Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 108,650 (2173 Page(s))

First page Previous page 1 ... 510 511 512 [513] 514 515 516 ... 752 988 1224 1460 1696 1932 2168 ... 2173 Next page Last page

‎Bertolazzi Carlo.‎

‎Strozzin! Commedia in 3 atti. - La Ruina. Commedia in 4 atti.‎

‎In 16º, br. edit., pp. 115. Alla br. applicato un adesivo della Libreria Antiquaria Max Kantorowicz. Ottimo es..‎

‎Statuto del Circolo filodrammatico Comense.‎

‎In-16º (cm. 17), brossura edit. (tracce d'usura); pp. 27, [1] in buono stato; timbro al front. del Circolo stesso; invio ms. al front. al socio Cencio Poggi. Buon esemplare. (SJ3)‎

‎[Malagrida G. B.].‎

‎Riapertura del Teatro di Como pel carnevale 1855-1856.‎

‎In-8º gr. (cm. 25,2), brossura edit. a stampa con titolo incorniciato (vignetta con maschere); pp. 11, [3] in ottimo stato, qualche lievis. segno d'uso. Carme in edizione originale. Ottimo es..‎

‎Bragaglia Anton Giulio.‎

‎Evoluzione del mimo.‎

‎In-16° (cm. 19), brossura editoriale (piccole tracce d'usura), pp. 393, [7] in buono stato, leggera brunitura marginale. Prima edizione. Esemplare più che discreto.‎

‎Il Magazzino teatrale, ossia raccolta di tutte le nuove produzioni rappresentate ne' principali teatri di Europa. Anno primo. Tomo primo [- Anno secondo. Tomo secondo].‎

‎2 volumi in-8° (cm. 23), graziosisime legature coeve in p. pelle verde con decorazioni romantiche in oro ai piatti e ai dorsi (lievissimi segni d'uso), tagli spruzzati, fogli di guardia marmorizzati; 18 rappresentazioni al primo tomo e 8 al secondo con paginazione varia, testo su due colonne, 1 tavola d'ill. litografica in antiporta. Rivista storicamente interessante e poco conosciuta, che nell'epoca romantica delle traduzioni propose al pubblico partenopeo drammi stranieri in versione italiana per mano di Luigi Marchionni, Luigi Bellisario, Giuseppe Del Po' e altri. Verosimilmente tutto il pubblicato: cfr. ICCU-0059033. Ottimo esemplare impreziosito dalla legatura.‎

‎Kalliakis Nicholas.‎

‎De ludis scenicis mimorum, & pantomimorum. Syntagma posthumum, quod e tenebris erutum recensuit, ac praefatione auctum Petro Garzonio [..].‎

‎<font face='Arial, Verdana' size='2'>In-8° (cm. 20), legatura coeva in p. pergamena floscia; pp. [32], 98, [2] in ottimo stato e fresche, con 1 ritratto dell'autore in antiporta n.t. (inciso da Alessandro della Via), graziosi fregi xilografici, Ex Libris al contropiatto. Edizione originale postuma di questo saggio sul mimo e sulla pantomima, con un capitolo interamente dedicato alla scenografia. L'erudito greco Niccolò Calliachi (1645-1707), nativo dell'isola di Creta di dominio veneziano, insegnò belle lettere all'università di Padova ed ebbe successo per questi suoi studi sulla danza e sul teatro antico. Cfr. Giornale de' letterati d'Italia XL, 222. Ottimo esemplare.</font>‎

‎Alfieri Vittorio.‎

‎Tragedie. Volume I [-VI].‎

‎6 volumi in-8° grande (cm. 24,7), solide legature coeve in m. pelle con titolo e fregi in oro ai dorsi; carte in buono stato con fioriture sparse, completo delle 21 tavole illustrative a p. pagina f.t. incise in rame e 1 tavola di ritratto dell'autore sempre in rame f.t. in antiporta al primo volume. «Edizione ornata, oltre al ritratto dell'autore, di eleganti intagli anteposti ad ogni tragedia» [Gamba 2528]. Buon esemplare.‎

‎Racine Jean.‎

‎Oeuvres avec des commentaires par M. Luneau de Boisjermain. Tome premier [-VII].‎

‎7 volumi in-8° (cm. 19,7), legature coeve in m. pelle con titolo in oro su tassello ai dorsi filettati (lievi spellature), piatti marmorizzati, tagli rossi; con 14 tavole illustrative in rame f.t. (di Gravelot) comprensive dei ritratti (Corneille di Le Brun e Racine di Santerre); fioriture e bruniture sparse, una macchia d'inchiostro al taglio del primo tomo. Seconda edizione. Cfr. Graesse VI, 13. Esemplare più che discreto.‎

‎De Pixerécourt R.C. Guilbert, etc..‎

‎[Raccolta di libretti teatrali].‎

‎12 libretti teatrali in 1 volume in-8° (cm. 20,6), affascinante legatura firmata [Joseph] Thouvenin in m. pelle con titolo in oro al dorso decorato da filetti e fregi (maschere teatrali impresse in oro); piatti, tagli e fogli di guardia marmorizzati; carte in ottimo stato (ad eccezione del frontespizio di N.i. Ni strappato al margine inferiore). Si contano le seguenti opere: R.-C. Guilbert De Pixerécourt: La fille de l'exilé (Barba 1819) e Valentine (Barba 1822); Victor Ducange; Elodie (Pollet 1822); Dupin et Eugène: Gusman d'Alfarache (Huet-Masson s.d.); Les deux précepteurs (Huet-Masson 1817); Saint-Hilaire et Edmond: Jocrisse paria tragedie burlesque (Quoy 1822); Théaulon Dartois et Ferdinand: Le gueux (Barba 1822); Carmouche, De Courcy et Dupeuty: N.i. Ni (Bezou s.d.); Moreau et Scribe: Philibert Marié (Fages 1822); Scribe et Mazères: La quarantaine (Pollet 1825); Scribe et Mélesville: La seconde année (Pollet 1830); Bayard: La reine de seize ans (Bezou 1828). Ottimo esemplare. (Nh6)‎

‎Alfieri Vittorio.‎

‎Tragedie.‎

‎6 volumi in-8° grande (cm. 23,4), legature coeve in p. vitello inglese con titolo in oro su tasselli e fregi in oro ai dorsi (lievi usure alle cerniere); tagli e risguardi marmorizzati; carte in buono stato con fioriture sparse, completo delle 21 tavole illustrative a p. pagina f.t. incise in rame e 1 tavola di ritratto dell'autore sempre in rame f.t. in antiporta al primo volume. «Edizione ornata, oltre al ritratto dell'autore, di eleganti intagli anteposti ad ogni tragedia» [Gamba 2528]. Buon esemplare.‎

‎Pindemonte Giovanni.‎

‎Componimenti teatrali.‎

‎4 volumi in-8° (cm. 21,8), eleganti legature coeve in m. pelle, titolo in oro  e decorazioni a secco ai dorsi con nervi, piatti e risguardi marmorizzati; carte in barbe e in ottimo stato, 1 tavola di ritratto f.t. (inciso da Giovanni Boggi su disegno di Saverio Della Rosa). Edizione originale. Cfr. Biancardi 354. Superbo esemplare.‎

‎Marchisio Stanislao.‎

‎Opere teatrali.‎

‎8 parti in 4 volumi in-8° (cm. 22,5), brossura editoriale azzurra (lievissime abrasioni), carte in barbe e in ottimo stato stato, con 8 incisioni in rame all' acquatinta f. t. (incise da Bonatti su disegni di Morceau). Prima raccolta completa del teatro del Marchisio, fecondo autore drammatico, che seguì nei suoi lavori lo stile di Alberto Nota e fu in rapporto col Pellico e col Foscolo. Ottimo esemplare.‎

‎Marrè Gaetano.‎

‎Vera idea della tragedia di Vittorio Alfieri, o sia la dissertazione critica sulla tragedia di Vittorio Alfieri dell'avvocato Giovanni Carmignani [..] confutata.‎

‎2 volumi in-8° (cm. 21), brossure azzurrine coeve con titolo a stampa su tasselli ai dorsi; pp. XVI 426 [2b], 487 [1]; fioriture sparse. Esemplare intonso.‎

‎[Buonafede Appiano].‎

‎Saggio di commedie filosofiche con ampie annotazioni di A. Agatopisto Cromaziano [I filosofi fanciulli].‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 20,7), legatura coeva in cartonato d'attesa; pp. 235 [5] in ottimo stato, vignetta al frontespizio; sporadiche fioriture e ultima carta bianca con antichi appunti bibliografici che citano la </span><i>Frusta letteraria</i><span style="font-style: normal;"> ove Aristarco Scannabue (Giuseppe Baretti) criticò questa commedia. Si tratta dell'edizione originale della commedia </span><i>I filosofi fanciulli</i>, unica pubblicata nel progetto delle commedie filosofiche proposto da Buonafede ricco di annotazioni, ma stroncato dal Baretti. «Fine del tomo primo» [p.235] ma unico pubblicato. Cfr. Melzi I, 22. Esemplare molto buono.‎

‎[Pavesi Stefano].‎

‎Arminio o sia l'eroe germano. Melodramma di D.T.P.A. da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia l'estate del 1821.‎

‎In-8° (cm. 17,3), legatura muta coeva in cartoncino (lievi segni d'usura), pp. 59 [1b] in ottimo stato (piccola macchia al frontespizio e in fine). Libretto d'opera di Giovanni Kreglianovich Albinoni, in arte Dalmiro Tindario, stampato specificamente per la rappresentazione bresciana (corpo di ballo diretto da Lorenzo Panzieri, direttori d'orchestra Faustino Camisani e Antonio Conte, interpretazione di Quintilio Varo del brillante cantante bresciano Gaetano Crivelli). Buon esemplare.‎

‎[Pucitta Vincenzo].‎

‎Aristodemo. Melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nel teatro di Brescia l'estate del 1820.‎

‎In-8° (cm. 17), brossura muta coeva, pp. 44 [2b] in buono stato (fioriture sparse). Libretto d'opera tratto dalla tragedia di Vincenzo Monti, qui stampato in occasione della rappresentazione bresciana (Aristodemo interpretato dal brillante cantante bresciano Gaetano Crivelli). Buon esemplare.‎

‎[Beaunoir Alexandre Louis Bertrand].‎

‎Storia segreta ed aneddotica dell'insurrezione belgica ossia Vander-Noot. Dramma storico in cinque atti in prosa dedicato a S. M. il Re di Boemia e di Ungheria. Traduzione dal Fiammingo di Van-Schön-Swaartz.‎

‎In-8º (cm. 19,8), legatura coeva in cartoncino con titolo a stampa al piatto e al dorso; pp. 147 [1] in ottimo stato e fresche, con 7 tavole illustrative in rame f.t... Nota ms. al contropiatto che segnala che «Quest'operetta fu stampata e tradotta da Lorenzo Manini e da lui donata a Giambattista Giovio [nel] 1798». Prima traduzione italiana in ambiente illuminista grigionese di un'opera drammaturgica deliziosamente illustrata, fatta contro «la sacra maschera della religione» e «il demonio del fanatismo», per aprire gli occhi a «un buon popolo, ma troppo poco illuminato» [pp. 3-4]. Ottimo esemplare d'illustre provenienza.‎

‎Lessing Gotthold Ephraim.‎

‎Dramaturgie ou observations critiques sur plusieurs pieces de theatre, tant anciennes que modernes.‎

‎2 volumi in 1 in-8° (cm. 20,4), legatura di poco successiva in m. pelle verde con titolo in oro, filetti in oro e in nero al dorso; pp. [8] 300 [6], [4] 267 [1] in ottimo stato, con antiche note manoscritte ai fogli bianchi; qualche sporadica fioritura. Traduzione dal tedesco di Francois Cacault curata dallo stesso Junker. Esemplare molto buono.‎

‎Grazzini Anton Francesco.‎

‎La gelosia comedia d'Antonfrancesco Grazini fiorentino detto il Lasca, recitatasi in Firenze publicamente il carnovale dell'anno 1550.‎

‎In-8° (cm. 14,8), legatura tardo-ottocentesca in p. pelle verde con piatti inquadrati da filetto in oro (lievi abrasioni), titolo e fregi in oro al dorso con nervi, tagli rossi; cc. 52 in ottimo stato, con capilettera in silografia, ampia vignetta con motto al frontespizio; lievi fioriture sparse, leggera rifilatura, tracce di antica brossura al margine interno del frontespizio. «Edizione originale e non mutilata, come lo fu la ristampa 1582» [Gamba 543]. Pubblicata con i madrigali anziché gli Intermedii delle successive edizioni, non ancora ultimati malgrado fossero stati recitati alla prima rappresentazione che ebbe luogo nel carnevale 1550 in una sala adiacente al chiostro di Santa Maria Novella, a spese di 20 giovani fiorentini. Cfr. Razzolini 173; Parenti 277. Buon esemplare.‎

‎Voltaire Arouet François-Marie.‎

‎L'Alzira ovvero gli Americani, tragedia del sig. di Voltaire, trasportata in versi italiani dal marchese Dionisio Gravisi di Capodistria.‎

‎In-8° (cm. 18), brossura coeva marmorizzata; pp. 64 in buono stato, alcune fioriture e segni d'uso. Prima edizione della traduzione italiana del Gravisi, in competizione con un'altra pubblicata da «un'erudito cavaliere italiano» [p. 3] ovvero l'aretino Lorenzo Guazzesi, e dedicata al podestà di Capodistria Nicola Beregan. Buon esemplare. (NG2)‎

‎Engel Johann Jakob.‎

‎Lettere intorno alla mimica. Versione dal Tedesco con rami di G. Rasori. Aggiuntovi i capitoli sei sull'arte rappresentativa di L. Riccoboni.‎

‎2 volumi in-8° (cm. 21,8), brossure editoriali a stampa verdi (piccola mancanza ad un angolo); pp. XXVIII 251 [1b], 239 [1] in ottimo stato, in barbe, con 60 espressioni di mimica incise in rame in 34 tavole fuori testo; leggero alone alle ultime carte del secondo volume. Dedicatoria a Luigi Porro Lambertenghi. Esemplare molto buono. (NG6)‎

‎Monti Vincenzo.‎

‎Teseo azione drammatica.‎

‎In-16° (cm. 17,8), brossura muta coeva, pp. 48 in buono stato, in barbe; lievi e sporadiche fioriture. Buon esemplare. (NJ1)‎

‎Bossuet Jacques-Benigne.‎

‎Politica estratta dalle proprie parole della Sacra Scrittura al sereniss. delfino. Opera postuma.‎

‎<span style="font-style: normal;">3 volumi in 1 in-8° (cm. 16,5), legatura coeva in piena pelle con titolo su tassello e fregi in oro al dorso (usure e piccole mancanze alle cerniere), tagli rossi, risguardi marmorizzati; pp. [48] 264 [16], 341 [21], 79 [1] in buono stato, con fioriture sparse; antica firma di appartenenza (1820) ed </span><i>Ex libris</i><span style="font-style: normal;"> al primo frontespizio. I primi due volumi sono la p</span>rima edizione della traduzione italiana del saggio politico di Bossuet, condotta da Selvaggio Canturani (pseudonimo di Arcangelo Agostini); il terzo di molto successivo è la prima edizione della traduzione italiana del saggio sugli spettacoli teatrali dello stesso autore, <i>Massime e riflessioni sopra la comedia tradotte in lingua toscana da un sacerdote lucchese</i>, Venezia, Hertz, 1730. Esemplare più che discreto. (SG5)‎

‎Vannucci Atto.‎

‎Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini.‎

‎2 volumi in-16° (cm. 18,5), brossure editoriali a stampa, pp. [4] 499, [4] 407 [1] in barbe, con lievi fioriture e qualche brunitura. Un libro per celebrare la memoria del drammaturgo scritto dall'amico anticlericale. Buon esemplare intonso. (NC5)‎

‎[Salvi Antonio, Perti Giacomo Antonio].‎

‎Dionisio siracusano drama per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro Ducale di Parma il Carnevale dell'anno 1689 e consecrato a sua Altezza Serenissima il sig. Duc padron clementissimo.‎

‎In-8° (cm. 16,1), legatura in piena pergamena con piatti inquadrati in cornice in oro di doppio filetto e gigli agli angoli (piccole abrasioni), tagli spruzzati, risguardi marmorizzati; pp. 88 in buono stato, con stemma araldico in silografia a piena pagina di Ranuccio Farnese, grandi finalini sempre in silografia e capilettera; lievi fioriture; antica firma di proprietà al frontespizio, impercettibile alone a qualche carta. Libretto assai interessante per il melodramma di Giacomo Antonio Perti, edizione originale con dedica al duca di Giuseppe Calvi (p.7); vengono citati Ferdinando Galli Bibiena scenografo e Gasparo Torelli costumista (p.14), nonché Federico Crivelli scenografo (p. 88). Per gli autori del testo (Salvi) e della musica (Perti) cfr. Sartori 7931. Ottimo esemplare.‎

‎Parabosco Girolamo.‎

‎La fantesca comedia nuova.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-12° (cm. 12,9), legatura successiva in marocchino rosso con decorazioni in oro e a secco, titolo in oro al piatto anteriore; tagli gialli; cc. 59 [1b] in ottimo stato, piccola mancanza </span><i>ab origine</i><span style="font-style: normal;"> all'angolo inferiore della carta a8 con trascurabile fastidio. Cfr. Allacci 326; Fontanini I, 373. Sulla fortuna del testo cfr. Lommi A., </span><i>La fantesca. Comedia nova di M. Girolamo Parabosco</i>, Battei 2005. Esemplare molto buono in legatura d'amatore.‎

‎Bargagli Girolamo.‎

‎La Pellegrina commedia [..] rappresentata nelle felicissime nozze del sereniss. don Ferdinando de' Medici Granduca di Toscana, e della serenissima madama Cristiana di Loreno sua consorte.‎

‎<font face="Arial, Verdana" size="2">In-4° (cm. 21,4), legatura coeva in piena pergamena floscia con titolo anticamente ms. al dorso (stanca e con lievi usure), pp. 152 in buono stato, con grande vignetta e antica firma di appartenenza al titolo (del conte Giacinto Magnocavallo), antiche note manoscritte al risguardo; una gora senza fastidio al margine inferiore, piccoli segni d'uso e qualche foglio parzialmente scucito. Edizione originale postuma (pubblicata dal fratello Scipione) della famosa commedia recitata durante le feste organizzate nel maggio del 1589 in onore di Ferdinando I de' Medici per il suo matrimonio con Cristina di Lorena, quando Firenze fu il centro di uno dei più grandiosi e spettacolari festival della sua storia. Presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, contiene&nbsp;</font><i style="font-family: Arial, Verdana; font-size: 10pt; font-variant-caps: normal; font-weight: normal;">intermedii et concerti</i><font face="Arial, Verdana" size="2"> per le nozze che sono i più ricchi e spettacolari di tutto il Rinascimento, apice del patetico e del romanzesco nel teatro comico italiano. «Raro» [Gamba 1238]. Buon esemplare genuino. (SD1)</font>‎

‎Pougin Arthur.‎

‎Dictionnaire historique et pittoresque du théatre et des arts qui s'y rattachent.‎

‎In-8° grande (cm. 27), legatura coeva in mezza pelle rossa e angoli, dorso a 5 nervi con titolo e fregi in oro, taglio superiore dorato, risguardi marmorizzati; pp. XV 775 in ottimo stato, fresche, con 8 bellissime tavole cromolitografiche f.t., 350 illustrazioni in nero n.t., anche a piena pagina. Libro conservato in astuccio marmorizzato con interno in velluto. Superbo esemplare. (NJ4)‎

‎[Fenouillot de Falbaire de Quingey Charles Georges].‎

‎L'mor filiale. Dramma in cinque atti e in versi tradotto da Elisabetta Caminer e rappresentato nel Teatro Vendramin di San Salvatore il carnovale dell'anno 1769.‎

‎In-8° (cm. 19,6), brossura floreale coeva, pp. 88 con 1 tavola illustrativa in rame in antiporta fuori testo (integrazione ad un angolo senza fastidio); bruniture in fine, tracce di tarlo al margine interno. Esemplare più che discreto. (NJ1)‎

‎Voltaire Arouet François-Marie.‎

‎L'Alzira ovvero gli Americani. Tragedia del Voltaire tradotta in versi italiani da Giuseppe Maria Pagnini carmelitano.‎

‎In-8° (cm. 22,8), cartonato alla povera (aloni), pp. [8] 97 [3b] su carta greve, in barbe, con leggere gore diffuse. Bell'edizione in esemplare parzialmente intonso, in stato discreto. (SG2)‎

‎Molière.‎

‎L'école des femmes. Comédie représentée pour la première fois à Paris, le 26 décembre 1662, sur le théâtre du Palais -Royal, par la troupe de Monsieur, frére unique du Roi.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° </span><i>raisin</i> (cm. 25,5), pagine non numerate, composte in carattere Caslon, con 7 disegni originali di Henri Lemarié colorati a mano da Edmond Vairel (frontespizio raffigurante l'ingresso del teatro del Palais Royal, scena teatrale per ognuno dei cinque atti, composizione finale). Edizione di 356 esemplari <i>sur vélin ivoire pur chiffon a la forme des Papeteries de Lana </i>(il nostro n. 346). Brossura officinale a risvolti velinata, titolo in azzurro al piatto e al dorso, camicia e astuccio in cartone grigio (solo qui leggere fioriture). Sul verso della carta che antecede l'occhietto è detto «Typographie A. Tallone». Cfr. Pellizzari 45. Ottimo esemplare.‎

‎Racine Jean.‎

‎Les Plaideurs. Comédie pièce jouée en décembre 1668 à Saint- Germain en présence de Louis XIV.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 25,5), pagine non numerate, composte a mano in carattere Caslon, </span><i>sur papier vélin ivoire pur chiffon à la forme des Papeteries de Lana</i>, con 5 deliziose tavole illustrative di H. Lemarié colorate a mano da E. Vairel. Esemplare n. 250 di 415. Brossura officinale con titolo al piatto, camicia e astuccio in tela nocciola (trascurabile abrasione a un angolo). Nota di Robert Brun che interpreta l'origine di questi atti inediti. Cfr. Pellizzari 51. Esemplare molto buono.‎

‎Molière.‎

‎Le misanthrope. Comédie representée pour la prmière fois à Paris sur le Théâtre du Palais-Royal le quatre Juin 1666 par la Troupe du Roy.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 26), pagine non numerate, composte in carattere Caslon e illustrate all'inizio con 12 legni di Colette Pettier. Esemplare n. 33 di 375 </span><i>sur vélin blanc a la forme des Papeteries de Rives</i>. Brossura officinale a risvolti velinata, titolo in azzurro al piatto, camicia e cofanetto in cartone grigio. Introduzione di Voltaire, note in fine di Frantz Calot. Cfr. Pellizzari 40. Ottimo esemplare.‎

‎Maistre Pierre Pathelin. Farce du XV siècle.‎

‎In-8° stretto (cm. 25,2), pagine 129 [7] composte in Caslon, frontespizio in rosso e nero, 6 figure ripiegate nel testo tratte dalle xilografie dell'edizione di Pierre Levet (Parigi 1490). Esemplare n. 762 su carta Lana dei mille editoriali. Brossura officinale a risvolti, titolo al piatto con gli stessi inchiostri del frontespizio, titolo in rosso al dorso, camicia e astuccio cartonati di colore grigio. Raffinata edizione talloniana di questo anonimo capolavoro del teatro comico medievale, introduzione di Jean Porcher. Cfr. Pellizzari 21. Ottimo esemplare.‎

‎Maistre Pierre Pathelin. Farce du XV siècle.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° stretto (cm. 25,2), pagine 129 [7] composte con il carattere Caslon, frontespizio in rosso e nero, 6 figure ripiegate nel testo tratte dalle xilografie dell'edizione di Pierre Levet (Parigi 1490). Esemplare n. 186 della tiratura di 150 </span><i>sur vélin gris de Rives numérotés de 121 à 270</i>. Brossura officinale a risvolti, titolo al piatto con gli stessi inchiostri del frontespizio, titolo in rosso al dorso, camicia e astuccio in tela ocra scuro. Raffinata edizione talloniana di questo anonimo capolavoro del teatro comico medievale, introduzione di Jean Porcher. Cfr. Pellizzari 21. Superbo esemplare.‎

‎Corneille Pierre.‎

‎Théâtre de Corneille. Texte de 1682 avec notices et notes par Alphonse Pauly.‎

‎8 volumi in-16° (cm. 15,3), elegante legatura in mezza pelle e angoli, dorso a nervi con titolo e fregi in oro, piatti e risguardi marmorizzati, tagli superiori dorati, conservate le brossure originali; carte in barbe in ottimo stato (lievissime fioriture). Vignetta incisa al frontespizio, eleganti testatine, capilettera e finalini figurati. Ritratto in ovale di Corneille inciso all'antiporta del tomo I protetto da velina. Tiratura limitata. Conservato in custodia marmorizzata con interno in velluto. Ottimo esemplare. (NL3)‎

‎Racine Jean.‎

‎Les Plaideurs. Comédie pièce jouée en décembre 1668 à Saint- Germain en présence de Louis XIV.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 25,3), pagine non numerate, composte a mano in carattere Caslon, </span><i>sur papier vélin ivoire pur chiffon à la forme des Papeteries de Lana</i>, con 5 deliziose tavole illustrative di H. Lemarié colorate a mano da E. Vairel. Esemplare n. 358 di 415. Legatura coeva firmata Defilippi di Torino in mezza pergamena con titolo in oro al dorso, astuccio con interno felpato (minuscola abrasione). Nota di Robert Brun che interpreta l'origine di questi atti inediti. Cfr. Pellizzari 51. Esemplare molto buono.‎

‎[Regli Francesco].‎

‎Strenna teatrale europea. Anno 8° 1845.‎

‎In-8° (cm. 21), elegantissima legatura in velluto verde con decorazione in oro a sbalzo al piatto anteriore e titolo sempre in oro applicato al dorso liscio (lievissimi segni d'uso); pp. [8] 300 con frontespizio in rame fuori testo inciso da Gaetano Cornienti su disegno di Carlo Porro, numerose tavole di ritratto fuori testo sempre del Cornienti protette da velina, alcune illustrazioni in nero nel testo; lievi fioriture sparse. Ottimo esemplare custodito scatola marmorizzata in cartonato. Ottimo esemplare.‎

‎COMES, Francisco.‎

‎MIS MEMORIAS.‎

‎23x17. 98p. Lomo algo tocado. Ilstr. Prólg. J. Benavente.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€12.00 Buy

‎CATALOGO.‎

‎CASTELAO E O TEATRO. ESCENOGRAFIAS.‎

‎24x17. 39p. Manchas de humedad en lomo y esquina. Fotogr.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€12.00 Buy

‎ZOLOTOW, Maurice.‎

‎PASION DE TEATRO. BIOGRAFIA DE ALFRED LUNT Y LYNN FONTANNE, GRANDES ACTORES DEL TEATRO CONTEMPORANEO.‎

‎18x11. 316p. Trad. N. Parés.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€12.00 Buy

‎LOPEZ MOZO, Jerónimo.‎

‎TEATRO DE BARRIO, TEATRO CAMPESINO. APUNTES.‎

‎20x13. 213p. Ilstr.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€12.00 Buy

‎USIGLI, Rodolfo.‎

‎LOS VIEJOS. DUOLOGO IMPREVISTO EN UN ACTO.‎

‎17x12. 73p.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€10.00 Buy

‎BÜCHNER, Georg.‎

‎LEONCE UND LENA. DANTONS TOD. WOYZECK.‎

‎18x11. 161p.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€9.00 Buy

‎JOSEPH, Artur.‎

‎TEATRO EN CONFIDENCIA. ENTREVISTAS CON EMINENCIAS.‎

‎20x13. 233p. Trad. G. Gallardo. Entrevistas. J. L. Barrault, A. Guinness, E. Kazan, M. Marceau...‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€9.00 Buy

‎SERREAU, Geneviève.‎

‎HISTORIA DEL NOUVEAU THEATRE.‎

‎18x11. 194p. Trad. M. de la Escalera.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€9.00 Buy

‎HESSE, José.‎

‎BREVE HISTORIA DEL TEATRO SOVIETICO.‎

‎18x11. 186p.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€9.00 Buy

‎FODOR, Ladislao.‎

‎AMO A UNA ACTRIZ.‎

‎17x12. 58p. Núm. 103. Dibujos de Almada.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€9.00 Buy

‎DOMENECH, Ricardo.‎

‎EL TEATRO, HOY. (DOCE CRONICAS).‎

‎18x12. 155p.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€12.00 Buy

‎BERGAN, Ronald.‎

‎THE GREAT THEATRES OF LONDON. AN ILLUSTRATED COMPANION.‎

‎26x20. 200p. Fotogr. Prólg. A. Hopkins. Enc. Cart. Ed. Sobrecubierta.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€15.00 Buy

Number of results : 108,650 (2173 Page(s))

First page Previous page 1 ... 510 511 512 [513] 514 515 516 ... 752 988 1224 1460 1696 1932 2168 ... 2173 Next page Last page