Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 676 677 678 [679] 680 681 682 ... 687 ??? ????

‎Menarini Roy‎

‎La strana coppia. Studi sull'intertestualità e la parodia del cinema‎

‎brossura‎

‎Luceri M. (cur.); Nepi L. (cur.)‎

‎L'uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore‎

‎ill., br. Regista, sceneggiatore, produttore, Giuseppe Tornatore ha saputo guardare alla memoria storica del cinema, plasmandola in un affascinante percorso fatto di immagini, storie e visioni capaci di parlare con forza anche del nostro tempo: dal folgorante esordio di Il camorrista al racconto di una Sicilia come luogo dell'incanto e del ricordo (Malèna, Baarìa), dalla nostalgia per un secolo (di cinema) che non c'è più (L'uomo delle stelle, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull'oceano, L'ultimo gattopardo) alle fughe nel mondo del mistero e della psiche (Una pura formalità, La sconosciuta, La migliore offerta). I saggi e le letture di questo libro raccontano il "mondo" e tutte le opere di Tornatore da molteplici punti di vista, analizzando gli aspetti più importanti della sua poetica e del suo stile, soffermandosi anche sul rapporto con Ennio Morricone e sulla prolifica attività di documentarista, parti integranti di un percorso artistico unico, che ha imposto il regista siciliano come uno dei più importanti autori italiani a cavallo tra i due secoli. Con scritti di: Edoardo Becattini, Claudio Carabba, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Federico Ferrone, Marco Luceri, Luigi Nepi, Daniela Pecchioni, Ranieri Polese, Gabriele Rizza, Giovanni M. Rossi, Paolo Russo, Stefano Socci, Massimo Tria, Elisa Uffreduzzi.‎

‎Gaudenzi Enrico‎

‎La grande guerra al cinema. Tra narrazioni e censure‎

‎br. Sono quasi duecento i film italiani che, nell'ultimo secolo, hanno raccontato la Grande Guerra; ognuno ha mostrato vicende e questioni diverse di questo importante evento della storia mondiale. Il saggio ci guida in un viaggio nel cinema utilizzando due canali: l'analisi dei film e l'operato della censura. Dalla ricerca emergono continuità e discontinuità, topoi ricorrenti e rivoluzionarie innovazioni nel racconto filmico della guerra. A corredare il volume troviamo una ricca filmografia sul tema e alcune schede di approfondimento sulle più importanti pellicole estere.‎

‎Moretti Claudio‎

‎La Juventus dalla A alla Z. Tutto quello che devi sapere sul mito bianconero‎

‎ill., ril. Questa non è solo una guida all'universo juventino, è una sorta di nuovo vocabolario per chi guarda il mondo a strisce zebrate. Perché la parola "carpentiere" per un tifoso bianconero significa laterale destro dalla devozione indefessa? Perché "postino" significa centrocampista instancabile nel consegnare il pallone ai compagni? Perché "arancia" fa pensare a un giocoliere dal nasone adunco e i piedoni delicati? Perché "capelli" rimanda a un secolare presidente con la mania delle forbici? Queste e altre centinaia di parole-chiave saranno tradotte in "lingua" juventina, raccontando gli aneddoti a esse legati e i personaggi che le hanno interpretate, espresse, definite, tratteggiate, fatte proprie.‎

‎Copelli Gino‎

‎Manuale pratico di scenotecnica. Le macchine teatrali‎

‎brossura‎

‎Cocco Cristian‎

‎Semplicità = Felicità‎

‎ill., br. Chissà quante volte, guardando la televisione, ci siamo chiesti come sono in realtà, nella vita di tutti i giorni, i personaggi televisivi. Spesso ci facciamo prendere la mano dalle notizie che magari ascoltiamo o che leggiamo sui giornali, dimenticandoci che dietro ad ogni "maschera" c'è un uomo, con le sue piccole fragilità ma anche con i suoi grandi sogni. "Semplicità = Felicità" è l'opportunità di conoscere molto da vicino Cristian Cocco e scoprire che dietro l'inviato di Striscia la notizia c'è un uomo "buono come il pane", di quelli che ti coinvolgono con un estro speciale e quel brio effervescente che, anche solo con una frase, sa trasmettere una positività e una gioia di vivere fuori dal comune. In questa sorta di diario dei suoi pensieri impariamo a conoscerlo da una posizione privilegiata: quella del suo cuore.‎

‎Taccone Sergio‎

‎Un Biscione piccolo piccolo. 1993-94: l'Inter quasi in B vince la Coppa Uefa‎

‎br. Inaugurato con "Quando il Milan era un Piccolo Diavolo", prosegue il viaggio di Sergio Taccone nelle stagioni più buie delle grandi squadre del calcio italiano. In "Un Biscione piccolo piccolo" l'Autore ricostruisce nei dettagli la difficile annata 1993-94 dell'Internazionale Football Club. La squadra nerazzurra, guidata da Osvaldo Bagnoli prima, e da Giampiero Marini poi, non riuscì ad esprimersi ai livelli sperati. Partita con l'appellativo di principale antagonista del Milan nella corsa scudetto, si perse presto per strada nonostante una campagna acquisti sontuosa, impreziosita dall'arrivo del fuoriclasse olandese Dennis Bergkamp (il colpo più consistente del calciomercato) e del suo connazionale Wim Jonk. Precipitata in zona retrocessione, l'Inter centrò la salvezza per un solo punto, frutto di un risicato pareggio interno contro la Roma. Tra i migliori giocatori di quella stagione, spiccò l'uruguaiano Ruben Sosa. Il riscatto arrivò in Coppa Uefa, dove il Biscione interista riuscì ad arrivare fino in fondo battendo in finale gli austriaci del Casino Salisburgo. Pochi mesi dopo cominciava l'era di Massimo Moratti alla presidenza della società nerazzurra. Tra cronaca, storia e rievocazione sentimentale, il libro di Taccone ci aiuta a non dimenticare quanto è labile il confine, anche nel football, tra il paradiso e l'inferno.‎

‎Di Porto Nathanya‎

‎El principe. Diego Milito‎

‎br. Argentino di nascita, italiano di discendenza, la storia di Diego Milito è la storia di un calciatore che appartiene a due continenti. Se i nonni erano partiti da Terranova di Sibari, provincia di Cosenza, per cercare fortuna in Sud America, lui, al contrario, la sua fortuna l'ha cercata e trovata in Italia. Arrivato con un bel carico di speranze, è riuscito nel Paese delle origini a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Dagli esordi nel Racing Avellaneda che, dopo 35 anni di astinenza, conquisterà il titolo, al trasferimento al Genoa, grazie alla felice intuizione di Enrico Preziosi. La revoca della promozione in A della squadra ligure, per una storia di tangenti, aprirà al calciatore la parentesi spagnola. Nel Saragozza, in un alternarsi di successi e delusioni, riaffiorerà il vecchio dualismo con il fratello Gabriel, difensore del Barcelona. Ma sarà l'Italia il punto d'arrivo della sua definitiva maturazione e consacrazione. Infatti, dopo un breve ritorno al Genoa, vivrà da protagonista assoluto la grande avventura dell'Inter di Mourinho affamata di titoli: la Coppa Italia, con un suo gol in finale allo stadio Olimpico contro la Roma; lo scudetto, conquistato all'ultima giornata contro il Siena, ancora per merito suo; la Champions League, infine, che l'argentino sigillerà in finale con due reti e che varranno alla Beneamata la conquista del trofeo più prestigioso dopo 45 anni.‎

‎Tomasoni Stefano‎

‎La Coca-Cola di Boninsegna. Inter-Borussia, la sfida più lunga‎

‎br.‎

‎Lanotte Gioachino‎

‎Il «quarto fronte». Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata (1943-1945)‎

‎br. Ripercorrendo il tragitto compiuto durante il loro percorso di liberazione del territorio italiano, il volume affronta il tema della propaganda radiofonica all'interno della quale la musica leggera giocò un ruolo fondamentale - nelle stazioni progressivamente riattivate dagli Alleati. Ma le vicende relative a quelle emittenti, l'attività che gravitava intorno alle radio e lo scandaglio della "fonosfera" che avvolse gli italiani fra l'8 settembre e la Liberazione, si trasformano anche in efficaci strumenti per individuare gran parte delle dinamiche che agitano il Paese in quel periodo. In bilico tra le continuità dell'anteguerra e le innovazioni repentine introdotte dagli anglo-americani, la "voce" della nuova radio italiana diventa così l'espressione di un nuovo sentire collettivo e intercettarla risulta un modo per sintonizzarsi sullo spirito di quel delicato momento di "transizione".‎

‎Uva C. (cur.)‎

‎Ennio De Concini. Storie di un italiano‎

‎ill., br. Questo quaderno nasce in occasione della generosa donazione di una corposa serie di documenti riguardanti Ennio De Concini effettuata nel 2012 da Ninni e Corrado, rispettivamente moglie e figlio del grande sceneggiatore, a favore della Biblioteca "Luigi Chiarini" del Centro sperimentale di cinematografia. Attraverso il lavoro di scavo e analisi all'interno di un materiale così ampio ed eterogeneo si è cercato di restituire in questo libro la poliedricità di un uomo di cinema "suo malgrado". Lo sceneggiatore romano infatti non ha mai nascosto il suo sogno originario di diventare un letterato e quindi di aver intrapreso la strada della settima arte "per ripiego", manifestando a più riprese la frustrazione di sentirsi un semplice «portatore d'acqua», anche quando quell'acqua, irrigandolo in pressoché ogni suo anfratto, è risultata capace di rendere estremamente fecondo il terreno del cinema e della televisione in Italia per più di quattro decenni. Ennio De Concini è infatti la figura cui più immediatamente si fa riferimento quando si pensa a un "sistema" e, in particolare, a una vera e propria factory o studio system all'italiana in cui la capacità di organizzare la scrittura in maniera (para)industriale si coniuga con una pratica artigianale nutrita da una profonda coscienza culturale e artistica. La sua casa nel quartiere Prati di Roma, dove impianta inizialmente la sua bottega, è in effetti la vera e propria metafora del cinema italiano nella sua epoca d'oro, quella degli anni '50 e '60 in cui, a dispetto di qualsiasi rigida distinzione tra alto e basso, tra autore e genere, tra industria e arte, i confini sono permeabili, dotati di varchi, aperture tali da consentire in ogni momento la produttiva circolazione delle idee (oltre che dei capitali). Artista o artigiano che fosse, come qui si cerca di spiegare, De Concini è stato l'artefice di un grande racconto a puntate sull'italianità e sulle sue contraddizioni. Le sue storie sono infatti il risultato di un meticoloso esercizio di osservazione che egli ha incessantemente condotto nei confronti del carattere socio-antropologico degli italiani e che per questo si ricollega a un'antica e solida tradizione culturale.‎

‎Zambianchi Roberta; Sirna Diletta‎

‎Nel cuore della Juve. Personaggi e valori della Juventus‎

‎ill., br. Che cosa ha rappresentato la Juventus per i suoi giocatori? Che cosa c'è dietro il lavoro maniacale degli allenatori? Che cosa significa indossare la maglia bianconera? Un vero e proprio viaggio nel mondo juventino, dal 1969 ad oggi, raccontato dagli stessi protagonisti. Prefazione di Gianni Balzarini. Foto di Salvatore Giglio fotografo ufficiale Juventus F.C.‎

‎Samo Ivano‎

‎Hana wa Sakura gi Hito wa Bushi. Ediz. italiana, inglese e portoghese brasiliana‎

‎ill., br. Benvenuti nella consapevolezza dell'arte marziale che conduce alla coscienza dell'essere nel cammino dell'esistenza. Con l'augurio e la speranza che il tempo, sedimentato negli attimi trascorsi insieme lungo l'esperienza condivisa della dedizione nell'arte dell'insegnamento e lo spazio, materializzato dai comuni sacrifici dell'apprendimento, all'unisono possano sublimare accompagnandovi e guidandovi armonicamente nella Via: Do.‎

‎Perich Marcello‎

‎Siamo stati giovani insieme. L'avventura del baseball bolognese‎

‎br. La storia del baseball bolognese, e di riflesso di quello italiano, raccontata attraverso i ricordi di un protagonista: le trasferte a proprie spese, i duri allenamenti, il duello epico tra lanciatore e battitore, i campi polverosi e improvvisati e soprattutto i sacrifici per inseguire una passione. Su tutto, l'emozione e l'entusiasmo di ogni partita, sognando l'America con l'orecchio teso alle gloriose radiocronache delle partite delle Major Leagues. La rievocazione di una stagione vicina nel tempo eppure già mitica, con gli aneddoti e le vicissitudini degli eroici giocatori che hanno fatto grande uno sport lontano dai riflettori, ma non per questo meno affascinante.‎

‎Ripani Gianluca‎

‎La scuola calcio a misura di bambino. Competere e non combattere‎

‎ill., br. È un nuovo metodo di scuola calcio in cui si parte dalle caratteristiche morfo psicologiche dei bambini e si arriva a fornire i mezzi per stilare una programmazione annuale per fasce d'età. Manuale destinato agli operatori del settore ma anche ai genitori dei giovanissimi giocatori. L'intento finale è quello di non perdere l'individualità e il talento dei singoli per inserirli nel più ampio progetto che è la squadra prima e la vita poi. I bambini non sono piccoli uomini.‎

‎Ramstein Anne-Margot‎

‎Olimpica. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Olimpica è un libro dedicato allo sport, per riflettere attraverso forme e colori sulle relazioni che si creano tra corpo e spazio durante l'esercizio fisico e il gioco agonistico. A sottolineare l'aspetto dinamico delle variegate discipline olimpiche, ogni immagine è corredata da un verbo: "sincronizzarsi" per il canottaggio, "affrontarsi" per il judo, "balzare" per la pallacanestro. Attraverso le sue inquadrature, Anne-Margot Ramstein traduce in altrettante strutture grafiche la bellezza minimalista delle linee, l'eleganza di un gesto, l'aspetto umoristico o al contrario rigido di una coreografia. Età di lettura: da 6 anni.‎

‎Fazi Beatrice‎

‎Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede‎

‎br. Con una sincerità che sorprende, Beatrice Fazi - la Melina di "Un medico in famiglia" - racconta il suo incontro con Gesù e la conversione religiosa che l'ha salvata da un profondo stato di disordine emotivo e alimentare, anche a seguito di un aborto praticato a vent'anni. Beatrice racconta del suo cuore diventato di pietra, incapace di provare sentimenti, e di quel pozzo senza fondo in cui era caduta, tormentata da una fame inestinguibile, fisica e psichica, che non riusciva a saziare in alcun modo. Dopo un periodo difficile in cui aveva persino iniziato a fare uso di stupefacenti, l'incontro casuale con una compagna di università la riavvicina a Dio. La catechesi sui Dieci Comandamenti, l'inserimento in una comunità del Cammino Neocatecumenale, un pellegrinaggio a Medjugorje e l'incontro con Pierpaolo, poi diventato suo marito, l'aiuteranno a recuperare un ritmo di vita regolare e un ordine nella quotidianità scandito dalla preghiera. In questi anni ha stretto legami con gli amici del Rinnovamento nello Spirito Santo, e si ritrova spesso nelle diocesi di tutta Italia per celebrazioni liturgiche e testimonianze. Il Presidente del Rinnovamento, Salvatore Martinez, l'ha soprannominata "Catecumena Rinnovata", con il compito di annunciare quella misericordia di Dio che abbraccia tutti coloro che tornano a Lui con cuore sincero. Prefazione di Franco Nembrini.‎

‎Galli Maresa‎

‎Elicantropo. 20 anni tra sperimentazione e memoria‎

‎br. Compie vent'anni lo storico teatro di vico Gerolomini, l'Elicantropo, e vive il paradosso di aver ricevuto un premio per il miglior spettacolo dell'anno, 'Scannasurice', e contemporaneamente di essere stato cancellato dal decreto ministeriale. Una 'non esistenza' in vita per la grigia burocrazia - essere vivi più che mai per lo spirito, l'arte. Ricca materia per la letteratura più surreale. Perché dovremmo scrivere libri per un mondo che non vede, si interrogava Saramago, perché tenere aperti i teatri che sviluppano il senso critico in un'epoca che sembra volerne fare comodamente a meno? Semplice, per resistere, per continuare a porsi domande sul cammino dell'uomo, sul mondo possibile, sulla bellezza e sulla profondità anche dei testi scomodi, dolorosi, perché il tragico non sia assurdamente stigmatizzato ma rielaborato nei modi e nei tempi del grande rito collettivo che dai greci in poi ha educato le genti.‎

‎Improta Mario‎

‎Numeri rossoblù. Formazioni, record, aneddoti, volti e risultati di 123 anni di storia del Genoa calcio‎

‎ill. Il Genoa raccontato risultato per risultato, formazione per formazione, numero per numero. Tutti i primati e i record rossoblù e dei suoi protagonisti dal 1893. Le schede fotografiche di tutti i giocatori che hanno indossato almeno una volta la maglia rossoblù. Le schede fotografiche di tutti gli allenatori che hanno guidato il Genoa nella sua storia. I titoli di giornale, gli aneddoti più accattivanti di ogni stagione sportiva. Numeri rossoblù è una raccolta statistica meticolosa e utile per appassionati e addetti ai lavori oltre che tutti coloro che amano il Genoa.‎

‎Fontanelli Carlo; Candelora Sandro; Faroni Glauco‎

‎Il volo dell'aquila. Storia del Fano calcio dalle origini al terzo millennio‎

‎ill., ril.‎

‎Attorre Antonio; Conti Valentina‎

‎Il tempo dei sensi. Il tempo dello sguardo. Cinema e vino nel Piceno‎

‎ill., br. Ogni paesaggio, ogni film, ogni vino esige un osservatore che innanzi tutto abbia voglia di mettersi in condizione di ascolto. Grandi registi popolari, come Jacques Tati, esigono la nostra collaborazione e la disponibilità all'imprevisto, allo stupore e alla scoperta. Da questo punto di vista il cinema, come recentemente diversi neuroscienziati hanno sostenuto, è un laboratorio di empatia, un'opportunità di abbandonare il nostro narcisismo e provare a entrare nella sensibilità degli altri. Naturalmente bisogna aver voglia di farlo, essere curiosi del mondo, un po' come capita con il vino che regala il meglio di sé a patto di volersi mettere in gioco, andare oltre la moda del momento, non dimenticare mai che la sua magia è sempre stata quella di legarsi a qualcos'altro nel convivio, nel canto, nella conversazione, nella seduzione. Come per un paesaggio che guardiamo, anche ogni giorno, senza avere la capacità di vederci qualcosa, la visione di un film diventa slow movie se ci invita ad attivare lo sguardo e a collegarci con il mondo anziché uscirne, proprio come può accadere con un vino. Di grandissima complessità o anche di onesta fattura: purché serva anche a parlare d'altro.‎

‎Tortorella Cino‎

‎Non abbiate paura. C'è vita dopo la vita‎

‎brossura‎

‎Appennino reggiano, parmense‎

‎brossura‎

‎Stam Robert‎

‎Teorie del film. Vol. 1: Dalle origini del cinema al '68‎

‎br. Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi.‎

‎Nichetti Maurizio; Carrieri Giuseppe‎

‎Laboratorio di regia‎

‎ill., br. Un altro libro su come realizzare un film? Forse non ce n'è bisogno... questa stessa collana ne ha già pubblicati più d'uno. Ma è la prima volta che presenta un laboratorio di regia: una vera e propria raccolta di esercizi e suggerimenti per affrontare i problemi della realizzazione di un filmato all'interno di una didattica scolastica. E soprattutto un libro nato dalla concreta esperienza di Maurizio Nichetti, notissimo regista, all'interno dello IULM di Milano. Oggi le nuove tecnologie permettono a ogni ragazzo di portare in tasca gli strumenti per riprendere la realtà in alta definizione, tutti possono sentirsi registi per un giorno, ma non tutti hanno la possibilità di ricevere istruzioni semplici e chiare per migliorare la propria capacità di comunicazione con il linguaggio delle immagini. 10 lezioni pratiche per affrontare una ripresa cinematografica: dallo spot pubblicitario, al corto di genere, al documentario. Tutte le informazioni necessarie per prepararsi a vivere bene l'esperienza del set. Non si limita a mostrare solo foto o disegni esemplificativi, ma permette, con l'utilizzo di una semplice App gratuita, di accedere anche a filmati ed esempi realizzati da altri, studenti, veri e propri spunti e ispirazioni per nuove esercitazioni.‎

‎Fiumara Alessandro‎

‎Claudio Caligari. Non essere cattivo. Lettura del film‎

‎br. Con questa serie di esempi si può capire come il concetto di margine sia, per Claudio Caligari, complesso e fondamentale. Da un lato è uno strumento utile a restituire la complessità della società, dall'altro un punto in ombra su cui attirare l'attenzione: troppo spesso la marginalità viene esclusa o banalizzata nelle narrazioni dominanti. Caligari le restituisce la dignità e la materialità che le sono spesso negate. Prefazione di Franco Prono.‎

‎Gesù S. (cur.)‎

‎Il melodramma al cinema! Il film-opera croce e delizia. Catalogo della mostra (Catania, 12-16 settembre 2009)‎

‎ill., br.‎

‎Lambertini Marco‎

‎Elba snorkeling. A guide to fish and other sea creatures snorkeling routes‎

‎ill., br.‎

‎Tomasi Ettore‎

‎Alpi Carniche. Catena Carnica principale: Dolomiti pesarine. Storia, natura, escursioni e vie ferrate‎

‎ill.‎

‎De Sica Vittorio‎

‎La porta del cielo. Memorie 1901-1952‎

‎br. Il libro presenta un testo autobiografico inedito, rinvenuto per caso dal figlio Manuel, in cui Vittorio De Sica racconta la sua vita dalla nascita fino al 1952. Sono pagine struggenti e poetiche - piene di storie e personaggi del mondo dello spettacolo della prima metà del secolo scorso - in cui l'artista rievoca le difficoltà degli inizi, le camere d'albergo non riscaldate, i primi successi teatrali, il fascismo, la guerra, l'esordio cinematografico e il trionfo internazionale dei suoi film.‎

‎Borziello Giuseppe‎

‎La val di Fiemme. Itinerari escursionistici‎

‎ill., br. La Val di Fiemme è una bella e importante valle del Trentino orientale, corrispondente al tratto mediano dell'Avisio, il torrente che nasce dal ghiacciaio della Marmolada. Ampia e soleggiata, è ricoperta da fitti boschi di conifere ed è solcata da numerosi rivi e torrenti. In trentaquattro itinerari, questo libro descrive i monti di entrambi i versanti di Fiemme: a nord il gruppo del Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg, a sud invece la porzione centrale del Lagorai. Sono monti fra loro molto diversi: dalle belle crode dolomitiche del Latemàr, frastagliate in innumerevoli guglie e torri, dirupate pareti e strette incisioni alla testata di profondi canaloni detritici, si passa alle dolci ondulazioni dell'Altopiano e infine alle tante cime vulcaniche, collegate nella lunga catena del Lagorai.‎

‎Nebbia Antonio‎

‎La Svizzera non è un trullo. Un esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato‎

‎br. Dal caldo della Puglia al verde della Svizzera: un viaggio sentimentale, ironico e bizzarro, assurdo e divertente, di un emigrante di seconda generazione che ritorna dove è nato e dove ha vissuto nei primi dieci anni di vita. Un viaggio al contrario, due mondi opposti, tra Nord e Sud Italia, fino all'arrivo nella tranquilla Svizzera. Partenza da Putignano, nel sud-est barese, 20 kg di bagagli, 14 giorni di viaggio fino a Lyss, cittadina elvetica nel cantone di Berna dove l'autore ha vissuto fino ai dieci anni, figlio di emigranti di Monopoli.‎

‎Matt&Bise‎

‎Una mamma per nemica‎

‎ill., br. Dalla nascita di Matteo, fin oltre il matrimonio con la ragazza del cuore, dal primo giorno di scuola alla ribellione, passando per la Savana e il Polo: ecco le avventure a fumetti... e molto di più... di Matteo e Mamma Bise, alias Matt & Bise, alias Matteo Pelusi e Valentino Bisegna.‎

‎Cucci Italo‎

‎Moratti Inter. Album di famiglia. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. La storia della famiglia Moratti è anche la storia della Milano del dopoguerra. La città ferita dalla guerra civile, risollevata dal miracolo economico; piegata dagli anni di piombo; esaltata quanto, sorseggiando un aperitivo, la si chiama "Milano da bere": una sbornia, naturalmente; poi Tangentopoli, i processi, la giustizia, giustizialismo e populismo. Oggi la rinascita. Ogni passo, ogni evento vissuto da una famiglia impegnata in una grande impresa. Ogni stagione segnata dalle partite - vinte o perdute - dall'Inter Football Club nel nome di Angelo Moratti e della sua famiglia che l'hanno guidata per oltre trent'anni. Prefazione di Massimo Moratti.‎

‎Giammarino Riccardo‎

‎Pittat'. La storia del calcio. Napoli raccontata dalle mura della città‎

‎br.‎

‎Cozzi Luigi‎

‎L'orizzonte perduto del cinema di fantascienza (1930-1939). Vol. 3‎

‎ill. "L'orizzonte perduto del cinema di fantascienza" è la diretta continuazione dei libri precedenti "La nascita del cinema di fantascienza" e "Gli anni d'oro del cinema di fantascienza". Questo terzo libro ricostruisce la storia e la trama degli oltre 130 film di fantascienza realizzati nel mondo dal 1930 al 1939, con un ricchissimo corredo di informazioni, di foto e di documenti d'epoca...‎

‎Beltrame Paolo‎

‎Dolomiti. Croda Rossa d'Ampezzo. 101 per cento vera montagna‎

‎br. La Croda Rossa d'Ampezzo svelata senza compromessi: foto di alta qualità e 94 itinerari descritti con precisione "al sasso". Il gruppo della Croda Rossa ha qualcosa per tutti: dai sentieri e mulattiere da percorrersi con la famiglia che attraversano amene località fino alle salite selvagge e scarsamente segnalate che lambiscono i confini dell'alpinismo.‎

‎Escursioni con le ciastre. Dal Monviso all'Argentera. Valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso. 60 itinerari con le racchette da neve‎

‎ill., ril.‎

‎Veronese Massimo M.; Pittiglio Maurizio; Caminiti Simonetta‎

‎Senti chi parla. Le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente...). Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Ho visto cose che voi umani... Mi chiamo Bond, James Bond... Houston, abbiamo un problema... Ti spiezzo in due... Non sono cattiva, è che mi disegnano così... Sono alcune delle frasi che hanno fatto la storia del cinema. A dirle, nella realtà, non sono i divi di Hollywood, ma le loro voci italiane. Senti chi parla - Le 101 frasi più famose del cinema e chi le ha dette veramente svela i volti di quelle voci, racconta le loro storie che spesso somigliano a quelle di un film. Un volume ricco di fotografie, pagine di giornali, aneddoti, curiosità sui doppiatori italiani, i più bravi del mondo. E un libro che parla: grazie a un codice QR inserito in ogni pagina sarà infatti possibile ascoltare attraverso lo smartphone l'audio delle frasi.‎

‎Carta n. 11 Domodossola e Val Formazza 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Di Matteo P. (cur.)‎

‎Toccare il reale. L'arte di Romeo Castellucci‎

‎ill., br. Con Romeo Castellucci siamo di fronte non soltanto a un protagonista della scena contemporanea; siamo di fronte soprattutto a un artista che ha contribuito a cambiare profondamente il modo di pensare e di fare il teatro nella nostra epoca. Questo volume, a cura di Piersandra Di Matteo, raccoglie non solo gli scritti degli studiosi che hanno partecipato al Convegno Internazionale "La quinta parete. Nel teatro di Romeo Castellucci", che si è tenuto nell'aprile del 2014 all'Università di Bologna nella cornice del progetto "e la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale", di cui nel libro si ripercorre l'esperienza, ma anche le riflessioni e le fotografie di quanti hanno seguito negli anni il lavoro di Castellucci in modo intenso e singolare. Non manca, infine, un insieme di sguardi, a dieci anni di distanza, sulla 37° Biennale di Teatro di Venezia diretta dall'artista, evento tanto misconosciuto quanto decisivo per le forme del teatro a venire.‎

‎Menzani Achille‎

‎Camminate piacentine. Vol. 2‎

‎br. 18 nuove schede dettagliate per gite fuori porta e per la scoperta del territorio piacentino a piedi, sul modello del primo volume.‎

‎Finnegan William‎

‎Giorni selvaggi. Una vita sulle onde‎

‎ill., br. Il surf è un'arte dai molti paradossi, in cui il desiderio di mostrarsi non è mai separato da quello di essere soli con le onde e sparire dietro un sipario di schiuma. "Le onde sono il campo da gioco. Il fine ultimo". Ma sono anche l'avversario, la nemesi. William Finnegan ha subito l'incanto del mare fin da bambino, in California, vedendo i surfisti "danzare sull'acqua". A tredici anni andrà a vivere ai piedi del cratere di Diamond Head, alle Hawaii. E quell'incanto si trasformerà a poco a poco in una devozione assoluta al dio oceano. A venticinque anni, il suo sogno è di rigenerarsi agli Antipodi e vedere il mondo prima che si trasformi tutto in Los Angeles. Inizia così "la ricerca", il viaggio dell'inverno senza fine, la circumnavigazione del globo a caccia di onde. Prima Guam, poi le isole Samoa, il regno di Tonga, l'arcipelago delle Figi, dove scopre il magnifico break di Tavarua, davanti a un lembo di terra assente perfino dalle mappe. Al suo fianco c'è Bryan, che è andato al funerale di Kerouac e fa surf "come se non ci fosse un domani". Ultima tappa il Sudafrica dell'apartheid, dove matura una nuova consapevolezza, poi l'inevitabile ritorno a casa. Ma la ricerca non è ancora finita.‎

‎Antimi Dario‎

‎L'impronta surrealista nell'opera di Svankmajer. I cortometraggi‎

‎ill., br. Svankmajer, con le sue opere, è poco conosciuto in Italia, anche se a livello internazionale è considerato come "gigante del cinema contemporaneo" (Positif, rivista francese). Il suo lavoro è fonte d'ispirazione di grandi maestri del cinema contemporaneo come Tim Burton o il "pythoniano" Terry Gilliam (il quale mette tra i dieci film d'animazione migliori di sempre proprio Dimensions of Dialogue di Svankmajer). Il mio interesse verso Svankmajer nasce proprio dall'amore verso le derive surrealiste che questi due registi hanno nei loro film, o negli sketch per quanto riguarda il periodo di Gilliam con il Flying Circus dei Monty Python.‎

‎Mondoni Maurizio‎

‎Biomeccanica applicata alla pallacanestro‎

‎ill., br. In Italia, l'insegnamento della corretta esecuzione del movimento è stato sempre sottovalutato o in molti casi dato per scontato. Del resto, il fatto che la "cultura dell'attività motoria e dell'Educazione Fisica e Sportiva" nel nostro paese abbia sempre avuto un valore estremamente approssimativo è un concetto detto e ridetto molte volte. Quasi sempre ci si è affidati all'esperienza empirica basata su sensazioni soggettive, su intuizioni derivanti da esperienze personali, che hanno fatto credere per lungo tempo di essere applicabili su qualsiasi soggetto e in tutte le discipline sportive.‎

‎Gassman Vittorio‎

‎Case in cui ho abitato‎

‎brossura‎

‎Falotico Stefano‎

‎John Carpenter. Prince of darkness‎

‎br. "Il suo nome è John Carpenter, principe della mia invincibile, stupenda tenebra virulenta... Film dopo film, mi soffermo dinanzi a ogni sua opera con minuziosità chirurgica, dapprima malignamente per sfidare tanta magniloquenza così delicatamente adamantina, e poterne scovare i possibili difetti o le eventuali pecche ma poi, sebbene ardisca a voler trovar nelle sue opere incongruenti, registiche inesattezze e rudezze stilistiche, sebbene sia tentato dal voler approntare delle correzioni alla sua radicale, elevatissima visione, rimango soltanto incantatoriamente ipnotizzato dalla sua lucida, profetica, garbata ed equilibrata solennità intoccabile, poderosa e irresistibile. Perché è John Carpenter e non posso che giustamente venerarlo. E porgere questo mio sentito omaggio a lui, sì, al prince of darkness, estasiandomi nell'estatica luce del suo Cinema rivelatorio e magnificente." (L'autore)rché è John Carpenter e non posso che giustamente venerarlo. E porgere questo mio sentito omaggio a lui, sì, al Prince of Darkness, estasiandomi nell'estatica luce del suo Cinema rivelatorio e magnificente." (L'autore)‎

‎De Marinis Marco‎

‎Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti‎

‎brossura‎

‎Scaramelli Paolo; Turrini L. (cur.)‎

‎Una vita per la Ferrari (e non solo)‎

‎brossura‎

‎Lupi Gordiano; Avella Patrice‎

‎La grande abbuffata. Breve storia del cinema e della cucina italiana‎

‎br. Un pranzo di gala servito da due chef stellati: Patrice Avella dirige da gran regista una sceneggiatura ricca e ben oliata della storia delle ricette tradizionali accompagnandole con piatti succulenti, l'altro, Gordiano Lupi, prepara ricette genuine di cinefilia militante, guidandoci alla scoperta di leccornie più o meno conosciute del cinema nostrano dalle sue origini fino al cinema moderno. Amarcord direbbe il maestro Federico Fellini, la storia del cinema nostrano e l'arte culinaria casalinga con i suoi colori, le sue passione e i suoi ricordi rimangono sempre vive nella nostra memoria. Ecco la vera vita, mangiare, amare, cantare e andare al cinema per vedere l'arte del cinema italiano. In questo libro trovate una sintetica storia del cinema italiano dalle origini a oggi unita a una storia dei migliori piatti della nostra cucina, il tutto per deliziare occhi e palato.‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 676 677 678 [679] 680 681 682 ... 687 ??? ????