Rosen Mario A.
Non uccidere i tuoi sogni
br.
|
|
Ricci P. Luigi
Esperienze di volo
br. I grandi temi del nostro quotidiano, rappresentati con l'occhio sensibile e intuitivo di un educatore di lunga data, estremamente attento ai rapporti umani, al loro bisogno di svilupparsi, e di evolversi. Le sue "Esperienze di volo" sono legate a tante questioni che riguardano il nostro quotidiano, le relazioni familiari, le crisi, i cambiamenti, gli atteggiamenti nei confronti della vita: il suo modo di affrontarle non è quello del maestro, ma del compagno di viaggio, che mette a disposizione il suo bagaglio di esperienze, di incontri.
|
|
Almaas A. H.
La pratica della presenza per realizzare la nostra natura autentica
br. La ricchezza nascosta nel cuore, nella vita e nell'esperienza è qui, dentro di noi, non in un'esistenza migliore, in un'altra casa, un'altra carriera, un'altra relazione, un altro paese o un altro insegnamento spirituale. Forse un tempo lo sapevamo, ma poi lo abbiamo dimenticato. Siamo noi stessi il luogo e la fonte di quanto stiamo cercando. Ma solo se arriviamo a scoprire la pienezza dell'esperienza immediata, avvertendola e percependola direttamente, quella consapevolezza può influire realmente sulla nostra identità e sulla maniera in cui viviamo. Almaas, fondatore della scuola del Diamond Approach, propone un metodo di auto-osservazione essenziale e pratico per percorrere la strada della consapevolezza di sé tramite un'indagine costante sulla propria presenza e sul momento attuale. Solo essere presenti e consapevoli, evitando di manomettere l'esperienza, porta al raggiungimento della vera Natura. Non alterare e non modificare la propria esperienza non significa adottare un atteggiamento di passiva accettazione, ma piuttosto non interferire con l'esperienza, rispettare tutto ciò che accade ed emerge alla consapevolezza. L'esposizione filosofica del metodo è accompagnata da una serie di 'esercizi di esplorazione', che possono essere eseguiti individualmente oppure in coppia, e che permettono al lettore di assimilare in modo più diretto e personale il viaggio spirituale proposto dall'autore.
|
|
Proctor Bob; Gallagher Sandra
L'arte di vivere
ill., br. Lezioni per condurre vita e lavoro al massimo dal grande maestro di prosperità dell'America.
|
|
Burkhard Gudrun
Domande chiave per il lavoro sulla biografia. Quaderno di lavoro
br. Il lavoro sulla biografia ci aiuta a comprendere in modo più approfondito il nostro percorso di vita. Un aspetto fondamentale del lavoro biografico consiste nell'imparare la pratica del domandare, partendo da visione d'insieme, ascolto e percezione spirituale. Dopo il suo primo libro Prendere in mano la propria vita. Lavoro sulla Biografia personale, Gudrun Burkhard propone in questo volume una serie di domande fondamentali per intraprendere il lavoro biografico, precedute da una caratterizzazione essenziale delle diverse fasi di vita alle quali si riferiscono. Grazie alle pagine bianche per l'inserimento di note e riflessioni personali, il libro può diventare un utile quaderno di lavoro sia per i professionisti del settore sia per coloro che, da autodidatti, desiderano approfondire questa attività di autoconoscenza e sviluppo personale. "Nel fare le domande giuste la nostra coscienza si accresce ancor più che nel dare risposte." GUDRUN BURKHARD (San Paolo, 1929), medico, è tra i più esperti terapeuti antroposofi nel campo del lavoro biografico.
|
|
Massi Luciano
Enneagramma, biotipologia e grafologia
br. Il libro approfondisce lo studio dell'enneagramma dei tipi psicologici a partire dall'analisi dei tre istinti principali - conservativo, sessuale e sociale - che improntano il carattere dei 27 sottotipi. L'intuizione dell'autore è che ogni istinto possiede specifiche correlazioni biotipologiche, isomorfismi e forme mentali che riecheggiano la filogenesi dello sviluppo tri-cerebrale umano. Da questa originale impostazione viene poi attuato un approfondito confronto con la grafologia di Girolamo Moretti. Il dialogo tra enneagramma e grafologia è molto importante perché dal ricco mondo dei 27 sottotipi si può giungere, con l'analisi della grafia, alle particolarità di ogni individuo. Viceversa, le sfumature individuali non possono essere comprese adeguatamente se non inquadrando dapprima il nucleo della personalità.
|
|
Fiorentino Giuliana
L'italiano e le abilità comunicative. Percorso teorico-pratico
br. Quando qualcuno parla o scrive bene, gli altri lo ascoltano e lo leggono con piacere. Una buona comunicazione, oltre a garantire il successo professionale, ci facilita la vita: riusciamo a relazionarci meglio con i nostri simili perché esprimiamo meglio idee ed emozioni. Ma in che cosa si distingue la comunicazione di qualità dalla comunicazione inefficace? Sicuramente nella ricchezza e correttezza della lingua, nella precisione del lessico scelto e nell'appropriatezza del registro con cui ci rivolgiamo agli interlocutori. Altrettanto importante è strutturare adeguatamente il testo o il discorso e prepararsi per l'obiettivo comunicativo; infine, curare le quattro abilità linguistiche di base (parlare, ascoltare, scrivere, leggere). Il volume - pensato soprattutto, ma non solo, per gli studenti - approfondisce le competenze necessarie per una comunicazione efficace fornendo suggerimenti operativi e un ampio repertorio di esercizi per allenarle e affinarle.
|
|
Assländer Friedrich; Grün Anselm
Non ho tempo. L'arte di averne di più e vivere meglio
ill., ril. Il successo, la soddisfazione, da ultimo la gioia di vivere dipendono in maniera decisiva dal nostro rapporto con il tempo. Una buona gestione del tempo non riguarda soltanto un modo di lavorare efficiente e disciplinato, ma comprende anche l'orientamento di valori, la questione di ciò che è essenziale e la questione della giusta misura. Il consulente di organizzazione aziendale Friedrich Assländer e il monaco benedettino Anselm Grün ci offrono stimoli e risposte per una riuscita organizzazione del nostro tempo.
|
|
Wilkerson Miller Rachel
Il metodo agenda a punti. Il sistema rivoluzionario per: programmare le tue giornate, fare liste delle priorità, organizzare gli appunti
ill., br. Nell'era digitale, in cui trascorriamo tutto il giorno a battere su tastiere con gli occhi incollati allo schermo, ecco una tecnica completamente analogica (e rassicurante), che ci aiuta a organizzare, memorizzare e dare sfogo alla creatività. Grazie a un sistema di liste puntate e di simbolini da attribuire al tipo di azione da compiere, oltre che a un'impostazione rigorosa delle pagine, «L'agenda a punti aiuta a pianificare le cose da fare sul breve, sul medio e sul lungo periodo, a ricordare gli appuntamenti, a strutturare i progetti che vogliamo sviluppare e ad avere sotto controllo tutto quello che riteniamo importante. Una volta imparata la tecnica, non servono che un quadernino vuoto (consigliate le versioni con griglia a puntini), e una biro. Oltre alle pagine legate alla pianificazione vera e propria, si possono creare tutte le sezioni necessarie per elencare altro (film visti, regali fatti, citazioni preferite...) o per organizzare progetti complessi (ristrutturare casa, cercare un nuovo lavoro, organizzare un viaggio...), lasciando spazio a tutta la creatività decorativa che vogliamo (disegni, calligrafie, decori...).
|
|
Baiocchi Antonella
Il segreto della serenità
brossura Chi è affetto da analfabetismo psicologico è anche affetto da analfabetismo relazionale, in quanto entrare in relazione, non è solo l'incontro di corpi, ma è soprattutto l'incontro con mentalità diverse dalla propria. Per questo motivo, quando si ignora l'ABC del funzionamento psichico, è inevitabile esporsi a problemi relazionali.
|
|
Bilotta Vincenzo
L'arte della consapevolezza
brossura L'arte della consapevolezza parla di temi fondamentali per la crescita personale: le parole come vibrazione, il pensiero creatore di realtà, il peso delle credenze limitanti, la zavorra creata dalle paure, il presente come unico tempo esistente. Leggendolo si comprende come il cambio delle prospettive si delinea attraverso la capacità di saper perdonare, il potere dell'ascolto, l'entusiasmo che ognuno dovrebbe manifestare nella propria vita portando fuori la propria parte divina. Gli argomenti trattati spaziano dalla fisica quantistica al collegamento tra il DNA e le emozioni, passando attraverso l'applicazione pratica della Legge dello Specchio e di quella dell'Attrazione.
|
|
Fayard Pierre
Vincere senza combattere. Da Sun Tzu ai 36 stratagemmi: l'arte della strategia secondo l'antico pensiero cinese
br. Capacità di analizzare situazioni e contesti, uso dell'astuzia e della creatività, decifrazione dei segnali che annunciano il cambiamento, attenzione a non sprecare energie e ricerca dell'armonia: queste le doti dello stratega come emergono da due grandi libri sapienziali cinesi, «L'arte della guerra» di Sun Tzu e «I 36 stratagemmi». Fedele all'essenza profondamente pragmatica dell'antico pensiero cinese, Pierre Fayard ha scritto questo libro con il proposito di rendere espliciti all'orecchio e alla mente di noi occidentali i contenuti originariamente espressi in formule poetiche e metaforiche, creando così un ponte tra mentalità orientale e sensibilità occidentale. Utilizzando storie esemplari, antiche o modernissime, lontanissime vicine alla nostra quotidianità, questo libro spiega, chiarisce, approfondisce le massime alle quali sempre più, nel nostro mondo complesso e globalizzato, si ispirano coloro che vogliono coglierne le sfide, nelle decisioni che riguardano la propria vita di tutti giorni, o che hanno a che fare con i massimi sistemi della politica e dell'economia.
|
|
Peale Norman Vincent
Come acquistare fiducia e avere successo. Il manuale per pensare positivo
br. Pubblicato per la prima volta il 13 ottobre 1952, questo libro è stato scritto per suggerire tecniche e fornire esempi a sostegno di una semplice verità: la vita può essere piena di gioia e di soddisfazione. Su questo Norman Vincent Peale non ha alcun dubbio: "Lo scopo di questo libro è semplice e diretto. Non ha pretese letterarie né vuol fare sfoggio di cultura. È semplicemente un manuale: pratico, ad azione diretta, volto al miglioramento personale. Si prefigge il solo obiettivo di aiutare il lettore a raggiungere una condizione di vita felice, piena di soddisfazioni, degna di essere vissuta. Credo pienamente ed entusiasticamente in alcune regole di provata efficacia che, messe in pratica, danno come risultato un'esistenza vittoriosa".
|
|
Morandi Nash Eloise; Pascale Marilla
Nina. Una frase al giorno per 5 anni della mia vita
ill., br. Nina, la piccola narratrice vestita di rosso, è protagonista di un nuovo modo di concepire il tempo scandito dalle pagine di un libro-diario. Interpretando con la sua consueta grazia aforismi e frasi motivazionali, la piccola messaggera ci invita a diventare autori di noi stessi e ci accompagna, giorno dopo giorno, in un personalissimo viaggio lungo 5 anni. In ogni pagina del libro c'è spazio per annotare in una frase, un anno dopo l'altro, le cose più rilevanti accadute quel giorno. Trascorsi cinque anni, è possibile rileggere il diario e cogliere dettagli dimenticati, situazioni procrastinate o che si ripetono, traguardi raggiunti, cambi di rotta e inaspettate coincidenze. Queste semplici note quotidiane diventeranno così un potente strumento per riflettere su di sé, sulla propria evoluzione e sulle proprie aspirazioni. Con una frase al giorno si possono compiere piccoli miracoli di consapevolezza.
|
|
Fotografica / foto FORMULA 1 / Ferrari. Con dedica presunta di Franz Tost
Formato 15x10 cm. Condizioni: BUONE
|
|
L’ILLUSTRATION: “SALON DE L’AUTOMOBILE”.
In folio p. (mm. 395x285), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro. Preziosa raccolta di 9 numeri de “L’Illustration”, dal 1921 al 1929, dedicati al "Salon de l’Automobile" (che si teneva nel mese di ottobre) e naturalmente al turismo con l’automobile. Questi numeri speciali, da 42 a un massimo di 82 pagg., con la bella copertina orig. a colori (di cui è stato conservato solo il piatto anter.), sono magnificamente illustrati da foto e disegni in b.n., a colori, in “héliogravures”, con anche tavv. applic. su cartoncino o alla pagina. La raccolta è composta dai seguenti numeri: 8 ott. 1921 - 7 ott. 1922 - 6 ott. 1923 - 4 ott. 1924 - 3 ott. 1925 - 2 ott. 1926 - 1 ott. 1927 - 6 ott. 1928 - 5 ott. 1929. Molto ben conservati.
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO VII - N. 24 - 25 DICEMBRE 1926. Rivista quindicinale tecnico-sportiva illustrata. Automobilismo - Aeronautica - Motociclismo - Rivista commerciale. Direttore responsabile: Adriano Salvetti.
In-4 gr., brossura editoriale figurata a colori (picc. manc. al dorso; lievi tracce d’uso), da p. 1605 a 1720 (comprese num. pp. pubblicitarie), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n. e in tinta nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il numero doppio speciale del 1926 (Natale 1926 - Capodanno 1927). Tra i numerosi articoli: “La questione dei carburanti - Camioncini e vetture elettriche - L’industria della gomma in Polonia - Una città del lavoro è sorta al Portello - Il Salon di New York - La Coppa del Garda..”. Testo ben conservato. .
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO VIII - N. 7 - 10 APRILE 1927. Rivista quindicinale tecnico-sportiva illustrata. Automobilismo - Aeronautica - Motociclismo - Rivista commerciale. Direttore responsabile: Adriano Salvetti.
In-4 gr., brossura editoriale figurata a colori (manc. al dorso; lievi tracce d’uso), da p. 277 a 396 (comprese pp. pubblicitarie), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n. e in tinta nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il numero doppio speciale del 1927, dedicato al Salone dell’Auto 1927. Tra i numerosi articoli: “La macchina dei 333 all’ora (Sunbeam da corsa a due motori) - Il trionfale esito della ‘Mille Miglia’ - Il Salone di Milano - Lo sport deve contribuire a creare la motocicletta utilitaria..”. Testo ben conservato. .
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO IV - N. 23 - 1 DICEMBRE 1923. Rivista bimensile tecnica e sportiva. Gerente responsabile: Defendente De Amicis.
In-4 gr., brossura editoriale figurata (picc. manc. al dorso), da p. 1391 a 1454 (comprese le pp. pubblicitarie iniziali), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n. e in tinta nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il n. 23 del 1926 (Anno IV). Vi sono contenuti: “Il Salon dell’Olympia a Londra - Per l’avvenire dell’automobilismo, ridurre la tassa sulla benzian - Il pneumatico a bassa pressione "Dunlop" - La nuova bicicletta Bianchi modello ‘R’ speciale - Il Gran Premio chiusura a Monza - L’industria ciclistica e il suo declino.. “. Testo ben conservato. .
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO X - N. 2 - 30 GENNAIO 1929. Rivista quindicinale tecnico-sportiva illustrata. Automobilismo - Aeronautica - Motociclismo - Rivista commerciale. Direttore responsabile: Leone Boccali.
In-4 gr., brossura editoriale figurata a colori (manc. al dorso e ai piatti; tracce d’uso), da p. 53 a 143 (comprese le pp. pubblicitarie iniziali), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n., in tinta e a colori nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il numero speciale del Salone di Roma. Tra i numerosi articoli: “A Roma - I nuovi modelli Overland - Wippet a 4 e 6 cilindri - La situazione dei tracciati stradali nei riguardi della trazione automobilistica - Schema dell’impianto elettrico sulla nuova Ford..”. Aloni marginali sulle prime pp.; 1 p. di pubblicità con scritte a matita viola, pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, peraltro discreto esemplare.
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO X - N. 9 - 15 MAGGIO 1929. Rivista quindicinale tecnico-sportiva illustrata. Automobilismo - Aeronautica - Motociclismo - Rivista commerciale. Direttore responsabile: Leone Boccali.
In-4 gr., brossura editoriale figurata a colori (manc. al dorso e ai piatti; tracce d’uso), da p. 461 a 503 (comprese le pp. pubblicitarie iniziali), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n. nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il numero 9 del 15 maggio 1929 (Anno X). Vi sono contenuti: “Nuove Fiat in cantiere - Le onoranze a Vincenzo Florio - La XX Targa Florio - Le “Bianchi” della Milizia della Strada - Un Raid di 1166 miglia compiuto dalla “520” in India, etc., etc.”. Strappetti marginali su tutte le carte; pp. lievem. ingiallite per la qualità della carta, peraltro buon esemplare.
|
|
AUTOMOTOCICLO. ANNO X - N. 18 - 30 SETTEMBRE 1929. Rivista quindicinale tecnica di Automobilismo - Aeronautica - Motociclismo. Direttore responsabile: Leone Boccali.
In-4 gr., brossura editoriale figurata a colori (manc. al dorso; abrasioni ai piatti), da p. 853 a 896 (comprese le pp. pubblicitarie iniziali), con illustrazioni (foto e disegni) in b.n. nel testo. Di questa rivista quindicinale, nata nel 1920 e caratterizzata da una certa eleganza grafica ed attenzione sia agli aspetti sportivi sia a quelli tecnici, offriamo il numero 18 del 30 settembre 1929 (Anno X). Vi sono contenuti: “Voglio pagare più cara la benzina! (ma trovarla sempre ovunque) - Parole di Ford - La nuovissima Fiat 530 - La Fiat al Salon di Parigi - La motonautica in Italia, etc., etc.”. Testo ben conservato.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA 26 Maggio 1901. Anno XXVIII - N. 21.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Milano - Il corso dei fiori del 18 e 19 maggio - La sfilata degli automobili”.
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Novembre 1970. Anno 72 - N. 44.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 19 Luglio 1903. Anno V - N. 29.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Una Diligenza Svizzera Investita Da Improvvisa Bufera Nell'Alta Engadina." "Le Conquiste Della Civilta, L'Arcivescovo Di Milano Compie Una Visita Pastorale in Automobile Elettrico.".
|
|
Schiling Phil
Knowlegde through color Motorcycles 181 photo
Ridge Press / Bantam 1975 159 pages in12. 1975. cartonnage editeur et jacquette. 159 pages.
Riferimento per il libraio : 44407
|
|
Brouillart G
Le bricoleur mécano
Montsouris 1945 85 pages 120x185mm. 1945. broché. 85 pages.
Riferimento per il libraio : 112211
|
|
Nerrière Pierre
Constructions et réparations mécaniques
Durand 1976 85 pages in8. 1976. Broché. 85 pages.
Riferimento per il libraio : 137483
|
|
Uberti Louis
Diplôme de l'automobiliste
Louis uberti 1969 239 pages in8. 1969. Broché. 239 pages.
Riferimento per il libraio : 121665
|
|
Servière E
Traité d'ajustage et de mécanique - manuel pratique
Nilsson 122 pages in12. Sans date. Broché. 122 pages.
Riferimento per il libraio : 160067
|
|
Collectif
Revue technique automobile février 19889 n°500
Etai 1989 85 pages in4. 1989. Broché. 85 pages.
Riferimento per il libraio : 162758
|
|
Collectif
Système "D". Gros lot. La plus complète revue de bricolage menuiserie maçonnerie électricité mécanique construction d'auto de canots. Etc. (64 Livrets.)
1950 in8. 1950. Broché.
Riferimento per il libraio : 248228
|
|
Tabouelle Léonce
Traité pratique d'automobile tome deuxième
Jacques vautrain 1946 in8. 1946. Broché.
Riferimento per il libraio : 273764
|
|
Tabouelle Léonce
Traité pratique d'automobile tome premier
Jacques vautrain 1945 260 pages in12. 1945. Broché. 260 pages.
Riferimento per il libraio : 274279
|
|
Collectif
Votre Peugeot 305 - caractéristiques techniques utilisation entretien dépannage petites réparations
Solarama 1981 in12. 1981. Broché.
Riferimento per il libraio : 100051196
|
|
Collectif Rosinski J. Beltoise
Champion - la revue à 300 à l'heure - Dément le Mans - n°17 du 15 mai au 15 juin 1967 - mensuel
Champion 1967 in4. 1967. Agrafé.
Riferimento per il libraio : 100068734
|
|
Collectif
Getriebe und getriebemodelle - getriebemodellschaud des AWF und VDMA 1928
Julius springer 1928 in8. 1928. Cartonné. illustrations en noir et blanc
Riferimento per il libraio : 100084654
|
|
Collectif
Votre ID19 Citroën - 1re édition
Editions pratiques automobiles 1959 in8. 1959. Cartonné. illustrations en noir et blanc - document dépliant in-fine
Riferimento per il libraio : 100089979
|
|
Pierre Prévost
Organisation et fonctionnement des véhicules automobiles - TOME I: Le Moteur + TOME II: Le moteur (fin) - La Voiture - 2e édition
Dunod 1928 in8. 1928. Broché. 2 volume(s). iconographie en noir et blanc
Riferimento per il libraio : 100090583
|
|
Jullien Bernard Lung Yannick Midler Christophe
L'épopée LOGAN - Nouvelles trajectoires pour l'innovation
Dunod 2012 288 pages 16x24x2cm. 2012. Broché. 288 pages.
Riferimento per il libraio : 100100648 ISBN : 2100585088
|
|
La classe S
Mercedes-benz in4. Sans date. Cartonné jaquette.
Riferimento per il libraio : 100113149
|
|
Razaud L
Nouveau manuel de l'automobiliste - nouvelle edition completement refondue et mise a jour avec 201 figures dessinees par l'auteur
Chiron 1939 in8. 1939. Broché.
Riferimento per il libraio : 100113492
|
|
Porsche - passion 911
in8. Sans date. Relié.
Riferimento per il libraio : 100113597
|
|
Guerber R
La nouvelle pratique de l'automobile
Technique et vulgarisation 1966 in8. 1966. Broché.
Riferimento per il libraio : 100116303
|
|
Alfred Soulier
L'électricité dans l'automobile
Garnier frères 1953 in12. 1953. Broché.
Riferimento per il libraio : 100104579
|
|
Bureau J
L'année de l'auto 1990
Calmann-lévy 1994 in4. 1994. Broché.
Riferimento per il libraio : 100111181
|
|
Collectif
Catalogo parti di Ricambio - Fiat motorizzazione agricola - 25R 25R5 25RV5 25RS 25RS5 25RSV5
Fiat 1956 in8. 1956. Broché.
Riferimento per il libraio : 100107465
|
|
Gareil Marcel De Bosc Pujol
Manuel pratique du conducteur et de l'accompagnateur
in8. Sans date. Broché.
Riferimento per il libraio : 100109547
|
|
Piero Casucci
Illustrated Colour Guide Racing Cars
Galley press 1980 13 4x2 2x19 4cm. 1980. Relié.
Riferimento per il libraio : 100109556 ISBN : 2092848240
|
|
Collectif
Guide d'utilisation 306 peugeot
in8. Sans date. Broché.
Riferimento per il libraio : 100109688
|
|