Pullini Giorgio.
Cinquant’anni di Teatro in Italia.
Rocca San Casciano, Cappelli, 1960. In 16°pp.166n.+8nn. di indice,8 Tavv.ft.in bn. bross. edit.e sovraccoperta illustr. (Fori di ex tarli più evidenti prime pp.
|
|
Genoino Giulio.
Il Vero Cittadino E L’Ipocrita. Commedia In Tre Atti. (Scritta espressamente per La Comica Compagnia del Sig. Fabbrichesi):
Napoli,Tip. Giornale Enciclopedico,1820. In 16°pp.X+2nn.+87n. Bross. edit. dorso abraso,con fioriture ai piatti. Esemplare ad ampi margini con barbe in carta pesante.
|
|
Oddi Sforza.
L’ Erofilomachia Ovvero Il Duello D’ Amore E D’ Amicizia. (Commedia). A Cura e Con Prefazione di Benedetto Croce.
Napoli,ESI,1946. In 8°pp. XVIII+175n. bross.edit. Abrasione al frontespizio.(Esemplare Numerato: 169/200).
|
|
Schlitzer Franco.
Mobili E Immobili di Rossini a Firenze. (Lettere Inedite A Un Avvocato).
Firenze, Lapiccirella,1957. In 8°pp. 22n.+ 1 Tav. illustr. f.t. bross. edit.
|
|
Tagore Rabindranath.
Chitra. (Dramma di Un Atto).
Lanciano, Carabba,1916. In 16°pp.84n. tt.tela edit. e sovraccop. (Altra Copia s.sovracc. e tela stinta)
|
|
Wilde Oscar.
Una Tragedia Fiorentina E La Santa Cortigiana. (Traduz. Dall’Inglese di Ettore Moschino.
Napoli Editrice Italiana,1919. In 8°picc.pp.66n.+2nn. bross.edit. usurata brunita.
|
|
Personé Luigi M.
Il Teatro Italiano della “ Belle Epoque”. (Saggi e Studi).
Firenze, Olschki,1972. In 8°gr.pp.410n. bross.edit.intonso.
|
|
Pinheiro Chagas M.
La Contessa di Valflor. (Dramma in Cinque Atti). Traduzione di Lorenzo Granato e Dino Sbrozzi.
Fano, Fratelli Maccaroni, 1895. In 8°pp.85n. bross.edit.usurata e conservata in cop.muta. (Qu.fioritura sparsa).
|
|
Bovio Giovanni.
Cristo alla Festa di Purim.
Napoli,Fortunio,1894. In 16°pp.31n. con Ritratto inciso in antip. Bross. edit.
|
|
Locchi Vittorio.
L’ Uragano. ( Il Teatro De L’ Eroica).
Milano,Magnani 1922. In 8°pp.136n. Bross.edit.disegni n.t. bn. (Nota del Dono 1a pag.bianca). Bordi delle copp. Più ampi lesionati. Edizione Originale.
|
|
Apollonio Mario.
Storia Del Teatro Italiano. (Voll.IV).(Drammaturgia Medievale.Mimo. ‘500 : Commedia,Tragedia,Melodramma. Età Barocca. Età Romantica).
Firenze, Sansoni,1943. 4 Voll. In 8°pp.300n.; 416n.; 457n.; 383n. tt.tela editoriale rossa, abrasioni ai frontespizi per ex timbro. Numerose Illustrazz. in Tavv.f.t. e n.t. ( L’Opera completa).
|
|
Rosti Fortunato- Vergani Orio.
Teatro Milanese (Voll.2).
Parma, Guanda,1958. “ Voll in 8° gr. pp. XXVI+396n.; 546n. Legat.Edit. tt. tela, sovraccoperta figur. Custodia. Numerose tavv.f.t.b.n.
|
|
Giunti Davide.
Il Teatro Drammatico Italiano. (Nell’ Espressione Essenziale). Dal Dramma Cristiano agli Albori del Nostro Secolo.
Napoli,D’Agostino,s.d. In 8°gr.pp.VII+135n. bross.edit.
|
|
Hugo Vittore.
Il Re Si Diverte. (Traduzione) di Frattini Eduardo. (Dramma in Cinque Atti). Canti Originali.
Aversa, Perfetto, 1911. In 8°picc. pp. 206n. Copertina originale anteriore conservata in legatura tt.tela coeva.
|
|
Haushofer Albrecht.
Scipione Silla Augusto. (Trilogia Drammatica).
Verona, Mondadori,1943. In 8°pp.362n.+2nn. bross.edit.
|
|
Racine Giovanni.
Fedra. – Andromaca.
Milano, Sonzogno,1884. In 16°pp.108n.cartoncino muto.
|
|
De Amicis Edmondo.
Il Fiore del Passato. (Bozzetto Drammatico in Un Atto).
Milano, Treves, 1906.. In 8°pp.40n. copertina muta. Disegni di Gennaro Amato, Una Tav.f.t.in antip.Illustrazz.n.t.
|
|
Corsi Mario.
Il Gigante Scandinavo. (Enrico Ibsen). (Estratto).
Da il Sec.XX° s.d. In 8° da pag.565n. a 575n. copertina muta rif.con 13 Illustrazz.e facsimili n.t.b.n.
|
|
Scalinger G.M.
Teatro Sociologico. (Conferenza tenuta nel Circolo Calabrese di Napoli).
Napoli, Pierro, 1902. In 4°pp.34n.esemplare usurato e con qu.piccola riparazione.bross.edit.
|
|
Lovarini Emilio. (Riduzione Italiana e Presentazione).
Ignoto Cinquecentista. La Venexiana. (Commedia In 5 Atti).
Torino, SET, 1944. In 8°pp.71n. bross. edit. illustrata a colori.
|
|
Pirandello Luigi.
Come Prima Meglio di Prima. (Commedia in Tre Atti).
Firenze, Bemporad, 1921. In 8°picc.pp.182n. bross.edit. (Foro di ex tarlo sparso nelle pp.
|
|
Bideri Emmanuele.
Teatro Edito Ed Inedito.(Seconda Edizione Illustrata, corretta e riveduta dall’Autore ).Volume Unico. Italo-Greco.
Siculo-Albanese.S.L. né Data ,Stabilimento Tipografico Cataneo. In 8°pp.58n.+55n.+52n.+43n+36n.copertina muta rifatta,numerose tavv.f.t.incise in b.n. esemplare con barbe.
|
|
Falconi Arturo.
Amene Storielle di Teatro.(Con Prefazione di Gino Rocca).
Milano, Ceschina,1931.In 8°pp.253n.+3nn. tt.tela editoriale sciupata,due fori di ex tarli che dal frontespizio vanno scomparendo.
|
|
Pertusi Agostino.
Il Ritorno alle Fonti del Teatro Greco Classico. Euripide nell’Umanesimo e nel Rinascimento. (Estratto).
Firenze, Sansoni,1964. In 8°pp.da 205n. a 224n. bross.edit. usurata.
|
|
Fiorillo Silvio.
La Lucilla Costante. Musiche e Regia di Roberto De Simone. Diretto da Mico Galdieri.
Napoli,Stamp et Ars di Mario Raffone, s.d. In 4°pp.22nn. bross.edit.con 9 Illustrazz.n.t. b.n.(Esemplare in carta forte).
|
|
Greppi Antonio. L’Isola. (Tre Atti).
La Corona. (Quattro Atti e Un Epilogo). (I Drammi della Personalità nella Dittatura e Nella Monarchia).
Verona. Mondadri, 1946. (Prima Edizione Febbraio 1946). In 8°pp.206n.+2nn. bross.edit. (Fioriture sparse ultt.6 pp.).
|
|
Shaw Bernard.
Sainte Jeanne. (Cronique et six scénes et un epilogue. Avec Une Préface de l’Auteur.
Paris, Calmann-Levy,1925. In 16°pp.CVII+238n. bross.edit. sciupata.
|
|
Shakespeare William.
TEATRO.(Voll.3).
s.n.t. Traduzioni di M.Praz,E. Montale,E.Vittorini,C.Pavolini, etc… Tre Volumi in 8°pp.XVI+1110n.;pp.1294n.;pp.1167n. Tela Edit. e sovraccoperta illustr. con Ritratto del Poeta. I Tre Voll.
|
|
Navarra Ugo.
Wagner Riccardo. Parsifal. Note Illustrative. (Seconda Edizione Riveduta e Aumentata).
Milano, Karisch & Janichen, 1914. In 16°pp.96n. bross.edit.illustr. (Forellini di ex tarlo marginali).
|
|
Cuniberti Gianluca.
Satira E Censura nella Commedia Attica Antica).(Estratto).
In 8°pp.17n. copertina muta.
|
|
MOLIERE.
Il Borghese Gentiluomo. (Traduzine,Prefazione e Note di Cesare Levi).
Firenze, Sansoni,1925. In 16°pcc.pp.XVI+200n.+8nn. bross.edit.
|
|
Molière.
Le Saccenti. Versione col Testo a fronte Introduzione e Commento di Francsco Picco.
Firenze, Sansoni,s.d. In 16°pp.LIII+274n.+6nn. bross.edit.
|
|
Giraud Giovanni.
Galantuomo Per Transazione.Commedia in Un Prologo e Cinque Atti.
Roma, O.E.T. s.d. In 16°picc.pp.99n.+7nn. bross.edit.illustrata.
|
|
Wagner Riccardo.
L’Olandese Volante.(Il Vascello Fantasma). Tradotto e Illustrato col Testo a Fronte da Guido Manacorda.
In 16°pp.XV+125n. bross.edit. (Fioriture n.t.).
|
|
Bersezio Vittorio.
Le Miserie e Le Nobiltà del Sig. Travetti. (Commedia in 5 Atti). (A Cura di Alfredo Jeri).
Milano, Rizzoli,1961.In 16°pp.262n.+2nn. Bross.edit. (ultt.4 pp. Margini esterni rifilati).
|
|
Lopez Sabatino.
La Signora Rosa e Sole D’Ottobre. (A cura di Guido Lopez).
Milano, Rizzoli,1960. In 16°pp.174n.+2nn. Bross.edit.
|
|
Etherege George.
L’Uomo alla Moda: OVVERO Sir Fopling Flutter.(Traduzione di Mariantonietta Cerutti).
Milano,Rizzoli,1964. In 16°pp.160n. bross.edit.
|
|
Murger Henry.
Scene della Vita di Bohème. (Traduzione di Antonio Crimi).
Milano,Rizzoli,1952.In 16°pp.340n.+4nn. Bross.edit.
|
|
Molnà r Ferenc.
Liliom. (Vita e Morte di un Mariuolo. Leggenda dei Sobborghi). In Sette Quadri. M(Traduzione di Ignazio Balla e Alfro Jeri.
Milano, Rizzoli,1959. In 16°pp.192n. bross.edit.
|
|
Etherege George.
L’Uomo alla Moda. OVVERO: Sir Floping Flutter.(Commedia in Cinque Atti). (Traduzione di Mariantonietta Cerutti).
Milano, Rizzoli, 1964. In 16°pp.160n. bross.edit.(da pag.74 a 94 taglio superiore pizzicato).
|
|
Lopez Sabatino.
7 Commedie in Un Atto. (A Cura di Guido Lopez).
Milano, Rizzoli, 1967. In 16°pp.164n.+10nn. Bross.edit.
|
|
Lopez Sabatino.
Il Terzo Marito. E Mario e Maria. (DUE Commedie in 3 Atti cadauna). (A Cura di Guido Lopez).
Milano, Rizzoli,1961. In 16°pp.168n.+8nn. Bross.edit.
|
|
Belgiorno Franco Libero.
L’Aiace e L’Ecuba al Teatro Greco di Siracusa. Aprile-Maggio XVII.
Siracusa, Santoro,939. In 8°pp.56nn. con 5 Tavv. f.t. Illustrate in b.n. bross.edit. dorso abraso.
|
|
Tagore Rabindranath.
Il Re Della Camera Oscura.(Dramma). (Traduzione di Federico Verdinois).
Lanciano, Carabba,1916. In 16°pp.182n. sovracoperta rinforzata. (Manc. legat. Piccoli fori di ex tarli).
|
|
Martini Fausto Maria.
Cronache Drammatiche. 1922..
Roma,Rassegna Internazionale,1923. In 8°pp.204n. bross.edit. conservata in cop.muta.(Alcuni Autori): D’Annunzio,Weber, Shakespeare,Romualdi,De Flers e Caillavet, Pirandello,Cecoff, Wedekind,Forzano,etc…8Intonso).
|
|
Bovio Giovanni.
Cristo alla Festa di Purim. (Con Nuovissima Prefazione dell’Autore e Ritratto).
Napol, Fortunio, 1894. In 8°picc.pp.31n. mz.tela coeva,(Ritratto in antip. Dell’A. ed Autografo a Inchiostro nero).
|
|
Pirandello Luigi.
Come Prima meglio di Prima. (Commedia in Tre Atti).
Firenze, Bemporad,1921 (Da Maschere Nude: Teatro di Luigi Pirandello). In 8°picc.pp.182n. (Alone di antica umidità nelle pp.) Bross.edit. illustrata a due colori: Rosso Pompeiano e Blu (con Maschere greche). Disegno di Ezio Anichini.(Opera teatrale ispirata alle sue Novelle:Veglia. Composta nel 1919 e Rappresentata il 24 Marzo 1920 al Teatro Goldoni di Venezia dalla Compagnia Ferrero-Celli. Pubblicata per la Prima Volta a Firenze dall’Editore Bemporad nel 1921). PRIMA EDIZIONE.
|
|
Stocchetti F.
La Nave dei primi. (2°Migliaio).
Napoli, Piccola Fonte,1909. In 16°pp.14n.+2nn. bross.edit. (Intonso).
|
|
Rocca Gino.
Teatro del Mio Tempo.
Osimo, Barulli, 1935. In 8°picc.pp. 216n. Ritratto+Facsimile di Lettera dedicatoria f.t. in antiporta.(Profili di Personaggi di Teatro famosi: dalla Duse a Gramatica,Viiani,Petrolini,Galli etc…).
|
|
Buscaglia Italo.
Mafalda Favero nella Vita e Nell’Arte. (Con 11 Tavole fuori testo).
Milano, Editoriale Italiana,1946. In 8°pp.93n. copertina muta.
|
|