|
BASSI Calisto
La bella Celeste degli spadari. Melodramma comico in due atti di Calisto Bassi, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera 1837
In-16° (17,6 x 10,6 cm), pp. 48, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, una piccola macchia color marrone, di 2 x 1 cm, che riguarda la parte inferiore del dorso e del bordo interno sia della copertina anteriore che di quella posteriore, macchia che ha dato luogo ad un piccolo, leggero alone nella parte inferiore del bordo interno di alcune pagine; detto alone, non giunge ad interessare il testo. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Si tratta del libretto della première dell'opera, andata in scena al Teatro alla Canobbiana di Milano il 14 giugno 1837. Musica del Maestro Pietro Antonio Coppola. Scenografia di Baldassarre Cavallotti e Domenico Menozzi. Così l'Avvertimento, a pagina 3: "La bella Celeste degli spadari è il titolo di una cronachetta milanese del 1666 di G. B. Bazzoni. Torna inutile il dire le ragioni per le quali l'autore del presente Melodramma non ha seguito le traccie del chiarissimo scrittore. Se il Pubblico non si diverte la ragione è per lui, ed a nulla servirebbero i mille perché che campeggiar potessero a pro dell'autore, il quale però raccomanda il suo lavoro alla cortesia del lettore". Personaggi ed interpreti: Tranquillo Cassano, spadajuolo, Vincenzo Galli; Celeste, sua figlia, Elisa Beltrami Barozzi; Don Rodrigo Villalobos, ricco spagnuolo, Giambattista Milesi; Maffeo da Montechiaro, lavorante presso Tranquillo, Sebastiano Ronconi; Eustorgia, vecchia fantesca di Tranquillo, Teresa Ruggeri; Coro di Lavoranti e Vicini di Tranquillo. L'azione si svolge a Milano, nel 1600 circa. Musicisti. Maestri al cembalo: Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Cavallini: Giovanni Cavinati e Alessandro Migliavacca; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Giuseppe De Bayllou; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. De Bayllou: Francesco De Bayllou e Gaetano Montanari; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altri primi Violoncelli in sostituzione al sig. Merighi: Giacomo Gallinotti e Pietro Storioni; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Evergete Martini; Altro primo Corno: Cipriano Gelmi; Prime Trombe: Giuseppe Araldi e Giuseppe Viganò. Arpa: Giuseppe Reichlin. Direttore dei Cori: Giulio Cesare Granatelli; Istruttore dei Cori: Antonio Cattaneo; Editore della Musica: Giovanni Ricordi; Vestiaristi proprietarj: Briani e Figlio, e Mondini; Direttore della sartoria: Giovanni Mondini; Capi sarti: Antonio Felisi, Albino Rinaldi e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Francesco Zamperoni e figlio; Attrezzista proprietario: Giuseppe Fornari; Sorvegliante al macchinismo, ed ispettore all'illuminazione: Innocente Ogna; Macchinisti: Fratelli Abbiati; Parrucchiere: Innocente Bonacina e Eugenio Venegoni; Capi illuminatori: Antonio Abbiati - Giuseppe Pozzi. Ballerini. Compositore del Ballo: Luigi Astolfi; Primi Ballerini danzanti: Egidio Priora, Augusta Peghin Priora; Primi Ballerini per le parti: Gaetana Muratori Lasina, Cristina Ronzani, Domenico Ronzani, Giovanni Lasina, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Adelaide Superti, Federico Ghedini, Gaspare Pratesi, Leopoldo Pagliaini; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Villa, Giacomo Brianza, Prospero Diani, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, Gaetana Carcano, Rachele Cazzaniga, Eugenia Braschi, Rosa Opizzi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, N. Pratesi, N. Diani, Anna Baldanza, Giovanna Visconti, Carolina Bernasconi; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Adelaide Frassi, Francesca Zambelli, Luigia Viganoni, Carolina De Vecchi, Adelaide Charrier, Luigia Bellini, Giovanna Tamagnini, Antonia Bussola, Camilla Brambilla, Luigia Monti, Antonia Visconti, Metilde Bertuzzi, Antonia Zucchinetti, Luigia Marzagora, Tamiri Rosa Angelini, Marianna Cottica, Carolina Granzini, Virginia Rizzi, Augusta Domenichetis, Maria Luigia Bussola, Adele Pirovano, Michelina De Vecchi, Laura Gonzaga, Regina Banderali, Adelaide Catena, Rachele Vegetti, Margherita Wauthier, Savina Galavresi, Teresa Bellini, Rosa Colla, Caterina Romagnoli, Emilia Monti, Maria Luigia Fuoco; Signori: Pasquale Colombo, Pietro Oliva, Pasquale Borri, Paolo Meloni, Domenico Senna, Angelo Lacinio, Pietro Ventura, Giacomo Clerici, Leone Mazza; Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.
|
|
JANNETTI Francesco
L'assedio di Brescia. Dramma lirico in tre atti di Francesco Jannetti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1843
In-16° (17,3 x 10,5 cm), pp. 36, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina (alcune piegature agli angoli, piccole macchie d'umido, minima perdita, reintegrata con carta giapponese nel bordo superiore della copertina anteriore). Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; aquila asburgica al frontespizio. La copertina anteriore e i primi 10 fogli presentano una leggera piegatura che dal loro angolo inferiore interno va a poco meno della metà del bordo esterno. Segni d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Non comune. Musica del Maestro Giovanni Bajetti, scene di paesaggio di Giuseppe Boccaccio. Personaggi ed interpreti: Maria, vedova di Annibale de' Griffi, Teresa De Giuli Borsi; Uberto, Achille de' Bassini; Tebaldo De' Brusati, Luigi Ferretti; Fernando, vicario imperiale, Giuseppe Lodi; Rondello, trovatore, Luigi Bottagisi; Elisa, confidente di Maria, Teresa Ruggeri; Un servo di Maria, Napoleone Marconi; Cori e comparse: Donzelle, Soldati bresciani, Magnati, Cavalieri, Popolo, Congiurati, Servi ecc. La scena si svolge a Brescia nel 1258. Musicisti. Maestro al cembalo: Giacomo Panizza; Altro Maestro in sostituzione al sig. Panizza: Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Cavallini: Giovanni Cavinati e Alessandro Migliavacca; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Rinaldo Somaschi; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Merighi: Pietro Tonazzi; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Evergete Martini; Altro primo Corno: Cipriano Gelmi; Prima Tromba: Giuseppe Viganò. Arpa: Giuseppe Reichlin. Istruttore dei Cori: Antonio Cattaneo; Direttore dei Cori: Giulio Granatelli; Editore e proprietario dello spartito: Giovanni Ricordi; Suggeritore: Giuseppe Grolli; Vestiarista proprietario: Pietro Rovaglia e Comp.; Direttore della sartoria: Giacomo Colombo; Capi sarti: Antonio Felisi e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Luigi Zamperoni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Esecutori degli attrezzi: signori Rognini padre e figlio; Macchinista: Giuseppe Spinelli; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Appaltatore dell'illuminazione: Luigi Sabbioni. Ballerini. Compositore dei Balli: Bernardo Vestris; Primi Ballerini francesi: F. Merante, M.lle Beaucourt; Primi ballerini italiani: Giuseppe Ronchi, Augusta Domenichettis; Allieve emerita dell'I. R. Scuola di Ballo: Tersilia Marzagora, allieva dell'Accademia suddetta; Primi Ballerini per le parti: Effisio Catte, Luigi Mengoli Masini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Aurelio Quattri; Prime Ballerine per le parti: Gaetana Muratori Lasina, Cristina Ronzani, Luigia Casati Bellini, Carolina Bagnoli, Anna Gabba; Primo ballerino per le parti comiche: Salvatore Paradisi; Primi ballerini di mezzo carattere: Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolommeo Pincetti, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, G. Fontana, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Federico Belloni, Carlo Oliva, E. Mora, Giovanni Mauri, Achille Della Croce; Prime ballerine di mezzo carattere: Brigida Ronchi, Giulia Viganò, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Eugenia Strom, G. Belloni, Luigia Novelleau, Rosalbina Braghieri, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Luigia Monti, Carolina Conti, Leopoldina Novoto, Antonia Bussola, Rosa Bussola; I. R. Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Carlo Blasis e Annunciata Blasis Ramacini; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve dell'I. R. Accademia di Ballo: Margherita Wuthier, M. Angela Fuoco, Savina Gonzaga, Amalia Bertuzzi, Ester Bertani, Savina Galavresi, Regina Banderali, Angela Tommasini, Maria Scotti, Caterina Romagnoli, Rachele Vegetti, Antonia Citerio, Paride [sic] Marra, Angela Negri, Giulia Donzelli, Celestina Thery, Emilia Monti, Celestina Saj, Sofia Gabba, Adelaide Viganoni, Enrichetta Bonazzola, Maddalena Appiani, Ernesta Wuthier, Angela Molinari, Anna Colombo, Leopoldina Figini, Orsola Damiani, Amalia Radaelli; Allievi dell'I. R. Accademia di Ballo: Domenico Senna, Cesare Vismara, Ferdinando Croce, Pasquale Corbetta. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.
|
|
MONTICINI Antonio
Costantino il Grande. Azione mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana l'autunno 1830
In-16° (17,6 x 10,6 cm), pp. 12, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, brunitura. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva (inchiostro ossidato), alla copertina posteriore data "1830", scritta sempre da mano coeva; vignetta al frontespizio. Sempre al frontespizio, leggero alone d'umido di forma ellittica di 4,5 x 3,3 cm (vedi foto). Leggero segno di piegatura longitudinale. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Personaggi ed interpreti: Costantino il Grande, Domenico Ronzani; Fausta, sua moglie, Maria Conti; Flavio Crispo, figlio di Costantino del primo letto, Lodovico Montani; Massimiano Erculeo, già imperatore, padre di Fausta, Domenico Rossi; Ildegonda, figlia del re de' Franchi, prigioniera di Costantino, amante di Flavio, Maria Monticini; Sergio, confidente di Massimiano e finto amico di Costantino, Pietro Trigambi; Varo, prefetto del Pretorio, signor Belloni; Licinia, affezionata di Fausta, Amalia Pizzi; Probo, ajo di Flavio Crispo, Giuseppe Bocci; Sulpizio, amico di Costantino, N. N.; Eleonora, confidente d'Ildegonda, Eugenia Braschi; Un carceriere, Carlo Bianciardi; Senatori, Vecchi padri, Pretoriani, Matrone, Soldati, Littori, Sacerdoti, Baccanti, Popolo, Guardie cesaree, Congiurati, Prigionieri Franchi, Banda. L'azione si svolge a Roma. Ballerini. Inventore e Compositore dei Balli: Antonio Monticini; Primi Ballerini serj: Teodoro Martin, Noblét Auber; Primi Ballerini, Giovan Battista Grillo, Besozzi, Nolli e Pollastri; Primi Ballerini per le parti: Domenico Ronzani, Giuseppe Bocci, Domenico Rossi, Lodovico Montani, Pietro Trigambi, Maria Conti, Maria Monticini, Lucia Bianconcini; Primo ballerino per le parti giocose: Giovanni Francolini; Ballerini di mezzo carattere: Giovanni Baranzoni, Carlo Rugali, Antonio Rugali, Edoardo Viganò, Carlo Dalla Croce, Giuseppe Fontana, Pietro Cipriani, Giacomo Brianza, Gaetano Croce, Settimia Rossi, Rachele Gazzaniga, Caterina Terzani, Anna Gabba, Amalia Pizzi, Eugenia Braschi, Silvia Angelini; Altri ballerini per le parti: Carlo Bianciardi, Giacomo Trabattoni; Imperiale Regia Accademia di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allievi dell'Imperiale Regia scuola di Ballo: Gaetana Carcano, Carolina Bonalumi, Luigia Aureggio, Rosa Oppizzi, Amalia Braschi, Anna Trabattoni, Carolina Filippini, Carolina Frassi, Vincenza Garriera, Rosalia Molina, Luigia Sassi, Giuseppa Caffuli, Carolina Crippa, Elisabetta Monti, Carolina Conti, Felicita Oggioni, Adelaide Beretta, Teresa Merli, Paola Ançeman, Adelaide Superti, Carolina Tadisi, Francesca Cherrier, Camilla Brambilla, Adelaide Volpini, Adelaide Frassi, Carlotta Grisi, Adelaide Cherrier, Teresa Morlacchi, Angela Morlacchi, Giovanna Tanzi, Francesca Zambelli, Giulia Romagnoni, Teresa Tamagnini, Angiola De Vecchi, Carolina De Vecchi, Giovanna Ciocca, Teresa Porlezza, Catterina Cattaneo, Luigia Bellini, Antonia Visconti, Luigia Monti, Antonia Bussola, Carlo Vago, Aurelio Quattri, Solone Viganoni, Benigno Colombo, Giovanni Gramigna, Carlo Oliva. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.
|
|
MOROSINI Livio
Malvina. Azione mimica in cinque atti del signor Livio Morosini da rappresentarsi nell'Imp. Reg. Teatro alla Scala il Carnevale 1836
In-16° (17,2 x 10,4 cm), pp. 10, (2), copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare alcune piccole, leggere tracce d'umido. Qualche segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Scenografia di Baldassarre Cavallotti e Domenico Menozzi. Personaggi ed interpreti: Udolfo, padre di Renardo, Giuseppe Bocci; Renardo, promesso sposo ad Ermengarde, Francesco Villa; Ermengarde, Adelaide Superti; Roberto, pescatore, Domenico Ronzani; Malvina, di lui sorella, Antonietta Pallerini; Ubaldo, affezionato d'Udolfo, Leopoldo Pagliaini; Famigliari ed amici d'Udolfo, Giovinette affezionate d'Ermengarde, Pescatori d'ambo i sessi, Giardinieri, Terrazzani, Uomini d'arme, Paggi, Scudieri. L'azione si svolge in un paese marittimo della Calabria. Ballerini. Compositore dei Balli: Livio Morosini; Primi Ballerini serj: Luigi Maglietta, Aline Dorsay, Paola Ancement, Fedele Caldi; Primi Ballerini per le parti: Domenico Ronzani, Antonietta Pallerini, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Paolina Monti, Carolina Crippa; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Giovanni Baranzoni, Nicola Spina, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Leopoldo Pagliaini, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò; Ballerine: Luigia Gradella, Gesualda Montani, Gaetana Carcano, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Teresa Morlacchi, Adelaide Beretta; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Paola Ancement suddetta, Adelaide Superti, Adelaide Frassi, Francesca Zambelli, Carolina De Vecchi, Carolina Conti, Giovanna Ciocca, Luigia Monti, Camilla Brambilla, Antonia Visconti, Luigia Viganoni, Antonia Zucchinetti, Michelina De Vecchi, Tamiri Angelini, Maria Luigia Bussola, Marianna Cotica, Adelaide Pirovano, Carolina Granzini, Regina Banderali, Virginia Bodina, Adelaide Catena, Rachele Veggetti, Virginia Rizzi, Savina Gonzaga; Signori: Solone Viganoni, Giovanni Battista Gramegna, Pietro Oliva, Giuseppe Croce, Angelo Lacinio. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.
|
|
CASATI Tommaso
Adelaide di Brunswick. Azione coreografica in cinque parti di Tommaso Casati da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Canobbiana nel Carnevale 1854-55
In-16° (17,2 x 10,7 cm), pp. 14, (2), copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza, data e una parola scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Qualche segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Da pagina 3: "L'azione ha luogo: nel primo Atto al castello di Brunswick - Nel secondo in un porto di mare di Bretagna - Nel terzo a bordo di una nave - Nel quarto, e quinto in un'isola delle Orcadi. Epoca - Secolo XVI". Personaggi ed interpreti: Odoardo, conte di Brunswick, Pietro Trigambi; Adelaide di Brunswick, sua figlia, Luigia Bellini Casati; Lord Suffler, Primo Ministro d'Inghilterra, Agostino Panni; Enrico conte di Surley, gentiluomo scozzese, Giuseppe Rossi; Bentley, capitano di mare, Francesco Razzani; Iohn, suo secondo, Agostino Panni; Ariella, genio del Bene, Celestina Bedolo; Dame, Cavalieri, Soldati, Paggi, Saltimbanchi, Marinaj, Isolani, Montanari, Banda. Elenco degli artisti di ballo: Coreografo: Tommaso Casati; Primi ballerini danzanti: Elisa Casati, Giuseppe Gardella; Prime ballerine distinte: Corinna Casati, Barbarina Tirelli, Giulietta Frugoni, Erminia Priora; Primi mimi assoluti: Luigia Bellini Casati, Francesco Razzani; Primi mimi: Celestina Bedolo, Giuseppe Rossi, Pietro Trigambi, Agostino Panni; Prime ballerine di mezzo carattere: Turbini, Cecchetti, De Francesco, Spinzi, Valsecchi, Conti, Caprotti, Caprotti [sic], Manara, Bianchi, Tosonio, Oldani, Mussi, Contini, Piloni, Bellini; Primi ballerini di mezzo carattere: Marzagora, Alessio, Trabattoni, Radice, Gianfredi, Lonati, Castelli, Firpo, Introini, Ponzoni, Ajroldi, Frigerio; Piccoli ballerini ingenui: Eugenio Casati, Raimoldi, Gianninazzi, Casati, Della Croce; N. 12 Corifei - N. 8 Ragazzi. Pittori scenografi: Filippo Peroni e Luigi Vimercati; Direttore del Macchinismo: Enrico Ronchi; Direttore dei lavori per vestiario: Luigia Zamperoni; Attrezzisti proprietarj: Gaetano Croce e Pietro Zaffaroni; Parrucchiere: Eugenio Venegoni.
|
|
BORRI Pasquale
Scintilla o il demone seduttore. Ballo di mezzo carattere in 4 atti del coreografo Pasquale Borri da rappresentarsi al Regio Teatro della Scala in Milano nella Stagione Carnevale-Quaresima 1859-60
In-16° (17 x 11 cm), pp. 13, (3), copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva, timbro ovale "Impresa Fratelli Manzi"; piccolo stemma sabaudo al frontespizio. Leggero segno di piegatura longitudinale. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Personaggi ed interpreti: Scintilla, demone della seduzione, Carolina Pochini; Alberto, studente promesso sposo di Rosa, Effisio Catte; Rosa, figlia del barone di Montechiaro, Rachele Conti; Barone di Montechiaro, Federico Ghedini; Stefano, ufficiale, amico di Alberto, Luigi Danesi; Satana, Giovanni Mauri; Studenti, Modiste, Cavalieri, Dame, Maschere, Diavoli, Spiriti, Ninfe, Genii ecc. ecc. Corpo di ballo: Coreografo: Pasquale Borri; Primi ballerini assoluti di rango francese: Carolina Pochini, Rugenio Durand, Antonio Lorenzone; Allieve emerite della R. Scuola di Ballo: Crist. Hochelmann, Rachele Conti, Gio. Adamoli; Primi mimi assoluti: Raffaella Santalicante Prisco, Effisio Catte, Luigi Danesi, Federico Ghedini, Giovanni Mauri, Antonio Caprotti; Altri primi mimi: Regina Banderali, Angiolina Vaghi, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi; Primi ballerini di mezzo carattere: Cesare Vismara, Giacomo Simonetta, Carlo Cabrini, Giovanni Gremigna, Giuseppe Sevesi, Antonio Romolo, Giovanni Cavallari, Giuseppe Croce, Carlo Scalcina, Paolo Meloni, Enrico Majorini, Cesare Marzagora, Angelo Donzelli, Carlo Contardi, Edoardo Tarlarini, Leopoldo Spinzi, Enrico Isman, Luigi Vittonati, A. Franzago, L. Gariboldi, F. Franzini, L. Radice, R. Magrini, L. Gianetti, C. Montanara; Regia Scuola di Ballo: Maestro di Perfezionamento e Dirigente la scuola: Augusto Hus; Maestra di Ballo: Carolina Filippini; Maestro assistente: Pasquale Corbetta; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Professori di violino: Ant. Libois, Giuseppe Peroni; Allieve della R. Scuola di Ballo: Leonilda Croce, Emilia Carmine, Regina Cozzi, Annetta Piola, Enrichetta Manini, Luigia Perelli, Savina Cardani, Elisa Pietra, Claudina Bianchi, Gio. Mazzeri, Giuditta Doglioni, Emilia Pinchiara, Ermellina Mariani, Valeria Griffi, Angelica Sutti, Pierina Sassi, Adele Ponzoni, Giuseppina Rovida, Amalia Cornaggia, Francesca Gnecchi, Rachele Fumagalli, Felicita Vergani, Angiola Salmoiraghi, Giulia Mera; Allievo della R. Scuola suddetta: Greco Rossi.
|
|
WILLEMETZ Albert e SOLLAR F.
Fifì. Operetta in tre atti. Libretto di Albert Willemetz e F. Sollar, musica di Henri Christiné
In-8°, pp. 43, (1), copertina editoriale illustrata, con normali segni del tempo (alcune leggere tracce d'umido, vedi foto). Alla quarta di copertina, leggera abrasione determinata dalla rimozione di un'etichetta in carta incollata per coprire il prezzo: la scritta "Prezzo netto L. 1" è rimasta tuttavia integra, eccezion fatta per due minime mancanze nella parte superiore della "e" di "Prezzo" e della "L.", ben reintegrate a matita. Timbro tondo a secco "G. Ricordi & C., 3 - 21" nell'angolo inferiore interno di tutta la pubblicazione, copertina compresa. Pochi, leggeri, piccoli segni d'umido, per il resto ben conservato. La data di edizione è desunta da quella riportata nel timbro a secco.
|
|
BUZZATI Dino
Ferrovia soprelevata. Racconto musicale in sei episodi
In-16° (15,2 x 9,2 cm), pp. 63, (1), copertina editoriale con alette, con titoli e un'illustrazione in nero alla prima di copertina e titoli al dorso. Minimi, normali segni del tempo alla copertina. Con due incisioni in nero nel testo. All'ultima pagina, bianca, all'altezza dell'angolo superiore esterno, piccolissimo timbro costituito da due iniziali, in carattere maiuscolo, sottolineate. Per il resto, molto ben conservato. Nella collana «L'Alzabecco», diretta da Piero Chiara, testi brevi inediti, rari, da lungo tempo non ristampati o continuamente ricercati, d'argomento galante, giocoso e anche drammatico. Seconda edizione, numerata da 1 a 1.000: il presente esemplare è il numero 823. La prima edizione era uscita nel 1955 a Bergamo, per le Edizioni della Rotonda, in 200 esemplari numerati. Il racconto, musicato da Luciano Chailly, fu rappresentato per la prima volta al teatro Donizetti di Bergamo il 1° ottobre 1955 con lo spettacolo inaugurale del 12° Festival Autunnale dell'Opera Lirica «Teatro delle Novità».
|
|
DALLA BRIDA Emilio
Arte e tecnica della truccatura. Terza edizione con prefazione dell'autore - Riveduta e aggiornata con fotografie e modelli per truccatura ... Guida pratica per imparare a truccarsi in teatro
In-16° (17 x 12 cm), pp. 222, (2), copertina editoriale illustrata a colori, con evidenti segni d'uso e del tempo: in particolare, qualche piccolo strappo ai bordi, rimarginato mediante applicazione di carta giapponese alla seconda e alla terza di copertina, e una mancanza nell'angolo inferiore della copertina anteriore. Con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e quattro tavole fuori testo ospitanti quattro figure a colori. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto, esemplare ben conservato. Indice: Presentazione; Terza edizione; Storia della truccatura. I colori; Le parrucche; Barba e baffi; Dagli attori del «Carro di Tespi» ad oggi; La faccia artistica; L'arte della truccatura; Fisionomia - mimica - espressione. Della truccatura in generale. La tecnica del trucco; Materiale tecnico per la truccatura; Come si eseguisce il trucco; La tecnica dei colori; Le nostre tavole a colori; La truccatura a colori secondo le diverse età; La parte tecnica illustrata; Della truccatura in particolare. Razze e tipi di colore; L'età; Crespi e barbe; Le parrucche; Tavole di raffronto per l'uso di alcuni ceroni; La truccatura delle attrici; La mimica del viso - La distanza dal pubblico - La luce artificiale. L'epoca - Personaggi storici - Personaggi di invenzione; Realizzazione di figure storiche. Appendice. L'arte di presentare truccature di personaggi storici; Figurazione scenica del volto di Gesù; La chiave della truccatura a colori; Bibliografia. Titolo e dati tipografici completi: Arte e tecnica della truccatura. Terza edizione con prefazione dell'autore Riveduta e aggiornata con fotografie e modelli per truccatura. La truccatura del volto degli attori La truccatura a colori secondo le diverse età del Prof. Ernesto Lotz. Trucchi di Ermete Zacconi Trucchi di Gilberto Govi Trucchi di Antonio Marini Illustrazioni tecniche. In appendice: L'arte di presentare truccature di personaggi storici Figurazione scenica del volto del Redentore La chiave della truccatura a colori. Bibliografia. Guida pratica per imparare a truccarsi in teatro, Milano, Casa Editrice Serafino Majocchi, s. d. [ma, prob., fine anni '40 del Novecento. La seconda edizione è del 1942].
|
|
SVEVO Italo
Commedie. A cura e con prefazione di Umbro Apollonio
In-16° (18,9 x 12,4 cm), pp. XV, (1), 757, (11), copertina editoriale con alette. Manca la sovraccoperta in velina. Segni d'uso e del tempo alla copertina, in particolare: qualche strappetto ai margini, ben rimarginato con carta giapponese applicata, in corrispondenza delle piccolissime mende, alla seconda e alla terza di copertina; al dorso, qualche minima mancanza ai bordi superiore ed inferiore, e due segni di piegatura longitudinale, dovuti all'apertura del volume; bruniture al dorso e ai margini superiore e interno della prima e della quarta di copertina. Per il resto molto ben conservato. Nella collezione I quaderni dello "Specchio". Prima edizione, settembre 1960. Indice: Prefazione di Umbro Apollonio. Commedie Le ire di Giuliano. Le teorie del conte Alberto. Il ladro in casa. Una commedia inedita. Prima del ballo. La verità. Terzetto spezzato. Atto unico. Un marito. L'avventura di Maria. Inferiorità. Con la penna d'oro. La rigenerazione. Appendice prima La parola. Terzetto spezzato. L'avventura di Maria. Inferiorità. Con la penna d'oro. La rigenerazione. Appendice seconda Note.
|
|
Adam de la Halle
La commedia di Robin e Marion
In-16° (16,8 x 12,1 cm), pp. 154, (6), copertina editoriale. Qualche lieve, normale segno d'uso alla copertina. Con sei tavole fuori testo, su carta lucida, ospitanti i "Passi musicati". Leggerissimo segno di piegatura nel bordo inferiore bianco e a quello esterno, sempre bianco, delle pagine dalla 137 alla 143. Normale patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature ai margini dovute al tipo di carta, per il resto, ben conservato. A cura di Elio Piattelli. Titolo originale: Li gieus de Robin et de Marion. Testo francese con traduzione italiana a fronte. Volume 213-216 nella collezione «Il Melagrano. Scritti rari e rappresentativi di poesia e pensiero in versioni d'arte con testo a fronte».
|
|
ROMANO Carlo
Lo spettacolo e i suoi prodigi. Cine - teatro - varietà, vita quotidiana: un'antologia dei revivals
In-8° (27,9 x 20,3 cm), pp. 123, (5), copertina editoriale illustrata a colori. Qualche traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, segno di piegatura all'angolo superiore destro e a quello inferiore sinistro della copertina posteriore e segno di piegatura longitudinale al dorso, dovuto all'apertura del volume. Con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. Nella parte inferiore della quarta di copertina, una piccola etichetta adesiva muta, di colore verde, copre il prezzo editoriale. Per il resto, molto ben conservato. Volume numero 2 nella collana "Lo spettacolo e la sua scena". Sommario: L'INFINITO SPETTACOLARE. 1. Dello spettacolo come simbolo del mondo. 2. Dello scambio. 3. Del superlativo. 4. Della mitologia. 5. Dell'esotico. 6. Della morte. 7. Del corpo. 8. Dell'erotismo. 9. Dello spettacolo come simbolo del mondo, ancora. 10. Della spettacolarità, infine. LO SPETTACOLO DEL CORPO. Intervista al balletto della compagnia «Mario Grey» (Genova, 1975) durante lo spettacolo «Sexy Pervertion Show». Nuovo alfabeto delle stelle, di Marco Ramperti. Bette Davis. Greta Garbo. Jean Harlow. Isa Miranda. Isa Pola. Anna Fougez. Li conoscete? I Divi. ... DEL PIACERE. Jean De Abila. Biglietti d'amore alle soubrettine d'Italia. Cele Stanghi. Pina Tornese. Lettere d'amore alle "soubrettes" d'Italia. Wanda Osiris. Biglietti d'amore alle prime ballerine. Gilda Marino. Silva. Biglietti d'amore alle "subrettine" Jole Sciutti. Enza Soldi. Torna di moda la gigolette, ma ritorna con abiti stilizzati che arieggiano il '900. ... DELLA POLITICA. All'Università. ... E DELLA MORTE. Al di qua e al di là del microfono. Bibliografia ragionata sullo spettacolo. Teatro. Circo e spettacoli di piazza. Varietà, rivista, ecc. Cinema. Trait d'union, cinema e varietà: Il musical americano. Happening, comportamentismo, ecc. Appendice prima. I nove piaceri dell'amore. Appendice seconda. Marlene Dietrich: la donna di sera. Appendice terza. Comparsa alle «Folies Bergere!». Sylvette Bernard. Indice dei nomi citati.
|
|
FLAIANO Ennio
Lo spettatore addormentato
In-8° (21,7 x 13,6 cm) pp. 391, (9), copertina editoriale con sovraccoperta illustrata. Normali segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare dorso lievemente scurito, causa probabile esposizione alla luce. All'aletta posteriore, mancanza dell'angolo inferiore sinistro, per asportazione del prezzo editoriale. Piccoli, leggeri segni d'umido al taglio di testa e ai margini delle guardie. Normale patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature ai margini dovute al tipo di carta, per il resto ben conservato. Nelle «Opere di Ennio Flaiano» a cura di Giulio Cattaneo e Sergio Pautasso. Prima edizione, marzo 1983. Indice degli articoli: Parte prima (1939-1942) Riapertura. Il vento della "pusta" di Sándor Hunyadi. Uno o due angeli. Ho sposato un angelo di Vaszary. Ottimismo. Vent'anni di Sergio Pugliese. Nebbia. Un orologio si è fermato di Edoardo Anton. Come piace a loro La foresta disincantata. Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare. La foresta pietrificata di Robert Sherwood. Il cavalier Mimì Maggio. Non ti scordar di me di Mimì Maggio. Amiel e Capuana. Famiglia di Denys Amiel. Malia di Luigi Capuana. Due riprese. Pioggia di John Colton e Thomas Randolph (da W. S. Maugham). Molto rumore per nulla di William Shakespeare. Artisti e letterati minori. I nemici dell'amore di Enzo Duse. Lettere d'amore di Gherardo Gherardi. Achard. Un mistero. Il corsaro di Marcel Achard. Mistero della Natività, Passione e Resurrezione di N. S. di Silvio D'Amico. Arte pura e applicata. Ciascuno la sua vita di Anna Maria Solferini. Chirurgia estetica di Vincenzo Tieri. Fascino. Fascino di Keith Winter. Salacrou. La sconosciuta di Arras di Armand Salacrou. Novità. La moglie di papà di Alessandro De Stefani. Un sorriso sul mondo di P. A. Mazzolotti. Moglie. Moglie di Giovanni Bokay. Macario. Carosello di donne di Erminio Macario. Ritorni. Tre atti unici di Rosso di San Secondo. La venexiana di Anonimo del XVI secolo. Il reduce del Ruzzante. I De Filippo. Oscar Wilde. Una donna senza importanza di Oscar Wilde. Ritorno di Margherita. La signora dalle camelie di Alexandre Dumas figlio. Goldoni rifatto. Gli eterni innamorati di Guglielmo Giannini. Quadro storico. Il beffardo di Nino Berrini. Due novità. Calore del seno di André Birabeau. Piccola città di Thornton Wilder. La fiaccola sotto il moggio. La fiaccola sotto il moggio di Gabriele D'Annunzio. Gran turismo. Gran turismo di Alessandro De Stefani. Ombre. Ombre cinesi di Gherardo Gherardi. Quieto vivere. Quieto vivere di Alfredo Testoni. Concerto. Concerto di Hermann Bahr. Il fachiro bianco. Anna Christie. Anna Christie di Eugene O'Neill. Una rivista. Mani in tasca e naso al vento di Michele Galdieri. Petrolini e Viviani. Chicchignola di Ettore Petrolini. Spettacoli estivi. Romanticismo. Romanticismo di Gerolamo Rovetta. Una ripresa. O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello. La fine dei Greene. La fine dei Greene di Romano Calò (da S. S. Van Dine). I vezzi di Sem Benelli. Il vezzo di perle di Sem Benelli. Il mito di Armando. Il mago. La Cintia di Giambattista Della Porta. Non ti pago. Non ti pago di Edoardo De Filippo. Il pensiero. Il pensiero di Leonid Andreev. Giovannino o la morte. Giovannino o la morte di Ernesto Murolo (da Matilde Serao). Arrivi e partenze. Tre atti unici di Thornton Wilder. Otello. Otello di William Shakespeare (con Renzo Ricci). Otello di William Shakespeare (con Gino Cervi). Catene. Catene di Allen Langdon Martin. Una farsa americana. Servizio completo di George Abbott. La felicità. La felicità di Karen Branson. I ragazzi mangiano i fiori. I ragazzi mangiano i fiori di Enrico Bassano. Due su sette. Figaro II di Vincenzo Tieri. Le rane di Aristofane. Luigi XI o del damasco. Luigi XI di Casimir Delavigne. Uno o due. Liberty minore. Scampolo di Dario Niccodemi. Amabili sale. Siamo fatti così di Nelli e Mangini. Intermezzi. Baci perduti. Rosso e nero. Rosso e nero di Giovanni Marcellini (da Stendhal). I capricci alessandrini. L'ultima pietra. Le cocu magnifique di Fernand Crommelynck. La scena povera. Arie di Capri. Il caso della signorina Springfield di Edwin Cerio. Il mostro. Scena vuota. La casa sull'acqua. La casa sull'acqua di Ugo Betti. Orbite. Orbite di Diego Fabbri. Penultime notizie. Il principale. Divorziamo di Vitaliano Sardou. L'ammalato. L'amico delle donne. L'amico delle donne di Giuseppe Achille (da A. Dumas figlio). I mariti. I mariti di Achille Torelli. Parte seconda (1963-1967) Prima del tramonto di Gerhart Hauptmann. La piovana del Ruzzante. Oblomov di Marcel Cuvelier (da Ivan Gonèarov). Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee. In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi. La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. L'avaro di Jean-Baptiste Molière. Amleto di William Shakespeare. Can can degli italiani di A.A. V.V. La buona moglie di Carlo Goldoni. Il vantone di Pier Paolo Pasolini (da Plauto). William Shakespeare, Opere complete, traduzione e cura di Gabriele Baldini, ed. Rizzoli. Paolo Paoli di Arthur Adamov. Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello. Isabella, tre caravelle e un cacciaballe di Dario Fo. Silvio d'Amico, Cronache del teatro, ed. Laterza. Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde). My fair lady di Alan Hay Lerner (da G. B. Shaw). Galileo di Bertolt Brecht. La cortigiana di Pietro Aretino. Enrico IV di Luigi Pirandello. *. Le mani sporche di Jean-Paul Sartre. Va là battèl di Felice Musazzi. A midsummer night's dream e The merchant of Venice di William Shakespeare. L'Opera di Pechino. Parade di Erik Satie. "Collezione di teatro" diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri, ed. Einaudi. Il settimo Festival dei Due Mondi. Gli uccelli di Aristofane. After the Fall di Arthur Miller. *. Il confidente di Diego Fabbri. La parigina di Henry Becque. Il giorno della tartaruga di Garinei e Giovannini. Agamennone di Vittorio Alfieri. Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni. Tiny Alice di Edward Albee. Balls di Paul Foster. Up to thursday di Sam Shepard. Home free di Landford Wilson. Le tre sorelle di Anton Èechov. La governante di Vitaliano Brancati. Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta. La lupa di Giovanni Verga. Il giuoco dei potenti di Giorgio Strehler (da William Shakespeare). *. Aspettando Godot di Samuel Beckett. Sergio Tofano, Il teatro all'antica italiana, ed. Rizzoli. *. Il giardino dei ciliegi di Anton Èechov. La venexiana di Anonimo del XVI secolo. Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Faust di Carmelo Bene. Un milione di Ida Omboni e Paolo Poli (da Sergio Tofano). Marat-Sade di Peter Weiss. Les paravents di Jean Genêt. Marionette, che passione! di Rosso di San Secondo. Cantata dei giorni dispari di Eduardo De Filippo Teatro televisivo americano a cura di Paolo Gobetti, ed. Einaudi. *. Arthur Ui, L'opera da tre soldi, Coriolano di Bertolt Brecht. Il mondo è quello che è di Alberto Moravia. Dal tuo al mio di Giovanni Verga. Il rosa e il nero di Carmelo Bene. Come vi piace di William Shakespeare. La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro. I giganti della montagna di Luigi Pirandello. *. Medea di Jean Anouilh. La calandria del cardinal Bibbiena. Uno + una = sette di Cristiano Censi e Isabella Del Bianco. Metti, una sera a cena di Giuseppe Patroni Griffi. Il guerriero, l'amazzone e lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo di Carlo Emilio Gadda. Prova inammissibile di John Osborne. Amleto di Carmelo Bene. Il gabbiano di Anton Èechov. Antigone di Bertolt Brecht (da Sofocle-Hölderlin). Toledo 'e notte e La musica dei ciechi di Raffaele Viviani. La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau. La cuisine di Arnold Wesker. Le cheval èvanoui di Françoise Sagan. *. La monaca di Monza di Giovanni Testori. La segretaria di Natalia Ginzburg. Nota dell'editore. Indice dei nomi. Indice degli articoli.
|
|
GOLDONI Carlo
I capolavori. A cura di Giovanni Antonucci. * [-*****]
Cinque volumi in-8° (21,7 x 13,5 cm) pp. 442, (6); 393, (7); 394, (6); 412, (4); 315, (5), copertina editoriale illustrata a colori con cofanetto cartonato editoriale illustrato a colori. Qualche traccia d'uso e del tempo al cofanetto e, al quarto volume, un minuscolo strappo alla brossura del dorso, nell'angolo superiore destro e in quello inferiore destro. Per il resto, esemplare molto ben conservato. Volumi numero 156-160 nella collana "Grandi Tascabili Economici". Indice: Volume 1. La donna di garbo. Il servitore di due padroni. La vedova scaltra. La putta onorata. La buona moglie. La famiglia dell'antiquario. Volume 2. Il teatro comico. La bottega del caffè. Il bugiardo. La serva amorosa. La locandiera. Le donne curiose. Volume 3. Le massere. Le donne de casa soa. Il campiello. Le morbinose. L'apatista. Gl'innamorati. Volume 4. L'impresario delle Smirne. I rusteghi. Un curioso accidente. La casa nova. Le smanie per la villeggiatura. Le avventure della villeggiatura. Il ritorno dalla villeggiatura. Volume 5. Sior Todero brontolon. Le baruffe chiozzotte. Una delle ultime sere di Carnovale. Il ventaglio. Il burbero benefico.
|
|
TUMIATI Domenico
Guerrin Moschino. Leggenda d'amore in tre atti, in versi
In-16° (19 x 12,4 cm), (8), 149, (3), 6, (2), copertina editoriale illustrata. Segni d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, foxing e qualche menda, ben sistemata con carta giapponese. Firma coeva d'appartenenza nell'angolo superiore esterno della prima di copertina e del frontespizio. Etichetta coeva, in carta, della "Libreria Internazionale Fratelli Treves" di Milano, applicata nella parte inferiore della prima di copertina. Qualche piccolo, leggero segno d'umido e normale patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature ai margini dovute al tipo di carta. Per il resto, ben conservato. Prima edizione.
|
|
D'ARIENZO Marco
Pelagio. Tragedia lirica in quattro atti. Poesia di Marco D'Arienzo, musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858
In-16° (17,7 x 11,4 cm), pp. 39, (1), copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, alla copertina anteriore, una firma d'appartenenza, di mano coeva, parzialmente cancellata, e un piccolo timbro ovale, "Franc.° Lucca - Milano". Al frontespizio, con vignetta incisa, qualche segno d'umido ed un piccolo alone, nel bordo inferiore, lontano dai titoli, di 2,2 x 1 cm. Alle pagine, l'umidità ha determinato la comparsa di qualche piccola fioritura e, da pagina 15 all'ultima, la comparsa, nel bordo inferiore e nell'angolo inferiore esterno, di due leggeri aloni, che non interessano il testo. Lieve segno di piegatura longitudinale, per il resto, ben conservato. Personaggi e interpreti: Pelagio, Vito Orlandi; Abdel-Aor, governatore di Gione, Vincenzo Sarti; Bianca, figlia di Pelagio, Maria Lafon; Giralda, confidente di Bianca, Linda Fiorio; Asan, capitano dei Mori, Luigi Alessandrini; Aliatar, guardia negli appartamenti di Abdel, Giacomo Redaelli; Mendo de Quexada, nobile Spagnuolo, Giuseppe Bernasconi; Un Gionese, Domenico Della Porta. Soldati Arabi, Uomini e Donzelle Arabe, Guerrieri Spagnuoli, Uomini e Donzelle Spagnuole. Da pagina 5: "L'azione è in Gione e nelle Asturie ... Le scene sono inventate e dipinte dal signor Filippo Peroni". Maestri concertatori: Alberto Mazzucato e Giacomo Panizza; Maestro supplemento: Francesco Pollini; Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Primo dei secondi Violini: Antonio Cremaschi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanara; Altro Primo Violino in sostituzione al sig. Montanara: Luigi Brambilla; Primo Violino dei secondi per il Ballo: Fortunato Ferrari; Altro sostituto ai primi Violini dell'Opera: Antonio Melchiori; Prime Viole: per l'Opera, Pietro Tassistro, pel Ballo, Giovanni Mantovani; Primi Violoncelli a vicenda: per l'Opera, Guglielmo Quarenghi e Isidoro Truffi; pel Ballo, e sostituto ai suddetti: Antonio Fasanotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Sostituto al medesimo e primo Contrabbasso per il ballo: Giuseppe Manzoni; Primi Flauti: per l'Opera, Francesco Pizzi; pel Ballo, Ercole Pellegrini; Primi Oboe: per l'Opera, Giovanni Daelli; pel Ballo, Attilio Reggiori; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Francesco Varisco; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantù; pel Ballo, G. Borghetti; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Primo Trombone: Enrico De Bernardi; Bombardone: Antonio Castelli; Arpa: Virginia Rigamonti; Timpani: Carlo Sacchi; Gran cassa: Gaetano Rossi; Organo e Fisarmonica: sig. Visoni. Maestro e direttore dei Cori: Pietro Lenotti; in sostituzione al signor Lenotti, Paolo Portaluppi; Editore e proprietario dello Spartito e del Libro: Francesco Lucca; Poeta: Giovanni Peruzzini; Direttore di scena: G. Carraro; Rammentatore: G. Grolli; Buttafuori: Luigi Bassi; Pittore Scenografo: Filippo Peroni; Direttore del Macchinismo: Giuseppe Ronchi; Fornitore dei Piano-forti: Stefano Abate; Il vestiario è della Sartoria Mazzini, diretta da Pietro Rovaglia; Proprietario degli Attrezzi: Gaetano Croce; Appaltatore dell'Illuminazione: Gerolamo Longoni; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Appaltatore del macchinismo, Luigi Abiati.
|
|
LUDWIG E. .
OTELLO
Trad. di E. G. Vitale. Roma Ed. Faro 1949. In 8°; pp. 540; leg. t. tl. recente con titt. al dorso (bruniture). L’ultimo libro scritto da Emil Ludwig.
|
|
TERENZIO
COMMEDIE
A cura di V. Soave. Torino Utet 1963. In 8°; pp. 436, con alcune tavv. in bn. ft.; leg. t. tl. edit., titt. e fregi in oro al dorso. Le commedie nt.: La donna d’ Andro. Il punitore di se stesso. L’ eunuco. Formione. La suocera. I fratelli. Coll. Classici Latini diretta da A. Rostagni (bruniture marg. lievi fioriture).
|
|
WILLIAMS T.
I «BLUES»
Trad. di G. Guerrieri. Torino Einaudi 1952. In 16°; pp. 88, con alcune tavv. ft. Coll. “Collezione di teatro” diretta da P. Grassi e G. Guerrieri.
|
|
MOSCATO E.
L’ ANGELICO BESTIARIO
Intr. di F. Ramondino. Milano Ubulibri 1991. In 8°; pp. 296. I testi teatrali presenti nel vol.: Festa al celeste e nubile santuario. Pièce noire (Canaria). Ragazze sole con qualche esperienza. Bordello di mare con città. Partitura (lievi tracce d’ uso alle copp.).
|
|
ALBERTI C.
IL TEATRO DEI PUPI E LO SPETTACOLO POPOLARE SICILIANO.
Problemi di storia dello spettacolo. Milano 1984. In 8°; pp. 192 (bruniture marg.).
|
|
GIACOSA G.
UNA PARTITA A SCACCHI
Milano Bietti sd. (anni ‘20); leg. cart. (bruniture).
|
|
NICCODEMI D.
PRETE PERO. Commedia in tre atti
Con una prefazione polemica dell’ autore e una bolla pontificia sulla confessione, emessa da Gregorio XV, papa. Milano Treves 1918. In 16° gr.; pp. XL + 214; leg. t. tl. recente con tit. in oro al ds.; copp. orig. applicate ai piatti corrispondenti (lievi fioriture).
|
|
RUFFINI F. (A CURA)
LA SCUOLA DEGLI ATTORI
Rapporti dalla prima sessione dell’ ISTA - International School of Theatre Anthropology (Bonn 1 - 31 ottobre 1980). Firenze / Milano 1981. In 8°; pp. 176, con figg. in bn. nt.
|
|
BATY G. & CHAVANCE R .
BREVE STORIA DEL TEATRO
Trad. di M. V. Malvano. Torino Einaudi 1951. In 8°; pp. 248, con 51 ill. in bn. ft.; leg. t. similp. (bruniture marg.).
|
|
FALCONI A.
QUARANT’ ANNI DI PALCOSCENICO
Bologna Cappelli 1927. In 16°; pp. 200, con ritr. all’ antip.; leg. t. tl. recente con titt. in oro al dorso.
|
|
VIVANTI A.
L’ INVASORE. Dramma in tre atti
Milano Mondadori 1928. In 16° gr.; pp. 228 (lievi fioriture).
|
|
BERRINI N.
L’ ULTIMO DEGLI ZAR
La tragedia della famiglia imperiale russa. Azione drammatica in quattro atti e un epilogo. Milano 1934. In 8°; pp. 244.
|
|
BERRINI N.
L’ ULTIMO DEGLI ZAR
La tragedia della famiglia imperiale russa. Azione drammatica in quattro atti e un epilogo. Milano 1934. In 8°; pp. 244.
|
|
DE MARTINO L. - FRIGERIO G. & BALDANTONI C.
IN CUI SI VEDE, ECC....Mosaico mattacchionesco in un prologo, tre atti e quattro quadri
Adattamento musicale di M. De Nucci. Napoli sd. In 8°; pp. 34. Rappresentata, per la prima volta, al R. T. Mercadante, in occasione delle feste del VII Centenario dell’ Università di Napoli (tracce d’ uso alle copp., bruniture).
|
|
BIANCHI R.
AUTOBIOGRAFIA DELL’AVANGUARDIA
Il teatro sperimentale americano alle soglie degli Anni Ottanta. Torino 1980. In 8°; pp. 524.
|
|
TERENZIO.
COMMEDIE.
A cura di V. Soave. Torino Utet 1963. In 8°; pp. 436, con alcune tavv. in bn. ft.; leg. t. tl. edit., titt. e fregi in oro al dorso. Le commedie nt.: La donna d'Andro. Il punitore di se stesso. L'eunuco. Formione. La suocera. I fratelli. Coll. Classici Latini diretta da A. Rostagni (bruniture marg.. lievi fioriture).
|
|
CAMBRIA F.
CORPI ALL'OPERA.
Teatro e scrittura in Antonin Artaud. Milano Jaca Book 2001. In 8°; pp. 192.
|
|
SCOGNAMIGLIO G.
SULLO SCRITTOIO DI PARTENOPE.
Studi teatrali da Mastriani a Viviani. Napoli E.S.I. 2006. In 8°; pp. 312.
|
|
BERNARD T.
IL PICCOLO CAFFÈ.
Trad. di Olga De Vellis Aillaud. Milano Gruppo ed. Academia 1950. In 16° gr.; pp. 96 (bruniture). Coll. «Teatro comico».
|
|
FERRANTE A.
LE CINQUE FASI DELL'ANIMAZIONE
Grafici di M. Monetta. Napoli, Teatro Laboratorio sd. In 8°, pp. 40 con disegni nt.
|
|
FERRANTE A.
TEORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE
Da Luigi Riccoboni a Eleonora Duse. Introduz. di Enrico Fiore. Napoli, Teatro Laboratorio 1986. In 8°, pp. 96.
|
|
GARCIA LORCA F.
TEATRO.
Pref. e trad. di V. Bodini. Torino Einaudi 1974. In 8°; pp. XX + 356. leg. edit.; sovr.
|
|
TERRON C.
TEATRO.
Pref. di G. Pullini. Rocca San Casciano (Bo) Cappelli 1961. In 8°; pp. XXIV + 682, con ritr. all'antip; leg. mz. tl. edit.
|
|
Mario Cresci
I grandi fotografi - Mario Cresci
Mario Cresci I grandi fotografi - Mario Cresci. Agrigento, Centro Culturale Editoriale "Pier Paolo Pasolini" 1982 italian, 64 LF60 Volume in ottime condizioni. Copertina flessibile. Riccamente illustrato. Fabbri. Milano. 1982. Pagg. 64
|
|
GOETHE
Ifgenia in Tauride
GOETHE Ifgenia in Tauride. Milano, Fratelli Bocca 1949 italian, 137
|
|
Gregor J.M. Weber (acura di)
Il tionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda
Gregor J.M. Weber (acura di) Il tionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda. Torino, Umberto Allemandi and C. 2002 italian, 180 SLB15 Volume in ottime condizioni. Copertina flessibile. Ricco di tavole a colori. Umberto Allemandi e C. 2002. Torino. Pagg.180
|
|
Giulio Cesare Croce
Il tesoro. Sandrone astuto.
Giulio Cesare Croce Il tesoro. Sandrone astuto.. Bologna, Clueb 1982 , Ottime condizioni. Copertina morbida. LF63
|
|
Indro Montanelli
Teatro
Indro Montanelli Teatro. Milano, Rizzoli 1962 , Ottime condizioni. Copertina rigida oon sovraccoperta. LF32
|
|
El nodar onorà
El nodar onorà. Torino, Centro studi piemontesi 1971 , Ottime condizioni. Copertina morbida. LF54
|
|
Il teatro di Federico Garcia Lorca
Il teatro di Federico Garcia Lorca. Torino, Einaudi 1962 , Interni ottiimi, piccolo strappo sul bordo della sovraccoperta. LF54
|
|
AA.VV
Brecht e Courage
AA.VV Brecht e Courage. Genova, Edizioni del Teatro Stabile di Genova 1970 italian, 194
|
|
Bertolt Brecht. Teatro. Due tomi.
Bertolt Brecht. Teatro. Due tomi.. Torino, Einaudi 1960 , Due tomi in ottime condizioni con cofanetto. Copertina rigida con sovraccoperta. LF64
|
|
Sforza Oddi
L'erofilomachia ovvero il duello d'amore e d'amicizia
Sforza Oddi L'erofilomachia ovvero il duello d'amore e d'amicizia. Napoli, ESI , Ottime condizioni. Copertina morbida. Esemplare 128 di 200. Pagg. 175. LF63
|
|
T. Kantor
Le voies de la Création théatrale XI
T. Kantor Le voies de la Création théatrale XI. Quai Anatole, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique 1983 french, 286 Le Theatre cricot 2, La classe morte, Wielopole-Wielopole. Opera in lingua francese, copertina rigida, sovraccoperta, immagini a colori e in b/n. slb22
|
|
|