Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 109,765 (2196 Page(s))

First page Previous page 1 ... 815 816 817 [818] 819 820 821 ... 1017 1213 1409 1605 1801 1997 2193 ... 2196 Next page Last page

‎SANGIORGI LIVIA‎

‎L'IRREDENTO. COMMEDIA IN TRE ATTI.‎

‎(teatro-Imola)[SANGIORGI LIVIA (imolese).]L'irredento. Commedia in tre atti. Jesi, La Tipografica Jesina, 1908, in 8, 40 pp, copertina originale. (estratto) (viaggiata da Imola a Viserba) [Euro 10,00]‎

‎VANDA MONACO‎

‎GROTOWSKI O DELLA NEGAZIONE In appendice Ouakine descrizione del principe costante‎

‎In 8° cop. in br.pp.179. normale brunitura del tempo. buono stato.‎

‎Giuseppe Luongo‎

‎Fiordigiglio e i tre compari - Il Principe Air Commedie fiabesche‎

‎in 8° cop. in br. pp.119. disegni di Manuel Barbato. ft b/n.dedica all'antiporta. buonissimo stato.‎

‎AA:VV a cura di Stefano Milioto‎

‎GLI ATTI UNICI Tra narrativa e teatro‎

‎In 8° cop .in bross. pp.407. unico in commercio. buono‎

‎Federico Schiller‎

‎Teatro Completo‎

‎Volume in 8°cartonato marmorizzato con dorso in cuoio e titolo dorato; scarse fioriture in buono stato‎

‎Moliere‎

‎Opere - Volumi 1° - 4° L'etourdi - Le depit amoureux - Don Garcie de Navarre - Les precieuses ridicules - L'ecole de Maris - Sganarelle - L'ecole des femmes - La critique de l'ecole des femmes - Le bourgeois gentilhomme - Psichè - Les Fourberies de S‎

‎2°volumi in 16°con cop.marmor.con dorso in pelle e scritte in oro,345 - 345 pp.qualche fioritura ma nel complesso ottime condizioni‎

‎A cura di Re Rebaudengo A.‎

‎Teatro Regio Fotografato da Sarah Moon‎

‎23x22cm cop.cartonato rigido pp 187 testo in inglese,italiano e francese.Buon usato‎

‎Luigi Pirandello‎

‎Maschere Nude‎

‎III°edizione volume in 8°cartonato telato 1376pp leggere pieghettature sulla sovracoperta per il resto ottime condizioni‎

‎Aliverti-Benini-Berti-Cruciani-Jacquot e altri‎

‎Il teatro dei Medici Quaderni di teatro .riv trimestrale di teatro toscano‎

‎In 8° bross.edit.con sovracop.ill..pp 291.Premessa di Ludovico Zorzi.perfette condizioni .come nuovo‎

‎Renato Simoni‎

‎Teatro di ieri Ritratti e Ricordi con 35 fotografie‎

‎Volume in 8°brossura edit.bruno di 219pp.tracce del tempo su piatti e dorso con qualche fioritura all'interno.buon esemplare‎

‎CARLO GOLDONI‎

‎TUTTE LE OPERE DI CARLO GOLDONI . VOLUME I . MEMOIRES‎

‎In 8° legatura edit in pelle , sopracoperta con piccoli taglietti al bordo sup. cofanetto.pag.LIV +1181. perfetto stato.‎

‎CAPUANA LUIGI‎

‎TEATRO DIALETTALE SICILIANO. ( due volumi)‎

‎2 volumi in 8° cop. semi rigida ill. con alette. pp.359+366. ottimo stato.‎

‎JEAN MARCEL‎

‎AUTOBIOGRAFIA DEL SURREALISMO‎

‎In 8° cop.rig con svrcop .ill.pp.552. tavole fuori testo in b/n.buonissimo stato.‎

‎SAVERIO FIDUCIA‎

‎BARTULU commedia storica siciliana A cura di vittoria Guzzardi Curella‎

‎In 8° cop. br. ill. pp.102.. ottimo.‎

‎RASI LUIGI‎

‎IL LIBRO DEGLI ANEDDOTI (curiosità del teatro di prosa)‎

‎Cop. coeva in cartonato. in 8°. pp.334.con ill. di artisti fiorentini.scritte in oro al dorso. alcune fioriture ma per il resto ottimo.‎

‎ROMAGNOLI ETTORE‎

‎IL TEATRO GRECO‎

‎22,1x14,5 cm; XI, (1), 406, (6) pp. 20 c. di tav. Brossura editoriale. Minime imperfezioni al dorso. Antica firma di appartenenza al frontespizio. Studi sul teatro greco ad opera del noto grecista Ettore Romagnoli. Copia in buono stato.‎

‎AA. VV.‎

‎LOTTO DI 9 RARI MANIFESTI TEATRALI del TEATRO NUOVO DI VERONA‎

‎33,5x17,5 cm; 9 fogli stampati su carta di differenti colori. Le locandine riportano la data, gli interpreti, i costi dei posti e ogni avvenimento che si terrà nel Teatro. I fogli riguardano rappresentazioni che si tennero a Verona nel 1941 e sono stampati dalla Tip. Economica e e dalla Tip. “Arche Scaligere”. Fra le opere rappresentate: il balletto Il mondo in Camicia presentato da Lina Gennari; Autori alla ribalta con i cantanti Peppino Mendes, Umberto Bertini, Mario Panzieri; Il Cadavere Vivente con la regia di Tatiana Pavlova che dirige la Compagnia Drammatica Italiana a sua volta diretta da Memo Benassi; Come tu mi Vuoi di Pirandello; Cinema-Varietà con spettacolo del comico Maddalena con la sua compagnia e il film L'Antenato con Antonio Gandusio; Moglie di Giovanni Bokay; Il Piccolo Santo rappresentato dalla compagnia di Renzo Ricci; Romanzo di un Giovane Povero diretto da Renzo Ricci; Cinema Varietà con il balletto di Edith Crayton e la compagnia di Wienner Prater e la rappresentazione del film La conquista dell'Aria con Memo Benassi e Daria Paola. A parte due fori di raccoglitore nel margine alto bianco di alcuni dei manifesti il lotto si presenta in OTTIME condizioni di conservazione.‎

‎Tansillo Luigi (ma in realtà Pietro Aretino)‎

‎Il Finto Comedia leggiadra del Sig. Luigi Tansillo nuovamente posta in luce, dedicata al M. Illustre Sig. Pietro Capponi.‎

‎In 16° (12,2×7 cm); 164, (2) pp. Legatura dell’inizio del novecento in tutta tela con titolo impresso in oro su fascetta in pelle. Un leggerissimo alone nella seconda parte del volume. Tre carte con leggerissima rifilatura al margine alto. Bello stemma xilografico al frontespizio. Seconda rara edizione di questa commedia che rappresenta un rimaneggiamento de “L’Ipocrito” di Pietro Aretino pubblicato sotto il nome di Luigi Tansillo da Iacopo Doroneti il cui nome appare nella prefazione. Ipocrito è il personaggio sornione ed abile che dietro una apparenza di irreprensibilità, di sollecitudine generosa e di carità tutta spirituale, opera in modo da rendersi indispensabile, guadagnando pranzi e denari. “Nel 1601 presso l’editore Giorgio Greco di Vicenza furono date alle stampe tre commedie in prosa a nome del Tanzillo, Il finto, Il cavallerizzo e Il sofista e tutte dedicate a Pier Capponi da Jacopo Doronetti che le fece pubblicare. Ma sia lo Stigliani che il Crescimbeni si accorsero che le tre commedie erano state camuffate e storpiate ed appartenenti a Pietro Aretino, rispettivamente sotto i titoli di l’Ipocrita, il Marescalco e il Filosofo”. Dato che varie opere di Tansillo, morto nel 1568, erano rimaste anonime prima della sua morte, fu facile attribuire al noto poeta originario di Venosa, anche questa versione spuria dell’opera dell’Aretino, attribuzione che viene nuovamente mantenuta anche in questa seconda edizione. Edizione rara e curiosa.‎

‎(Barba, Eugenio; Fumaroli, Marc; et al).‎

‎Odin Teatret. Expériences.‎

‎In 8°; 185, (3) pp. Brossura editoriale. Rara prima edizione di questa celebre monografia dedicata all'Odin teatret creato Jerzy Grotowski e poi diretto da Eugenio Barba intorno alla metà degli anni sessanta del ventesimo secolo. Eugenio Barba (Brindisi, 29 ottobre 1936) è un regista teatrale italiano, una delle figure di spicco del teatro mondiale contemporaneo. Vincitore del prestigioso Premio Sonning, riconoscimento tributato tra gli altri a Winston Churchill, Leonard Bernstein, Albert Schweitzer, Bertrand Russell, Niels Bohr, Alvar Aalto e Karl Popper, è considerato uno dei maggiori intellettuali europei. Noto come allievo ed amico di Jerzy Grotowski, fondatore e direttore dell'Odin Teatret, insieme a Peter Brook, è ritenuto l'ultimo maestro occidentale vivente. Barba ha modificato il concetto di lavoro dell'attore avviato dal regista polacco, attraverso una pratica teatrale che porta l'attore a contatto con la propria ricerca interiore.‎

‎Teatro Verdi, Padova sabato 30 settembre 1972‎

‎SPETTACOLO DI BALLETTI Serata di Gala nel 150° Anniversario della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con CARLA FRACCI, ANITA CARDUS, AMEDEO AMODIO, VERA COLOMBO, ROBERTO FASCILLA, JAQUELINE DE MIN, JAMES URBAIN... Regista Beppe Menegatti Coreografo Loris Gai, Scenografia Luisa Spinatelli, Orchestra da Camera Città di Verona, Direttore Enrico de Mori. Romeo e Giulietta (Prokofiev), La Bella Addormentata (Ciaikovski).‎

‎25x24 cm; 28 pp. Bellissima doppia brossura editoriale artistica con immagine a colori di ballerina ideata da Degipo, il tutto entro un cofanetto in cartoncino molle. Prima edizione, rara, di questa pubblicazione per il balletto tenutasi a Padova nel 1972 nel teatro Verdi per la serata di Gala per il 150° anniversario della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che vide fra i ballerini la presenza di Carla Fracci. L'opera presenta una bellissima foto e la biografia di ognuno dei principali ballerini (ad ogni ballerino sono dedicate due pagine), e una foto degli altri interpreti. Ottimo esemplare in bella e curiosa legatura artistica. RARO.‎

‎DANESI LUIGI, ANDREOLI A.‎

‎IL TRIONFO DELLA MODA, BALLO BRILLANTE, ALLEGORICO, SPORTIVO in 5 quadri di Luigi Danesi, musica del maestro A. Andreoli.‎

‎16,5x12 cm; 16 pp. Bella brossura editoriale con titolo in rosso e azzurro entro cornice xilografica al piatto anteriore. Libretto del Teatro Vittorio Emanuele di Torino in occasione della rappresentazione di questo ballo. All'interno i nomi dei ballerini. PRIMA EDIZIONE del libretto torinese. RARO.‎

‎Farti Luigi‎

‎La facciata del Teatro Comunitativo di Bologna secondo il disegno del Bibiena‎

‎17x11,2 cm; 22, (2) pp. Brossura editoriale con titolo impresso in nero entro cornice al piatto anteriore. Studio dedicato alla facciata Teatro Comunale di Bologna disegnata da Antonio Galli Bibiena. L'opera segue la storia del teatro attraverso i secoli. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.‎

‎BACCARANI LUIGI‎

‎NEL 1.° CENTENARIO DEL BARBIERE DI SIVIGLIA. 20 FEBB. 1816 - 20 FEBB. 1916‎

‎16,6x10,5 cm; 16 pp. Brossura editoriale. Prima edizione di questo scrittod i Luigi Beccarani pubblicato in occasione del centenario del Barbiere di Siviglia. Copia perfetta.‎

‎CECCHI GIOVAN MARIA‎

‎COMMEDIE INEDITE. PUBBLICATE PER CURA DI GIOVANNI TORTOLI con note‎

‎In 8° (18,5x12 cm); (4),XVI,453,(3) pp. Brossura editoriale con titolo impresso in nero entro cornice al piatto anteriore (rinforzo in cartoncino che copre il dorso). Prima edizione di alcune commedie del grande commediografo, scrittore e notaio fiorentino. Vi sono contenute: "Le pellegrine. L'ammalata. Il medico, ovvero il diamante. La maiana". A parte il rinforzo al dorso in ottime condizioni di conservazione, ancora in barbe.‎

‎CHECCHI EUGENIO‎

‎TEATRO DI SOCIETÁ. IL PICCOLO HAYDN. MOZART FANCIULLO‎

‎14,1x10 cm; XII, (2), 173 pp. Legatura rigida in tela nera. Alcune pagine presentano segni di sottolineatura a matita. L'opera raccogli scritti del grande letterato e critico tearale e musicale, Eugenio Cecchi a lungo collaboratore del Fanfulla della Domenica. Nel complesso buone condizioni di conservazione.‎

‎BECCALUVA LINO‎

‎ALL'OSTERIA DEI DUE GALLI‎

‎21,2x15,5 cm; 21 (3) pp. Brossura editoriale. Sul frontespizio è presente una dedica autografa dell'autore. Opera seria - burlesca in un atto, con prologo e 4 quadri. Prima edizione rara di questo curioso scritto del noto letterato reggiano, Beccaluva Lino. Ottimo esemplare.‎

‎Parabosco Girolamo‎

‎Il Pellegrino comedia di M. Girolamo Parabosco, di novo ricorretta e ristampata‎

‎In 8° piccolo (15,4×10,4 cm); 36 pp. Legatura in piena pergamena di recupero. Un tarletto al margine esterno di carte che in due pagine tocca una lettera del testo. Il tarletto era palesemente presente prima ancora delle stampa del volume presentandosi con forma uguale, alternato nelle carte. Comunque tunnel molto piccolo e non fastidioso. Marca tipografica al frontespizio con motto “Sic Omnia Cedunt”. Iniziali xilografiche. Esemplare in buone condizioni di conservazione. Rara edizione riveduta e corretta di questa commedia del celebre organista, scrittore e poeta piacentino, Girolamo Parabosco (Piacenza, 1524 circa – Venezia, 21 aprile 1557). Si trasferì assai giovane a Venezia per studiare musica come allievo di Adrian Willaert, fondatore della Scuola veneziana. Nel 1546 fu ospite a Firenze del grande musicista Francesco Corteccia. Ritornato a Venezia divenne primo organista della Basilica di San Marco. Fu una delle figure di spicco del panorama culturale e dei salotti veneziani della seconda metà del cinquecento. Compositore molto stimato di diversi madrigali, fu anche autore di diverse composizioni poetiche e di sette commedie in prosa, una in versi e una tragedia. Le sue commedie prendevano ispirazione dal teatro senese degli Intronati contaminandolo e adattandolo. Si osservano infatti nella sua produzione, riferimenti alla Calandra di Bernardo Dovizi (il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Le sue commedie prevedevano spesso un intermezzo musicale (oggi sono tutti andati dispersi), sfruttando la grande abilità di Parabosco in campo musicale. Fu membro dell’Accademia de’ Pastori Frattegiani (con sede nel castello di Fratta nel Polesine) e dell’Accademia dei Pellegrini di Venezia fondata da Antonfrancesco Doni. Raro. Rif. Bibl.: ICCU IT\ICCU\UBOE\006649.‎

‎AA. VV. (Don Amilcare Marescalchi)‎

‎GUIDA PER LE FILODRAMMATICHE‎

‎19,2x13 cm; 382, (2) pp. Legatura editoriale rossa con bell'immagine stilizzata di palcoscenico teatrale e titolo impresso in nero al piatto anteriore in stile tipicamente fascista. Qualche strappetto al margine inferiore, con perdita di piccoli pezzetti di carta e piccole abrasioni al margine superiore con due piccoli forellini. Prima edizione, assai rara, di questo studio tecnico dedicato alle filodrammatiche e alla loro storia. L'opera contiene vari scritti del grande critico e autore teatrale appartenente all'ordine dei salesiani, don Amilcare Marescalchi. Don Marescalchi fu nel campo del teatro filodrammatico un pioniere tra i più informati e competenti, dalla penna agile e dall'instancabile lavoro. Prima edizione non comune ed in buone condizioni di conservazione.‎

‎Granelli, Giovanni <gesuita; 1703-1770>‎

‎Sedecia ultimo re di Giuda e Dione siracusano tragedie di Giovanni Granelli‎

‎11,5x7,5 cm; X, 208 pp. Legatura ceova in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso (molto strofinato). Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Manca il ritratto che si trovava in antiporta e per il resto, all’interno si presenta in perfette condizioni di conservazione. Scrive Haym, 286 delle tragedie di Granelli “Hanno pregio di orditura e di stile magnifico, vigoroso e conveniente al coturno". Granelli, gesuita Genovese, ebbe fama di grande oratore e di possedere uno stile espressivo fra i più alti del XVIII sec. Non comune sucito enlla “Raccolta dei Poeti Classici Latini, Antichi e Moderni”.‎

‎THEOPHILE DE VIAU‎

‎LES AMOURS TRAGIQUES DE PYRAME ET THISBE TRAGEDIE edizione critica a cura di Guido Saba‎

‎In 4°; 123, (9) pp. Brossura editoriale. Prima edizione con il testo critico di Guido Saba di questi lavori del grande commediografo e poeta libertino francese, Theophile de Viau. Ottimo esemplare in tiratura limitata, questo è l'esemplare 190.‎

‎SABA GUIDO‎

‎THEOPHILE DE VIAU‎

‎In 4°; 242, (6) pp. Brossura editoriale. Testo in tipolitografia in esemplari numerati e limitati (questo è l'esemplare 280) . Prima rara edizione in ottime condizioni di questa monografia dedicata al grande poeta e drammaturgo francese, Theophile de Viau, celebre per la sua vita avventurosa e libertina e per le opere satiriche impregnate di erotismo. Esemplare perfetto, come nuovo. Lo studio è opera del noto studioso Guido Saba. Raro.‎

‎SABBATINI GIOVANNI‎

‎ALESSANDRO TASSONI ALLA CORTE DI FRANCESCO I D'ESTE. QUADRO DRAMMATICO DEL SECOLO XVII‎

‎20,8x14,4 cm; (12), 171, (1) pp. Brossura editoriale rosa con titolo al piatto anteriore.Qualche minimo strappetto senza perdita di carta al piatto posteriore. Introduzione dell'autore. In barbe. Timbri del censore estense alla prima carta bianca. Prima edizione di questo scritto del noto drammaturgo modenese, Giovanni Sabbatini. Sabbatini, Giovanni (Modena 1809 - Scandiano 1870). Scrisse vari drammi di chiaro stampo patriottico come il celebre Masaniello composto nel 1858 e d'impegno civile. Molto conosciuti i dammi "La coscienza pubblica" e "Gli spazzacamini della valle d'Aosta". Fu autore di romanzi a sfondo sociale. Esemplare in buono stato di conservazione.‎

‎YORICK NIPOTE (Anacreonte Chiurazzi)‎

‎Per l'amore : scene intime della vita borghese ; Tardi o in tempo?... bozzetto‎

‎15,5x10,5 cm; 60, (4) pp. Bella brossura editoriale della collana "Biblioteca elettrica" diretta da "Fra DIavolo" (forse il musicista e compositore napoletano Stefano Gentile), questa è l'opera numero 10. Edizione non comune di questi due bozzetti comici teatrali scritti dal napoletano Anacreonte Chiaruzzi. BUONA-OTTIMA copia non comune.‎

‎FORZANO GIOACCHINO‎

‎SLY LA LEGGENDA DEL DORMIENTE RISVEGLIATO‎

‎18x11,3 cm; 177, (7) pp. BRossura editoriale con titolo impresso in rosso. PRIMA EDIZIONE non comune di questo testo teatrale di Gioacchino (o Giovacchino) Forzano. L'autore, a causa della sua vicinanza con il regime fascista, fu completamente dimenticato nel secondo dopoguerra. in verità Forzano, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) nel 1884 fu una figura assai importante del panorama culturale italiano della prima metà del novecento. In particolare fu tra i fondatori del cinema italiano. Fu lui che rilevò gli stabilimenti cinematografici della Tirrenia Film a Tirrenia fondando gli studi Pisorno, prima "città del cinema" in Italia. Il primo film prodotto dall'Istituto Luce fu proprio un film di Forzano. PRIMA EDIZIONE in OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. Firma di appartenenza datat 1923 alla terza carta. NON COMUNE.‎

‎DI GIACOMO SALVATORE‎

‎OPERE. VOL. I: LE POESIE E LE NOVELLE - VOL. II: IL TEATRO E LE CRONACHE‎

‎20X13,5 cm; (4), LI, (1), 839, (5) pp. + (16), 933, (7) pp. Legatura editoriale semi-rigida in tela azzurra. Titolo e decori impressi al dorso in oro. Tagli o superiore in azzurro. In antiporta ritratto dell'autore protetto da carta velina. Bell'edizione delle opere complete del grande poeta, drammaturgo e saggista napoletano. Fu autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. È molto apprezzato come novelliere nero. Stato di conservazione ottimo.‎

‎Sacchetti Renzo‎

‎Aneddoti Ferravilliani, raccolti da Renzo Sacchetti‎

‎21x13 cm; 113, (3) pp. Brossura editoriale (qualche difetta e piccola lacuna al dorso). Raccolta di aneddoti del celebre attore teatrale dialettale Edoardo Ferravillia. All'interno buona copia. PRIMA EDIZIONE.‎

‎LUIGI VOLPE-RINONAPOLI‎

‎Il Mio Teatrino (Bozzetti e scene), I Quattro anni, Bozzetto Drammatico in 2 atti, rappresentato in Trani il 26 marzo 1895.‎

‎10,5x13 cm; 48, (4 con una di errata) pp. Brossura editoriale rosa con titolo impresso in nero al piatto anteriore (leggere strofinature di sporco ma buone condizioni). Dedica autografa dell'autore al piatto anteriore. Tutta l'opera è stampata su bellissima e forte carta rosa intenso. Rarissima opere di interesse tranese. Luigi Volpe-Rinonapoli fu autore di numerose opere teatrali che ebbero discreto successo e di alcuni studi di storia locale pugliese. All'interno come nuovo. ASSAI RARO.‎

‎CAVALLOTTI FELICE‎

‎Le rose bianche : bozzetto in un atto‎

‎16x10 cm; 63, (1) pp. Brossura editoriale con titolo impresso al piatto anteriore entro doppia cornice. Marca tipografica dello stampatore al piatto anteriore. All'antiporta vecchio timbro d'appartenenza. Facente parte della collana "Teatro di Felice Cavallotti, vol. VII". Numero 506 della Galleria teatrale dell'editore Barbini. Testatine ornate. Prima edizione di quest'opra teatrale del celebre poeta, politico liberale, patriota e drammaturgo milanese morto in duello nel 1898. BUONO-OTTIMO esemplare. NON COMUNE.‎

‎GIACOSA GIUSEPPE‎

‎LA SIGNORA DI CHALLANT, dramma in cinque atti‎

‎14,7x9,7 cm; (4), 172, (2) pp. Brossura editoriale. Edizione definitiva di questo testo teatrale del grande letterato di Colleretto Parella in provincia di Torino. Minimo difetto al margine superiore bianco del dorso ma nel complesso copia più che BUONA.‎

‎Vergani Orio‎

‎Il Cammino sulle acque Tre atti‎

‎19x12,5 cm; IX, (3), 124, (2) pp. Brossura editoriale (data 1927 scritta a mano nel margine bianco). Buon esemplare di quest'opera in tre atti del celebre intelletuale milanese considerato come il primo fotogiornalista italiano. Il Cammino sulle Acque venne messo in scena per la prima volta nel 1926 da Pirandello e da subito venne riconosciuta come una delle commedie più singolari e coraggiose di quell'epoca. Venne poi ripresa negli anni '50 dal Piccolo Teatro di Milano. BUONA COPIA. PRIMA EDIZIONE.‎

‎FIACCHI ANTONIO‎

‎UNA VISITA DI NOZZE, commedia in un atto e prologo di Antonio Fiacchi‎

‎16,2x11 cm; 24 pp. Bella brossura editoriale rosa con titolo impresso al piatto anteriore (sempre al piatto anteriore vignetta xilografica con una maschera coronata di alloro). Piccola e antica firma di appartenenza al piatto anteriore. Sempre al piatto anteriore le note editoriali (che si ripeta al frontespizio) furono coperte all'epoca da un talloncino del rivenditore bolognese "Libreria Teatrale G. Brugnoli e Figli, Bologna". Fascicolo n° 18 della Miscellanea Teatrale" dell'editore Riccomanni. Libretto assai raro di questa commedia in un atto e prologo del celebre autore dialettale bolognese. BUONA COPIA. ASSAI RARO.‎

‎VERGA GIOVANNI‎

‎La caccia al Lupo. La caccia alla Volpe. Bozzetti scenici.‎

‎19,2x12,5 cm; (4), 101, (15) pp. Brossura editoriale con dorso anticamente e abilmente rifatto. titolo al piatto anteriore stamapto in rosso e nero. Antica timbretto con firma d'appartenenza privata al margine bianco del frontespizio. Prima edizione di queste due opere, ispirate alla caccia, scritte dal grande letterato siciliano nato a Vizzini (Catania) il 2 settembre 1840 e morto a Catania il 27 gennaio 1922. Le ultime pagine contengono la pubblicità editoriale Treves. Leggerissime macchioline di foxing ai piatti ma all'interno in buone-ottime condizioni di conservazione e completa dei piatti originali.‎

‎Mazzoni Guido‎

‎L’Ottocento Parte Prima – Parte Seconda‎

‎In 4°; due volumi: 10, (2), 862 pp. e (7), 864 – 1524 pp. Belle legature coeve in mezza pergamena con titolo su fascette in pelle rossa in oro al dorso e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione della prima edizione di questa importante storia della letteratura europea dedicata all’ottocento. PARTE PRIMA : Le lettere in Italia sul finire del secolo XVIII. La poesia e la prosa dalle vittorie francesi alla Restaurazione. Il teatro dalle vittorie francesi alla restaurazione. Manzoni ed il romanticismo. Il classicismo e Leopardi. Letteratura di Battaglia e di scuola. Il teatro, la prosa polemica e dottrinale. Il rinnovamento e Carducci. PARTE SECONDA (con note ed indici preziosi) Il teatro, la prosa polemica e dottrinale. Il rinnovamento e Carducci. Mazzoni, nato a Firenze nel 1859, fu professore di Letteratura Italiana all’Università di Padova.‎

‎Lo Gatto Ettore‎

‎Massimo Gorkij‎

‎In 24°(11x6,5); (7), 58, (6), pp. Brossura editoriale illustrata in carta pergamena, con cornice e titoli in rosso e nero, fregi con putti e stemma dell'editore al piatto anteriore e al dorso. Ritratto di Gorkij in antiporta in bianco e nero. Testatine incise in rosso. Capilettera incisi. Esemplare in barbe. Firma autografa coeva al frontespizio. Volume elzeviriano appartenente alla collana: Medaglie, stampato su carta filigranata: AMOR ET LABOR VITAST. Biografia di Maksim Gor'kij, pseudonimo di Aleksej Maksimovic( Peškov Nižnij Novgorod, 28 marzo 1868 – Mosca, 18 giugno 1936) è stato uno scrittore e drammaturgo russo. La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista. Esemplare in buone ottime condizioni di conservazione.‎

‎PEROSI LORENZO‎

‎La Resurrezione di Lazzaro, oratorio in due parti, per canto ed orchestra, composto da Don Lorenzo Perosi.‎

‎20x13,5 cm; 16 pp. Brossura editoriale. Oratorio per Canto ed Orchestra del celebre compositore e presbitero originario di Tortona, Don Lorenzo Perosi. BUON ESEMPLARE.‎

‎Meyerbeer Giacomo, Giulio Barbier e Michele Carré‎

‎DINORAH ossia il pellegrinaggio a Ploermel. opera semiseria in tre ati, parole di Giulio Barbier e Michele Carré, versione italiana di Achille de Lauzieres, musica di G. Meyerbeer.‎

‎20x13,5 cm; 41, (1) pp. Bross. ed. grigia con timbro dell'editorea secco al piatto anteriore. Libretto d'opera del celebre compositore tedesco di origine ebraica Giacomo Meyerbeer. Al frontespizio note a mano coeva con data di nascita e morte del compositore. Al recto del piatto anteriore nota coeva a mano che ricorda 3 rappresentazioni dell'opera tenutesi a Ferrara, Cento e Reggio dal 1867 al 1887. A pagina 3 di fianco ai ruoli chiosati a mano i nomi degli interpreti della rappresentazione fatta nel febbraio del 1878 a Ferrara. Buona-discreta copia. NON COMUNE.‎

‎LUIGI ILLICA, PIETRO MASCAGNI‎

‎IRIS, MUSICA DI PIETRO MASCAGNI‎

‎19,5x14,5 cm; 47, (1) pp. Brossura editoriale con piccolo strappetto all'angolo superiore deò piatto anteriore ma senza perdita di carta. Antico timbro di appartenenza di una ditta-rivenditore musicale "Palvarini, Venezia" al margine bianco frontespizio. La brossura riprende il matico a colori rosso, bianco e verde della partitura originale. Opera di ambientazione giapponese del celebre compositore livornese Mascagni. La proposta di comporre un'opera su questo argomento venne fatta a Mascagni proprio dal grande scrittore e librettista di Castel'Arquato, Illica. BUONA COPIA. NON COMUNE.‎

‎SOFFREDINI ALFREDO‎

‎SALVATORELLO, episodio storico-romantico in 3 atti.‎

‎19,7x13,5 cm; 32 pp. Brossura editoriale con titolo in azzurro entro cornice xilografica al piatto anteriore. Strappetti e strofinature ma nel complesso esemplare più che discreto. A pagina 3 alcuni degli interpreti riportati da mano coeva. Soffredini, nato a Livorno, fu celebre compositore, musicologo, didatta, librettista e critico musicale. Non comune.‎

‎SCRIBE, DELAVIGNE e D. F. E. AUBER‎

‎FRA DIAVOLO opera comica in tre atti di Scribe e Delavigne, versione italiana di Manfredo Maggioni, Musica di D. F. E. Auber‎

‎20x13 cm; 48 pp. Senza brossura ma non slegato. Al frontespizio date di alcune rappresentazioni dal 1782 al 1871, chiosate da mano ottocentesca. Interessante libretto d'opera di questa celebre. All'interno sono riportati a mano i nomi degli attori di tre divere rappresentazioni (Primavera 1888, Autunno 1891, Ottobre 1893). Non comune.‎

‎Ugolini Francesco Alfonso‎

‎Un Anello commedia in quattro atti del marchese Francesco Alfonso Ugolini di Macerata‎

‎In 8° (20,5X14 cm); (8), 56 pp. Brossura editoriale con titoli e cornice xilografica in nero al piatto anteriore. Prima rara edizione, un solo esemplare censito in ICCU, di questa commedia stampata a Loreto (AN) dai fratelli Rossi, composta dal lettarto marchigiano marchese Francesco Alfonso Ugolini. Al frontespizio cornice xilografica a motivi floreali e incisone raffigurante maschera teatrale. Dorso leggermente consunto lievi bruniture ad alcune carte ma per il resto in buono stato di conservazione.‎

Number of results : 109,765 (2196 Page(s))

First page Previous page 1 ... 815 816 817 [818] 819 820 821 ... 1017 1213 1409 1605 1801 1997 2193 ... 2196 Next page Last page