Nicastro Guido
Metastasio e il teatro del primo Settecento.
In 8? (cm 21,5), Brossura, pagg.110-(10) lievi fioriture alla cop., ma buon es. Collana "Letteratura Italiana Laterza", 33
|
|
Scrittura proveniente dall'Uffizio di Corrispondenza Teatrale di Antonio Magotti in Bologna... Bologna il ventuno Settembre 1865.
In 4? (cm 29,5), , pagg.1 Scrittura su bella carta intestata in stile liberty, iin parte stampata e in parte compilata a mano con bella calligrafia coeva, timbro ad inchiostro dell'Agenzia Teatrale Antonio Magotti, firma autografa ben leggibile del tenore Vincenzo Sarti. Ottimo esemplare. Rarissimo documento relativo al contratto tra il Signor Giovanni Bacigalupi, appaltatore del Teatro di Ascoli e l'illustre tenore Vincenzo Sarti (Bologna, 1828), che si impegna a cantare nel teatro di Ascoli in qualit? di primo tenore, nelle opere che gli saranno indicate, per la stagione autunnale 1865 e ad interpretare, al debutto, "Un ballo in maschera". Il compenso assegnato all'artista ? di Lire 2.300 "pi? una mezza serata di beneficio franca dalla consuete opere serali".
|
|
Personale della Drammatica Compagnia Ajudi Benelli diretta dall'artista Amilcare Ajudi.
In 16? (cm 19,5), , pagg.4 n.n. testo a stampa su due colonne con i nomi dei componenti della compagnia (Virginia Benelli, Amilcare Ajudi, Achille Tellini, ecc.) e l'elenco del repertorio della compagnia, alla seconda pagina lunga nota manoscritta di 24 righe con firma autografa del capocomico Amilcare Ajudi indirizzata al sindaco di Ascoli Piceno e datata "Macerata 28/7 74" rare lievissime fioriture alla prima pag, ottimo es.
|
|
Regolamento disciplinare per l'interno del palco scenico ed orchestra del Teatro in Via del Verzaro di Perugia deliberato dall'Accademia nella sua adunanza generale dell'otto Novembre 1864.
In 8? (cm 23), , pagg. Legatura originale con brossura marmorizzata recente, pagg. 16, regolamento di totali 81 articoli suddivisi in XII titoli ("Del buon ordine e della disciplina", "Del Direttore degli Spettacoli"; "Malattie degli artisti"; "Delle Prove"; "Portinari o Maschere"; "Dei Sarti e Parrucchieri", ecc.), firma a stampa del Prefetto Tanari e di L. Vagnucci, buon es. non censito in Iccu.
|
|
P. Giovanni Cipolla Dato S.J.
Bozzetti e recite d'occasione.
In 8? (cm 20,3), Brossura originale, pagg.208-(2) segni d'uso alla copertina, alcune annotazioni e cancellature a matita a quattro carte interne, ma buon es. Seconda edizione. Serie di testi teatrali (monologhi e dialoghi) relativi a festivit? religiose (Per le feste natalizie, pel mese del sacro cuore, pel mese mariano, ecc.)
|
|
Fermo. Teatro dell'Aquila. Sabato 10 Agosto 1861. Il Capo Comico Cesare Dondini annunzia? Commedia in 5 atti di Davide Chiossone che ha per titolo "Il libro dei ricordi".
In 4? (cm 37,5), senza rilegatura, pagg. segue elenco dei personaggi ed attori e prezzi dei biglietti d'ingresso, ottimo
|
|
Personale artistico della Drammatica Compagnia Nazionale diretta dagli artisti L. Robotti, E. Rossi.
In 8? (cm 22), senza rilegatura, pagg.1 foglio color carta di zucchero, testo a stampa entro bella cornice litogr. con i nomi dei componenti della compagnia (Virginia Baravalli, Rossi Enrico, Tanzi Lorenzo, ecc.), due nomi sono stati corretti a mano con inchiostro coevo, firma autografa dek diretttore Luigi Robotti, timbro a secco "Bath", lievi gore all'angolo destro inf., buon es. Il Robotti, sposato con Antonietta Rocchi (Como, 1817 - Bologna 1864), entr? insieme a lei nella Reale Sarda per poi fondare, insieme alla moglie, la Compagnia nazionale Subalpina nel 1859
|
|
Elenco della compagnia Drammatica di Pietro Mingoni.
In 8? (cm 28,5), senza rilegatura, pagg.1 testo a stampa entro bella cornice litogr. con i nomi dei componenti della compagnia (Giuseppina Biagini-Pescatori, Erminio Pescatori, Pietro Mingoni, ecc..) e cenni del repertorio della compagnia, piccola mancanza all'angolo sinistro sup., strappetto all'angolo destro inf., buon es. La compagnia del mingoni fu attiva presso il teatro alla Canobbiana in Milano tra il 1865 e il 1866.
|
|
Onorevole, una nuova compagnia drammatica si ? costituita in Firenze? Compagnia Drammatica Italiana diretta da Gaetano Gattinelli?..
In 8? (cm 26,5), senza rilegatura, pagg.2 lettera di presentazione della Compagnia Drammatica diretta da Gaetano Gattinelli con l'elencoi dei componenti della compagnia (Gaetano Gattinelli, Giustino Pesaro, Antonietta Gattinelli, Argia Santecchi, Igilio Brunetti, ecc.), timbro a secco "Italia Drammatica Gattinelli", sul retro della lettera annotazione manoscriita coeva su sei righe con firma autografa del Sindaco Marcatali, buon es. Gattinelli (Lugo, 1806-Roma, 1884) fu sia attore che autore teatrale.
|
|
Compagnia Toscana di Prosa e Canto condotta e diretta dall'artista Petroni Ferruccio? Oggetto Domanda del Teatro. Sarteano Prov. di Siena 15 Ott. 88?..
In 8? (cm 29,5), senza rilegatura, pagg.4 lettera su carta intestata: la prima pagina manoscritta in bella e chiara grafia con firma autografa del Capocomico F. Patroni contiene la "domanda del Teatro per il prossimo Carnevale", le seguenti pagine sono a stampa e contrndono l'elenco dei componenti della compagnia entro bella cornice litogr., l'elenco del repertorio drammatico e l'elenco del repertorio di canto (duetti, romanze, operette), all'ultima pagina annotazione manoscritta coeva su tre righe, ottimo es.
|
|
Foligno li 10 febbraio 1865. Vista l'urgenza di una Agenzia Teatrale? per l'esito dei Spettacoli per l'Umbria e le Marche?..
In 8? (cm 2926), senza rilegatura, pagg.1 lettera firmata a stampa da Francesco Cimini, che si propone di fornire ai teatri umbri e marchigiani compagnie teatrali "oppure assicurazioni adatte alle Compagnie, e Spartiti di novit? e privativa", timbro ovale ad inchiostro verde "Agenzia Teatrale Umbra in Foligno", ottimo e fresco es.
|
|
Rivista del Cinematografo e della comunicazione sociale. Anno 58 N. 1 - Gennaio 1988.
In 4? (cm 30), Graffato, pagg.80 con numerose ill. b.n. n.t., ben conservato. La rivista contiene diversi articoli relativi :l cinema ("L'ultimo imperatore", "Full metal jacket", "Robocop", ecc.), teatro ("Le baccanti", "Amadeus", "Paolina di casa Leopardi", ecc.), lirica ("Mozart e i due Don Giovanni", ecc.), televisione ("Il tg che viena dall'Usa", "Biberon", ecc.), radio, comunicazione sociale, libri, ente dello spettacolo
|
|
Il Dramma. Quindicinale di commedie di grande successo diretto da lucio Ridenti. Anno XIII, n. 269 - 1? Novembre 1937 - XVI.
In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.40 con alcune ill. b.n. n.t., cop. illustrata con ritratto di Camillo Pallotto, ben conservato. Contiene, tra l'altro, il dramma in tre atti di Giuseppe Romualdi (Notaresco 1877 - ivi 1943) "Una notte" e la caricatura in un atto di Kurt Goetz (Magonza 1888 - Grabs, 1960) "Il gallo di Amleto".
|
|
Moreau P. (Pol)
Le nostre alleate. Commedia in tre atti.
In 24? (cm 14), , pagg. brossura originale con titolo entro cornice xilogr., pagg. 81, firma d'appartenenza coeva alla cop. anteriore, menda al dorso, qualche piccola menda al margine bianco di alcune carte interne, ma buon es. Collana "Biblioteca Ebdomadaria Teatrale", fasc. 654
|
|
Adami Giuseppe
La piccola felicit?. La capanna e il tuo cuore.
In 16? (cm 18,5), Cart. edit., pagg.171-(4) cop. anteriore illustrata con incisione di Benvenuto Disertori, gora alla cop., lievi mende alle cuffie, dedica manoscritta coeva alla guardia, peraltro buon es. Prima ed unica ed. Giuseppe Adami (Verona, 1878 ? Milano,1946), autore di commedie, ? celebre per aver collaborato con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per alcune opere, tra cui la Turandot (1924). Benvenuto Disertori (Trento, 1887 ? Milano, 1969) fu uno dei pi? importanti incisori italiani del primo ?900, attivo sia nel campo dell?illustrazione, sia nella produzione di ex libris.
|
|
Rossato Arturo
Maria di Magdala. Tre atti. Musica di Arrigo Pedrollo.
In 16? (cm 19), Brossura originale, pagg.64 segni del tempo alla cop., ma buon es. Libretto d'opera. Arturo Rossato (Vicenza, 1882 - Milano, 1942), giornalista e commediografo, fu autore soprattutto di lavori comici, per lo pi? in dialetto veneto, oltre che di libretti d'opera.
|
|
Manzoni Alessandro
Adelchi a cura di E. Santini.
In 8? (cm 20,5), Brossura originale, pagg.145-(2) lievi mancanze al dorso, due forellini al margine bianco del piatto anteriore, segni del tempo alla cop., alcuni segni a matita al piatto ant., qualche sottolineatura e segno a matita nel testo, ma buon es. Collana "I nostri classici" raccolti da Emilio Santini. Terza ristampa della seconda edizione.
|
|
Bracco Roberto
La piccola fonte. Il piccolo Santo. Gli occhi consacrati.
In 16? (cm 19), Cart. edit., pagg.242 annotazione (firna d'appartenza?) abrasa alla seconda carta, ma buon es. Collana "Biblioteca Moderna Mondadori", 1? edizione. I tre drammi del Bracco (Napoli, 1861 - Sorrento, 1943) sono caratterizzati da personaggi immersi in un clima di roventi passioni, che non si arrendono alla sventura e alla colpa, ma che anelano al riscatto e alla riconquista di una fisionomia umana.
|
|
XXXVIII Maggio musicale fiorentino. Numero unico a cura dell'Ufficio Pubblicazioni dell'Ente Autonomo Teatro Comunale di Firenze.
In 4? (cm 28,5), Brossura, pagg.72 con numerose ill. a colori e b.n. nel testo, buon es. Dal sommario: "Macbeth, un'opera di rottura" di Leonardo Pinzauti; "Eugenio Onieghin, ossia Ciajkovskij" di Fedele D'Amico; "Fortuna del teatro Ciajkovskij in Italia" di Giorgio Gualerzi; "Balletto al Maggio" di Vittoria Ottolenghi"; "Il pianoforte, amicizia senza tramonto" di Gianandrea Gavazzeni; "l ballo delle Laudi" di Valentino Bucchi; "La zattera della Medusa" di Huns Werner Henze; "Carta bianca ai giovani" di Karlheinz Stockhausen; "Luigi Dallapiccola, colloqui con le arti figurative" di Fiamma Nicolodi; "I concerti del Maggio"; "Ircam Centro Beaubourg di Parigi".
|
|
Alberto Moravia
La vita ? gioco.
In 8? (cm 20,3), Brossura edit., pagg.110-(2) annotazione coeva al frontespizio, segni del tempo alla cop., ma buon es.
|
|
Bertotti Ugo- Mescolini Franco
Storia del teatro in allegretto andante. Parte seconda.
In 8? (cm 26,5), Cart. edit., pagg.62 n.n. con fumetto a colori, alcune iill. b.n. n.t., copertina ill. a colori, buon es. Prima ed unica edizione. Sotto la guida del Jolly il lettore ? condotto in una narrazione per immagini del "vorticoso evolvere di costumi e consuetudini nel corso dei due secoli che separano la fine del settecento agli albori del nuovo millennio". Il volume ? frutto della collaborazione tra il Teatro Comunale "A. Bonci" di Cesena e la Societ? Litografica SILA. Prima ed unica ed.
|
|
Grazzini Anton Francesco (il Lasca)
Scritti scelti in prosa e poesia. A cura di Raffaele Fornaciari.
In 8? (cm 20,4), Leg. edit. tutta tela, pagg.XIII-(4)-XXIX-271-(6) titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, nuova presentazine di Giovanni Grazzini, buon es. Collana "Biblioteca Carducciana", XXI
|
|
Goldoni Carlo
La famiglia dell'antiquario. Commedia in tre atti. Decima ristampa.
In 8? (cm 20,5), Brossura originale, pagg.73 buon es.
|
|
Moliere
Giorgio Dandin o il marito confuso. Il medico suo malgrado. Commedie.
In 16? (cm 16,5), Brossura originale, pagg.95 traduzione di Ventura Almanzi, leggera goea al margine della cop. e a una carta interna, cornice a penna alle prime tre carte, timbro privato al frontespizio, segno a penna al piatto ant., ma buon es. Collana "La biblioteca per tutti", 3
|
|
Gorki Massimo
Teatro. Piccola borghesia - Bassi fondi.
In 16? (cm 19), Brossura originale, pagg.(4)-83+(4)-64 cop. ill. b.n., traduzione di F. Mantella-Profumi, segni del tempo alla cop., ma buon es.Massimo Gorki, pseudonimo di Aleksej Maksimovic Pe?kov (Ni?nij Novgorod, 1868 ? Mosca, 1936), ? considerato il padre del realismo socialista.
|
|
Etherege George
L'uomo alla moda ovvero Sir Fopling Flutter.
In 16? (cm 15,5), Brossura, pagg.158-(2) buon es. Collana "Biblioteca Universale Rizzoli", 2141-2142
|
|
Pigliacampo Renato
Una voce nel silenzio. Due atti e quattro quadri con un'introduzione sul teatro dei sordomuti.
In 8? (cm 20,7), Brossura, pagg.39 cop. ill. in seppia, dedica e firma autografa dell'Autore al restro della sguardia, ottimo es. Pigliacampo (Recanati, 1948), poeta, narratore, autore di pubblicazioni scientifiche, psicologo, studioso e ricercatore nelle tematiche sociali, psicopedagogiche e linguistiche dei non udenti, docente universitario, uomo politico
|
|
Annie Vivanti
L'invasore
In- 16°,bross. edit.- pag. 188 + (4 spartito) + (XVI pubblicita edit.) - copertina illustrata da A. Martini - buono stato
|
|
Nemi Orsola
Camicie rosse - due tempi e nove quadri.
In- 16°,bross. edit.- pag. 148 - 1° ediz.- buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1967 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1/2 (66) - 3 (50) - 4 (46) - 5 (44) - 6 (52) - 7/8 (68) - 9 (50) - 10(42) - 11/12 (56) - annata completa - anno XVII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1969 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (82) - 2 (84) - 3 (68) - 4/5 (96) - 6(76) - 7/8 (112) - 9 (80) - 10(96) - 11/12 (116) - annata completa - anno XIX - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1970 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (72) - 2 (64) - 3/4 (104) - 5 (64) - 6 (64) - 7/8 (96) - 9 (88) - 10 (72) - 11/12 (80) - annata completa - anno XX - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1971 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (84) - 2 (96) - 3 (104) - 4 (80) - 5/6 (84) - 7/8 (88) - 9 (84) - 10 (76) - 11 (68) - 12 (68) - annata completa - anno XXI - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1972 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (88) - 2 (80) - 3 (64) - 4 (76) - 5 (56) - 6 (72) - 7/8 (112) - 9 (64) - 10 (64) - 11/12 (100) - annata completa - anno XXII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1973 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (96) - 3 (80) - 4 (88) - 5 (68) - 6 (64) - 7/8 (80) - 9 (80) - 10 (72) - 11/12 (100) - annata completa - anno XXIII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1974 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (64) - 3 (64) - 4 (64) - 5 (68) - 6 (64) - 7/8 (76) - 9 (72) - 10 (60) - 11/12 (72) - annata completa - anno XXIV - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1975 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (64) - 3 (88) - 4 (56) - 5 (56) - 6 (72) - 7/8 (80) - 9 (80) - 10 (70) - 11/12 (78) - annata completa - anno XXV - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Malaparte Curzio
Das kapital e du cote de chez proust
In-16°,bross. edit.- pag.357+ (11) -1° edizione, intonso - fascetta editoriale. Ritratto dell'autore di O. Tamburi - buono stato
|
|
Franca Rame
Parliamo di donne – L' Eroina – Grassa è bello
In -8°,bross edit spillata – pag. 32 non numerate - numerose foto e disegni in b/n nel testo – regia di Dario Fo - buono stato
|
|
Gianfelice Facchetti
Bundesliga '44
In -4°,bross edit ill oblungo – pag. 62 – prefazione di Gianni Mura – buono stato
|
|
Silvano Piccardi
Parma 1922: barricate! Come un popolo sconfisse i fascisti.
In -16°,bross edit ill – pag. 144 – collana materiale alternativo vol. 1 – buono stato, carta leggermente ingiallita
|
|
Jean Racine Teatro Guanda Fenice Classici Parma 1967 Prima Edizione Letteratura
"Jean Racine, Teatro Traduzione e note di Mario Roffi Introduzione di Italo Siciliano Ugo Guanda Editore (collana "Fenice dei Classici"), Parma 1967, cm 22,5x14, pp. I-XVIII, pp. 1-876, brossura ed., sovraccoperta ed. blu con titolo e alcune decorazioni impresse in oro al dorso e al piatto ant. Timbretto "omaggio" al retro del frontespizio. Accluso un biglietto - ricevuta della Casa Editrice Guanda, con indicazione di "omaggio per recensione" (vedi foto). Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente molto ben conservato con leggere tracce d'uso, sovraccoperta con pochi minimi strappetti e difetti alle cuffie, dorso con lieve perdita di colore. Interni pressoché, ottimi, solo qualche pagina con lievissimo accenno d'ingiallimento ai margini. Prima edizione (1967). "
|
|
Una Vita per l''Arte Arte di una Vita Dario Fo Franca Rame Elle Esse 2002 Teatro
Luciano Silva (a cura di), Una vita per l'arte, l'arte di una vita Dario Fo e Franca Rame Elle Esse, Milano 2002, cm 28x25,5, pp. 207 con moltissime tavv. e ill. fot. sia a col. che in b/n nel testo e fuori testo, legatura in tutta tela ed. con titolo impresso in argento al dorso e al piatto, sovraccoperta ed. ill. a colori. Condizioni di conservazione Esemplare in ottime condizioni con minime tracce d'uso alla sovraccoperta. Interni ottimi. Moltissime belle tavole e illustrazioni fotografiche a colori e in bianco e nero nel testo e fuori testo. SETT74.L6506 N
|
|
Corriere della Ribalta Settimanale Critica Teatro Anno I N.3 15 Aprile 1923 Roma
"Settimanale, "Corriere della Ribalta" Settimanale di Critica e di Teatro Anno I - N.3 Roma, 15 Aprile 1923 Roma 1923, cm 44x32, pp. 4 (bifolio) con alcune ill. in b/n nel testo. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, qualche lieve brunitura, angolo sup. con piccola pieghetta e lieve traccia di piega. SC03.D9145 N F "
|
|
Corriere della Ribalta Settimanale Critica Teatro Anno I N.5 29 Aprile 1923 Roma
"Settimanale, "Corriere della Ribalta" Settimanale di Critica e di Teatro Anno I - N.5 Roma, 29 Aprile 1923 Roma 1923, cm 44x32, pp. 4 (bifolio) con alcune ill. in b/n nel testo. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, piega centrale di conservazione, minime trascurabili bruniture, un margine con lievissima traccia di piega. SC03.D9146 N F "
|
|
Il Giornale di Caramba Boutet Rivista Anno I N.2 16 Marzo 1913 Teatro Roma
"Rivista, "Il Giornale di Caramba" redatto da Edoardo Boutet (Caramba) Anno I - N.2 Roma, 16 marzo 1913 Roma 1913, cm 53,5x38, pp. 4 (bifolio), numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, alcune leggere bruniture prevalentemente alla prima e all'ultima pagina. SC03.D9149 N F "
|
|
Cine Magazzino Settimanale Spettacolo Gentile Miranda Lindfors Anno IX N.49 1942
"Rivista, "Cine Magazzino" settimanale dello spettacolo teatro - radio Anno IX - N.49 3 dicembre 1942 Roma 1942, rivista rip. più, volte, pp. non numerate (pp.12) con alcune ill. fot. in b/n nel testo e tre belle ill. a col. a piena pagina, esemplare a fogli sciolti, cm 37,5x19,5. Numero completo. Condizioni di conservazione Rivista in buone condizioni con tracce d'uso, poche minime bruniture,un angolo inf. con leggera pieghetta. SC03.D9170 N F "
|
|
Cine Magazzino Settimanale Spettacolo Barbara Govi Assia Noris Anno IX N.46 1942
"Rivista, "Cine Magazzino" settimanale dello spettacolo teatro - radio Anno IX - N.46 12 novembre 1942 Roma 1942, rivista rip. più, volte, pp. non numerate (pp.12) con alcune ill. in b/n nel testo e tre belle ill. a col. a piena pagina, esemplare a fogli sciolti, cm 37,5x19,5. Numero completo. Condizioni di conservazione Rivista in buone condizioni con tracce d'uso, margini e angoli con minimi difetti, pochi piccoli strappetti e stropicciature. SC03.D9172 N F "
|
|
Cine Magazzino Settimanale Spettacolo Cervi Duranti Barbara Anno IX N.41 1942
"Rivista, "Cine Magazzino" settimanale dello spettacolo teatro - radio Anno IX - N.41 8 ottobre 1942 Roma 1942, rivista rip. più, volte, pp. non numerate (pp.12) con alcune ill. in b/n nel testo e tre belle ill. a col. a piena pagina, esemplare a fogli sciolti, cm 37,5x19,5. Numero completo. Condizioni di conservazione Rivista in buone condizioni con tracce d'uso, margini e angoli con minimi difetti e pochi piccolissimi strappetti, qualche minima mancanza, un'estremità, di una piega con strappo di circa 5 cm. SC03.D9174 N F "
|
|
Cine Magazzino Settimanale Spettacolo Giorda Gelli Pola Anno IX N.43 1942
"Rivista, "Cine Magazzino" settimanale dello spettacolo teatro - radio Anno IX - N.43 22 ottobre 1942 Roma 1942, rivista rip. più, volte, pp. non numerate (pp.12) con alcune ill. in b/n nel testo e tre belle ill. a col. a piena pagina, esemplare a fogli sciolti, cm 37,5x19,5. Numero completo. Condizioni di conservazione Rivista in buone condizioni con tracce d'uso, margini e angoli con alcuni piccoli strappetti, un margine est. con pieghetta. SC03.D9175 N F "
|
|