Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 558 559 560 [561] 562 563 564 ... 581 598 615 632 649 666 683 ... 687 ??? ????

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2007). Ediz. illustrata. Vol. 14‎

‎ill.‎

‎Messina Nicola‎

‎Nessuno è perfetto, neanche i cavalli‎

‎brossura Dizionario, guida, pamphlet satirico a uso dei cavalieri ma dalla parte dei cavalli. Un libro graffiante e autoironico, ricco di minuti e saggi consigli equestri che sono soprattutto il pretesto per gustosi ritratti della gente, di cavalli e dei loro miti, dei loro bizzarri e sovente contraddittori costumi. L'immagine del cavaliere che esce dalle pagine di questo libro di certo non è edificante. Non poche sono le incertezze psicologiche e le debolezze morali messe in luce. Messina sceglie di rappresentare l'equitazione come un teatro dell'onore e del disonore, con il cavaliere sempre sotto esame, esposto ad un doppio giudizio: quello degli altri cavalieri, ma anche quello ben più severo del suo partner equino. E allora non c'è proprio scampo. Arricchito di un ricco apparato iconografico, questo "galateo della scortesia equestre" offre anche una lunga serie di aforismi che fanno ridere ma anche riflettere. In appendice: "Galateo della scortesia equestre" e "Il nuovissimo lessico equestre".‎

‎Pede P. (cur.); Quattrucci M. (cur.)‎

‎I quaderni del Falcone Maltese 2011‎

‎ill., br. "Roba di cui son fatti i sogni." Così dice, citando Shakespeare, Spade-Bogart alla fine del film: "Il Falcone maltese". Parla dell'oggetto, dell'ornamento che dà il titolo al movie di John Huston, tratto dal romanzo di Hammett. E parla, naturalmente, della roba di cui son fatti tutti i film e tutti i mistery di qualsiasi materia siano fatti: di carta o celluloide o sequenza di frame... E noi - con la rivista "Il Falcone maltese", che tra il 2004 e il 2009 ha pubblicato 15 numeri, e ora con questo Quaderno - di quella roba, di quella materia, abbiamo parlato e vogliamo continuare a parlare. Con la convinzione che Mr. Hammett e Mr. Huston, se potessero sfogliare e leggere la rivista che s'è intestata al loro capolavoro, ne sarebbero lusingati e ammirati e, io penso, ne affiggerebbero il poster sulle pareti dei loro studi. Oggi la Robin Edizioni vuole dare seguito a quella serie pubblicando il primo dei "Quaderni del Falcone maltese": una pubblicazione d'ampio respiro che con cadenza annuale tornerà a tener viva in libreria la testata. Riallacceremo con ciò, in altra forma, quel dialogo con gli appassionati lettori di mistery e di noir che si era momentaneamente interrotto, proponendo loro una scelta di saggi, racconti e immagini che, per le firme di attenti studiosi e di alcuni tra i migliori mistery writers italiani, nonché di alcuni dei classici della letteratura del mistero, ci conduce alla storia, alla memoria e alla creatività contemporanea.‎

‎Valentini Valentina‎

‎Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D'Annunzio‎

‎brossura‎

‎Porrozzi Claudio; Porrozzi Fabrizio‎

‎Superbike 2001‎

‎ill.‎

‎Lenti Luigi‎

‎Vincitori e vinti. Il processo di Norimberga tra storia e cinema‎

‎ill., br. "Il caso è insolito in quanto tutti gli imputati sono accusati di reati commessi in nome della legge. Questi uomini, insieme ai loro defunti o latitanti colleghi, rappresentano ciò che veniva gabellato per giustizia durante il Terzo Reich. Gli imputati operavano da giudici durante il periodo del Terzo Reich. Pertanto voi, signori giudici, sedete in questo tribunale per giudicare altri giudici che siedono al banco degli imputati. Ed è giusto che sia così poiché solo un giudice sa quanto un tribunale sia più dell'aula in cui egli siede. Sia in prassi che in spirito è la Casa della Legge. Gli imputati sapevano tutto questo, conoscevano le aule di tribunale, sedevano nelle loro toghe nere, distorcevano, prevaricavano, distruggendo la giustizia e la legge della Germania. Questo è di per se stesso indubbiamente un grave crimine, ma la pubblica accusa non chiama gli imputati a rispondere di violazione delle garanzie costituzionali, né di intralcio alla dovuta prassi legale. La pubblica accusa li chiama a rispondere di omicidi, brutalità, torture, atrocità. Essi condividono con tutti i capi del Terzo Reich, la responsabilità dei più feroci, dei più calcolati, dei più disastrosi crimini nella storia dell'umanità. Ed essi sono forse più colpevoli di molti altri poiché erano uomini maturi molto prima che Hitler arrivasse al potere. Le loro menti non erano distorte in gioventù dalla dottrina nazista. Essi abbracciarono l'ideologia del Terzo Reich quando erano già adulti e consapevoli, quando più di ogni altra cosa, dovevano venerare la giustizia. E qui essi riceveranno quella giustizia che negarono ad altri. Saranno giudicati secondo le prove presentate in questo tribunale, l'accusa non chiede nulla di più". (Dichiarazione di apertura del colonnello Tad Lawson)‎

‎Caprara Massimiliano‎

‎Teatro radio attivo‎

‎brossura Venti insospettabili lezioni, diffuse per radio e diventate libro, sull'inevitabile teatralità presente in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un percorso critico, estetico e sociologico questi venti micro-libri ribaltano l'approccio canonico dello studio teatrale, utilizzando un linguaggio ritmato "in diretta", leggero, scorrevole e, perché no, anche umoristico.‎

‎Setti Raffaella‎

‎Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani‎

‎brossura‎

‎Raffaelli Sergio‎

‎L'italiano nel cinema muto‎

‎br. Il cinema italiano nel corso della sua storia si è costituito un ricco vocabolario e ha corredato le pellicole nazionali e importate d'innumerevoli frasi scritte e parlate. È un patrimonio verbale che la storiografia ha valorizzato soltanto in parte, iniziando dall'avvento del sonoro e ignorando tutto il trentennio del periodo muto. Questo libro, che si propone di colmare la grave lacuna, tratteggia la complessiva fisionomia linguistica delle didascalie originali e tradotte; inoltre sottopone a accurata analisi le scritte di significative pellicole del tempo. In una sezione finale fornisce introvabili documenti dell'epoca, fra cui le didascalie di famose pellicole e un componimento in terzine "dantesche" del 1910.‎

‎Liguori B. (cur.)‎

‎Paolo Valenti dal 1° al 90° minuto‎

‎brossura‎

‎Yoshida Kiju‎

‎L'anti-cinema di Ozu‎

‎brossura‎

‎D'Arcangeli Luciana‎

‎I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame‎

‎brossura In cinquant'anni di vita sulla scena Dario Fo e Franca Rame hanno accompagnato con una moltitudine di personaggi lo scorrere e il mutare della vita politico-sociale italiana contemporanea. Quello che era nato come teatro "borghese", perfettamente inserito nell'ottimistico clima culturale dell'Italia che si preparava al boom economico a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, si è trasformato lentamente in teatro "politico", militante negli anni Sessanta, per arrivare al teatro "sociale" e civilmente impegnato negli ultimi anni. Questo volume segue l'articolarsi dei temi nell'opera della coppia, ed in particolare l'evoluzione che ha portato un cambiamento radicale nei suoi personaggi femminili, cambiandone il ruolo in scena. Con il loro lavoro, staccandosi dalle convenzionalità precedenti, la "compagnia" Fo-Rame ha consegnato per la prima volta nella storia del teatro una parità al ruolo comico femminile, permettendo e in qualche modo re-insegnando alle donne a ridere di loro stesse, a riappropriarsi della rappresentazione della loro fisicità, della loro sessualità, a vedere il ridicolo, il comico, il grottesco nella loro condizione di mogli, madri, amanti, figlie.‎

‎Federico Fellini. Riprese, riletture, (re)visioni. Atti della North American Conference on Italian Master of Cinema. Ediz. multilingue‎

‎br. Questa raccolta di saggi è frutto della tre giorni di studi e celebrazioni "Fellini: A Disorderly and Passionate Genius of Italian Cinema / Fellini: genio disordinato e appassionato del cinema italiano" tenutasi all'Università di Toronto dal 17 al 19 ottobre 2013. La natura profondamente interdisciplinare dell'opera di Fellini ha radunato studiosi italiani e stranieri che nei loro interventi hanno spaziato dalla storia del cinema alla musicologia, dalla critica letteraria alla filologia, offrendo contributi di natura scientifica e rigorose analisi filmiche, ma anche condividendo aneddoti personali e meditando insieme sulla carriera del regista. A vent'anni dalla sua scomparsa, le intramontabili immagini del Maestro si confermano patrimonio culturale del nostro paese, testimonianza non solo della durevole rilevanza artistica del suo genio ma del contributo essenziale dei suoi collaboratori storici come Giulietta Masina, Nino Rota e Marcello Mastroianni.‎

‎Trapassi L. (cur.); Garosi L. (cur.)‎

‎Esodi e frontiere di celluloide. Il cinema italiano racconta le migrazioni‎

‎ill., br. In tempi recenti l'Italia da terra di partenze è diventata anche terra di approdo, con la crescente rilevanza della migrazione dall'estero, dovuta a cambiamenti economico-sociali sia nazionali che internazionali, a conflitti bellici e a crisi politiche. Il cinema approda alla storia delle migrazioni degli italiani con un certo ritardo rispetto alla letteratura, rappresentandone però le varie tappe con intensità ed efficacia. I contributi che compongono il volume affrontano modalità e stilemi della rappresentazione, tra finzione e realtà, delle storie di migrazione attraverso lo schermo cinematografico, spazio artistico da sempre attento alle molteplici alterità dei mondi, percorrendo così alcune tra le possibili chiavi di lettura e itinerari intorno alle complesse questioni di esodi e migrazioni nella duplice e interessante prospettiva che caratterizza l'Italia, terra di emigranti e di recente immigrazione. L'indagine è rivolta alle strategie sia formali sia tematiche nella narrazione cinematografica dei destini dei migranti e di esodi e frontiere tra le culture e tocca problematiche e questioni come conflitti di civiltà, processi di accoglienza e integrazione che caratterizzano i flussi migratori. All'interno i saggi di: Maria Célia Martirani Bernardi Fantin, Laura Nieddu, Barbara Galeandro, Daniela Bisello Antonucci, Anna Nencioni, Leonarda Trapassi, Linda Garosi; in appendice l'intervista a Daniela Aronica (a cura di Linda Garosi) e le schede tecniche dei film citati.‎

‎Musarra F. (cur.); Gianfranceschi M. (cur.); Ramazzotti P. (cur.)‎

‎Letture dell'Inferno di Roberto Benigni. Atti del Convegno (Apiro/Jesi, 6-7 ottobre 2018)‎

‎brossura Il volume prosegue il progetto in tre fasi iniziato nel 2015 (in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri) con un convegno in cui specialisti di varie discipline (linguistica, filologia classica, filosofia, medievalistica, comparatistica, letteratura italiana) analizzavano il volume "Il mio Dante" di Roberto Benigni con frequenti riferimenti alle letture dantesche. Con il secondo convegno, e gli atti qui pubblicati, ci si concentra invece sulle letture dell'Inferno che l'attore e regista ha proposto per diversi anni a Firenze, tenendo conto delle principali interpretazioni critiche dei singoli canti. Oltre al valore "spettacolare" delle realizzazioni di Benigni si vuole evidenziare, tra l'altro, la sua profonda conoscenza della critica dantesca. In tale ottica centrali sono la relazione di François Livi che precede le riflessioni dei docenti, nella quale s'inquadra La commedia nella teologia medievale, e quella di Carlo Ossola che conclude il volume: un elogio in litteris della sapienza e del nome dell'attore che il poema stesso racchiude.‎

‎Danilo Gambarara‎

‎A tutto sport. Conoscersi per rendere al meglio. Ciò che ogni sportivo deve sapere‎

‎Autori: Danilo Gambarara, Eugenio Albini, Antonella Chiadini.‎

‎Mattia Carlo A.‎

‎I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Lo splendido arco alpino che circonda la provincia di Cuneo è un territorio ideale per l'escursionismo. Questi 68 percorsi curati da Carlo Alberto Mattio rappresentano una scelta dei più suggestivi itinerari offerti dalle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna e Tanaro. Ogni percorso è completato da cartine, fotografie a colori e indicazioni su cosa visitare nelle valli. Completano la guida notizie su punti di appoggio, rifugi, accessi, mentre alcuni box storici ripercorrono le vicende delle montagne.‎

‎Mattio Carlo A.‎

‎Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti‎

‎ill., br. Una raccolta di itinerari nelle vallate cuneesi rivolta a escursionisti "soft". Camminatori alle prime armi, famiglie con bambini, gruppi di amici che si ritrovano per la classica gita in montagna ma hanno scarsa esperienza escursionistica, frequentatori dei sentieri che hanno interrotto la pratica per qualche anno e intendono riprendere in maniera graduale: tutti coloro che amano la montagna ma per i motivi più diversi non intendono sottoporsi a fatiche troppo gravose troveranno nella guida un utile strumento pensato apposta per loro. Itinerari selezionati in base alla facilità, un arco territoriale variegato, mete non troppo battute, fruibili dalla primavera all'autunno, punti d'arrivo panoramici, con peculiarità ambientali, geologiche, storiche, culturali; questi i criteri seguiti nella scelta delle passeggiate, per offrire a tutti la possibilità di godersi una bella gita in montagna, all'insegna dell'escursionismo rilassato.‎

‎La guida del parco Alpi Marittime. Natura, storia, itinerari‎

‎ill.‎

‎AA.VV.‎

‎25 anni. Crema e Dossena. Storia di un matrimonio felice tra una città e un torneo di calcio giovanile‎

‎pagine a colori, 24,8x29,3 cm, nuovo‎

‎Angelo Gàndola‎

‎30 anni di podismo 1972-2002‎

‎21,5x31,4 cm, nuovo‎

‎Massimiliano Aschedamini‎

‎I miei anni nel pallone‎

‎pagine a colori, 15x21 cm, buono stato‎

‎100 scatti di un anno indimenticabile. Crema European city of sport‎

‎pagine a colori con DVD, 22x29 cm, ottimo stato‎

‎Roberto Bettinelli‎

‎Renato Olmi. La leggenda del calcio cremasco‎

‎pagine in b/n, 21 x 28 cm, ottimo stato‎

‎Perilli Plinio‎

‎Cinema/architettura «costruire lo sguardo». Storia sinestetica del cinema in 40 grandi registi‎

‎ill., br. Il volume analizza il ruolo di 40 registi partendo da Charly Chaplin fino a Moretti e Bellocchio, per circoscrivere il ruolo reciproco che hanno caratterizzato l'l'architettura nel cinema e viceversa. Inoltre viene rappresentato, con un ricco corredo di immagini, la sinestesia dell'architettura e del cinema con le altre arti.‎

‎Felleti Sergio; Mijnsbergen Thomas‎

‎Ciclismo professionale. Come diventare un vero campione‎

‎brossura In questo libro sono rivelati tutti i segreti, sistemi, tecniche e strategie preziose necessarie per diventare in breve tempo un vero campione del ciclismo, un vincente a livello internazionale. Progredire fino a divenire uno dei migliori ciclisti professionisti al mondo non è solo un hobby assai divertente, ma una carriera di trionfi. Tuttavia significa intraprendere un'attività sportiva talmente impegnativa e seria che potrebbe pesare sullo svolgere di altre attività lavorative. In base all'età e alle capacità, le tipologie e categorie agonistiche dalla A alla Z iniziano dall'essere un esordiente, poi allievo, juniores, amatore dilettante, élite under 23 senza o con contratto, fino a professionista (élite con ampio contratto e pagamenti). Il ciclista professionista a tutti gli effetti ha conseguenti obblighi contrattuali da rispettare, ma con retribuzioni di molto denaro.‎

‎Latocca Antonino‎

‎Pronti in sella‎

‎brossura Se quello che stai cercando è un manuale di equitazione completo ed esaustivo, scegli "Pronti in sella". Frutto di anni di studio e perfezionamenti, "Pronti in sella" sarà il tuo riferimento quando sarai alla ricerca di un'informazione su qualcosa che riguardi il cavallo, l'equitazione o una di tutte le discipline equestri trattate. Se vuoi imparare ad andare a cavallo, questo libro potrà affiancare la tua formazione. Potrai valutare la tua preparazione equestre mettendoti alla prova con i 250 quiz alla fine del libro e valutare di fare l'esame per il brevetto se ancora non lo avessi preso. Il libro è composto da ben 16 capitoli ognuno dei quali inizia con una citazione ed è suddiviso in vari paragrafi, poi ci sono 2 poesie, link di approfondimenti, legenda delle sigle, un glossario e 250 quiz (solo nella quarta edizione). Senza "Pronti in sella" nella tua libreria, ogni volta che starai cercando delle informazioni dovrai fare infinite ricerche su internet, rischiando di trovare informazioni sbagliate con la conseguenza di far del male al tuo cavallo o di non passare l'esame per il brevetto; mentre con "Pronti in sella" avrai un punto di riferimento veloce da consultare.‎

‎De Rossi Yari‎

‎Caos, sistemi e frattali. Gestire la complessità del calcio attraverso la periodizzazione tattica‎

‎brossura Un viaggio nel mondo della complessità, tra sistemi, caos e frattali, per scoprire una delle metodologie di allenamento più innovative e affascinanti del gioco del calcio: la periodizzazione tattica. Un percorso tra teoria dettagliata ed esempi pratici per apprendere nel dettaglio l'applicazione di un metodo di allenamento nato in Portogallo e reso celebre da Josè Mourinho. Oltre 60 opere citate garantiscono al lettore evidenza scientifica in tutti i concetti trattati. Un libro rivolto ad allenatori, dirigenti, preparatori fisici e a chiunque abbia voglia di approfondire le proprie conoscenze sul mondo del calcio allenato. Prefazione di Renzo Ulivieri.‎

‎Odino Giovanni‎

‎Una missione di elisoccorso in montagna. Ediz. illustrata‎

‎ill. "Una missione di soccorso in montagna" è quasi una graphic novel che, tramite una serie di illustrazioni dell'autore, accompagnate da descrizione scritta, racconta in modo riassuntivo, ma realistico, lo svolgimento di una missione di elisoccorso in montagna. L'albo è pensato sia per i ragazzi, sia per gli adulti, più o meno appassionati del volo.‎

‎Marrocolo Beatrice‎

‎Gioberto and his house‎

‎brossura Il metodo pilates raccontato ai bambini e ai pre-adolescenti per offrire loro l'opportunità di sperimentare come la mente e il corpo funzionino come un tutto integrato. Età di lettura: da 6 anni.‎

‎Antonelli Carlo‎

‎American kenpo karate. Ediz. italiana‎

‎ill. Finalmente un testo introduttivo in lingua italiana che spiega in modo esauriente cos'è l'American kenpo karate. Si tratta di un'arte marziale completa sotto tutti gli aspetti, tecnici, mentali, emotivi e spirituali. Scritto con chiarezza e corredato di foto con massima risoluzione scattate dallo stesso autore e dai suoi studenti. Una lettura essenziale per tutti i cultori delle arti marziali comprendente la storia, la filosofia, i principi marziali, la biografia dei fondatori dello stile, il metodo di studio e le chiavi maestre per migliorare il proprio percorso. Questo volume permetterà al lettore di far luce su questa affascinante arte rimasta finora inaccessibile ai cultori italiani, rappresenta una magnifica opportunità di penetrare l'universo segreto dell'American kenpo karate di Ed Parker.‎

‎Nespoli Alessandro‎

‎The night he came home. Ediz. italiana‎

‎brossura Nato dal genio registico di John Carpenter nel lontano 1978, "Halloween. La notte delle streghe" è ancora oggi considerato uno dei capolavori immortali della cinematografia mondiale. Un film che, ancora oggi, si apre a molteplici interpretazioni, riletture e analisi che abbracciano un campo d'indagine molto ampio, dalla critica cinematografica e letteraria alla psicologia sociale, dalla storia del cinema alla musicologia. Una figura emblematica, quella di Michael Myers, "The Shape", l'assassino silenzioso, immortale e invisibile, capace di instillare nel pubblico da quasi mezzo secolo, più interrogativi che non terrori ancestrali.‎

‎Antonelli Giuseppe‎

‎Come vincere al lotto. Vol. 4‎

‎brossura Metodi vincenti, semplici e facili da elaborare per ricavare i futuri estraendi per ambate, ambi e terni al gioco del lotto.‎

‎Poggetti Maurizio‎

‎Scacchi & swim. Progetto sperimentale che mette insieme gli scacchi e il nuoto‎

‎brossura Breve manuale che illustra due sport apparentemente lontani ma uniti in un metodo che prevede come obiettivo finale lo sviluppo del bambino.‎

‎Montarolo Luca‎

‎Olimpiadi di scacchi. Vol. 1: Budapest 1926‎

‎brossura Secondo libro sulle olimpiadi di scacchi. Giocate a Budapest, questa seconda olimpiade, considerata anch'essa non ufficiale, fu vinta dall'Ungheria a livello di squadra e da Négyesy a livello di giocatore. In contemporanea si gioca anche un torneo dei maestri FIDE, vinto ex aequo dall'austriaco Grünfeld e l'italiano Monticelli.‎

‎Mia Silvio‎

‎I capitani della Juventus‎

‎brossura Questo libro nasce da una ricerca e dal ricordo dell'autore su quelli che sono stati tutti i capitani della Juventus. In tutto sono 23 calciatori che fin dagli albori del nostro glorioso club, nato su una panchina del centro di Torino, hanno indossato la fascia, il prestigioso simbolo che li distingue e che li fa diventare importanti e carismatici verso i compagni di squadra, che vedono nel loro condottiero un leader per una sicura guida. Il primo capitano, negli anni Venti, è Carlo Bigatto, sicuramente senza la fascia, perché solo nel dopoguerra il capitano ha messo al braccio il simbolo per essere identificato. La figura del capitano nasce in questi anni, perché prima di allora, nel calcio pionieristico di fine-inizio secolo, non esisteva. L'ultimo capitano in ordine di tempo è quello che vediamo in campo in questa stagione, Giorgio Chiellini, che è la continuazione della lista, in un susseguirsi di passaggi del testimone, come in una corsa senza fine. Una lettura storica e statistica, nel ricordo di chi ha segnato la storia della Juventus che ha appena compiuto 121 anni, una Signora che non invecchia mai.‎

‎Stagnaro Elsa‎

‎Dalla danza al corpo. Potenza e desiderio: i ballerini dionisiaci‎

‎brossura La danza di cui parla Elsa Stagnaro è un'espressione dell'essere che non riflette niente di trascendente o superiore al corpo che danza. È l'espressione viva della sensualità come intelligenza del creato e come potenza e ragione del corpo, come saggezza del desiderio inconscio di vivere e realizzare: pathos che diventa gesto, realtà sentita, percepita e pensata. È la volontà nell'esercizio della sua potenza. Nella danza le immagini che muovono il corpo e il corpo stesso che genera immagini creano un divenire costante che si cristallizza nella successione di gesti: le forme dell'essere del divenire. Dunque la danza è una potente visione dionisiaca del mondo che non guarisce niente, tranne il male di vivere. Essa aiuta ad avere il coraggio di vedere la vita così com'è e di farsi carico, nonostante tutto, della necessità e della gioia di realizzare e portare a termine le forme del nostro essere.‎

‎Habib Massimo‎

‎Tangoterapia. Oltre il tango alla scoperta di sé‎

‎brossura La tangoterapia metodo Habib (TangoOlistico) è la disciplina di crescita personale ideata da Massimo Habib. A partire da alcuni elementi essenziali del tango argentino (chiarezza dei ruoli, postura, contatto) si pone l'obiettivo di studiare le energie psico-corporee del maschile e del femminile presenti in ognuno di noi integrandole in modo originale ed efficace attraverso l'utilizzo di strumenti quali le suggestioni narrative e musicali, le danze proiettive e il sogno danzato. L'autore, con un linguaggio semplice ed evocativo, narra la nascita e l'evoluzione della disciplina. Il volume è anche l'occasione per illustrare e commentare i vari modi in cui è intesa la pratica delle varie tangoterapie ovverosia delle modalità in cui la danza argentina può rappresentare un ausilio nel trattare disagi fisici e psichici.‎

‎Piromallo Piero‎

‎Arti marziali. Libertà e adattamento dei colpi‎

‎brossura Il libro riassume gli aspetti tecnici e filosofici nelle arti marziali più importanti per calibrare velocità e potenza, equilibrio e precisione, dinamismo e fermezza. E l'atteggiamento interiore.‎

‎Rosso Gian Luca‎

‎La preparazione atletica di giovani calciatori in età compresa fra i 15 e i 17 anni (Categoria Allievi)‎

‎brossura "Viene trattata la preparazione atletica di giovani calciatori appartenenti alla categoria Allievi, quindi in età compresa fra i quindici e i diciassette anni. Il lavoro incomincia parlando delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei giovani nella fascia di età trattata. Vengono appunto esaminate le condizioni anatomiche dell'organismo, la maturazione di alcune ossa, lo sviluppo dei vari sistemi, cardiocircolatorio e respiratorio. Successivamente prendo in esame le capacità condizionali e parlo in maniera abbastanza specifica di forza,resistenza,velocità e flessibilità. Vengono proposte di seguito delle esercitazioni. Si esaminano poi preparazioni atletiche che tengono in considerazione l'età dei ragazzi con cui si sta lavorando. Prendo in esame a campione tre preparazioni atletiche: la prima delle tre secondo me è un lavoro molto specifico adattabile a un'utenza particolare; la seconda è un lavoro a mio avviso propedeutico, un lavoro didattico fondato sulle pliometrie e sui multibalzi; la terza preparazione mi sembra piuttosto riduttiva ed aspecifica per la qualità degli esercizi proposti. Infine porto la mia esperienza personale di allenatore in una società professionistica ed in una dilettantistica ed ho riscontrato differenze sostanziali sia per le attrezzature che per il materiale, ma un buon lavoro, comunque è redditizio ovunque." (L'autore)‎

‎Roncallo Enrico‎

‎A schizzo sull'acqua (2018). Vol. 5: Dicembre‎

‎brossura Finisce il 2018 e con questo il "Centro Studi Enrico Roncallo Waterpolo Genova 2014" sente il bisogno di ristrutturarsi, pensando al comunicato estivo di Giuseppe Maggi si decide una ristrutturazione delle pubblicazioni. Con questo numero la rivista/miscellanea "A schizzo sull'Acqua" chiude le pubblicazioni periodiche. Resterà come contenitore per uscite esclusive su argomenti che il team riterrà meritevoli di essere raccolte in un numero speciale. Resterà in vita l'almanacco annuale "Yearbook of waterpolo" e gli almanacchi storici che dal 1949 al 2015 stanno uscendo con l'intento di raccontare la pallanuoto il più possibile nello specifico. In questo numero troverete le statistiche del campionato femminile 2017/18 e l'intervista a Francesca Tamburello. Buona lettura.‎

‎Ricci Elena‎

‎James Franco. Un istrione alla corte di Hollywood‎

‎brossura Quarant'anni e l'energia di un teenager! James Franco, uno degli attori più amati di Hollywood, ha al suo attivo un curriculum di un artista che ne ha vissuti almeno settanta. Intellettuale e plurilaureato, il suo talento inventivo e la sua capacità espressiva hanno sviluppato in lui varie forme d'arte, dall'attore al regista, dal pittore allo scrittore oltre ad essere musicista, insegnante e youtuber. Sempre pronto a mettersi in gioco, instancabile e talentuoso, è capace di passare da un ruolo drammatico a un ruolo irriverente riuscendo a soddisfare il suo pubblico che lo ama incondizionatamente. Sorriso contagioso, accattivante e disarmante come il ragazzo della porta accanto. Il libro ripercorre la sua filmografia con foto e trame dei film; interviste, curiosità e riflessioni di un istrione alla corte di Hollywood. 'Cerco di capire perché gli uomini siano da sempre in guerra l'uno contro l'altro, quali siano le motivazioni che li spingono a combattere. Ma ciò che mi sta veramente a cuore è ricordare a tutti che il bisogno primario dell'uomo è amare ed essere amato' (James Franco).‎

‎Azzara Roberto‎

‎La fantascienza cinematografica. La seconda età dell'oro‎

‎brossura Luke Skywalker, Darth Vader e i duelli a colpi di spade laser; i diafani alieni di Spielberg; Deckard e il replicante Roy sotto la pioggia; l'inarrestabile Terminator di Arnold Schwarzenegger; Ripley con un fucile su un braccio e una bambina sull'altro contro la regina aliena; ET «telefono casa»; RoboCop «vivo o morto, tu verrai con me!»; la metamorfosi di Jeff Goldblum e quelle della «Cosa» nella base artica; i vermi di Dune; il Predator con i capelli stile rasta... La fantascienza cinematografica del periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e tutti gli Ottanta ha raggiunto un successo di pubblico e di critica mai toccati prima e regalato al genere alcune delle immagini più iconiche che ancora oggi resistono al passare del tempo. Per questo motivo possiamo considerare quell'epoca come una seconda età dell'oro del genere dopo quella degli anni Cinquanta.‎

‎Antonelli Giuseppe‎

‎Come vincere al lotto. Vol. 5‎

‎brossura Metodi vincenti, semplici e facili da elaborare per ricavare i futuri estraendi per ambate, ambi e terni al gioco del lotto.‎

‎De Paz Mario‎

‎Storia della Juventus‎

‎brossura Il fatto che il tifoso di una squadra scriva la storia di un'altra squadra può apparire strano. Invece, non lo è affatto. Si può essere tifosi, ma anche sportivi. In questo caso, il tifoso di una squadra blasonata come il Genoa racconta la storia della Juventus in terzine dantesche esprimendo l'ammirazione per un'avversaria che sicuramente ha saputo onorare lo sport italiano. Si tratta dunque di un omaggio nel nome dello sport e del fair play che purtroppo spesso manca nei nostri stadi. Si spera che questa storia aiuti a capire che l'importante non è soltanto vincere, ma anche saper perdere e, soprattutto, rispettare l'avversario.‎

‎Antonelli Giuseppe‎

‎Come vincere al lotto sulla ruota di Torino‎

‎brossura Metodi vincenti, semplici e facili da elaborare per ricavare i futuri estraendi per ambate, ambi e terni al gioco del lotto.‎

‎Puliani Massimo‎

‎Il fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica‎

‎brossura Una riflessione sul Neorealismo, indicato come "fondamentale" per dichiarare che il Neorealismo costituisce la base indispensabile per chi ama il cinema, la letteratura, la fotografia; che è sostanziale nella storia italiana; che è stato determinante sul piano politico; che attraverso il quale si confrontano e si discutono temi e pensieri sul piano etico ed estetico... Ci sarebbe un buco nero nella nostra cultura senza il Neorealismo. Questa riflessione storica sul Neorealismo (in particolare sui tre grandi registi Rossellini, De Sica e Visconti) vuol tracciare la potente tensione della cinematografia basata sulla realtà che attraversa il periodo fascista e la sua disfatta fino ad arrivare agli anni del dopo guerra. Il Neorealismo sarà inquadrato anche sul piano della letteratura, della fotografia ecc. attraverso scritti teorici e pensieri di registi, critici e sceneggiatori, fotografi e scrittori che sono stati i protagonisti più o meno famosi di un periodo storico/culturale di grande valore artistico, sociale ed etico.‎

‎Battista Gino‎

‎Matematica fisica wushu‎

‎brossura Tutta la matematica della Scuola Secondaria utile per comprendere la fisica (meccanica, termodinamica, fluidi, ottica, elettromagnetismo) applicata al corpo umano nell'esecuzione del wushu con 70 esercizi risolti di fisica e analisi matematica.‎

‎Coco Carmelo‎

‎Il karaoke dei film. Format TV e copione puntata pilota‎

‎brossura Un game show dedicato ai film. Un concept originale: due concorrenti (rigorosamente dilettanti) si sfidano nel doppiaggio di alcune scene di film che scorrono, senza sonoro ma con i sottotitoli, su un grande schermo.‎

‎Roncallo Enrico‎

‎A schizzo sull'acqua (2018). Vol. 4‎

‎brossura "A schizzo sull'acqua" raccoglie un grande progetto, sportivo e sociale la salvaguardi della memoria storica della pallanuoto. Ha scelto un supporto un po' datato ma sempre affascinante come la carta. Lo scorso anno l'almanacco annuale di Pallanuoto Puglia è uscito nella collana degli Almanacchi per società adesso viene accolto in questo nuovo supporto. Ecco il secondo capitolo di questo sogno diventato realtà raccontata attraverso la penna di Carlo Sasso. Buona lettura.‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 558 559 560 [561] 562 563 564 ... 581 598 615 632 649 666 683 ... 687 ??? ????