Nota Alberto (Torino 1775 - 1847)
Commedie del Sig. Avv. Alberto Nota
In 24°, deliziose leg. in mz. pelle coeva, tit. e decori oro impressi al dorso, tagli a spruzzi azzurri, 8 tomi contenuti in 4 voll.: pp. 128; 132; 119; 119 - 84; 98; 123; 136; 68 - 127; 122; 123; 160 - 143; 131; 161; 46. Con 17 deliziose inc. su rame all'incipit di ogni commedia. Nota fu commediografo, bibliotecario e magistrato italiano. Cominciò a scrivere per il teatro nel periodo in cui presiedeva il tribunale di Vercelli. Fu per qualche tempo segretario e bibliotecario di Carlo Alberto. Scrisse quasi una quarantina di commedie, per lo più nell'ambito del genere lacrimevole, ispirate formalmente alle commedie di Goldoni, animate in genere da un evidente intento morale. Ottima conservaz.
|
|
Curci M. Carlo
Una divinazione sulle tre ultime opere di Vincenzo Gioberti, i prolegomeni, il gesuita moderno e l'apologia
In 8°, bella leg. in mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro impressi al dorso, tagli gialli spruzzati, 2 voll.: pp. LXXXIII-442; 618. Edizione originale.
|
|
Chateaubriand F. A.
Genio del Cristianesimo ovvero bellezze della religione cristiana. Nuova versione italiana di Luigi Toccagni bresciano
In 8°, bella leg. in mz. pelle coeva, tit., fregi in oro e ricche impressioni a secco al dorso, pp.239-(3nn)-LXX.Testo distribuito su due colonne. Leggeri segni d'uso alle cuffie e agli angoli, compless. buona copia.
|
|
Guerrazzi F. D.
La battaglia di Benevento. Storia del secolo XIII
In 8°, bella leg. in mz. pelle coeva, tit. e filetti in oro al dorso, pp. 832-(1nn). Ottimo es. corredato da 50 tavv. xilografiche in b/n a piena p. disegnate da N. Sanesi. xfix
|
|
Chateaubriand F. A.
Studi o discorsi istorici sopra la caduta dell'Impero romano la nascita del cristianesimo e l'invasione dei barbari seguito da un'analisi ragionata della storia di Francia. Prima versione del D. Gio. Carlo Graziani fiorentino
In 8°, bella leg. in mz. pelle coeva, tit., fregi in oro e ricche impressioni a secco al dorso in nervi, 2 Tomi in 1 Vol.: pp. CXXVI-300; 264-(2nn). Testo distribuito su due colonne. Bell'es.
|
|
Chateaubriand F. A.
I quattro stuardi. Saggio istorico politico. Prima versione del D. Gio. Carlo Graziani fiorentino. Unito: I martiri d'Otranto o il trionfo della religione cristiana.
In 8°, bella leg. in mz. pelle coeva, tit., fregi in oro e ricche impressioni a secco al dorso, pp.173-(3nn); XVI-253. Bell'es. con testo distribuito su due colonne.
|
|
Joannides Alexandre
La Comedie - Francaise de 1680 a 1900. Dictionnaire general des pieces et des auteurs, avec une préface de Jules Claretie
In 8°, bella leg. amatoriale in mz. pelle coeva con punte, nervi, tit. in oro al dorso, conservate le br. orig., pp. XXIII-136. Tiratura limitata a 250 es. (n° 101). Dedica dell'A. alla prima cb. Ottimo es. corredato da 19 tavv. f.t. xfix
|
|
Champagnac J. B. J.
Les Matinées du Printemps ou les Récits de la Pépinière
In 8°, elegante legatura romantica in piena percallina, tit. e ricchi fregi in oro e a secco ai piatti, pp. XVI-380. Fatti storici e aneddoti morali indirizzati alla gioventù. Testo impreziosito da 18 tavv. litografiche seppiate f.t. + numerose ill. intercalate n.t. Segni d'uso al gioco dei piatti, arrossatura uniforme delle pagine.
|
|
Lalli Gio. Battista
Virgilio. Eineide travestita
In 16°, mz. perg. con punte, tassello al dorso con tit. in oro impresso, tagli a spruzzi rossi, 3 tomi in 1 Vol.: pp. 177; 205; 212. Ottima conservaz. xfix
|
|
Petrocchi Policarpo
In casa e fuori. Libro d'istruzione e d'educazione. Racconto dialogico illustrato in cui sono spiegati e commentati circa a 2000 vocaboli per la lingua e le idee
In 8°, mz. perg. del tempo (leg. modesta con spaccatura alla cerniera anteriore), pp. 201. Piccolo dizionario accompagnato da centinaia di ill. n.t., destinato ai ragazzi, per l'apprendimento della lingua italiana. Carte un poco increspate.
|
|
Redi Francesco - Carli P.F.
Le poesie toscane di Francesco Redi aretino e La svinatura di P.F. Carli
In 16°, graziosa mz. pelle coeva, tit. e decori in oro al dorso, pp. XVI-232. Contiene anche 'La svinatura' di P. F. Carli. xfix
|
|
Redi Francesco
Poesie toscane di Francesco Redi aretino. Edizione aumentata e corretta
In 16° piccolo, br. edit., pp.251-(1nn). Segni d'uso al dorso, tenue gora ad alcune carte compless. buon es. in barbe.
|
|
Plinio
Panegirico di Plinio a Traiano volgarizzato dal Padre Don Gio: Agostino Lengueglia della Congreg. di Somasca
In 24° moderno, mz. pelle. mod., 6ccnn-pp.473. Al front. impresso in xilografia bel vascello, capilettera e testatine ornate. Duplice testo, in latino (racchiuso in cornice nera) e in versione volgarizzata. Terza edizione di quest'opera che usc? per la prima volta nel 1657 a Valenza (la seconda a Venezia, Pinelli, 1670). Dedica ad Alvise Mocenigo Procuratore di San marco. Conservaz. molto buona
|
|
Porta Carlo - Grossi Tomaso
Poesie milanesi di Carlo Porta e Tomaso Grossi con alcune inedite
In 32°, cart. recente, pp. 574. Num.se ill. xilografiche n.t. a piena p. di gusto satirico-umoristico. Le poesie più significative dei due celebri scrittori milanesi. Buona conservaz. xfix
|
|
Nota Alberto (Torino 1775-1847)
Teatro comico
In 8°, mz. pelle coeva, tit. e decori in oro impressi al dorso, 8 tomi in 2 Vol., pp. XVIII-315-(3); 378-(2); 382-(2); 438-(2); 411-(1); 390-(2); 367-(1); 277-(3). Ritratto in litografia dell'A. posto all'antip. Nota fu commediografo, bibliotecario e magistrato italiano. Cominciò a scrivere per il teatro nel periodo in cui presiedeva il tribunale di Vercelli. Fu per qualche tempo segretario e bibliotecario di Carlo Alberto. Scrisse quasi una quarantina di commedie, per lo più nell'ambito del genere lacrimevole, ispirate formalmente alle commedie di Goldoni, animate in genere da un evidente intento morale. xfix
|
|
Facciolati Jacobi
Exercitationes in duas priores Ciceronis orationes. Editio altera cui adjecta est Epistola ad Quinctum fratrem Asiae praetorem de ratione regendae privinciae
In 8°, piena perg. coeva, tit. manoscritto al dorso, pp. (8nn)-240. Antip. finemente inc. in rame, graziosi capilettera e finalini silografati. Es. con lievi gore, una piccola menda alla perg. della cop. post. ma ben accettabile. Opera non comune dell'importante umanista, traduttore ed esegeta, docente di lettere all'Università di Padova, uno dei più fini cultori della lingua latina.
|
|
France Anatole
La societé historique d'auteuil et de passy. Unito: Discours De Réception De Anatole France. Unito: Discours prononcé a l' inauguration de la statue de Ernest Renan a tréguier
In 16°, mz. tela primi '900, tassello al dorso con tit. in oro impresso, 3 opere in 1 Vol., pp. 20-(2nn); 53; 44.
|
|
Augier Emile
Théƒtre complet de ?mile Augier
In 16°, bella leg. in mz. pelle con nervi, tit. in oro ai dorsi, 7 voll. pp. (4nn)-505-(2nn); (4nn)-466-(2nn); (4nn)-570-(2nn); (4nn)-457-(2nn); (4nn)-452-(2nn); (4nn)-477-(2nn); (4nn)-428-(2nn). Bella conservaz. eleganti legature.
|
|
Dolce Lodovico M.
Ifigenia. Tragedia
In 8°, pieno cartonato rustico coevo, pp.110. Fresco es. in barbe. xfix
|
|
Baldi - Rota - Franco - Del Vasto - Fidentio
Marittimi e pedanteschi del secolo XVI
In 16°, deliziosa leg. in piena tela ottocentesca, tit. e fregi in oro al dorso, pp. (6nn)-263-(1nn). Deliziose vignette incise in rame all'incipit di ogni canto. Contiene le opere di Bernardino Rota (la Nautica e le Egloghe) Fidentio (I Cantici) e Franco del Vasto. Bella copia. xfix
|
|
Gaudioso Teresita
Il giornalismo letterario in Toscana dal 1848 al 1859
In 8°, br. edit. (dorso con segni d'uso), pp.VIII-184.
|
|
De Amicis Edmondo
La vita militare. Bozzetti di Edmondo De Amicis uffiziale dell'esercito
In 16°, mz. perg. coeva, pp. 489-(3nn). Seconda ediz., in parte originale, completamente riveduta e accresciuta a 20 bozzetti, con la soppressione di due e l'aggiunta di altri dieci, di cui 6 inediti; la prima edizione in volume (Treves, 1868), ne conteneva 12 per sole 158 pagine.
|
|
Boccaccio Giovanni - Da Porto Luigi - Bandello Matteo
Il Decameron di Messer Giovanni Boccaccio aggiuntevi le due novelle di Romeo e Giulietta scritte da Luigi Da Porto e da Matteo Bandello
In 8°, pieno cart. edit. (dorso ricostruito), pp.429. Delizioso front. figurato inciso in rame e antip. raffigurante ritratto di Boccaccio + 5 tavv. f.t. incise in rame. Fiorit. sparse, buona copia in barbe. xfix
|
|
Fumagalli Giuseppe
Albo pariniano ossia iconografia di Giuseppe Parini raccolta e illustrata da Giuseppe Fumagalli fotografie di Carlo Vismara
In 4°, br. edit., pp. 115. Ritr. del Parini all'antip. Pubblicazione edita per il 1° centenario della morte di Giuseppe Parini il XV agosto 1899 omaggio della Biblioteca Nazionale di Brera. Con 146 figg. b/n. n.t. xfx
|
|
Comoedia. Periodico di commedie e di vita teatrale. Annata VI, 1924
In 8° grande, elegante leg. in mz. perg. mod., tit. in nero al dorso, 2 voll. (I e II semestre). Annata completa di 24 numeri di cui si conservano le belle cop. orig. ill. da Sacchetti, Bianchi, Genua, Veneziani. La rivista, importante per la storia del teatro e dello spettacolo italiano, nasce nel 1919 e cessa nel dicembre 1934, fondendosi poi nel 1935 con "Scenario".
|
|
Drammatici sacri del secolo XVII.
In 16°, gradevole mz. pelle ottocentesca, tit. e decori impressi in oro al dorso, pp. (8nn)-376. Con 13 deliziose vignette finemente incise in rame. Nel volume: "Sisara" e "Gerusalemme convertita", azioni sacre di Apostolo Zeno; "L'eroe pastore"; "Adano", azione sacra di Giovanni Granelli; "Gioas re di Giuda"; "Betulia liberata"; "Sant'Elena al Calvario"; "Giuseppe riconosciuto"; "La morte d'Abel"; "La passione di Gesù Cristo"; "Per la festivitàdel Santo Natale"; "Isacco figura del redentore". Lievi spellature agli angoli della leg. xfix
|
|
Alfieri Vittorio
Filippo. Tragedia del Conte Vittorio Alfieri da Asti
In 16°, br. muta coeva, pp. 84. Rara edizione.
|
|
Indice delle edizioni citate dagli accademici della Crusca sul loro vocabolario
In 24°, mz. pelle coeva, tit. e filetti in oro al dorso, pp. 60-(1nn). Moltissime annotazioni coeve ai marg. e sui fogli bianchi a fronte del testo a stampa. Raro. Lievi spellature agli angoli. xfix
|
|
Vitaliano Italo
La storia di Venere
In 8°, br. edit. ill., pp219-(4nn). Buon es. con una tav. a col f.t. + 30 ill. n.t. a piena p.
|
|
Nievo Ippolito
Le confessioni di un italiano (Le confessioni di un attuagenario).
In 4°, elegante leg. in piena tela edit., tit. e decori impressi al piatto e dorso, pp. XXXVII-584-(10nn). Prima edizione critica collazionata sul manoscritto, a cura di Fernando Palazzi. Lussuosa edizione a tiratura limitata (n° 1001 su 3000) corredata da 232 illustrazioni e 22 tavv. f.t. di Gustavino. Ottimo.
|
|
Gigli Girolamo
Il Don Pilone, ovvero il bacchettone falso, commedia di Girolamo Gigli accademico della Crusca. Si aggiunge la sorellina di Don Pilone, commedia dello stesso autore.
In 16°, mz. pelle coeva (con mancanze al dorso), pp. XVI-278-(1cbnn). La commedia più nota dell'A., apparsa per la prima volta nel 1711. Fresco es. marginoso. Lega con difetti al dorso xfix
|
|
Marchi Marco Aurelio
Traduzione letterale e libera col testo a fronte delle Odi di Pindaro. Con note grammaticali
In 8°, mz. oerg. del tempo, tit. manoscritto al dorso, tagli rossi, pp. 494. Firma di possesso al front. Copia molto buona, rare fiorit.
|
|
Pandolfi Vito
Storia Universale del teatro drammatico
In 8°, piena tela edit. + sovrac. ill., cofanetto con piatti figurati (segni d'uso e vecchie spaccature rimarginate), pp.IV-679; pp.IV-938. Esaustiva opera sul teatro universale corredata da 20 tavv. in b/n f.t e 765 figg. in b/n n.t. Segni d'uso e vecchie spaccature rimarginate al cofanetto, voll. come nuovi.
|
|
Tesia Giovanni
Atlante letterario e cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del XIII secolo fino al termmine del secolo XVIII
In folio, mz. pelle coeva, pp 160. Testo su due colonne. Quadri cronologici per ogni secolo, brevi biografie per ogni poeta; indice finale. Alcune annotazioni n.t. che inneggiano il Duce e il periodo fascista. Bella copia fresca e marginosa. Normali tracce d'uso al dorso.
|
|
Fenelon François de Salignac de Lamotte.
Aventures de Télémaque
In 24°, br. edit.,2 voll. pp. 304; 311. Dorso del I vol. ricostruito. In barbe.
|
|
Caroti Stefano
Giovanni da Venezia un tardoscolastico nelle Università toscane.
In 8°, br. edit, pp. 288. (Documenti inediti di cultura toscana. 7). Ottima copia MAGAZZ GIACOMETTI
|
|
Pasini Giuseppe
Vocabolario Italiano - Latino e Latino - Italiano ad uso delle Regie scuole di Torino. Nel quale si contengono i modi di dire e i proverbi più eleganti e difficili dell'una e dell'altra lingua. Non che le favole dè poeti, i nomi delle città, castelli, mari che si leggono
In 4°, 2 voll. pp. XIV-631; VIII-(4nn)-545. Ampliato per cura di Giuseppe Ignazio Montanari. Un volume legato in mz. perg. (molto usato), l'altro senza legatura.
|
|
Barbiera Raffaello
Figure e figurine del secolo che muore
In 8°, br. edit., pp. 432. Dorso completamente ricostruito. Dall'Indice: Donne e Madonne di Napoleone; Stendhal in Italia Matilde Dembowsky, Gli ultimi anni di Ugo Foscolo; Cospiratori e cospiratrici del '21; Bazzoni, un poeta dello Spielberg; Giacomo Leopardi a Milano; Cospiratori e cospiratrici della Giovine Italia; Carlo Bellerio e Giuditta Sidoli; Fanny Elssler e il regno delle ballerine; Giuseppina Strepponi e Giuseppe Verdi...
|
|
Shakespeare William
Teatro di Shakespeare scelto e tradotto in versi da Giulio Carcano
In 8°, br. edit. ill. a col., pp. VII-441. Nuova edizione con cinque interpretazioni di Achille Macchia. Ritratto dell'A. all'antip. e ill. f.t.
|
|
Cinti Decio
Dizionario mitologico. mitologia greco-romana; divinita' principali delle altre mitologie; templi, riti, sacerdoti dei principali culti dell'antichita'.
In 16°, piena tela edit. + sovracop., pp. 326. Ottimo stato
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri
In 8°, br. edit. (minimi restauri conservativi al dorso), pp. (8nn)-656. Ritr. dell'Alfieri all'antip. inc. in rame. Minimi lavoretti di tarlo al marg. inf. interno delle ultime 10 carte.
|
|
Chaucer Geoffrey
Canterbury Tales
In 8°, piena tela, impressioni a secco sulla cop. ant., tassello con tit. applicato al dorso, in cop. piccola inc. su carta, fogli di gaurdia ill., pp.626. Bell'es. corredato da 27 ill. f.t. di Kent Rockwell (Cfr. Benezit, VI), testatine e finalini ornati. Testo reso in inglese moderno da J. U. Nicolson, Introduzione di Gordon Hall Gerould
|
|
Berlan Francesco
Le fanciulle celebri e la fanciullezza delle donne illustri d'Italia antiche e moderne.
In 16°, mz. pelle, tit. e fregi in oro al dorso, pp.XV-512. Segni d'uso ai piatti, leg. allentata dal primo quaderno, ma es. ben accettabile.
|
|
Borghi Giuseppe (Bibbiena 1790 - Roma 1847)
Inni
In 16°, mz. pelle mod. (piatti con carta decorata a mano), pp. (8nn)-120-(4nn). Ediz. orig., piccolo tarlo al front., macchia d'inchiostro alle pp. 35-36, aloni alle pp. 7-42. Seconda opera del Borghi poeta, traduttore, storico e accademico della Crusca.
|
|
De Boni Filippo
Scipione. Memorie pubblicate da Filippo De Boni
In 16°, graziosa mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso, 2 parti in 1 Vol.:, pp. 272-(4); 248-(4). Edizione originale. Romanzo storico del giornalista e patriota nato a Feltre nel 1816 e morto in Firenze l'anno 1870.
|
|
Savonarola Girolamo
Apologetico di frate Girolamo Savonarola, ossia dell'ordine delle scienze e della ragione dell'arte poetica, volgarizzato da Vincenzo Mattii, alunno di secondo anno del R. liceo di Siena. Con documenti inediti relativi alla vita del Savonarola.
In 16°, br. edit. (dorso ricostruito), pp. XIII-77-(3nn)
|
|
Niccolini Giovan Battista
Giovanni da Procida. Tragedia
In 16°, br. edit. (decori ai piatti), pp.104. Lievi fiorit. e marg. mende al dorso, compless. buon es. in barbe.
|
|
Porta Carlo
Poesie edite ed inediteÿ
In 16°, br. edit., pp.LXVI-358. Collana "Biblioteca Classica Hoepliana", a cura di A.Ottolini e con un proemio di M. Scherillo. Ritratto dell'A. all'antip. Buon es. intonso
|
|
Genovesi Pietro
Molière e la commedia moderna
In 8°, br. edit. (ultima di cop. ricostruita), pp. 34. Invio autografo dell'A. al front. xfix
|
|
Bellini Lorenzo
La bucchereide. Unito: Poemetti giocosi tratti dalle note del Biscioni al Malmantile
In 16°, mz. pelle, tit. e filetti in oro al dorso, pp.166-(1bnn)-144; 36 . Es. con fiorit. diffuse.
|
|