Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Théâtre‎

Main

Основные темы

‎Spectacles‎
‎Littérature‎

Просмотреть подтемы

подтемы

Количество результатов : 109 308 (2187 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 733 734 735 [736] 737 738 739 ... 945 1151 1357 1563 1769 1975 2181 ... 2187 Следующая страница Последняя страница

‎Sarchiani Giuseppe‎

‎Elogio del Dottor Giovanni Lessi. Letto il d? 1 ottobre 1818 nella pubblica solenne adunanza dell'Accademia dei Georgofili.‎

‎In 8°, br. muta coeva (dorso restaurato), pp. 20. Edizione orig. Ritr. del Lessi all'antiporta inciso su rame dal Lasinio su disegno di Angelo Volpi. Il Lessi (Firenze, 1743-1817) fu socio della Crusca, della Colombaria e dei Georgofili, interessandosi anche di agraria.‎

‎Proverbes De Salomon. Versione di A. Crampon‎

‎I 16°, br. edit. protetta da velina, pp. 118. Ottimo‎

‎Marchi G.‎

‎Note introduttive ad un commento delle opere di Galileo Galilei (appunti sul processo)‎

‎In 8°, br. edit., pp. 110. Buona conservaz.‎

‎Giusti Giuseppe‎

‎Prose e poesie scelte e illustrate da Ernesto Marinoni con proemio di Michele Scherillo‎

‎In 16°, br. edit., pp. LV-478. Seconda ediz. riveduta. Ritratto dell'A. all'antip. Buona copia.‎

‎Galilei Galileo‎

‎Scritti scelti ( a cura di A.C.Jemolo )‎

‎In 8°, mz. tela coeva, pp. 120. Buona conservaz.‎

‎Maffei Giuseppe‎

‎Storia della letteratura italiana. Dall'origine della lingua sino à nostri giorni‎

‎In 8°, mz. pelle coeva, tasselli ai dorsi con tit. in oro impressi, 4 voll. pp. XVI-280; 282; 291; 316. Con 4 ritratti incisi in rame all'antip. di ogni vol. raffiguranti Dante, Monti, Alfieri e Tasso.‎

‎Alfieri Vittorio‎

‎Tragedie di Vittorio Alfieri illustrate da Guido Gonin‎

‎In 4°, cart. mod., pp. (4nn)-528-(2nn). Testo corredato da xilografie a piena p. di Guido Gonin. Fiorit. sparse, buona copia.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎Le rime de mess. Francesco Petrarca. Riscontrate con l' Edizione Cominiana dell' Anno 1732‎

‎In 16°, br. muta coeva, pp. 428. Fiorit. sparse, buon es.‎

‎Terenzio Afro‎

‎Publii Terentii Comoediae expurgatae. Interpretatione ac notis illustravit Josephus Juvencius Societatis Jesu. Edizione Editio prioribus auctior & emendatior‎

‎In 16°, piena perg. coeva, nervi, tit. calligrafato al dorso, pp. 500. Annotazioni coeve al risguardo ant. Piccola macchia di inchiostro al front. Minime fiorit. sparse, compless. copia molto buona. tadd‎

‎Cognizione della mitologia per via di dialogo accresciuta de' passi di storia che servito hanno di fondamento a tutto il sistema della favola. Si aggiunge ora per la prima volta un piccolo dizionario mitologico per uso più facile degli studenti‎

‎Inn 16°, pieno cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. XXXVI-288. Vecchio timbro antico di appartenenza privata. Normali segni d'uso al dorso.‎

‎Prisciano Francesco‎

‎Dictionarium ciceronianum Francisci Priscianensis in quo omnia vocabula Ciceroniana leguntur atque Italice Explicantur. Nuperrime per Rev. Presb. Sylvestrum Ferrarium Tiranensem multis mendis purgatum‎

‎In 16°, leg. cart. coeva, tit. manoscritto al dorso, pp.(4nn)-436. Marca tip. in xilogr. al front. Testo distribuito su due colonne. Termini, voci verbali, avverbi ciceroniani. Opera in barbe e in eccellente stato di conservaz.‎

‎La Fontaine M.‎

‎Fables choisies mises en vers par M. de La Fontaine. Nouvelle édition ...‎

‎In 16°, cart. mod., tagli marmorizzati, 2 voll. pp. (4nn)-LII-276; (4nn)-383. Ritratto di Jean de La Fontaineall'antip. del I vol. Deliziosa e non comune edizione adorna di centinaia di vignette figurate inc. in rame all'incipit. di ogni favola. Qualche tenue fiorit. sparsa, copia molto buona. xfix‎

‎Giovenale Giunio - Persio Aulo Flacco‎

‎D. Iun. Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satirae com annotat. Th. Farnabii‎

‎In 24°, graziosa leg. in piena pelle coeva, tassello con tit. e ricchi fregi in oro al dorso, tagli in oro, fogli di guardia marmorizzati, pp.189. Opera adorna di bel front. allegorico inciso in rame da A. de Blois: gradevole scena animata con un satiro che sorregge due maschere, molti i simboli teatrali. Testatine, capilettera e finalini ornati. Un piccolo forellino di tarlo al dorso e leggere comprensibili abrasioni agli ang. della leg., altrimenti opera in perfetto stato.‎

‎[Lippi Lorenzo]‎

‎Il Malmantile racquistato di Perlone Zipoli colle note di Puccio Lamoni e d'altri. Edizione conforme alla fiorentina del 1750‎

‎In 8°, leg. coeva in mz. perg. con punte, tassello ai dorsi con tit. in oro impressi, pp.XXXXVIII-235; 232; 259; 249. Pregevole ediz. del noto poema eroicomico compiuto dal pittore Lorenzo Lippi (1606-1665). Bell'antip. e vignetta inc. in rame nel I vol. + 2 ritratti f.t. in ovale raffiguranti Lorenzo Lippi e Paolo Minucci. Commento e note distrubuite su due colonne. Nel poema,parodia in dodici canti della 'Gerusalemme liberata', si narra la contesa tra Celidora e Bertinella per il possesso di un castello quasi distrutto che costituisce il reame di Malmantile. Bell'es., pregevoli ed integre le leg., sporadiche fiorit. interne.‎

‎Abati Antonio‎

‎Delle Frascherie di Antonio Abati Fasci Tre. Quicquid agunt homines, vetum, timor....‎

‎In 16°, pieno cart. coevo, pp. 280-(6nn). Es. in barbe, con gore per quasi tutto il volume, più accentuate nella seconda parte. LIZZ‎

‎Bresciani Antonio‎

‎Saggio di alcune voci toscane d'arti, mestieri e cose domestiche. Dialoghi e discorsi del Padre Antonio Bresciani della Compagnia di Gesù. Prima edizione napolitana per cura di Basilio Puoti‎

‎In 16°, mz. pelle coeva, tit. in oro al dorso, pp. XII-114-(2nn). Interessante volumetto con Prefaz. di Basilio Puoti, in cui si elogia la lingua toscana ("...che il volgare toscano, come si parla ora da quel popolo privilegiato, si è puro, come era in antico..."). Dall'Indice: Dialogo preliminare; Dialogo dell'Oreficeria; Della calzoleria; Della pasticceria. Buona conservaz.‎

‎Cantù Cesare‎

‎Sulla storia lombarda del Secolo XVII. Ragionamenti di Cesare Cantù per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Seconda edizione‎

‎In 8°, cart. mod., pp.VII-197-(2nn Di Indice e Errata). Prima edizione in barbe con leg. moderna. Marg. strappi abilmente restaurati alle prime 4 cc., lievi aloni ma buona conservaz. generale. (Cfr. Parenti, p.53)‎

‎Demoustier C. A.‎

‎Lettres a Emilie sur la mythologie‎

‎In 24°, graziosa mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso e ai piatti, tagli e fogli di guardia marmorizzati, 3 Voll. in 6 parti: pp.146; 129; 108; 115; 119; 156-(8nn). Conservazione quasi perfetta per questa elegante opera corredata da 36 raffinate inc. su rame f.t. + grazioso antip. raffigurante l'A.‎

‎Da Filicaja Vincenzo‎

‎Poesie toscane del senatore Vincenzo da Filicaia con nuove aggiunte‎

‎In 24°, br. edit. (lievi mende al dorso del II tomo), 2 voll.: pp.264; 256. Raccolta di canzoni e sonetti del poeta fiorentino, antimarinista, senatore fiorentino e accademico della Crusca. Lievi fiorit., buon es. in barbe.‎

‎Mille e una giornata ossia novelle persiane del Dervis Macles. Seconda edizione tradotta dal francese da G. C. Volume unico‎

‎In 16°, graziosa legatura mz. pelle coeva, tit. in oro al dorso, 5 nervi, pp.462-(2nn). Rara pubblicazione con struttura narrativa simile a "Le Mille e una notte": si compone di una storia-cornice entro la quale si inseriscono i racconti. Firma di appartenenza al front.‎

‎Arrivabene Ferdinando‎

‎Il secolo di Dante. Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia scritto da Ferdinando Arrivabene. Seconda edizione arricchita di tutte l'illustrazioni storiche da Ugo Foscolo stese sul poema di Dante con indici accurati‎

‎In 16°, br. edit. orig. (br. ant. orig. del I tomo mancante e sostituita), 2 voll.: pp.476; 362-(2nn). Arrivabene, (Mantova 1770-1834), letterato e patriota, fu autore di ricerche dantesche e di una dissertazione sulla lingua forense. Rare fiorit., buona copia in barbe‎

‎Fenelon‎

‎Les aventures de Telemaque fils d'Ulysse par Fenelon‎

‎In 16°, cart. rustico coevo, 2 tomi in 1 Vol, pp. 261; 220. Antip. fig. inc. in rame + 1 carta f.t. più volte pieg. raffigurante i viaggi di Telemaco. Bella copia a fogli chiusi.‎

‎Boccaccio Giovanni‎

‎Decameron preceduto dal Boccaccio di Julien Luchaire‎

‎In 8°, br. edit. in carta vergellata, cofanetto, 2 Voll. pp. 293-(2nn); 778-(28nn indice). Gradevole edizione corredata da 124 ill. in b/n di Guido Somarè. Ottimo es. intonso. Il I vol. contiene una introduzione di G. Prezzolini e il "Boccaccio" del Luchaire; il II contiene il "Decameron, curato da M. Cicognani.‎

‎Canini M. A.‎

‎Etimologico dei vocaboli di origine ellenica. Con raffronti ad altre lingue compliato ad uso specialmente dei ginnasii e dei licei. Terza edizione‎

‎In 16°, solida bella leg. in mz. perg. con punte, tit. in oro al dorso, pp. 1038. Prime pp. lievemente fiorite, peraltro ottima copia.‎

‎Byron George Gordon‎

‎Letters and journals of Lord Byron with notices of his life by Thomas Moore‎

‎In 8°, mz. pelle coeva, tit. e decori in oro al dorso e impressioni a secco ai piatti, tagli dorati, pp. 512. Con 2 tavv. f.t. di Byron e Moore. Piccola mancanza da roditore al piatto anteriore. Fiorit. sparse piuttosto diffuse.‎

‎Weber Friedrich Albert‎

‎Nuovo dizionario italiano - tedesco e tedesco - italiano, composto sui migliori vocabolarii delle due lingue‎

‎In 8°, bella leg. in mz. pelle, ricchi decori e tit. oro impressi al dorso, 2 voll. pp. (10nn)-568; (4nn)-722. Testo in italiano e tedesco (gotico). Confezionato in bellissima legatura. Lievi mancanze da roditoreai tagli superiori dei piatti del II Vol.‎

‎Il Buon Romanziere. Pubblicazione sett.le cent.mi 10 il volumetto in tutta Italia‎

‎In 32°, br. edit. in cromolito, cm. 8x6. Disponibili di pp. 64 i numeri 1) E. Veri, La moglie del fabbro. 2) E. Focosi, Il liberatore. 14) G. Zaccoli, La via del disonore. 19) G. Franceschi, Fra Moriale e Cola di Rienzo. 20) Susanna o il neo di sangue. Rari e in buone condizioni.‎

‎"Il Romanziere". Pubblicazione sett.le cent.mi 10 il volume in tutta Italia‎

‎In 32°, br. edit., cm. 8x6, pp. 64 ognuno. Lotto di 3 numeri: n.6 A. Karr, Perle e fiori; n.13 F. Romani, Un mistero; n.16 G. Janin, La scala di seta.‎

‎L'importuno per eccesso di buon cuore - Edoardo Spencer e Gualtiero Raleigh - Lo scultore Bartolozzi‎

‎In 24°, splendida leg. in cart. romantico con decori impressi a secco e rilievi oro e col., fine ovale al centro con ritr. femminile in litog. a col., tagli dorati, pp. 160. Tavv. f.t.‎

‎Frintino A. Dominici L. (a cura di)‎

‎"Stil Novo" e "Arte Nuova". La Divina Commedia illustrata da artisti del primo Novecento in una collezione pistoiese‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 117. Numerose ill. delle opere citate illustrate da L. Andreotti, Baruffi, Bellandi, Cambellotti, Szoldatics, Costelli, Lolli, Faorzi, Martini ed altri...‎

‎Ecco l'Omnibus! Oscillazioni di un giornalista che promette e che mantiene l'incognito. Tipi, macchiette e scene della vita d'Omnibus. Caricature e disegni dei pittori Panerai, Scarselli e Sarri.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 34. Numerose figg. n.t. Piccola gora all'angolo inf. destro della cop. Normali fiorit.‎

‎Sta‰l-Holstein Mme La Baronne de‎

‎Réflexions sur Le Suicide, suivies de la défense de la Reine, publiée en Ao–t 1793; et de lettres sur les ?crits et le Caractère de J. J. Rousseau‎

‎In 8°, mz. perg. coeva con punte, tagli gialli, pp. XII-270. Es. mutilo del front. Si ripete due volte l'occhietto.‎

‎Gianni Francesco (Roma 1750-Parigi 1822).‎

‎Versi estemporanei di Francesco Gianni raccolti da alcuni suoi amici. Legato con: Eteocle e Polinice - Firenze, Pagani, 1795. Legato con: Versi estemporanei dedicati al cittadino Andrea Miot - Firenze, Luchi, s.d. Legato con: Francesca di Arimino- Firenze, Luchi, 1795. Legato con: Leda e Giove canto estemporaneo - Firenze, Luchi, 1795.‎

‎In 16°, pieno cart. coevo, 5 opere in solo volume, pp. 175; 126(2nn); 28; 16; 42. Massimo esponente della poesia estemporanea italiana, fu repubblicano e ammiratore di Napoleone che gli dette una carica a Genova. Ma il sospetto d'aver partecipato all'attento a Ugo di Baseville lo costrinse alla fuga. Raro es stampato su carta forte, vergellata e in barbe. Segni di umidità e aloni di fango ai tagli. Ultime carte un poco scurite. Discreta conservaz.‎

‎Molmenti Pompeo Gherardo‎

‎Maria. Bozzetti della campagna veneta‎

‎In 8°, br. moderna (utilizzata carta decorata a mano), pp. (4nn)-84-(2nn). Buon es.‎

‎Canini Marco Antonio‎

‎Etimologico dei vocaboli di origine ellenica. Con raffronti ad altre lingue compliato ad uso specialmente dei ginnasii e dei licei.‎

‎In 16°, tela edit., tit. e decori in oro impressi ai piatti e dorso, pp. 1038. Testo su due colonne. Ottima copia-‎

‎Carducci Giosuè‎

‎Conversazioni critiche‎

‎In 16°, br. edit., pp.318-(10nn). Dorso con segni d'uso e lievissime mancanze, gora piccola in cop.‎

‎Yorick‎

‎I bottoni. Conferenza tenuta la sera del 28 febbraio 1882 alla mostra solenne della Società di scoraggiamento alle belle arti in Firenze.‎

‎In 16°, br. edit., pp. 36. Brunit. lievi in cop. peraltro buono stato‎

‎Bencivenni Ildebrando (Jobi)‎

‎Iridescenze‎

‎In 16°, br. edit. (dorso ricostruito al tempo), pp. 478(2nn). Cronaca di viaggio attraverso l'Italia, da Torino a Napoli. Ediz. in carta azzurra. Br. stanca con aloni.‎

‎Pellico Silvio‎

‎Tre nuove tragedie di Silvio Pellico da Saluzzo‎

‎In 8°, br. edit. (dorso ricostruito), pp. (6nn)-232-(2nn) in barbe. Contiene: Gismonda da Mendrisio; Leoniero da Dertona; Erodiade.‎

‎De Leva Angelina‎

‎Prime foglie. Versi‎

‎In 16°, br. edit.(dorso ricostrutito), pp. VII-133. Estesa dedica dell'A. alla prima cb.‎

‎Guadagnoli Antonio‎

‎L'origine della Befana. Ottave del dottore Antonio Guadagnoli di Arezzo. Unito con: La rottura del cristallo scherzo poetico ...‎

‎In 8°, mz. pelle mod., pp. 19. enz18‎

‎Cinelli Giovanni‎

‎Della Biblioteca Volante scanzia XIII.‎

‎In 16°, piena perg. ottocentesca, pp. 151. Tredicesima scanzia di questa raccolta di bibliografia iniziata dal Cinelli nel 1677. Qualche annotazione coeva alle ultime pagine. enz18‎

‎Tasso Torquato‎

‎La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso colla vita dell'Autore e note storiche ad ogni canto per Giuseppe Bertinatti‎

‎In 8° gr., mz. pelle coeva, tit. e filetti in oro al dorso (conservate le br. edit. orig.), pp. XVI-392. Testo corredato da numerose ill. xilografiche n.t. + 24 tavv. f.t. protette da velina. Normali fiorit. sparse, conservaz. generale molto buona. (Cfr Graesse VII, 34) xfix‎

‎Sallustio C. Crispo‎

‎C. Sallustio Crispo tradotto da Vittorio Alfieri‎

‎In 8°, br. edit., pp.231. 'La guerra di Catilina' e 'La guerra di Giugurta' elegantemente tradotte dall'Alfieri. Testo distribuito su due colonne. Lieve menda restaurata alla parte sup. del dorso, assai marginali e sporadiche fiorit. complessivamente buona conservaz.‎

‎Tasso Torquato‎

‎La Gerusalemme Liberata‎

‎In 8°, mz. perg. coeva, tit. manoscritto al dorso, tagli a spruzzi azzurri, 2 voll.: pp. XXV-331; 383. Rara edizione corredata da incisioni f.t. a piena p. all'incipit di ogni canto, eseguite da A. Verico, C. Falcini e C. Lasinio. Ritr. del Tasso all'antip. del I vol. xfix‎

‎Tommaseo Niccolò‎

‎Fede e bellezza‎

‎In 8°, br. mod., pp.129. Rara ediz. stampata a Pistoia uscita nello stesso anno della prima. Fiorit. e qq. modesta gora agli ang. inf. di poche pp.‎

‎Tochè R. - Blavet E.‎

‎Les premières illustrées. Notes et croquis saison théatrale 1884-1885. Texte par Raoul Toché (Frimousse) et Emile Blavet (Parisis)‎

‎In 8°, mz. pelle coeva con nervi (dorso molto consunto), pp.VII-112-(2nn). Front. figurato, molte figg. n.t. + alcune raffinate tavv. f.t. in fotoincisione. Bella copia. xfix‎

‎Tasso Torquato‎

‎Il Goffredo. Poema eroico. Con gli argomenti del Signor Gio. Vicenzo Imperiale‎

‎In 24°, mz. pelle coeva, tassello al dorso con tit. in oro impresso, pp. XXIII-550. Antiporta + 20 tavv. f.t. incise su rame poste all'incipit di ogni canto. Lievi segni d'uso alle cerniere. Buona copia. xfix‎

‎Sue Eugène‎

‎Les Misères des enfants trouvés. Splendide édition illustrée de gravures sur acier‎

‎In 8°, bella leg. in mz. pelle con nervi, tit. e decori oro impressi al dorso (cuffie con segni d'uso), 4 tomi in 2 Voll.: pp. (4nn)-320; (4nn)-320; (4nn)-320; (4nn)-319. Opera impreziosita da 32 tavv. f.t. incise in rame + 1 ritr. dell'Autore all'antip. del I vol. Fiorit. sparse ma buon es. xfix‎

‎Metastasio Pietro‎

‎Tutte le opere di Pietro Metastasio‎

‎In 8°, mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso (sguardie di epoca posteriore), pp. (4nn)-XV-1097-(3nn). Ritratto all'antip. del Metastasio inciso in rame + 4 tavv.f.t. raffiguranti alcune scene dell'Olimpiade, Isacco, Le Grazie, Il ratto d'Europa. Parziale spaccatura alla cerniera posteriore e tracce d'uso modeste al dorso in pelle. xfix‎

Количество результатов : 109 308 (2187 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 733 734 735 [736] 737 738 739 ... 945 1151 1357 1563 1769 1975 2181 ... 2187 Следующая страница Последняя страница