|
Romagnoli Michele
L'occhio del testimone. Il cinema di Lucio Fulci
ill., br. "L'Occhio del testimone" è un saggio sul cinema di Lucio Fulci, regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, scopritore di talenti, scrittore e paroliere italiano definito dai critici cinematografici francesi come Poeta del macabro: in questo libro potrete trovare tutti i suoi film, le biografie dei suoi collaboratori, i migliori documentari sul regista, le sceneggiature, le principali riviste che si sono occupate della sua sterminata produzione, tutte le trame dei suoi film horror, gli effetti speciali, le schede dei film con le edizioni in videocassetta. I film di Lucio Fulci sono stati rivalutati in anni recenti dalla critica italiana, e sono considerati dei capisaldi del genere splatter, omaggiati da registi internazionali come Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. In questo libro tutti i retroscena svelati dal regista al suo biografo ufficiale.
|
|
Saronni Elisa
La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»
ill., br. Il genere dei "telefoni bianchi" ha segnato la stagione del cinema italiano per poco meno di un decennio (dal 1936 al 1943), eppure ha saputo affermarsi con forza e con successo in un contesto culturale costantemente minacciato dalla censura del regime fascista. La popolazione italiana aveva bisogno di distogliere l'attenzione dalla cruda realtà storica del tempo, caratterizzata da guerra e povertà e il regime acconsentì alla diffusione di tali opere riuscendo con successo a far sognare lo spettatore con storielle romantiche e divertenti. In apparenza frivole e spensierate, queste commedie divennero un veicolo importante per la propaganda mussoliniana al di fuori del cinema di regime: è proprio su tale aspetto che questo volume intende concentrarsi, fornendo un'analisi dei principali film del periodo, al fine di esaminare l'impatto che l'ideologia fascista riuscì ad esercitare persino su leggere commedie d'evasione.
|
|
Il manuale degli esploratori curiosi
ill., ril. Un manuale guida che contiene tutte le informazioni che un giovane e avventuroso esploratore dovrebbe avere per vivere all'aria aperta e anche per divertirsi con gli amici. Età di lettura: da 7 anni.
|
|
Cataleta Giovanni
Oronzo Pugliese. Quando nel calcio esistevano i maghi. Nuova ediz.
ill., br. La vita di Oronzo Pugliese come non è stata mai raccontata, svelando i suoi trucchi da "mago" e i segreti della sua determinazione. La nuova edizione del libro è arricchita da numerose foto inedite fornite da sportivi e amanti del calcio in bianco e nero. Accanto alle prestigiose testimonianze, fra gli altri, di Capello, Banfi, Savoldi, Losi, De Sisti, Nocera, Gambino, Bettoni e Chiarugi compaiono una serie di aggiornamenti, curiosità, aneddoti ed episodi divertenti. Rivelazioni e confidenze dei protagonisti degli ultimi decenni della scena calcistica che s'intrecciano con i sentimenti più segreti del mondo del calcio, per scoprire la faccia nascosta di una passione che commuove e smuove cuori e interessi economici. Un viaggio in uno sport che uomini come Oronzo Pugliese da Turi hanno lanciato ai massimi livelli, contando sulla propria lealtà e suggellando ingaggi favolosi con una stretta di mano. Il rilievo e l'attualità della figura del "Mago di Turi" è stata confermata, a 27 anni dalla sua scomparsa, con il prestigioso riconoscimento dell'inserimento di una voce a lui dedicata nel Dizionario biografico degli italiani, edito Treccani.
|
|
Ferraris Roberta
La via Francigena. 1.000 km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome
ill., br. Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini sulle orme dell'arcivescovo Sigerico (X secolo). Un mese intero, una settimana o pochi giorni: uno straordinario viaggio di scoperta da soli o in gruppo, tra paesaggi inaspettati, pievi medievali e tratti di strade romane, attraversando alcuni dei borghi più belli e suggestivi d'Italia. 45 tappe tra Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio. Con tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare. Una guida per tutti: pellegrini, trekker, viandanti e per chi vuole sperimentarsi anche per brevi tratti lungo uno degli itinerari più famosi d'Europa.
|
|
Di Carlo Federico
Il coaching sportivo. La mentalità vincente di un atleta
br. Quante volte, dopo una prestazione non conforme alle aspettative o al proprio potenziale, avete sentito dire o detto: "È un buon atleta... peccato per la sua testa!" oppure: "Oggi non ci stavo con la testa", "la mia testa era da un'altra parte"? Coaches, allenatori, maestri, insegnanti e atleti di ogni grado riconoscono nella mentalità e nell'atteggiamento abilità imprescindibili alla prestazione di qualità, ma allo stesso tempo non vi dedicano la dovuta attenzione e soprattutto non la allenano con lo stesso impegno, cura meticolosa e risorse che dedicano agli altri aspetti della competizione sportiva. Nelle pagine di questo libro vi verrà spiegato come alla formazione della mentalità di un atleta partecipi la società intera, non solo la comunità sportiva, e che, al pari delle altre abilità, può essere, anzi debba essere insegnata, educata e allenata. Una mission per i coaches, allenatori, maestri e gli insegnanti del futuro affinché la pratica sportiva ritorni di diritto a svolgere un eminente compito educativo nel percorso umanistico-formativo dell'individuo.
|
|
Palloni Pietro
Bandiere & etichetta
brossura
|
|
Borrelli Maria Rosaria
Racontare la notte dell'anima. Il cinema di M. Night Shyamalan
br. M. Night Shyamalan è un autore che spicca nella Hollywood contemporanea per la sua originalità e capacità di saper coniugare l'anima commerciale del cinema di genere con quella autoriale delle sue storie, raccontate attraverso un riconoscibile gusto estetico e coerenza poetica e formale. Questo volume, che affronta la sua intera produzione cinematografica, racchiude un'analisi approfondita dei temi, dei simboli e delle ossessioni stilistiche che ricorrono nelle sue pellicole.
|
|
Fusco Giovanni
L'altro calcio. Anni Ottanta e Novanta
brossura In ognuna delle tante evoluzioni (o involuzioni) che ha attraversato negli ultimi trent'anni, il calcio ha lasciato per strada un po' del suo lato romantico e popolare, per diventare quello che a molti oggi appare come uno spettacolo legato quasi esclusivamente a dinamiche di mercato. Per questo recentemente sono nate diverse community in cui centinaia di migliaia di appassionati del gioco con cui sono cresciuti - ma anche tanti giovani che lo scoprono per la prima volta - celebrano le gesta di campioni e comprimari degli ultimi due decenni dello scorso millennio. Una è la pagina Facebook "Altro Calcio anni '80-'90", creata da Giovanni Fusco, che oggi porta sulla carta quelle emozioni uniche. Attraverso le storie di calciatori come Massimo Ciocci, Igor Protti, Oberdan Biagioni, Lorenzo Amoruso e tanti altri, che in quel periodo ebbero grande notorietà pur giocando prevalentemente in squadre di provincia, ripercorriamo il calcio di quegli anni meravigliosi, che alla bellezza dei gesti tecnici e alla raffinatezza già moderna della tattica sapeva ancora abbinare l'autenticità del vivere di pallone quotidiano, in un connubio irripetibile di spettacolo e passione.
|
|
Paleari Alberto
La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia
br. Un viaggio a piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona. In cammino alla scoperta di luoghi, uomini e storie al cospetto del Monte Rosa sulle tracce di un popolo che da sempre affascina gli appassionati delle terre alte: il popolo Walser, le sue tradizioni, la sua cultura.
|
|
Colangelo Settimio
Dietro le quinte
ill., br. Come funziona il mondo dello spettacolo? Chi ne muove i fili? Cosa succede quando il sipario cala? Settimio Colangelo, noto manager di alcuni dei più grandi artisti e attori del panorama italiano, svela i segreti del settore dello spettacolo. Avventure e riti scaramantici, misteri e curiosità, cadute e conquiste, ma anche aneddoti su vari VIP svelati da uno dei pilastri di questo mondo: Colangelo ha vissuto in prima persona, sin da giovane, tutto quello che si cela dietro gli schermi, fino a diventarne protagonista. Cinema, spettacolo e televisione arrivano così alla portata di tutti i curiosi, gli addetti e gli artisti, visti con l'occhio di chi ci sta dentro e che offre anche importanti consigli e riflessioni. Insieme alle voci di Maurizio Mattioli, Andrea Roncati e Mara Venier si scoprirà finalmente cosa accade "Dietro le quinte". Prefazione di Mara Venier.
|
|
Orlandini David
Equilibrio dinamico. Educare con il pattinaggio bambini e persone disabili
ill., br. Equilibrio Dinamico nasce dall'esperienza quotidiana e non vuole rivolgersi soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che ritengono che lo sport possa diventare uno stile educativo. L'amore per il pattinaggio, e in particolar modo per l'attività di avviamento a questo straordinario sport, prende qui forma in un testo appassionato, estensibile a molti altri sport, che vuole offrire una lettura nuova del rapporto tra educatore sportivo, bambino e/o persona disabile, basandosi su esperienze pratiche e sulla loro analisi.
|
|
Aloisio Mariano
Una trasferta lunga una vita. Passioni sportive e storie militanti di un ultras eretico
ill., br. Ogni maledetta domenica. Per tutta la vita. Che si tratti di affrontare i prati calcati dalle stelle della massima serie o di cimentarsi con la polvere dei più sperduti campi di provincia non fa alcuna differenza. La passione è identica e, soprattutto, i valori sono gli stessi. Almeno per chi, malgrado tutto - e contro tutto (contro il calcio moderno, in primo luogo) - continua a essere, sentirsi e anche definirsi ultras. Questa è la storia che l'autore consegna alle pagine rigorosamente autobiografiche di "Una trasferta lunga una vita". Per parlare dello sport vissuto in prima persona nella curva del Catanzaro e negli stadi di tutta Italia. Ma anche del calcio giocato con cucita addosso la maglia delle giovanili della squadra del cuore e, come se non bastasse, del pugilato, praticato in una pioneristica palestra popolare come quella in cui ha preso vita la Boxe Roma San Lorenzo. A questo, e a molte cose ancora, è dedicata la realtà del libro di Mariano Aloisio.
|
|
Plutino Alice
Tecniche di restauro cinematografico. Metodi e pratiche tra analogico e digitale
br. Il restauro, nel cinema come nelle altre arti, non mira semplicemente a preservare gli oggetti artistici nella loro materialità, ma anche a restituirne il valore in quanto testimonianze storiche. Il restauro di un film non consiste dunque nella semplice riparazione della pellicola, ma è l'insieme delle procedure che permettono di riportarne alla luce il valore artistico ed espressivo. In passato, quello del restauratore cinematografico era un lavoro estremamente specialistico, in cui il risultato era garantito dalla perizia tecnica accumulata negli anni dagli addetti al mestiere. Con l'avvento del digitale la situazione è radicalmente cambiata. Oggi si lavora con software che funzionano sulla base di algoritmi di cui difficilmente chi si occupa di restauro conosce il funzionamento. Questo libro si propone di unire la formazione sugli aspetti tecnici della pellicola e della ripresa cinematografica alla conoscenza dei meccanismi di base del digitale, in modo che il lettore abbia consapevolezza di tutte le tecnologie a disposizione di questa disciplina. Restaurare un film, infatti, come dice Alessandro Rizzi nella Prefazione, è un po' come «guidare una macchina, si può fare anche senza conoscere il funzionamento del motore, ma averne consapevolezza ci può aiutare quando in tangenziale comincia a uscire fumo dal cofano».
|
|
Bertozzi Marco
L'Italia di Fellini. Immagini, paesaggi, forme di vita
br. Dal genio di Federico Fellini l'invenzione dell'Italia del Novecento. A cento anni dalla nascita e a quasi trenta dalla sua scomparsa, il libro di Marco Bertozzi illumina l'inesauribile capacità del regista di raccontarne i caratteri, sollevandone aspetti dell'inconscio profondo. Uno shock estetico che ci ha allenato alla complessità del Paese, alla sua mescolanza, alla sua magica impurezza. Alieno da stereotipi nazionalistici o categorie immobili dell'italianità, Fellini attraversa universi di vicinanze e intimità culturali immergendosi nella conoscenza non protetta, nell'interrogazione curiosa, nell'incontro di molteplici paesaggi antropologici. E, senza presupposti ideologici vincolanti, scolpisce uno dei più acuti ritratti dell'Italia contemporanea.
|
|
Ivan Gianni
La Sacilese. Passione biancorossa. Un secolo di calcio a Sacile
ill., br. Dalla fondazione al 2020 un secolo di calcio, sfide e successi nel "Giardino della Serenissima": un viaggio alla scoperta della storia e dei protagonisti della Sacilese. La storia completa della Sacilese dal 1920 ai giorni nostri. Un lavoro monumentale: tutti i campionati, le coppe, le classifiche complete, i presidenti, gli allenatori, i giocatori, gli arbitri, i campi sportivi, i derby, il settore giovanile. Il tutto corredato da oltre 400 foto e più di 100 documenti. Inoltre curiosità varie e una corposa base statistica.
|
|
Mollica V. (cur.); Nicosia A. (cur.); Fabbri Fellini F. (cur.)
Fellini nel mondo. Il centenario-Fellini in der Welt. Hundert Jahre. Ediz. bilingue
ill., br. Catalogo della mostra presso l'Istituto Italiano di Cultura, Berlino dal 20 ottobre al 12 dicembre 2021 Katalog zur Ausstellung im Italienischen Kulturinstitut, Berlin vom 20. Oktober bis 12. Dezember 2021. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." Federico Fellini. Ich mag das Kino, weil man sich im Kino ausdrückt, während man es zugleich erlebt. Man erzählt die Geschichte seiner Reise, während man auf ihr unterwegs ist. Ich habe in meinem Leben großes Glück gehabt, auch hierin: Ich wurde an der Hand dahin geleitet, ein Handwerk zu wählen, das das einzige richtige für mich ist, das einzige, das es mir erlaubt, mich auf die freudigste, unmittelbarste Weise zu verwirklichen. Federico Fellini.
|
|
Canova G. (cur.)
I 100 film che sconvolsero il mondo
ill., br. Le 100 pellicole che hanno avuto maggior impatto sulla storia del cinema e della cultura. Il volume guarda alla storia del cinema da un'angolazione particolare, concentrandosi sulle opere e scegliendo 100 film che hanno rappresentato un punto di svolta nella storia e nell'evoluzione del cinema. Il lettore viene condotto in una cavalcata entusiasmante, cominciando con le grandi opere del muto di Lang e Chaplin e le creazioni dell'età dell'oro hollywoodiana, proseguendo con i capolavori di Orson Welles e Hitchcock, la grande stagione del Neorealismo, la Nouvelle Vague e la commedia all'italiana, continuando con le narrazioni impegnate di autori come Visconti, Pasolini, Tarkovskij e Bergman e le grandiose saghe degli anni '70 e '80 (Star Wars, Alien, Apocalypse now, il Padrino), fino ad arrivare agli anni più recenti, ricchi di opere memorabili come Forrest Gump e Il Grande Lebowski dei fratelli Cohen, e ai giorni nostri, con opere come la Grande Bellezza di Sorrentino e Parasite del coreano Bong Joon-ho. Con un linguaggio essenziale e brillante, le schede del grande critico Gianni Canova ci fanno entrare nel mondo espressivo di ogni film e, al tempo stesso, disegnano davanti ai nostri occhi una mappa ricca, sfaccettata e varia di cosa è stato e cosa sia oggi il cinema: grande spettacolo popolare, macchina delle meraviglie, serbatoio dell'immaginario collettivo popolato dai volti ammalianti delle star, strumento di sperimentazione artistica nelle mani di autori come Buñuel e Kubrick, David Lynch e Nolan. E tante altre cose.
|
|
Sica Jvan
Il sublime e la speranza. I tre Mondiali di Roberto Baggio
br. Roberto Baggio è tuttora uno dei calciatori più ammirati anche da chi non ha potuto vederlo dal vivo, ma chi ha avuto la fortuna di esserci, in quegli anni Novanta in cui tutto sembrava ancora una volta nuovo, non può disgiungere il ricordo di quel decennio dalla bellezza espressa sul campo dal Divin Codino. È questa la cifra del libro di Jvan Sica, che nel raccontare la tormentata epopea nazionale di Baggio non ci parla solo della sua classe e della sua luce, ma anche della fine della Prima Repubblica, dell'arrivo di Internet, della guerra nei Balcani e della musica, tanta musica, che si ascoltava ovunque, anche (incredibilmente) nei juke-box. Anni che ci hanno consegnato il mondo e il Paese che viviamo oggi, con i suoi baratri e le sue meraviglie. Perché dal 1990 al 1998 Roberto Baggio, per noi e per il mondo, è stato l'Italia.
|
|
Parise Veronica
Once were scuba divers. Una volta erano i subacquei
br. Un tuffo nel blu immenso, un'immersione nelle insondabili profondità dei fondali marini, un viaggio perennemente cullati dalle onde e sospinti dai capricci del vento e delle correnti. Romanzo liberamente ispirato a situazioni realmente vissute dall'autrice, "Once were scuba divers. Una volta erano i subacquei" narra la storia di grandi scoperte dell'umanità, di profonde amicizie, di grandi lealtà, di memorie, di riti di passaggio e di racconti laterali su molti spiriti coraggiosi. Il vero protagonista è comunque sempre lui, il mare. Un essere supremo che ci accoglie da sempre.
|
|
Mai una gioia. Giochi e quiz divertenti da fare mentre cerchi una gioia
brossura Vivi aspettando il momento in cui una gioia capiti anche a te? Credi che tutte le sfighe di questo mondo ti inseguano? Hai adottato il "MaiunaGioia" come stile di vita? O vuoi fare un regalo divertente ad un amica/o? Allora sei nel posto giusto perché #MaiunaGioia editori, esperto nel settore, ha creato apposta per te questo divertente libro pieno di giochi a tema per aiutarti a tenere lontana la sfiga e ad ammazzare il tempo durante la tua ardua ricerca della cosa più importante: La Gioia.
|
|
Casiraghi Stella
Strehler interpreta le donne. Volti e voci femminili del teatro di Giorgio Strehler
ill., ril. A 25 anni dalla scomparsa del Maestro, il grande regista raccontato dalle donne che hanno lavorato con lui Esistono molti modi per raccontare la vita di un grande del teatro come Giorgio Strehler. Stella Casiraghi ne sceglie uno molto particolare: la forza delle donne che hanno lavorato e condiviso il palcoscenico con lui. Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla generosità di Giorgio Strehler testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente. Un numero considerevole di attrici segna il carattere segreto del regista legando generazioni diverse, donne del proprio tempo ancorché spettatrici multipolari del teatro del secondo Novecento. Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l'avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza e consapevolezza da condividere con la platea. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi, appunti di regia e cronache bizzarre delle prime teatrali del dopoguerra. La parabola artistica di Giorgio Strehler si colloca prepotentemente all'interno di quel periodo come una grande ventata di poesia popolare che, a pieno titolo, si è conquistata un posto d'onore tra le più significative avanguardie europee. Artista ossessionato dal teatro, non smetterà in tutta la sua vita di interprete di farne azione di fiducia nel futuro contro le rovine contemporanee di indifferenza e accidia sociale.
|
|
Teatro e storia (2022). Vol. 43: Le voci della storia
br.
|
|
Michalsky Tanja; Bremenkamp Adrian; Marmo Lorenzo
Geografie della migrazione nel cinema italiano. Luoghi e immaginari del transito
brossura
|
|
Lind Werner
Budo. La via spirituale delle arti marziali
brossura Karate, T'ai Chi, Judo e Aikido significano saper dominare il proprio corpo e la propria forza nel combattimento e difesa personale. Ma queste arti marziali non significano solo forma, tecnica e neppure solamente contenuto e spirito: esse rappresentano la possibilità di ritrovare se stessi, di imparare a riconoscere le cose, di perfezionare l'anima e lo spirito. L'autore spiega, in questo libro, cosa sono e cosa possono veramente essere le arti marziali se l'allievo scopre la "Via", il "Do".
|
|
Montaigue Erle; Simpson Wally
Enciclopedia del Dim-Mak. L'arte dei punti vitali secondo la tradizione cinese
ill., br. Fondata sulle teorie dell'agopuntura, l'antica arte cinese del Dim-Mak, ossia "colpire il punto", può essere usata per uccidere e menomare, ma anche per guarire. Risultato dell'esperienza nella pratica marziale di Montaigue e di quella di agopuntore di Simpson, questo testo indaga sia l'aspetto marziale, che quello terapeutico di questa tecnica. Esamina tutti i punti appartenenti ai dodici meridiani fondamentali e agli otto meridiani straordinari utilizzati nell'agopuntura, fornisce informazioni sulla localizzazione dei punti, sugli effetti generati dai colpi sferrati contro di essi e sulle applicazioni terapeutiche di ogni punto.
|
|
Yang Jwing-Ming
Tai Chi. Teoria e potenza marziale
ill. Questo libro è stato scritto specialmente per coloro che hanno già appreso l'intera sequenza del Taiji, hanno iniziato la pratica della spinta con le mani, e ora desiderano sviluppare e raffinare le loro abilità marziali. Il volume si concentra sull'aspetto marziale dei Taijiquan, un aspetto spesso ignorato dalla maggior parte dei libri dedicati a questa arte.
|
|
Quaglieri Mario
Programmazione annuale dell'allenamento del portiere dilettante. Con DVD
ill., br. Questo manuale-schedario vuole essere un mezzo in più per i preparatori dei portieri per specifico incarico ed anche per tutti quegli allenatori che si occupano personalmente della cura tecnica e tattica degli interpreti del ruolo nel proprio gruppo-squadra. Uno strumento di lavoro pratico con una progressione suggerita per essere confrontata con la propria e dalla quale attingere spunti ed indicazioni utili a programmare il lavoro dell'interastagione agonistica. Una breve introduzione ai criteri adottati per organizzare la programmazione e la periodizzazione e cenni sulla metodologia e sull'impostezione di base, precede il primo blocco di schede-seduta di allenamento che coprono la preparazione precampionato. Seguono immediatamente un secondo ed un terzo blocco di schede-seduta di allenamento che coprono, con tre sedute settimanali per un totale i 94 sedute, (classificate oltre che per microcicli settimanali, in mesocicli mensili) i periodi agonistici corrispondenti al girone di andata e al girone di ritorno con integrazione di due sedate, replicagli, suggerite per la sosta natalizia. Peculiarità di ciascuna proposta di lavoro settimanale, è la presentazione di una esercitazione della settimana che permette una ulteriore elasticità applicativa e distributiva delle attività comunque codificate ed esposte volutamente con grande semplicità e linearità.
|
|
Allievi Pino; Boccafogli Roberto; Cavicchi Carlo
Senna inedito
ill., ril. Sono trascorsi venticinque anni da quando, quel fatidico 1 maggio 1994, Ayrton Senna, una delle icone della Formula 1 di tutti i tempi, volò via - e per sempre - alla curva del Tamburello, a Imola, mentre era ancora una volta davanti a tutti con la sua Williams-Renault. Da allora, le pubblicazioni dedicate al "campionissimo" brasiliano si sono moltiplicate a dismisura, eppure, questo nuovo volume traccia un Senna realmente inedito, grazie alle quasi 250 immagini, per la maggior parte provenienti dall'archivio Franco Villani, ma anche attraverso la testimonianza di alcune prestigiose firme del giornalismo sportivo che hanno "davvero" conosciuto Ayrton, sui campi di gara e non solo. Un doveroso omaggio a un campione ma soprattutto a un uomo da non dimenticare.
|
|
Comunale Davide
The Magna via Francigena. Sicily on foot, from coast to coast
ill., br. Dal golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Nove tappe alla scoperta della Sicilia, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella dei Monti Sicani, con i loro paesaggi mozzafiato, o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Attraverso parchi naturali, campi di grano e paesini arroccati, un viaggio da costa a costa che svela le tradizioni e la storia di una terra indimenticabile. La guida ufficiale, con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie e i dislivelli, i luoghi dove dormire, quelli da non perdere e gli approfondimenti culturali.
|
|
Marcuzzi Simone
Kobe. La meravigliosa, incredibile e tragica storia del Black Mamba
br. La vita sportiva e privata di uno dei più grandi sportivi di sempre. Un personaggio complesso, sfaccettato e affascinante: padre e marito amorevole o uomo egoista? Leader o tiranno? Kobe Bryant è stato, è e sarà per sempre un'icona dello sport. Unico figlio maschio del talentuoso e atipico giocatore di basket Joe "Jellybean" Bryant, è stato educato ad avere una totale fiducia nei suoi mezzi. Kobe ha immaginato molto presto di poter diventare il migliore, come forse fanno in tanti, con la differenza che lui ci è riuscito davvero. La sua brama di agonismo, il suo desiderio di andare oltre - oltre gli avversari, oltre i suoi limiti, oltre il mito di Michael Jordan, che da sempre ha fatto da pietra di paragone per le sue imprese - lo hanno portato a voler vincere a tutti i costi e alla fine della carriera i trofei sollevati saranno in effetti molti: cinque titoli NBA e due ori olimpici, più svariati riconoscimenti individuali. Ma qual è stato il prezzo di queste vittorie? A un anno dalla sua prematura scomparsa, Simone Marcuzzi racconta una meravigliosa, incredibile e dolorosa storia di sport e di vita, partendo dai primi passi italiani di Kobe Bryant, passando per i successi, il ritiro e la tragica fine che lo ha reso immortale. Questa non è solo una biografia sportiva, ma una grande narrazione sulle emozioni e i misteri di uno dei più grandi giocatori NBA di sempre.
|
|
Guido Diego
Paolo Maldini, 1041
br. Pare che a Maldini lo abbia raccontato un suo ex compagno. In una lezione al corso allenatori di Coverciano, un docente aveva spiegato alcuni fondamentali: «Su un lancio lungo avversario, il terzino che difende deve correre verso la propria porta tenendo avversario e pallone tra sé e il fallo laterale. E per minimizzare i rischi, deve compiere l'intervento voltandosi verso l'esterno del campo». Poi aveva aggiunto: «A meno che tu non sia Maldini». Nella storia del calcio sono pochissimi i giocatori che nel corso di una carriera vissuta sempre nella stessa squadra hanno vinto tutto e insieme hanno ridefinito quello che si può fare in campo. Paolo Maldini è uno di loro. Col Milan ha conquistato la sua prima Coppa dei Campioni a vent'anni e l'ultima solo un mese prima di compierne trentanove. Nelle sue 1041 presenze ufficiali ha trasformato il ruolo del difensore, appropriandosi dell'enfasi e dell'estetica del gioco come se fosse un fantasista, caricando alcuni suoi recuperi in scivolata con lo stesso peso emotivo di un gol. Ma il racconto idealizzato e addomesticato di Paolo Maldini ha finito spesso per nascondere la ricchezza di una figura molto più complessa. In questo libro Diego Guido non si è fermato alla superficie. Ha intervistato i protagonisti - Maldini naturalmente, e poi Sacchi, Ambrosini, Prandelli - e ha scelto di raccontare tutte le sfaccettature di un mito del calcio moderno che non ha mai fatto pace con alcuni aspetti di quel mondo.
|
|
Pearlman Jeff
Kobe e la compagnia degli anelli. La storia di Kobe Bryant, Shaquille O'Neal e Phil Jackson
br. Nella storia moderna dello sport, non ci sono mai stati due campioni del calibro di Kobe Bryant e Shaquille O'Neal che si detestassero così tanto. Dalle frecciatine e gli attacchi pubblici a veri e propri scontri fisici, era guerra aperta. Tuttavia, nonostante otto anni di ostilità, talvolta mediate e talvolta incoraggiate dal coach Phil Jackson, il duo Kobe-Shaq si è rivelato una delle accoppiate più vincenti nella storia dell'NBA: un rapporto teso e inquieto, ma che sul campo ha sempre fatto scintille, arrivando a conquistare tre anelli consecutivi e milioni di tifosi in tutto il mondo. Un viaggio lungo otto anni per scoprire tutti i retroscena e i segreti degli anni d'oro del Black Mamba in NBA, protagonista di una carriera che ha sempre e comunque fatto parlare di sé.
|
|
Testori Giovanni; Agosti G. (cur.)
Luchino
ill., br. Considerato perduto, questo straordinario ritratto di Luchino Visconti, steso da Giovanni Testori, è inaspettatamente riemerso. Era stato elaborato nei primi mesi del 1972, dopo Morte a Venezia e mentre era in corso la lavorazione di Ludwig. Di lì a poco una memorabile rottura tra i due con la decisione, dichiarata (ma evidentemente non portata a termine), di distruggere il manoscritto. Luchino costituisce un profilo, a più strati, di una delle grandi personalità della cultura del XX secolo, osservata da chi si era trovato in più occasioni a collaborare con lui (dalla sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli alle messinscene di L'Arialda e La Monaca di Monza). Testori fa venire a galla tratti caratteriali, esigenze espressive, modi di vivere e di amare di Visconti, nel tentativo di centrarne quella che una volta si sarebbe chiamata la "poetica". Nella strabordante letteratura che riguarda il regista milanese questa voce si staglia per rigore di analisi e lucidità di sintesi. Il libro, che doveva uscire verosimilmente da Feltrinelli nel 1972, è accompagnato da un saggio introduttivo, una postfazione e da note di commento, stese da Giovanni Agosti, che, da un lato, aspirano a chiarire le molteplici allusioni disseminate nel testo e, dall'altro, si pongono come punti di partenza o di verifica per indagini sulle interferenze tra i due autori, Visconti e Testori, e sui loro mondi, contigui ma distanti, con affondi sulle case, le collezioni d'arte, le amicizie... Completano il volume molte immagini inconsuete.
|
|
De Santis Alessio
Siciliana. Paulsen-Kan-Taimanov. Come giocare apertura, mediogioco, finale
br. La teoria delle varianti più popolari della Difesa Siciliana è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, per via dell'uso intensivo di motori e database scacchistici aggiornati con le novità dell'ultima settimana giocate dai top players.I giocatori che non hanno tempo o risorse per stare al passo della teoria si trovano di fronte a un dilemma: evitare la Siciliana oppure inoltrarsi nei suoi meandri senza la preparazione necessaria? L'autore ci offre una terza possibilità: imparare con il Nero un sistema di schemi siciliani - Paulsen, Kan e Taimanov - uniti da un ordine di mosse flessibile, che permette di 1) evitare le varianti più teorizzate 2) avvalersi della comprensione delle strutture e dei pattern piuttosto che della memorizzazione di lunghe sequenze di mosse 3) affidarsi ad un approccio "camaleontico", che permette di cambiare "in corsa" la direzione del gioco, spostandosi da un assetto all'altro e scegliendo quello più fastidioso per il Bianco. In questo modo il lettore interiorizza al meglio il materiale esposto, avvalendosi delle 3 fasi di apprendimento: visiva, riflessiva e di approfondimento per memorizzare in modo efficace non solo le mosse ma soprattutto le idee.
|
|
Facchetti Gianfelice
Se no che gente saremmo. Giocare, resistere e altre cose imparate da mio padre Giacinto
ill., ril. Nascere e crescere all'ombra tenace dell'olmo Facchetti è stata per Gianfelice una grande fortuna, ma anche una sfida stimolante e non sempre facile. Ripercorrendo la vita del padre Giacinto, leggenda calcistica e straordinario esempio di integrità, Gianfelice ci mostra che correndo ostinatamente dietro i propri sogni si può costruire una vita esemplare. Scorrono così, in un'emozionante moviola, le immagini del capitano dell'Italia che ha battuto la Germania 4 a 3, i grandi derby con la maglia dell'Inter, le sfide con il russo Cislenko, il magico mondo delle figurine e il calcio eroico di una volta. A Gianfelice tocca anche il compito di difendere il padre dall'attacco del sottobosco calcistico, e lo fa con sanguigna passione di figlio. E mentre i tristi giocolieri del fango svaniscono nel nulla, a stagliarsi esemplare all'orizzonte resta solo il gigante Facchetti, con il suo tronco tenace e il suo sorriso gentile protetto da una chioma sempre perfettamente pettinata. Perché si arrivi a segnare, la palla bisogna passarsela: questo libro è un lungo assist tra un padre e un figlio e tra il figlio e i lettori. Il pallone che ci arriva è fatto di dignità, coscienza e lealtà, resistenza e pudore. Tocca a noi, adesso, saperlo giocare; per poi, un giorno, ripassarlo.
|
|
Menduni Enrico; Catolfi Antonio
Produrre Tv. Dallo studio televisivo a Internet
br. La realtà attuale del comparto televisivo in Italia: ideazione dei contenuti, produzione, organizzazione, regia, distribuzione anche sulle nuove piattaforme tecnologiche, società di produzione, aziende del settore, potenziali carriere. Tanti consigli e suggerimenti nel primo testo di analisi e di riferimento tecnico-professionale per chi lavora in TV e con il video e per chi si prepara a farlo.
|
|
Colovic Ivan; Recupero N. (cur.)
Campo di calcio, campo di battaglia. Il calcio, dal racconto alla guerra. L'esperienza iugoslava
brossura
|
|
Re Valentina; Cinquegrani Alessandro
L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84
brossura
|
|
Cassani Diego; Centola Fabrizia
Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva
br. "I pionieri del cinema inventarono un nuovo linguaggio basato sulle immagini piuttosto che sulle parole, quella che si potrebbe definire una "grammatica visuale": primi piani, diaframmi, dissolvenze, velatini, panoramiche, carrellate". Così Martin Scorsese definisce, in un suo ammirato libro-intervista, con parole che sembrano evocare la Creazione, quella particolarissima e decisiva pratica artigianale che opera nella dimensione temporale delle immagini in movimento per creare e aumentare l'illusione della realtà. L'arte del montaggio è sostanzialmente il linguaggio per raccontare con le immagini in movimento: in breve, come sosteneva già Ejzenstejn, è il cinema. Diego Cassani affronta in questo suo "Manuale del montaggio2 tutti gli aspetti connessi al "linguaggio visivo" e alla comunicazione audiovisiva nel senso più ampio - dal documentario alla sit com, dal video musicale alla fiction cinematografica -, analizzandone i problemi, evidenziandone convenzioni, illustrandone impeccabilmente tipologie, strumenti, tecniche. Teoria e pratica del montaggio cinematografico e audiovisivo sono i punti nodali di questo libro che, proponendo un percorso trasversale all'interno dei vari linguaggi cinematografici e non - dalla sceneggiatura alla regia, dalla scenografia alla fotografia -, è il primo e organico manuale sul montaggio pubblicato in Italia. Sono disponibili sul sito dell'editore i materiali multimediali che corredano il corso.
|
|
Lhullier Sylvain
Il gioco degli enigmi matematici. Con carte
ill., br. Se per voi la matematica è, nella migliore delle ipotesi, una vaga reminescenza scolastica, o peggio ancora un vecchio incubo di studente, non esitate: aprite "il gioco degli enigmi matematici". Questo gioco di società vi propone di (ri)scoprire questa disciplina così poco popolare in maniera giocosa. Per liberarvi finalmente del berretto d'asino da ultimo della classe!
|
|
Roccati Christian
Minitrekking. 17 itinerari per il weekend in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta
brossura
|
|
Bertolino Marco; Ridola Ettore
Massimo Boldi & Christian De Sica
ill., br. Dalle prime affermazioni soliste in televisione al successo irresistibile del loro incontro sul grande schermo: la storia e i film della coppia più anomala e 'casuale' del cinema italiano, raccontata anche attraverso le parole dei protagonisti e divertenti immagini di scena.
|
|
Frini Roberto; Bravetti Federico
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Ediz. illustrata
ill., br. Sandra Mondami e Raimondo Vianello sono amati e seguiti da schiere di appassionati di tutte le età, che in questo volume troveranno il racconto definitivo e completo della loro lunghissima e fortunata storia artistica. Non solo la comune carriera televisiva, ma anche i rispettivi percorsi nel teatro e nel cinema (più di settanta film all'attivo per lui) vengono agilmente raccontati nei loro momenti più significativi, anche con l'aiuto di molte fotografie commentate, alcune delle quali autentiche rarità provenienti direttamente dall'archivio personale della coppia: dagli spettacoli di rivista ai film, alla televisione, con programmi come Un, due, tre (Tognazzi-Vianello) e Canzonissima '61, i mitici Tante scuse e Di nuovo tante scuse, e poi gli show del sabato sera in casa Mediaset e l'exploit tanto inaspettato quanto travolgente di Casa Vianello, la sit-com più longeva della nostra televisione. All'excursus cronologico della prima parte segue un'intervista rilasciata dai due artisti e una raccolta di alcune scenette tratte dai loro spettacoli: dal buffo carrellista Osvaldo interpretato da Raimondo (Il giocondo) alle strambe intemperanze di Sandra nei panni della bimba pestifera Arabella.
|
|
Billi Alessio
Scrivere un film. Guida pratica alla scrittura cinematografica
br. Questa guida offre ai lettori una summa esaustiva dei principi di costruzione di un film, analizzando ogni singola scansione del lavoro di scrittura (soggetto, trattamento, sceneggiatura vera e propria) e fornendo consigli su come ordinare il processo creativo, ideare una solida struttura, pianificare la progressione della storia e scrivere buoni dialoghi. Moltissimi gli esempi pratici proposti, con stralci delle sceneggiature e dei soggetti di celebri film come "I soliti ignoti", "Profumo di donna", "Io e Annie", "Thelma & Louise", "Il ladro di bambini", "Gomorra", ai quali si aggiungono oltre duecento titoli riportati a supporto e approfondimento delle tecniche descritte. Forte di un attento taglio divulgativo, questo è un manuale di sceneggiatura nel senso più ampio e completo del termine, quasi un "laboratorio" virtuale di scrittura cinematografica a disposizione di studenti, professionisti e appassionati: accanto agli aspetti creativi e tecnici, infatti, contempla anche molti altri temi interessanti legati al lato organizzativo, produttivo, promozionale e perfino relazionale - nel caso di collaborazione con altri autori - della professione di sceneggiatore.
|
|
Giacovelli Enrico
Anna Magnani
ill., br. Se si volesse riassumere il Novecento italiano in una sola immagine, nessuna forse sarebbe più adatta del corpo della Magnani disteso sull'asfalto nella celebre scena di Roma città aperta. Ma non bisogna dimenticare che l'attrice-simbolo del neorealismo è stata anche una diva del teatro di rivista, una delle poche attrici comiche di valore, e che la sua vita non si esaurisce nel teatro e nel cinema. I suoi umori, il suo pianto, le sue risate, i suoi animali, i suoi uomini quasi sempre sbagliati, i suoi amori quasi sempre infelici, sono un pezzo di ventesimo secolo proprio come i suoi film. Questo libro cerca di raccontare la vita di Anna Magnani così com'è stata, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e i suoi dolori, le sue certezze e i suoi misteri. Anche se vi appaiono molti film, non è un libro di cinema. Anche se inizia e finisce con la morte, racconta la vita. E anche se può sembrare un romanzo, si basa soltanto su fatti realmente accaduti. Ma qualche volta la vita è più divertente di una rivista di Totò, più appassionante di un film da Oscar, più drammatica di un capolavoro neorealista.
|
|
Bispuri Ennio
Vita di Totò
ill., br. Coniugando accuratezza "scientifica" e felice leggerezza di stile, l'autore ripercorre tutta la carriera di Totò a partire dalla sua lontana formazione nel teatro "leggero" della Napoli primo Novecento, elemento imprescindibile per la comprensione dello stesso Totò cinematografico. Ma ci parla anche della sua vita privata, degli innamoramenti, delle battaglie araldiche, delle tragedie e delle grandi felicità che hanno punteggiato e accompagnato i suoi successi professionali. E dietro la maschera, ecco allora apparire il viso austero di Antonio de Curtis, il Principe in eterna lotta con il mondo, l'uomo difficile, dolorosamente memore delle sue umili origini. Con un'incomparabile ricchezza di particolari e di notazioni (frutto delle lunghe conversazioni avute dall'autore con Liliana de Curtis e Franca Faldini), questa biografia riesce in una non facile impresa: colmare adeguatamente una vistosa lacuna nell'ambito degli studi dedicati al personaggio più popolare e "rivoluzionario" dello spettacolo italiano del Novecento.
|
|
Faldini F. (cur.); Fofi G. (cur.)
L'avventurosa storia del cinema italiano. Vol. 1: Da «La canzone dell'amore» a «Senza pietà»
ill., br. Un romanzo del cinema italiano costruito per testimonianze, raccolte sul campo o scovate negli archivi. Un lungo romanzo corale che torna a dar voce ai registi, ai produttori, agli sceneggiatori, alle attrici e agli attori, agli operatori e ai montatori, ai protagonisti e ai comprimari della più avventurosa storia della cultura italiana del Novecento. Il concerto di voci, risultato di decennali ricerche e di un acutissimo montaggio, è un tessuto vivo di connessioni e discrepanze, di riflessioni e furori, di amarezze e risate. Parlano Rossellini e Fellini, Alida Valli e Anna Magnani, Camerini e Blasetti, Fabrizi e Sordi, Sergio Amidei e Suso Cecchi D'Amico, Soldati e Monicelli, parlano di set infuocati, di battaglie ideologiche, di passione e di cinismo, d'arte e d'industria, di soldi e di amori: ricostruendo la storia del cinema italiano, queste pagine seguono in realtà l'evoluzione e l'involuzione di un Paese, l'alto e il basso della sua cultura, il bene e il male della sua storia politica e sociale.
|
|
Colas Alain
Alain Colas, un giro del mondo per una vittoria
br. Nel 1967, Alain Colas conosce Éric Tabarly che sta facendo la Sydney-Hobart sulla sua barca Pen Duick III. Alain Colas segue Tabarly nella stagione di regate 1968-1969. Nel 1970 compra da Tabarly il trimarano Pen Duick IV con il quale fa la Sydney-Hobart e nel 1972 la Transat inglese in solitario che vince. Nel 1973-1974 fa il giro del mondo in solitario con Pen Duick IV, ribattezzato Manureva. Alain Colas fa costruire una barca a vela di 72 metri a 4 alberi, il gigantesco Club Méditerranée, con il quale partecipa alla Transat inglese del 1976. Nel 1978 partecipa con Manureva alla Rotta del Rhum, ma muore disperso in mare.
|
|
Lazenby Roland
Showboat, la vita di Kobe Bryant
ill., br. Quando il figlio di Tellybean Bryant arrivò nella Nba, a diciott'anni, molti pensavano che fosse ancora immaturo, se non addirittura un bluff: un ragazzino viziato che voleva scimmiottare Jordan e usurparne lo scettro. Per qualcuno invece era l'erede designato. Nei playoff, nel momento più atteso, quel ragazzino scagliò quattro tiri maldestri e trascinò i suoi Lakers nel baratro. Fu il primo esame dell'educazione cestistica di Kobe Bryant, e da allora le critiche non 10 avrebbero più abbandonato. Dicevano che tirava troppo, che non giocava per la squadra, che era un «corpo estraneo». Eppure Bryant ha saputo costruirsi una carriera stellare, giocando ventanni con la stessa maglia, segnando 81 punti in una sola partita, vincendo cinque anelli e due ori olimpici. E col tempo ha dimostrato di essere «l'agonista più compulsivo nella storia del basket», disposto a fare il vuoto attorno a sé pur di conquistare il trono della Nba. Con la consueta eleganza, intrecciando statistiche, cronache sportive e interviste, Roland Lazenby ci offre un nuovo ritratto in chiaroscuro di un campione unico, raccontandoci le prodezze sul campo e gli enigmi dell'uomo: i conflitti con i genitori, il rapporto con la moglie («la nuova Yoko»), le accuse di violenza sessuale. Senza mai dimenticare la saga dei Lakers e le lotte per il potere tra Bryant e Shaquille O'Neal, che chiamava il rivale «Showboat» per irridere le sue smanie di protagonismo. Kobe preferiva «Black Mamba», come il rettile feroce di Kill Bill.
|
|
|