|
CHIAPPINO Luigi
LITOGRAFIA. Brevi nozioni tecnico-culturali econdo le indicazioni dei profili e dei programmi dell'Ente nazionale istruzione professionale grafica. Volume III, su OFFSET e offsetisti.
In-8° (cm. 21), pp. 207 + 2 TAVOLE a COLORI e decine di ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. Bross. edit. Collana "Quaderno di Cultura Grafica".. CHIAPPINO insegnava nei Corsi Serali per lavoratori Industrie Grafiche G, Vigliardi Paravia di Torino. Questo terzo volume, dedicato agli OFFSETISTI, risulta ignoto a SBN.
|
|
FRATI Lodovico
I DUE BEROALDI [Filippo Beroaldo seniore, .Filippo Beroaldo juniore]. Estr. orig.da Studi e memorie per la storia dell'Universita di Bologna, vol. 2.
In-8° (cm. 24,6), pp. 20. (da p. 210 a p. 229). Bross. muta e foglio con citaz. dattiloscritta aggiunto a c. d. Bottega d'Erasmo; ma l'estratto è completo di colophon edit. ed intonso. Filippo BEROALDO senor (Bologna 1453 - 1505), umanista petrarchista e ficiniano, attivo a Bologna, Parma (dove stampò le sue note a Plinio, 1476), Parigi ecc. Filiippo BEROALDO junior (Bologna 1472 - Roma 1518), Docente all'università di Bologna e poi alla Sapienza di Roma, nel 1516 divenne bibliotecario della Biblioteca Vaticana, per primo pubblicò (1515) gli Annales di Tacito. Due protagonisti della diffusione dei classici aln nuovissimo mezzo della stampa. Censito in 10 bibl.
|
|
MORGAN Charles (Bromley 1894 - Londra 1958)
PORTRAIT in a MIRROR.
In-8° (cm. 18x11,2), pp. 249, (7). Bross. edit. Dorso scurito e con lievi abrasioni ma solido, bordi ingiallti, ancora compatto. Ex libris di tipo nobiliare. "This book is composed in a new version of the eighteenth century type cut by John Baskerville and printed and made by Arnoldo Mondadori in Verona". Storia di un amore appassionato, pubblicata nel 1929 dall' ex volontario marinaio (il suo primo romanzo del 1919 fu ritiirato per offesa alla Marina! Ciò non impedì la sua pertecipazione in Marina anche nella Seconda Guerra Mondiale)) critico teatrale, drammaturgo e romanziere MORGAN.
|
|
I.R.I.S.
Istituto ROTOGRAFICO Industriale SILBERHOT COLUSSI & TOSCHI. Due lettere di accompagnamento di fattura, datate Milano 15 dic. 1908 e 27/1/ 1909 con finissima intestazione liberty ornata e figurata impressa in verdolino.
2 fogli volanti di cm. 29,2x21,8 con messaggio a penna e timbri. Caduno € 20. I due a € 30
|
|
La ROCHEFOUCAULD, Duc. de, François (1613-1680) VI de La Rochefoucauld (son of preceding)
MAXIMES et REFLEXIONS MORALES. Edition STEREOTYPE d'après les procédés de Firmin DIDOT. An X (1802).
In-24° (cm. 13,1x8,5), pp. 120. Deliziosa LEGATURA in cartone decorato rosa coevo (edit.?) muto. Testo uscito nl 1665, qui stampato col procedimento della STEREOTIPIA, inventata nel 1795 da Firmin DIDOT (riprodurre in un blocco fuso forme composte con caratteri mobili) cfr. storiadellastampa.unibo.it.
|
|
GILIBERTI Francesco, tipografo
Notamento delle TIPOGRAFIE messe in Italia nel XV secolo. (L'arte della stampa in Italia). A cura di Gewrardo MASTRULLO. Collana Liberilibri, 1. Riedizione dell'opera edita dal tipografo Francesco Giliberti nel 1870.
In 16°, cartoncino editoriale illustrato l. con sovraccoperta ill.,in carta Ingres Covewr azzurrina, pp. 123, (5); in carta Grifo vergata delle Cartiere Milianui di Fabriano. Prima ed., ottimo es.
|
|
ARNEUDO Giuseppe Isidoro
DIZIONARIO ESEGETICO, TECNICO E STORICO per le ARTI GRAFICHE, con speciale riguardo alla TIPOGRAFIA.
3 spessi voll. in-8° (cm. 21,5x14); pp. XVI, 2162, (1 di errata) a numerazione continua + 20 TAVOLE (tutte numerate; 7 a colori; 3 più volte ripieg.). Con 998 ILLUSTRAZIONI (foto e disegni) b.n. n.t. Testo inquadrato da filetto rosso. In fine, fitta bibliogr. Strumento prezioso. Opera celebre, storicamente insuperata. Edizione originale e unica. Esemplare praticamente introvabile in queste eccezionali condizioni di magazzino tipografico, intonso e ancora a fascicoli sciolti senza fori di cucitura in attesa della legatura.
|
|
BALLO Guido (presentaz. di)
MOSTRA di Luigi MAESTRI TIPOGRAFO. NOTA di Attilio ROSSI. Palazzo Sormani 1967-68.
In-8° (cm. 26,4x19,5) pp. 26, (2) + 48 TAVOLE di facs. di "capolavori" tipografici stampati dal 1957 al 1967 (frontespizi, pagine di libri con o senza ill.) b.n. su fondino avorio f.t. Br. ed. Carta pregiata nelle sue barbe. BALLO (Adrano 1914 - Milano 2010), poeta e critico d'arte, amico di Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana docente di storia dell'arte all'Accademia di Brera di Milano, curatore di celebri mostre
|
|
HERMANN Carlo (dir.)
Le ARTI GRAFICHE, N. 38-40. Anno V. Gennaio-Marzo 1901. Stampato con inchiostri della casa BERGER & WIRTH, Lipsia-Firenze.
In-4° (cm. 31,6x24,6), pp. (20) incluse le copertine illustrate a COLORI; 28 ILLUSTRAZIONI o specimen tipografici e iniziali (tra cui 13 composizioni con ORO e COLORI). Brossura editoriale a graffe. Segnaliamo una co0mmemorazione di Giuseppe DESSì "il nestore dei tipografi sardi". due pagine sull Pressa a platina Victoria, una presentazione del libro "Aversa a Domenico Cimarosa" edito dal tipografo Francesco Giannini di Napoli., una commemorazione del tipografo editore fiorentino Gaspero BARBèRA (del prof. Giuseppe Rigutini) ecc.
|
|
GIPKENS Julius, Bauersche GIESSEREI
FEMìNA geschnitten nach Entwurfen von GIPKENS - Berlin [Catalogo di CARATTERI e specimen TIPOGRAFICI foggiati su progetti di Gipkens -Berlino].
Album in-8° oblungo (cm. 24x22,2), pp. (24) perlopiù a colori o bicolori + 1 TAVOLA volante impressa sulle due facciate. Cartoncino editoriale con applicata una raffinata ILLUSTRAZIONE a COLORI (elegante damina che legge reclinata con accanto un augello in gabbia). Julius GIPKENS (1883 in (Hannover 1883 o Emmerich;- New York 1968 in New York), grafico. disegnatore di legature e decorazioni e pittore, collaboratore di "Simplicissimus", durante la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar cartellonista innovatore e con propria Agenzia Pubblicitaria (tra l'altro anche per il Prestito di Stato e grandi Aziende), progettista di caratteri, come per questo catalogo che è espressamente menzionato in wikipedia. Nel 1933 emigrò negli USA. Bellissimo ed introvabile.
|
|
Società AUGUSTA
ARCHIVIO TIPOGRAFICO. Pubblicazi9ne tecnica dedicata alle ARTI GRAFICHE. Anno XX, N. 222-223, Dicembre 1908..
In-4° (cm. 32x23,8) pp. 16 (da p. 395 a p. 400) + 1 TAVOLA Ccon il CALENDARIO dei 12 medi entro cornice oro e figura di fanciulla a COLORI entro cornicetta oor figurata a mele e foglie + 8 TAVOLE fuori testo (due con velina protettiva) di SPECIMEN a colori di caratteri tipografici o composizioni di annunci, alcuni applicati su supporti in cartoncino. Edito dalla "AUGUSTA - Unione Nazionale Fonderie Caratteri e Fabbriche Macchine , "continuazione della rivista già edita pr cura della Società Anonima Ditta NEBIOLO e Comp. Brossura editoriale ornata bicolore. Dorso rotto, traccia di gora a cop., prime pagine e a una velina. Rarissimo cimelio d una grande stagione torinese. pezzo da museo. Così com'è
|
|
FALCINELLI Riccardo
Critica portatile al VISUAL DESIGN. Da Gutenberg ai social network.
In-8° 8cm. 19,8),l ppò. 321 con centinaia di ILLUSTRAZIONI BICOLORI in decine di tavole nel testo. Cartoncino esit. ill.arisvolti.
|
|
CHIERICI Ivo, arch. / MAESTRI Luigi, tipografo
IL CANE in ASCENSORE. Composto e stampato a cura di Luigi MAESTRI.
In-8° (cm. 20x14,4), pp. 66. Bross. edit. con chemise stampata. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. a penna, al rovescio, alla pagina bianca antistante il colophon. Raro, censito alla sola Biblioteca campus Leonardo del Politecnico di Milano
|
|
AA. VV.
SCUOLA FIORENTINA del LIBRO. Ricordo della inaugurazione della sede e dei corsi di cultura generale. 24 novembre 1912.
In-8° (cm. 24,5x18,9), pp. 38 + 1 TAVOLA in antiporta. Br. ed. con grande emblema ornato e figurato bicolore. Intonso. Lievi mende solo alla sovracc. in velina. Pregiata veste tipogr., testo in nero tra filetti rossi. Con lista del Consiglio Direttivo e con lettere da Vigliardi Paravia e dai dir. di molte prestigiose biblioteche e scuole tipogr. Dedica a stampa "alla Scuola del Libro di Milano, alla R. Scuola Tipografica di TORINO, incitamento ed esempio all'impresa compiutasi in Firenze". Raro, censito da ICCU solo in 3 bibl. di Firenze.
|
|
VINDEL Francisco
ESCUDOS y MARCAS de IMPRESORES y LIBREROS en ESPAÑA durante los siglos XV a XIX (1485-1850) con 818 facsmiles. Prologo de D. Vicente Castañeda Alcover. Tiratura limitata di 800 esemplari, nostro numero 454.
Grosso sessso volume in-4° (cm. 28,5x20,1), pp. XXIII, 636 con 818 riproduzioni di MARCHE EDITORIALI nel testo. Brossura editoriale, piatto anteriore staccato, ma esemplare ben cucito e con dorso integro. Edito sotto la direzione dell'Autore. Le marche editoriali sono in rigoroso ordine cronologico.
|
|
Manufacture des ENCRES Antoine
INCHIOSTRI Antoine. [Catalogo aziendale illustrato].
In-16 (cm. 18x11,9), pp. 20 + 1 tavola RIPIEGATA fuori testo (scatola di inchiostri a grandezza naturale, b.n.). E con 41 ILLUSTRAZIONIin bianco e nero nel testo (scene di lavoro in tipografia o in ufficio in casa: con relative ISTRUZIONI per l'uso, flaconi di inchiostro: violetto, nero, copiativo, turchino, moderno, dello Stato Civile, scarlatto, "mauve", da timbri (senza olio), di Cina, per segnare la biancheria: ceralacche, ceralacca da pacchi, gomme liquide, cemento ceramico, scatole. Deliziosa brossurina in carta speciale lucida con superba ILLUSTRAZIONE (litografia o serigrafia?) a COLORI al piatto anteriore, e veduta dell'azienda bicolore al piatto posteriore con raffinate cornici ornate lart nouveau. fessura parzoale al dorso, ma bellisiimo esemplare.
|
|
CHIERICI Ivo, arch. / MAESTRI LUIGI, tipogr.
PROVERBI 1968. Con AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore a pennarello alla sguardia
In -16° (cm. 19,7x11,7), pp. 40, con AUTOGRAFO dell'A. a pennarello alla sguardia, ottimo es. Raro, censito in sole 3 biblioteche.
|
|
RUFFINI Mario
VENEZIA e la STAMPA nella Penisola BALCANICA. Lezione del Prof. Mario Ruffini. Torino, 25 febbraio 1961.
In-8° (cm. 21,6), pp. 20 con 4 riprod. d FRONTESPIZI o pagine in bianco e nero nel testo. Bross. edit.
|
|
CIAN Vittorio
Abate Carlo Innocenzo FRUGONI. Discorso tenuto a savona IL 27 SETTEMBRE 1938-xvi. Bella XILOGRAFIA al titolo interno. Estratto originale dal volume delle celebrazioni liguri.
In-8° (cm. 24 ca-), pp. 34. Brossura editoriale. Nitida veste tipografica della grande raffinata scuola del Libro di urbino. Peccato per le cifre a biro vede in cop. Alcune correzioni (che immaginiamo dell'Autore) FRUGONI, che "ghignando" l'Alfieri definì il "pomposo galleggiante scioltista caposcuola", si distinse anche per un "famigerato documento di miserabile antidantismo". per "vita disordinata... troppo spesso trasmormava la divina arte dei versi in un mestiere il più possibile utilitario". Non manca ahimè il colpo di coda di un reboante pistolotto finale di questo Cian, erudito da battaglie di carta, lui sì miserabilmente strisciante sotto il Fascismo dell' "Italia imperiale e mussoliniana" che in quell'anno di disgrazia allude senza dirlo alle leggi razziste in via di apparizone per "salvare e purificare la civiltà europea, avvelenata e sconvolta da una coalizione diabolica di forze distruttive". Ce l'ha con gli Ebrei il miserabile tapino. Tutto il valore di questo opuscolo giace nella veste tipografica urbunate.
|
|
BERLAN Francesco
La INVENZIONE della STAMPA a TIPO MOBILE FUSO RIVENDICATA all'ITALIA. Con due tavole fotolitografate. In cop. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore " al Conte Della Chiesa d'... e Cervignano].
In-8° (cm. 19x12,1), pp.VIII, 298 + 2 TAVOLE RIPIEGATE fuori testo (Fotolitografia Ach. Paris, Firenze). La prima tavola riprodce una facciata del Cicero di Sweiheym e Pannartz Roma 1467. La seconda una faccita delle Institutiones di Juastinianus, Mainz, P. Schoeffer, 1468. Brossura editoriale con etichetta dell'ed. Luigi Battei di Parma. Strappetti e mancanze al piatto anteriore senza perdita di stampato, manca il piatto posteriore. Ottimo e nelle sue barbe l'interno. BERLAN, professore e preside del R. Liceo di Pistoia, rivendica a Panfilo Castaldi da Feltre l'invenzione della stampa a caratteri mobili:
|
|
AA. VV.
BODONI celebrato a Parma.
In-4° (cm. 29,1x22,5), pp. 307, (5) + 55 TAVOLE in facsimile impresse solo recto f.t. Bella tela editoriale marron. Testi di Zanlari Ciavarella Servolini Possenti ecc. per l'istituz. del Museo Bodoniano alla Palatina; Ducato di Parma, Collezione Palatina, Accademia, INCISORI, STAMPATORI. Autori, CARTIERE, RICETTARIO INCHIOSTRI; eredità e vedova; trattative con la Francia).
|
|
BANDINI BUTI Antonio (Castiglione di Ravenna 1895 - Milano 1967)
QUESTI MALEDETTI QUATTRINI.
In-8° (cm. 20x13,8), pp. (4), 23, (8) + 4 TAVOLE in carte speciali fuori testo, riproducenti lettere in possesso dell'Autore, raffinato filatelico e collezionista, con autografi di FOSCOLO, MAZZINI, VITTORIO EMANUELE II, C. CATTANEO, tutti concernenti questioni di quattrini. Sobria elegante brossura in carta vergata grigia. Garbato e dotto il testo. BANDINI BUTI, repubblicano, giornalista e direttore di periodici. MAESTRI, maestro tipografo, raffinato nella scelta delle carte e dei caratteri e nell'mpaginazione. Censito in 2 bibl.
|
|
BANDINI BUTI Antonio (Castiglione di Ravenna 1895 - Milano 1967)
PENSIERINI.
In-16° (cm. 15,2x9,7), pp. 59, (3). Sobria elegante brossura in carta vergata color avorio. "Apparvero, di volta in volta, sulla rivista "Amicizia"... piccole esperienze morali ispirate da fatti del giorno, coserelle di poco conto...", ma, agiiungiamo noi, che si lasciano leggere con gran piacere e non sono prive di aneddoti sorprendenti o commoventi. BANDINI BUTI, repubblicano, giornalista e direttore di periodici. MAESTRI, maestro tipografo, raffinato nella scelta delle carte e dei caratteri e nell'mpaginazione. mai apparso in Maremagnum. Censito in 3 bibl.
|
|
BERTIERI e VANZETTI Artisti Tipografi
La GALLERIA PESARO in MILANO.
In-8° (cm. 24x16,8), pp. 26 con 4 FOTO in bianco e nero applicate nel testo su pagine bianche al verso (Palazzo Poldi Pezzoli ove ha sede la Galleria, e tre foto di sale interne con dipinti e arredi. Capilettera grandi in rosso, finalino. Elegante e sobria brossura editoriale. Distinta e pregiata veste editoriale, Carta di pregio filigranata, nelle sue barbe. In copertina il piccolo tondo marchio della Galleria Pesaro con un albero e il motto "Durando vinces fiducia fortitudinis". Al verso del piatto posteriore la preziosa LISTA delle Esposizioni e Vendite dal 1909 dall'apertura (aprile 1909) al maggio 1917. La GALLERIA PESARO, fondata nel 1909 come "Casa di Vendita" dal collezionista Lino PESARO, promosse il movimento "Novecento" e il Futurismo. L'attività si concluse tragicamente il 31 dicembre 1937 con la «Mostra dei sette di Brera», a causa del suicidio di Lino Pesaro, di origini ebraiche: erano già cominciate le persecuzioni antisemite che darebbero sfociate l'anno dopo nelle leggi razziste della Stato fascista. Raffaello BERTIERI (Firenze 1875 - Asso 1941), dal 1904 anima del "Risorgimento Grafico", tipografo e inventore di caratteri tipografici di fama mondiale. Censito in 6 biblioteche it.
|
|
MONTICONE Giuseppe (n. a Brusasco TO)
Per la storia dell "STAMPERIA POLIGLOTTA" della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide". Estratto originale da "Gutenberg-Festscrift" Mainz 1925. In cop. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a Giovanni LABUS.
In-4° (cm. 27,1x19,,9), pp. 7 (da p. 437a p. 443) impresse solo recto. Brossura editorilae color albicocca. Piccole orecchie, ma buon es. Testo in italiano. MONTICONE, Archivista Generale della s. c. di Propaganda.
|
|
BERRA Luigi
ANEDDOTI BODONIANI in due LETTERE INEDITE di Ireneo AFFÔ. [del 23 maggio 1784 e del 22 aprile 1788]. Estratto originale da: Comunicazioni della R. deputazione subalpina di storia patria, sezione di Cuneo, anno 7., n. 13 (1935).
In-8° (cm. 24 ca.), pp. 12. Brossura editoriale. Piccola usura presso la cuffia inf. Lettere dal Codice Ferrajoli, indirizzate a Mons. Gaetano Marini. Nel 1784 Affò era vicebibliotecario alla Ducale di Parma, e parla di un sopruso da profittatore, a danno del Bodoni, da parte del p. Paolo Maria Paciaudi, direttore della Ducale, a proposito di un libretto impresso dal Bodoni; e di altre beghe La seconda lettera fa luce sulla mediazione del Bodoni per riappacificare il poeta Angelo Mazza e Vincenzo Monti.
|
|
SCHIZZI Folchino, Conte
Un BEL GIORNO. Seconda edizione [ma la prima con questo titolo: era già apparso col titolo "CALOMERO" nel 1825]. Edizione eseguita col nuovo TORCHIO BETTONIANO a CILINDRO [qui raffigurato in vignetta xilografica].
In-folio (cm. 40,3x27,7). pp. XXXIV, [2] + 9 TAVOLE fuori testo (cioè i RITRATTI calcografici in antiporta di Francesco I Imperatore d'Austria e di sua Maria Luigia Arciduchessa d'Austria, Duchessa di PARMA, PIACENZA e GUASTALLA. (G. Beltrami dis., P. Anderloni diresse, G. Geniani incise) + 7 tavole numerate da I a VII in fine - Francesco DURELLI dis., Angeli acq., Gaetano Durelli inc. - (Ponte sul Taro, Ponte sulla Trebbia, facciata del Nuovo teatro Ducale di PARMA, pianta del TEATRO FARNESIANO, Spaccato del Teatro Farnesiano, Proscenio del Teatro Farnesiano, Spaccato sulla Linea A B della Galleria dell'Accademia delle Belle Arti). STEMMA al frontespizio. Capolavoro tipografico con elegantissimi e ben rilevati caratteri corsivi e tondi, su carta forte di pregio. Dichiarato omaggio a all'amatissima Maria Luigia che celebra in nitide incisioni all'acquatinta le opere da lei promosse. "Abbiamo creduto bene di dare a questa seconda edizione del CALOMERO il titolo italiano di BEL GIORNO che a parer nostro vi corrisponde, a scanso d'ogni dubbia interpretazione". Angolo mancante a un foglio, ben lontano dallo stampato. Due svelti schizzi di statue classiche a matita al verso del piatto anteriore. Evidenti difetti esterni allla tela zigrinata originale, manca parte dell'etichetta edit. in carta appl. al dorso. Cerniere integre all'esterno, ma quella anteriore è staccata dall'interno, che è ben cucito, salvo per due tavole, che sono staccate. Macchie di vecchio inchiostro a tre facciate, senza danni allo stampato, salvo per una cifra coperta. Folchino SCHIZZI, letterato e poeta. socio corrispondente dell'Accademia Patavina dal 1828. Censito in 4 bibl. munito di un'ulteriore tavola ripiegata, che noi NON abbiamo, come del resto NON è dichiarata negli esemplari censiti da SBN in altre 10 bibl. e non è MAI menzionata nei pochissimi esemplari offerti in Maremagnum o nel web.
|
|
PANSERI Carlo / BERTIERI Raffaello tipografo
Conversazione sulla SCIENZA dei METALLI. Edizione non venale di 50 esemplari numerati. Esemplare n. 39. dedica autografa
In-8° (cm. 21,9x13,2), pp. 37, 81). Cartoncino leggero editoriale filigranato (lupa romana allatta i gemelli). Carta vergata di pregio. BERTIERI (Firenze 1875 - Asso 1941, redattore e poi (1906) proprietario della rivista Risorgimento grafico, fu anche, dal 1919 al 1925, direttore della Scuola del libro dell'Umanitaria di Milano. Autore di studî sulla tecnica della stampa nel sec. 16º. Ha molto contribuito al rinnovamento dell'arte tipografica italiana. Il suo Istituto Grafico, fondato nel 1927, ne continuò egregiamente l'opera e la cui sede, divenuta nel dopoguerra di proprietà dell'Unione Grafici, e acquistata da Angelo Rizzoli nel 1950, ospitò l'Istituto Rizzoli per l'insegnamento delle arti grafiche. PANSERI, ingegnere, studioso della metallurgia e autore di manuali su fonderia e metalli. Novara gli ha dedicato una via. Ottimo esemplare.
|
|
AITELLI Efisio (red.), FALDELLA Giovanni
La QUADRIENNALE. Rivista illustrata dell'Esposizione di Belle Arti. Pubblica i comunicati della Promotrice di Belle Arti di Torino. Anno 1, n. 1 [maggio 1902]. Su Davide CALANDRA e il Monumento Equestre al Principe AMEDEO di SAVOIA Programma del periodico. Ecc.
In-folio (cm. 37,6x28, pp. 12 + 1 TAVOLA fuori testo impressa in eliotipia dall'ing. Molfese -Studio di Riproduzioni Artistiche Ed. di Sambuy (foto del Monumento posto nel 1902 al parco del Valentino). L'articolo programmatico e quello sull'opera della Società PROMOTRICE di BELLE ARTI (redazionali) occupano 3.pagine. I saggi di Aitelli e di Faldella sul CALANDRA (con ritr. e 6 foto del monumento occupano 9 pagine e la tavola f.t. Cartoncino leggero editoriale con grande fanciulla liberty monocroma in cop. Caratteri e macchine della Ditta NEBIOLO. Rivista in soli 20 fascicoli uscita solo nel 1902 (l'anno dell mitica Esposizione liberty torinese) il cui eccelso prestigio era garantito dalla Commissione Artistica: Leonardo Bistolfi, Davide Calandra, Edoardo Calandra, Pietro Canonica, Vittorio Cavalleri, Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso, Edoardo Rubino, Carlo Stratta. Bella rarità.
|
|
ANONIMO
CRESTOMAZIA GRECA per le classi di Umanità nei Ginnasj della LOMBARDIA. [Antologia di brani, in eleganti caratteri greci, di 59 SCRITTORI CLASSICI GRECI, con ampie NOTE]
In-8° (cm. 20,1x13,6), pp. XIX, (1), 448. Bel cartoncino coevo decorato simil-radica, tagli finemente picchiettati in grigioverde; 2 antiche etich. (1 muta) al ds. Timbri relig. (1 annullato), e etich. di antica libreria al front. Ombre lievi solo al front, il resto in carta pulita fresca e croccante color avorio. Pochi segni a matita. Testi in greco in nitidi grandi caratteri; copiose note. Nelle pagg. a num. romana, in ord. alfab., i profili biogr. e notizie per ognuno dei 59 scrittori greci, da Alceo a Tolomeo. Include sentenze dei poeti gnomici. In fine, in ben 178 pp., importante "spiegaz. dei vocaboli occorrenti" nel libro. Raro e bellissimo, IN DISTINTA VESTE TIPOGRAFICA. .
|
|
Industria TIPOGRAFICA dei Comini - EMPOLI
CATALOGO GENERALE dell' Industria TIPOGRAFICA dei Comuni - EMPOLI. Forniture stampati e Cancelleria. Edizioni manuali e Prontuari, Leggi e decreti... Impianti schedografici...per Amministrazioni Comunali Scuole ed Opere Pie 1932-X.
In-8° (cm. 21,6x12,6), pp. XVI, 151, (1) con 6 TAVOLE FOTOGRAFICHE virate seppia dello stabilimento e dei suoi locali. Testo inquadrato da cornicette azzurre a moduli decorativi. Il catalogo, dettagliatissimo, costituisce un'enciclopedica lista di BUROCRAZIA con un'incredibile varietà di migliaia di formulari, moduli ecc. per ogni tipologia di ufficio, Giudiziari, Militari, Sanitari ecc. ecc. Raffinata LEGATURA editoriale in cartone marmorizzato in tonalità beige, impressa in blu con il titolo e col MARCHIO aziendale incornicato da da un gran fregio di fogliami in oro. Bellissimo esemplare.
|
|
CHARTON Edouard , CAZEAUX Pierre Euryale (1805-1880)
Détails relatifs à la publication du MAGASIN PITTORESQUE. Fabrication du PAPIER. Fonderie de CARACTèRES d'IMPRIMERIE. Compositeurs. Correction des épreuves. Vue générale d'une IMPRIMERIE, PRESSE MéCANIQUE. GRAVURE sur BOIS. Stéréotypie. In: Magasin Pittoresque, 2.a annata completa 1834.
I titoli sulla TIPOGRAFIA (che Charton qui definisce "L'histoire complète d'un livre ou plutôt du Magasin Pittoreque lui-même") occupano complessive 15 pagine con 12 INCISIONI (tra cui due a piena pagina: macchina per la fabbricazione della carta, e pressa meccanica) e sono importanti perché questa rivista era uscita solo l'anno prima e costituiva un'innovazione epocale per l'alta tiratura e per la ricchezza delle ILLUSTRAZIONI di tipo XILOGRAFICO, per le quali in Francia ancora mancavano incisori e maestranze: dovette rivolgersi alla tradizione inglese e inaugurò sul continente un tipo di periodico popolare ed economico di alto contenuto educativo consono alla sua formazione sansimoniana, per una società industriale emancipata e fraterna, con buoni testi integrati da belle figure. Sansimoniano era anche il condirettore CAZEAUX. In-4° (cm. 29,2x18,8), pp. (4), 412 con centinaia di ILLUSTRAZIONI (alcune ancora da clichés inglesi). Mezza pelle coeva con fregi oro e tit. su doppio tassello (solido, lievi escoriazioni).
|
|
BALSAMO Luigi - TINTO Alberto
ORIGINI del CORSIVO nella TIPOGRAFIA italiana del Cinquecento. LEGATURA di LUSSO FIRMATA E. TORRI. Impresso da Luigi MAESTRI con i tipi di Ruggero OLIVIERI. Tiratura limitata di 600 esemplari in carta appositamente fabbricata dalla Cartiera Ventura di Milano.
In-4° (cm. 33,6x26) in piena pelle marron editoriale con inserzione al piatto di un riquadro in bell'azzurro acquamarina con gran titolo MOSAICATO in nero e albicocca. Squisito cofanetto editoriale in robusto cartone ricoperto da raffinata carta decorata a bolle su sfumant fasce di colori tenui che paiono cangianti e iridescenti e con apertura foderata in pelle marron. Sguardie decorate a fasce sfumate. Conserva all'interno i piatti della versione in brossura. Esemplare che non reca numero, ma certo riservato a personaggi speciali, da NON confondere con gli esemplari, pure numerati, ma in brossura!!! Pp. 184 con molte riproduzioni di pagine cinquecentesche in caratteri corsivi. In fine INDICE bibliografico degli esemplari consultati e delle riproduzioni. Collana "Documenti sulle arti del libro", 6.
|
|
MUELLER & TRUEB
Sammlung ausgeführter MERCANTILER ARBEITEN zur Anregung dargeboten von der LITH. KUNSTANSTALT MÜLLER & TRÜB, AARAU & LAUSANNE. [Raccolta di CAPOLAVORI LITOFRAFICI e TIPOGRAFICI per AZIENDE europee - anche ITALIANE].
52 (su 60: ne mancano 8) TAVOLE sciolte di cm. 29x22,6: esempi di "capolavori" tipografici monocromi o a più colori, o con oro, eseguiti per AZIENDE: testate per carta intestata, o pubblicità o biglietti o menù con ornatissimi caratteri, VEDUTE, SCENETTE, figure di prodotti o treni o veicoli ecc. Usciva a dispense. Conservate 2 delle copertine ornate e illustrate che contenevano le dispense. Un superbo CAMPIONARIO TIPO-LITOGRAFICO, ma anche un insostituibile repertorio di AZIENDE rilevanti per la storia industriale europea.
|
|
AA. VV.
ETRENNES 1902. nn. 505, 506, 507, 508. Fascicolo speciale di "Revue des ARTS GRAPHIQUES (Gutenberg journal)".
In-4° (cm. 30,3x24), pp. (118) + 70 TAVOLE impresse solo recto (di cui 28 A COLORI, 2 ripiegate) e con 188 ILLUSTRAZIONI n.t., di cui alc. a col. Mz. pelle coeva, tit. filetti oro al ds., sguardie in carta decorata. Traccia di gora sbiadisce gli angoli sup. della legatura, un ang. escoriato. Ottimo l'interno, che CONSERVA i bei piatti della br. ed., in cartoncino rugoso con tit. oro a rilievo e ornam. Testi che illustrano l'attività di mitiche CASE EDITRICI (Hachette, Hetzel, Colin, Masson, Flammarion, Mendel, Baschet, Carteret, Mongredien, Mame, Ollendorff, Carrington, Combet ex Furne, Pelletan, Rouveyre, Paris-Noel, Magasin Pittoresque, Simonis Empis, Editions d'Art); e galleria iconografica di libri-strenna, preziosa sia per la dovizia di eccellenti ILLUSTRATORI, che per le FOTOGRAFIE (tra cui impressionante la serie sulla Commune; poi la Festa dell'Alliance 1901, Panorama-Exposition, foto etniche; dirigibili ecc. Carte delle cartiere Odent, Breton, Prioux; caratteri tipogr. Henri Chaix; inchiostri e col. Lorilleux. Bellissimo.
|
|
AA. VV.
1944-1964 VENT'ANNI della TIPOGRAFIA TORINESE.
Grande album in-folio oblungo (cm. 44,6x34), pp. (6) + 9 TAVOLE a COLORI applicate su cartoncino, con riprod. di VEDUTE e scene di vita e militari di TORINO: 2 di Giov. Michele GRANERI, 1 di Bernardo BELLOTTO detto il Canaletto, 1 di Angelo Antonio CIGNAROLI, 1 di Massimo D'AZEGLIO, 3 di Carlo BOSSOLI, 1 di Enrico REYCEND. Fogli doppi legati da elegante cordoncino blu e giallo. Edizione speciale di 350 copie num., ns. n. 70.
|
|
BASSI Stelio (Forlì 1914- Torino 1990)
Lezioni di BIBLIOLOGIA. I (ma unico pubblicato): Bibliologia tecnica. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore. al compianto editore e libraio Angelo Barrera della rimpianta Bottega d'Erasmo di Torino.
In-8° (cm. 25,3x18,2), pp. 129. Bross. edit. Le arti grafiche, bibliografie e cataloghi, biblioteche, legislaz. BASSI (nato a Forlì), bibliotecario, archivista, direttore della Biblioteca governativa di Cremona e della Biblioteca nazionale di Torino. Le prime 30 pagine sulle TECNICHE: Materiali scrittorii. Formazione del libro in tipografia. Le arti grafiche e le tecniche di stampa, origine della stampa e della silografia, della tipografia e della metallografia. Passaggio dalla composizione manoscritta alla composizione tipografica. Incisione su legno e su metallo nell'illustrazione del libro. Litografia. Processi fotomeccanici. Il resto è sul mestiere del bibliotecario e le bibliotoeche. Disponibile a 20 € un esemplare senza dedica, ma intonso.
|
|
FARINELLI Arturo (1867-1948)
GABRIELLO CHIABRERA. Discorso tenuto a SAVONA il 14 ottobre 1938. Estratto originale dal volume delle Celebrazioni Liguri (1939). All'occhiello, INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dall'Autore "Al carissimo F. Cognasso".
In-8° (cm. 23,8x16,9), pp. 30, (2b) con una possente grande XILOGRAFIA non firmata al frontespizio. Cartoncino leggero editoriale. Segnetto a biro in cop. Raffinato saggio tipografico del prestigioso Istituto di Urbino. Censito come estratto in 5 bibl.
|
|
STOLS Alexander A. M. (Maastricht 1900 - Tarragona 1973)
La prehistoria de la FUNDICION de CARACTERES. [Origine della STAMPA TIPOGRAFICA]. Estratto originale dal Boletin de la Biblioteca Nacional, segunda epoca, t. VIII, octubre.Diciembre de 1957, n. 4.
In-8° (cm. 22,3), pp. 30. Brossura editoriale, con rinforzo di colla e graffette lungo il dorso all'interno, strappo al piatto posteriore ombre marginali e segni a biro al piatto anteriore. STOLS, editore e coproprietario della Casa Editrice, Boosten & Stols; appassionato di tipografia dal 1922 al 1042 pubblicò 550 libri di pregio in edizioni limitate per bibliofili, perlopiù opere di poeti olandesi, assistito da Jan van Krimpen e poi da Helmut Salden. John Buckland Wright illustrò molti di questi libri, Nel 1951 si trasferì in America Latina.lavorando per l'UNESCO in Ecuador, Guatemala e Messico fino al 1962, poi tornò in Olanda e nel 1963 di nuovo in Messico come consulente culturale e giornaistico, infine a Tarragona (wiki). Raro. Esemplare da studio. Così com'è
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
L'ALLEGORIA dell'AUTUNNO [Discorsi vari dal 1899 al 1934]. composiz. e stampa a c. di Hans Mardersteig e Remo Mondadori, Verona, Officina Bodoni. Tiratura num. di 2719 es, il ns. è il n. 1685, uno dei 2501 su carta velina di Fabriano; con filigrana "Io ho quel che ho donato", caratteri della stamperia originale di Giambattista
In-8° (cm. 25,8x17,8), pp. (4b), (8), 304, (2), (2b). Br. ed. in cartoncino con fodera ed. vergata avorio stampata in rosso e nero; Qc. fior. L'allegoria dell'autunno. Glosa. Oraz. agli Ateniesi 1899. Dedicaz. della Loggia Fiorentina del grano a Dante. Arte di Giorgio Barbarelli (GIORGIONE). di Fr. Paolo MICHETTI, Shelley, NENCIONI, CARDUCCI, La Rosa di Cipro, i VINI e il lurco, raccolta naz. musiche it., DE PINEDO, Ruggero MARONI e RIVA del Garda, Ungheri, agli AVIATORI del Giro d'Italia, Innocenzo CAPPA, anniversario del Volo di Vienna. Testo a c. di Angelo Sodini, composiz. e stampa a c. di Hans Mardersteig e Remo Mondadori, Verona, Officina Bodoni. Tiratura num. di 2719 es, il ns. è il n. 1685, uno dei 2501 su carta velina di Fabriano; con filigrana "Io ho quel che ho donato", caratteri della stamperia originale di Giambattista Bodoni.
|
|
MARTORELLI Giacinto (Torino 1855-1917)
Gli UCCELLI d'ITALIA. Con 308 FOTOINCISIONI da ACQUARELLI e FOTOGRAFIE ORIGINALI e con 16 TAVOLE a COLORI. 2ª ed. riv. ed aggiorn. da Edgardo MOLTONIe Carlo VANDONI.
Monumentale vol. in-4° (cm. 29,8x21,4), pp. XX, 752 + 16 TAVOLE a COLORI e con 308 inc. e fotogr. orig. b.n. n.t. Lussuosa tela edit. amaranto con grafica firmata M.S. impressa in nero e oro a rilievo al piatto. COMPLETO di tutte le tavole f.t. (ma la collocaz. delle tavv. IX, X, XI non corrisponde a quella indicata nell'ndice). Capolavoro del MARTORELLI, dapprima docente al Liceo Gioberti di Torino, che pubblicò 67 studi ornitologici, e la ricercata "Monografia degli Uccelli di Rapina in Italia". Ceresoli, 346: "Magnifica opera considerata un capolavoro dell'arte tipografica".
|
|
LOBETTI BODONI Alberto
La CAPPELLA del SANTO SEPOLCRO. (Coro della CHIESA di San GIOVANNI in SALUZZO), TOMBA dei MARCHESI di SALUZZO.
In-folio (cm. 40,1x28), pp. 104, con 7 TAVOLE CROMOLITOGR. f. t. (una doppia; il front. splendido di ori e argenti) con velina, e 53 DISEGNI di R. BERNARDI, quasi tutti a colori n. t. Mz. tela edit., superba grafica di titolo ed EMBLEMA MARCHIONALE "noch noch" impressi litografcamente A COLORI in forte rilievo; ombre eciventi al piatto, ottimo l'interno. Testo in rosso e nero a nitidi caratteri e impaginaz. ad ampi marg. Sontuoso capolavoro grafico e tipografico "con i moderni progrediti mezzi delle Arti Grafiche" degli eredi di Bodoni nel 50° anniv. di "libero lavoro", da esibire all'ESPOSIZIONE GENERALE di TORINO. Stupendo es.
|
|
BIGNOZZI Tarquinio
L'ARTE del LIBRO in URBINO. In: Accademiae e biblioteche in Italia. a. v, n. 1-2, ottobre 1931. Inoltre: PAVIA, BITONTO [Il vol. B. 83, con 21 opuscoli del primo '500 della più grande rarità, incunaboli a ORVIETO ecc.
Il saggio occupa 8 pagine con 8 riproduzioni di stampati. Il fasc. im-8° (cm. 26,5x18,3), brossura edit. ornata, è completo delle sue 152 pagine e contiene inoltre: 1) Ester Pastorello. L'Esposizione permanente dei CIMELI BIBLIOGRAFICI della R. Bibioteca Universitaria di PAVIA. 7 pp., con 6 riprod. b.n. 2) Giovanni Bresciano. Un prezioso volume miscellaneo del Convento dei Cappuccini di BITONTO. 11 pp. con 9 riproduzioni: Descrive opuscoli giuridici (di o su Sebastiano Sapia, Giasone del MAYNO), o di umanisti, orazioni, funeralia, sui Concili, incoronazione di Ferdibnando d'Ungheria, sull'India, su una battaglia contro i Tartari, epistole, di medicina, Trattato del fuoco apparso a Pozzuoli, ecc. 3) Antonio Bellucci. Du ì una ignota LEGATURA adèspota erroneamente detta Canevari. 10 pp. con 1 foto del volume. di Aelius spratanus, Tratta delle altre legature CANEVARI, di questo volume "orthos kai me loxios ecc. 4) La biblioteca comunale di ORVIETO ed i suoi INCUNABOLI. 14 con 4 riprod. e dsecriz. di 105 incunaboli. 5) Saggio di bibliografia sugli OARTORII SACRI eseguiti a Venezia, dal n. 121 aln.20.
|
|
JOVENEAUX Jean
La LETTRE dans la PEINTURE et la PUBLICITé.
Cartella edit. in-4° (cm. 31,4x22), pp. (4) + 40 TAVOLE in forte cartoncino. Mz. tela edit., privo di sovraccoperta, ombre ai piatti; dorso integro ma scollato all'interno, molte tavole staccate, ma integre e pulite. "Les éléments pratiques nécessaires aux métiers de peintre en lettres et dessinateur publicitaire, ce recueil est destiné aussi bien à l'apprenti, comme livre d'étude, qu'au professionnel qualifié, à qui il servira en quelque sorte d'aide-mémoire." 8 planches d'alphabets modernes, 10 d'alphabets modernes dérivés des écritures courantes, 3 d'incrustations et reliefs, 15 de fantaisies (6 rondes, 4 monstres, 1 gothiques, 4 bâtons), 1 d'alphabet ruban, de fantaisie héraldique, de lettres ornées et de Renaissance à pointes.
|
|
BOSSUET
ORAISONS FUNEBRES de BOSSUET évêque de Meaux. Edition stéréotype, d'après le procédé de Firmin DIDOT.
In-24° (cm. 13,8x8,4), pp. 298, (1). Ricca e raffinata LEGATURA in mezza pelle rossa e angolini, titolo oro, 4 nervi con ornamenti oro, filetti a puntini oro e fregi a secco al dorso, elaboati fregi oro presso le cuffie, fregi a secco lungo il bordo della pelle ai piatti, carta decorata ai piatti, tagli piccihiettati. Sguardie marmorizzate in azzurro. Macchioline e aloni ai 2 ultimi fogli.
|
|
DIDOT Jules l'ainé (1794-1871), tipografo
PAROISSIEN ROMAIN contenent l'OFFICE DIVIN des Dimanches & fêtes avec des prières et des instructions. [Stupenda opera di eccelsa tipografia, Imprimerie et Fonderie de Jules DIDOT l' l'aîné].
In 32° (cm. 11,5x7,5), pp. (4), 378 + ANTIPORTA incisa in acciaio riproducente la Madonna dei candelieri di Raffaello + unaTAVOLA fuori testo con l'effigie di Sainte Cécile. Superba LEGATURA di gran lusso in pelle color nocciola finemente zigrinata e granulosa,4 nervi prlugati da ornamenti a secco sui piatti, piatti inquadrati da cornice di filetti a secco, titolo oro al dorso, dentelle oro all'interno dei piatti, tagli riccamente dorati e lucenti, sguardie in candida seta cangiante e zigrinata. Nastrino segnalibro, ma staccato. Accuratissima veste tipografica su due colonne (in latino con francese a fronte, nitidissimi e minuscoli caratteri, iniziali grandi e ornate, carta di pregio. Jules DIDOT, della dinastia di prestigiosi fonditori e tipografi, attivi dal primo '700, boulevard d'Enfer (impresso in calce all'ultima pagina). Stranamente, al verso dell'occhiello: "Imprimé chez Bonaventure et Duchessois, 55 , quai des Augustins. Deduciamo che comunque i caratteri tipografici sono quelli dell Fonderie Didot.
|
|
Union Syndicale des Maîtres Imnprimeurs de France
L'IMPRIMEUR. Procédés de GRAVURE et d'IMPRESSION. Bulletin Officiel NOËL 1936. Décembre 1936. Techniques: Bois gravé, taille-douce artistique, papiers-valeurs, rétrtospctive typographique, impressions typ., lithograpphiques, sur métaux, décalcomanie, vitrauphanie, calcographie offset, photogravure et nouveaux procédés, phototypie, macines à composer, rotohéliogravure, typographie moderne.
Spesso volume ijn-4° (cm. 31,5x24,5, pp. 136 + sguardie in carta decorata tipo tessuto a tonalità di fogliami azzurri +.85 TAVOLE di specimen delle varie tecniche tipografiche f.t. su cartoncini e carte pregiate varie (tra cui 57 a COLORI (3 con oro), alcune con decorazioni in rilevo a secco, alc. con veline parlanti; molti da famosi disegnatori come MERCIER, COLIN, e molte foto. Con 19 ILLUSTR. b.n. n.t. Cartoncino edit., piatto ant. in photogravure Acriter.Copertine e TAVOLE a COLORI Lorilleux, composizione del testo "sur machine Lanston Monotype en caractère Fournier Old Face"; papier du texte des Papeteries Outhenin Chalandre. Perogni TAVOLA fuori testo è indicata la Cartiera, il tipo di carta, tipopgrafia (per il testo) e disegnatore, incisore e stampatore (per le incisioni). Elegante dedica a penna (à Roger Aubry, F De Landes?) in antiporta
|
|
SERVOLINI Luigi, MONETA Nicola e Autori vari
L'Industria della Stampa. Oroano ufficiale della Federazione Naz. Fascista Industria Grafica. Gennaio-aprile 1940. La XILOGRAFIA (saggio di SERVOLINI). BODONI (Saggio di Nicola Moneta).
In-4° (cm. 30,5x24,3), pp. 99, (5) + 1 TAVOLA f.t. (ripr. di ritr. del Bodoni) + suppl.. (le pp. ix-xii del Bollettino del CIGRAFE. Bross. edit. a graffe, solido ma senza la copertura del dorso. MANCANO 3 tavole fuori testo, ma il fascicolo è importante per la magistrale composizione grafica e tipografica e per 1) 42 pagine su BODONI con 18 ILLUSTRAZIONI (ritratti, riprod. di pagine e frontespizi...) per le celebrazioni bodoniane. 2) La XILOGRAFIA ITALIANA di OGGI: 8 pagine di Luigi SERVOLINI con 8 grandi riprod. di XILOGRAFIE poco note: di Bruno da OSIMO, Nino FINAMORE (il Sortilegio, con possente nudo femm.), Ercole DOGLIANI (autoritr.), Giuseppe MAININI, Ugo LUCERNI, Luigi SERVOLINI (Urbino), Aldo PATOCCHI, Adolfo BALDUINI (Scena di terrore). 3) I fratelli ALINARI e la FOTO-EDITORIA (8 pp., 8 ill.>). 4) LEONARDO da VINCI (14 pp. di Cesare Angelo ROSSI con 21 riprod. b.n. Inoltre: Rilegatura autarchica, grafica delle copertine ecc. Così com'è, ma notevolissimo
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
CABIRIA. Visione storica del III° secolo a, C. Coi tipi e le INCISIONI di Bertieri e Vanzetti.
In-4° grande (cm. 37x26), pp. 45, (2) con copertina incisa litograficamente in tonalità seppia su disegno di MAUZAN, cm. 25,5x18,7 al filo della lastra. Frontespizio xilografico in rosso e nero illustrato e ornato (cane che morde il cavallo alato Pègaso), occhiello delle "note all'azione" illustrato da xilografia in rosso e nero (braciere a forma di nave sospesa appeso a un'architrave sorretta da elefanti e irraggiante verso il,basso). 5 TESTATE xilogr. in rosso e nero (città in fiamme, Etna eruttante, drammi ed eroiche figure) e 5 FINALINI (tra cui uno col gigantesco mostro). Il testo dannunziano è tutto in caratteri maiuscoli. Cartoncino leggero editorial. Il libro è perfetto, legato da fettuccia color avorio passante al dorso e munito della lussuosa sovraccoperta in pergamino muto ricccamente ornato. La sola sovraccoperta reca tracce del tempo (fessure alle pieghe, usure ai margini, fessura al dorso, ma il libro è immacolato in carta di pregio nelle sue barbe. Da NON confondere con analoghe edizioni in-8° o in 16°, questa edizione grande di gran lusso è introvabile.
|
|
BRUNO Tomaso
La FEDERAZIONE del LIBRO nel suo primo cinquantennio di vita. "Omaggio alla Sezione di CATANIA della Federazione Italiana dei lavoratori del Libro. Maugeri Luigi tipografo".
In-4° (cm. 29,4x19,6), pp. 235 stampate su pregiata carta forte + 24 TAVOLE b.n. f.t. Cartone edit. con grafica e dis. a col. di Federico PIETRA al piatto. Accuratissima veste edit., testatine ornate in azzurro o verde di Fed. Pietra. "nel campo della vita sindacale e delle più ardite RIVENDICAZIONI PROLETARIE". Storia delle lotte sindacali, dell'associazionismo operaio e del COOPERATIVISMO. CAPOLAVORO TIPOGRAFICO e cimelio sindacale.
|
|
|