Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 108,757 (2176 Page(s))

First page Previous page 1 ... 531 532 533 [534] 535 536 537 ... 771 1005 1239 1473 1707 1941 2175 ... 2176 Next page Last page

‎Capitolato per l'appalto degli spettacoli nel Ducale Teatro di Parma dal 1° dicembre 1847 a tutto il novembre 1850.‎

‎Cm. 22 x 14; pp. 30 + 3 tavole di cui 2 ripiegate; copertina in carta leggera colorata d'epoca, cucito.<BR>Condizioni molto buone (riparazione non professionale d'epoca di una strappo all'angolo inferiore del frontispizio).‎

‎PUPPA, Paolo.‎

‎Teatro e spettacolo nel secondo Novecento.‎

‎Biblioteca Unversale Laterza, 318.<BR>In 8°; pp. 341; brossura editoriale illustrata, cucito.<BR>Condizioni ottime.‎

‎PANDOLFI, Vito.‎

‎Teatro italiano contemporaneo 1945 -1959.‎

‎In 8°; pp. 306 con 134 tavole fuori testo; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.<BR>Condizioni più che discrete ( strappetti al margine della sovraccoperta; consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta).‎

‎MILAN, Rosalba.‎

‎Francesco Bartoli. Arte e teatro nell'Italia del Settecento.‎

‎Collana L'Albero d'Oro.<BR>In 8° grande; pp. 155 con numerose illustrazioni in nero e colore anche a tutta pagina nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.<BR>Condizioni ottime, come nuovo.‎

‎AA. VV.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti.‎

‎Anno XXI - Nuova Serie.<BR>Dal n° 1 del 15 novembre 1945 al n° 8 del 1° marzo 1946 (manca il n° 4 del 1° gennaio 1946).<BR>In 8°; bella legatura artigianale in mezza tela con angoli e titolo oro al dorso.<BR>Non sono conservate le copertine originali ma la copertina rigida ha ben preservato l'integrità dei fascicoli.<BR>Condizioni molto buone.‎

‎AA. VV.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti.‎

‎Annata 1946 ((Anno 22 - Nuova Serie) dal n° 9 del 15 marzo al n° 16-17 del 1-15 luglio.<BR>In 8°; bella legatura artigianale in mezza tela con angoli e titolo oro al dorso.<BR>Non sono conservate le copertine originali ma la copertina rigida ha ben preservato l'integrità dei fascicoli.<BR>Condizioni molto buone.‎

‎Descrizione del sipario dipinto dal professore Alfonso Chierici pel nuovo teatro comunitativo di Reggio aperto il 21 aprile 1857.‎

‎Ristampa anastatica dell'edizione di Torino, 1857 edita in occasione del restauro del sipario curato da Unipol.<BR>In 16°; pp. 16; spillato.<BR>Ottime condizioni (conservato il foglietto allegato di presentazione).‎

‎QUARESIMA, Leonardo (acura di).‎

‎Bravo! Tra palcoscenico e set: il mestiere dell'attore nella Germania del Novecento.‎

‎Catalogo della rassegna tenutasi a Reggio Emilia 3-10 febbraio 1985.<BR>Collana I "quadri" Usher.<BR>In 8° quadrotto; pp. 170 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>Condizioni molto buone.<BR>‎

‎AA. VV.‎

‎Alle radici del sole. Forme e figure della scena giapponese.‎

‎Cm. 24 x 22; pp. 142 non numerate con numerose illustrazioni b/n; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>Lievi tracce d'uso alla copertina e lievissime fioriture ai contropiatti; per il resto buone condizioni.‎

‎ARETINO, Pietro; a cura di Antonio Pinchera con una nota sulle commedie di Nicola Ciarletta.‎

‎Tutto il teatro.‎

‎Cm. 19,5 x 12; pp. 590; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>Normali tracce del tempo alla copertina e qualchelievissimafioritura al taglio; interno assai buono.<BR>Praticamente intonso.<BR>Prima Edizione. Collana Paperbacks Teatro 6.‎

‎SCHILLER, Friedrich; a cura di Federico Sternberg.‎

‎La pulcella d'Orléans; Guglielmo Tell.‎

‎Cm. 18,5 x 14; pp. 271 con un ritratto di Schiller, ftestatine e finalini; brossura editoriale illustrata con immagine applicata al piatto; cucito.<BR>Condizioni ottime (normale la brunitura della carta); parzialmente intonso.<BR>Terza ristampa della prima edizione.‎

‎Statuto fondamentale dell'Accademia Filodrammatica Parmense.‎

‎Cm. 20 x 13,5; pp. 16; brossura editoriale in carta leggera.‎

‎PEDROTTI, Carlo‎

‎Fiorina, o, la fanciulla di Glaris. Melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi al Teatro Regio di Parma il Carnevale 1860-61. Musica del Maestro Carlo Pedrotti.‎

‎Cm. 17,5 x 11; pp. 34; brossura editoriale in carta leggera.<BR>Timbro a secco 1-61: è infatti il libretto della prima rappresentazione, tenutasi a Parma.<BR>CONDIZIONI BUONE<BR>Nomi degli interpreti a stampa.‎

‎SCOTT FITZGERALD, Francis; traduzione di Domenico Tarizzo.‎

‎Postino o Presidente?‎

‎16°; pp. 126; legatura editoriale cartonata illustrata; cucito.<BR>Normali tracce d'uso alla copertina, alcune fioriture soprattutto alle sguardie ma complessivamente in buono stato.<BR>Prima edizione. Biblioteca delle Silerchie n.L XXVI.‎

‎PARABOSCO, Girolamo; a cura di Antonella Lommi.‎

‎La fantesca. Comedia nova di M. Girolamo Parabosco.‎

‎In 8°; pp. 166; brossura editoriale; cucito.<BR>Nuovo.<BR>Collana Battei Università, n. 1‎

‎MOLIERE; a cura di Corrado Tumiati e Alfredo Bartoli; note di Emilio Barbetti; intro di F. Neri.‎

‎Teatro. 2 Voll.‎

‎2 volumi in 8vo.; pp. XXXII - 956, 1006; carta india; legatura editoriale in tutta tela con titolo oro al dorso e al piatto; sovraccoperta illustrata;cucito.<BR>Fioriture alla copertina e ai tagli, qualche strappetto con piccole perdite alle sovraccoperte (in particolare uno strappo piuttosto lungo, peraltro quasi invisibile, al retro di una sovracc. riparato con carta gommata); per il resto in buono stato.<BR>Collana I Grandi Classici Stranieri.‎

‎CECOV, Anton Pavlovich; traduzione di Alexandra Barbetti e Gianlorenzo Pacini.‎

‎Teatro Maggiore. Commedia senza titolo (Platonov); Il gabbiano; Lo zio Vania; Le tre sorelle; Il giardino dei ciliegi.‎

‎8vo.; pp. 538; similpelle editorilae con titolo in oro al dorso e piatto anteriore; sovraccoperta protettiva in acetato; cucito.<BR>Ottime condizioni (uno strappetto all'acetato).<BR>Collana del Teatro III.<BR>Prima edizione; collana I Classici di Tutti i Paesi n. 8.‎

‎AA.VV.; a cura di Emilio Faccioli.‎

‎Il teatro italiano. I. Dalle origini al Quattrocento. Tomo II.‎

‎8vo; pp. 402; brossura editoriale figurata; cucito.<BR>Lieve piegatura alla copertina; per il resto praticamente nuovo.<BR>Prima edizione. Collana "Gli Struzzi" 75**.‎

‎POSSENTI, Eligio; prefazione di Renato Simoni.‎

‎Guida al teatro.‎

‎8vo; pp. 490; illustrato in b/n fuori testo dai disegni di Walter Molino; legatura editoriale in tutta tela con titolo al dorso; sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>Qualche sottolineatura a penna; qualche segno d'uso e uno strappetto alla sovraccoperta; dedica (dell'autore?) all'occhiello; per il resto in buono stato.<BR>Terza edizione; collana Guide al pensiero.<BR>‎

‎BATY, Gaston e CHAVANCE, René; traduzione di Maria Vittoria Malvano.‎

‎Breve storia del teatro.‎

‎8vo; pp.246; brossura editoriale; 20 tavole b/n fuori testo; cucito.<BR>Normale giallitura della carta; per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione (conservata la cartolina editoriale); collana Saggi n. 140.<BR>‎

‎PANDOLFI, Vito.‎

‎Teatro italiano contemporaneo 1945 - 1959.‎

‎8vo. grande; pp. 306; 134 tavole b/n fuori testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta figurata; cucito.<BR>Sovraccoperta con segni d'uso e qualche piccolo strappo; per il resto ottimo.<BR>Ristampa identica alla precedente del febbraio 1959; collana Enciclopedia della Cultura Moderna n. 9.‎

‎NICOLL, Allardyce; traduzione di Clelia Falletti.‎

‎Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale.‎

‎8vo.; pp. 353; 283 illustrazioni in b/n fuori testo; brossura editoriale muta con sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>Usuale giallitura della carta, per il resto assai buono.<BR>Prima edizione. Biblioteca teatrale Studi 5.‎

‎AA.VV.‎

‎Lo spazio, il luogo, l'ambito; scenografie del Teatro alla Scala 1947 - 1983.‎

‎Cm. 31 x 25; pp. 159; cartonato editoriale con titoli e fregi e sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>In ottimo stato.<BR>Prima edizione. Realizzazione Soliart sotto gli auspici dell'associazione Amici della Scala.‎

‎MILANESE, Cesare.‎

‎Luca Ronconi e la realtà del teatro.‎

‎8vo.; pp. 148; 18 illustrazioni b/n fuori testo e 8 disegni nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata.<BR>Esemplare più che buono.<BR>Prima edizione. Collana "I fatti e le idee", Saggi e Biografie, Teatro n. 5.‎

‎BUCCIOLINI, Giulio; a cura e con prefazione di Luigi Maria Personè.‎

‎Cronache del teatro fiorentino.‎

‎8vo. grande; pp. 409; illustrazioni b/n fuori testo; brossura editoriale figurata; cucito.<BR>Intonso; lievissime tracce d'uso alla copertina; ottimo esemplare.<BR>Prima edizione.‎

‎A cura di Silvana Sinisi.‎

‎"Varieté". Prampolini e la scena.‎

‎8vo.; pp. 120; illustrazioni b/n fuori testo; brossura editoriale muta con sovraccoperta figurata; cucito.<BR>Sovraccoperta con qualche piccolo strappo (uno riparato con nastro adesivo); per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione. Collana "Nadar" n. 11; collana di ricerche sull'arte contemporanea a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco.<BR>‎

‎LI GOTTI, Ettore.‎

‎Il teatro dei pupi.‎

‎16mo; pp.190 con 40 tavv. f.t.; legatura editoriale caronata con titolo al dorso; sovraccoperta illustrata; illustrazioni in b/n.<BR>Sovraccoperta consumata al bordo superiore con piccolo strappo, per il resto in buono stato.<BR>Collana Le piccole storie illustrate diretta da Sabatino Moscati n.11.<BR>‎

‎D'ANNUNZIO, Gabriele.‎

‎La figlia di Iorio. Tragedia pastorale.‎

‎16 mo; pp. 166; numerose disegni nel testo di Adolfo De Karolis; legatura artigianale in mezza pelle; titolo, capitelli nervi e fregi oro al dorso; tagli marmorizzati.<BR>Legatura lenta, margini un po'corti; per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione.‎

‎FRAULINI, Marcello; introduzione di Roberto Cervo.‎

‎La rinuncia di Don Giovanni. Un atto cavalleresco.‎

‎Libretto di teatro; pp. 50; ritratto dell'autore; brossura editoriale figurata.<BR>Correzione a mano alla pp.24; in ottimo stato.<BR>Prima edizione; vincitore del concorso nazionale dell' editore riservato al teatro 1956.‎

‎GUIDI, Francesco.‎

‎Roderico di Spagna. Dramma lirico in tre atti.Di Francesco Guidi. Musica del M.° Manlio Bavagnoli.‎

‎Cm. 18,5 x 13; pp. 39; bross. edit. in carta leggera; cucito.<BR>CONDIZIONI PIù CHE ACCETTABILI: mende al dorso; angoli arricciati con perdita dell'angolino inf. dx.<BR>Timbro di proprietà del maestro Bavagnoli al piatto posteriore.<BR>Con i nomi degli interpreti (Jacopo Manfrini, Giorgio Valcheri, Giuditta Casali, Giovanni Tansini)‎

‎Niccolò de'Lapi. Melodramma in quattro atti da rappresentarsi nel R. Teatro di Parma nel Carnevale 1865-66.Musica del Maestro Giovanni Rossi.‎

‎Cm. 17,5 x 12; pp. 40; bross. edit. con strappi e perdita del quarto sup. anteriore. Perdita dell'angolo sup. dx ai primi due fogli.<BR>Con i nomi degli interpreti (Vincenzo Quintili-Leoni, Alessandro Boetti, Elisa Galli, Giuseppe Capponi, Ernesto Daneri, Nicola Adoni, Raimondo Buffagni, Elvira Stecchi).‎

‎SCRIBE, E. - MARCELLO, M.‎

‎L'ebrea. Opera in cinque atti da rapresentarsi al Regio Teatro di Parma il Carnevale 1866-67.Poesia di E. Scribe tradotta in italiano da M. Marcello. Musica di F. Halévy.‎

‎Cm 17,5 x 11,5; pp. 52; bross. edit. in carta leggera.<BR>Angoli un po' arricciati, piccola mancanza al dorso, alcune fioriture e macchioline (in particolare piccolo alone all'angolo in cui si gira il foglio); in complesso più che discreto.<BR>Con i nomi degli interpreti: Edoardo Mariani, Giovanni Capponi, Pompeo Colombati, Amalia Fumagalli, Teresina Stolz, Giuseppe Galvani, Giuseppe Pezzoli, Salvatore Poggiali.‎

‎L'ebreo. Melodramma tragico in un prologo e tre atti da rappresentarsi al Teatro Regio di Parma in primavera 1861.Musica del Maestro Giuseppe Apolloni.‎

‎Cm. 17,5 x 11; pp. 35; bross. posticcia muta d'epoca in carta sottile (copertina di reimpiego).<BR>CONDIZIONI DISCRETE: strappetti alla copertina; fioriure e macchioline diffuse.<BR>Con i nomi degli interpreti (Antonio Grandi, Elena Leonpietro, Giuseppe Giuriati, Giovanni Valentini Cristiani, Achille Formes, Eleonora Parodi, Luigi Zanelli).‎

‎PERUZZINI, Giovanni.‎

‎Gusmano il prode. Dramma lirico in 3 atti da rappresentarsi nel Teatro Reale di Parma il Carnevale 1856-1857.Poesia di Giovanni Peruzzini. Musica del Maestro Gualtiero Sanelli.‎

‎Cm. 18,5 x 11, 5; pp. 32; brossura editoriale in carta leggera.<BR>Perso il piatto posteriore; arricciature agli angoli. <BR>Con i nomi degli interpreti: Francesco Steller, Bernardo Massimiliani, Virginia Boccabadati, Raffaele La Terza, Santina Tosi, Giuseppe Ravasini, Giovanni Gambetti.‎

‎PERUZZINI, Giovanni.‎

‎Jone. Dramma lirico in quattro atti da rappresentarsi al Teatro Regio di Parma la stagione di Carnevale 1867-68 (corretto a penna in 1872-73).Di Giovanni Peruzzini. Musica del maestro Errico Petrella.‎

‎Cm. 17,5 x 11,5; pp. 41; bross. edit.<BR>Strappetti, arricciature e piccolissime perdite alla copertina; uno strappo senza perdita attraversa tutta la pag. 19.<BR> Un foglietto sovrincollato con l'indicazione degli interpreti della stagione 1872-73 ( Brignole, Carolina Verrotta o Vezzotta, Forapan, Galimberti, Viviani) copre i nomi di quelli della stagione 1867-68 leggibili in trasparenza.<BR>Talloncino di libreria antiquaria al contropiatto.‎

‎CAMMARANO, Salvatore.‎

‎Maria di Rohan. Melodramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma la primavera del 1844.Di Salvatore Cammarano. Posto in musica da Gaetano Donizzetti.‎

‎Cm. 17 x 12; pp. 34; bross. edit. in carta leggera.<BR>Piccole mancanze al dorso, angoliun po' arricciati; alcune fioriture. Nel complesso discreto.<BR>Talloncino di libreria antiquaria al contropiatto.<BR>Con i nomi degli interpreti (Fortunato Borioni, Natale Costantini, Augusta Boccabadati, Ida Bertrand, Vincenzo Caspani, Luigi Alessandrini).‎

‎(MARTINI, Pietro)‎

‎Luisa Strozzi. Dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma la primavera 1846.Parole del Signor Pietro Martini. Musica del Signor Gualtiero Sanelli.‎

‎Cm. 18,5 x 11; pp. 39; bross. edit. in carta leggera.<BR>Con i nomi degli esecutori (Gaetano Ferri, Sofia Loewe, Cesare Castelli, Francesco Ciaffei, Anna Pocchi, Angelo Calderini, Adriano Filippini).<BR>Piccolissime arricciature e mancanze al dorso; nel complesso buono.‎

‎ROSSI, Gaetano - MERCADANTE, Saverio‎

‎Il bravo. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma il Carnevale del 1847.Di Gaetano Rossi. Posto in musica dal maestro Saverio Mercadante.‎

‎Cm. 19 x 11,5; pp. 36; brossura editoriale sciolta in carta leggera (conservato il solo piatto anteriore, con arricciature e strappetti).<BR>Con i nomi degli esecutori: Giovanni Mitrowich, Angelo Calderini, Raimondo Castigliano, Antonio Poggi, Cesare Castelli, Luigi Loriani, Benedetta Colleoni Corti, Marianna Barbieri - Nini<BR>CONDIZIONI ACCETTABILI‎

‎Fiorina, o, La fanciulla di Glaris. Melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi al Teatro Regio di Parma il Carnevale 1860-61.Musica di Carlo Pedrotti.‎

‎Cm. 18 x 11; pp. 34; brossura editoriale in carta leggera.<BR>Arricciature agli angoli e perdita dell'angolo inferiore destro della copertina<BR>Con i nomi degli esecutori: Ercole Braglio, Rosina Raineri, Agnese Tagliana Filippo Catani, Antonio Campanelli, Giuseppe Romanelli.<BR>Timbro a secco 1 - 61.‎

‎CODEBO', Andrea.‎

‎La tradita. Melodramma in quattro atti da rappresentarsi al Reale Teatro di Parma il Carnevale 1852-53.Di Andrea Codebò. Musica del Maestro Gualtiero Sanelli.‎

‎Cm. 17 x 11; pp. 32; bross. edit.in carta leggera con strappetti e perdite principalmente al dorso parzialmente sciolta. Leggere fioriture diffuse.<BR>Con i nomi degli esecutori.‎

‎RUBINO, Francesco.‎

‎Il domino nero. Opera comica da rappresentarsi al teatro Reale di Parma la Quaresima 1851.Di Francesco Rubino. Musica del Maestro Lauro Rossi.‎

‎Cm. 17,5 x 11,5; pp. 43; brossura editoriale in carta leggera. <BR>Piccoli strappetti ai margini della copertina e angoli un po' arricciati; lievissime fioriture alle prime pagine. Complessivamente più che discreto.<BR>Con i nomi degli esecutori: Enrichetta Mazzolini, Luigi Guglielmini, Cesare Soares, Giuseppe Cima, Clementino Bonsignori.‎

‎REPACI, Leonida.‎

‎Ribalte a lumi spenti. Ottobre 1940 febbraio 1942.‎

‎Prima edizione.<BR>Cm. 21 x 15; pp. 250; brossura editoriale figurata; 22 tavole fotografiche in b/n.<BR>Fioriture alla copertina e ai margini; firma di proprietà all' occhiello; per il resto in buono stato.<BR>‎

‎A cura di Luigi Fassò.‎

‎Teatro del Seicento.‎

‎Cm. 23 x 15; pp. LIII + 1259; legatura editoriale cartonata con tassello rosso/oro sul dorso; capitelli e segnlibro; sovraccoperta figurata e custodia muta.<BR>In ottimo stato.<BR>Collana La Letteratura Italiana - Storia e Testi. Prima edizione.‎

‎SZONDI, Peter; prefazione di Cesare Cases.‎

‎Teoria del dramma moderno.‎

‎Saggi, 311. Prima edizione.<BR>In 8°; pp. 138; brossura editoriale; cucito.<BR>CONDIZIONI PIù CHE BUONE DI CONSERVAZIONE, ma segnaliamo alcune piccole sottolineature a penna.‎

‎ROSSI, Gaetano - DONIZETTI, Gaetano.‎

‎Linda di Chamounix. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nell' I. R. Teatro alla Scala il Carnovale del 1844.‎

‎Nomi degli artisti indicati a stampa.<BR>Cm. 17,5 x 11; pp. 48; brossura editoriale con cornicetta tipografica al piatto e al dorso; cucito.<BR>CONDIZIONI ACCETTABILI: mende con perdita al dorso; piegature e alcune perdite ai piatti; alcune macchie alla copertina; aloni nelle ultime dieci pagine; qualche strappetto nelle pagine all'altezza della cucitura.<BR>‎

‎PERUZZINI, Giovanni - FORONI, Jacopo.‎

‎I gladiatori. Tragedia lirica in un prologo e tre atti da rappresentarsi al Teatro de'Concordi in Padova nel Carnovale 1852.‎

‎Cm. 17,5 x 11,5; pp. 32; brossura editoriale; cucito.<BR>I nomi degli artisti sono indicati a stampa.<BR>CONDIZIONI BUONE: tracce d'uso alla copertina con pieghe agli angoli e il n. 33 segnato a penna (dalla catalogazione del precedente proprietario); timbro e firma di appartenenza al frontispizio; alcune fioriture all'interno.‎

‎RIBERA, Almerico.‎

‎L'obbedienza che va a spasso.‎

‎Illustrazioni del pittore A. Franco.<BR>In 8° grande; pp. 82 (1) con numerose piccole illustrazioni in nero nel testo e 2 tavole in colore fuori testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.<BR>CONDIZIONI OTTIME.<BR>Favola per bambini in 3 atti.<BR>"Questo esemplare è stato espressamente stampato per Gaspare, Giosuè e Antonio Vetro".<BR>Praticamente introvabile.‎

‎FERRARI, Paolo Emilio‎

‎Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883.‎

‎Cm. 35 x 26; pp. VII, 383 con una bella copertina litografata; legatura artigianale coeva in mezza pelle con titoli oro al dorso con conservazione della copertina in brossura originale litografata.<BR>CONDIZIONI MOLTO BUONE: alcune abrasioni al dorso; riparazioni professionli alla copertina originale in prossimità delle cerniere; consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta.‎

‎RUTELLI, Romana.‎

‎"Romeo e Giulietta" l'effabile. Analisi di una riflessione sul linguaggio.‎

‎Collana Contraddizioni.<BR>In 8°; pp. 222; brossura editoriale; rilegato all'americana (fresato, non cucito).<BR>CONDIZIONI OTTIME (ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta).‎

‎DAVOLI, Susi (a cura di).‎

‎Civiltà teatrale e Settecento emiliano.‎

‎Proscenio - Quaderni del Teatro Municipale "Romolo Valli" in Reggio Emilia, 4.<BR>Con saggi di B. Dooley, H. Seifert, R.Strohm.<BR>Con una premessa di Sergio Romagnoli.<BR>Proscenio - Quaderni del Teatro Municipale "Romolo Valli" in Reggio Emilia, 3.<BR>In 8°; pp. 465; brossura editoriale con alette; cucito.<BR>CONDIZIONI OTTIME (mai letto)‎

Number of results : 108,757 (2176 Page(s))

First page Previous page 1 ... 531 532 533 [534] 535 536 537 ... 771 1005 1239 1473 1707 1941 2175 ... 2176 Next page Last page