Lessing G.E.
Minna di Barnhelm. La Fortuna del Soldato. (Commedia in 5 Atti). Versione Ital.e Introduzione di Ubaldo Faldati).
Lanciano,Carabba,1915.In 16°pp.127n.tt.tela editoriale solchi di tarli in copp.talimarginali all’interno.
|
|
Caro Annibale.
Comedia degli Straccioni. Con Una Nota di Benedetto Croce.
Venezia,Neri Pozza,1949.In 8°pp.67n.+5nn.bross.editoriale.forellino di vecchio tarlo nelle pp.
|
|
Benelli Sem.
L’Amorosa Tragedia. (Poema Drammatico in Tre Atti).
Milano, Treves, 1925.In 8°pp.200n.bross.editoriale illustr.a colori. (Tracce di ex tarlo ultt.10pp.angolo super.
|
|
Boito Arrigo.
Nerone.(Tragedia in Cinque Atti).
Milano,Treves,1924.In 16°pp.242n. bross.orig.
|
|
Bertini Guido. (Teatro della Famiglia Meneghina).
L’Anima Travasada. (Commedia in Tre Atti).
Milano, Famiglia Meneghina,,1932. In 8°pp.78n.+6nn.bross.editoriale illustrata. (Esemplare numerato:216/500).
|
|
Berrini Nino.
Rambaldo di Vaqueiras. (I Monferrato). (Poema Drammatico Cavalleresco in 4 Atti). Disegni di F.D. Crespi. (Prima Edizione).
Milano, Mondadori, 1922.In 8°pp.225n. bross. editoriale illustr. a colori ,disegni n.t.
|
|
Carafa Duca D’Andria Riccardo.
La Figlia di Ninotta.
Napoli,Pierro,1892.In 8°carré, pp.80n. bross.orig. fioriture marginali.
|
|
Sterling Ada.
Mary, Queen of Scots.(A Drama in Verse in twoPeriods:Eight Scenes.
New York ,Oxford University Press.1921.In 16°pp.VIII+116n. tt. tela editoriale.
|
|
Rolland Roman.
Les Origines de Théatre Lyrique Moderne.( Histoire de L’Opéra en EuropeavantLully et Scarlatti.
Paris,Thorin,1895.In 8°pp.316n.+ Supplément Musical:pp.2nn.+ pp.15n. Copertine originali conservate in mz.tela moderna e punte. Angolo esterno alto frontespizio riparato.
|
|
Cimino Maria.
Il Teatro di Silvio Pellico.
Napoli,Tocco,1925.In 8°pp.135n.+3nn. piatto poster. rifatto, fori di tarli marginali ultt.pp. macchia marginale di brunito prime pp.
|
|
Marcazzan Mario.
Scene e Maschere del Dramma Socratico.
Torino, Bocca, 1929. In 8°pp.236n.+6nn.Copertina moderna rifatta, tratti di matita in alcc.pp.
|
|
Gori G.
Il Teatro Contemporaneo e Le Sue Correnti Caratteristiche di Pensiero e di Vita nelle Varie Nazioni.
Torino, Bocca,1924.In 8°pp.284nbross.orig.
|
|
Bovio Libero.
Teatro. (Vol.I). (So’Dieci Anne.Pulecenella.’O Prufessore. Vicenzella.).
Napoli,Pierro,1921.In 8°picc.pp.370n.+6nn.Bross.editoriale,usurata, con 2 Illustrazioni di Eduardo Dalbono.
|
|
Niccodemi Dario.
I Pescicani. (Commedia in Tre Atti).
Milano,Treves,1920. In 16°pp.186n.cartone coevo.
|
|
Rovetta Girolamo.
I Barbarò.(Dramma in Un Prologo e Quattro Atti).
Milano,Galli,1892. In 16°pp.138n.legat. mz. Tela. (1a Edizione).
|
|
Maravigna Federico.
Vecchie Canzoni. (Simbolica in Tre Atti).
Roma, Stirpe Italica, 1928. In 8°picc.pp.92n.+4nn.bross.editoriale.
|
|
Ferrari Paolo.
La Satira E Parini. (Commedia Storica in Quattro Atti).
Milano, Treves,1926. In 16°pp.208n. bross.editoriale.
|
|
Cecchi Giovammaria. (Notaio Fiorentino del XVI Secolo).
Commedie. Pubblicate per la Prima Volta da Michele Dello Russo.
Napoli,Ferrante,1869. In 16°pp.VIII+141n. bross. editoriale .
|
|
D’Annunzio Gabriele.
La Pisanella. (Commedia in Tre Atti e Un Prologo). Volta in Versi Italiani da Ettore Janni.
Milano,Treves,1927. In 16°pp.292n. legat. tt. tela rossa.(Restauro ult.pag. per forellini di ex tarli.
|
|
Palmiero Vincenzo.
Il Teatro Nel Rinascimento.
Napoli, Athena Mediterranea 1977. In 8°pp. 174n. bross. editorialE.
|
|
Bardi Pietro.
Teatro” Shakespeariano”.
Bari,Laterza,1927. In 8°pp.VIII+282n. bross. editoriale intonso.
|
|
Shakespeare William.
Teatro. (Voll.2):
Firenze,Sansoni,1964. Introduzione di Mario Praz. IDue Voll. In 8°pp.XIV+1110n.;pp.1294n. legatura tt.tela editoriale sovraccoperta riparata quella del vol.2°.
|
|
Pazzaglia Riccardo.
La Moglie Fatta in Casa. Con Prefazione di Mario Stefanile.
Napoli, Benincasa,1964. In 8°pp.103n.+3nn. bross.editoriale. (Edizione Numerata di 120 Esemplari fuori commercio). Forellini di ex tarli non lesivi fino a pag.20.
|
|
Cosenza Giuseppe.
Vita ed Opere di Enrico Petrella.
Roma,Rivista d’Italia,1909 In 8°pp.100n.bross.editoriale.(Frontespizio mancante, chiose varie marginali ,dorso rinforzato). Esemplare da studio.(Poco Comune).
|
|
Kufferle Rinaldo.
Giuliano L’ Apostata: (Tragedia).
Milano, Garzanti, già Treves, 1939. In 16°pp. 190n. bross.orig. sovraccoperta piccole riparazioni per forellini di tarli margine superiore che vanno a terminare.
|
|
Vecchini Arturo.
Armi Ed Amore. (Romanza Medioevale). Crepuscoli. (Scene Drammatiche).
Bologna,Zanichelli,1882. In 16°pp.187n.+3nn. bross.editoriale.
|
|
De Vigny Alfredo.
Chatterton. Traduz. Di A. Jannini. Prefaz. Di E. Allodoli.
Lanciano, Carabba,1913. In 16°pp.XIV+ 140n. tt.telaeditoriale,fregi oro al d.
|
|
Rasi Luigi.
Catalogo GENERALE DELLA Raccolta Drammatica Italiana.
Firenze, L’Arte della Stampa, 1912. In 8°gr.pp.XII+4+630n.con numerose Illustrazioni e Facsimili n.t. Cartone editoriale. (Repertorio bibliografico divenuto rarissimo in quanto pubblicato una sola volta in 150 esemplari.
|
|
Massarese Ettore. (A Cura di).
Tutto Petito.(Opera Completa, Voll.7).Iconografia di Antonio Niego.
Napoli,Luca Torre,1978. 7 Voll. in 8° così suddivisi : Vol.1°pp.551n. con Illustrazz. in Tavv.f.t.; Vol.2° In Due Tomi.pp.831n. (numerazione unica); Vol.3° in Tre Tomi.: pp.529n.(da pag.457 foro in alto marginale);pp.644n.;pp.560n.; Vol.4°pp.566n. numerose illustrazz. in b.n. in tavv.f.t. bross. editoriali illustrate. L’Opera completa:
|
|
Lorca Federico Garcia.
La Casa De Bernarda Alba. Prosas Postumas.
Buenos Aires, Editorial Losada, 1946. In 8°pp.164n. bross. orig.
|
|
Pagnol Marcel.
Marius. (Marsiglia). Traduzione di Giuseppe Tricarico).
Napoli,Guida,1931. In 8°pp.216n. bross. editoriale illustrata.
|
|
Downer Alan S.
Cinquant’Anni di Teatro Americano.
Rocca S. Casciano, Cappelli, 1958. In 16°pp.182n.+6nn. bross. editoriale, numerose tavv.f.t. illustrate in b.n.
|
|
Aretino Pietro Opere.
Ordinate e Annotate per Massimo Fabi. Precedute fdas Un Discorso intorno alla Vita dell’Autore ed al suo Secolo.
Milano, Brigola,1881. Unito:Quattro Commedie di Pietro Aretino:Il Marescalco.- Lo Ipocrito.-La Talanta.-Il Filosofo. Volume in 16°pp.281n.;+3nn.+pp.76n.;+pp.4nn.+ da pag.155n.a 224n.;+6nn.+da pag.231n.a pag.310n.;+ pp4nn.+da pag.317n. a 361n. (Legati assieme in mz.tela coeva modesta.
|
|
Shelley P.B.
Il Prometeo Liberato. (Dramma Lirico). Tradotto da Adolfo De Bosis. Con Un Commento del Traduttore.
Roma, Alberto Stock,1922. In 4°picc.pp.295n. bross. rifatta,esemplare intonso in carta pesante.
|
|
Venditti Mario.
Il Guanciale di Pietra. (Orizzonte Drammatico in Due Paniorami.
Firenze, Landi, 1954. In 16°pp.60n.+4nn. bross.editoriale illustrata dal Pittore Paolo Ricci. (Intonso).
|
|
De Navarre Marguerite.
Théatre Profane. Edité par Verdun L. Saulnier.
Paris,Droz,1946. In 16°pp.XXVI+358n. bross.editoriale intonso.
|
|
Cesareo G. A.
Don Juan. Gli Amori.
Catania, Giannotta, 1883. In 16°pp.336n.+ 2nn. bross.editoriale intonso.
|
|
Caracciolo Stella Eduardo.
La Duchessa di Serralunga. (Commedia in 5 Atti).
Napoli, Ferrante 1887. In 8°pp.64n. bross.originale.
|
|
AA.VV.
Nel Cinquantenario della Morte di Henrik Ibsen.
Comune di Casamicciola. Celebrazioni Ibseniane, Luglio 1956. Napoli,D’Agostino,1956. In 8°pp.34nn.+ 6 tavv.illustate f.t. bross. editoriale con ritratto al piatto anter.
|
|
Alianiello Carlo.
Il Teatro di Maurizio Maeterlinck.
Roma, Arte Cattolica, 1928. In 16°pp.116n.+2nn. bross.editoriale intonso.
|
|
Larussa Antonio. (Cavaliee).
Didascalia Ossia La Scuola Del Buon Costume Ed Il Godimento Istruttivo Negli Spettacoli Teatrali. (Pensamenti Spontanei Ed Originali.(Socio Corrispondente della Società Economica di Terra Di Bari).
Napoli,Nobile,1851. In 8°pp.56n.+4nn. di Lettera di Risposta al Larussa+4n. di Risposta.+8n. (Traduzione Lettera Olografa del Dott.Dalmas a Larussa).+4n. (Del Marchese Nicola Santangelo e del Ministro Parieu a Larussa). Ritratto a busto intero del Conte incisa da Mariani, mz,pelle coeva titt.oro al d. (Piatti usurati).
|
|
Minervini Roberto.
Achille Torelli Ricordato da R.M. il 28 Maggio 1956 al Teatro Mediterraneo.
Napoli, Azienda Autonoma di Soggiorno,1956. In 4°gr.pp.18n.+4nn.+ Ritratto in antip.e 1 Illustraz.f.t. applicata. (Stampato in 1000 Esemplari offerti agli Abbonati della “ Primavera della Prosa”.(Bross.editoriale macchilina in cop.poster.)
|
|
Sanvico Francesca.
Il Potere e La Grazia nel Teatro di Reinhold Schneider.(Estratto).
Milano, Vita e Pensiero, 1968. In 8°pp.da 875n. a 887n. bross. orig.
|
|
Mancini Guido.
Motivi Vecchi e Nuovi nel Teatro di Ventura de la Vega.(Estratto).
Pisa, 1964. In 8° da pag.147n. a 178n. bross. edit.
|
|
Piccioli Gianandrea.
Gli Orti Oricellari E Le Istituzioni Drammaturgiche Fiorentine. (Estratto).
Milano,Vita e Pensiero,1968. In 8°pp. da 61 a 95n.
|
|
Possenti Francesco.
Teatro Lirico.
Roma, Scalia, 1970. In 4°pp.59n.+ 4nn. bross. edit. Con sovraccoperta illustrata. Illustrazioni n.t. a piena pag. (Invio Dedica Autografa dell’A. al Poeta Napoletano Ettore De Mura.
|
|
Durante Saverio.
Le Ines De Castro E La Ines di Giuseppe Persiani.
Milano,1970 In 16°pp.127n. bross. edit.
|
|
Ponte Giovanni.
Matteo Maria Boiardo Sxrittore di Teatro. (Estratto).
Firenze, Sansoni, 1964. In 8°pp.da 286 a 302n. bross. edit.
|
|
Catteruccia Luigi Maria.
L’Iconografia del Dramma Classico e Il Suo Contributo a Nuove Prospettive Umanistichr dell’ Archeologia. (Estratto).
Siracusa 27-30 Maggio 1965. Roma, Eredi Bardi,1965. In 8°pp.19n. copert.edit.
|
|
Della Porta Giambattista.
Tre Commedie. (Trappolaria. – Cintia. – Il Moro). A cura di Raffaele Sirri.
Napoli, De Simone,1979. In 8°gr.pp. 379n. Cartoncino edit. e sovraccoperta.
|
|