Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro
ill.
|
|
Attar Frank; Huart Pascal
Shiatsu e arti marziali
ill., br. In questo libro lo shiatsu - rinomato per le sue qualità terapeutiche - viene presentato con lo scopo esclusivo di essere di ausilio per il praticante di arti marziali. Gli stretti legami esistenti tra i due ambiti fanno dello shiatsu il metodo di assistenza terapeutica per eccellenza della pratica marziale. I praticanti di arti marziali e di sport da combattimento troveranno riuniti in quest'opera, e presentati in maniera chiara, dinamica e didattica, con un corredo illustrativo di quasi 200 fotografie e parecchie decine di disegni descrittivi dei meridiani e dei punti energetici di agopuntura, l'insieme degli elementi che permetteranno loro di mettere l'efficacia benefica della terapia shiatsu al servizio della pratica, dell'allenamento e della competizione marziale.
|
|
Kou James
Tai Chi Chuan. Armonia del corpo e dello spirito
ill.
|
|
Sun Lutang
Tai Ji Quan
ill., br. Sun Lutang è stato un celebere Maestro di arti marziali cinesi, ed ebbe il dono di eccellere in ben tre di esse, tutte appartenenti agli stili interni: lo Xing yi quan, il Taiji quan e il Baguazhang, dalla sintesi dei quali creò uno stile proprio, lo stile Sun. Fu anche il primo Maestro cinese a pubblicare testi sugli stili interni durante l'epoca d'oro delle arti marziali cinesi, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti concetti base del Taiji quan oggi maggiormente diffuso hanno provenienza diretta proprio da quest'opera, che è, inoltre, il primo testo mai pubblicato sull'arte del Taiji quan.
|
|
Sun Lutang
Xing Yi Quan. La più antica arte marziale interna cinese
ill.
|
|
Miyamoto Musashi; Tokitsu K. (cur.)
Il libro dei cinque elementi e altri scritti
brossura
|
|
Wang Xuanjie
Dachengquan
ill.
|
|
Certa Antonino
Dayto-ryu aikibudo. Storia e tecnica
ill. Questo libro presenta la storia e la panoramica tecnica di tutto il curriculum di questa antica e nobile arte, fondata nel 1187 da Minamoto no Yoshimitsu. Il "Daito-ryu Aikibudo" è l'arte tradizionale giapponese all'origine di Aikido, Hapkido, Hakko-ryu, Shorinji Kempo e Yoseikan Bado. Diffusa nella prima metà del '900 da Takeda Sokaku, uno degli ultimi samurai, è stata organizzata a livello internazionale dal figlio ed erede Takeda Tokimune. Il Daito-ryu include "atemi" (percussioni), "sbime" (strangolamenti), "kansetsu" (leve articolari), "nage" (proiezioni), "kyusho" (punti di pressione) e tutte le armii dei samurai, dal "jutte" alla "katana" (stile Ono-ha Itto-ryu), per un totale di quasi 3000 "kata".
|
|
Grandi Tiziano; Venanzi Marco
Fondamenti di Tai Chi Chuan
ill.
|
|
Zhao Min Hua
Il Ba Gua Zhang di stile Cheng
ill.
|
|
Grandi Tiziano
Il dito e la luna. Il Dao del professor Zheng man Qing
ill., br. Il Maestro Tiziano Grandi svela i segreti che il Professor Zheng Man Qing trasmise, prima della sua morte (avvenuta nel 1975), ai suoi allievi diretti per portarli al cuore della pratica del TaijinQuan, inteso come arte marziale. Partendo dalla sua conoscenza dell'anatomia e della fisiologia, il Professor Zheng esplora inoltre la relazione fra gli organi, la loro patologia ed eziologia, considerando la differente logica tra il punto di vista occidentale e quello estremo-orientale. La malattia diventa un'opportunità per allenarsi e un'occasione grazie alla quale ci è permesso di andare alla radice del nostro malessere.
|
|
Tokitsu Kenji
Il Ki e il senso del combattimento
brossura
|
|
Tokitsu Kenji
L'arte del combattere
brossura
|
|