Leydi, Roberto
La Piazza: spettacoli popolari italiani descritti e illustrati da A. G. Bragaglia, A. Cervellati, R. Leydi, A. Menarini, D. Mezzanotte, E. F. Palmieri, V. Pandolfi, S. Piantanida
8°, cm 22, pp. 519, con 33 illustrazioni in nero e 6 a colori. Legatura in tela marrone protetta da acetato in cofanetto editoriale illustrato, sguardie figurate. Esemplare molto ben conservato.
|
|
Brecht, Bertolt
Teatro. A cura di Emilio Castellani, Renata Mertens, Cesare Cases.
8°, cm 23, 4 volumi di pp. pp. XI, 703; 643; 517; 663. I primi due volumi in tela editoriale illustrata, i volumi 3-4 in tela con sovracoperta illustrata. Prima edizione di tutti i volumi. Edizione originale della prima traduzione italiana del teatro di Brecht presso Einaudi. La casa editrice torinese pubblicò nel 1951 il volume uno, quando i Supercoralli uscivano in tutta tela figurata, nel 1954 segue il volume secondo. Fino al 1961 vennero ripubblicati questi due volumi, nel frattempo i Supercoralli assumevano la veste editoriale attuale, ossia tela azzurra con sovracoperta illustrata. Così nel 1961 i volumi 3 e 4 che chiudevano idealmente l'opera cominciata dieci anni prima, uscivano in veste editoriale diversa dai primi due, ma ne sono parte integrante. Alcuni fascicoli del primo volume distaccati dal dorso, qualche difetto alle sovracoperte dei volumi 3 e 4, peraltro buono stato di conservazione.
|
|
Di Marca, Pippo
Sotto la tenda dell'avanguardia
8°, cm 21, pp. 325 [8] carte di tav. : illustrato. Brosura editoriale con alette. Come nuovo.
|
|
De Filippo, Eduardo
Cantata dei giorni dispari
8°, cm 23, due volumi di pp. 530 e 527. Tela con sovracoperte illustrate. Buona conservazione, tracce di polvere al dorso. Collana Supercoralli. Seconda edizione del volume due e terza edizione del volume tre.
|
|
De Filippo, Eduardo
Cantata dei giorni pari
8°, cm 21, pp. 617; rilegatura editoriale con sovracoperta illustrata a colori, titolo al piatto e dorso. Collana: Supercoralli. Cartiglio editorial applicato al contropiatto posteriore. Piccola firma di appartenenza a penna sulla terza carta bianca. Seconda edizione. Nessuna sottolineatura, normali segni del tempo alla sovracopertain particolare al dorso peraltro esemplare genuino in più che buone condizioni.
|
|
Lorca, Federico Gaecìa
Teatro
Un unico volume di pp. 590 in brossura editoriale, molto buono lo stato di conservazione
|
|
Jonson, Ben
Masques
In-4°, cm 25, due volumi di pp. 1024 complessive. Legatura in brossura con sovracoperta illustrata. Introduzione, testi e apparati critici, note e glossario a cura di Amato, Antonio (1926-2002). Minime tracce di polvere ai dorsi, peraltro molto ben conservato.
|
|
Orsini, Umberto
Sold out
In-8°, cm 21, pp. 195, con 12 tavole fuori testo. Cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Eccellente conservazione.
|
|
Fo, Dario
Guerra di popolo in Cile
Un volume di pp. 111, brossura editoriale illustrata, ottimo stato di conservazione.
|
|
Gregoretti, Ugo
Il teatrino di casa mia
Un volume di pp. 153, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata a colori, molto buono lo stato di conservazioni, presenti illustrazioni a piena pagina a colori
|
|
Zeami Motokiyo
Il segreto del Teatro No
8°, cm 22, pp. 444, brossura editoriale con sovracoperta illustrata, lieve piega d'uso al dorso, peraltro ottima conservazione- Biblioteca Adelphi n. 5. Traduzione di Gisele Bartoli, a cura di Rene Sieffert. Terza edizione.
|
|
Hofmannsthal, Hugo von
La torre
8°, mm. 220x140, pp. 226, brossura editoriale con sovracoperta illustrata, ottimo stato di conservazione. Biblioteca Adelphi, n. 78.
|
|
Garcia Lorca, Federico
Nozze di sangue
19 cm, pp. 186, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata. Collana: Collezione universale. A cura di Elio Vittorini. Esemplare ottimo
|
|
Tasso, Torquato
Il re Torrismondo
16°, cm 18, pp. 370. Legatura editoriale in tela rossa con sovracoperta. Volume allo stato di nuovo. A cura di Vercingetorige Martignone. Pubblicato per la Fondazione Pietro Bembo.
|
|
Il teatro dell'Illuminismo
Un volume di pp. 314, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Buono stato di conservazione, segni d'uso alla brossura. Rivista trimestrale del Teatro Regionale Toscano, Febbraio 1981, numero 11, anno III
|
|
Kraus, Karl
Gli ultimi giorni dell'umanità. 2 volumi, cofanetto.
8°, cm 21, due volumi di pp. 778 complessive. Brossure editoriali illustrate, conservati entro cofanetto. Un lieve segno d'uso alla base del cofanetto, peraltro eccellente stato di conservazione. Biblioteca Adelphi, n. 102. Fuori catalogo.
|
|
XIII Festival internazionale del teatro universitario sotto l'alto patrocinio del Ministero del turismo e dello spettacolo : Parma, Teatro Regio 3-11 aprile 1965
8° quadrato, cm 22, pp. non numerate. Numerose illustrazioni. Bella brossura editoriale a colori. Molto raro. In eccellente stato conservativo. Una sola copia censita nelle biblioteche italiane. La manifestazione durò nove giorni, contando undici spettavoli e otto paesi rappresentati. Una breve prefazione di Ottone Pattini, direttore del Comitato Organizzatore del Festival.
|
|
Melissari, Amelia
Fata felicità : operetta in tre atti
16°, cm 20, pp. 50, bella brossura editoriale illustrata a colori con la scritta Yambo il teatro per i bambini. Quasi slegati i fascicoli, piccole mancanze e strappetti al dorso e ai margini del piatto, nell'insieme ben conservato. Musica del maestro Domenico Cortopassi.
|
|
Wedekind, Frank
Lulù-Lo spirito della terra-Il vaso di Pandora
Un volume di pp. 201, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Ottimo stato di conservazione, numero 35 della Biblioteca Adelphi
|
|
Puskin, Aleksandr
Mozart e Salieri e altri microdrammi
Un volume di pp. 107, brossura editoriale con sovracoperta. Molto buono lo stato di conservazione, Leggera piega di lettura al dorso posteriore. Traduzione di Tommaso Landolfi
|
|
Pasolini, Pier Paolo
Affabulazione; Pilade
8°, cm 21, pp. 243, brossura editoriale con titoli al piatto. Eccellente esemplare. Seconda edizion
|
|
Lessing, Gotthold Ephraim
Gli ebrei. Testo tedesco a fronte
8°, cm 21, pp 254, legatura in brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso. Eccellente stato. A cura di Alberto Jori. Prima traduzione italiana con testo originale a fronte. Non comune. Fuori catalogo.
|
|
Apollonio, Mario
Storia della commedia dell'arte
8°, cm 21, pp. 364. Copertina rigida con sovracoperta illustrata. Molto ben conservato. Non comune.
|
|
Brecht, Bertolt
Teatro
16°, cm 19, pp. XLI, 2238, legatura in tela con sovracoperta illustrata. Minimi segno d'uso al margine della sovracoperta, peraltro molto ben conservato. Firma di possesso all'occhietto. Collana NUE, volume a cura di Emilio Castellani. Introduzione di Hans Mayer.
|
|
Shakespeare, William
Teatro II. Drammi composti prima del 1598.
16°, cm 18. pp. XXXIII, 820, legatura in tela editoriale con sovracoperta illustrata. Eccellente conservazione. Contiene: I due gentiluomini di Verona; Pene d'amor perdute; Sogno d'una notte d'estate; Romeo e Giulietta; Riccardo II; Re Enrico IV; Re Enrico V. Edizione integrale nella traduzione di Cesare Vico Lodovici. Introduzione di Giorgio Melchiori con appendicee di notizie storiche-bibliografiche. Collana NUE, n. 46.
|
|
Shakespeare, William
Teatro. V: Tragedie romane e commedie romanzesche (1607-1613)
16°, 19 cm, pp. XXXV, 767, rilegatura editoriale in tela, titolo al dorso, sovracoperta editoriale illustrata. Volume III: Coriolano, Antonio e Cleopatra, Pericle, Principe di Tiro, Cimbelino, Il racconto d'inverno, La tempesta, Re Enrico VIII. Collana: Nuova Universale Einaudi, traduzione e note di Cesare Vico Lodovici, Introduzione di Giorgio Melchiori, un'appendice di notizie storico-bibliografiche. Esemplare ottimo.
|
|
Shakespeare, William
Teatro. IV: commedie problematiche e grandi tragedie (1602-1607)
16°, 19 cm, pp. XXXV, 744, rilegatura editoriale in piena tela, titolo al dorso, sovracoperta editoriale illustrata. IV volume: Troilo e Cressidra, Tutto è bene quel che finisce bene, misura per misura, Otello, Re Lear, Macbeth, Timone d'Atene. Traduzione e note di Cesare Vico Lodovici, Introduzione di Giorgio Melchiori, un'appendice di notizie storico-bibliografiche. Collana: Nuova Universale Einaudi, esemplare ottimo.
|
|
Shakespeare, William
Teatro I. Prima del 1594.
8°, cm 22, pp. XXXII, 719, legatura editoriale in tela con sovracoperta illustrata. Ottimo esemplare. Edizione integrale nella traduzione di Cesare Vico Lodovici. Introduzione di Giorgio Melchiori e appendice storico bibliografica. Contienene: Re Enrico IV, Riccardo III, Tito Andronico - La bisbetica domata - La commedia degli errori.
|
|
. BUONARROTI, Michelangelo il Giovane.
LA TANCIA. A cura di Luigi Fassò, collana Classici Ricciardi.
Torino, Einaudi, 1976. In 8° piccolo, PP. X+148n. Brossura originale.
|
|
GALLINA, Giacinto.
SENZA BUSSOLA. Atto I e unico.
Milano, Treves, 1930. Con uno studio di A. Fradeletto sul teatro di G. Gallina e un saggio critico di R. Simoni- In 16°, PP. 4nn+ 158n.+ 1nn. Legatura in tela con titolo in oro sul tassello
|
|
AA. VV.
IL TEATRO ITALIANO. Nelle disposizioni legislative regolamentari ed amministrative (1921-1955).
S.n.t. A.G.I.S. In 8°, PP. 259n. Brossura originale
|
|
DI MAIO, Giorgio.
GOLDONI A ROMA.
Roma, Estratto da Studi Romani, fasc. Aprile- Giugno, 1967. In 8°, PP. 26n. Brossura originale.
|
|
RIGHETTI, Carlo.
FACCIAMO UN TEATRO NAZIONALE.
Milano, Perelli, 1874. In 8°., PP. 27n. Brossura originale intonso.
|
|
D’ARIENZO, Nicola.
LA FIERA. Commedia lirica in tre atti. Versi di S. Di Giacomo.
Napoli, Casa Ed. Artistico- Letteraria, 1887. I16°., PP. 152n. Buon esemplare. Prima Edizione, non comune. Musiche di Nicola D’Arienzo. L’opera fu rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nel Febbraio 1887, Schlitzer, 202. Legatura in stoffa con motivi floreali.
|
|
FRACCAROLI, Arnaldo.
ROSSINI.
Milano, Mondadori, 1941. In 8°., PP. 368n. Con 40 Illustrazioni fuori testo. Brossura originale.
|
|
GOLDONI, Carlo.
LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA. A cura di C. Attino.
Napoli, I.E.M.1968. In 8°., PP. 114n. Brossura originale.
|
|
RISPOLI, C.
LA VITA PRATICA DEL TEATRO.: Manuale per gl’impresari e per gli artisti di ogni genere.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1903. In 8°, PP XIII+238n. Legatura tutta tela con titoli in oro al tassello sul dorso.
|
|
CILENTO, Geppino.
LA SCENA NEAPOLITANA ALLA ROVESCIA.: Iconografia solare di un carnevale in fabbrica.
Napoli, Società Editrice Napoletana. In 4°, PP 107n. Brossura originale illustrata. Introduzione di Achille Mango. Numerosi disegni nel testo.
|
|
BONAZZI, Luigi.
GUSTAVO MODENA E L’ARTE SUA.
Perugia, 1865. In 16°, PP 182n. Brossura rifatta. Manca l’anteriore. Esemplare sciupato, con dorso rafforzato ed arrossato.
|
|
JARRO (PICCINI, Giulio).
VITA ANEDDOTICA DI TOMMASO SALVINI E RICORDI DEGLI ATTORI DEL SUO TEMPO.
Firenze, Bemporad & F., 1909. In 16°, PP 8nn+395n. Brossura originale in parte rifatta (un solo frammento della copertina anteriore è stato incollato sulla carta del rifacimento). La copertina riporta: “Nuova Edizione Popolare Illustrata”. Edizione dell’anno appresso all’originale.
|
|
RIDENTI, Lucio.
ESPERIENZE SULLA PELLE ALTRUI.: Note, Massime, Aforismi, Paradossi.
Foligno, Campitelli, 1928. In 8° piccolo, PP 148n. Brossura con copertina a colori firmata da Mario Pompei. Qualche vignetta in legno nel testo, di decorazione.
|
|
D’AMICO, Silvio.
STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO. Vol. 1
Milano, Garzanti, 1960. Edizione ridotta a cura di Sandro d’Amico. In 8°, PP 347n. Legatura in tela.
|
|
FIORELLO, Carlo.
MEMORIE DI PALCOSCENICO.
Triesce, “La Vedetta Italiana�, 1928. In 8°, PP 176n. Brossura originale.
|
|
GOLDONI, Carlo.
COMMEDIE.
Milano, Edoardo Sonzogno. In folio grande°, PP 457n. Legatura mezza tela con punte. Opera illustrata da Giacomo Mantegazza. Si riportano di seguito i titoli di alcune commedie presenti nel testo: “La figlia ubbidiente�- “La finta ammalata�- “La famiglia dell’antiquario�- “La vedova scaltra�- “Gli amori di Zelinda e Lindoro�- “I pettegolezzi delle donne�- “Il vero amico�- “Il teatro comico�- “Le smanie per la villeggiatura�- “La moglie saggia� –“Pamela Nubile�.
|
|
GREPPI, Antonio.
L’ISOLA.: Tre atti - LA CORONA.: Quattro atti e un epilogo. I drammi della personalità nella dittatura e nella monarchia.
Verona, Arnoldo Mondadori, 1946. In 8°, PP 207n. Brossura originale con sovracoperta.
|
|
PRAGA, Marco.
CRONACHE TEATRALI 1924.
Milano, Fratelli Treves, 1925. In 8°, PP 326n. Brossura originale. 29 incisioni fuori testo.
|
|
DE FILIPPO, Eduardo.
CANTATA DEI GIORNI DISPARI. Volume primo.
Torino, Einaudi, 1964. In 8°, PP 533n. Legatura tutta tela, lievemente brunita dal tempo.
|
|
ARISTOFANE.
LE RANE.
Città di Castello, Lapi, 1886. In 16°, PP LVI+ 135n. Legatura in tela coeva con titoli n oro al piatto anteriore e al dorso, sciupata dal tempo. Traduzione in versi italiani di A. Franchetti. Introduzione e note di D. Comparetti. Ritratto all’antiporta (curiosamente di Euripide!).
|
|
GIACOSA, Giuseppe.
UNA PARTITA A SCACCHI. IL TRIONFO D’AMORE.
Torino, F. Casanova, 1890. Undecima edizione. In 16°, PP 134n. Legatura tutta tela rossa con titoli in oro al dorso.
|
|
PAGNOL, Marcel.
TOPAZE.: 4 atti.
Napoli, Editrice Tirrena, s.d. In 8, PP 212n. Legatura mezza pelle e punte, titoli in oro e nervetti al dorso.
|
|