Il sito di sole librerie professionali

‎Théâtre‎

Main

Vedere i soggetti connessi

Sotto temi

Numero di risultati : 109,623 (2193 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 792 793 794 [795] 796 797 798 ... 997 1196 1395 1594 1793 1992 2191 ... 2193 Pagina successiva Ultima pagina

‎(GARCIA LORCA) BARDI, Ubaldo‎

‎Seppelliscimi con la mia chitarra sotto la rena. Recital con ninnenanne, canzoni e musiche della Baracca di Federico Garcia Lorca.‎

‎Firenze, Edizioni Esuvia, 1987. Supplemento al numero 13 di Stazione di Posta (Direttore Responsabile Franco Manescalchi). In 8vo (cm. 21,4); cop. originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 49, (3). DEDICA autografa di Ubaldo Bardi. Ottima copia. Axg‎

‎GELLI, Giovanbattista‎

‎La Sporta. Comedia di Giovanbattista Gelli Accademico Fiorentino. Nuovamente ristampata. (unito:) Messer Agnolo Firenzuola. I Lucidi Comedia di Messer Agnolo Firenzuola Fiorentino.‎

‎In Fiorenza, Appresso i Giunti, 1566. Pp. 86 + una carta bianca. Il Gelli fu accusato dal Grazzini di aver rubato la commedia al Machiavelli, cosa in parte confermata dal nipote di questi. (unito:) Messer Agnolo Firenzuola. I Lucidi Comedia di Messer Agnolo Firenzuola Fiorentino. In Firenze, Appresso i Giunti, 1552. Carte 44, marca tipografica in fine. I Lucidi furono rappresentati a Fointainbleau, dinanzi al Re Enrico II, nel Natale del 1554. Due commedie legate in un volume in 8vo (cm. 15,2); pergamena coeva. Axs‎

‎GENERALI, Pietro‎

‎La Calzolaja. Dramma giocoso in due atti per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera dell’anno teatrale 1823 e 1824.‎

‎Palermo, dalla Società Tipografica, 1823. La musica è del Sig. Maestro Pietro Generali, Maestro di Cappella, Direttore della musica il Signor D. Andrea Monteleone maestro di canto del Collegio di musica. Pietro Generali, pseudonimo di P. Mercandetti, fu uno degli operisti più significativi tra fine Settecento e l’avvento di Rossini e del Romanticismo. In 8vo piccolo (cm. 17,3); raffinata legatura in pelle verde con cornice in oro ai due piatti; pp. 47, (1). Axs‎

‎GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA‎

‎Edippo. Tragedia di Gio. Andrea dell’Anguillara.‎

‎In Vinegia, appresso Domenico Farri, 1565. PRIMA EDIZIONE. Alcuni bibliografi indicano quella di Padova come edizione originale, ma la dedicatoria datata da Venezia, prova che l’Autore si trovava colà e quindi è improbabile che egli facesse stampare la sua tragedia altrove. Cat. di C. A. Chiesa, Teatro italiano del Cinquecento, n. 5 e 6. E’ una libera versione dell’Edipo di Sofocle. Considerata dal Crescimbeni fra le migliori tragedie della nostra lingua. In 8vo (cm. 15); legatura in mezza pergamena con punte dell’Ottocento con titolo in oro e fregi; carte 62 + una con la marca tipografica ed una bianca. Axs‎

‎GOLDONI, Carlo‎

‎Il meglio di Carlo Goldoni.‎

‎Milano, Longanesi & C., 1958. Scelta e introduzione di Eugenio Levi. Contiene: La bottega del caffè; Il bugiardo; La locandiera; Le donne curiose; Il campiello; Gli innamorati; I rusteghi; Un curioso accidente; La Casa Nova; Le smanie per la villeggiatura; Sior Todero Brontolon; Le baruffe chiozzotte. Volume N. 15 appartenente alla Collana: Il Meglio. In 16mo (cm. 18,7); legatura editoriale rigida in tutta tela con titoli e fregi in oro al dorso più protezione in acetato trasparente e custodia editoriale cartonata, illustrata a colori, con titoli ai piatti; pp. 1047, (9). Buono stato di conservazione. PAxs‎

‎GOLDONI, Carlo‎

‎La vedova scaltra. Commedia in tre atti.‎

‎Milano, Tip. Giovanni Gussoni, s.d. (fine ‘800). In 24mo (cm. 14,5); brossura originale illustrata a colori con titolo al piatto; pp. 96. Dorso rovinato. PAx‎

‎GOLDONI, Carlo‎

‎Commedie: La bottega del caffè - Il bugiardo - La locandiera - Un curioso accidente - I Rusteghi - La casa nova.‎

‎Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1959. In 8vo (cm. 24,2); copertina originale cartonata rigida, illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 445, (3). Con 23 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina fuori testo. Pagine di guardia decorate. Ottima copia. PAx‎

‎GOLDONI, Carlo.‎

‎La Burla retrocessa nel contracambio. Commedia del Signor Avvocato Carlo Goldoni veneziano.‎

‎Bologna, nella Stamperia di San tommaso d’Aquino, 1791; pp. 47 (1); (unito:) Pamela maritata commedia del Signor Avvocato Carlo Goldoni. In Bologna nella Stamperia di S. Tommaso d”Aquino, 1775; pp. 54 (2). Don Giovanni Tenorio o sia il Dissoluto commedia del Signor Avvocato C. Goldoni. Bologna, nella Stamperia di san Tommaso d’Aquino, 1775; pp. 62 (2); (unito:) L’Apatista ossia l’indifferente commedia del signor avvocato C. Goldoni veneziano. Bologna, nella stamperia di S. Tommaso d’Aquino; 1764; pp. 59 (1); (unito:) I mercanti commedia del signor avvocato Carlo Goldoni. Bologna, nella Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1775; pp. 75; (unito:) Il Padre per amore commedia del Signor Carlo Goldoni veneziano. Bologna, a S. Tommaso d’Aquino, 1763; pp. 62 (2); La Veneziana in Algeri del Sig. Abate Pietro Chiari bresciano. In Bologna, nella Stamperia di S. Tommaso d’Aquni, 1791; pp. 59 (1). Un volume in 8vo (cm. 17,5); mz. pergamena coeva con punte. Raccolta di 7 commedie rilegate insieme all’epoca di C. Goldoni (6) ed una di P. Chiari.‎

‎GORKI, Maksim‎

‎Piccoli borghesi.‎

‎Milano, Universale Economica, 1950. Commedia in quattro atti scritta nel periodo dei primi fermenti rivoluzionari. A cura di Icilio Ripamonti. Volume N. 52 appartenente alla Collana: Universale Economica - Serie Letteratura. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 191, (1). PAx‎

‎GRAZZINI, Anton Francesco.‎

‎La Sibilla Comedia D’Anton Francesco Grazini, Accademico Fiorentino detto il Lasca. Stampata la prima volta, e non recitata mai.‎

‎In Vinegia, Appresso Bernardo Giunti, e Fratelli, 1582. In 8vo (cm. 15,3); pergamena del Settecento; cc. 44. PRIMA edizione. Clubb, 484c. Adams, 1076, Camerini, II, 467/8.‎

‎GRAZZINI, Anton Francesco.‎

‎I Parentadi. Comedia D’Anton Francesco Grazini, Accademico Fiorentino detto il Lasca. Stampata la prima volta, e non recitata mai.‎

‎In Vinegia, Appresso Bernardo Giunti, e Fratelli, 1582. In 8vo (cm. 15,3); pergamena del Settecento; cc. 50. PRIMA edizione. Clubb, 484a., Camerini, II, 467/8.‎

‎(GRECIA - TEATRO) PONTANI, Filippo Maria‎

‎Teatro Neoellenico.‎

‎Milano, Nuova Accademia Editrice, 1962. Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante. Volume appartenente alla Collana: Teatro di tutto il mondo, diretta da Raffaele Cantarella. Panorama del Teatro neollenico; Antonio Matesis: Il basilico; Kostis Palamas: Trisevieni; Gregorio Xenopulos: Il sabato dei morti; Indice degli autori drammatici. Edizione di lusso. In 8vo (cm. 21,5); legatura originale in similpelle di colore verde con decorazione in oro incisa al piatto e titolo e fregi in oro al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. 267, (9). Con 16 tavole illustrate in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo + una a colori all’antiporta con la copia di Fotis Kondoglu da una pittura del monaco Papulakos (morto nel 1861) in un monastero del Monte Athos (particolare). Pagine di guardia colorate in verde. Ottima copia. Ax‎

‎GRUPPO ALTRO‎

‎Altro. Dieci anni di lavoro intercodice. Gesto mostraspettacolo struttura-azione experimenta incognite di forme teatrali “A”.‎

‎Roma, Edizioni Kappa, 1981. Prima edizione. Collana: “Architettura/Materiali Teatro nr. 4” serie di documenti per una analisi, collana diretta da Francesco Moschini. Introduzione di Giuseppe Bartolucci. Eredità e modernità del Gruppo Altro; Il Gruppo Altro del Gruppo Altro; Altro Gesto; Altro Merz; Altro Esperimenta; Altro Zaum; Altro ICS; Altro Abominable A; Altro Proposte; Cronologia; Bibliografia. In 8vo (cm. 24,3); cop. orig. illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 168, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. Ax‎

‎GUICCIARDI, Emilio‎

‎Il Nuovo Teatro di un’Accademia Milanese 1798-1970.‎

‎Milano, Accademia dei Filodrammatici, 1970. Edizione fuori commercio a cura di Emilio Guicciardi. Presentazione di Alfonso Marietti. Di una chiesa e un monastero; Di un teatro e un’accademia; Explicit; Adjecta; Uno sguardo alla edilizia (1900-1970); Consiglio d’amministrazione dopo l’assemblea del 14-5-1970; I Presidenti dell’Accademia dal 1860 ad oggi. In 8vo (cm. 24,5); cop. originale di color mattone con illustrazione in bianco e nero applicata al piatto e con titoli al piatto e al dorso; pp. XI, (1), 243, (5). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo, 2 a colori applicate a piena pagina fuori testo e 3 tavole ripiegate fuori testo con: Bolla pontificia (Dispensatio) dell’11 dicembre 1489 di Papa Innocenzo VIII - Pagina del giornale Il Teatro Illustrato con il Teatro dell’Accademia Filodrammatica di Milano, da un disegno di C. Cornaglia del 1885 - Pianta del nuovo teatro sotterraneo ideato e realizzato nel 1970 dall’Arch. Luigi Caccia Dominioni. Con DEDICA autografa di Emilio Guicciardi. Ottima copia. Axg‎

‎HALM, Federico‎

‎Griselda. Poema Drammatico.‎

‎Padova, Coi Tipi Cartallier e Sicca, 1840. Opera originale tedesca tradotta in prosa da Enrico Kosiner e in versi da V.D.D.C. Griselda è il titolo di questo Dramma, ed ha per soggetto una novella italiana de’ tempi cavallereschi alla Corte di Arturo e di Ginevra. In 8vo (cm. 23); copertina rigida, decorata, con titolo su etichetta applicata al dorso; pp. 7, (1), 88. Conservata la brossura originale. Macchia di umidità ad alcune pagine. Ax‎

‎HOCHHUTH, Rolf‎

‎Il Vicario. Dramma in 5 atti.‎

‎Milano, Giangiacomo Feltrinelli, 1964. Prima edizione italiana. Con prefazione di Carlo Bo. Nota di Erwin Piscator e le delucidazioni storiche dell’Autore. Traduzione dal tedesco di Ippolito Pizzetti. Volume N. 5 appartenente alla Collana: Teatro - I Narratori di Feltrinelli. In 8vo (cm. 22,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 487, (5). Tracce di colla di scotch alla prima e all’ultima carta bianca. Sovraccoperta sciupata, restaurata con scotch. PAx‎

‎HOFMANNSTHAL, Hugo von‎

‎Narrazioni e poesie.‎

‎Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972. Prima edizione ne I Meridiani. A cura di Giorgio Zampa. Volume appartenente alla Collana: I Meridiani, diretta da Giansiro Ferrata. Prefazione e Cronologia a cura di Giorgio Zampa; LIRICA: traduzioni di Elena Croce, Giaime Pintor, Ervino Poncar, Leone Traverso; LIBRETTI: traduzione di Ottone Schanzer; I RACCONTI: traduzione di Gabriella Bemporad; Note e Bibliografia: a cura di Giorgio Zampa. In 16mo (cm. 17,2); legatura originale rigida in similpelle con titoli e fregi in oro al dorso, segnalibro in stoffa, più protezione in acetato trasparente più custodia editoriale illustrata ai due piatti e con titoli al dorso e ai due piatti; pp. LXIII, (3), 957, (1). Taglio superiore colorato. Pagine di guardia colorate. Sulla custodia editoriale: l’Autore in una fotografia del 1911. Ottima copia. PAxs‎

‎IONESCO, Eugène‎

‎Teatro 2. I saluti; Il maestro; Il Salone dell’automobile; Il quadro; Scena a quattro; Delirio a due; Il re muore; Il pedone dell’aria; La lacuna; La fame e la sete; Come preparare un uovo sodo; Il giovane da moglie; Imparare a camminare.‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, 1967. Traduzione e cura di Gian Renzo Morteo. In 8vo (cm. 22,1); cop. originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al dorso più sovraccoperta illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 384, (8). In sovraccoperta: particolare di una xilografia a colori di Kandinsky (1913). Alcune tracce di umidità alla sovraccoperta. Axg‎

‎JONA, Emilio - LIBEROVICI, Sergio‎

‎L’ingiustizia assoluta. Cantata drammatica per attori, gruppo folk e bande musicali.‎

‎Rimini-Firenze, Guaraldi Editore, 1974. Volume N. 2 della Collana: Politica culturale. A cura della Regione Toscana - Dipartimento Istruzione Cultura. Testi e documenti del Teatro Regionale Toscano. In 8vo (cm. 21,5); cop. originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 172, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero ed esempi musicali nel testo. Ottima copia. Axg‎

‎KLINGER, Friedrich Maximilian‎

‎Tempesta ed Assalto (Sturm und Drang).‎

‎Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1934-XII. A cura di Lavinia Mazzucchetti. Volume n. 44 appartenente alla Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli dell’Accademia d’Italia: I Grandi Scrittori Stranieri. In 16mo (cm. 18,2); legatura originale in tutta tela con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso; pp. 129, (7). Con un ritratto dell’Autore in bianco e nero fuori testo. Pagine di guardia decorate. Piccola mancanza ad un angolo del piatto posteriore, per il resto in buono stato di conservazione. PAx‎

‎KRAUS, Karl‎

‎Gli ultimi giorni dell’umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo. 2 voll.‎

‎Milano, Adelphi Edizioni, 1980. Opera completa in 2 volumi. Edizione italiana a cura di Ernesto Braun e Mario Carpitella. Con un saggio di Roberto Calasso. Volumi N. 102 e 103 appartenenti alla Collana: Biblioteca Adelphi. In 8vo (cm. 22); brossure originali illustrate, con titoli ai piatti e ai dorsi più custodia editoriale illustrata ai due piatti; pp. (8), 779, (5) complessive. Ottima copia. PAx‎

‎KUFFERLE, Rinaldo‎

‎Giuliano l’apostata. Tragedia.‎

‎Milano, Aldo Garzanti Editore - Già Fratelli Treves, 1939-XVII. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,3); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. VI, (2), 187, (5). Buono stato di conservazione. Ax‎

‎(LA CORTE OSPITALE)‎

‎L’ottavo clima. Luoghi e immagini delle visioni.‎

‎Reggio Emilia, La Corte Ospitale/Litograf 5, 1995. A cura di Roberto Tessari. Sesto Quaderno de La Corte Ospitale di Rubiera. Introduzione di Franco Brambilla. In 4to (cm. 26,2); copertina originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 94, (2). Con varie illustrazioni nel testo. Al piatto anteriore: pittura tantrica (secolo XVIII). Ottima copia. PAx‎

‎(LA SCALA) ARMANI, Franco‎

‎La Scala 1946-1956.‎

‎Milano, Edizioni della Scala, 1956. A cura di Franco Armani. Presentazione del prof. Virgilio Ferrari sindaco di Milano. Con la collaborazione di Ciro Cancelli. Scritti di: Filippo Sacchi, Emilio Radius, Luigi Lorenzo Secchi, Vincenzo Buonassisi. In 4to (cm. 33); cop. originale rigida in tutta tela di colore viola con titoli e fregio in oro impressi al piatto e titoli in oro impressi al dorso più sovraccoperta illustrata e custodia editoriale in cartone; pp. (6); 323, (1). Numerose e bellissime illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Riproduzioni a colori e in bianco e nero dei bozzetti delle scenografie di Artisti quali: Sironi, Casorati, Savinio, De Chirico, Zeffirelli, Fiume, Guttuso, Sciltian ed altri. Axs‎

‎LARRA, Mariano Jose de‎

‎Macias.‎

‎Madrid, Aguilar, 1967. Edicion, prologo y notas de Benito Varela Jacome. Volume appartenente alla Collana: Biblioteca de Iniciacion Hispanica. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale illustrata in bianco e nero, con titoli al piatto e al dorso; pp. 152, (8). Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎LESAGE, Alain-René‎

‎Théatre. Turcaret - Crispin rival de son maitre - La tontine.‎

‎Paris, Editions Garnier Frères, 1948. Avec préface, notice bibliographique et notes par Maurice Bardon. Volume appartenente alla: Collection des Classiques Garnier. In 16mo (cm. 19,1); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. (6), XXVI, 290, (2). Testo in francese. Ottima copia. Ax‎

‎LESSING, Gotthold Ephraim‎

‎Teatro. Minna di Barnhelm - Natan il saggio - Emilia Galotti.‎

‎Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1964. Nuova edizione. A cura di Barbara Allason. Collana di traduzioni: I Grandi Scrittori Stranieri, N. II-28, fondata da Arturo Farinelli, diretta da Giovanni Vittorio Amoretti. In 16mo (cm. 18); copertina originale rigida in tutta tela con titoli su etichetta applicata al piatto e al dorso; pp. (4), 374, (2) + (12) con l’elenco dei Volumi pubblicati nella Collana I Grandi Scrittori Stranieri. Con una bella illustrazione in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo con il ritratto di Gotthold Ephraim Lessing, da un quadro di J. H. Tischbein. Esemplare decorato con testatine e finalini. Ottima copia. Ax‎

‎LOPE DE VEGA‎

‎La stella di Siviglia. Traduzione col testo a fronte, introduzione e note a cura di Alfredo Giannini.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni, 1924. Volume N. 31 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, diretta da Guido Manacorda. In 16mo (cm. 16,7); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XXVII, (1), 186, (6) a fogli parzialmente chiusi. Buono stato di conservazione. PAxs‎

‎LORCA, Garcia Federico‎

‎Nozze di sangue.‎

‎Milano, Valentino Bompiani Editore, 1942-XX. A cura e traduzione di Elio Vittorini. Contiene: Lamento per Ignacio Sanchez Mejias; Nozze di sangue; Dialogo dell’Amargo. Volume N. 14 appartenente alla Collana: Corona - Collezione Universale Bompiani. In 16mo (cm. 18,4); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 186, (6). PAx‎

‎LORIA, Arturo‎

‎Endymione.‎

‎Firenze, Edizioni di Letteratura, 1947. PRIMA EDIZIONE. Dramma satiresco in tre atti. In 16mo (cm. 19,5); copertina originale; pp. 135, (9). Axs‎

‎MAGLI, Adriano (a cura di)‎

‎Lo spettacolo sacro nei testi arcaici e primitivi.‎

‎Parma, Ugo Guanda Editore, 1964. Prima edizione italiana. Introduzione e testi a cura di Adriano Magli. Un libro fondamentale sull’origine religiosa del Teatro. Lo spettacolo sacro: Egitto (Drammi sacri nei formulari magici), Grecia, India (Il veda del Teatro), Cina, Giappone (Il no e il buddhismo), Tibet (Rappresentazioni nei monasteri), Persia, Malesia (Teatro d’ombre a Kelantan). Volume N. 7 appartenente alla Collana Fenice - Nuova serie diretta da Giacinto Spagnoletti - Sezione antologie. In 8vo (cm. 22,2); legatura editoriale rigida in tutta tela illustrata, con titoli al piatto e al dorso più protezione in acetato trasparente e fascetta editoriale; pp. LXXVII, (1), 375, (3). Con XX tavole illustrate in bianco e nero su carta patinata fuori testo. Mancanza di una parte dell’acetato trasparente al piatto anteriore, per il resto ottima copia. PAx‎

‎MANKOWITZ, Wolf‎

‎The Bespoke Overcoat (Il cappotto su misura).‎

‎Milano, Edizioni Unicopli, 1989. Prima edizione italiana. Con prefazione, note e traduzione italiana a fronte di Gaby Petrone Fresco. Volume N. 2 appartenente alla Collana: Lettere moderne - teatro, diretta da Esther Fintz Menascé. In 8vo (cm. 21,5); copertina originale in cartoncino flessibile con titoli al piatto e al dorso; pp. 94, (2). Ottima copia. Ax‎

‎MARCHIORO, Giuseppe‎

‎Momenti e aspetti della messinscena.‎

‎Milano, G. Ricordi & C., 1960. Prima edizione nella Collana: Piccola Biblioteca Ricordi, Volume N. 12. Copertina illustrata da Guido Crepax. Saggio riassuntivo di idee e documenti per una storia del costume dell’arredamento e della truccatura teatrale. Contributo alle lezioni di arte scenica per gli allievi dei conservatori di musica. In 16mo (17,1); cop. orig. illustrata a colori; pp. 124, (4). Ottima copia. Ax‎

‎MARTINEZ SIERRA, Maria‎

‎Fiesta en el Olimpo y otras diversiones menos olimpicas. Tragedia de la perra vida. El amor vuela. Es asi. Suenos en la venta. Television sin pantalla.‎

‎Buenos Aires, Aguilar, 1960. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,5); legatura originale rigida in mezza tela con titoli in oro al dorso più sovraccoperta illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 268, (4). Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎MASCAGNI, Pietro‎

‎Il piccolo Marat. Libretto in 3 Atti di Giovacchino Forzano. Musica di Pietro Mascagni.‎

‎Milano, Casa Musicale Sonzogno, 1933. In 16mo (cm. 18,6); brossura originale con titoli al piatto; pp. 95, (1). Buono stato di conservazione. Ax‎

‎MENANDRO‎

‎Teatro.‎

‎Milano, Rizzoli Editore, 1966. Traduzione e cura di Francesco Ballotto. Prima edizione nella Collana B.U.R. Volume N. 2321-2324 appartenente alla Collana: Biblioteca Universale Rizzoli. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 399, (1). Ottima copia. PAx‎

‎MENANDRO‎

‎Il Selvatico.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni, 1966. Versione di Carlo Diano. Volume N. 17 appartenente alla Collana: Universale Sansoni. In 16mo (cm. 17,3); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 128, (8). Buono stato di conservazione. PAx‎

‎METASTASIO, Pietro‎

‎Demetrio. Dramma per musica del Signor Abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Lucca nell’autunno dell’anno 1758.‎

‎In Lucca, per Filippo Maria Benedini, 1758. In 8vo (cm. 16); bella ed elegante legatura coeva in piena pelle con doppia cornice in oro ai piatti con ricchi fregi; dorso a 4 nervi con fregi in oro; pp. 71, (1); tagli dorati. Bella marca tipografica al frontespizio con una fontana zampillante a forma di anfora sorretta da putti. Axs‎

‎METASTASIO, Pietro‎

‎Alessandro nell’Indie. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell’anno teatrale 1827/1828 occorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. Francesco primo Re del Regno delle due Sicilie.‎

‎Palermo, dalla Società Tipografica, 1827. La musica è del Sig. Pacini, Maestro di Cappella di S.A.R. l’infante di Spagna Duca di Lucca. Le scene sono disegnate dal Sig. Luigi Tasca. Maestro di Cappella direttore della musica Sig. Andrea Monteleone. In 8vo piccolo (cm. 17,3); raffinata legatura in piena pelle con cornice e fregi in oro ai due piatti; pp. 35. Axs‎

‎METASTASIO, Pietro.‎

‎Il Tempio dell’Eternità (O Tempio da Eternidade) componimento drammatico da rappresentarsi in Musica, nel theatro pubblico della molto illustre città di Porto. Composto dal celebre Signor Abate Pietro Metastasio, ed adattato per celebrar il lietissim giorno Natalizio della Sacra fidelissim. real maestà di Giuseppe I re del Portogallo. Porto, presso Antonio Alvares Ribeiro Guimaraens, 1768.‎

‎In 8vo (cm. 17); cartoncino colorato coevo; pp. 80. Doppio frontespizio italiano e portoghese come il testo. Le scene sono di rara e nobile invenzione del celebre Signor Giovanni Glama pittore di S.M.F.‎

‎MILES‎

‎Come s’inventano e si scrivono Novelle, Romanzi, Film, Commedie e qualsiasi altra opera letteraria.‎

‎Roma, Mondial Film, 1942-XX. Estratto dall’opera: Come s’inventano, si scrivono, e si vendono i Soggetti cinematografici. In 16mo (cm. 17); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 88, (8). Buono stato di conservazione. SPAx‎

‎(MODENA - TEATRO) FLORIS, A.‎

‎S. Cecilia. Dramma storico in 4 atti. Piccolo Teatro delle Case d’Educazione - Fascicolo 153.‎

‎Modena, Tipografia Immacolata Concezione, 1940-XVIII. Piccolo Teatro delle Case d’Educazione - Fascicolo 153. In 16mo (cm. 16); brossura originale illustrata con titoli al piatto; pp. 64 a fogli chiusi. PAx‎

‎(MODENA - TEATRO) ROVERE, L. M.‎

‎Suor Giuseppina. Dramma in tre atti. Piccolo Teatro delle Case d’Educazione - Fascicolo 55.‎

‎Modena, Tipografia Immacolata Concezione, s.d. (1939 circa). Piccolo Teatro delle Case d’Educazione - Fascicolo 55. In 16mo (cm. 16); brossura originale illustrata con titoli al piatto; pp. 71, (1). PAx‎

‎MOLE’, Franco‎

‎Il maschio educato. Molte voci intorno ad Oreste.‎

‎Roma, La Nuova Sinistra - Edizioni Savelli, 1973. PRIMA EDIZIONE. Volume N. 3 della Collana: Repertorio Teatrale. In 16mo (cm. 18,5); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 121, (7). Ottima copia. Ax‎

‎MOLIERE‎

‎Teatro. 2 Volumi.‎

‎Firenze, Sansoni, 1952. Opera completa in 2 Volumi. Traduzioni di C. Tumiati, A. Bartoli. Note storico-bibliografiche di E. Barbetti. Introduzione di Ferdinando Neri. Vol. I: Lo stordito; Il dispetto amoroso; Le preziose ridicole; Don Garcia di Navarra; Sganarello ovvero il becco immaginario; La scuola dei mariti; I seccatori; La scuola delle mogli; La critica alla scuola delle mogli; L’improvvisazione di Versaglia; Il matrimonio per forza; La principessa d’Elide; Don Giovanni o il convitato di pietra; L’amore medico; Il misantropo; Il medico per forza; Melicerta. Vol. II: Pastorale comica; Il siciliano o l’amor pittore; Tartufo; Anfitrione; Giorgio Dandin o il marito confuso; L’avaro; Il Signor di Pourceaugnac; Gli amanti fastosi; Il borghese gentiluomo; Psiche; Le trappolerie di Scapino; La Contessa d’Escarbagnas; Le femmine sapute; L’ammalato immaginario. In 8vo (cm. 20,7); legature editoriali in piena pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro ai dorsi; pp. Vol. I: XXXI, (1), 965, (3); Vol. II: (8), 981, (3). Pagine di guardia colorate. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎MOLIERE‎

‎L’avaro.‎

‎Milano, Rizzoli Editore, 1951. Traduzione di Ugo Dettore. Volume N. 239 appartenente alla Collana: Biblioteca Universale Rizzoli. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 90, (6). Buono stato di conservazione. PAx‎

‎MOLIERE (pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin)‎

‎Le Misanthrope.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1937-XV. Introduzione e note di Giulio D. Leoni. Volume appartenente alla Collana: I Libri Preziosi - Biblioteca di varia cultura. In 8vo (cm. 20,6); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), XVI, 83, (3). Con 3 tavole illustrate in bianco e nero su carta patinata fuori testo: Ritratto di Jean Baptiste Poquelin de Molière (dal ritratto del Mignard); Una rappresentazione al tempo del Molière; Frontespizi dell’edizione del 1666. Introduzione e note in italiano. Testo della commedia in francese. Firma di appartenenza. Dorso un pò rovinato restaurato con nastro adesivo trasparente. Ax‎

‎MONTANELLI, Indro‎

‎Teatro. Viva la dinamite! I sogni muoiono all’alba. Kibbutz. Resisté. Cesare e Silla.‎

‎Milano, Rizzoli, 1962. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 18,7); copertina originale con sovraccoperta; pp. 3131, (3). Axs‎

‎MORSELLI, Ercole Luigi‎

‎Belfagor. Arcidiavoleria in quattro atti.‎

‎Pesaro, Comune di Pesaro, 1986. A cura di Vasili Bertoloni Meli. La ristampa del testo di Belfagor è un reprint dell’edizione Fratelli Treves Editori, Milano 1930. A questa edizione fa riferimento lo schema di impaginazione del volume nel suo complesso. In 8vo (cm. 20,5); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 237, (3). Ottima copia. PAx‎

‎(NAPOLI - TEATRO) BAFFI, Giulio‎

‎La scrittura e il gesto: Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento ad oggi. Volume V: Il sentimento del drammatico.‎

‎Napoli, Guida Editori, 1982. A cura di Giulio Baffi. Presentazione di Giuseppe Castaldo. In 8vo (cm. 22,3); cop. originale illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 44 + 87 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Ottima copia. Axg‎

Numero di risultati : 109,623 (2193 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 792 793 794 [795] 796 797 798 ... 997 1196 1395 1594 1793 1992 2191 ... 2193 Pagina successiva Ultima pagina