Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 109,765 (2196 Page(s))

First page Previous page 1 ... 819 820 821 [822] 823 824 825 ... 1020 1215 1410 1605 1800 1995 2190 ... 2196 Next page Last page

‎Moliere‎

‎Teatro (2 voll.)‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, strappo con mancanza all'acetato protettivo e minuscole abrasioni al dorso del primo volume, leggerissimo ingiallimento ai tagli, per il resto in condizioni eccellenti. Collana: Grandi classici stranieri. Introduzione di Ferdinando Neri. Traduzioni di C. Tumiati, A. Bartoli. Note storico-bibliografiche a cura di E. Barbetti. INDICE (vol. I) Introduzione di Ferdinando Neri Lo stordito Il dispetto amoroso Le preziose ridicole Don Garcia di Navarra Sganarello ovvero il becco immaginario La scuola dei mariti I seccatori La scuola delle mogli La critica alla scuola delle mogli L'improvvisazione di Versaglia Il matrimonio per forza La principessa d'Elide Don Giovanni o il convitato di pietra L'amore medico Il misantropo Il medico per forza Melicerta INDICE (vol. II) Pastorale comica Il siciliano o l'amore pittore Tartufo Anfitrione Giorgio Dandin o il marito confuso L'avaro Il Signor di Pourceaugnac Gli amanti fastosi Il borghese gentiluomo Psiche Le trappolerie di Scapino La Contessa d'Escarbagnas Le femmine sapute L'ammalato immaginario‎

‎Shakespeare William‎

‎Teatro (3 voll.)‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, strappetti con mancanze agli acetati protettivi (in corrispondenza dei dorsi), mancanza sovraccoperte, lieve ingiallimento ai tagli, nessun difetto all'interno. Collana: Grandi classici stranieri. Traduzioni di Fedele Bajocchi, Mario Praz, Eugenio Montale, Elio Vittorini, Carlo Linati, Corrado Pavolini, Aurelio Zanco, Cino Chiarini, Giulia Celenza, S. Baldi, P. Bardi, E. Cecchi, G.S. Gargano, R. Piccoli, A. Ricci, A. Camerino, C. Ferrando, S. Rosati sotto la direzione di Mario Praz. INDICE vol. I Avvertenza Enrico VI Riccardo III La commedia degli errori Tito Andronico La bisbetica domata I due gentiluomini di Verona Pene d'amore perdute Romeo e Giulietta Riccardo II Sogno d'una notte di mezza estate INDICE vol. II Re Giovanni Il mercante di Venezia Re Enrico IV Molto rumore per nulla Enrico V Giulio Cesare A piacer vostro La notte dell'Epifania Amleto Le allegre comari di Windsor Troilo e Cressida Tutto è bene quel che finisce bene INDICE vol. III Misura per misura Otello Re Lear Macbeth Antonio e Cleopatra Coriolano Timone d'Atene Pericle principe di Tiro Cimbelino Il racconto d'inverno La tempesta Enrico VIII‎

‎D'Annunzio Gabriele‎

‎La crociata degli innocenti. Mistero in quattro atti‎

‎Stato di conservazione: DISCRETO, copertina ingiallita con margini un po' sciupati (strappetti e piccole mancanze), strappetto con piccola mancanza al dorso, legatura fragile (scollatura tra un fascicolo e l'altro). Collana: I gioielli de L'Eroica. Introduzione di Ettore Cozzani. All'Introduzione di Ettore Cozzani segue il facsimile di una lettera autografa di D'Annunzio indirizzata a Cozzani stesso. Illustrazioni e fregi in verde di Emilio Mantelli. Testo riquadrato in verde.‎

‎Pretini Giancarlo‎

‎La grande cavalcata. Storie di circhi, attrazioni e acrobazie viste e raccontate da una regione posta al centro dell'Europa‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO. Collana: I grandi libri‎

‎Ojetti Ugo (direttore)‎

‎Pan. Rassegna di lettere arte e musica (25 numeri)‎

‎La rivista Pan - Rassegna di lettere, arte e musica è stata fondata da Ugo Ojetti nel 1933. Redattori Giuseppe De Robertis e Guido Piovene. Contributi di numerosissimi scrittori, critici, artisti e intellettuali dell'epoca tra cui Ugo Betti, Giovanni Comisso, Elio Vittorini, Luigi Salvatorelli, Arrigo Benedetti, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Silvio D'Amico, Giacomo Devoto, Enrico Falqui, Giuseppe Fiocco, Mario Missiroli, Aldo Palazzeschi, Pietro Pancrazi, Mario Praz, Massimo Milla, Ippolito Pizzetti e molti altri. Il blocco proposto comprende TUTTO IL PUBBLICATO: numero 1 dicembre 1933, annata completa 1934 (12 numeri), annata completa 1935 (12 numeri). Tutti i numeri presentano tracce d'uso e del tempo alle copertine: le brossure presentano tracce di polvere e piccoli strappetti ai margini. Pagine interne lievemente ingiallite ma prive di firme, scritte o altri difetti. Solo in alcuni casi ci sono difetti più significativi: vedi note a fianco del singolo numero qui sotto e vedi foto. NUMERI DISPONIBILI (TUTTO IL PUBBLICATO): - Anno I, numero 1, 1 dicembre 1933 (strappetti senza mancanze al margine basso delle prime pagine) - Annata completa 1934: Anno II, numero 1 (strappo con distacco del piatto ant. della copertina) Anno II, numero 2 Anno II, numero 3 Anno II, numero 4 (strappetto senza mancanze alla prima pagina) Anno II, numero 5 (strappo con mancanza alla copertina e alla prima pagina) Anno II, numero 6 Anno II, numero 7 Anno II, numero 8 Anno II, numero 9 Anno II, numero 10 Anno II, numero 11 Anno II, numero 12 - Annata completa 1935: Anno III, numero 1 Anno III, numero 2 Anno III, numero 3 Anno III, numero 4 Anno III, numero 5 Anno III, numero 6 Anno III, numero 7 Anno III, numero 8 Anno III, numero 9 Anno III, numero 10 Anno III, numero 11 Anno III, numero 12‎

‎Goethe Johann Wolfang‎

‎Faust (3 voll.) Tragedia‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, tagli ingialliti, minuscolo danno a margine della copertina del vol. I, per il resto in ordine. Collana: Biblioteca Sansoniana straniera. Versione d'arte con testo critico di Weimar a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda. Voll. I e II prima edizione (1949), voll. III seconda edizione (1954). Testo in lingua originale tedesca con traduzione italiana a fronte‎

‎Canziani Roberto‎

‎Comunicare spettacolo. Teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, qualche riga segnata con evidenziatore (su una quindicina di pagine in tutto), per il resto in ordine. Collana: Manuali‎

‎Gallina Mimma‎

‎Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, solo un leggero ingiallimento e minime imperfezioni alla copertina. Collana: Azienda moderna. V edizione‎

‎Patroni Griffi Giuseppe‎

‎Metti una sera a cena. Due tempi‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, interno leggermente ingiallito, piccole abrasioni al piatto post. della copertina, per il resto in ordine. Collana: Teatro‎

‎Pokrovskij Boris A., Grigorovic Jurij N.‎

‎Il Bolscioi. L'opera e il balletto nel più grande teatro sovietico‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, sovraccoperta con qualche segno d'uso e del tempo (un piccolo strappetto in corrispondenza del dorso, minuscole abrasioni ai margini, angolo prezzo tagliato nell'interno del risvolto), leggero ingiallimento ai tagli, per il resto il volume è in ottime condizioni. Traduzione di Emilio Frisa. Con l'aiuto di centinaia di illustrazioni a colori di grande formato rivivono i momenti affascinanti, le suggestive coreografie, i cantanti e i danzatori famosi di ventuno opere liriche e di diciotto balletti, scelti nel repertorio del teatro per il favore incontrato presso il pubblico e la critica. Un cenno introduttivo e ampie didascalie commentano le sezioni illustrate dedicate a ciascuna opera e ciascun balletto. I testi, affidati ad autori sovietici qualificati e di risonanza internazionale, espongono la storia e la "filosofia" che hanno retto la vita del teatro. (dal risvolto di copertina)‎

‎Poggi Amedeo, Vallora Edgar‎

‎Mozart. Signori, il catalogo è questo! Dal K 1 al K 626: l'analisi ragionata di tutte le composizioni‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, minime imperfezioni al dorso, interno un po' ingiallito, per il resto in ordine. Collana: Gli struzzi. Tutti i 626 K "ufficiali" di Wolfgang Amadeus Mozart, più le opere perdute e i frammenti (il termine "K", com'è noto, sta a indicare il cognome di colui - Ludwig von Kochel - che ordinò cronologicamente tutte le opere del musicista), sono in questo volume raccolti e organicamente raccontati. Di ciascuna opera vengono date precise informazioni: tonalità, organico, date e luoghi della prima esecuzione, i commenti e le critiche più note, come pure i temi musicali, le curiosità, gli aneddoti. Ne risulta un catalogo di immediata consultazione, concepito da due appassionati non-specialisti e dedicato agli amanti della musica e ai musicisti di professione. (dalla quarta di copertina)‎

‎FERRARI PAOLO‎

‎GOLDONI E LE SUE SEDICI COMMEDIE‎

‎(teatro-Goldoni)[FERRARI PAOLO.]Goldoni e le sue sedici commedie nuove. (Commedia in quattro atti) Roma, 1906, 92 pp, br. [Euro 10,00]‎

‎GRASSI PAOLO‎

‎MOLIERE.IL MISANTROPO...‎

‎(teatro)[GRASSI PAOLO a cura.]MoliŠre. Il Misantropo. Tartufo. L'Avaro. Milano, 1947, in 4, 139 pp illustrate, br. [Euro 10,00]‎

‎IL COTURNO.ANNO II, N.3‎

‎(teatro)[IL COTURNO.]Rivista internazionale dei teatri e delle lettere. Anno II.N.3 (1906). Milano, in 4, 16 pp, cop.a colori di Bussy. [Euro 10,00]‎

‎BERRINI NINO‎

‎IL BEFFARDO. FRESCO DRAMMATICO DUGENTSCO IN QUATTRO ATTI.‎

‎(teatro-5 opere)[BERRINI NINO.]Il beffardo. Fresco drammatico dugentesco in quattro atti. Disegni di L.D.Crespi. Milano, Mondadori, 1921, 238 pp. (unito) BERRINI NINO. Il tramonto di un Re. Dramma storico in quattro versi. Disegni di L.D.Crespi. Milano, Editrice Italia, 1921, 198 pp. (unito) LOCCHI VITTORIO. L'uragano. Milano, L'Eroica, 1922, 128 pp. (Il Teatro de "L'Eroica") (unito) PIERO DA CERTALDO (Piero Barbini). "Fiamme". (Giovanni Boccaccio alla Corte di Napoli). Firenze, Sergio, 1927, 188 pp. (unito) DURAND FERDINANDO. L'attesa di Dio. Dramma intimo in tre atti e cinque quadri. Modena, Guanda, 1936, 170 pp. Unico volume, in 16, tagli spruzzati in rosso, legatura coeva mezza tela. (margini leggermente corti) [Euro 16,00]‎

‎SHAKESPEARE GUGLIELMO‎

‎IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE. ..‎

‎(teatro)[SHAKESPEARE GUGLIELMO.]Il sogno di una notte di mezza estate. Commedia in cinque atti. Nuova traduzione di Diego Angeli. Milano, Treves, 1919 (secondo migliaio), in 16, X + 176 pp, copertina editoriale figurata. (ottimo stato) [Euro 10,00]‎

‎Nicola Filieri‎

‎Filieri, La poesia di Natale, La classe degli asini, Il compare di san Giovanni‎

‎Nicola Filieri, La poesia di Natale, La classe degli asini, Il compare di san Giovanni, Levante editori, Bari 2004, pp. 150, cm 22, br. ed. Perfetto.‎

‎Gaetano D'Elia‎

‎D'Elia, Cinquantuno pezzi teatrali‎

‎Gaetano D'Elia, Cinquantuno pezzi teatrali, Ladisa editore, Bari 1991, pp. 80, cm. 21, br. ed. Raccolta di recensioni a spettacoli teatrali. Perfetto.‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Sciascia, Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D.‎

‎Leonardo Sciascia, Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Einaudi, Torino 1970, seconda ed., pp. 91, cm 20, tela ed. con sovr. Minimi strappetti alla sovraccoperta, qualche scritta e sottolineatura a matita, per il resto discreto esemplare.‎

‎Engardo‎

‎Engardo, Parlate, o fiori! Monologo da sala‎

‎Engardo, Parlate, o fiori! Monologo da sala, Tipografia nazionale, Bari 1910, pp. 11, cm 24, br. ed. Pubblicazione molto rara. Dorso lievemente strappato, fioriture.‎

‎Angelo Giuffrida Piroli‎

‎Giuffrida Piroli, Ego sum via, veritas et vita‎

‎Angelo Giuffrida Piroli, Ego sum via, veritas et vita. Dramma in tre atti con prologo e un quadro, Editoriale Italiana Contemporanea, Arezzo, s.d. (1927?), pp. 31, cm 20, br. ed. Pubblicazione molto rara. Lunga dedica autografa dell'autore alla copertina anteriore, tracce d'uso alla brossura.‎

‎Vittorio Alfieri, Attilio Momigliano (a cura di)‎

‎Alfieri, Saul, interpretato da Attilio Momigliano con un saggio introduttivo‎

‎Vittorio Alfieri, Saul, interpretato da Attilio Momigliano con un saggio introduttivo, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze 1971, nuova ed., pp. 135, cm 21, br. ed. Collana Classici italiani commentati per le scuole.‎

‎Francesco D'Ambra, Agnolo Firenzuola, Lorenzino De’ Medici, Lionardo Salviati, Bernardo Dovizi‎

‎D'ambra et al., Commedie‎

‎Commedie di Francesco D'Ambra cittadino e accademico fiorentino del secolo XVI, Sezione letterario-artistica del Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 127, cm 28, elegante legatura in mezza pelle coeva con titoli e fregi in oro e a impressione al dorso. Il volume comprende le commedie di F. D’Ambra: Il furto, I Bernardi, La cofanaria. Legato con: La suocera commedia di Benedetto Varchi con annotazioni, Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 42. Legato con: Commedie di Agnolo Firenzuola con annotazioni, Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 55 (La Trinuzia e I lucidi). Legato con: L’Aridosia commedia di Lorenzino De’ Medici esemplata sulle antiche rarissime stampe, con in fine l’apologia che lui scrisse di sè medesimo per aver ucciso Alessandro De’ Medici Duca di Firenze, Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 40. Legato con: La spina e Il granchio commedie di Lionardo Salviati accademico fiorentino ridotte a corretta lezione colla scorta delle stampe del Torrentino e de’ Giunti e copiosamente postillate, Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 83. Legato con: La Calanda commedia di Bernardo Dovizi cardinal da Bibiena recata a buona lezione colla scorta delle antiche stampe e postillata, Lloyd Austriaco, Trieste 1858, pp. 32. Timbro d’appartenenza a secco alla prima pagina di guardia. Lievissime abrasioni alla legatura, piatto posteriore impercettibilmente allentato, ma legatura ancora ben solida ed esemplare nel complesso ben conservato impreziosito da una pregevole legatura.‎

‎Alessandro Manzoni, Carlo Curto (a cura di)‎

‎Manzoni, Opere minori. Gli inni sacri, le odi, le tragedie, poesie giovanili, prose minori‎

‎Alessandro Manzoni, Opere minori. Gli inni sacri, le odi, le tragedie, poesie giovanili, prose minori, a cura di Carlo Curto, Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano 1960, terza ed., pp. 415, cm 20, br. ed. Dorso un po’ sporco, per il resto perfetto.‎

‎Carlo Goldoni, Giovanni Tramice (a cura di)‎

‎Goldoni, La bottega del caffè, saggio e note di Tramice‎

‎Carlo Goldoni, La bottega del caffè, saggio e note di Giovanni Tramice, Istituto Editoriale del  Mezzogiorno, Napoli 1961, pp. 126, cm 21, br. ed. Perfetto. Raro.‎

‎Alessandro Manzoni, P. Egidi (a cura di)‎

‎Manzoni, Tragedie, a cura di Egidi‎

‎Alessandro Manzoni, Tragedie, a cura di P. Egidi,  Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1944, pp. XXXVII, 252, cm 17, br. ed. Collana Collezione di classici italiani con note, n. 18. Tracce d’uso alla brossura con strappetti e due piccole mancanze, qualche leggero segno di pastello, per il resto esemplare ancora ben conservato.‎

‎Carlo Goldoni, Francesco Zappa (saggio e note)‎

‎Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, saggio e note di Zappa‎

‎Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, saggio e note di Francesco Zappa, Edizioni O. Barjes, Roma s.d. (1953?), pp, XXX, 96, cm 20, br. ed. Timbro “Saggio” alla terza di copertina. Un segno di biro alla prima pagina di testo, per il resto perfetto.‎

‎Carlo Goldoni, Salvatore Guglielmino (a cura di)‎

‎Goldoni, La famiglia dell’antiquario, introduzione e commento di Guglielmino‎

‎Carlo Goldoni, La famiglia dell’antiquario, introduzione e  commento di Salvatore Guglielmino, Casa Editrice G. D’Anna, Messina-Firenze 1960, pp.146, cm 21, br. ed. Collana Classici italiani commentati per le scuole. Perfetto.‎

‎Vittorio Alfieri, Michele Dell’Aquila (a cura di)‎

‎Alfieri, Filippo, introduzione e commento a cura di Dell’Aquila‎

‎Vittorio Alfieri, Filippo, introduzione e commento a cura di Michele Dell’Aquila, Casa Editrice Oreste Barjes, Roma 1962, pp. XXXVI, 123, 2 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 21, br. ed. Collana Classici italiani. Perfetto.‎

‎Vittorio Alfieri, Nino Cappellani (a cura di)‎

‎Alfieri, Oreste, con saggio introduttivo e commento di Cappellani‎

‎Vittorio Alfieri, Oreste, con saggio introduttivo e commento di Nino Cappellani, Casa Editrice Oreste Barjes, Roma 1958, prima rist., pp. XXXIV, 92, cm 21, br. ed. Collana Classici italiani. Lievi segni del tempo al dorso, per il resto perfetto.‎

‎Carlo Goldoni, Giuseppe Italo Lopriore (a cura di)‎

‎Goldoni, Gl’innamorati. Commedia in tre atti, introduzione e commento di Lopriore‎

‎Carlo Goldoni, Gl’innamorati. Commedia in tre atti, introduzione e  commento di Giuseppe Italo Lopriore, Casa Editrice G. D’Anna, Messina-Firenze 1955, pp. 127, cm 21, br. ed. Collana Classici italiani commentati per le scuole. Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.‎

‎Vittorio Alfieri, Attilio Momigliano (a cura di)‎

‎Alfieri, Saul, interpretato da Momigliano con un saggio introduttivo‎

‎Vittorio Alfieri, Saul, interpretato da Attilio Momigliano con un saggio introduttivo, Casa Editrice G. D’Anna, Messina-Firenze 1960, nuova ed., pp. 135, cm 21, br. ed. Collana Classici italiani commentati per le scuole. Perfetto.‎

‎Carlo Goldoni, Giorgio Barberi Squarotti (a cura di)‎

‎Goldoni, La bottega del caffè, a cura di Barberi Squarotti‎

‎Carlo Goldoni, La bottega del caffè, a cura di Giorgio Barberi Squarotti, G. B. Petrini, Torino 1959, pp. 106, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed. Collana scolastica di classici italiani. Perfetto.‎

‎Vittorio Alfieri, Ferruccio Del Chiaro (a cura di)‎

‎Alfieri, Mirra, a cura di Del Chiaro‎

‎Vittorio Alfieri, Mirra, a cura di Ferruccio Del Chiaro, Carlo Signorelli Editore, Milano 1959, rist., pp. 102, cm 21, br. ed. Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.‎

‎Carlo Goldoni, Giovanni Tramice (a cura di)‎

‎Goldoni, La villeggiatura, introduzione e commento di Tramice‎

‎Carlo Goldoni, La villeggiatura, introduzione e commento di Giovanni Tramice, Luigi Loffredo Editore, Napoli 1962, pp. 101, cm 23, br. ed. Firma d’appartenenza all’antiporta, per il resto ben conservato.‎

‎Vittorio Alfieri, R. Dusi (a cura di)‎

‎Alfieri, Tragedie, a cura di Dusi‎

‎Vittorio Alfieri, Tragedie, a cura di R. Dusi, Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1944, 3 voll., pp. XVII, 1108, cm 17, br. ed. Collana Collezione di classici italiani con note, n. 9-11. Vol. I: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste. Vol. II: La congiura de’ pazzi, Don Garzia, Maria Stuarda, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope. Vol. III: Saul, Agide, Sofonisba, Mirra, Bruto Primo, Bruto Secondo, Alceste. Strappetti e piccole mancanze ai dorsi, primo fascicolo del primo volume impercettibilmente allentato, per il resto esemplari ben conservati.‎

‎Sem Benelli‎

‎Benelli, La cena delle beffe. Poema drammatico in quattro atti‎

‎Sem Benelli, La cena delle beffe. Poema drammatico in quattro atti, Fratelli Treves editori, Milano 1927, pp. 151, in antiporta 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto dell’autore, cm 20, mezza pergamena ed. con decorazioni a impressione e titoli in oro al dorso e ai piatti. Collana Il teatro moderno italiano, n. 2. Lievi tracce d’uso, legatura leggermente allentata, per i resto buon esemplare.‎

‎Vittorio Alfieri, Vittore Branca (a cura di)‎

‎Alfieri, Opere, a cura di Branca‎

‎Opere di Vittorio Alfieri, introduzione e scelta a cura di Vittore Branca, Ugo Mursia editore, Milano 1965, prima ed., pp. XXX, 1275, cm 21, legatura ed. in similpelle con titoli in oro al dorso, taglio superiore spruzzato di rosso, sovr. in acetato e cofanetto in cartone ed. Collana I classici italiani, a cura di Giovanni Getto, n. 9. Elegante raccolta degli scritti di Vittorio Alfieri, corredati di ampio apparato critico. A cura di Vittore Branca sono tutte le premesse in corsivo e le note esplicative alla Vita e alle Rime, le altre note sono a cura di Giancarlo Guerra. Il volume contiene le seguenti opere: Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso - Giornali, Annali, Prefazione alle chiacchiere – Filippo – Polinice – Antigone – Virginia – Agamennone – Oreste – Ottavia - Don Garzia – Saul – Mirra - Bruto secondo - Del principe e delle lettere - La virtù sconosciuta – L’educazione - I viaggi - La finestrina - Le rime. Perfetto.‎

‎Luigi De Filippo‎

‎De Filippo, Teatro‎

‎Luigi De Filippo, Teatro, Cde (Club del libro), Milano 1985, pp. XII, 341, cm 21, tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazioni impresse al piatto e sovr. Sommario: Prefazione – Natale in casa Cupiello – Questi fantasmi! – Filumena Marturano – Sabato, domenica e lunedì. Uno strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, per il resto perfetto.‎

‎Molière, Ch. M.Des Granges (a cura di)‎

‎Molière, Le bourgeois gentilhomme‎

‎Molière, Le bourgeois gentilhomme, notice et notes par Ch. M.Des Granges, Librairie A. Hatier, Paris 1930, pp. 64, cm 18, fascicoletto spillato. Collana Les classiques pour tous, n. 18. Pubblicazione in lingua francese. Macchia di china al bordo della prima di copertina, per il resto ben conservato.‎

‎Gabriele D’Annunzio‎

‎D’Annunzio, La gloria. Tragedia‎

‎Gabriele D’Annunzio, La gloria. Tragedia, Fratelli Treves Editori, Milano 1914, pp. 237, cm 19, legatura in mezza tela con titolo su carta applicato al dorso e copertina originale conservata all’interno. Volume proveniente da biblioteca estinta. Titolo manoscritto a lapis al piatto, ma scarsamente leggibile, talloncino con segnatura di collocazione al piatto anteriore, timbro con segnatura di collocazione alla copertina originale e al frontespizio, segnatura di collocazione manoscritta al margine superiore del frontespizio. Tracce d’uso ai piatti, per il resto buona copia.‎

‎Christopher Marlowe, Pietro Bardi (traduzione e cura)‎

‎Marlowe, La tragica storia del Dottor Fausto‎

‎Cristoforo Marlowe, La tragica storia del Dottor Fausto, traduzione con prefazione e note di Pietro Bardi, Gius. Laterza e Figli, Bari 1907,pp. XXXI, 95, cm 20, legatura in mezza tela muta con titolo manoscritto al dorso. Segnatura di collocazione alla prima pagina di guardia, firma d’appartenenza al frontespizio. Lievissime tracce d’uso alla legatura, minime fioriture alle prime carte, qualche sporadica sottolineatura a lapis.‎

‎Gabriele D’Annunzio‎

‎D’Annunzio, Il ferro. Dramma in tre atti‎

‎Gabriele D’Annunzio, Il ferro. Dramma in tre atti, Fratelli Treves Editori, Milano 1927, pp. 200, cm 19, br. ed. Minime tracce d’uso al dorso, per il resto molto ben conservato.‎

‎Gabriele D’Annunzio‎

‎D’Annunzio, La gloria. Tragedia‎

‎Gabriele D’Annunzio, La gloria. Tragedia, Fratelli Treves Editori, Milano 1927, pp. 237, cm 19, br. ed. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto. Intonso.‎

‎Gabriele D’Annunzio‎

‎D’Annunzio, La gioconda. Tragedia‎

‎Gabriele D’Annunzio, La gioconda. Tragedia, Fratelli Treves Editori, Milano 1926, pp. 218, cm 19, br. ed. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto. Intonso.‎

‎Johann Wolfgang Goethe, Vincenzo Errante (traduzione e introduzione)‎

‎Goethe, Ifigenia in Tauride‎

‎Johann Wolfgang Goethe, Ifigenia in Tauride, traduzione in versi e introduzione di Vincenzo Errante, A. Mondadori Editore, Milano 1932, pp. XXI, 128, cm 22, br. ed. con sovraccoperta in acetato. Timbro “Regio Provveditorato agli Studi – Frosinone”, alla prima pagina e su una carta interna. Segnatura di collocazione al frontespizio. Strappetti e qualche mancanza alla sovraccoperta in acetato, minime tracce d’uso alla brossura, lievissime fioriture, per il resto molto ben conservato. Intonso.‎

‎Victor Eftimiv, traduzione G. Ardav e A. Pernice‎

‎Eftimiv, Akim‎

‎Victor Eftimiv, Akim, traduzione di G. Ardav e A. Pernice, Edizioni Universitarie, Roma 1940, pp. 93, cm 16, br. ed. Collana Teatro dell’Università di Roma. Collezione di autori stranieri, n. 2. Tracce d’uso alla brossura, fioriture a brossura e tagli, per il resto ben conservato.‎

‎Oscar Wilde, G. G. Rocco (traduzione)‎

‎Wilde, Sàlome. Poema drammatico‎

‎Oscar Wilde, Sàlome. Poema drammatico, unica versione italiana consentita dall’Autore di G. G. Rocco, con prefazione critico-biografica e ricche illustrazioni, Stabilimento Tipografico F. Bideri, Napoli 1915, pp. XVI, 96, 6 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela muta con titolo manoscritto al dorso. Collezione dei grandi autori antichi e moderni. Serie terza, n. 22. Segnatura di collocazione alla prima carta, firma d’appartenenza e data all’occhiello e al frontespizio. Lievissime tracce d’uso alla legatura, minime fioriture, qualche segnetto di lapis, per il resto ben conservato.‎

‎Armando Lucifero‎

‎Lucifero, Tiberio. Poema drammatico‎

‎Armando Lucifero, Tiberio. Poema drammatico, Stab. Tip. F.lli Adolfo e Luigi Pirozzi, Crotone 1927, pp. 452, cm 22, br. ed. Dramma dell’autore calabrese Armando Lucifero (1855-1933). Dedica manoscritta dell’autore e segnatura di collocazione al frontespizio. Lievi tracce d’uso alla brossura, dorso un po’ brunito, per il resto molto ben conservato. Intonso. Estremamente raro.‎

‎Gabriele D’Annunzio‎

‎D’Annunzio, I sogni delle stagioni. Sogno d’un mattino di primavera‎

‎Gabriele D’Annunzio, I sogni delle stagioni. Sogno d’un mattino di primavera, Fratelli Treves Editori, Milano 1907, pp. 104, cm 20, br. ed. Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, segnatura di collocazione all’occhiello, firma d’appartenenza al frontespizio, tracce d’uso, dorso restaurato e con piccola mancanza, fioriture e leggere bruniture, segno di piegatura ad una carta.‎

Number of results : 109,765 (2196 Page(s))

First page Previous page 1 ... 819 820 821 [822] 823 824 825 ... 1020 1215 1410 1605 1800 1995 2190 ... 2196 Next page Last page