Professional bookseller's independent website

‎Typographie‎

Main

????? : 6,769 (136 ?)

??? ??? 1 ... 77 78 79 [80] 81 82 83 ... 90 97 104 111 118 125 132 ... 136 ??? ????

‎Graphic Master: A Workbook of Planning Aids, Reference Guides and Graphic Tools for the Design, Estimating, Preparation and Production of Printing and Print Advertising‎

‎Metal comb binding inside black cover. Exterior cover split at spine, but interior comb binding is in very good condition. 10 3/4"w x 11 1/2"h. 25 pages printed on heavy card stock. "Graphics Master is designed for use by people who create, plan, estimate, produce and buy or sell printing, print advertising or related graphic arts services. It contains basic working information essential to each phase of graphic production in one easy-to-use, time-saving volume." Super-cool graphic design book with tabs, fold-outs, vovelles, half-tones, die-cutting and eyeletting.‎

‎Morris, William‎

‎The Ideal Book: Essays and Lectures on the Arts of the Book‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 134 pages. Photographs and illustrations.‎

‎Craig, James‎

‎Designing With Type: A Basic Course in Typography‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. Metal comb binding. 9 1/2"w x 12 1/4"h. 176 pages.‎

‎Gates, David‎

‎Type‎

‎Metal spiral binding. 9 7/8"w x 12"h. 208 pages. Typeface reference book organized by style category.‎

‎Bierut, Michael, William Drenttel, Steven Helle, DK Holland‎

‎Looking Closer 2: Critical Writings on Graphic Design (Bk. 2)‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 6 3/4"w x 9 3/4"h. 274 pages.‎

‎Heller, Steven; Karen Pomeroy‎

‎Design Literacy: Understanding Graphic Design‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 6 5/8"w x 9 3/4"h. 278 pages.‎

‎Meggs, Philip B.‎

‎A History of Graphic Design, Second Edition‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 8 3/4"w x 11 1/4"h. 510 pages.‎

‎Harper, Laurel‎

‎Provocative Graphics: The Power of the Unexpected in Graphic Design‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. Edge wear to dust jacket. 9 1/4"w x 11 1/4"h. 192 pages.‎

‎Chappell, Warren‎

‎A Short History of the Printed Word‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. Slight wear to cover. 244 pages of text, plus index. Many b&w illustrations.‎

‎Landi Salvatore.‎

‎Tipografia. I. guida per chi stampa e fa stampare. Compositori e correttori revisori, autori ed editori.‎

‎Prima edizione.‎

‎Cavallo Luigi (a cura di).‎

‎Tipografia è nome femminile‎

‎Volume stampato fuori catalogo per ricordare Ferruccio Lucini. Numerosissime illustrazioni a colori a piena pagina riproducono alcuni tra i più belli e significativi libri del ‘900. Sc. S.‎

‎L'arte tipografica raccolta di lavori tipo-litografici eseguiti nella R. Scuola Tipografica e di Arti affini "G. Vigliardi Paravia" di Torino MCMXXVI.‎

‎EDVARD CARLESON.‎

‎Ibrahim Müteferrika's Printing House and its first printed books.= Ibrahim Müteferrika Basimevi ve bastigi ilk eserler. Edited by Dr. Mustafa Akbulut.‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In English and Turkish. 51, [1] p., letters. Ibrahim Müteferrika's Printing House and its first printed books.= Ibrahim Müteferrika Basimevi ve bastigi ilk eserler. Edited by Dr. Mustafa Akbulut.‎

‎I. K. ????RAKIS AINIAN.‎

‎Ta Ellinika tipografeia tou agona, 1821-1827.‎

‎New Greek, Modern (post 1453) Paperback. Roy. 8vo. (23 x 15 cm). In Greek (Modern: 1453-). 43 p., color and b/w ills. Ta Ellinika tipografeia tou agona, 1821-1827.‎

‎KEMAL BEYDILLI.‎

‎Türk bilim ve matbaacilik tarihinde Mühendishâne: Mühendishâne Matbaasi ve Kütüphanesi, (1776-1826).‎

‎New New English Original bdg. Dust wrapper. 4to. (30 x 21 cm). In Turkish. 550, [2] sayfa, color and b/w plts. Türk bilim ve matbaacilik tarihinde Mühendishâne: Mühendishâne Matbaasi ve Kütüphanesi, (1776-1826). OTTOMANIA History of science Printing Printinghouse Social history Corporate history Ottoman culture.‎

‎GIAMBATISTA TODERINI, (1728-1799).‎

‎Ibrahim Müteferrika matbaasi ve Türk matbaaciligi. Translation: Rikkat Kunt. Prep by: Sevket Rado.‎

‎Very Good Very Good English Original bdg. with original dust wrapper. DJ. Small 4to. 173, [2] p. In Turkish. B/w ills. The Muteferrika printing house (First printing house) in the Ottoman Empire and Turkish printing history. Ibrahim Müteferrika matbaasi ve Türk matbaaciligi. Translation: Rikkat Kunt. Prep by: Sevket Rado.‎

‎ISMET BINARK.‎

‎Eski kitapçilik sanatlarimiz.‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. [xiv], [2], 162 pp., b/w plates. A study on Turkish bookbinding art. Eski kitapçilik sanatlarimiz.‎

‎SELIM NÜZHET GERÇEK.‎

‎Türk matbaaciligi I: Müteferrika Matbaasi.‎

‎Very Good English Aesthetic modern cloth bdg. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 111, [2] p., 44 b/w plts. History of Turkish - Ottoman first printing house, Ibrahim Müteferrika. Türk matbaaciligi I: Müteferrika Matbaasi.‎

‎JALE BAYSAL (BUGRA).‎

‎Müteferrika'dan Birinci Mesrutiyet'e kadar Osmanli Türklerinin bastiklari kitaplar.‎

‎Very Good Turkish Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. 88 p. Müteferrika'dan Birinci Mesrutiyet'e kadar Osmanli Türklerinin bastiklari kitaplar. First and Only Edition. Signed and inscribed by Baysal.‎

‎FIKRET SARICAOGLU, COSKUN YILMAZ.‎

‎Müteferrika: Basmaci Ibrahim Efendi and the Muteferrika Press.= Müteferrika: Basmaci Ibrahim Efendi ve Müteferrika Matbaasi. [In special box].‎

‎New New English Original bdg. Dust wrapper. In publisher's special box. Folio. (42 x 31 cm). In English and Turkish. 398 p., color and b/w ills. Most comprehensive and detailed study on Ibrahim Müteferrika, his works and Ibrahim Müteferrika Printing House. A heavy volume. Müteferrika: Basmaci Ibrahim Efendi and the Muteferrika Press.= Müteferrika: Basmaci Ibrahim Efendi ve Müteferrika Matbaasi. OTTOMANIA Reference Muteferrika Printinghouse Turkish incunabula Typography Intellectual.‎

‎SELIM NÜZHET GERÇEK.‎

‎Türk tas basmaciligi.‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 31 p., 1 color and 14 b/w plates. Türk tas basmaciligi. History of Turkish lithography.‎

‎JALE BAYSAL [BUGRA].‎

‎II. Rakoczi Ferenc'in çevirmeni Müteferrika Ibrahim ve Osmanli Türklerinin ilk bastiklari kitaplar. [Saparatum]. Rakoczi Ferenc II and the Hungarian Refugees in the Light of Turco-Hungarian Cultural Relations.‎

‎Very Good Turkish Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. pp. 217-225. An offprint from Symposium on Rakoczi Ferenc II and the Hungarian Refugees in the Light of Turco-Hungarian Cultural Relations. Signed and incribed by Baysal.‎

‎KEMAL BEYDILLI.‎

‎Iki Ibrahim: Müteferrika ve halefi.‎

‎New Turkish Original bdg. HC. Roy. 8vo. (23 x 16 cm). In Turkish. 152 p. Iki Ibrahim: Müteferrika ve halefi. Matbaadan istihbarata: Ibrahim Müteferrika ve kadi Ibrahim Ibrahim Müteferrika ve onun ölümünden sonra matbaa isletmesini devralan Kadi Ibrahim in kitap dünyasiyla olan iliskileri nasildi? Bonneval (Humbaraci Ahmet Pasa) ve evlatligi Süleyman ile birlikte siyaset sahasinda ne tür becerilere sahiptileri? Yabanci devletlerin elçi raporlarinda kimlikleri neden sifre ile geçiyordu? Elinizdeki kitap bu sorulara tüm teferruatlariyla cevap verirken ilk defa gün isigina çikartilan arsiv belgeleriyle de okuyucuyu müthis bir gizeme sürüklüyor. "Ibrahim Müteferrika nin, Bonneval, evlatligi Süleyman ve kendi yetistirmesi olan Küçük Ibrahim ile birlikte Istanbul daki elçiler arasinda bilinen, oldukça karanlik islere erken tarihlerden itibaren karisan, edinilen bilgileri paraya tahvil eden bir ekip içinde yer alan ve bizzat kendisinin de elçilere "mahremâne" bilgiler ileten, sifre koduyla anilan bir istihbarat kaynagi oldugu" essiz bir emekle gün yüzüne çikartiliyor. Matbaa çevresinde sekillenmis bu istihbarat aginin yaninda Kadi Ibrahim?in ilk defa gözler önüne serilecek olan uzun yillar sürdürdügü Divan-i Hümâyûn Tercümani Kâtipligi belgelenmis, atandigi kadiliklar tespit edilmis, ölümünden sonra zapt edilen terekesine, mirasçilarina, ikamet ettigi eve, buradaki mevcut esyalarina ve matbaa malzemelerine ve elindeki kitaplarin dökümüne yer verilmis ve bütün bu yeni bulgular ve dökümler belge görüntüleriyle birlikte çalismaya ilave edilmistir. Iki Ibrahim: Müteferrika ve Halefi, Kemal Beydilli imzasiyla Türk tarihçiligine kazandirilan özgün ve cesur bir eser.‎

‎MUSA GÜMÜS.‎

‎Güç ve diplomasi: Misir meselesi ve Sultan II. Abdülhamid.‎

‎New Turkish Paperback. Demy 8vo. (21 x 14 cm). In Turkish. 424 p. Güç ve diplomasi: Misir meselesi ve Sultan II. Abdülhamid. Sultan Abdülhamit II and Egyptian question.‎

‎LUCIUS FLAVIUS ARRIANUS (XENOPHON), (92-175).‎

‎[FIRST TURKISH TRANSLATION OF THE ANABASIS OF ALEXANDER] Tarih-i Iskender bin Filipos. [= The Anabasis of Alexander]. Translated into Ottoman Turkish by Jinâb Bughâkî Efendi (Râzi-zâda - George Rhasis), (19th century).‎

‎Very Good Turkish, Ottoman (1500-1928) Original full leather bdg. with its miklep (traditional flap), embossed shamsa (mystical sun) on boards. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Ottoman script. [8], 263 p. Sarlavla page decorated with traditional ornaments. First edition of this extremely rare and the first translation of the Anabasis of Alexander in the Ottoman / Turkish literature. One of 1010 copies. The Anabasis of Alexander was composed by Arrian of Nicomedia in the second century AD, most probably during the reign of Hadrian. The Anabasis (which survives complete in seven books) is a history of the campaigns of Alexander the Great, specifically his conquest of the Persian Empire between 336 and 323 BC. Both the unusual title "Anabasis" (literally "a journey up-country from the sea") and the work's seven-book structure reflect Arrian's emulation (in structure, style, and content) of the Greek historian Xenophon, whose own Anabasis in seven books concerned the earlier campaign "up-country" of Cyrus the Younger in 401 BC. The Anabasis is by far the fullest surviving account of Alexander's conquest of the Persian Empire. It primarily revolves around the military history, reflecting the content of Arrian's model, Xenophon's Anabasis; the work begins with Alexander's accession to the Macedonian throne in 336 BC and has nothing to say about Alexander's early life (in contrast, say, to Plutarch's Life of Alexander). Nor does Arrian aim to provide a complete history of the Greek-speaking world during Alexander's reign. Arrian's chief sources for his writing of the Anabasis were the lost contemporary histories of the campaign by Ptolemy and Aristobulus and, for his later books, Nearchus. One of Arrian's main aims in writing this work on history seems to have been to correct the standard "Vulgate" narrative of Alexander's reign that was dominant in his own day, primarily associated with the lost writings of the historian Cleitarchus. The Anabasis gives a broadly chronological account of the reign of Alexander the Great of Macedonia (336-323 BC), with a particular focus on military matters. George Rhasis (Yorgaki Razi) translated Anabasis Alexandrou = "History of Alexander the son of Philip" the work of Xenophon under the title "Târîh-i Iskender bin Filipos". This is the first translation of an ancient Greek historian into Turkish. Georgios Rhasis, who was one of the first writers of the French-Turkish dictionary in the early period, was an Ottoman intellectual who worked as an instructor and translator in Ottoman and French languages. He also taught at the Eastern Languages School in Paris and continued her studies in Corfu and Paris. In 1821 he came to be in Istanbul as a famous orientalist. Rhasis left the city and the homeland he lived in to settle in Tsarist Russia due to concerns during the Greek Revolution in 1821. The Bulaq or El-Amiriya Press is the first official and governmental printing press to be established in Egypt, and functions according to industrial printing basis, causing not just a qualitative but also a quantitative and knowledgeable leap in science throughout the Arab region. It's established in 1820 by Muhammad Ali Pasha of Egypt and Sudan (1769-1849) and it was part of Muhammad Ali's inclusive development plans for the modernization of Egypt. Library of Congress, Karl Süssheim Collection, no. 129. (OCLC: 966315151). Only 6 copies in OCLC: 27236333.; Alex II 25.; BM e15.; Cairo FKT 166.; IstUKT 802.; Bianchi CD 155.; Bulaq IF 8:21.; Bulaq FK 7:8.; Ridwan 162.; Özege 19837 (No author and no translator in Özege record).‎

‎Giuseppe picciotti‎

‎vita di Gesù cristo‎

‎Giuseppe picciotti vita di Gesù cristo tipografia Poliglotta Vaticana 1941 rilegatura in mezza pelle rigoldi Monza oro dorso dorato con cofanetto ottime condizioni con qualche illustrazione‎

‎Manzoni illustrazioni di treccani‎

‎i promessi sposi (2 volumi)‎

‎Manzoni illustrazioni di treccani i promessi sposi (2 volumi) Tipografia poliglotta vaticana PRIMA EDIZIONE (firmata) 2 volumi (1-2) rilegatura in pelle con copertina metallo raffigurante Manzoni cofanetto in pelle con tavole di Ernesto treccani‎

‎Alfredo Giarratana‎

‎L'Industria Bresciana ed i suoi Uomini negli Ultimi 50 Anni‎

‎Alfredo Giarratana L'Industria Bresciana ed i suoi Uomini negli Ultimi 50 Anni Tipografia Fratelli Geroldi Rilegatura brossura Buone condizioni‎

‎Alfonso Maldera‎

‎Ròbe che fà pensà‎

‎Alfonso Maldera Ròbe che fà pensà La Tipografia Rilegatura brossura Ottime condizioni‎

‎Alfonso Maldera‎

‎Impressioni d'anima‎

‎Alfonso Maldera Impressioni d'anima La Tipografia Rilegatura brossura Buone condizioni‎

‎BIGLIAZZI, Luciana, et al. (a cura di)‎

‎Aldo Manuzio tipografo 1494-1515‎

‎239 p., molte ill. in nero e a colori n.t.; 29x26 cm. Bross. edit. con sovraccoperta. Leggere tracce di polvere alla sovraccoperta, per il resto molto buono‎

‎LANDI, Salvadore‎

‎Tipografia. Volume primo - Guida per chi stampa e chi fa stampare. Volume secondo - Lezioni di composizione ad uso degli allievi e di quanti fanno stampare‎

‎2 volumi (XXII, 279; XX, 493 p.), ritratto in antiporta, ill. in nero n.t. e tav. a colori f.t.; 15,7 cm. Cart. edit. con velina. Copertine e margini della carta legg. ingialliti, piccole fioriture ai risguardi, nel complesso buoni‎

‎L'art de l'imprimerie a Venise‎

‎VIII, 228, [2] p. interamente illustrate in rosso e nero; 30,5 cm. Brossura editoriale, custodia formate da 2 cartoncini con laccetti e vignetta applicata al piatto. Dorso rifatto. Il volume contiene riproduzioni di frontespizi, marche tipografiche, filigrane, xilografie, legature, pagine decorative. Dedica a penna alla prima carta bianca. Ottima copia, non fosse per il dorso rifatto‎

‎NAI, Pietro‎

‎Panfilo Castaldi primo tipografo italiano nella solenne celebrazione del Quinto Centenario della introduzione della stampa in Europa 1440-1940‎

‎36 p., ill.; 30 cm. Brossura editoriale. Strappo lungo il dorso, copertina un po' polverosa, nel complesso abbastanza buono‎

‎1474 Le origini della stampa a Vicenza. Introduzione di Guglielmo Cappelletti‎

‎147 p.; 21,5 cm. Brossura editoriale. Libro intonso, solo leggermente sbiadita la copertina. Molto buono‎

‎RHODES, Dennis E.‎

‎La tipografia nel secolo XV a Vicenza, Santorso e Torrebelvicino‎

‎31 p., 16 tav. in nero f.t.; 23,5 cm. Bross. edit. Come nuovo‎

‎Da Verona, Guido‎

‎Di Guido Da Verona Il Trattato delle possibilità impossibili con l’arte etc.‎

‎Edizione originale. Esemplare nella «Serie a», senza indicazione di numero, in ottimo stato di conservazione. Raro: Iccu localizza solo 4 esemplari. «[...] lo fa stampare a sue spese dalle Arti Grafiche fratelli Magnani di Milano con una carta speciale in alcune centinaia di esemplari ai quali non viene applicato neppure il numero progressivo» (Magrì). -- Curiosa opera sul gioco d’azzardo a mezzo tra il trattato e la memorialistica. «Non esiste possibilità in se stessa, ma solo esiste un limite alla comprensione dell’uomo [...] Lo scopo dal quale ci sentiamo animati nello scrivere un ‘Trattato delle possibilità impossibili’ non è quello di offrire al nostro prossimo un nuovo procedimento per smantellare i Casinos leggendari, dalle cupole dorate. Eppure abbiamo dato al nostro libro anche un sottotitolo: ‘L’Arte di vincere al giuoco’; ed è questa una possibilità, che dalla scienza dei matematici venne ritenuta impossibile. Ma il giuocatore a noi [...] appare come quegli che più direttamente si trova in lotta con l’Inconoscibile, mentre accanitamente perseguita, ed è perseguitato, da quel fantasma di tutti i calcoli — supremo ed universale Dio della vita — cui si è dato il nome di Azzardo» (pp. 8-9). Degne di nota alcune scelte tipografiche, dall’impaginazione ‘a colophon’ del testo in copertina e frontespizio, al sottotitolo abbreviato in «etc.», alle testatine che suddividono il titolo completo in quattro pagine («Il trattato delle» - «Possibilità impossibili» - «Con l’arte» - «Di vincere al giuoco»). Magrì, Guido Da Verona l’ebreo fascista, p. 309s. 2 voll.‎

‎[Note fotografiche; Albe Steiner, Bruno Munari, Giuseppe Pagano, Marcello Nizzoli, Eriberto Carboni, Franco Grignani, Luigi Veronesi, Ermanno F. Scopinich, Federico Vender, Giovanni Scheiwiller, Guido Piovene et alii]‎

‎Note fotografiche. Rivista mensile di fotografia e cinematografia. 18° anno. Nn. 1-10 [Segue:] Fotografare a cura della Agfa Foto [Segue:] Pose e istantanee a cura della Agfa Foto‎

‎Collezione completa. Insieme in ottime condizioni di conservazione (da segnalare solo tracce di ruggine alla pinzatura di alcuni fascicoli), completo di un rarissimo messaggio dattiloscritto circolare su carta intestata della rivista, che annuncia l’uscita dei due fascicoli complementari a chiusura dell’annata. L’ultima annata della rivista «Note fotografiche», l’“house organ” di AGFA Foto diretto da Alfredo Ornano e stampato a Milano presso la tipografia Lucini anziché Rizzoli dall’8 luglio 1941 al febbraio 1943, è probabilmente la prima esperienza di Albe Steiner come art director. Steiner illustra regolarmente con fotomontaggi pubblicitari la seconda e la quarta di copertina. Sospesa con il numero 10 dell'aprile 1942 «per disposizioni ministeriali», pubblicò nel febbraio 1943 due fascicoli monografici fuori numerazione per completare l’annata: «Fotografare» e «Pose istantanee», al fine di rispettare l’impegno preso con gli abbonati. Copertine fotografiche di W. Benser, Franco Grignani, Giovanni Scheiwiller e altri, stampa a cura del tipografo Lucini. Tra i collaboratori troviamo Guido Piovene, Luigi Veronesi, Giulio Galimberti, R. Muratore, Ermanno F. Scopinich, Pierluigi Erizzo, Federico Vender, Giorgio Mazzonis, Bruno Munari, G. Muggiani, G. Mondaini, A. Bragaglia, G. Pagano, Marcello Nizzoli, S. Pedrotti, Eriberto Carboni. Particolarmente rari i due fascicoli «Fotografare» e «Pose e istantanee», registrati in ICCU in sole tre biblioteche (solo IUAV Venezia e ICCD Roma li possiedono entrambi). 12 volumi‎

‎Carà, Ugo‎

‎“Progetto per negozio [didascalia verso; altrimenti nota come: Plastico per negozio di fotografia]”‎

‎Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Didascalia, firma e luogo autografe dell’artista verso. Interventi manuali recto. Ottime condizioni. Proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Bello scatto in prospettiva, molto contrastato, su fondo nero, del modellino di una vetrina di negozio di «F o T o». Rarissima: probabilmente esemplare unico. Esposta alla mostra «Ugo Carà: Arte architettura design 1926-1963», Trieste: Museo Revoltella, 26 novembre 2003 - 29 febbraio 2004, curata da Maria Masau Dan e Lorenzo Michelli, con didascalia: «Plastico per negozio di fotografia, 1928». Masau Dan & Michelli, Ugo Carà: Arte architettura design 1926-1963, p. 75‎

‎Munari, Bruno‎

‎Artista e designer‎

‎Seconda edizione, quinta ristampa. Eccellente esemplare. Riproduce esattamente l’impaginazione d’autore della prima edizione 1970. Ripubblicato nella collana «Economica» a partire dal 2001, qui nella «quinta edizione».‎

‎Ricciardi, Riccardo‎

‎A Riccardo Ricciardi nel suo LXXV genetliaco. Bibliografia dei suoi scritti a cura degli amici‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (leggeri segni al piatto posteriore). «Edizione di 88 esemplari non venali»: rarissimo. Raffinato omaggio degli amici del celebre editore, stampato e pubblicato dallo storico tipografo Rossi, fondatore della stamperia «Arte tipografica». Tra i sottoscrittori dell’impresa Ada Croce, Gino Doria, Tammaro De Marinis, Lorenzo Giusso, Raffaele Mattioli, Alessandro Longo.‎

‎Bettini, Pompeo (a cura e con prefazione di Vanni Scheiwiller)‎

‎Il correttore nella tipografia moderna‎

‎Prima edizione così. Esemplare 285 di 350 numerati, in ottime condizioni, completo dell’originale pargamino a proteggere la copertina. Segue l’edizione originale pubblicata nel 1891. Recita il colphon: «Di questo opuscolo in edizione non venale su carta bianca vergata dalla Carteria Ventura di Cernobbio furono tirati per il Natale 1961 nella TIpografia U. Allegrettidi Campi in Milano 350 esemplari numerati in macchina da 1 a 350».‎

‎[Pubblicità - Tessuti]‎

‎Copiosa raccolta di etichette pubblicitarie relative ad aziende tessili‎

‎Raccolta di etichette originali. Non comune raccolta di circa 350 etichette pubblicitarie di aziende tessili dagli anni ‘30 fino agli anni ‘50 raccolte in un album, cm 18x26, copertina in finta pelle nera, di pagine 28 ognuna contenente da 4 a 12 etichette di varie dimensioni.‎

‎[Paladini, Vinicio, Armando Ghelardini, Umberto Barbaro, Diotima, Talarico et alii]‎

‎La Freccia d’argento: informatore letterario delle Edizioni d’Italia‎

‎Edizione originale. Esemplare viaggiato annullo postale e francobollo conservato; lievissime tracce della piegatura in quattro, per il in eccellenti condizioni di conservazione. Rarissimo numero unico pubblicato dalle Edizioni d’Italia, ultima e definitiva forma assunta dal gruppo romano che ha attraversato gli anni ’20 sotto varie forme — dalla «Bilancia» a «2000»/«Atlas» passando per «La Ruota dentata» — per confluire in questa impresa editoriale ad altissimo gradiente di qualità e innovazione. Un solo esemplare è registrato nel censimento ICCU, quello della Biblioteca Estense di Modena; manca completamente a OCLC. Non abbiamo notizia di copie apparse in asta o in cataloghi di vendita (mancava al catalogo monografico dell’Arengario S.B. dedicato a Paladini), e indice sicuro dell’estrema rarità ne sia il fatto che manca del tutto ai repertori specialistici dedicati all’argomento: nemmeno un accenno, una riga, una sparuta menzione nelle note a piè pagina. -- Fondata nel 1931 dal ventiquattrenne Armando Ghelardini, l’editrice si distinse subito per un programma ben definito e modernissimo, che si affidava sul versante grafico alla spiazzante inventiva di Vinicio Paladini: collana ammiraglia era «Gli scrittori moderni», dove uscirono i racconti di Barbaro (L’essenza del can Barbone), lo «Spettacolo con farsa finale» di Ghelardini, il «Tatuaggio» di Talarico, l’«Orologio innamorato» di Diotima (il nome d’arte scelto da Meletta Bontempelli, moglie di Massimo). Ma «l’intero catalogo delle Edizioni d’Italia è degno di nota» — come segnalava recentemente Giampiero Mughini (Una casa romana, p. 211): la collana «Documenti», sorta di docu-fiction ante litteram dove uscirono Alvaro, Bontempelli, Pudovchin, Bardi (studiata in un recente convegno su «Literature as Document: Generic Boundaries in 1930s Western Literature», Leiden 2019); la rivista «Occidente», pubblicata in dodici quaderni zeppi di letteratura e segnalazioni culturali che non passavano sugli altri periodici italiani dell’epoca, e tanti altri progetti minori rimasti allo stadio iniziale (una collana artistica; una collana dedicata al cinema). -- «La Freccia d’argento», il cui nome fa riferimento proprio all’organizzazione editoriale sintetizzata nelle frecce disegnate da Paladini, offre anzitutto uno spaccato imprescindibile sulla progettualità in corso nell’officina editoriale di Ghelardini: nomi come A. Gide, R. Neumann, E. Settanni, S. Norman, W. Bonsels, R. Bonanni, un libro sulla «Volgarità nell’architettura» di Vinicio Paladini, e molto altro che non vide mai la luce, mentre le Edizioni d’Italia chiudevano i battenti nel 1935, un po’ per i fastidi che recavano al regime, molto per ragioni squisitamente economiche. Ma il foglio è prima di tutto un capolavoro artistico di Paladini, che non a caso apre — come già era accaduto nella «Ruota dentata» — con una prima pagina tutta affidata al maestro italo-russo, dominata da un grande ‘fotomontage’ («L’arte neoclassica, sotto il severo sguardo della critica, lotta contro le scuole di avanguardia») e corredata da un manifesto eccezionale, come già rimarcato assolutamente ignoti agli studiosi: «Teoria e pratica del fotomontage», composto nello stile futurista e visionario dell’ex-immaginista. Nel resto del fascicolo fotoritratti di tutti gli autori, alcuni assai scherzosi; anticipazioni dai romanzi; «La crisi del libro non esiste» di Lucio Ridenti; un altro fotomonage di Paladini a p. 3 (Molly e Betty ridono pensando al 1900); ampia rassegna stampa e presentazioni dei titoli imminenti.‎

‎Collodi, Carlo (illustrazioni di Carlo Chiostri)‎

‎Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino‎

‎Seconda edizione Tallone. Eccellente esemplare nella tiratura dei 700 su «velina Magnani recanti in filigrana l’effige di Pinocchio». Conserva ancora la fattura d’acquisto su bella carta intestata «Les Presses de L’Hôtel de Sagonne | Tallone editore». Sole settecento copie (oltre 16 di testa su carta diversa) per questa bellissima edizione che ristampa le illustrazioni storiche di Carlo Chiostri.‎

‎Lucini, Gian Pietro (a cura di Carlo Linati; xilografie di Achille Funi; grafica e tipografia di Gustavo Modiano)‎

‎La piccola Chelidonio. Prefazione di Carlo Linati. 7 illustrazioni di Achille Funi‎

‎Edizione originale. Esemplare 268 di 600 numerati, in ottime condizioni. Capolavoro tipografico di Modiano per questa raffinatissima edizione che stampa un inedito di Gian Pietro Lucini — una raccolta di «epistolae eroticae» grecizzanti, immaginate in epoca alessandrina — trovato tra le carte dello scrittore da Carlo Linati. Apparato illustrativo editoriale affidato al pittore Achille Funi, che si esercita nell’arte xilografica componendo sette piccoli quadri classicizzanti che ricordano la vena dell’ultimo Severini. Editore il conte Castelbarco della galleria Bottega di Poesia, curioso tipo dannunziano che animerà la Milano degli anni ’20 dando spazio ad artisti quali Tamara de Lempicka e Alberto Martini.‎

‎[Theatrum sanitatis]‎

‎Theatrum [Teatrum] sanitatis. Liber Magistri di Ububchasym de Baldach. Codice 4182 della Biblioteca Casanattense di Roma [volume primo: «Studio storico medico di Adalberto Pazzini. Analisi bibliografica di Emma Pirani. Prefazione di Mario Salmi» volume secondo: «Introduzione di Antonio Marazzi. Didascalie italiane di Adalberto Pazzini»; volume terzo: «Didascalie italiane di Adalberto Pazzini»]‎

‎Prima edizione. Esemplare 2050 di 2500 numerati, in ottime condizioni (dorsi della legatura arrossati); i volumi completi dell’astuccio originale in piena tela nera. 3 voll.‎

‎[Grignani, Franco (copertina); Andrea Busetto (direttore); Albano (illustrazioni)]‎

‎Stirpe italica. I più grandi siamo noi. Anno II. N. 10‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare; molto raro in queste condizioni. Straordinaria copertina futurista per questo fascicolo del raro mensile fascista e patriottico diretto da Andrea Busetto. All’interno una bella illustrazione a un quarto di pagina di Albano, e alcuni pregevoli finalini illustrati dallo stesso artista.‎

‎[Spazzapan, Luigi (o: Lojze Spazapan; Špacapan)]‎

‎Koledar Goriške matice za prestopno leto 1928‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura). Straordinario design costruttivista per la copertina, il frontespizio e il layout interno di questo calendario dell’editore «Goriška Matica», noto anche negli anni trenta come «Unione editoriale goriziana». La grafica è esplicitamente attribuita nel testo di presentazione a pagina 4. Esposto alla mostra «Frontiere d’avanguardia: gli anni del futurismo nella Venezia Giulia», Gorizia febbraio-aprile 1985, a cura di M. Masau Dan e poi anche alla mostra per il centenario del futurismo Gorizia 2009, a cura di Marino De Grassi. Frontiere d’avanguardia, p. 207 col. 1; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, l’avanguardia giuliana e i rapporti internazionali, p. 300 ill. (questo esemplare)‎

‎M.I.A.R. [Miar; Movimento italiano architettura razionale; Giuseppe Pagano - Pogatsching, Gino Levi - Montalcini, Umberto Cuzzi, Ottorino Aloisio, Ettore Sott-Sass (Sottsass)]‎

‎La Via Roma di Torino. Progetto M.I.A.R. degli Architetti: G. Pagano-Pogatschnig - U. Cuzzi - G. Levi-Montalcini - O. Aloisio - E. Sott-Sass‎

‎Edizione originale. Esemplare 154 di 300, in complessive ottime condizioni (graffette originali leggermente arrugginite; prime e ultime carte lievemente fiorite e normale lieve brunitura interna; difetti risibili a paragone con la copia dell’archivio Mollino conservata alla biblioteca del Politecnico di Torino, visibile online sul sito «Museotorino»). Rarissima edizione tirata in soli 300 esemplari numerati, censita in quattro esemplari in ICCU (Centrale di Firenze, Università di Padova, Roma La Sapienza, G. Grosso di Torino) cui bisogna aggiungere la copia dell’archivio Mollino al Politecnico di Torino. Manca al censimento OCLC che raduna la più ampia rete esistente di biblioteche pubbliche mondiali. La scarna brossura, pubblicata pochi mesi dopo la seconda esposizione italiana di architettura razionale (Roma, Galleria Bardi, marzo-aprile 1931), rappresenta non solo «una tappa essenziale nella storia dell’architettura e dell’urbanistica italiana» (C. de Seta in Pagano, Architettura e città, p. XL) ma anche il culmine e il canto del cigno del M.I.A.R., l’effimero Movimento italiano per l’architettura razionale fondato a ridosso della prima mostra del razionalismo, nel 1928, e scioltosi proprio nel 1931 di fronte all’ostilità degli ambienti istituzionali e di regime. Nonostante la breve durata, fu all’epoca la più avanzata e moderna espressione culturale d’Italia. Il «Gruppo torinese del M.I.A.R.», nelle persone degli architetti Pagano, Levi-Montalcini e Sottsass senior – coadiuvati dagli istriani Cuzzi e Aloisio – interviene con decisione nel dibattito suscitato dal progetto comunale per il rifacimento di via Roma a Torino — una delle principali arterie del centro storico della città piemontese. Ben lungi dall’esaurirsi nella dimensione locale, interrogativi ed esigenze emerse in fase progettuale e attuativa rappresentarono il primo concreto momento di dibattito nazionale sulle questioni urbanistiche aggiornate alle esigenze di una città sviluppata e moderna come Torino. Il progetto del M.I.A.R. uscì a lavori già cominciati sul primo tratto della via, intervenendo in un dibattito molto ampio presso la società civile, che reagiva in ogni caso negativamente rispetto alle soluzioni inizialmente adottate dal municipio torinese. Sulla copertina del progetto, impaginata con gusto congruo alla modernità della proposta, campeggia una soluzione di marketing molto avanzata, dove la fotografia dello status quo «COME È» viene accostata all’attuale progetto «COME LA VORREBBERO» e infine al progetto razionalista «COME LA FARANNO». La pressione del dibattito, che ebbe come punta avanzata proprio la proposta razionale, ottenne che i lavori per la seconda parte della strada fossero decisi tramite un concorso, e si realizzassero dunque sotto la supervisione dell’architetto Piacentini, in grado di coniugare le esigenze razionali con quelle istituzionali.‎

????? : 6,769 (136 ?)

??? ??? 1 ... 77 78 79 [80] 81 82 83 ... 90 97 104 111 118 125 132 ... 136 ??? ????