|
Vito Maurogiovanni
Maurogiovanni, L’avventura nel teatro
Vito Maurogiovanni, L’avventura nel teatro. Il volo di Charles A. Lindberg. Vecchie pagine per un mondo moderno (da Cuore di Edmondo De Amicis). Sadko. Testi teatrali per la scuola, Edizioni Centrospecchio, Bari 1986, pp. 135, 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta. Collana Teatro per ragazzi, n. 2. Tracce d’uso, leggere tracce di umidità, ma comunque buona copia.
|
|
Riccardo Artuffo
Artuffo, L’isola. Tragedia
Riccardo Artuffo, L’isola. Tragedia, Piero Gobetti Editore, Torino 1925, pp. 249, cm 19, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso. Minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato.
|
|
Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio, I sogni delle stagioni. Sogno d’un mattino di primavera. Sogno d’un tramonto d’autunno, Il Vittoriale degli Italiani
Gabriele D’Annunzio, I sogni delle stagioni. Sogno d’un mattino di primavera. Sogno d’un tramonto d’autunno, Il Vittoriale degli Italiani, s.l. (ma stampato in Roma, presso le Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato) 1941, pp. 119, cm 23, br. ed. con sovraccoperta. Collana Tragedie, misteri e sogni, n. 19. Minime fioriture, per il resto perfetto. Intonso.
|
|
Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio, Più che l’amore
Gabriele D’Annunzio, Più che l’amore, Il Vittoriale degli Italiani, s.l. (ma stampato in Roma, presso le Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato) 1940, pp. 236, cm 23, br. ed. con sovraccoperta. Collana Tragedie, misteri e sogni, n. 27. Minime fioriture, per il resto perfetto. Intonso.
|
|
Eduardo Scarpetta, Luca Torre (a cura di)
Eduardo Scarpetta, Qui rido io
Qui rido io. Commedie di Eduardo Scarpetta, a cura di Luca Torre, Luca Torre, s.l. (ma stampato a Foggia, presso la Leone Grafiche) 1994, prima ed., pp. XII, 210, cm 19, br. ed. Indice: ‘O scarfalietto – Tre pecore viziose – No turco napolitano – Na santarella. Perfetto.
|
|
Federico Garcia Lorca, Vittorio Bodini (prefazione e traduzione)
Garcia Lorca, Teatro
Federico Garcia Lorca, Teatro, prima edizione integrale, prefazione e traduzione di Vittorio Bodini, Einaudi, Torino 1968, pp. XX, 552, cm 23, tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta. Indice: Prefazione alla prima edizione di Vittorio Bodini - Avvertenza alla quarta edizione - Teatro (I burattini col randello - Mariana Pineda - La passeggiata di Buster Keaton - La donzella, il marinaio e lo studente - Chimera - La calzolaia ammirevole - L'amore di don Perlimplino con Belisa nel suo giardino - Teatrino di don Cristóbal - Aspettiamo cinque anni - Il pubblico - Nozze di sangue - Yerma - Donna Rosita nubile o Il linguaggio dei fiori - La casa di Bernarda Alba) - Appendice. Il malefizio della farfalla. Leggere tracce d’uso, con due piccolissimi strappetti senza mancanze ai margini della sovraccoperta, qualche segnetto di biro alla prima pagina di guardia, lieve brunitura della carta, per il resto buona copia.
|
|
Jean Paul Sartre, Giorgio Strehler (traduzione)
Sartre, L’ingranaggio, traduzione di Giorgio Strehler
Jean Paul Sartre, L’ingranaggio, traduzione di Giorgio Strehler, Edizioni A P. E., Milano 1953, prima ed., pp. 218, cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta. Collana Le occasioni, n. 1. Titolo originale: L’engrenage. Prima traduzione italiana. Firma d’appartenenza alla prima pagina di guardia. Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minime fioriture, carta uniformemente brunita, per il resto buona copia.
|
|
Bertold Brecht, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini
Brecht, Santa Giovanna dei Macelli
Bertold Brecht, Santa Giovanna dei Macelli, Giulio Einaudi Editore, Torino 1974, terza ed., pp. 129, cm 18, br. ed. Collana Collezione di teatro, n. 100. Titolo originale: Die heilige Johanna der Schlachthofe. Traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini. Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Carlo Goldoni, Eugenio Levi (introduzione e note)
Goldoni, Gl’innamorati. Commedia in tre atti, introduzione e note di Levi
Carlo Goldoni, Gl’innamorati. Commedia in tre atti, introduzione e note di Eugenio Levi, Carlo Signorelli Editore, Milano 1953, pp. 67, cm 20, br. ed. Collana Teatro scelto di Carlo Goldoni. Perfetto. Intonso.
|
|
Eligio Possenti
Possenti, Sei commedie
Eligio Possenti, Sei commedie, Cappelli Editore, s.l. (ma stampato a Rocca San Casciano, presso le Arti Grafiche F. Cappelli) 1956, pp. XV, 370, cm 22, mezza tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta. Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, lievissime fioriture alle pagine di guardia, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
|
|
Vladimir Majakovskij, Luigi Ferrante (prefazione)
Majakovskij, La cimice, pref. di L. Ferrante
Vladimir Majakovskij, La cimice, prefazione di Luigi Ferrante, Nuova Accademia Editrice, Milano 1965, pp. 99, cm 18, br. ed. Collana I cristalli. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Domenico Triggiani
Triggiani, Il destino dipende da Cristina
Domenico Triggiani, Il destino dipende da Cristina. Dramma in 2 atti e 4 quadri, Casa Editrice Meridionale, Reggio Calabria 1955, pp. 49, cm 20, br. ed. Collana Teatro d’Oggi. Opera teatrale del drammaturgo barese Domenico Triggiani (1929-2005). Leggera ingiallitura della carta, per il resto ben conservato. Estremamente raro.
|
|
Alan S. Downer, Mario R. Cimnaghi (prefazione), Ludovico Lázzeri (traduzione)
Downer, Cinquant’anni di teatro americano
Alan S. Downer, Cinquant’anni di teatro americano, prefazione di Mario R. Cimnaghi, traduzione di Ludovico Lázzeri, Cappelli, s.l. (ma stampato a Rocca San Casciano, presso le Arti Grafiche Cappelli) 1958, pp. 182, 3 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, br. ed. Collana Universale Cappelli. Serie spettacolo, n. 12. Minima scoloritura al dorso, fioriture particolarmente evidenti a tagli e prime e ultime carte, carta uniformemente brunita, per il resto buona copia.
|
|
Pier Maria Rosso di San Secondo
Rosso di San Secondo, Il nuovo teatro. Atti unici
Pier Maria Rosso di San Secondo, Il nuovo teatro. Atti unici, Garzanti, s.l. (ma stampato a Milano, presso le Officine Grafiche Aldo Garzanti) 1951, nuova ed., pp. 271, cm 18, br. ed. Collana Amena, n. 105. Tracce d’uso alla brossura, fioriture, ma buono.
|
|
Volfango Goethe (Johann Wolfgang von Goethe), C. Baseggio (traduzione e cura)
Goethe, Urfaust. Il Faust nella sua forma originaria
Volfango Goethe, Urfaust. Il Faust nella sua forma originaria, traduzione preceduta da introduzione ed esposizione-commento dell’intero poema acura di C. Baseggio, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1951, rist. della prima ed., pp. 211, 1 c. di tav. f. t. ill. b.n., cm 19, br. ed. Collana I grandi scrittori stranieri. Firma d’appartenenza alla prima carta bianca. Leggere tracce d’uso, fioriture, lieve brunitura della carat, per il resto buona copia.
|
|
Oscar Wilde, Domenico Porzio (traduzione)
Wilde, Salomè. Dramma in un atto
Oscar Wilde, Salomè. Dramma in un atto, Rizzoli Editore, s.l. (ma stampato a Milano, presso la Rizzoli e C. Anonima per l’Arte della Stampa) 1950, prima ed., pp. 86, cm 16, br. ed. Collana Biblioteca Universale Rizzoli, n. 120. Titolo originale dell’opera: Salomè. Traduzione di Domenico Porzio. Firma d’appartenenza all’occhiello. Leggere tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso buona copia.
|
|
Molière, Paola Ojetti (traduzione)
Molière, La scuola delle mogli e La critica alla scuola delle mogli
Molière, La scuola delle mogli e La critica alla scuola delle mogli, Rizzoli Editore, s.l. (ma stampato a Milano, presso la Rizzoli e C. Anonima per l’Arte della Stampa) 1951, prima ed., pp. 134, cm 16, br. ed. Collana Biblioteca Universale Rizzoli, nn. 315-316 (volume doppio). Titolo originali: L’école des femmes – La critique de l’école des femmes. Traduzione di Paola Ojetti. Firma d’appartenenza all’occhiello. Leggere tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso ben conservato.
|
|
Carlo Goldoni, Giorgio Rho (a cura di)
Goldoni, La locandiera, con introduzione e commento di Giorgio Rho
Carlo Goldoni, La locandiera, con introduzione e commento di Giorgio Rho, Vallecchi Editore, s.l. (ma stampato a Firenze, presso gli Stabilimenti Grafici Vallecchi) 1949, pp. 137, 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 20, br. ed. Collana Biblioteca di classici italiani All’occhielo, firma d’appartenenza e numero progressivo di classificazione. Leggere tracce d’uso al dorso, fioriture, minima brunitura della carta, ma nel complesso buona copia.
|
|
William Shakespeare, Alessandro De Stefani (traduzione e cura)
Shakespeare, Coriolano, a cura di Alessandro De Stefani
William Shakespeare, Coriolano, a cura di Alessandro De Stefani, Feltrinelli Editore, Milano 1958, prima ed., pp. 235, cm 18, br. ed. Collana Universale Economica. Serie Teatro, n. 254. Titolo originale: Coriolanus. Traduzione dall’inglese di Alessandro De Stefani. Fioriture, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
|
|
Vittorio Alfieri, Manfredi Porena (prefazione e cura)
Alfieri, Tragedie scelte. Filippo – Agamennone – La congiura de’ pazzi – Saul – Bruto primo, a cura di M. Porena
Vittorio Alfieri, Tragedie scelte. Filippo – Agamennone – La congiura de’ pazzi – Saul – Bruto primo, con prefazione e per cura di Manfredi Porena, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1924, pp. IX, 268, ill. b.n. con ritratto dell’autore in antiporta, cm 19, br. ed. Collana Biblioteca Sansoniana per Tutti. Alla prima carta, firma d’appartenenza e numero progressivo di classificazione. Leggere tracce d’uso alla brossura, fioriture, minima brunitura della carta, per il resto volume ben conservato e in parte intonso.
|
|
Massimo Bontempelli
Bontempelli, Minnie la candida
Massimo Bontempelli, Minnie la candida. Dramma, A. Mondadori, Milano 1929, pp. 156, cm 19, br. ed. Collana Collezione Teatro Mondadori. Numero progressivo di classificazione manoscritto al dorso e alla prima carta bianca. Tracce d’uso, fioriture, minima brunitura della carta, ma nel complesso volume in condizioni ancora accettabili e perfettamente fruibile.
|
|
Emilio Lovarini (a cura di)
La venexiana. Commedia, a cura di E. Lovarini
La venexiana. Commedia, a cura di Emilio Lovarini, Felice Le Monnier, Firenze 1947, pp. 165, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 17, br. ed. Collana In ventiquattresimo. Tracce d’uso alla brossura, con vecchi rinforzi interni di piccola entità e una minima mancanza al dorso, per il resto qualche sgualcitura, sporadiche fioriture, leggera brunitura della carta, ma volume nel complesso in condizioni più che accettabili.
|
|
Vittorio Alfieri
Vittorio Alfieri, Tragedie, 2 voll.
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti, con una notizia intorno agli autografi delle tragedie conservati nella mediceo-laurenziana ed alle prime e principali edizioni di esse, Felice Le Monnier, Firenze 1855, 2 voll., pp. LXIV, 1234, 1 c. di tav. ripiegata contenente una tabella di testo, cm 17, legatura in mezza pergamena con piatti in tela e piccola etichetta coeva con titoli manoscritti al dorso di ciascun volume. Indici. Volume I: Notizie intorno agli autografi delle tragedie di Vittorio Alfieri, ed alle prime e principali edizioni di esse – Filippo – Polinice – Antigone – Virginia – Agamennone – Oreste – Rosmunda – Ottavia – Timoleone – Merope – Maria Stuarda – La congiura de’ pazzi – Don Garzia. Volume II: Saul – Agide – Sofonisba – Bruto primo – Mirra – Bruto secondo – Antonio e Cleopatra – Prefazione dell’Autore all’Abele – Abele – Alceste seconda – Schiarimento del traduttore su questa Alceste seconda – Parere dell’Autore sull’Arte comica in Italia – Lettera di Ranieri de’Calsabigi all’Autore, sulle quattro sue prime tragedie – Risposta dell’Autore – Lettera dell’Abate Cesarotti sulle tre tragedie: Ottavia, Timoleone e merope – Note dell’Autore che servono di risposta – Parere dell’Autore su le sue tragedie – Sentimento dell’Autore sulla tragedia Antonio e Cleopatra – Lettere di G. M. Lampredi all’Alfieri I. Sulla Virginia II. Sull’Oreste – Lettera di Melchior Cesarotti all’Alfieri sulla Congiura de’ Pazzi – Postille marginali dell’Alfieri alle prime quattro Tragedie stampate in Siena nel 1783. All’occhiello di ciascun volume, segni di appartenenza di due distinti proprietari (un piccolo timbro e una firma, quest’ultima parzialmente rimossa con piccola abrasione della carta al primo volume). Tracce d’uso, parziale rilascio di colore della tela della legatura sui margini dei piatti interni e della carta di guardia, tenui gore per lo più marginali, minime fioriture, qualche foro di tarlo alle legature e al margine delle ultime tre carte del primo volume (senza compromissione di testo), nel complesso volumi in condizioni discrete, ma ben legati e ancora perfettamente fruibili.
|
|
Dario Niccodemi
Niccodemi, I pescicani
Dario Niccodemi, I pescicani. Commedia in tre atti, Fratelli Treves Editori, Milano 1922, nono migliaio, pp. 186, cm 19, br. ed. Tracce d’uso, una piccola mancanza al dorso, uniforme brunitura della carta, ma nel complesso copia ancora in condizioni accettabili e perfettamente fruibile.
|
|
William Shakespeare, Silvana Morra (traduzione)
Shakespeare, Riccardo II – Enrico IV (Prima parte – Seconda parte) – Enrico V
William Shakespeare, Riccardo II – Enrico IV (Prima parte – Seconda parte) – Enrico V, Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara 1963, pp. 466, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, legatura in similpelle ed. con titoli al dorso e al piatto e custodia in cartoncino ed. muto. Collana I Classici di tutti i paesi, vol. XII, Serie Teatro n. 2. Traduzione di Silvana Morra. Le tavole riprodotte nel volume sono state fornite dalla Raccolta Civica Bertarelli di Milano. Minime fioriture, per il resto perfetto.
|
|
Alessandro Manzoni
Manzoni, Tragedie e poesie
Alessandro Manzoni, Tragedie e poesie. Adelchi – Conte di Carmagnola – Inni sacri – Strofe per una prima comunione – Cinque maggio – Marzo 1821 – Proclama di Rimini – In morte di Carlo Imbonati – Urania, Casa Editrice Paolo Carrara di Carlo Somaschini, Milano s.d., pp. 263, cm 19, legatura in tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto. Tracce d’uso, cerniere interne dei piatti rinforzate, uniforme ingiallitura della carta, ma nel complesso copia ancora in condizioni più che accettabili e perfettamente fruibile.
|
|
Vittorio Alfieri
Alfieri, Teatro tragico completo preceduto dalla vita scritta dall’Autore
Teatro tragico completo di Vittorio Alfieri preceduto dalla vita scritta dall’Autore, Antonio Arzione, Milano 1850, pp. CXI, 312, testo su due colonne, all’antiporta bel ritratto dell’Autore inciso in rame da L. Mantovani, finalini ill. con incisioni in rame b.n., cm 23, bella legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, titoli e filetti in oro al dorso, tagli spruzzati di blu cobalto e carte di guardia in carta azzurrina. Indice: Vita dell’Autore – Filippo – Polinice – Antigone – Virginia – Agamennone – Oreste – Rosmunda – Ottavia – Maria Stuarda – La congiura de’ Pazzi – Don Garzia – Saul – Agide – Sofonisba – Bruto primo – Mirra Bruto secondo – Merope – Timoleone – Alceste – Adele, tramelogedia – Antonio e Cleopatra. Piccola firma d’appartenenza al margine della carta di guardia anteriore. Minime abrasioni a cuffie e piatti, lievi fioriture, per il resto ottima ed elegante copia.
|
|
Molière, Alphonse Pauly (notes et variantes)
Molière, Les oeuvres avec notes et variantes par Alphonse Pauly, 1880 ca., 8 voll.
Les oeuvres de Molière avec notes et variantes par Alphonse Pauly, Alphonse Lemerre Èditeur, Paris s.d. (1880 ca.), 8 voll., pp. XV, 2831, riproduzione del frontespizio originale all’inizio di ciascun volume, all’antiporta del primo volume una c. di tav. ill. b.n. con bel ritratto dell’Autore inciso in rame su disegno di Charles Courtry, all’inizio del secondo volume 1 c. di tav. ill. b.n. con ritratto dell’Autore inciso in rame da A. Salomon su disegno di Félix Bracquemond, 23 c. di tav. ill. b.n. con incisioni in rame da Francois Boucher (1703-1770), testatine e finalini ill. con incioni b.n., stampato su carta filigranata, cm 16, meravigliose legature coeve in mezza pelle con angoli, piatti in carta marmorizzata, sei nervetti e titoli in oro al dorso, taglio superiore dorato, segnalibro in seta a primo e ultimo volume e carte di guardia con fantasia a coda di pavone. Vol. I: pp. XV, 322, 1 c. di tav. Vol. II: pp. 307, 2 c. di tav. Vol. III : pp. 387, 4 c. di tavv. Vol. IV: pp. 328, 3 c. di tavv. Vol. V: pp. 426, 3 c. di tavv. Vol. VI: pp. 322, 3 c. di tavv. Vol. VII: pp. 392, 4 c. di tavv. Vol. VIII : pp. 347, 3 c. di tavv. Indici. Vol. I: Avertissement – Notice – L’Estourdy – Dépit amoureux – Les precieuses ridicules – Sganarelle – Notes e variantes. Vol. II: Dom Garcie de Navarre – L’escole des maris - Les Facheux – L’escole des femmes – Notes et variantes. Vol. III: La critique de L’escole des femmes – L’impromptu de Versailles – Le mariage forcé, Comedie – Le mariage forcé, Ballet – Les plaisirs del l’isle enchantée – La princesse d’Elide – Dom Juan - Notes et variantes. Vol. IV: L’amour medecin – Le misantrope – Le medecin malgré-luy – Melicerte – Pastorale comique – Le sicilien – Notes et variantes. Vol. V: Le Tartuffe, ou l’imposteur – Lettre sur la commedie de L’imposteur – Amphitryon – George Dandin – Relation de la feste de Versailles – Notes et variantes. Vol. IV: L’avare – Monsieur de Pourceaugnac – Les amans magnifiques – Notes et variantes. Vol. VII: Le bourgeois gentilhomme – Psiché – Les fourberies de Scapin – La Contesse d’Escarbagnas – Notes et variantes. Vol. VIII: Les femmes scavantes – Le malade imaginaire – La jalousie du Barbouillé – Le medicin volant Poésies diverses ( Remerciment au Roy – Sonnet à Monfieur de la Mothe le Vayer – Vers au bas d’une estampe de le Doyen – Stances galantes – Bouts-rimez – Au Roi, fur la conquéte de la Franche- Comté – La gloire du Val-de-Grace) – Notes et variantes. Minime abrasioni a dorsi e angoli, per il resto ottimi e freschi volumi in perfetto stato di conservazione.
|
|
Bernd Heinrich Wilhelm von Kleist
Kleist, Dramatische Meisterwerke
Kleists Dramatische Meisterwerke. Der zerbrochene Krug – Das Kathchen von heilbronn – Die hermannschlacht – Prinz Friedrich von Homburg, Verlag der Literaturwerke Minerva, Leipzig s.d., paginazione varia per un totale di pp. 178 con testo stampato su due colonne in eleganti caratteri gotici, ill. b.n., testatine e finalini ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e fregi in oro al piatto anteriore, decorazioni a impressione al piatto posteriore e tagli spruzzati. Collana Illustrierte Klassiker Ausgabe. Pubblicazione in lingua tedesca. Indice: Der zerbrochene Krug. Ein lustspiel, pp. 32 – Das Kathchen von Heilbronn oder Die Feurprobe. Romantisches Ritterschauspiel, pp. 46 – Die hermannschlacht. Ein drama, pp. 56 – Prinz Friedrich von Homburg. Schauspiel, pp. 42. Minime fioriture, per il resto perfetto.
|
|
William Shakespeare
Shakespeare, Dramatische Meisterwerke, 2 voll.
Shakespeares Dramatische Meisterwerke, Verlag der Literaturwerke Minerva, Leipzig s.d., 2 voll., paginazione varia per un totale di pp. 589 con testo stampato su due colonne in eleganti caratteri gotici, ill. b.n., testatine e finalini ill. b.n., 19 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e fregi in oro al piatto anteriore, decorazioni a impressione al piatto posteriore e tagli spruzzati. Collana Illustrierte Klassiker Ausgabe. Pubblicazione in lingua tedesca. Erster Band (Vol. I): Romeo und Julia – Hamlet – Konig Lear – Othello – Der Kaufmann von Venedig. Zweiter Band (Vol. II): Julius Caesar – Macbeth – Konig Richard III – Die lustigen weiber von Windsor – Ein Sommernachtstraum – Der Widerspenstigen zahmung. Minime fioriture, per il resto perfetto.
|
|
Johann Christoph Friedrich von Schiller
Schiller, Werke. Ester Band
Schillers Werke. Ester Band. Gedichte – Semele – Die Rauber, Verlag der Literaturwerke Minerva, Leipzig s.d., paginazione varia per un totale di pp. 251 con testo stampato su due colonne in eleganti caratteri gotici, ill. b.n., testatine e finalini ill. b.n., 9 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e fregi in oro al piatto anteriore, decorazioni a impressione al piatto posteriore e tagli spruzzati. Collana Illustrierte Klassiker Ausgabe. Pubblicazione in lingua tedesca. Indice: Gedichte, pp. 157 – Semele. Ein fragment, pp. 10 – Die Rauber. Ein schauspiel, pp. 84. Minime fioriture, per il resto perfetto.
|
|
Johann Christoph Friedrich von Schiller
Schiller, Werke. Vierter Band
Schillers Werke. Vierter Band. Wilhelm Tell – Die huldigung der Kunste – Iphigenie in Aulis – Scenene aus den Phonicierinnen des Euripides – Machbeth – Turandot – Der Neffe als Onkel - Phadra, Verlag der Literaturwerke Minerva, Leipzig s.d., paginazione varia per un totale di pp. 354 con testo stampato su due colonne in eleganti caratteri gotici, ill. b.n., testatine e finalini ill. b.n., 11 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e fregi in oro al piatto anteriore, decorazioni a impressione al piatto posteriore e tagli spruzzati. Collana Illustrierte Klassiker Ausgabe. Pubblicazione in lingua tedesca. Indice: Wilhelm Tell. Ein schauspiel, pp. 63 – Die huldigung der Kunste. Ein lyrisches spiel, pp. 12 – Ubersekungen (Iphigenie in Aulis, pp. 43 – Scenen aus den Phonicierinnen des Euripides, pp. 18 – Machbeth. Ein trauerspiel von Shakespeare, pp. 48 – Turandot. Prinzessin von China, pp. 52 – Der parasit, oder Die kunst, sein Gluck zu machen. Ein lustspiel. Nach dem franzosischen, pp. 48 – Der Neffe als Onkel. Ein lustspiel. Aus dem aus dem franzosischen des Pirard, pp. 34 – Phadra, pp. 36). Minime fioriture, per il resto perfetto.
|
|
Johann Wolfgang von Goethe
Goethe, Werke, voll. I-III e V-VI (5 voll.)
Goethes Werke. In auswahl, voll. I-III e V-VI, Verlag der Literaturwerke Minerva, Leipzig s.d., 5 voll., paginazione varia per un totale di pp. 1598 con testo stampato su due colonne in eleganti caratteri gotici, ill. b.n., testatine e finalini ill. b.n., 81 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e fregi in oro al piatto anteriore, decorazioni a impressione al piatto posteriore e tagli spruzzati. Collana Illustrierte Klassiker Ausgabe. Pubblicazione in lingua tedesca. Il lotto comprende i volumi I-III e V-VI (in totale 5 voll.). Eister band (Vol. I): Gedichte, pp. 383, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto dell’Autore. Zweiter band (Vol. II): Werthers leiden – Hermann und Dorothea – Gotz von Berlichingen – Clavigo – Stella – Die Geschwister – Naturliche Tochter, pp. 343, 22 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Dritter Band (Vol. III): Faust I Teil – Faust II Teil, pp. 285, 20 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Funfter Band (Vol. V): Aus meinem leben. Wahrheit un dichtung. Buch I-XI, pp. 284, 24 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Sechster Band (Vol. VI): Aus meinem leben. Wahrheit un dichtung. Buch XII-XX – Reineke Fuchs, pp. 303, 14 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Minime fioriture, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto perfetti.
|
|
Pietro Metastasio
Metastasio, Opere, nel Seminario, Padova 1811, tomi VIII, IX, XIII, XVII (4 voll.)
Opere di Pietro Metastasio. Tomi VIII, IX, XIII, XVII, Nel Seminario, a spese di Giannandrea Foglierini, Padova 1811, si vende in Livorno da Giuseppe Gamba, pp. 1592, 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, belle legature in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata e tagli spruzzati in giallo. Il lotto comprende i volumi VIII, IX, XIII e XVII delle Opere di Pietro Metastasio, ed. nel Seminario, Padova 1811 (opera in XVII volumi). Dettaglio volumi. Volume VIII: pp. 344, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume IX: pp. 353, 3 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume XIII, pp. 455. Volume XVII, pp. 440. Indice volumi. Volume VIII: Antigono – Il re pastore – L’eroe cinese – Nitteti. Volume IX: Il trionfo di Clelia – Romolo ed Ersilia – Il Ruggiero ovvero L’eroica gratitudine – Giustino. Volume XIII: Classe quarta. Cantate e ariette per musica (La ciocolata – Il tabacco – Cantate I-XII – Il trionfo della gloria – Pel nome glorioso di Maria Teresa Imperatrice – Pel giorno natalizio di Maria Teresa – Pel giorno natalizio di Francesco I Imperatore – La scusa – Il consiglio – La tempesta – La gelosia – L’inciampo – La pesca – La Primavera – Il sogno – Il nome – Il ritorno – Il primo amore – Amor timido – Il nido degli amori – La virtuosa emulazione – Primo omaggio di canto – Il Ciclope – L’aurora – L’Estate – L’Inverno – Il quadro animato – L’armonica – La cacciatrice – Irene – Strofe per musica da cantarsi a canone – Strofette) – Classe quinta. Canzonette complimenti e versetti (La Primavera – L’Estate – La libertà. A Nice – Palinodia. A Nice – La partenza – Canzonetta per ballo mascherato di villani e villanelle cantata dagli Arciduchi e Arciduchesse – Versetti per ritratto – La scommessa per il parto dell’Imperatrice – Complimenti cantati in musica – Ringraziamento fatto a Sua Maestà Cesarea – Madrigale) – Classe sesta. Sonetti (Sonetti XIII-XXVIII) – Classe settima. Epitalamj, idilli, stanze, elegie, odi (Epitalamio I – Epitalamio II – Epitalamio III – Teti e Peleo - Il ratto d’Europa – Il convito degli Dei – I voti pubblici per Maria Teresa – La pubblica felicità per la restaurata salute di Maria Teresa – L’origine delle leggi – La strada della gloria – L’imperial residenza di Sconbrunn). Volume XVII: Classe decima. Lettere di Pietro Metastasio pubblicate dall’ab. Conte d’Ayala (seconda parte) – Indice delle persone a cui sono scritte le lettere di Pietro Metastasio – Indice delle persone che scrissero lettere al suddetto – Indice generale dei XVII volumi. Tracce d’uso più evidenti alla sola legatura del vol. XVII, con parziale mancanza di carta al piatto anteriore, un piccolo conto annotato a biro alla carta di guardia anteriore, per il resto lievi fioriture, ma nel complesso comunque buona copia, con interno integro, pulito e perfettamente conservato. Leggere tracce d’uso al vol. IX, restano ben conservati i volumi VIII e XIII.
|
|
Racine, Giorgio Calogero (a cura di)
Racine, Andromaque, introduction et notes par G. Calogero
Racine, Andromaque, introduction et notes par Giorgio Calogero, Raffaele Pironti Editore, Napoli s.d., pp. 76, cm 19, legatura ed. in tutta tela con titoli e fregi al piatto. All’interno del piatto posteriore, tasca contenente l’opuscolo con le note al testo (Notes explicatives par Giorgio Calogero, Editore Raffaele Pironti, Napoli s.d., pp. 22, pubblicazione spillata). Pubblicazione in lingua francese. Collana Classici stranieri diretta da Giacomo Cavallucci. Firma d’appartenenza al frontespizio. Piccolo rinforzo in carta alla cerniera interna del piatto posteriore, per il resto leggere tracce d’uso, qualche sporadico segnetto di lapis, minime fioriture, ma più che buona copia.
|
|
Alessandro Manzoni, a cura di Michele Dell’Aquila
Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di M. Dell’Aquila
Alessandro Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di Michele Dell’Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1974, pp. LVI, 381, cm 20, br. ed. Indice: Manzoni lirico e tragico – Cronologia manzoniana – Profilo di storia della critica – Bibliografia – Dalle poesie giovanili, rifiutate, inedite (Del Trionfo della Libertà. Canto I – Qual su le Cinzie cime. Ode – Autoritratto – A Francesco Lomonaco – Adda. Idillio – Dai Sermoni: I. A G. B. Pagani – In morte di Carlo Imbonati. Carme – Dall’Urania – Il Natale del 1883 – Ognissanti) – Inni Sacri (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Odi civili (Il Cinque maggio – Marzo 1821) – Tragedie (Prefazione al Carmagnola – Notizie storiche – Il Conte di Carmagnola. Tragedia – Notizie storiche relative all’Adelchi – Adelchi. Tragedia). Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Carlo Goldoni, a cura di Guido Davico Bonino
Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di G. Davico Bonino
Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di Guido Davico Bonino, Giulio Einaudi editore, Torino 1978, quarta ed., pp. 104, cm 18, br. ed. Collana Collezione di teatro, n. 60. Piccola etichetta con sigla d’appartenenza a margine dell’occhiello. Perfetto.
|
|
Giovan Donato Lombardo Il Bitontino, Giovanni Attolini (introduzione), Vincenzo Minervini (a cura di)
Lombardo (Il Bitontino), Il fortunato amante (1589), saggio introduttivo di G. Attolini
Giovan Donato Lombardo Il Bitontino, Il fortunato amante (1589), saggio introduttivo di Giovanni Attolini, testo e note a cura di Vincenzo Minervini, Edizioni Fratelli Laterza, s.l. (ma stampato a bari, presso la Laterza Litostampa) 1979, pp. 189, cm 24, br. ed. Collana di studi e testi. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
|
|
Ernest Hemingway, trad. di Giuseppe Trevisani
Hemingway, La quinta colonna, traduzione di G. Trevisani
Ernest Hemingway, La quinta colonna, traduzione di Giuseppe Trevisani, Giulio Einaudi Editore, Milano 1946, pp. 90, cm 20, legatura in mezza tela con angoli. Residuo di vecchia etichetta in carta a piatto anteriore e dorso, timbro di biblioteca estinta a prima e ultima carta di testo, segnatura di collocazione a margine del frontespizio. Minime abrasioni ai piatti, leggera ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
|
|
Luigi Daffini
Daffini, Guardia rossa. Episodio della rivoluzione spagnola. Commedia in 3 atti e un epilogo
Luigi Daffini, Guardia rossa. Episodio della rivoluzione spagnola. Commedia in 3 atti e un epilogo, Queriniana Libreria Editrice, Brescia 1937, pp. 79, cm 19, legatura in mezza tela con angoli. Opera teatrale sulla Guerra Civile spagnola. Luigi Daffini (1900-1969), sacerdote e insegnante bresciano, fu particolarmente attento ai temi del cattolicesimo sociale, tanto da supportare fattivamente la resistenza cattolica nella sua zona. Dopo la liberazione proseguì il suo apostolato con particolare attenzione al campo assistenziale, catechistico ed oratoriano, distinguendosi per il sostegno dato durante l’alluvione del Polesine e altre emergenze. Fu inoltre particolarmente attento all’arte cinematografica ricoprendo incarichi di responsabilità in tale ambito. La Guardia rossa è una delle sue due opere teatrali. Al dorso, residui di etichetta con segnatura di collocazione. Al frontespizio, segnatura di collocazione e timbro: Istituto Naz. Fascista della Previdenza Sociale – Ospedale Sanatoriale – Brindisi. Alla prima carta di testo, timbro: Ministero per la Stampa e Propaganda – Censura centrale n. 8745 – Visto: nulla osta alla rappresentazione, Roma 26 novembre 1935. Alla prima carta di testo, su alcune carte interne e alla carta di guardia posteriore, timbro di biblioteca estinta. Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, ma nel complesso buon esemplare. Raro.
|
|
Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Tambara
Goldoni, La locandiera. Commedia in tre atti in prosa, a cura di G. Tambara
Carlo Goldoni, La locandiera. Commedia in tre atti in prosa, a cura di Giuseppe Tambara, G. B. Paravia e C., Torino 1920, pp. 134, ill. b.n., in antiporta 1 c. di tavv. f.t. ill. con ritratto b.n. del Goldoni, cm 19, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli. Timbro Omaggio al retro della tavola in antiporta. Minima abrasione alla cuffia inferiore, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Molière, versione e prefazione di Arrigo Cajumi
Molière, Il misantropo, versione e prefazione di A. Cajumi
Molière, Il misantropo, versione e prefazione di Arrigo Cajumi, G. B. Paravia e C., Torino 1924, pp. 86, 2 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso. Firma d’appartenenza al retro della prima tavola. Due carte dell’introduzione legate con lieve rientro rispetto alle altre tanto da presentare conseguente assenza di margine interno, per il resto lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni accettabili.
|
|
Vincenzo Capruzzi
Capruzzi, Teseo senza gomitolo + Frasikèja
Vincenzo Capruzzi, Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti, Eliodora Editrice, Bari 1936 XIV, pp. 271, cm 20, br. ed. Collana Drammatica, n. 1. Titolo alla prima di copertina: Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti. Cinque Maggio. Ode per la fondazione dell’Impero. In esergo: Finito di stampare nell’anniversario della Marcia su Roma del 1936 XIV. Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari. All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso affettuosamente, Bari 5 aprile 1937 XV, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, lieve brunitura della carta, minime fioriture, ma nel complesso volume ancora ben conservato, pulito e ben tenuto l’interno.
|
|
Luigi Rustico
Rustico, Ghigliottina. Scherzo tragicomico in un atto
Luigi Rustico, Ghigliottina. Scherzo tragicomico in un atto, Società Editrice Internazionale, Torino 1925, pp. 41, cm 19, br. ed. Collana Teatro maschile. Firma d’appartenenza alla prima di copertina e al frontespizio. Breve annotazione manoscritta a margine della prima di copertina (Per soli uomini). Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, parzialmente intonso. Raro.
|
|
Emilio Sforza
Sforza, Regina Bona. Dramma storico
Emilio Sforza, Regina Bona. Dramma storico, Casa Editrice F. Casini e Figlio, Roma 1936, pp. 82, cm 21, br. ed. All’interno, articolo di Bianca Tragni su Bona Sforza dal titolo Fece di Bari la Milano del Sud (estratto da La Gazzetta del Mezzogiorno, 1 maggio 1980). Lievi tracce d’uso alla brossura, due piccole mancanze al dorso, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, ben tenuto l'interno. Raro.
|
|
Carlo Goldoni, a cura di Giovanni Antonucci
Goldoni, I capolavori, a cura di G. Antonucci, voll. 3-5 (3 voll.)
Carlo Goldoni, I capolavori, a cura di Giovanni Antonucci, Newton Compton editori, Roma 1992, prima ed. Grandi Tascabili Economici Newton, 3 voll. (voll. 3-5), pp. totali 1121, cm 22, br. ed. Collana Grandi Tascabili Economici Newton, voll. 158-160 (volumi 3, 4 e 5 de I capolavori di Carlo Goldoni). Volume terzo: Le massere, Le donne de casa soa, Il campiello, Le morbinose, L’apatista, Gl’innamorati, pp. 394. Volume quarto: L’impresario delle Smirne, I rusteghi, Un curioso accidente, La casa nova, Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura, pp. 412. Volume quinto: Sior Todero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di Carnovale, Il ventaglio, Il burbero benefino, pp. 315. Piccola firma d’appartenenza al frontespizio del quarto volume. Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto volumi ben conservati.
|
|
Johann Wolfgang Goethe, trad. e cura di Roberto Fertonani
Goethe, Ifigenia in Tauride, introduzione, traduzione e note di R. Fertonani
Johann Wolfgang Goethe, Ifigenia in Tauride, introduzione, traduzione e note di Roberto Fertonani, Garzanti (Garzanti Editore s.p.a.), Milano 1985, prima ed., pp. XXXVII, 163, cm 18, br. ed. Collana I grandi libri Garzanti, vol. 321. Titolo originale: Iphigenie auf Tauris. Testo originale in lingua tedesca a fronte con traduzione, introduzione e apparati in lingua italiana. In calce alla quarta di copertina, piccola etichetta adesiva Garzanti con prezzo di vendita aggiornato. Minime tracce d’uso alla brossura, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Hugo von Hofmannsthal, trad. Giovanna Bemporad, introd. Gabriella Benci
Hofmannsthal, Elettra, traduzione di G. Bemporad, introduzione di G. Benci
Hugo von Hofmannsthal, Elettra, traduzione di Giovanna Bemporad, introduzione di Gabriella Benci, Garzanti (Garzanti Editore s.p.a.), Milano 1981, prima ed., pp. XLV, 141, ill. b.n., cm 18, br. ed. Collana I grandi libri Garzanti, vol. 266. Titolo originale dell’opera: Elektra. Testo originale in lingua tedesca a fronte con traduzione, introduzione e apparati in lingua italiana. Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Denis Diderot, trad. e cura di Lanfranco Binni
Diderot, Il nipote di Rameau – Jacques il fatalista e il suo padrone, a cura di L. Binni
Denis Diderot, Il nipote di Rameau – Jacques il fatalista e il suo padrone, introduzione, traduzione e note di Lanfranco Binni, Garzanti (Garzanti Editore s.p.a.), Milano 1988, quarta ed. con nuova traduzione, pp. XLVI, 342, ill. b.n., cm 18, br. ed. Collana I grandi libri Garzanti, vol. 77. Titoli originali delle opere: Le neveu de Rameau – Jacques le fataliste et son maitre. Lievi tracce d’uso alla brossura con uno strappetto a margine della prima di copertina, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Pablo Neruda, trad. Vittorio Bodini
Neruda, Splendore e morte di Joaquín Murieta
Pablo Neruda, Splendore e morte di Joaquín Murieta bandito cileno giustiziato in California il 23 luglio 1853, Giulio Einaudi editore, Torino 1980, quinta ed., pp. 105, ill. b.n., cm 18, br. ed. Collana Collezione di teatro, vol. 133. Titolo originale dell’opera: Fulgor y muerte de Joaquín Murieta. Traduzione di Vittorio Bodini. Minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
|
|
|