Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 677 678 679 [680] 681 682 683 ... 687 ??? ????

‎Scaramelli Paolo; Turrini L. (cur.)‎

‎Una vita per la Ferrari (e non solo)‎

‎brossura‎

‎Lupi Gordiano; Avella Patrice‎

‎La grande abbuffata. Breve storia del cinema e della cucina italiana‎

‎br. Un pranzo di gala servito da due chef stellati: Patrice Avella dirige da gran regista una sceneggiatura ricca e ben oliata della storia delle ricette tradizionali accompagnandole con piatti succulenti, l'altro, Gordiano Lupi, prepara ricette genuine di cinefilia militante, guidandoci alla scoperta di leccornie più o meno conosciute del cinema nostrano dalle sue origini fino al cinema moderno. Amarcord direbbe il maestro Federico Fellini, la storia del cinema nostrano e l'arte culinaria casalinga con i suoi colori, le sue passione e i suoi ricordi rimangono sempre vive nella nostra memoria. Ecco la vera vita, mangiare, amare, cantare e andare al cinema per vedere l'arte del cinema italiano. In questo libro trovate una sintetica storia del cinema italiano dalle origini a oggi unita a una storia dei migliori piatti della nostra cucina, il tutto per deliziare occhi e palato.‎

‎Cappabianca Alessandro‎

‎La parata dei fantasmi. Proposte per una filosofia post-cinema‎

‎brossura L'invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d'essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell'identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull'identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico.‎

‎Monty Python; McCabe Bob‎

‎L'autobiografia dei Monty Python‎

‎ill., br. Nel 1969, sei gentiluomini inglesi (in realtà c'erano due infiltrati, un gallese e un americano), unirono le forze per creare un programma televisivo su un agente teatrale senza scrupoli, inaffidabile e decisamente viscido: Monty Python. In cinque anni di programmazione, Monty Python's Flying Circus rivoluzionò la comicità televisiva e lanciò i suoi protagonisti nell'Olimpo dello star system mondiale. Al piccolo schermo seguirono alcuni tra i film píù divertenti di sempre - Monty Python e il Sacro Graal e Brian di Nazareth, per citarne solo due - che ancora oggi conquistano anche il pubblico píù giovane con le loro trovate e la loro deliziosa e spiazzante ironia. Con le parole di John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Michael Palin e Terry Jones - e gli interventi dall'aldilà dell'indimenticato Graham Chapman - ripercorriamo tutte le fasi della carriera e della crescita umana dei numi tutelari del british humour. Le testimonianze dei Python sono state coraggiosamente raccolte da Bob McCabe, noto critico cinematografico, sceneggiatore e giornalista.‎

‎Evani Chicco; Granata Lucilla‎

‎Non chiamatemi Bubu‎

‎ril. Come scrive Arrigo Sacchi nella sua bella prefazione, "Chicco Evani si racconta in un libro ricco di umanità e aneddoti. Scrive dell'amore che fin da bambino ha avuto per il calcio. Una passione irrefrenabile verso il pallone, definito 'un amico fidato e sincero'. Parla della sua numerosa famiglia, dei suoi fratelli e dei suoi laboriosi genitori a cui deve tanto, anche se non hanno mai dimostrato il loro affetto". Proprio come loro da sempre avaro di manifestazioni di affetto e di parole a causa di quello che definisce una sorta di pudore, per la prima volta qui, nelle pagine di questo libro, Evani si racconta e si apre come non ha mai fatto. Ripercorre i momenti salienti della sua straordinaria carriera, quasi interamente vissuta nelle fila del Milan dove, dice, "sono stato benissimo per tanto tempo e mi sono anche molto divertito. Ho vissuto emozioni incredibili, vittorie straordinarie, ho conosciuto compagni di squadra e amici che non ho mai perso negli anni. Anche dopo la fine della mia carriera". Riga dopo riga, pagina dopo pagina emerge il ritratto di una grande persona, di un uomo di valori, di un giocatore eccellente e generoso, di un professionista di altissimo livello e ora anche ottimo tecnico.‎

‎Seeger Fabian‎

‎Enciclopedia del calcio. 350 tattiche, esercizi e situazioni di gioco per l'allenamento del calciatore‎

‎ill., br. "Enciclopedia del calcio" è un compendio esaustivo di 350 esercizi e situazioni di gioco pensati per facilitare e migliorare la programmazione dell'allenamento calcistico odierno. Il volume comprende diverse tipologie di esercitazioni per la tecnica, la tattica e la forma fisica dei giocatori, divise in base agli obiettivi della sessione di allenamento. Il testo è corredato da figure chiare e dettagliate che illustrano ogni esercizio e schema di gioco rendendo "Enciclopedia del calcio" una risorsa adatta alla preparazione di giocatori di tutte le età e di tutti i livelli.‎

‎Capanna Jacopo‎

‎Gentiluomini di fortuna. Il cinema, la televisione, qualcosa di me‎

‎brossura Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L'autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d'osservazione d'eccezione per poter ricostruire una storia dell'industria cinematografica in Italia. Quarant'anni di film e serie televisive che hanno raccontato il nostro Paese, e il mondo circostante, dal boom economico ai nostri giorni. Jacopo Capanna è stato il pioniere in Italia della distribuzione cinematografica e televisiva, un livornese innamorato di Corto Maltese, che ha saputo mantenere intatto lo stupore, agendo sempre con istinto e intelligenza pratica, buone maniere e fortuna. Una vita avventurosa, da film: impreziosita dalla prefazione di Masolino D'Amico e da alcuni "contenuti extra" curati da Filippo Ascione.‎

‎Ardito Fabrizio‎

‎Di pietra e acqua. Storie di speleologia‎

‎ill., br. Che cosa spinge un uomo a sfidare l'ignoto, ad addentrarsi, tra mille pericoli, nelle inquietanti viscere della Terra? La risposta di Fabrizio Ardito sorprende per la sua semplicità: «Amo le grotte di una passione viscerale e la mia "perversione sotterranea" mi porta a cercare ovunque il buio e la profondità». Tutto qui. Ed è proprio dalla forza di questa passione che nasce Di pietra e acqua, una sorta di diario a posteriori di una vocazione precoce e di tante avventure vissute nel mondo ipogeo, raccontate per affascinare anche chi le grotte le ha conosciute sempre e solo con l'immaginazione. C'è una lunga storia, in questo libro: vent'anni di frequentazione sotterranea, un'epoca intera. Le pagine di questo racconto, quasi un romanzo, vanno sfogliate una ad una con discrezione. Non occorre concentrarsi: interesse e curiosità, una volta tanto, non hanno bisogno di essere estratti con le pinze dalle righe.‎

‎Olivari Stefano; Palladini Enzo‎

‎A cena con Franco Rossi. Storia e storie di un giornalista sportivo‎

‎brossura La biografia di uno dei più bravi giornalisti sportivi italiani, firma di Tuttosport, Corriere dello Sport e Giorno. E in seguito popolare personaggio televisivo a Telenova e Mediaset, famoso per le battute fulminanti e soprattutto per essere uno dei pochi a dire verità scomode in un mondo omertoso come quello del calcio. Nel libro il racconto della sua vita, spesso drammatica, una sua intervista raccolta prima della morte, più 24 testimonianze di persone famose e meno famose, tutte legate a lui da amicizia a partire dal suo idolo Roberto Mancini. Attraverso una vita fuori dagli schemi il racconto di mezzo secolo di giornalismo sportivo italiano.‎

‎Zanardi Alex; Gasparini Gianluca‎

‎«Quel ficcanaso di Zanardi». Osservando lo sport ho capito meglio la vita‎

‎ril. «Quando cerco di spiegare il mio punto di vista a chi me lo chiede, non è sempre farina del mio sacco.» Con questa affermazione paradossale, Zanardi svela un segreto fondamentale del suo modo di interpretare la vita, un modo che da sempre ispira ed emoziona le persone. Già, perché Alex è un curioso, un ficcanaso, e ama osservare gli altri, come del resto gli consigliava suo padre: «Sandrino, si può imparare qualcosa da tutti». Secondo Zanardi, dunque, studiare i comportamenti altrui, per "rubare" gli atteggiamenti virtuosi ed evitare gli errori, è un esercizio utilissimo e lo sport è il campo ideale per metterlo in pratica. In questo libro Alex ha deciso quindi di raccogliere una serie di storie emblematiche di atleti, in momenti di gloria o di fatica o di sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque, anche a chi se ne sta in poltrona. Per esempio si domanda: perché Ginobili a 40 anni riusciva ancora a fare la differenza nell'NBA? Ha una testa che sa sfruttare l'esperienza. E come interpretare invece le lacrime di Federer alla premiazione dell'Australian Open? Sono un segno di forza (soprattutto per i maschietti!). O, ancora, che cosa ci insegnano le parole pacate di Aliou Cissé, ct della Nazionale di calcio del Senegal, dopo l'uscita dal Mondiale? Essere onesti e conoscere il valore delle regole è il modo migliore per farsi onore nello sport come nella vita. In un'epoca in cui le telecamere arrivano dappertutto e, purtroppo, i commenti velenosi sui social spesso distorcono la realtà, Zanardi prova a cogliere i valori profondi e gli esempi più limpidi dello sport, offrendoci una lettura preziosa per la vita di ogni giorno, scritta con la saggia pacatezza e l'ironia che lo contraddistinguono.‎

‎Schaefer Dennis; Salvato Larry‎

‎I maestri della luce. Conversazioni‎

‎brossura Che cosa sarebbe stato "Il padrino" senza i chiaroscuri e le luci notturne di Gordon Willis? Che cosa sarebbe stato "Apocalypse Now" senza le esplosioni di luci e fiamme orchestrate da Vittorio Storaro? Che cosa sarebbe stato l'inferno del "Cacciatore" di Cimino senza la maestosa concertazione di colori di Vilmos Zsigmond? Che cosa sarebbe stato "Toro scatenato" senza il superbo bianco e nero di Michael Chapman? Si potrebbe procedere all'infinito: i quindici direttori della fotografia che si raccontano in questo libro hanno infatti determinato come pochi altri l'immaginario filmico di un'autentica età dell'oro, nella quale il cinema d'autore si è imposto a Hollywood e nel mondo intero. Ognuno degli intervistati racconta il proprio mestiere, i mille modi con i quali conferire a ciascun film un aspetto visivo inconfondibile, le loro imprese più difficili, tecnicamente e non solo, i rapporti con i grandi registi con cui hanno lavorato. E ricostruiscono così una delle fasi più creative nella storia del cinema, muovendosi tra la Nouvelle Vague francese e il film d'autore italiano; tra la nuova Hollywood degli Scorsese e dei Coppola e i maestri del cinema di genere.‎

‎Tassi Luigi‎

‎Il Gran Sasso e le alte cime‎

‎brossura‎

‎Maurelli Cristina‎

‎Video partecipativo. Fare cinema come strumento educativo: il video PVCODE‎

‎br. Come qualsiasi altra forma d'arte, anche il cinema costituisce una straordinaria opportunità educativa, un'occasione di riflessione, confronto e crescita. Questo manuale, raccontato in modo agile e discorsivo, illustra il metodo PVCODE (Participatory Video for COmmunity Develtopment), costruito sul concetto chiave di "video partecipativo", attraverso il quale il cinema abbatte le sue barriere e permette a detenuti, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici, disabili, migranti, ma anche studenti e persone comuni, di diventare ideatori e realizzatori di film che riguardino la loro personale realtà. Di rendersi attivamente partecipi, cioè, della filiera cinematografica IR tutte le sue fasi (dall'ideazione alla scrittura, dalle riprese al montaggio, finanche alla distribuzione), il tutto con l'ausilio di esperti, educatori e facilitatori. Video partecipativo fornisce una base teorica e numerosi strumenti operativi che illustrano passo passo le varie fasi in cui si articola la realizzazione di un video partecipativo, affiancando alla descrizione l'analisi di diversi case studies. È dotato inoltre di un'appendice che si configura a sua volta come un manuale nel manuale: una grammatica di base, sintetica ed essenziale, per muovere i primi passi con il mezzo cinematografico. Pensato soprattutto per educatori e operatori di comunità, "Video partecipativo" intende far conoscere le potenzialità educative e formative di questo approccio e incoraggiarne l'utilizzo anche in Italia, nella consapevolezza che il cinema fa sicuramente bene a chi lo guarda, ma di certo fa ancor più bene a chi lo fa.‎

‎Sainati A. (cur.)‎

‎Vero, falso, reale. Il cinema di Paolo Sorrentino‎

‎ill., br. Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L'uomo in più e Le conseguenze dell'amore, Sorrentino ha raccontato in modo assolutamente personale la realtà italiana attraverso i due personaggi più emblematici della prima e della seconda Repubblica, Andreotti (Il divo) e Berlusconi (Loro). E si è confrontato con grandi temi come la memoria, la religione, la vecchiaia e la giovinezza. Nel 2014 ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero con La grande bellezza. Con forme narrative e linguistiche lontane da uno stile immediatamente realista e più legate alla tradizione dell'invenzione, Sorrentino perviene a cogliere in modo efficace e intenso l'intima natura dei soggetti che racconta. Questo libro analizza la poetica del regista napoletano attraverso molte chiavi di lettura complementari - dal rapporto con la verità e il falso alle forme della scrittura cinematografica e letteraria, dal tema della malinconia al rapporto con il tempo, dall'uso della musica a quello dell'aforisma ecc. - che restituiscono per la prima volta in modo compiuto un ritratto a tutto tondo di uno dei più incisivi rappresentanti del cinema italiano e internazionale contemporaneo. Con scritti di: Edoardo Becattini, Daniela Brogi, Claudio Carabba, Francesco Ceraolo, Francesco Crispino, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Roberto Donati, Federico Ferrone, Massimiliano Gaudiosi, Marco Luceri, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Giovanni M. Rossi, Augusto Sainati, Edoardo Semmola, Stefano Socci, Chiara Tognolotti, Franco Vigni.‎

‎Bertinetti Paolo; Rossetto Alberto‎

‎I francesi della juve‎

‎br. Il calcio, la Juventus, Torino, la Francia: venti ritratti di giocatori francesi e i contributi di tredici autorevoli commentatori raccontano del rapporto particolare, continuativo, empatico e appassionante che ha legato fra loro queste realtà.‎

‎Il Collegio 1982. Quando la scuola è una macchina del tempo. 20 giovani e un'esperienza straordinaria‎

‎brossura Scopri tutti i protagonisti e le curiosità della quarta stagione del docu-reality "Il collegio". I nuovi alunni si raccontano nell'attesa di vivere l'esperienza unica di una scuola molto diversa da quella di oggi.‎

‎Birkin Jane‎

‎Munkey Diaries. Diario 1957-1982‎

‎br. «Ho cominciato a scrivere il mio diario a undici anni, rivolgendomi a Munkey, il mio confidente; questo scimmiotto di peluche vestito da fantino, mi è stato regalato da mio zio, vinto a una lotteria istantanea, ha dormito al mio fianco, diviso con me la malinconia del convitto, i letti d'ospedale e la mia vita con John, Serge, Jacques, è stato testimone di tutte le gioie e le tristezze. Davanti alla devastazione delle mie figlie, ho deposto Munkey accanto a Serge nella bara in cui giaceva, come un faraone. La mia scimmia per proteggerlo nell'aldilà. Rileggendo i miei diari, mi appare evidente che non si cambia. Quello che ero a dodici anni, lo sono ancora oggi. I diari sono necessariamente ingiusti, si scoprono le carte, ci si lamenta, ci sono versioni di tutto, ma qui, c'è solo la mia... Ho adottato il principio di non aggiustare niente, e, credetemi, avrei preferito avere reazioni più mature o assennate di quelle che ho avuto...». Jane Birkin ha aperto il suo cassetto segreto, rivelando a tutti i suoi diari, dove appare la sua anima più sincera, vera, fragile. Ripercorrere attraverso le sue parole questa complicata, tragica e meravigliosa vicenda umana, ci permette di vivere senza nessuna retorica, nessun adattamento, nessuna mediazione, un pezzo importante della storia della musica, del cinema, della moda e dell'arte dell'ultima parte del Novecento.‎

‎De Sica Vittorio‎

‎La poetica della verità‎

‎br. Nacque così, sui gradini di un portone, in una strada malfamata, il neorealismo italiano; senza programma ma soltanto con il desiderio di raccontare la triste realtà della nostra povera Italia, dopo un periodo di retorica, di cattivo gusto, di scemenze. La verità, la pura verità, il coraggio di dire la verità, riversando su quelle vicende il nostro dolore per la rovina morale e materiale del nostro paese.‎

‎Brunetta Gian Piero‎

‎L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale‎

‎br. Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memoria della storia nazionale. La Grande storia ha fatto irruzione dal primo film, ne è diventata elemento costitutivo, assieme alla piccola storia quotidiana e ai cromosomi letterari, teatrali, melodrammatici, che ne hanno composto il patrimonio genetico. Delle tante dimensioni caratterizzanti la cinematografia nazionale, la ricostruzione di momenti, figure ed eventi, dalla nascita dello Stato unitario in poi, è stata molto legata a intenzioni d'uso pubblico e ha in ogni occasione respirato e trasmesso i segni del clima ideologico e culturale del tempo in cui è stata realizzata. Nei capitoli del libro si vuole raccontare come sullo schermo si succedano momenti e temi cruciali della storia italiana contemporanea e delle loro connessioni e interferenze e con fenomeni e modi analoghi del cinema di altri paesi. E si cerca anche di capire come il cinema ha rivissuto e interpretato fasi importanti, critiche, tragiche, vitali e di rinascita della storia dell'Italia unita a partire dalle diverse rappresentazioni del Risorgimento, passando per vari momenti, bellici, di ricostruzione e sviluppo del paese.‎

‎Puntí Jordi‎

‎Essere Leo Messi. Esercizi di stile e lezioni calviniane‎

‎ril. Da quando Leo Messi è arrivato al Barcellona, all'età di tredici anni, la sua dimensione calcistica è cresciuta a tal punto da farlo diventare il miglior giocatore di tutti i tempi, il primo ad avere vinto per sei volte il Pallone d'Oro, il massimo riconoscimento per un calciatore. Tutti i bambini e le bambine vogliono essere Messi, la sua maglia è la più venduta e i video dei suoi gol e delle sue azioni sono i più visti su YouTube. Leo Messi ha reso felici spesso gli appassionati del gioco più bello del mondo e gli esercizi di stile qui raccolti sono un tentativo di perfezionare e prolungare questa felicità. Jordi Puntí cattura la bellezza nel gioco, la voglia di vincere, il genio e l'ossessione di un calciatore che è stato paragonato a Mozart e a Picasso, e li trasforma in letteratura. La sua figura è al centro di ognuno di questi racconti: dalle prime reti di quando era bambino a Rosario, in Argentina, fino al modo inimitabile di tirare i calci di punizione, dalla rivalità con Cristiano Ronaldo al rapporto con i compagni del Barcellona, dai record e i premi individuali alla facilità di ripetere alcune prodezze proibite persino ai migliori del passato. Al tempo stesso, Messi è un artista del XXI secolo e insieme incarna i pilastri che Italo Calvino nelle sue "Lezioni americane" aveva fissato come valori fondamentali di questo millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.‎

‎Farfalle. Le ragazze della ginnastica ritmica verso il sogno di una medaglia. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Si passano cerchi, clavette e palle, maneggiano il nastro creando effetti straordinari. Quando le guardi danzare sembra quasi che possano volare. Sono le Farfalle della nazionale di ginnastica ritmica, dodici ragazze che fin da piccolissime hanno lavorato con impegno per realizzare un sogno: raggiungere i più alti livelli della propria disciplina. Con il sorriso sulle labbra provano e riprovano esercizi, passi e lanci per centinaia di volte, per mesi. Devono raggiungere la perfezione, imparando a nascondere la fatica e a rialzarsi dopo i fallimenti. In questo libro ci hanno permesso di seguirle nei lunghi allenamenti, ma anche nei momenti di pausa, in cui tornano a essere ragazze come tutte le altre. Anche nella Casa delle Farfalle di Desio, infatti, non mancano risate, chiacchiere sul divano, momenti di studio e attimi di stanchezza e sconforto. Sarà facile emozionarsi leggendo le storie di queste ragazze così straordinarie, che uniscono forza ed eleganza, determinazione e passione, con un unico, grande obiettivo: arrivare a quella agognatissima medaglia che potrebbe cambiare la loro vita per sempre...‎

‎Lago Paolo‎

‎Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini. Edipo re, Teorema, Porcile, Medea‎

‎br. Questo volume si propone di analizzare la rappresentazione dello spazio e del deserto nel cinema di Pasolini, soprattutto in Edipo re, Teorema, Porcile e Medea. In questi tre film assistiamo a una vera e propria opposizione di spazi: da una parte il deserto "primitivo" e "barbarico", connotato da colori accesi e corporei, lande brulle in cui si muovono personaggi dalla connotazione demonica; dall'altra, invece, interni di case e palazzi nei quali vive e si muove la classe borghese oppure esterni connotati da colori cerei e freddi, tratteggiati in lucide e rigide geometrie. L'opposizione fra questi due tipi di spazio si trasforma in opposizione fra culture e società diverse: quella popolare e sottoproletaria e quella di ascendenza borghese. Questo conflitto e questa dialettica fra spazi verranno sondati in profondità tentando anche di rivestire di senso nuovo le immagini del cinema pasoliniano, rilevando in esse, da un lato, una forza e una potenzialità ctonie e "magmatiche" e, dall'altro, la capacità di rappresentare la realtà con tinte ceree e distaccate, fredde e allucinatorie.‎

‎Filippi Francesco‎

‎Fare animazione. Guida per aspiranti professionisti‎

‎ill., br. Volete sapere come si realizzano i cartoon? Volete farlo di mestiere? Questo è il libro giusto per voi. L'animazione è come uno sport estremo: spettacolare, seducente e divertente, ma se non la si affronta con la giusta preparazione si rischia di uscirne con le ossa rotte. Questo libro, oltre a essere una guida alle tecniche del disegno animato, della stop-motion e della computer grafica, vuole essere una mappa per districarsi tra le diverse fasi del lavoro e per mettere a fuoco le diverse professionalità coinvolte. Per fare cartoon, infatti, non bastano i disegnatori o gli esperti di computer grafica. Servono anche produttori e autori, e le discipline da conoscere sono tantissime: disegno, pittura, scultura, scenografia, sceneggiatura, fotografia, informatica, recitazione, animazione, cinema, musica, suono, management, marketing, psicologia, pedagogia, un bel pacchetto di software e, ovviamente, una buona competenza nella lingua inglese.‎

‎Gargari Ludovica‎

‎Nient'altro che la verità‎

‎br. "Com'è crescere sul set? Quanto di te metti nei ruoli che interpreti? Riesci a dividerti bene fra realtà e finzione? Ma soprattutto, come e perché hai iniziato? Lo hai voluto tu? "Eccole qui, la maggior parte delle domande che spesso mi vengono poste da giornalisti, amici, parenti... Nessuno sa, però, che spesso anche io le pongo a me stessa. Queste righe, dunque, nascono dal bisogno di capirmi fino in fondo, e dall'umile speranza di mostrarmi così come sono. Prima di tutto, infatti, non sono solo un'attrice, ma una donna che custodisce dentro di sé quella semplicità che mi ha sempre contraddistinta. Sono stata una bambina da sempre un po' donna, e ora sono una donna ancora un po' bambina; segnata da molti eventi che mi hanno fatta crescere prima dei miei coetanei, ma sempre con dentro quel desiderio di spensieratezza che avevo quando saltellavo tra i banchi di scuola, fregandomene delle prese in giro dei miei compagni di classe, che mi dicevano: sei troppo felice". Ludovica Gargari, per la prima volta, ci parla della sua storia. E lo fa mettendosi a nudo. Raccontando davvero tutta la verità.‎

‎Cinacchio Cristiano‎

‎Il diario delle Cancha Argentine‎

‎brossura In Argentina, colloquialmente, non è praticamente mai utilizzato il termine "Estadio" per indicare lo stadio della propria squadra, ma viene invece utilizzato il termine "Cancha", letteralmente campo. Quasi un vezzeggiativo, che rende bene l'idea di tutto l'amore e la passione che questo popolo ha, verso il fútbol e verso i suoi templi. Il Diario delle Canchas Argentineracconta il viaggio dell'autore nel paese sudamericano, tra Buenos Aires, La Plata e Rosario, alla scoperta dei teatri più importanti della nazione. Un viaggio lungo 18 puntate che spaziano dalla storia dei club e degli stadi, fino alla cronaca, alle leggende e ai personaggi che hanno contribuito a creare l'immagine dell'Argentina calcistica a livello mondiale. Il tutto condito dall'amore e dall'orgoglio per le proprie radici che contraddistingue questa fantastica nazione.‎

‎Salemi Giulia Sara; Scalzo Debora‎

‎Warrior smile. Sorriso da guerriera‎

‎br. Questo è un libro che invita ad essere se stessi per superare quell'aura di negatività che a volte rischia di prendere il sopravvento. Giulia, in queste pagine, ci regala la sua energia e il suo entusiasmo verso la vita, e si mostra così come non l'abbiamo mai vista: spesso forte, a volte fragile, sempre pronta a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. "Warrior Smile" è una carezza all'anima, una luce che ci ricorda che le cose brutte, se vogliamo, possiamo sempre mandarle a quel paese, e le sue parole si appiccicano addosso come un post-it al cuore che ci ricorda, una volta in più, di regalare sempre al mondo il nostro sorriso migliore.‎

‎Bìspuri Ennio‎

‎Il cinema dei telefoni bianchi‎

‎br.‎

‎Juventus. Un'epopea di record‎

‎ill., br. Senza dubbio, il ciclo vincente iniziato dalla squadra di Andrea Agnelli dopo il 2010 è straordinario. Ma di certo non è il primo. Basti ricordare i primi cinque scudetti consecutivi, dal 1931 al 1935; mentre il secondo ciclo arrivò negli anni '50, col presidente Giovanni Agnelli ("l'Avvocato") e assi come Boniperti, Charles e Sivori. Per poi passare agli anni '70: nello squadrone bianconero che vinse 5 titoli negli anni '70 giocarono, fra gli altri, Zoff, Capello, Causio, Furino, Anastasi, Altafini, Bettega. Negli anni '80 poi apparvero tra i protagonisti fuoriclasse del calibro di Cabrini, Gentile, Scirea, Tardelli, Boniek, Rossi e Platini. Questo libro vuole raccontare i grandi campioni del passato e del presente e i cicli vittoriosi della Juventus, da Edoardo Agnelli a suo nipote Andrea.‎

‎Cavallaro Marco‎

‎1000 curiosità sulla Juventus‎

‎ill., br. Un libro destinato a chi ama la Juventus e vuole divertirsi nello scoprire aneddoti e statistiche sulla "Vecchia Signora", ma anche una macchina del tempo che porterà il vero tifoso laddove la memoria va di rado, per rivivere eventi e campioni che non spariranno mai.‎

‎Caprara Massimiliano‎

‎Storia del teatro futuro‎

‎br. Dal saggio al romanzo e dal romanzo all'atto teatrale, questo libro è un oggetto che si muove per viaggiare nel tempo attraverso la tecnologia più avanzata di cui tutt'ora disponiamo: il racconto. L'umanità, infatti, non saprebbe neppure di essere una sostanza biologicamente viva se non si vedesse rappresentata di continuo da qualunque parte. Per questo il teatro ha inventato l'umanità come la conosciamo, la quale poi ha inventato diverse tecniche per intensificare sempre di più la sua rappresentazione, e se in futuro sarà il teatro a mancare, come lo conosciamo, sarà certamente perché la società umana avrà trovato un mezzo più efficace per rappresentarsi. Questo libro contiene Uno sguardo "carino" di Pietro Favari e una Interfazione di Valentina Paoletti Lombardi.‎

‎Badino Sergio‎

‎Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storie. Ediz. ampliata‎

‎ill., ril. Un classico in una nuova edizione aggiornata e ampliata, un volume che non può mancare nella biblioteca degli aspiranti scrittori, in quella dei giovani autori e, perché no, in quella di appassionati e curiosi. Sergio Badino introduce il lettore a un cammino laborioso e non gli indora la pillola: gli dà consigli, «dritte» e insegnamenti in modo diretto e organico, dalle nozioni elementari ai trucchi del mestiere meno noti, in un «a tu per tu» fra autore e lettori che aspirino a ideare trame e poi a scriverle sotto forma di sceneggiature per fumetti, per film e anche di romanzi e racconti. Alla teoria si accompagnano esempi pratici ed esercizi per cominciare un viaggio a trecentosessanta gradi tra fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura che evidenzia un «principio» per scrivere storie convincenti e declinarle poi tramite il mezzo di comunicazione più congeniale, l'idea la si allena come una disciplina sportiva. Prefazione Sandrone Dazieri.‎

‎Trevisani Edoardo‎

‎John Carpenter. Il regista da un altro mondo‎

‎ill., br. Nel panorama del cinema fantastico, John Carpenter è una vera e propria leggenda. I suoi film hanno segnato in maniera indelebile l'immaginario di generazioni di spettatori. Le sue opere solo superficialmente possono essere associate alla fantascienza o all'horror: in realtà sfruttano i meccanismi del genere per raccontarci i problemi e le contraddizioni della nostra società. Carpenter è per carattere un regista fuori dal tempo, o in anticipo sui tempi: molti dei suoi film più rappresentativi al momento dell'uscita nelle sale non furono capiti dal pubblico, o furono addirittura rifiutati, per essere rivalutati solo in un secondo momento e diventare veri e propri classici. Lo stesso regista si scontrò a più riprese con le regole degli Studios, finendo per essere riconosciuto come autore prima in Europa che in patria. Anche se da tempo si è ritirato dalle scene, John Carpenter resta ancora un punto di riferimento: lo spirito inquieto che anima il suo cinema non smette di parlarci e i suoi film sono ormai dei cult, con i quali spettatori e giovani registi sono chiamati a fare i conti.‎

‎Domenighini Francesco‎

‎Le leggende della Formula 1. Da Silverstone ai giorni nostri. Un racconto lungo settant'anni‎

‎br. È una storia favolosa di oltre settant'anni che, stagione dopo stagione, è in grado di emozionare milioni di appassionati di tutto il mondo. Momenti unici e leggendari, dai dominatori inarrivabili, come Michael Schumacher e Lewis Hamilton, vincitori in sette occasioni, a campioni del mondo per "una volta e mai più", come Kimi Räikkönen e Jody Scheckter, fino a piloti iconici e sfortunati come Michele Alboreto o Gilles Villneuve, entrati nella storia pur senza ottenere l'oro iridato. È una storia fatta di eroi capaci di ridare speranza alla fine della Seconda Guerra Mondiale, da Nino Farina ad Alberto Ascari fino a quel Juan Manuel Fangio che per tutto il ventesimo secolo è stato il campionissimo inarrivabile. È una storia tinta di Rosso, quel rosso fuoco della passione, delle emozioni e che in Formula 1 ha un nome solo: Ferrari. Il Cavallino Rampante è stato l'unico punto di riferimento, un simbolo capace di impreziosire il mondo dei motori con guerre epiche all'ultimo sorpasso con i colossi inglesi, McLaren e Williams, francesi, Renault, e tedeschi, Mercedes. È una storia fatta delle tante lacrime versate, da Monza per Ronnie Peterson a Zolder per Gilles Villneuve fino a Imola per Ayrton Senna con in mezzo tanti altri nomi che hanno dato la loro vita per la causa automobilistica. È una storia fatta di asfalto, di curve, di accelerazioni e di circuiti in grado di entrare nell'immaginario collettivo. Hockenheim, Spa, Silverstone, Suzuka, Monza, luoghi incantati dove tutto può iniziare o terminare. Le speranze delle prove libere, le certezze delle qualifiche e la tensione della gara, attesa e temuta, capace di ribaltare in ogni momento anche il pomeriggio all'apparenza più tranquillo. Quaranta racconti, quaranta personaggi iconici, quaranta carriere entrate nel mito di questo sport che accompagna la nostra vita da quel 13 maggio 1950 quando a Silverstone iniziò una storia magica, la storia della Formula 1.‎

‎Tavella Renato‎

‎Nasce un mito: Juventus! La straordinaria storia della fondazione e delle prime vittorie di un club che ha segnato la vita del gioco più bello del mondo‎

‎br. Il secolo che aveva visto compiersi l'Unità d'Italia si apprestava a passare la mano al Novecento in un'atmosfera piena di contrasti, ma ricca anche di entusiasmi e aspettative per nuove scoperte. Il cinema e l'automobile facevano sognare, lasciavano intravedere la possibilità di una vicina epoca di progresso e di benessere. Al contempo, in ambito atletico, dall'Inghilterra spirava forte sull'Europa il vento dello sport moderno. Football era il nuovo verbo. A Torino ne rimasero stregati alcuni giovanissimi studenti che decisero di provarsi nell'inedito gioco. Era l'alba juventina. Fondato un sodalizio nel nome della gioventù, si calarono con ardore nel divertimento. Incominciava così una straordinaria storia, una storia dai tratti ingenui e avventurosi, appassionata, romantica, unica. Una storia di costume e di cultura poco conosciuta. Questo libro accompagna il lettore in un affascinante viaggio nel tempo, facendogli scoprire i fondatori del Football Club Juventus e i gloriosi footballers che hanno regalato alla società e ai suoi milioni di tifosi nel mondo il primo scudetto della fantastica epopea bianconera. Qui comincia l'avventura; Novembre 1897; Genio, Rico, l'allegra brigata; Un presidente a sorpresa, un cassiere rassegnato; Un sottotenente alla presidenza; Un carretto per il tasloco Brindando al Novecento; Il primo undici; Inter nos; Foto di squadra, per un torneo in proprio; Verso un nuovo secolo; 11 marzo 1900; Il terzo presidente Tempi moderni; Un rifugio a via Gasometro; La Taurinia; Nuova maglia nuovo campionato; Il quarto presidente Incontro alla gloria; Chilometri e calci; Non si discute: Football Association; Campionato d'Italia 1904; La maratona di Airoldi; Juventus, due volte campione Un'altra storia; Un campione a sorpresa; Da capitano a presidente; Una storia infinita.‎

‎Bompa Tudor O.; Buzzichelli Carlo‎

‎Periodizzazione. Teoria metodologia allenamento‎

‎br. Massimizzare gli effetti dell'attività allenante è possibile seguendo la metodologia proposta da Tudor O. Bompa, il pioniere della teoria della periodizzazione nel mondo occidentale, e da Carlo A. Buzzichelli, studioso ed esperto operatore nel settore della preparazione fisica. In questa prima edizione italiana, realizzata sulla base della sesta edizione americana, vengono fornite informazioni fondamentali per interpretare e comprendere le più recenti ricerche, sperimentazioni ed elaborazioni dei principi teorici e metodologici alla base della strutturazione dei piani di allenamento. Questo titolo è stato votato all'uscita come miglior libro di scienza dello sport dagli esperti della Human Kinetics e comprende: una rassegna della storia, dei termini e delle varie teorie sulla periodizzazione; una discussione sull'importanza della definizione di un piano annuale specifico per lo sport praticato e per il livello di competizione scelto, senza indulgere su soluzioni standardizzate; un ampio capitolo sull'integrazione dell'allenamento delle abilità biomotorie nel processo allenante; aggiornamenti completi sulle nuove indicazioni riguardanti sessioni, microcicli e macrocicli; un capitolo dedicato ai metodi per l'incremento della forza muscolare, con inclusione delle variazioni di carico finalizzate alla conversione in forza specifica; una spiegazione molto dettagliata dell'allenamento della velocità e dell'agilità, differenziando le esigenze fra sport individuali e sport di squadra. Nel complesso, un must indifferibile e quasi unico nella letteratura mondiale per atleti, allenatori, e preparatori fisici che desiderino ottenere il meglio nella prestazione sportiva attraverso la razionalizzazione del processo di allenamento; non a caso si tratta del testo più utilizzato nel mondo per i corsi universitari di teoria e metodologia dell'allenamento. Tudor Bompa e Carlo Buzzichelli hanno reso la periodizzazione dell'allenamento una scienza "esatta", teorizzando e sperimentando la loro proposta con atleti di tutto il mondo. Bompa ha ottenuto il prestigiosissimo premio alla carriera dalla NSCA, mentre Buzzichelli è attivo in quattro continenti come conferenziere, relatore, consulente e operatore di campo con moltissimi atleti di alto livello di vari sport.‎

‎Miccichè Lino‎

‎Pasolini nella città del cinema. Nuova ediz.‎

‎br. Il corpus cinematografico pasoliniano è un insieme costituito da dodici lungometraggi, quattro cortometraggi inseriti in film a episodi e sei documentari, oltre a sceneggiature parziali o complete destinate ad altri registi. Perché Pasolini, un grande uomo di lettere, ha scelto di fare cinema? E, conseguentemente, che impatto ha avuto la scelta di Pasolini sulla storia del cinema? Cosa resta alla città del cinema di fine secolo e di inizio millennio di questo suo cittadino così solitario, così inimitabile, così diverso? Il libro di Lino Micciché si propone di analizzare tutta l'opera cinematografica di Pasolini, facendone emergere l'alto valore artistico, la genesi, le contraddizioni, gli intenti, i risultati.‎

‎Muzio M. (cur.); Riva G. (cur.); Argenton L. (cur.)‎

‎Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda‎

‎br. La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento (empowerment) individuale e sociale. Uno dei temi emergenti in questo ambito è l'attenzione per il "flow", l'esperienza ottimale. Nel dialogo costante con la tradizione filosofica e con i modelli psicologici legati all'affermazione e all'espressione del sé, gli studi sul flow nascono con l'obiettivo di analizzare i fattori capaci di trasformare un'esperienza momentanea in uno stato psicologico ottimale. A caratterizzare l'esperienza di flow è un elevato livello di concentrazione e di partecipazione all'attività, l'equilibrio fra la percezione della difficoltà della situazione e del compito (challenge) e le capacità personali (skills), la sensazione d'alterazione temporale (l'orologio interno rallenta, mentre l'orologio esterno accelera), un senso di piacevolezza e soddisfazione. All'interno di questo contesto l'obiettivo del volume è triplice: presentare al lettore le caratteristiche e i determinanti delle esperienze ottimali; introdurre e presentare alcuni dei principali strumenti disponibili in italiano per la valutazione del flow; descrivere e analizzare le possibili applicazioni delle esperienze ottimali e dei diversi strumenti di misura in due specifici ambiti applicativi quali lo sport, individuale e di squadra, e il mondo aziendale.‎

‎Ruperti Bonaventura‎

‎Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento‎

‎brossura Un viaggio attraverso la storia magnifica e complessa del teatro giapponese, dalla grandezza della tradizione alle soglie della modernità. Prendendo le mosse dalle origini rituali, religiose, folkloriche e colte, il libro giunge ai generi principali della tradizione (no, kyogen, bunraku e kabuki) fino alle soglie della modernità, soffermandosi su qualità, tendenze, eventi e spettacoli, gruppi e individui, artisti, scrittori, uomini di teatro.‎

‎Alessandri Nerio‎

‎Nati per muoverci. Storia di Technogym da un garage alla wellness economy‎

‎br. Ci sono storie che rincuorano, che spronano a credere di più nei propri sogni e nelle forze del nostro Paese. Nerio Alessandri è un uomo che si è fatto da solo. A 22 anni, nel 1983, lascia il posto fisso e fonda, assieme al fratello Pierluigi, una start up di attrezzi per palestra che progetta e costruisce nel garage di casa. Oggi la sua Technogym dà lavoro a 2000 persone ed è conosciuta in tutto il mondo per la qualità, l'innovazione e il design dei suoi prodotti, tanto che Alessandri è stato paragonato allo Steve Jobs del Wellness. La sua è la storia di un successo creato dal nulla. Storia di intuizioni tecnologiche, che gli hanno fatto anticipare sempre le tendenze; storia di grandi collaborazioni nel mondo dello sport - da Milan, Inter e Juventus, a Senna e Schumacher, fino a diventare fornitore ufficiale delle ultime sei Olimpiadi, incluse quelle di Rio 2016. Storia di incontri costruttivi - da Bill Gates a Bill Clinton. La sua più grande intuizione è il Wellness, uno stile di vita basato su regolare attività fisica, sana alimentazione e approccio mentale positivo. Il Wellness è un'opportunità per tutti, governi, imprese e cittadini, per combattere i rischi della vita sedentaria che possono compromettere la felicità di ciascuno di noi, ma anche i bilanci pubblici e la produttività. Nel 2003 in Romagna ha lanciato il progetto Wellness Valley, il primo distretto della qualità della vita che coinvolge pubblico e privato per valorizzare il patrimonio sociale, intellettuale, culturale e naturale...‎

‎Maccarani Emanuela; Brugnotti Ilaria‎

‎Questa squadra. La ginnastica ritmica, la mia vita‎

‎ill., br. "Questa squadra non è una semplice biografia, né tantomeno un racconto. È un'espressione verbale. «Questa squadra»: così Emanuela definisce le ragazze che si sono avvicendate nel corso degli anni nella rosa della Nazionale. Questa squadra che ha vinto, fino a oggi, 132 medaglie, fra cui tre titoli mondiali e due medaglie olimpiche. E che continua a inseguire, su quella pedana, i propri sogni. Un giorno, nell'estate del 2010, le ho detto, quasi per scherzo: «Manu, perché non scriviamo la tua storia e quella di queste ragazze?» Ricordo ancora l'espressione del volto e la sua risposta: «Se te la senti...» Sì, me la sono sentita. Così ci siamo trovate, per mesi, sedute una di fronte all'altra, con il registratore acceso, a incidere aneddoti, episodi, ricordi, e non solo quelli belli, emozioni... Ho raccolto tutto in questo libro, che, partendo dal primo titolo iridato, ripercorre la storia di Emanuela e delle Farfalle. Lei che, con le sue forze, è arrivata in cima al mondo, scrivendo il capitolo più importante della storia della ginnastica ritmica italiana. Ma non solo: anche la metamorfosi delle Farfalle, diventate Leonesse. Pronte ad affrontare l'arena." (Ilaria Brugnotti)‎

‎Carocci Enrico‎

‎Il sistema schermo-mente. Cinema narrativo e coinvolgimento emozionale‎

‎br.‎

‎Curti Roberto‎

‎Stanley Kubric. Rapina a mano armata. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Quando esce nelle sale americane, distribuito come un b-movie qualsiasi, sono in pochi a degnare d'attenzione "Rapina a mano armata", e sui "Cahiers du cinéma" Jean-Luc Godard liquida il film come un'imitazione di "Giungla d'asfalto". Eppure il terzo film di Stanley Kubrick è molto di più. Innanzitutto, è un labirinto dalla raffinata struttura temporale, che influenzerà cineasti come Quentin Tarantino. È un meccanismo narrativo a orologeria minato da occulte, paradossali aporie, disseminate proprio da chi (il narratore) dovrebbe chiarirle. È un film di genere che però del genere conserva solo la pelle, perché Kubrick ne smonta convenzioni e meccanismi come farà in futuro con il film di guerra, la science fiction e l'horror. La struttura noir di "Rapina a mano armata" è un'incubatrice in cui trovano già posto i temi portanti dell'universo kubrickiano, a partire dalla lotta dei protagonisti contro un mondo estraneo e ostile, che rifugge dalla razionalità e dalla logica. E lo sguardo incredulo e instupidito di Sterling Hayden di fronte allo scacco finale è lo sguardo dell'uomo kubrickiano, sconfitto dai meccanismi che ha creato e che si illudeva di poter dominare.‎

‎Barsotti A. (cur.); Marinai E. (cur.)‎

‎Dario Fo e Franca Rame, una vita per l'arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali‎

‎br. Questo volume, nato a seguito d'un rinnovato, e sapientemente scenografico, percorso espositivo di "Pupazzi con rabbia e sentimento" del Fo non solo attore-autore, raccoglie contributi di studiosi attratti dalla pluridisciplinarità e quindi capaci di focalizzarne i punti chiave negli oltre cinquant'anni di produzione della coppia premio Nobel. Oltre al grande Giullare, la grande Comica dell'Arte Franca, i cui registri tragici arricchiscono la dinamica polivalente d'una compagnia non a caso vestita dalla straordinaria e segnatamente artigianale sartoria Rame. Emerge dal complesso dei saggi una stratificazione dialettica, teatro-pittura, corpo-figura, azione-narrazione, mitologia-mitografia, fondata sulla contaminazione tragi-comica che non si esaurisce, per Fo, neppure quando abbandona il modulo comico-farsesco a favore di una tragicità arcaica, nel lavoro inedito sul caso Moro. Affrontata in parallelo o insieme, la coppia mostra da un lato la capacità "sintetica" del corpo attorico di Fo, in un libero scambio tra foglio dipinto e scena, che rompe anche per il pubblico la cornice del teatro.‎

‎Nejstadt Jakov‎

‎Steinitz. Primo campione del mondo‎

‎br.‎

‎Pitassio Francesco; Noto Paolo‎

‎Il cinema neorealista‎

‎br. A oltre sessant'anni dalla folgorante apparizione di 'Roma città aperta', il neorealismo continua a essere il momento più conosciuto, studiato e amato nella storia del cinema italiano. L'importanza del fenomeno per il cinema e la cultura nazionali è tale da disorientare il lettore che vi si avvicina, per la ricchezza del dibattito e la profondità della storiografia a esso dedicati. Pensato per fornire delle coordinate precise a quanti studiano il cinema italiano del dopoguerra, ma anche a spettatori appassionati, il volume osserva il neorealismo da differenti angolazioni, senza perderne di vista la complessità. Sono chiamati in causa autori celeberrimi (De Sica,Rossellini e Visconti), insieme a oggetti di passioni cinefile (De Santis, Germi, Lattuada) e figure di considerevole importanza per il fenomeno, ma spesso trascurate (Castellani, Zampa).‎

‎Vacchi Gianluca‎

‎Enjoy‎

‎ril. Una vita privata tra la sua Bologna e Milano, Cortina, la Costa Smeralda e Miami e per buona parte passata al fianco di donne bellissime, Gianluca Vacchi è il perfetto esempio dell'uomo di successo nel senso più tradizionale del termine, se non fosse per il suo personalissimo ed eccentrico stile che ne ha fatto in poco tempo una star del web. Da poco più di tre anni ha aperto un profilo Instagram, una fan page di Facebook e un sito privato, GVLifestyle. I numeri di visualizzazione che ha raggiunto in pochi mesi, mettendo a frutto quello che chiama il suo "capitale di visibilità", lo ha decretato ufficialmente il "re dei social". In questa biografia "concettuale" Mr. Enjoy, come è conosciuto nel mondo della rete, ci parla non solo delle sue origini ma anche di seduzione e tatuaggi, di lifestyle e di attività fisica, di eleganza, educazione e ironi a edi qualche episodio di follia che hanno contribuito a farlo divetnare quello che è.‎

‎Ferraris Roberta‎

‎La via Francigena. 1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma‎

‎ill., br. Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini sulle orme dell'arcivescovo Sigerico (X secolo). Un mese intero, una settimana o pochi giorni: uno straordinario viaggio di scoperta da soli o in gruppo, tra paesaggi inaspettati, pievi medievali e tratti di strade romane, attraversando alcuni dei borghi più belli e suggestivi d'Italia. 45 tappe tra Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio. Con tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare. Una guida per tutti: pellegrini, trekker, viandanti e per chi vuole sperimentarsi anche per brevi tratti lungo uno degli itinerari più famosi d'Europa.‎

‎Pecollo Stella‎

‎Io sono bella. La leggerezza non è questione di peso‎

‎br. "Il corpo è cosa significa per te averlo come ce l'hai, e spingerlo fin dove lo spingi. Io sono passata da un corpo che mi pesava sulla coscienza, moltissimo, perché mi sentivo sbagliata, a un corpo che ora sento leggero, capace di giocare, pieno di forza e colore, a prescindere da quanto una bilancia possa segnare sotto i miei piedi." (L'autrice)‎

‎Grimaldi Mauro‎

‎Storie d'Italia del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1859-1949)‎

‎br. Il libro racconta con particolari inediti e di archivio la storia della nazionale italiana di calcio attraverso i principali eventi storici che hanno interessato la storia del nostro Paese, dall'Unità d'Italia fino alla prima metà del XX secolo offrendo, contestualmente, una lettura parallela della nascita e dello sviluppo del calcio come fenomeno sociale e sportivo. Il contenuto è la summa di oltre venti anni di ricerche effettuato dall'autore Mauro Grimaldi, che è uno dei massimi dirigenti sportivi del calcio italiano.‎

‎Calciatori. Enciclopedia Panini del calcio italiano. Vol. 18: 2018-2020‎

‎ill., ril. Comprende gli Album Panini dei Calciatori relativi ai Campionati Nazionali di Calcio del biennio 2018/2020, ognuno riprodotto integralmente a colori, ovvero con tutte le figurine di calciatori, formazioni, allenatori, ecc. Come di consueto, ogni Album è preceduto da una introduzione storico statistica, curata da Marino Bartoletti, in cui, oltre a un inquadramento degli eventi sportivi nel contesto della cronaca e degli avvenimenti degli ultimi due anni, vengono forniti dati, ragguagli, consuntivi e statistiche sui campionati nazionali, le disposizioni in campo, le formazioni complete, le strategie di gioco, le presenze e i campioni che si sono messi maggiormente in luce, nonché riguardo alle classifiche finali e ai grandi appuntamenti del calcio internazionale (Mondiali, Europei, Coppe, ecc.). Il volume diventa così non solo un mezzo per conservare nel tempo la memoria di un recente passato, ma anche uno strumento di consultazione per tifosi, appassionati e operatori del settore (giocatori, allenatori, arbitri, ecc.). Pagine di approfondimento sui temi calcistici di ogni stagione e sui principali avvenimenti politici e sociali del biennio 2018-2020.‎

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 677 678 679 [680] 681 682 683 ... 687 ??? ????