Ariosto Lodovico
L'Orlando furioso di Lodovico Ariosto conservato nella sua epica integrità e recato ad uso della studiosa gioventù dall'Abate Gioachino Avesani con annotazioni |
In 16°, bross. muta recente (utilizzata graziosa carta decorata a mano), 4 voll. pp. XII-334; 332; 313; 288. Antica firma di possesso ai frontis. Buona conservaz. tadd
|
|
Sanesi Ranieri
Santi e Bastiano. Racconto per la gente di campagna.
In 16°, br. edit., pp. (4nn)-187. Curioso racconto, in cui l'autore si propose con il bello di "persuadere i nostri contadini della necessità d'introdurre certi miglioramenti nell'arte loro". tadd.
|
|
Epictetus
I pannicei caldi operetta morale d'Epitteto filosofo stoico tradotta dal greco in toscano da Oroletanbo Crisoni cioè da Bartolommeo Corsini autore del Torracchione
In 16°, br. muta coeva, pp. 105-(3nn). Marca tipografica all'ultima p. dell'Accademia della Crusca (motto: il piu bel fior ne coglie). tadd
|
|
Cantù Cesare
Il buon fanciullo. Racconti d'un maestro elementare. Pubblicati da Cesare Cantù.
In 16°, mz. perg. coeva, pp. 134. Ill. xilog. n.t. Buona copia. Carta di rivestimento dei piatti consunta. tadd
|
|
Fantoni Giovanni
Poesie di Giovanni Fantoni fra gli Arcadi Labindo.
Inn 8°, bella legatura in mz. pelle coeva, punte in perg., tit. e fregi in oro impressi al dorso, 3 voll. pp. IV-354; 316; 325. Ritr. dell'A. inciso su rame dal Morghen posto all'antip. Vol. I mutilo delle pp. 21-22, sostitute con 2 p. ricopiate a mano. Voll.III mutilo delle pp. 227-228, anch'esse sostituite con foglio ricopiato a mano.
|
|
Francesco da Barberino
Del reggimento e de' costumi delle donne di messer Francesco da Barberino
In 8°, piena perg. coeva, tassello al dorso con tit. impresso, pp. (8nn)-XXXIV-406-126-(2nn). Es. mutilo del ritr. dell'A. all'antip. A cura di G. Manzi, come si evince dalla lettera dedicatoria. Componimento poetico pubblicato per cura di Guglielmo Manzi ove l'autore tratta con una prescrizione medica le cure che una madre dovrebbe rivolgere al figlio per una crescita e formazione regolare che eviti malformazioni fisiche e di carattere. Bella copia, non comune.
|
|
Chiarini Giuseppe
Vita di Giacomo Leopardi
In 8°, br. edit., pp. XV-474. Spaccatura al dorso ripristinata con carta di Cina.
|
|
Negri Ada
Tempeste. Sesto migliaio
In 16°, mz. perg., pp.(6nn)-319. Prima ediz. Sesto migliaio. Tracce d'uso.
|
|
AA. VV.
Parnaso Classico Italiano contenente Dante, Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso
In 8°, magnifica legatura amatoriale in piena pelle marocchina rossa con nervi, con tit. e decori oro impressi ai piatti e dorso, pp. (8nn)-V-146; 102; 24; 396; 182. Testo su due colonne, tagli dorati. Sono contenute le opere maggiori: Divina Commedia; Rime; Le stanze; Orlando Furioso; Gerusalemme Liberata. Ottimo es corredato dai ritr. dei poeti incisi su rame da G. Morghen e posti all'antip. delle opere.
|
|
Casti Giambattista
Gli animali parlanti, poema epico diviso in ventisei canti. Vi sono in fine aggiunti quattro Apologhi del medesimo autore non appartenenti al Poema
In 8°, mz pelle coeva con punte, tit. e fregi in oro al dorso (minimi forellini di tarlo), 3 voll. pp. XIV-(2nn)-388; (4nn)-412; (4nn)-415. Opera satirica dell'A. sulla politica contemporanea francese. Carte lievemente arrossate. Voll. in barbe compless. in buona conservaz.
|
|
Opere di Pietro Metastasio. Volume unico
In 8°, mz. perg del tempo., pp. (4nn)-732. Ritr. dell'A. all'antip. Testo su due colonne. Contiene Drammi, Azioni teatrali e sacre, Epitalami, Cantate ed ariette, Canzonette, Poesie varie, Traduzioni, Lettere. Fiorit. sparse, buona copia.
|
|
Marchesi Concetto
Giovenale. Collana "Profili" n. 55
In 16°, br. edit. in similpergamena con decori al piatto, pp. 72
|
|
Pellico Silvio
Le mie prigioni, memorie di Silvio Pellico colle addizioni di Pietro Maroncelli
In 24°, mz. perg. coeva, pp. 320. Vecchia firma di appartenenza al front.
|
|
Byron George Gordon Lord
Oeuvres complètes de Lord Byron
In 16°, belle eleganti leg. coeve in mz. perg. con punte, titoli e decori in oro su tassello al dorso, 4 voll.: pp. XIII-569; 540; 623; 674. Sesta ediz. "Augmentée de notices et de pièces inédites avec des notes de Moore Walter scott Campbelle Gifford Jeffrey E.Brydges Coleridge Southey Wilson Hobouse Hunt Dallas Milman Lockhart Bowles Heber Medvin Gamba Crolv Ugo Fuscolo Ellis Kennedy Parry Bulwer Galt Natahn Lady Blessington Mrs Shelley La comtesse de boissy". Ottima conservaz.
|
|
Prampolini Giacomo
La mitologia nella vita dei popoli
In 4°, br. edit. ill. a col., 2 voll., X-(2nn)-447-(5nn); VIII-467. Buon es. corredato da complessivie 808 figg. + 186 tavv. (di cui 28 f.t.). Dai culti delle antiche civiltà occidentali (Egizi, Assiro/Babilonesi, Greci, Etruschi, Romani ecc.) a quelli d'Oriente (e più in breve Africa, Oceania, Americhe). Indice generale in fine. lievissime tracce d'uso in cop.
|
|
Colombo Michele
Operette scelte.
In 24°, mz. perg. coeva, fregi in oro al dorso, pp. 245. Fresco es.
|
|
L'ozio divertito, o sia Nuova raccolta d'istorie e novelle piacevoli ed istruttive.
In 24°, mz. perg. coeva, 12 tomi contenuti in 6 voll.: pp. (6nn)-160-148; 139-141; 151-141; 144-141; 40-30-27; 62-62; 79-47; 72-44-(4nn). Front. di ogni voll. inciso in rame. Elegante copia stampata su carta azzura. Rara raccolta.
|
|
Tosi Tito
Scritti di filologia e di architettura. A cura di Nicola Terzaghi.
In 8°, br. edit., pp. XXXXIII-193. Con 29 figg. su tavv. f.t. Ottimo
|
|
Pellico Silvio
Opere di Silvio Pellico da Saluzzo. Seconda edizione.
In 16°, br. edit., pp. 313. Buon es. in barbe. Contiene: Ester d'Engaddi - Iginia d'Asti - Francesca da Rimini - Tancreda - Rosilde - Eligi e Valafrido. Copia non comune, ben conservata
|
|
Manzoni Alessandro
Tutte le opere
In 16°, bella legatura in piena tela edit., decori e tit. su tassello al dorso e impressioni oro al piatto, tagli rossi, pp. XXXVII-1152. Ritr. dell'A all'antip. A cura di G. Lesca. ottima copia.
|
|
Giusti Giuseppe
Nuovi Versi
In 16°, pieno cart. recente, pp. 96. Buon es. con invio autografo a matita dell'A. al front. (Cfr. Parenti "Rarità bibl. dell'800", II, pp. 147-49: "Edizione originale", molto rara. Benché porti la data del 1847 l'edizione venne diffusa soltano il 24 gennaio del 1848".
|
|
Mistral Federico
Mirella. Traduzione di Mario Chini con saggi delle altre opere poetiche nelle versioni di L. Graziani, D. Valeri, E. Portal, M. Chini.
In 8°, piena tela edit. con ill. impressa a secco al piatto, 2 voll. pp. 558 cosecutive. Ediz. pubblicata in occasione delle onoranze centenarie a F. Mistral, per cura del Comitato Nazionale Italiano. Ottima copia.
|
|
Crescini Vincenzo
Provenza e Italia. Studi di V. De Bartolomaeis, A. Parducci, N. Zingarelli, S. De Benedetti, L. Graziani, M. Casella, G. Bertoni
In 8°, piena tela edit., ill. impressa a secco al piatto, pp. 280-(4nn); . Ediz. pubblicata in occasione delle onoranze centenarie a F. Mistral, per cura del Comitato Nazionale Italiano.
|
|
Giusti Giuseppe
Poesie di Giuseppe Giusti illustrate con vignette da Adolfo Matarelli (Mata) e commentate da un discepolo dell'autore
In 4°, mz. pelle coeva (leg. molto abrasa), pp. 542. Opera uscita a dispense (conservate due brossure). Testo corredato da ill. xilog. di A. Matarelli n.t. anche a piena p. Manca il ritr. dell'A. A
|
|
Mendo Andrea
Il principe perfetto e ministri adattati. Documenti politici e morali corredati d'emblemi del p. A.N. della Compagnia i Gesù voltati dall'idioma castigliano. Solo il Tomo I.
In 8°, pieno cart. coevo, tassello al dorso con tit. impresso, pp. (8nn)-311. Solo I Tomo. Antip. inc. in rame raffigurante Maria Luisa infante di Spagna + 44 deliziose, finissime acqueforti n.t. (cm. 9x6) inc. da G. Mochetti. Il "Principe Perfecto y Ministros Ajustados. Documentos politicos y morales. En Emblemas" è l'opera più nota del gesuita Andrés Mendo (1608 - 1684). Scritto attorno al 1660 sulla scia del Machiavelli, dava preziosi consigli al Principe (nella fattispecie Filippo IV) sulla politica, la diplomazia e il buon governo.
|
|
Defoe Daniel
Robinson Crusoe. Traduzione di Antonio Meo. Con un saggio di James Joyce
In 8°, tela edit. + sovracop. ill., pp. XXIX-520. Minime ombreggiature in cop.
|
|
De Sanctis Francesco
Storia della letteratura italiana
In 8°, br. edit., 2 voll. pp. 432; 469. A cura di Benedetto Croce. Nuova ediz. riveduta da A. parente. Ottima conservaz.
|
|
Gigli Girolamo
Il Don Pilone ovvero il bacchettone falso. Commedia tratta nuovamente dal Franzese da Girolamo Gigli e dedicata ...
In 16°, cart. rustico coevo, pp. (12nn)-224. Rara prima edizione. Tenui gore ai marg. sup., fiorit. sporadiche alle ultime pp., compless. es. ben conservato. Gigli, senese (1660-1722) di spirito arguto e lingua mordace viene ricordato per le sue polemiche contro gli Accademici della Crusca, dalla quale fu cacciato.
|
|
Buommattei Benedetto
Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore d'essa nello studio pisano e fiorentino.
In 8°, cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. VIII-360. Interessante opera nella quale con acume e critica filosofica l'A. racconta le ragioni della nostra lingua in un periodo che non aveva avuto sviluppo lo studio grammaticale. Leggeri aloni di umidità alle prime pp.
|
|
AA VV
Arezzo. VI centenario di Francesco Petrarca. Bollettino degli Atti del Comitato
In 8°, b r. edot. ill., pp. 20. Testo su due colonne con ill. fotog.
|
|
Montaldo Enrico
Eduardo Scarpetta. Biografia anedottica
In 16°, br. edit. ill. da Anichini, pp. 24. Con 19 ill. fotog. in b/n n.t. Collana "I nostri artisti"
|
|
J. J. Fillassier
Petit dictionnaire historique et chronologique d'éducation: Ou recueil alphabetique des traits d'Histoire ancienne et moderne, les plus propres a former le coeur et l'esprit de la jeunesse
In 16°°, mz. perg. coeva, pp. (4nn)-582. Buon es.
|
|
Alfieri Vittorio
Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso.
In 16°, bella leg. in mz. pelle coeva, 2 Voll. pp. 256; 283 in barbe. Buon es. corredato da ritr. dell'Alfieri all'antip. inciso da L. Giarre tadd
|
|
Redi Francesco
Poesie toscane
In 24°, br. muta recente, pp. XLIX-349. Ritr. dell'A. inciso su rame e posto all'antip. tadd
|
|
Orsini Luigi
Fra i palmizi e le sfingi. Note egiziane
In 8°, br. edit., pp. 245-(7nn)
|
|
Margini Giovanni
Reggia Oratoria in cui sono tutti i Verbi italiani ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ....
In 16°, piena perg. coeva, nervi, tit. calligrafato al dorso, pp. 734. Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu'. Testo su due colonne. Antip. inciso in rame. Fiorit. sparse di lieve entità, normali segni d'uso alla leg. Vecchi timbri di bibl. privata al front.
|
|
Gatteschi Stanislao
Il giovanetto toscano avviato nell'arte di scriver la propria lingua
In 16°, mz. pelle mod., pp.159-95-132. Interessante e curioso vol. suddiviso in tre parti: principi di grammatica preliminare, precetti retorici intorno allo stile e un'ampia raccolta di prose e poesie.
|
|
Centofanti Silvestro
Un preludio al corso di lezioni su Dante Alighieri
In 8°, cart. rustico moderno, pp. LXX-50-(2nn). Testo in prosa, annotazioni, "Stanze su Dante gia' scritte in occasione del monumento in S. Croce" e, in fine, un'Ode di 6 pp. a Vittore Hugo. Buon es. in barbe, fiorit. sparse.
|
|
Avelloni Francesco Antonio detto il Poetino
Clementina e Dalmanzi. Commedia del Signor Avelloni detto Il Poetino
In 16°, br. coeva muta, tit. manoscritto in cop., pp. 72. Es. in barbe, fiorit. sparse.
|
|
AA.VV
Raccolta di tragedie italiane
In 24°, br. edit., pp.232. Contiene: Giovanni Battista Niccolini "Antonio Foscarini", Silvio Pellico "Francesca da Rimini", Don Cesare Della Valle Duca di Ventignano "Medea", Vincenzo Monti, "Medea". Es. in barbe, fiorit.
|
|
Foscolo Ugo
Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816. Frammenti sul Machiavelli, Ipercalisse, Storia del sonetto, Discorsi sulla servitù dell'Italia, scritti varii. Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo.
In 8°, br. edit., pp. CXXX-408. Edizione critica a cura di L. Fassò. Tavola in antip. Ottimo es.
|
|
AA. VV.
Poetici Fiori che l'Accademia Aternina de' Velati sparge sulla tomba di S. M. Cristina di Savoja regina del Regno delle due Sicilie
In 8°, br. edit., pp. 54-(2nn). Front. con incisione xilografata. Raccolta di Odi, Inni, Sonetti e Madrigali di Acamante Pallanzio, Beranto Persejo, Dafni Achelojo ed altri accademici. Ottimo, fresco es. in barbe.
|
|
Pancrazi Pietro (a cura di)
I Toscani dell'Ottocento
In 8°, br. edit., pp. XI-(1)-456. Biografia e bibliografia di autori ottocenteschi. Collana "Libri necessari" diretta da G. Papini. Pagine di ricordi, lettere, novelle, diari, macchiette e ritratti tratti da libri, ma anche da raccolte di giornali, e magari di manoscritti di scrittori toscani dell'800.
|
|
Sebastiano Tanari
Versi del Marchese Antonio Tanari
In 24°, br. edit., pp. 186. Invio autografo dell'A. in cop.
|
|
Morello Vincenzo (Rastignac) (Bagnara 1860 - Roma 1933)
Pulvis et umbra. (Bagnara 1860 - Roma 1933). Versi
In 16°, leg. amatoriale in piena pelle, tit. e filetti in oro ai piatti e al dorso, pp. 134. Estesa dedica dell'A. all'antip.
|
|
Terenzio
Publii Terentii Comoedii expurgati. Interpretatione ac notis illustravit Iosephus Iuvencius societatis Iesu. Editio prioribus auctior et emendatior
In 16°, piena perg. coeva, tit. manoscritto al dorso, pp. 500. Normali fiorit. sparse. Ediz. non comune. Le commedie di Terenzio precedute dalla 'Vita' e da un breve saggio sulle commedie e sulla metrica terenziana.
|
|
Pignotti Lorenzo
Favole e novelle di Lorenzo Pignotti aretino
In 24°, br. edit. (dorso ricostruito con graziosa carta decorata a mano), pp.XVI-350. Buon es. in barbe con naturali fiorit. Ritratto dell'A. in antip. (con barba e baffi maldestramente disegnati a inchiostro). Medico e insegnante di fisica, il Pignotti (1739-1812) acquistò fama soprattutto per queste argute novelle, più volte ristampate.
|
|
Davanzati Bernardo
Lo scisma d'Inghilterra e le altre operette. Con un discorso di Francescantonio Mori, sopra la vita e gli scritti dell'Autore. Prima edizione sanese, più completa di tutte la precedenti
In 16°, pp. XVI-246. Buon es. in barbe con alcune piccole annotazioni a lapis
|
|
Martelli Enrico
Romilda da Brescia. Tragedia
In 8°, br. muta recente, pp.121. Buon es.
|
|
Puoti Basilio
Della maniera di studiare la lingua e l'eloquenza italiana. Libri due con l'aggiunta di un'allocuzione del cav. Dionigi Strocchi
In 16°, br. edit., pp.XXXIX-164
|
|