Corneille
Le Menteur
Bordas 1964, Le petits classiques Bordas, brossura, pp. 128, testo in francese, ill., a cura di Pierre Voltz. Il volume è in condizioni più che discrete.
|
|
Racine
Le Plaideurs
Bordas 1963, Le petits classiques Bordas, brossura, pp. 128, ill., testo in francese, a cura di Jean Fabre. Buona copia.
|
|
Racine
Mithridate
Bordas 1963, Le petits classiques Bordas, brossura, pp. 128, testo in francese, ill., a cura di Jean Boullé, Claude Labrosse. Il volume è in condizioni più che discrete.
|
|
Boggi Garampelli
& marzo e altro teatro
Guanda 1981, brossura ed. con risvolti e copertina ill., pp. 137, ill. Buon volume.
|
|
Gombrowicz Witold
Il matrimonio
Einaudi 1976, II ed., Collezione di teatro 112, brossura ed. con copertina ill., pp. 115, traduzione di Remo Guidieri. Buono.
|
|
Molière
Il malato immaginario
Einaudi 1979, I ed., Collezione di teatro 227, brossura ed. con coperttina ill., pp. 72, introduzione e traduzione di Cesare Garboli. Ottimo
|
|
Puccini Giacomo
La fanciulla del West opera in tre atti
G. Ricordi & C. Editori Stampatori 1910, brossura con copertina figurata, legatura a punti metallici, pp. 89, libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. Più che discreto.
|
|
Fo Dario, Rame Franca ( a cura di)
Le commedie di Dario Fo vol. I
"Einaudi 1997, X ristampa, Gli Struzzi 54, brossura ed. con copertina ill. ( disegno di Dario Fo), fascetta ed. "Premio Nobel 1997 per la letteratura", pp. 295, 88-06-39214-X. Volume pari al nuovo."
|
|
Beckett Samuel
Aspettando Godot
Einaudi 1995, Collezione di teatro 57, brossura ed. con copertina ill., pp. 111, a cura di Carlo Fruttero, 88-06-06247-6. Il volume è in condizioni più che buone.
|
|
Miller Arthur
Dopo la caduta
Einaudi 1965, II ed., volume rilegato con sovraccoperta ill., pp. 156, traduzione di Gerardo Guerrieri. Il volume è in ottime condizioni, la sovraccoperta ha un piccolissimo strappo al margine superiore.
|
|
Wagner R., Zanardini A., Bassi G.
L'Anello del Nibelungo Trilogia L'Oro del Reno Prologo con Guida tematica
G. Ricordi senza data ( inizi '900), brossura con copertina con motivi decorativi rossi, pp. 70+ 8. Il volume è in buone condizioni, timbro all'occhiello, dorso un po' sciupato.
|
|
Wagner R., Zanardini A.
L'Anello del Nibelungo Il Crepuscolo degli Dei terza giornata
A. Barion 1928, volume in brossura, pp. 32. Il volumetto è in condizioni più che buone.
|
|
Wagner R., Zanardini A.
L'Anello del Nibelungo Il Crepuscolo degli Dei terza giornata
A. Barion 1928, volume in brossura, pp. 32, lacuna in copertina, pagine ritagliate male all'origine. Discreto.
|
|
Wagner Richard
Il crepuscolo degli dei
Ricordi 1955, versione ritmica di A. Zanardini, volume in brossura con copertina ill., pp. 94, 10x13,50cm. Ottime condizioni.
|
|
Wagner R., Floridia P.
Tristano e Isotta
Casa Editrice Madella 1914, brossura, copertina con fregio decorativo, pp. 32. Copertina slegata dal punto metallico, in complesso buono.
|
|
Wagner R., Floridia P.
Tristano e Isotta
G.Ricordi senza data ( ma inzio '900), brossura con copertina con decorazioni in rosso, pp. 79. Discrete condizioni piccoli strappi al dorso dove vi sono i punti metallici, timbro a secco in copertina.
|
|
Wagner R., De C. Marchesi S.
Lohengrin
Attilio Barion 1920, brossura con copertina con decorazioni, pp. 32. Discrete condizioni, strappo dove si trova il punto metallico.
|
|
Puccini G., Adami G., Forzano G.
Il tabarro- Suor Angelica- Gianni Schicchi
"G. Ricordi 1920, timbro a secco 6-20, brossura con copertina figurata ( di G. Marussig), pp. 94, in quarta di copertina "francobollo" coevo con pubblicità. Buono"
|
|
Rossini G., Sterbini C.
Il barbiere di Siviglia
A. barion 1924, brossura con copertina con motivi decorativi, legatura con punto metallico, pp. 32. Più che buono.
|
|
Bellini V., Romani F.
Norma
G. Ricordi 1914, timbro a secco leggibile solo il 14, brossura, copertina con motivi decorativi, etichetta pubblicitaria sulla copertina, pp. 28. Più che discreto.
|
|
Zandonai Riccardo, Vaucaire M., Zangarini C.
Conchita
"Edizioni Ricordi 1912, timbro a secco 12/12, new copyright 1912, volume in brossura con copertina con motivi decorativi, pp. 56. Opera in 4 atti tratta da "La femme et la pantin" di Pierre Louys). Il volume è in condizioni molto buone."
|
|
Donizzetti Gaetano, Romani Felice
L'elisir d'amore
Edizioni Ricordi senza data ( ma inizi '900), brossura con copertina con motivi decorativi, pp. 32. Volumetto discreto, francobollo ed etichetta pubblicitaria in parte asportate in copertina.
|
|
Verdi Giuseppe, Cammarano Salvatore
Il trovatore
G. Ricordi & C., senza data ( ma inzi '900), brossura con copertia con motivi decorativi, pp. 35. Il libretto è in condizioni più che discrete, macchia d'inchiostro in copertina nasconde in parte il nome dell'Editore.
|
|
Verdi Giuseppe, Du Locle Mery e Camillo
Don Carlo
Casa Editrice Madella 1912, libretto in brossura con copertina con motivi decorativi, pp. 32, versione italiana di A. De Lauzières. Il volume è in condizioni buone, sempre vista l'età.
|
|
Beethoven L. van, Sonnleithner G.
Fidelio
G. Ricordi 1938, timbro a secco 12/38, brossura , pp. 63, timbro d'appartenenza in copertina, timbro pubblicitario in copertina entrambi scoloriti. Buono.
|
|
Da Ponte Lorenzo, Mozart Volfango Amedeo
Così fan tutte
Edizioni Ricordi 1936, brossura, legatura con punti metallici, pp. 48. Buon libretto, piccola menda interna al margine inferiore.
|
|
De Hillern W., Illica L., Catalani A.
La Wally
Edizioni Ricordi 1929, timbro a secco impresso 2/29, brossura con copertina ill., legatura a punti metallici, pp. 58. Buono, strappo al margine superiore del dorso.
|
|
Charpentier Gustavo, Galli A.
Luisa
Casa Musicale Sonzogno senza data, brossura, pp. 96. Il libretto è in condizioni molto buone.
|
|
Alfano Franco
La leggenda di Sakùntala
G. Ricordi & C. 1924, timbro a secco impresso 10/24, brossura, legatura a punti metallici, pp. 47, etichetta pubblicitaria in quarta di copertina. Rappresentata per la prima volta nel 1921 con il titolo originario La leggenda di Sakuntala, l?opera ha una vicenda editoriale complessa: esiste infatti una prima versione, che si credeva perduta negli archivi della Ricordi, riscoperta nel 2006, e una seconda ricostruita dallo stesso Alfano nel 1952 con il titolo abbreviato di Sakuntala. Il libretto è in condizioni ottime
|
|
Rossato Arturo, Pedrollo Arrigo
Maria di Magdala
Casa Musicale Sonzogno 1924, brossura, pp. 66. Il libretto è in ottime condizioni.
|
|
Mascagni P., Illica L.
Isabeau
Casa Musicale Sonzogno 1912, brossura, titolo oro al piatto, pp. 51. Il libretto è in buone condizioni.
|
|
Ponchielli A., Gorrio T.
La Gioconda
A. Barion 1924, brossura, legatura con punto metallico, copertina con motivi decorativi, p. 32. Il libretto è in condizioni molto buone
|
|
Ponchielli A., Gorrio T.
La Gioconda
A. Barion 1922, brossura, copertina con motivi decorativi, legatura con punto metallico, pp. 32. La copertina è slegata dal corpo, sciupature ai margini. Discreto.
|
|
Bizet Georges
Carmen
Casa Musicale Sonzogno 1974, brossura con copertina ill., pp. 63. Ottimo.
|
|
Boito Arrigo
Nerone
G. Ricordi & C. 1924, timbro a secco impresso 8/24, brossura con copertina ill. ( di Cisari), pp. 88, illustrato da Cisari anche alle pagine, memoria della prima alla Scala del 1° maggio 1924 . Volume in buone condizioni, timbro pubblicitario in copertina, piccoli strappi al dorso e alla quarta di copertina.
|
|
Benelli S., Giordano U.
La cena delle beffe
Casa Musicale Sonzogno 1924, brossura con copertina ill., pp. 63. Buono, copertina con macchia e timbro, dorso con piccole lacune.
|
|
lipparini Giuseppe
Ermione
Nicola Zanichelli 1937, brossura editoriale con copertina ill., pp. 126, con xilografie di Nino Finamore. Minimi segni del tempo, ottimo.
|
|
Greither Aloys
Mozart. Col catalogo di tutte le opere
Einaudi 1968, I ed., PBE- 106, brossura ed con copertina fig., pp. 262, traduzione di Paola Tonini. Il volume è in condizioni più che buone.
|
|
Graziosi Giorgio
L'interpretazione musicale
Einaudi 1972, prima rist. della nuova ed., PBE 88, brossura ed., pp. 200. Il volume è in condizioni più che buone.
|
|
Molière
Il borghese gentiluomo
Rizzoli 1984, BUR n.s.- L457, brossura con copertina ill., pp. 290, testo francese a fronte, introduzione traduzione e note di Luigi Lunari. Quasi nuovo.
|
|
Piccolomini Alessandro
La Raffaella. Dialogo de la bella creanza de le donne
Felice Le Monnier 1944, II ed., Collezione in ventiquattresimo, brossura ed., copertina con cornice decorativa, pp. 219, una tav. in antiporta, a cura di Diego Valeri. Buono.
|
|
Martini Ferdinando
Chi sa il gioco non l'insegni- Il peggio passo è quello dell'uscio- La vipera
Fratelli Treves 1925, brossura ed. con copertina con motivo decorativo, pp. 167. Il volume reca in antiporta dedica autografa. Buon volume, con due piccole lacune in copertina.
|
|
Giacosa Giuseppe
La signora di Challant
Treves 1891, II ed., volume in seconda rilegatura, tuttatela azzura, titoli oro al piatto e dorso, pp. 172. Buono.
|
|
Branca Giuseppe ( Gerbino)
In attesa del fidanzato monologo
Tipografia E. Bruscoli Firenze 1891, brossura, copertina fig., pp. 17. Buono, dorso un po' segnato.
|
|
Ignoto veneto del Cinquecento
La venexiana
Einaudi 1969, II ed., Collezione di teatro- 63, brossura ed. con copertina ill., pp. 124, testo e traduzione a cura di Ludovico Zorzi. Molto buono
|
|
Simoni Renato
Turlupineide rivista comico satirica in tre atti
Società Anonima Suvini Zerboni sd ma inizi '900, brossura copertina grafica, legatura a punti metallici, pp. 30. Buon esemplare, in copertina etichette pubblicitarie d'epoca.
|
|
Croce Benedetto ( a cura di)
Farsa dell'uomo che si vuol quietare e vivere senza pensieri
Felice Le Monnier 1951, Collezione in Ventiquattresimo, brossura ed. , pp. 98. Il volume è in condizioni molto buone e intonso.
|
|
AA.VV.
70 anni di successi. 250 canzoni italiane dal 1902 al 1972
Edizioni Curci 1972, brossura con copertina figurata, pp. 256, con spartiti. Più che discreto.
|
|
Leibowitz René
Storia dell'Opera
Garzanti 1979, I rist., volume rilegato con sovraccoperta ill., pp. 549, con 216 esempi musicali, 209 ill. in b/n, 64 tavv. a col., traduzione di Maria Galli de' Furlani. Il volume è in condizioni molto buone, minimi segni alla sovraccoperta.
|
|
Ruzzante
Dialoghi
Einaudi 1953, Collezione di Teatro 6, brossura ed. con copertina ill., pp. 78, una tav. in antiporta e un'ill. applicata al frontespizio, prefazione e traduzione di G. A. Cibotto. Buono.
|
|