|
(NAPOLI - TEATRO) GRECO, Franco Carmelo
La scrittura e il gesto: Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento ad oggi. Volume IV: La tradizione ed il comico a Napoli dal XVIII secolo ad oggi.
Napoli, Guida Editori, 1982. A cura di Franco Carmelo Greco. Presentazione di Giuseppe Castaldo. In 8vo (cm. 22,3); cop. originale illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 92 + 118 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Ottima copia. Axg
|
|
NICOLE, Pierre
Trattato della Commedia del Signor di Chanteresme tradotto in Italiano dal Padre Alessandro Pompeo Berti.
In Roma, per Antonio Fulgoni, 1752. In 16mo (cm. 14,5); cartina dell’Ottocento; pp. 46, (2). Axs
|
|
(NORMA) CANTONI, Mara
Norma. Come nasce uno spettacolo.
Milano, Edizioni di Musica Viva, 1979. Testo di Mara Cantoni. Fotografie di Silvia Lelli Masotti. Spettacolo come lavoro, Collana diretta da Lorenzo Arruga. In 8vo (cm. 22,2); cop. originale illustrata in bianco e nero con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), 139, (3). Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Dedica autografa alla prima carta bianca di Silvia Lelli Masotti. Axg
|
|
OTTOBONI, Pietro (festa teatrale - CARLO MAGNO)
Carlo Magno festa teatrale in occasione della nascita del Delfino offerta alle Sacre real Maestà Cristianissime del Re e Regina di Francia dal Cardinale Otthoboni protettore degli affari della Corona.
In Roma, 1729. Per Antonio de’ Rossi nella Strada del Seminario Romano. PRIMA EDIZIONE. In folio piccolo (cm. 25,6), cartoncino rosso ed oro coevo con fascetta di rinforzo al dorso, antiporta raffigurante il proscenio del teatro incisa + 22 pp. nn., 64 + 13 splendide tavole fuori testo che illustrano le scene della festa, disegnate da Nicolò Michetti ed incise in rame da Filippo Vasconi, Carlo Grandi, G. Massi e Paolo Pilaja. Importante il disegno dell’antiporta che raffigura per la prima volta un’orchesta formata da 11 elementi. Axs
|
|
PAISIELLO, Giovanni (BARBIERE DI SIVIGLIA)
Il Barbiere di Siviglia ovvero la precauzione inutile. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Caserta per divertimento delle MM. LL.
In Napoli per Vincenzo Flauto, 1783. La musica è del Signor Giovanni Paisiello, diretta dal Signor D. Pasquale Cafaro, maestro di cappella di Camera delle MM. LL., e primo Maestro della Real Cappella. Il concerto è del Signor D. Giambattista Lorenzi, Direttore per la comica del Real Teatrino di camera delle suddette MM. LL.... Inventore, ed architetto delle scene il Sig. Domenico Chelli... Figaro, barbiere in Siviglia, il Signor Giovanni Morelli; Il Conte di Almaviva, grande di Spagna... il Sig. Domenico Mombelli; Rosina, orfana e pupilla di Bartolo, amante di Lindoro, La Sig.ra Celeste Coltellini... In 8vo (cm. 21); cartoncino con bella carta goffrata dorata (anche i contropiatti ma con mancanze); pp. 69, (1). PRIMA rappresentazione in Italia. La prima rappresentazione assoluta ebbe luogo il 15 settembre 1782 al Teatro dell’Ermitage presso la corte imperiale russa di Caterina la Grande. Axs
|
|
(PASOLINI - GASSMAN - TASSO)
Il Dramma. Mensile dello spettacolo - Anno LIII - N. 9-10 - Novembre-Dicembre 1977.
Roma, Il Dramma, 1977. Mario Franceschi: Schiacciati dall’ideologia; C’è posto per gli autori italiani? Interventi di Diego Fabbri, Franco Brusati, Vincenzo Di Mattia, Salvato Cappelli, Silvano Ambrogi; Marco Tesei: Aumentano gli incassi, diminuiscono le novità; Mario Guidotti: Ritorno al teatro di parola; La prosa recensioni; Dante Cappelletti: Intervista con Gassman: perchè Pasolini; Ludovico Incisa: Pasolini: l’ultimo dannunziano; Romeo De Baggis: Torquato Tasso e la sua commedia; Sergio Lori: Sarchiapone beffato da Gesù; Elvio Porta parla della sua commedia Premio Pirandello 1977; Enzo Maurri: Cesare Meano a vent’anni dalla morte; Alberto Testa: Danza: il ritorno di Serge Lifar. La presenza del tragico in Pasolini. In 4to (cm. 27); copertina originale in cartoncino flessibile, illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 138, (6). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Axg
|
|
PETRESCU, Camillo (ROMANIA)
La pazzia di Andrea Pietraru. Dramma in tre atti.
Venezia-Perugia, La Nuova Italia Editrice, 1929. Dramma in tre atti. Traduzione di A. Silvestri Giorgi. Volume appartenente alla Collana a cura di Claudio Isopescu: Scrittori romeni. In 8vo (cm. 20,2); copertina coeva cartonata rigida di colore arancione con titolo al dorso; pp. (2), V, (1), 177, (3). Conservata la brossura originale. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(PIEMONTE) BERSEZIO, Vittorio
Le miserie ‘d Monssù Travet. Commedia in cinque atti.
Torino, Edizioni di Il Dramma - S.E.T., 1945-XXIII. Versione italiana dal dialetto col testo piemontese unito e presentazione di Renzo Laguzzi. Volume N. XIV della Collana: Teatro - Raccolta di commedie di ogni epoca. In 8vo (cm. 20,2); cop. originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 157, (3). Firma di appartenenza. Esemplare in buono stato di conservazione. Axg
|
|
(Pietro METASTASIO)
Didone abbandonata dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo teatro de’ Nobili Signori Fratelli Prini della città di Pisa la primavera dell’anno 1785.
In 8vo (cm. 17,2); legatura in mezza pergamena della fine dell’Ottocento, inizio Novecento; pp. 40. La musica è del tutto nuova del Sig. Gaetano Andreozzi celebre Maestro di Cappella Napoletano. I Balli saranno d’invenzione e direzione del Celebre Sig. Domenico Rossi, ed eseguiti dai seguenti ballerini: Ballerini Serj... Primi Grotteschi... Ballerini mezzi caratteri... Altri Grotteschi con 16 figuranti. Axs
|
|
PINO, Bernardino da Cagli.
Gli ingiusti sdegni. Comedia di M. Bernardino Pino da Cagli. Di nuovo con somma diligenza corretta & ristampata. In
Venetia, appresso Marc’Antonio Bonibelli, 1597. In 12mo (cm. 13), pergamena coeva con tit. ms. al dorso; cc. 60. legatura un po’ sciupata con fori di tarlo; alcuni fori di tarlo al front. e alla seconda carta che non ledono il testo ma buona copia. La commedia venne composta, probabilmente, intorno alla metà del XVI secolo... I sentimenti dell’amicizia, dell’amor puro, il disinteresse della cortigiana e del servo Carlo nei suoi numerosi intrighi costituiscono altrettanti elementi di novità nella commedia erudita. Parodistico il linguaggio del pedante, vari i riferimenti alla poesia amorosa di Dante, Petrarca ed Ariosto e ad un linguaggio barbaresco parlato nelle zone occupate dagli spagnoli. Mango, n. 81. Questa commedia è caratteristica per la preziosità dello stile che mostra nello scrittore l’intenzione di elevare il tono della sua prosa e di conferirle quasi valor di poesia. Sanesi, I pp. 346-7.
|
|
PIRANDELLO, Luigi
Sei personaggi in cerca d’autore - Enrico IV.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1983. Con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi, un’introduzione e una bibliografia a cura di Corrado Simioni. Volume N. 233 appartenente alla Collana: Oscar poesia e teatro. In 16mo (cm. 19); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. LVI, 219, (5). Copertina di Paolo Guidotti. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
PIRANDELLO, Luigi
Pensaci, Giacomino! La ragione degli altri.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1976. Con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi, un’introduzione e una bibliografia a cura di Corrado Simioni. Volume N. 222 appartenente alla Collana: Gli Oscar. In 16mo (cm. 18,7); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. LV, (1), 141, (15). Ottima copia. PAx
|
|
PIRANDELLO, Luigi
Maschere nude. Volume primo.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975. Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti. Contiene: Sei personaggi in cerca d’autore; Ciascuno a suo modo; Questa sera si recita a soggetto; Enrico IV; Diana e la Tuda; La vita che ti diedi; L’uomo dal fiore in bocca; Il giuoco delle parti; Il piacere dell’onestà; L’imbecille; L’uomo, la bestia e la virtù; Come prima, meglio di prima; Vestire gli ignudi; Come tu mi vuoi; Così è (se vi pare); Tutto per bene; La ragione degli altri. Volume appartenente alla Collana diretta da Giansiro Ferrata: I Classici contemporanei italiani. In 16mo (cm. 19,7); legatura originale rigida in tutta tela azzurra con titolo in oro al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso e custodia editoriale telata e cartonata, illustrata, con titoli ai due piatti e al dorso; pp. (2), 1223, (11). Ritratto dell’Autore all’antiporta. Sovraccoperta di Alberto Longoni. Taglio superiore in azzurro. Ottima copia. PAx
|
|
PIRANDELLO, Luigi (TEATRO)
Maschere nude. Volume secondo.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975. Contiene: L’innesto; Sogno (ma forse no); L’amica delle mogli; La morsa; La signora Morli, una e due; Pensaci, Giacomino!; Lumie di Sicilia; Il berretto a sonagli; La giara; Cecè; Il dovere del medico; Sagra del Signore della Nave; Ma non è una cosa seria; Bellavita; La patente; L’altro figlio; Liolà; O di uno o di nessuno; Non si sa come; Trovarsi; Quando si è qualcuno; All’uscita; La nuova colonia; Lazzaro; La favola del figlio cambiato; I Giganti della Montagna. Volume appartenente alla Collana diretta da Giansiro Ferrata: I Classici contemporanei italiani. In 16mo (cm. 19,7); legatura originale rigida in tutta tela con titolo in oro al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso e custodia editoriale telata e cartonata, illustrata, con titoli ai due piatti e al dorso; pp. (6), 1376, (10). All’interno di una tasca alla quarta di copertina si trovano i seguenti facsimili di manoscritti di Pirandello: Appunti per le conversazioni col pubblico che Pirandello teneva negli intervalli delle recite; Saggio di correzioni apportate dall’Autore al primo testo di Liolà; Traccia della sceneggiatura della commedia Pari di cui il Maestro scrisse solo il primo atto; Ultima pagina del primo atto della commedia Pari. In allegato: un articolo di Claudio Magris su Pirandello ritagliato dal Corriere della sera del 20 febbraio 1994. Ottima copia. PAx
|
|
PLAUTO
M. Actii Plauti Comoediae Viginti.
Lugduni, Apud Seb. Gryphium., 1540. In 8vo grande (cm. 17,5); solida legatura del Settecento in pergamena rigida, tagli spruzzati in azzurro; pp. 724 (mal numerate 924) + una carta bianca + altra carta con la marca tipografica. Bella edizione lionese con la particolare marca tipografica sul titolo ed all’ultima carta. Axs
|
|
PLAUTO, Tito Maccio
Il Mercante (Mercator). Commedia in tre atti.
Milano, Academia Casa Editrice, 1951. Commedia in tre atti tradotta a cura di Ciro Fontana. Volume N. 2 appartenente alla Collana di commedie comiche scelte in tutti i tempi e in tutti i paesi diretta da Eligio Possenti: Teatro comico. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale illustrata con titolo al piatto; pp. 58, (2). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
POLIAKOV, Solomon L.
Il Labirinto. Dramma in 4 atti (coronato col Premio di Ostrovski).
Milano, Casa Editrice Alpes, 1924. Volume N. 2 appartenente alla Collana: La Collezione del Teatro. Traduzione di Raissa Olkienizkaja - Naldi. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale con titolo al piatto; pp. 77, (3). Firma di appartenenza al piatto anteriore. PAx
|
|
(POLIDOR - TONTOLINI - GUILLAUME)
Locandina originale del Teatro di Varietà di Levico del 1932. Polidor.
Locandina originale del Teatro di Varietà di Levico del 1932. Cm. 23x26. Levico, Tipografia Levicense. Ferdinand Guillaume, conosciuto con i nomi d’arte Tontolini e Polidor (Bayonne, 1887 – Viareggio, 1977), è stato un attore, produttore cinematografico, regista francese naturalizzato italiano dell’epoca del film muto. Ferdinand Guillaume fu uno dei primi grandi artisti del cinema muto italiano dei primi anni del XX secolo, ed in particolare uno dei primi protagonisti delle comiche e precursore insieme al francese André Deed della commedia comica statunitense riferimento e probabilmente anche ispiratore per i grandi del genere quali Charlie Chaplin, Buster Keaton ecc. FEDERICO FELLINI, memore delle sue comiche giovanili, affidò a Polidor il ruolo del monaco ne Le notti di Cabiria (1957), sarà anche il clown de La dolce Vita (1960). Pier Paolo Pasolini lo chiamò per il becchino di Accattone del 1961. È stato protagonista di quasi trecento pellicole, in parte recuperate e restaurate. È scomparso il 3 dicembre del 1977 a Viareggio, città nella quale risiedeva dal 1946 all'età di 90 anni. Axs
|
|
(POLONIA) SLOWACKI, Juliusz
Kordjan - Mazeppa.
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1967. Terza ristampa della prima edizione. A cura di Clotilde Garosci. Collana di traduzioni: I Grandi Scrittori Stranieri, N. II-29, fondata da Arturo Farinelli, diretta da Giovanni Vittorio Amoretti. Contiene: Kordjan; Mazeppa. In 16mo (cm. 18); copertina originale rigida in tutta tela con titoli su etichetta applicata al piatto e al dorso; pp. 313, (3) + (8) con l’elenco dei Volumi pubblicati nella Collana I Grandi Scrittori Stranieri. Con una bella illustrazione in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo con il ritratto di Juliusz Slowacki. Esemplare decorato con testatine e finalini. Ottima copia. Ax
|
|
POSSENTI, Eligio
Guida al Teatro.
Milano, Gruppo Editoriale Accademia, 1950. Prefazione di Renato Simoni. Disegni originali di W. Molino. Seconda edizione. Collana: “Guide al Pensiero”, Le Arti. In 8vo (cm. 20,7); legatura orig. in mezza pelle con titolo in oro e nervi al dorso; pp. 403, (13). Con 4 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Ax
|
|
PRAGA, Emilio
Fantasma. Scena drammatica in un atto in versi. Rappresentata per la prima volta al Teatro Re (vecchio) il 22 novembre 1870.
Milano, Stabilimento dei Fratelli Rechiedei, 1870. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,8); copertina originale; pp. 30, (2). Axs
|
|
(QUADERNI DI TEATRO)
Quaderni di teatro. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano. Il testo teatrale. Catalogo di stenterellate alla Riccardiana di Firenze. Anno I. Numero 1. Agosto 1978.
Firenze, Vallecchi, 1978. Testi di: Paolo Emilio Poesio; Cesare Molinari; Ferdinando Taviani; Franco Ruffini; Elisabetta Agostini; Ferruccio Masini; Maria Ines Aliverti; Cesare Garboli; Franca Angelini; Laura Barbiani; Carla Elisabetta Brughera; Lia Lapini. In 8vo (cm. 22,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 109, (3). In allegato: foglietto di errata corrige. Axg
|
|
(QUADERNI DI TEATRO)
Quaderni di teatro. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano. Teatro e attore. Anno I. Numero 2 - Novembre 1978.
Firenze, Vallecchi, 1978. Testi di: Franco Ruffini, Ferruccio Marotti, Ferdinando Taviani, Fabrizio Cruciani, Maria Ines Aliverti, Carla Elisabetta Brughera, Anita Bergamini, Elisabetta Agostini (Interviste a: Dario Fo, a cura di Elisabetta Agostini - Carlo Cecchi, a cura di Elisabetta Agostini - Marisa Fabbri, a cura di Giuliano Lenzi - Vittorio Gassman, a cura di Giuliano Lenzi - Dario Marconcini, a cura di Ferruccio Masini), Didi Perego, Roberto Bacci. Interventi di Luciano Alberti. Documenti e testimonianze di Ludovico Zorzi: Il melodramma e l’età di Vivaldi e Gigliola Sacerdoti Mariani. In 8vo (cm. 22,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 114, (18). Ottima copia. Axg
|
|
(QUADERNI DI TEATRO)
Quaderni di teatro. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano. Gruppi e spazi teatrali. Anno I. Numero 3 - Novembre 1979.
Firenze, Vallecchi, 1979. Testi di: Cesare Molinari, Ferruccio Masini, Franca Angelini, Paolo Pierazzini, Laura Falavotti, Elisabetta Mori, Anna Panicali, Intervista a Dacia Maraini, Ornella Vannetti, Elisabetta Agostini, Claudio Meldolesi, Dario Fo, Guido Fink. Interventi di Paolo Emilio Poesio, Eugenia Casini-Ropa. Documenti e testimonianze di Piero Marchi: Le feste fiorentine per le nozze di Maria de’ Medici nell’anno 1600. In 8vo (cm. 22,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 121, (7). Ottima copia. Axg
|
|
(QUADERNI DI TEATRO)
Quaderni di teatro. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano. Il teatro politico. Gli apparati del 1565 per le nozze di Francesco de’ Medici con Maria Giovanna d’Austria: Palazzo Vecchio. Esperienze e proposte per il teatro pubblico in Toscana. Anno III. Numero 12. Maggio 1981.
Firenze, Vallecchi, 1981. Testi di: Ferruccio Masini; Franco Marucci; Lionel Richard; Vito Amoruso; Roberta Ascarelli; Dario Borzacchini; Paolo Chiarini; Vanda Monaco; Mauro Ponzi; Franca Angelini; Fabrizio Cruciani; Eugenia Casini-Ropa; Claudio Meldolesi. Interventi di Paolo Cocchieri. Saggi di: Robert Niklaus; Ferruccio Masini; Giorgio Fontanelli. Documenti e testimonianze di Marco Dezzi Bardeschi e Alessandro Sardelli. In 8vo (cm. 22,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 279, (1). Ottima copia. Axg
|
|
(QUADERNI DI TEATRO)
Quaderni di teatro. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano. Teatro: servizio pubblico? Anno I. Numero 4. Maggio 1979.
Firenze, Vallecchi, 1979. Testi di: Mario Sperenzi; Roberto Toni; Giovanni Azzaroni; Claudio Meldolesi (Il 1946 di Grassi e Strehler); Franco Ruffini; Ferdinando Taviani; Elisabetta Agostini. Interventi di Paolo Emilio Poesio; Guido Mariani - Daniele Spisa; Daniela Fink Sani; Aldo Cairola. Documenti e testimonianze di Marco Alderigi - Maria Ines Aliverti (Il Gioco del Ponte di Pisa nell’anno 1785); Enrica Benini (Un bullo barocco: Capitan Spavento). In 8vo (cm. 22,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 141, (11). Ottima copia. Axg
|
|
RACINE, Jean
Teatro.
Firenze, Sansoni, 1955. Traduzione, introduzione e note a cura di Maria Ortiz. Contiene: La Tebaide o i fratelli nemici; Alessandro Magno; Andromaca; I litiganti; Britannico; Berenice; Baiazette; Mitridate; Ifigenia; Fedra; Ester; Atalia. Appendici: Ifigenia in Tauride; Racine librettista. In 8vo (cm. 20,5); legatura editoriale in piena pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. CXLVIII, 836, (4). Pagine di guardia colorate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
RIGHETTI, Francesco.
Teatro italiano di Francesco Righetti attore della commedia drammatica al servizio di S.M. il Re di Sardegna.
Torino, per Alliana e Paravia, (1826/7); in 8vo (cm. 20,2); legatura coeva in mz. pelle con titolo e fregi in oro al dorso; pp. XXVIII, 239 (1); 248 + 2 d’indice; 209 (3). Le prime 2 pagine di ogni volume sono bianche: manca la prima carta bianca. Fr. Righetti (1770-1828) fu valente letterato e attore, con esperienze in varie compagnie e poi “caratterista” e promiscuo nella Compagnia Reale Sarda, ivi soprannominato Righettone, sino alla sua morte. Lasciò la presente stimata opera in tre vol., nel primo dei quali è tradotta e adattata la “Storia del Teatro” di Luigi Riccoboni, nel secondo vi è il saggio “Stato attuale del Teatrio Italiano”, il terzo contiene uno “Studio sull"arte della declamazione teatrale”. Opera impressa con gran cura su carta forte. Esemplare di eccezionale bellezza in artistica legatura coeva, di assoluta freschezza. RASI, COMICI, II, 358.
|
|
(ROMA) ADEMOLLO, Alessandro
I teatri di Roma nel secolo Decimosettimo. Memorie sincrone, inedite o non conosciute, di fatti ed artisti teatrali, librettisti, commediografi e musicisti, cronologicamente ordinate per servire alla storia del Teatro italiano.
Roma, A. Borzi - Libraio, 1969. Importante monografia dedicata ai teatri romani del Seicento. In 8vo (cm. 22,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XXVI, 274, (4) a fogli chiusi. Ottima copia. Axg
|
|
RONI, Pellegrino
Il Tito Manlio. Tragedia di Pellegrino Roni Modenese professore d’eloquenza nel Collegio Campana di Osimo.
Osimo, per Domenicantonio Quercetti, 1784. Seconda edizione corretta dall’Autore. In 8vo (cm. 18,5); cartonato coevo; pp. 77, (1). Axs
|
|
ROSSO DI SAN SECONDO
La Bella Addormentata. Avventura colorata in tre atti con un preludio e due intermezzi.
Milano, Garzanti, 1942-XX. Seconda edizione Garzanti. In 16mo (cm. 19,3); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. IX, (3), 157, (3). Carte non rifilate. Firma di appartenenza. Ax
|
|
ROSTAND, Edmond
Cyrano de Bergerac. Comédie héroique en cinq actes.
Torino, G. B. Paravia & C., s.d. (1952 circa). Introduzione e note di Maria Luisa Busi. In 8vo (cm. 20,7); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XI, (1), 151, (1) a fogli parzialmente chiusi. Al piatto anteriore: medaglione che riproduce la figura di Cyrano de Bergerac ricavata da un disegno di A. F. Gorguet (1910). Testo in francese. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
ROSTAND, Edmondo
Cirano di Bergerac. Commedia eroica in cinque atti in versi.
Milano, Casa Editrice Bietti, 1951. Traduzione Italiana di Mario Giobbe con prefazione di Roberto Bracco. In 16mo (cm. 19,4); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 268, (4). Firma di appartenenza. PAx
|
|
ROSVITA
Teatro scelto. Tradotto, col testo latino a fronte, da Gastone Bosio e con un introduzione critica di Silvio D’Amico.
Milano, Casa Editrice Alpes, 1927. Prefazione di Rosvita alle Commedie. Edizione a tiratura limitata stampata in 2000 esemplari numerati, dal N. 104 al N. 2103 (Esemplare N. 2022). In 8vo (cm. 20,1); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. XVII, (3), 261, (7). Illustrazione in copertina eseguita da Veneziani. Buono stato di conservazione. Axg
|
|
ROVETTA, Gerolamo
Romanticismo. Dramma in quattro atti.
Milano, Baldini & Castoldi Editori, 1937-XV. Ventiduesima edizione. In 16mo (cm. 19,5); cop. originale di colore viola con titoli al piatto e al dorso; pp. 191, (1). Firma di appartenenza. Ax
|
|
ROVIGLIO, Natale
Il Cagliostro. Commedia di cinque atti in prosa.
(Roma?), st., 1791. In 8vo (cm. 19) legatura coeva in cartoncino con pagina musicale di antifonario in rosso e nero; antiporta incisa in rame con due ritratti “Coniugi di Cagliostro”; pp. 84. Lattanzi, p. 347 n. 60. Axs
|
|
RUEDA, Lope de
Eufemia - Armelina - El Deleitoso.
Madrid, Espasa-Calpe, 1963. Segunda edicion. Volume N. 479 della Collana: Coleccion Austral. In 16mo (cm. 18); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. 151, (17). Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
SARTORIO, Aristide
Sibilla poema drammatico in quattro atti.
Milano, L’Eroica, 1922. PRIMA edizione con le firme di A. Sartorio e di Ettore Cozzani. In 4to grande (cm. 31); copertina originale con titolo e grande fregio dentro ad un cerchio; pp. 219, (13); centinaia di bellissime incisioni in nero, con tavole illustrative del testo, testatine, capilettera, cartigli e finalini. Tiratura limitata di 1333 esemplari numerati stampati nell'Officina Fratelli Magnani di Pescia. Il libro è considerato l'opera principale di Sartorio; Sibilla si rifa' alla leggenda medioevale di Lionello e Sibilla: lui Cavaliere di Santa Romana Chiesa, lei maga incantatrice, abitante degli inferi. Una parte delle splendide illustrazioni, elaborate dal Sartorio nell'arco di un decennio, videro la luce su L'Eroica tra il 1913 e il '14. Cozzani ne segnalò la particolarità tecnica, trattandosi di incisioni su zinco anziché su legno, col metodo dell'incisione in rilievo ad effetto xilografico. Di grande effetto il risultato grafico e pittorico complessivo, degno testimone della maturità artistica del Sartorio. Axs
|
|
SARTRE, Jean Paul
Morti senza tomba (Morts sans sépulture) - Le mani sporche (Les mains sales).
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1949. Prima edizione italiana. Unica traduzione autorizzata dal francese di Giorgio Monicelli. Volume N. 28 appartenente alla Collana: Quaderni della Medusa. Nel 1964 Jean-Paul Sartre fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò: “Non voglio essere letto perchè Nobel ma solo se il mio lavoro lo merita. E poi, quale tribunale può giudicare la mia opera?” Nel 1945 aveva già rifiutato la Legion d’onore e in seguito la cattedra al Collège de France. In 16mo (cm. 19,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 436, (4). Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SARTRE, Jean Paul
La sgualdrina timorata (La putain respecteuse). Dramma in un atto e due quadri.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1947. Prima edizione italiana. Unica traduzione autorizzata dal francese di Giorgio Monicelli. Volume N. 22 appartenente alla Collana: Quaderni della Medusa. Nel 1964 Jean-Paul Sartre fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò: “Non voglio essere letto perchè Nobel ma solo se il mio lavoro lo merita. E poi, quale tribunale può giudicare la mia opera?” Nel 1945 aveva già rifiutato la Legion d’onore e in seguito la cattedra al Collège de France. In 16mo (cm. 19,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 111, (5). Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SAVINIO, Alberto
Capitano Ulisse.
Milano, Adelphi Edizioni, 1989. A cura di Alessandro Tinterri. Volume N. 227 appartenente alla Collana: Piccola Biblioteca Adelphi. In 16mo (cm. 18,2); brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso; pp. 161, (9). Con la riproduzione nel testo di cinque disegni di Giorgio De Chirico. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
SCHILLER, Friedrich
Teatro (La pulcella d’Orleans - Guglielmo Tell).
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1956. A cura di Federico Sternberg. Collana di traduzioni: I Grandi Scrittori Stranieri, N. 41, fondata da Arturo Farinelli e diretta da Giovanni Vittorio Amoretti. Terza ristampa della prima edizione. In 16mo (cm. 19); brossura originale con un’illustrazione in bianco e nero applicata al piatto e con titoli al piatto e al dorso; pp. 271, (1) + 8 pagine con la lista dei Volumi della Collana: I Grandi Scrittori Stranieri. Una bella illustrazione in bianco e nero su carta patinata fuori testo con il ritratto di Friedrich Schiller. Riccamente decorato da testatine e finalini in bianco e nero. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
SCHILLER, Friedrich Johann Christoph
Trilogia del Wallenstein (Il campo di Wallenstein, I Piccolomini, La morte di Wallenstein) - Maria Stuart.
Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1972. A cura di Maria Segre Consigli. Traduzione della curatrice. In 8vo (cm. 21,2); legatura originale in similpelle di colore grigio con titoli in oro al piatto e al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. 426, (2). Ottima copia. Ax
|
|
SECCHI, Nicolò
La Camariera comedia del Signor N. S.
In Venetia, appresso Cornelio Arrivabene, 1583. In 8vo (cm. 15); mz. pergamena del Novecento, carte 40. PRIMA EDIZIONE in 5 atti in prosa. Dice il Sanesi: “il soggetto merita lode per... l’azione che si svolge lucidamente, L’influsso del teatro classico, accompagnato e quasi sopraffatto dall’influsso della novellistica, si limita alla struttura esterna della commedia alle figure dei servi, al tipo del parassita, ai monologhi...”. La commedia, si differenzia dalle altre composizioni del tempo. L’argomento assai semplice e lineare perde la sua funzione dominante, che viene assunta dallo studio del carattere dei personaggi... A. Mango. La Commedia in lingua nel Cinquecento, n. 132. Axs
|
|
(SECCHIA RAPITA) SIMONI, Renato
La Secchia Rapita. Opera comica in tre atti di Renato Simoni. Musica di J. Burgmein. Prima Rappresentazione, Torino - Teatro Alfieri - 1 Marzo 1910.
Milano, G. Ricordi & C., 1910. Dal Poema eroicomico di Alessandro Tassoni. In 8vo (cm. 20,1); brossura originale illustrata, con titoli al piatto; pp. 88. Con 3 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina nel testo. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
SHAKESPEARE, William
Teatro. III Volumi.
Firenze, Sansoni, 1954. Opera in 3 Volumi. Traduzioni ad opera di: Fedele Bajocchi, Mario Praz, Eugenio Montale, Elio Vittorini, Carlo Linati, Corrado Pavolini, Aurelio Zanco, Cino Chiarini, Giulia Celenza, P. Bardi, E. Cecchi, G. S. Gargano, R. Piccoli, A. Ricci, A. Zanco, A. Camerino, C. Chiarini, C. Ferrando, S. Rosati, sotto la direzione di Mario Praz. In 8vo (cm. 20,7); legature in tutta pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. Vol. I: XIV, (2), 1110, (2); Vol. II: (6), 1294, (2); Vol. III: (6), 1167, (1). Pagine di guardia colorate. Mancano le sovraccoperte, per il resto ottime copie. Axg
|
|
SHAKESPEARE, William
Misura per misura.
Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1939-XVII. Testo riveduto, con versione a fronte. Introduzione e note a cura di Mario Praz. Volume N. 80 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, già diretta da Guido Manacorda ora diretta da P. E. Pavolini, Accademico d’Italia. In 16mo (cm. 16,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), XXXVIII, 250, (2) a fogli chiusi. Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SHAKESPEARE, William
Antonio e Cleopatra. Testo riveduto, con versione a fronte, introduzione e commento a cura di Aurelio Zanco.
Firenze, G. C. Sansoni, 1932. Volume N. 70 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, già diretta da Guido Manacorda ora diretta da P. E. Pavolini, Accademico d’Italia. In 16mo (cm. 16,7); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), XLII, 251, (5). Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SHAKESPEARE, William
Amleto. Testo riveduto, con versione a fronte, introduzione e commento a cura di Raffaello Piccoli.
Firenze, G. C. Sansoni, 1942. Volume N. 63 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, già diretta da Guido Manacorda ora diretta da P. E. Pavolini, Accademico d’Italia. In 16mo (cm. 16,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XXXII, 313, (3). Dorso leggermente sciupato, per il resto in buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SHAKESPEARE, William
Il Mercante di Venezia. Versione col testo a fronte, introduzione e note a cura di G. S. Gargano.
Firenze, G. C. Sansoni, 1942. Volume N. 50 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, già diretta da Guido Manacorda ora diretta da P. E. Pavolini, Accademico d’Italia. In 16mo (cm. 16,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. LXXII, 210, (2) a fogli chiusi. Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
|