Professional bookseller's independent website

‎Typography‎

Main

Number of results : 6,768 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 81 82 83 [84] 85 86 87 ... 93 99 105 111 117 123 129 135 ... 136 Next page Last page

‎MANUAL teórico-práctico de Tipografía arreglado para los alumnos de las Escuelas Salesianas.‎

‎Lima, Tip. Salesiana, 1907, 19 x 12 cm., tela gastada, 117 págs.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€87.00 Buy

‎VINDEL, Francisco.‎

‎Carlos III y Paradell (el Rey y el Artista). El arte tipográfico Español en la segunda mitad del siglo XVIII fue el mas bello de Europa.‎

‎Madrid, Tipografía de Góngora, 1941, 25,5 x 18 cm., cartoné editorial algo deteriorado por el lomo, 11 págs. + 4 facsímiles plegados reproduciendo muestras de letras de Paradell + 2 hojas. (Tirada de 100 ejemplares numerado, solo 60 de ellos venales, en magnífico papel de hilo).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€139.00 Buy

‎CARACTERE revue mensuelle des industries graphiques. Noël 1953 présenté par Maximilien Vox. Numéro spécial de décembre.‎

‎Paris, Compagnie Française d´Editions, 1953, 32 x 26 cm., cartoné editorial, 145 hojas sin paginar inclusi más de 50 láminas de colores brillantes, muestras de papel y ejemplos de tipografía. (Leve deterioro por la unión del lomo. Maximilien Vox imaginó un restablecimiento de la paridad entre la impresión comercial, la composición tipográfica y la publicación de bellos libros. Un total de 74 imprentas diferentes contribuyeron a este volumen, así como 17 fabricantes de papel).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€75.00 Buy

‎Norme e tariffe di lavoro dei tipografi, stereotipisti, litografi, zincografi e legatori in Torino‎

‎In-8°, pp. 45, (6) di tabelle tariffarie, brossura orginale azzurra. Alcune annotazioni a matita. Bell'esemplare.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€25.00 Buy

‎Frassinelli Carlo‎

‎Trattato di architettura tipografica‎

‎In-8° (245x172mm), pp. (10), 220, (8), legatura in tela editoriale blu con una lettera A impressa in azzurro al centro del piatto entro filettatura azzurra. Sovraccoperta conservata. 243 specimen tipografici, anche impressi a più colori, intercalati n.t., spesso rappresentativi di nuove soluzioni formali della grafica editoriale del tempo. Ottimo esemplare, assai raro a trovarsi completo della sovraccoperta. Prima edizione di questo pregevole trattato scritto dal celebre editore torinese, in cui si prendono in esame i principi della composizione tipografica (caratteri di stampa, loro stile e possibilità espressiva, loro disposizione e contrasto, spazi e margini, filetti, armonia formale, proporzioni, simmetria, decorazioni e ornamenti, etc.). "L'architettura - come concetto - e' rientrata in questi ultimi anni in tipografia, ma solo per significare buona disposizione, costruzione e invenzione delle forme tipografiche, o per affermare che la costruzione di una pagina di caratteri richiede le stesse cure che l'erezione di un edificio, sia per il fatto che la struttura dei cartatteri e' architettonica, sia per l'insistenza e l'inevitabilita' delle linee tipografiche che sono sopra, sotto e ai fianchi dell'immaginario asse verticale che divide la pagina (dalla pag. V). Carlo Frassinelli (Alessandria d'Egitto, 1896-Torino, 1983), trasferitosi a Torino dal 1913 e formatosi nella locale Regia Scuola Tipografica, apriì la sua stamperia nel 1924 e dal 1931 divene tipografo ed editore, dando avvio alla sua fortunata avventura editoriale, in cui si avvalse del sodalizio con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana. "La sua opera più importante.. è il Trattato di architettura tipografica del 1941. Nell'introduzione leggiamo la trasformazione-maturazione avvenuta nella sua coscienza.. Il clamoroso passaggio dalla concezione rivoluzionaria e avanguardista della tipografia a quella classicista e libraria è¨ riassunto nella mutata considerazione che viene attribuita al tipografo. Non è più tempo di lavorare per una "calda espressione dell'anima", intesa come soggettivazione dello stampato, ma è necessario un rigoroso rispetto per le diverse personalità dei fruitori, ai quali viene riconosciuto il diritto ad una forma grafica non contaminata dalle interferenze..." (Rattin - Ricci). Salaris, Bibliografia del Futurismo, 110. Fanelli / Godoli, Il Futurismo e la grafica, passim. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€350.00 Buy

‎Bertieri Raffaello‎

‎L' arte di Giambattista Bodoni. Studio con una notizia biografica a cura di Giuseppe Fumagalli‎

‎In-4° (330x240mm), pp. 173 + 25 tavv. impresse al solo recto di "Monumenti tipografici bodoniani", con legenda esplicativa nella pag. a fronte. 66 illustrazioni n.t. Legatura editoriale m. tela e angoli con piatti in cartone decorato a motivi floreali e vegetali di tipo settecentesco con titolo a stampa entro tassello. Ottimo esemplare. Importante studio sull'arte tipografica di Bodoni. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€150.00 Buy

‎L' arte della stampa nel Rinascimento italiano. Venezia‎

‎In-4° (310x220mm), pp. 110, brossura editoriale figurata. Interamente illustrato in rosso e nero con riproduzioni fedelissime di frontespizi, pagine, caratteri, xilografie, marche tipografiche, filigrane, fregi di edizioni veneziane cinquecentesche. Restauri alla brossura. Una dedica del tempo. Buona copia nel complesso. Rara edizione originale del primo volume (su due) di questa superba opera sulla tipografia veneziana del Rinascimento, realizzata "nel gran nome di Aldo Manuzio". Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€50.00 Buy

‎Farinelli Leonardo e Mingardi Corrado (a cura di)‎

‎Vita del Cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano. Ristampa del testo di Giuseppe De Lama seguito da un saggio di Angelo Ciavarella sui Manuali Bodoniani e da uno studio di Marco Cattini sugli aspetti economici della Stamperia Reale..‎

‎In 4°, pp. 314 (6), su carta vergata della Cartiera Miliani di Fabriano, legatura editoriale in seta nera con scritte impresse in oro al piatto e al dorso, medaglione di Bodoni al piatto, custodia, numerose foto e riproduzioni dei caratteri tipografici in nero e a colori. Stato di nuovo. Custodia conservata. Opera edita con caratteri bodoniani in occasione del 250° anniversario della nascita di Bodoni. Viene qui ristampata la classica biografia bodoniana del De Lama, seguita da un saggio di Angelo Ciavarella sui Manuali Bodoniani e da uno studio di Marco Cattini sugli aspetti economici della Stamperia Reale di Parma. Concludono il volume un florilegio di giudizi di contemporanei raccolti da Fausto Razzetti, una cronologia comparata e un repertorio biografico. La presente biografia di Bodoni, seguita da un sistematico regesto cronologico delle sue edizioni, venne composta da un amico parmense del grande tipografo che grande dimestichezza aveva avuto con lui negli ultimi 16 anni della sua vita. L'opera, scritta dal De Lama "per impulso di amicizia e di amor patrio", costituì la fonte principale per il Brooks e per le altre bibliografie bodoniane pubblicate in seguito. "Con esattezza minuta ho ricopiato i titoli di tutti i libri...ed ho aggiunto la descrizione materiale di ogni volume...ed ho parimenti con tutta l'accuratezza possibile indicato all'amatore del lusso e delle rarità tipografiche gli esemplari stampati sopra una carta migliore", scrive il De Lama stesso a illustrazione del metodo da lui seguito nella stesura del lavoro. Italiamo‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€50.00 Buy

‎Infelise Mario - Marini Paola (a cura)‎

‎Remondini. Un Editore del Settecento‎

‎In-8°, pp. 372, brossura editoriale figurata a colori. Interamente illustrato a colori e in b.n. n.t. e f.t. Ottimo stato. Catalogo della mostra del maggio-settembre 1990 svoltasi in contemporanea a Vicenza, Montecchio Maggiore e Bassano del Grappa. Contributi di vari studiosi (Elisabetta Silvestrini, Claudio Salsi, Franco Signori, Ivo Mattozzi, ecc.), relativi a ogni aspetto della produzione remondiniana. Con bibliografia.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€40.00 Buy

‎Catalogo generale per ordine alfabetico delle edizioni Treves pubblicate coi propri tipi e nelle proprie officine delle varie arti grafiche in mezzo secolo dal 1861 a tutto il 1910 e ancora in vendita con i ritratti dei principali scrittori‎

‎In-8°, pp. 150, brossura editoriale con titolo in rosso, filetto, fregi e corona con nastri impressi in oro. Logo editoriale in oro a rilievo al piatto posteriore. Testo entro filetto, numerosissimi ritratti fotografici di autori pubblicati da Treves. Ottimo stato. Elegante catalogo ordinato alfabeticamente realizzato per i primi 50 anni della casa editrice, fondata da Emilio Treves il 1° gennaio 1861.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€55.00 Buy

‎Almanacchi dell'800 a Milano. Prefazione di Giorgio Manganelli‎

‎In-8° grande, pp. 258, (6), legatura editoriale t. tela grezza grigia con sovraccoperta figurata a colori. Interamente illustrato a colori e in b.n. con splendide riproduzioni di almanacchi milanesi. Perfetta copia entro custodia. Repertorio di riferimento sugli almanacchi milanesi ottocenteschi, con ampia bibliografia ordinata per anno di stampa, collazioni puntuali e indici degli scritti contenuti in ciascun almanacco. Indici degli autori e dei titoli in fine. "Questi almanacchi sono la trascrizione dell'innumerevole, minuto ronzio dei secoli.. Il mondo degli almanacchi è un palcoscenico teatrale, affollato di comparse, di quei personaggi umiliati e di imperfetta furbizia che divertonoe distraggono" (Manganelli).‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€25.00 Buy

‎Barbieri Torquato‎

‎Le due prime stampe dell'odicina "Ave" di Giosue Carducci‎

‎In-8°, pp. 16, (8), brossura editoriale. Illustrazioni e facsimili in b.n. n.t. e f.t., fra l'altro con immagini di Carolina Cristofori Piva, la "Lidia" di tante liriche e lettere d'amore carducciane. Perfetta copia intonsa. Edizione originale, limitata a 333 esemplari numerati (n° 289). "Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili. Scritti di bibliografia e di erudizione", LXVI. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€10.00 Buy

‎Barbieri Torquato‎

‎Quattro stampe senigalliesi di Luigi Mercantini‎

‎In-8°, pp. 15, (5), brossura editoriale riquadrata. Perfetta copia intonsa. Prima edizione, tirata a soli 333 esemplari numerati (n° 250). Studio bibliografico su quattro rare edizioni impresse a Senigallia fra il 1843 e il 1846 di poesie d'occasione del Mercantini. Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili. Scritti di bibliografia e di erudizione raccolti da Marino Parenti, LXXX. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€10.00 Buy

‎Federazione Italiana fra i Lavoratori del Libro (Comitato Centrale). Resoconto delle Discussioni e Deliberazioni del VI° Congresso Tipografico Nazionale (I° della Federazione del Libro) convocato in Bologna nei giorni 24, 25, 26, 27 e 28 aprile 1898‎

‎In-8°, pp. 94, brossura ediroriale (con qualche lieve ombra). Ottimo stato. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€20.00 Buy

‎Castellani Carlo‎

‎Da chi e dove la stampa fu inventata ? Ovvero stato presente della questione sul vero inventore della tipografia e sulla città che prima esercitò quest' arte‎

‎In-8°, pp. 42, brossura editoriale. Bell'esemplare (piccoli restauri al dorso). Estratto dalla "Rivista delle Biblioteche", n. 5-6-7. L'autore (Roma, 1822-Venezia, 1897), prefetto della Marciana di Venezia, ricapitola l'annosa disputa se la priorità dell'invenzione della stampa a caratteri mobili sia da assegnare a Gutenberg o al Coster di Harlem. "..Ma l'attività più cospicua fu quella nei campi della bibliologia, della bibliografia storica e della storia della tipografia. Rispetto a quest'ultima fu un anticastaldiano, cioè oppositore della teoria, allora in voga fra alcuni studiosi italiani, secondo la quale l'invenzione dei caratteri mobili in tipografia non sarebbe dovuta a Gutenberg ma a Panfilo Castaldi da Feltre." (Alfredo Serrai in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, 1978). Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€40.00 Buy

‎Pomba Giuseppe - Brofferio Angelo‎

‎Cenni istorici intorno all' arte tipografica e suoi progressi in Piemonte dall' invenzione della stampa sino al 1835 dettati dall' avvocato Angelo Brofferio giusta le memorie ed i documenti somministratigli dal tipografo, editore e libraio Giuseppe Pomba e da questo ora pubblicati‎

‎In-8°, pp. XXI, 138, legatura del primo '900 in m. tela con titolo in oro al dorso. Perfetto stato. Prima edizione. Referenziale storia della stampa in Piemonte dai suoi albori al secolo decimonono con appendice di documenti inediti. A beneficio del Fondo Vedove e Orfani del Pio Istituto Tipografico. Le politiche monopolistiche sabaude a favore della Stamperia Reale fecero sì che l'opera fosse stampata solo 40 anni dopo la stesura originale del Pomba. Soave, L'industria tipografica in Piemonte, 252. Bigmore / Wyman, 84. Ottino / Fumagalli, p. 422. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€250.00 Buy

‎Marocco Maurizio‎

‎Cenni sull' origine e sui progressi dell' arte tipografica in Torino dal 1474 al 1861‎

‎In-8° (253x160mm), pp. (8), 177, legatura del tempo p. percallina nera con titolo in oro al dorso. Sguardie pavonate. Annotazioni alle pp. 161 e sgg. Ottimo stato. Prima e unica edizione, rara. Il Marocco fu collegiale onorario del santuario di Oropa, dottore in teologia, membro corrispondente di numerose società accademiche. Gli si debbono numerose opere di storia locale piemontese. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€300.00 Buy

‎L' arte della stampa nel Rinascimento italiano. Venezia‎

‎2 voll. in-4°, pp. 118, (2); 117, (3); legatura editoriale in t. tela Brillianata figurata realizzata dallo Stabilimento Olivotto di Vicenza. Custodia. Interamente illustrati in rosso e nero con riproduzioni fedelissime in fotolitografia di frontespizi, pagine, caratteri, xilografie, marche tipografiche, filigrane, fregi di edizioni veneziane cinquecentesche. Stato di nuovo. Seconda edizione, tirata a 1000 copie numerate (n° 333) e riproducente la rara edizione originale dell'Ongania di Venezia del 1894 di questa superba opera sulla tipografia veneziana del Rinascimento, realizzata "nel gran nome di Aldo Manuzio". "Divenuta rarissima, per tali ragioni è sembrato utile riproporre la preziosa fatica di Ferdinando Ongania in questa ristampa che vuol essere considerata un deferente omaggio alla sua opera illuminata.." (dalla presentazione di Nereo Vianello). Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€90.00 Buy

‎De Sanctis Francesco - De Amicis Edmondo - Collodi (Carlo Lorenzini) (et alii)‎

‎Strenna - Album della Associazione della Stampa Periodica in Italia pubblicata per cura della Commissione Esecutiva per l' Aumento del Patrimonio Sociale‎

‎In - 8°, pp. 343, (1), legatura coeva m. pelle marrone con titolo in oro su dorso a nervetti. Sguardie pavonate. Ex-libris nobiliare. In principio, un calendario a p. pagina per l'anno 1881 inciso in litografia a colori da Virano e Teano, con il testo rubricato in rosso e nero entro bordura perimetrale istoriata e decorata in blu e in verde chiaro. Ritratto xilografico all'antiporta di Francesco De Sanctis, che era allora Presidente dell'Associazione della Stampa Periodica in Italia. Numerose tavv. in b.n. f.t., alcune delle quali su doppia pagina o ripiegate con specimen tipografici relativi a pubblicazioni della stampa periodica. In fine, una tavola ripiegata con tabella circolare impressa in rosso e in nero del numero dei giornali e delle riviste periodiche "che si pubblicavano alla fine del 1880 e data della fondazione del più antico fra essi in ciascuna provincia". Ottimo esemplare. La strenna, preceduta da un breve scritto prefatorio desanctisiano, raccoglie testi in prosa e in versi di autori vari, alcuni dei quali tra i più illustri nomi della cultura italiana dell'età umbertina: De Amicis, Imbriani, Guerzoni, Fontana, Torelli, Camillo Boito, Torelli Viollier, Gallina, Neera, Giacosa, Massarani, Collodi, Rapisardi, Yorick (Pietro Coccoluto Ferrigni), Cossa, Ferrari, Panzacchi, Petruccelli della Gattina, Prati, Rovani, Farina, Brofferio, Verdinois; vengono anche pubblicati per la prima volta o ripubblicati testi di autori antecedenti di vari decenni come Pellico, Gioberti, Gabriele Rossetti, Niccolini, ecc. L'ultima parte concerne i giornali e i giornalisti in Italia, con abbondanza di aneddoti sulle vicende della stampa periodica nel nostro paese. In fine di ogni scritto è riprodotta in facsimile la firma autografa dell'autore di esso. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€60.00 Buy

‎Balsamo Luigi‎

‎La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI. Con appendice di documenti e annali‎

‎In-8°, pp. XI, (3), 193, (5), brossura editoriale. 30 tavv. in b.n. f.t. Introduzione di Lamberto Donati. Ottima copia intonsa. Biblioteca di bibliografia italiana, LI. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€40.00 Buy

‎Frassinelli Carlo‎

‎Trattato di architettura tipografica‎

‎In-4° (320x250mm), pp. 199, (11) interamente illustrate. Legatura editoriale in tutta tela rigida grigia con titoli dorati al dorso e al piatto anteriore, sovracoperta figurata plastificata con alette paratestuali. Terza monografia della serie D della Enciclopedia Poligrafica. Lievi difetti alla sovracoperta ma più che buon esemplare. Seconda edizione riveduta e migliorata di questo pregevole trattato scritto dal celebre editore torinese, in cui si prendono in esame i principi della composizione tipografica (caratteri di stampa, loro stile e possibilità espressiva, loro disposizione e contrasto, spazi e margini, filetti, armonia formale, proporzioni, simmetria, decorazioni e ornamenti, etc.). "L'architettura - come concetto - e' rientrata in questi ultimi anni in tipografia, ma solo per significare buona disposizione, costruzione e invenzione delle forme tipografiche, o per affermare che la costruzione di una pagina di caratteri richiede le stesse cure che l'erezione di un edificio, sia per il fatto che la struttura dei cartatteri e' architettonica, sia per l'insistenza e l'inevitabilita' delle linee tipografiche che sono sopra, sotto e ai fianchi dell'immaginario asse verticale che divide la pagina (dalla pag. V). Carlo Frassinelli (Alessandria d'Egitto, 1896-Torino, 1983), trasferitosi a Torino dal 1913 e formatosi nella locale Regia Scuola Tipografica, apriì la sua stamperia nel 1924 e dal 1931 divene tipografo ed editore, dando avvio alla sua fortunata avventura editoriale, in cui si avvalse del sodalizio con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana. "La sua opera più importante.. è il Trattato di architettura tipografica del 1941. Nell'introduzione leggiamo la trasformazione-maturazione avvenuta nella sua coscienza.. Il clamoroso passaggio dalla concezione rivoluzionaria e avanguardista della tipografia a quella classicista e libraria è¨ riassunto nella mutata considerazione che viene attribuita al tipografo. Non è più tempo di lavorare per una "calda espressione dell'anima", intesa come soggettivazione dello stampato, ma è necessario un rigoroso rispetto per le diverse personalità dei fruitori, ai quali viene riconosciuto il diritto ad una forma grafica non contaminata dalle interferenze..." (Rattin - Ricci). Salaris, Bibliografia del Futurismo, 110. Fanelli / Godoli, Il Futurismo e la grafica, passim.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€150.00 Buy

‎Pellitteri Giuseppe - Stefanelli Guido (a Cura di)‎

‎Enciclopedia Poligrafica. Il Carattere. Storia - Evoluzione - Morfologia - Stile - Disegno - Fabbricazione - Struttura Materiale e Uso Dei Caratteri da Stampa‎

‎In-4° (245x320mm), pp. 307 con numerose illustrazioni b/n e a colori nel testo di cui alcune più volte ripiegate con molti esempi di composizioni grafiche policrome e moltissime tipologie di caratteri antichi e moderni, e loro metodi di fabbricazione. Legatura editoriale in tela con sovracoperta illustrata. Bell'esemplare. Collana "Enciclopedia Poligrafica. Serie D"; Celebre e completissima opera sulla tipografia del Novecento in Italia. I due autori erano docenti presso le Scuole Salesiane, e l'opera fu da loro dedicata a don Pietro Ricaldone, quarto successore di Giovanni Bosco, a cui faceva capo l'Istituto Semeria di Colle don Bosco, da cui uscirono per molti anni valenti tipografi e rilegatori. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€120.00 Buy

‎Breton Victor‎

‎Manuel pratique de composition typographique comprenant toutes les operations que comporte la profession en dehors des lignes courantes [...] Ouvrage accompagné de nombreux modèles, classiques et modernes [...]‎

‎In-4° (30x25 cm), legatura in mezza pelle testa di moro coeva con titoli e fregi impressi e dorati al dorso a cinque falsi nervi, piatti carta marmorizzata, sguardie in carta decorata. Pp IV, 480, all'antiporta ritratto dell'autore, numerosissime prove di stampa, specimen tipografici, pieghevoli pubblicitari etc in tavole fuorii testo b/n e a colori il più delle volte applicate. Interessante manuale tipografico teorico-pratico primonovecentesco trattante in modo esaustivo vari aspetti della composizione tipografica di livello avanzato sia manuale che meccanica per vari tipi di testi a stampa - con particolare attenzione a biglietti da visita, pubblicità, fatture, programmi di sala, intestazioni, affiches, etc. Impaginazione anche di caratteri matematici e musicali. Cenni sulle macchine Monotype, Linotype e Typograph.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€200.00 Buy

‎Pugno Giuseppe Maria - Pagliassotti Giacomo (a cura di)‎

‎Corso superiore di cultura grafica‎

‎In-16° (17x13cm), pp. 224, brossura editoriale a tre colori a risvolti e piatti paratestuali contrapposti e sfalsati che formano custodia del volume. Più di venti tavole b/n fuori testo. Ottimo esemplare. Si acclude pieghevole pubblicitario dell'opera di Pellitteri, Nomenclatura tipologica e tipometria Prima rara riedizione dei testi del Corso superiore di cultura grafica svoltosi sotto forma di nove lezioni-conferenze. La pubblicazione corso fu uno sforzo comune della casa editrice Raggio (che primariamente pubblicò i testi dei corsi), della S. E. I. e della scuola tipografica di Colle Don Bosco.Interventi di Carlo Verde, Giuseppe Pellitteri, Edoardo Orecchia, Oscar Rossi, C. E. Bona, Luigi Figini, Mario Gros, Armando Melis.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€120.00 Buy

‎Ratta Cesare - Dalmazzo Gianolio - Deabate Giuseppe - Celanza Emanuele‎

‎Archivio Tipografico. Rivista tecnica trimestrale dedicata alle arti grafiche. Anno XXV. N. 241 - 242. Aprile - Settembre 1913. Numero Bodoniano‎

‎In-4°, pp. (6), 279-303, (4), 309-323, (1), (2), 165-180 + (16) di pubblicità figurate di industrie tipografiche, brossura editoriale con titolo e ritratto applicato di Bodoni entro bordura ornamentale. Un ritratto di Bodoni in quadricromia f.t. applicato su cartoncino marrone protetto da velina, un facsimile di autografo bodoniano f.t. e altre 15 tavv. f.t. costituenti una preziosa iconografia bodoniana. Ex-libris figurato. Ottimo stato. Numero monografico (fascicolo doppio, nn. 241-242) dedicato a Bodoni e alla sua opera tipografica, con scritti di Giuseppe Deabate, Gianolio Dalmazzo, Cesare Ratta, Emanuele Celanza.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€70.00 Buy

‎Curi Nicolardi Silvia‎

‎Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555)‎

‎br. Melchiorre Sessa e i suoi eredi furono, prima di tutto e in senso pieno, editori. La loro attività si estendeva sui due versanti dell'editoria, quello della produzione e quello della vendita dei libri. Da una parte erano attenti agli autori, ai testi e alla loro resa tipografica, in una parola alla formazione del catalogo, anche grazie ad accordi con altri tipografi più di loro versati in particolari tipi di testi. Sul versante delle vendite i Sessa si inserirono con efficacia su una rete commerciale già ben consolidata che, partendo da Venezia, consentiva di far giungere ogni sorta di mercanzie in tutta Italia. Dobbiamo, pertanto, essere grati a Silvia Curi Nicolardi che, in anni di continuo lavoro in archivi, biblioteche e ultimamente anche sulla rete, ha costruito questa bella macchina di documentazione e di analisi delle edizioni di Melchiorre Sessa, cui possiamo d'ora in poi attingere con grande profitto per la conoscenza della sua produzione editoriale, specchio fedele della vita e della cultura veneziana e italiana del Cinquecento.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Salvatore Landi‎

‎Il ragazzo di stamperia di cinquant'anni fa‎

‎Un doveroso omaggio a un grande tipografo-editore fiorentino ingiustamente dimenticato. Salvadore Landi (1831-1911), e il suo apprendistato tipografico di ragazzo di bottega, rivivono attraverso le poetiche pagine autobiografiche pubblicate in due versioni nel 1894 e nel 1917, entrambe qui ristampate in anastatica. A seguire un altro scritto poco noto del Landi, un rarissimo "brindisi tipografico", che i tipografi milanesi pubblicarono nel 1872 in omaggio al prototipografo Giovanni Fabri, in occasione della visita a Saluzzo, patria di Giambattista Bodoni e infine un ricordo di Landi scritto da Angelo Marinelli, lo stampatore che da Città di Castello (con Scipione Lapi) si spinse prima a Campobasso (con i tipografi-editori Colitti) e infine ad Acqui, dove aprì una propria stamperia. Scritti poco noti, dimenticati, piccoli tasselli di una grande e prestigiosa tradizione tipografica italiana, recuperati "archeologicamente" e offerti a beneficio di coloro che ancora credono nella forza e nell'importanza del libro tipografico. Autori: Salvatore Landi. Curatori: M. Gatta.‎

‎Maurizio Nocera‎

‎Officina Mardersteig. Un incontro con Martino Mardersteig‎

‎La figura dello stampatore-editore nasce nella seconda metà del Quattrocento, quando persone di grande cultura iniziarono a vedere nella stampa al torchio il mezzo per divulgare e rendere accessibile ad un numero più ampio di studiosi i testi più importanti, prima in latino e greco e poi in volgare. L'ultimo umanista del genere fu, nel Novecento, mio padre, Giovanni Mardersteig che ebbe la capacità di disegnare i propri caratteri (Griffo, Zeno e Dante), di scrivere testi fondamentali per la storia della tipografia, e di stamparli sul proprio torchio dell'Officina Bodoni, e quindi, di renderli accessibili al pubblico. [...] Il destino, poi, lo spinse verso Sud e lo portò prima a fondare l'Officina Bodoni a Montagnola di Lugano, poco lontano dalla casa di Hermann Hesse, e dopo cinque anni, nel 1927, all'età di 35 anni, a Verona, per stampare l'Opera Omnia di Gabriele D'Annunzio, e dove trovò il luogo dove stabilirsi definitivamente. In seguito la produzione dell'Officina Bodoni fu talmente ammirata, da essere imitata. Autori: Maurizio Nocera.‎

‎Maira Niri, Maria‎

‎La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-692 pp. con 45 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana Accurato studio dello sviluppo dell?arte tipografica in Liguria nel Seicento con tutte le attivit? a essa connesse basato su vaste e approfondite ricerche d?archivio e sugli annali di ogni tipografo. Numerosi indici, trascrizione di documenti e una vasta iconografia completano l?opera. A careful study of the development of typographical art in Liguria during the 17th century and all the activities connected with it, based on extensive and thorough research carried out in the archives and annals of each typograpgher. Numerous indexes, transcriptions of documents and a vast iconography complete this work. 1410 gr. xxxii-692 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali della Stamperia Stigliola a Porta Reale in Napoli (1593-1606).‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-100 pp. con 34 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 355 gr. xvi-100 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620).‎

‎cm. 18 x 25,5, 384 pp. con 51 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 940 gr. 384 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547).‎

‎cm. 18 x 25,5, x-142 pp. con 36 ill. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 460 gr. x-142 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di G. P. Suganappo - R. Amato - G. De Boy - G. M. Scotto (1533-1570).‎

‎cm. 18 x 25,5, 276 pp. con 70 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 825 gr. 276 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Orazio Salviani (1566-1594).‎

‎cm. 18 x 25,5, 244 pp. con 48 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 690 gr. 244 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Giuseppe Cacchi, Giovanni Battista Cappelli e tipografi minori (1566-1600).‎

‎cm. 18 x 25,5, 264 pp. con 48 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 655 gr. 264 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Sigismondo Mayr - Giovanni A. De Caneto - Antonio de Frizis - Giovanni Pasquet De Sallo (1503-1535).‎

‎cm. 18 x 25,5, 290 pp. con 93 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 775 gr. 290 p.‎

‎Manzi, Pietro‎

‎La tipografia napoletana del '500. Annali di Mattia Cancer ed eredi (1529-1595).‎

‎cm. 18 x 25,5, xlvi-256 pp. con 44 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 705 gr. xlvi-256 p.‎

‎Petrucci Nardelli, Franca‎

‎La lettera e l'immagine. Le iniziali 'parlanti' nella tipografia italiana (secc. XVI-XVIII).‎

‎cm. 18 x 25,5, 156 pp. con 2 tavv. f.t. a col. e 54 ill. n.t. Biblioteca di bibliografia italiana 355 gr. 156 p.‎

‎Barberi, Francesco‎

‎Tipografi romani del Cinquecento. Guillery, Ginnasio Mediceo, Calvo, Dorico, Cartolari.‎

‎cm. 15 x 21, 184 pp. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi 287 gr. 184 p.‎

‎a cura di G. Dillon.‎

‎?Bisonte (Il)?. Una stamperia d'arte a Firenze (1959-1982). Catalogo della mostra‎

‎cm. 17 x 23,5, 82 pp. con 73 ill. n.t. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi 227 gr. 82 p.‎

‎Veneziani, Paolo‎

‎La tipografia a Brescia nel XV secolo.‎

‎cm. 18 x 25,5, 152 pp. con 20 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 380 gr. 152 p.‎

‎Donati, Lamberto‎

‎Il ?non finito? nel libro illustrato antico.‎

‎cm. 21,5 x 30,5, vi-276 pp. con 170 ill. 1012 gr. vi-276 p.‎

‎Finocchiaro, Giuseppe‎

‎Cesare Baronio e la Tipografia dell?Oratorio. Impresa e ideologia.‎

‎cm. 17 x 24, 182 pp. con 70 ill. f.t. Storia della tipografia e del commercio librario Alla luce di fonti inedite, il saggio ricostruisce la storia della Tipografia dell?Oratorio, una officina attiva a Roma nell?ultima decade del Cinquecento le cui vicende si intrecciano con quelle della Tipografia Vaticana. Dell?impresa non descrive solo l?organizzazione, gli aspetti finanziari e il ruolo svolto da Cesare Baronio per la stampa dei suoi ?Annales Ecclesiastici?, ma la inserisce anche all?interno del sistema editoriale e nel quadro generale della Controriforma. Using hitherto unpublished sources, the author reconstructs the history of the Tipografia dell?Oratorio, active in Rome in the last decade of the sixteenth century and at times linked with the activities of the Vatican Printing Office. Describes the internal organization and the finances of this press, Cesare Baronio?s role in the printing of his ?Annales Ecclesiastici?, its editorial policy and its place within the larger context of the Counter Reformation. 510 gr. 182 p.‎

‎Ganda, Arnaldo‎

‎I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507).‎

‎cm. 21,5 x 30, x-246 pp. con 16 figg. n.t. 1150 gr. x-246 p.‎

‎Grimaldi, Floriano‎

‎Il libro lauretano. Secoli XV-XVII.‎

‎cm. 18 x 25, 416 pp. con numerose ill. n.t. Rilegato. 1324 gr. 416 p.‎

‎Grimaldi, Floriano‎

‎Il Libro lauretano. Edizioni e illustrazioni (1489-1599).‎

‎cm. 17 x 24, 164 pp. con numerose ill. n.t. 360 gr. 164 p.‎

‎Guarducci, Giampiero‎

‎Annali dei Marescotti tipografi editori di Firenze (1563-1613).‎

‎cm. 17 x 24, xliv-194 pp. con 20 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana In questo volume sono censite 415 edizioni, descritte in altrettante schede contenenti: collazione, analisi della marca tipografica e di eventuali elementi iconografici e ornamentali, elenco analitico del contenuto dell?edizione citata, dei relativi repertori e delle biblioteche che la possiedono. Venti tavole fuori testo illustrano tutte le marche tipografiche e le bordure dei frontespizi comunemente usati da Giorgio Marescotti e dai suoi eredi. The activity of this printer, one of the most important in Florence during the second half of the 16th century is distinguished by musical works. In 1581 he published the first book of this kind in Florence and continued with the music of some of the most famous composers. The present bibliography lists 415 editions: each description provides collation, a study of the various devices and the decorative elements he used, a detailed list of the content of the book, the related bibliographies and the number of copies owned by Italian libraries.There are 20 full page illustrations reproducing his various devices and architectural title borders. 497 gr. xliv-194 p.‎

‎A cura di A. Tinto.‎

‎Annali tipografici dei Tramezzino.‎

‎cm. 17 x 24, xxxvi-128 pp. con 16 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Annali della tipografia veneziana nel Cinquecento 362 gr. xxxvi-128 p.‎

‎Ascarelli, Fernanda - Menato, Marco‎

‎La tipografia del '500 in Italia.‎

‎cm. 18 x 25,5, 500 pp. con 65 ill. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 1220 gr. 500 p.‎

‎Gatta, Massimo‎

‎Le ?Pagine di arte tipografica? di Angelo Marinelli.‎

‎cm. 17 x 24, 124 pp. con 1 tav. f.t. Storia della tipografia e del commercio librario Il tipografo umbro Angelo Marinelli (Citt? di Castello, 1877 ? Acqui, 1928), ancora oggi del tutto sconosciuto, incarna pienamente la figura del tipografo ?militante?, amante e conoscitore della migliore tradizione tipografica italiana attento anche ai nuovi sviluppi della tipografia e alle problematiche di categoria. Il suo ?Pagine di arte tipografica? (1918) viene ora ristampato in facsimile per mantenere intatto il suo stile tipografico, sobrio ed essenziale. L?edizione comprende una lunga introduzione e una bibliografia che costituisce l?ossatura del saggio introduttivo dei testi marinelliani riprodotti. The Umbrian printer Angelo Marinelli (b. Citt? di Castello 1877, d. Acqui 1928) still today unknown, embodies the figure of the ?militant? printer, admirer of and expert on the finest Italian printing traditions yet conscious of the progress and problems in this field. To maintain intact his sombre and essential printing style a fac-simile of his ?Pagine di arte tipografica? (1918) is now reprinted. A lengthy introduction and bibliography create the framework for the introductory essay of the Marinellian texts that are reproduced in this edition. 286 gr. 124 p.‎

Number of results : 6,768 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 81 82 83 [84] 85 86 87 ... 93 99 105 111 117 123 129 135 ... 136 Next page Last page