|
TREVET, Nicola.
Commento alle “Troades” di Seneca. A cura di Marco Palma.Temi e testi, a cura di Eugenio Massa, vol. 22.
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1977, 245x170mm, LVI- 84pagine, in brossura. Non coupé. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 84591
|
|
Trevi Emanuele (a cura di)
Tavola ritonda.
pp. 772, cm 20x13, rileghatura editoriale in t.t. con sopracoperta e astuccio, collana "Classici Rizzoli". Nuovo.
|
|
Trier Jost
Wege der etymologie.
pp. 244, cm 21x15, brossura, Philologische Studien und Quellen, 101.
|
|
TRILLER, Alfons
Tod und Jenseits bei Mikolaj Rej (1505 -1569) und Jan Kochanowski (1530 - 1584). Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen und Naturwissenschaftlichen Fakultät der Westfälischen Wilhelms-Universität zu Münster. Slavische Philologie.
Stallupönen:, Klutke., (1934). IV,69 (2) S. Original Broschur mit Deckeltitel. Leicht gegilbt und Einband etwas fleckig, sonst in gutem Zustand.
书商的参考编号 : 29570B
|
|
TRILLER, Alfons:
Tod und Jenseits bei Mikolaj Rej (1505 -1569) und Jan Kochanowski (1530 - 1584). Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen und Naturwissenschaftlichen Fakultät der Westfälischen Wilhelms-Universität zu Münster. Slavische Philologie.
IV,69 (2) S. Original Broschur mit Deckeltitel. Leicht gegilbt und Einband etwas fleckig, sonst in gutem Zustand. Mit Lebenslauf am Schluß.
|
|
TRILSBACH Gustav
Die Lautlehre der spätwestsächsischen Evangelien
Bonn, 1905 35pp., 22cm., Doctoral dissertation ('Inaugural-Dissertation zur Erlangung der philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität in Bonn'), stamp at verso of title page, text is clean and bright, T115393
书商的参考编号 : T115393
|
|
Trinchera Francesco
Vocabolario universale della lingua italiana nuovamente compilato. Con l'aggiunta di circa quindicimila voci che non si trovano registrate nè nel primo vocabolario dell'A nè in quello del Fanfani
In fine tre appendici: nomi propri che più frequentemente si incontrano nella storia e nella mitologia (pag. 363-674). Dizionario dei principali nomi geografici (pag. 675-687). Grammatica italiana nozioni preliminari (pag. 688-727)
|
|
Trisoglio, Francesco.
San Gregorio di Nazianzo e il Christus Patiens. Il problema dell'autenticità gregoriana del dramma.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: San Gregorio di Nazianzo e il Christus Patiens. Il problema dell'autenticità gregoriana del dramma. <br/> AUTORE: Trisoglio, Francesco.<br/> EDITORE: Le Lettere<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Coll.Filologia. Testi e Studi.<br/> EAN: 9788871662800
|
|
TRISSINO, Galeazzo.
Delle Meditationi Spirituali.
in-8, pp. 146, ff. 3 n.n. (con errata, carta bianca, registro e colophon), leg. coeva in p. pergamena, tit. manoscritto al dorso. Precede il testo dedica dell'a. alle madri Cappuccine di Vicenza. Edizione originale di questa raccolta di riflessioni filosofiche su temi religiosi (misericordia, giustizia divina, miseria umana, misteri del rosario...). Buon esempl.. Cat. Vinciana 4878..
|
|
TRISSINO, Giovanni Giorgio.
Dialogo del Trissino intitulato il Castellano, nel quale si tratta de la Lingua Italiana.
in-folio piccolo (mm 275x175), ff. 20 non num., segnatura A e B8, C4. Legatura antica in cartonato muto. Impresa di Gianicolo al titolo raffigurante il vello d'oro su un albero custodito da un serpente, con le iniziali ''PT. IA.''' il tutto racchiuso in una bordura a filetti con un motto greco tratto dall'Edipo Re di Sofocle.. Edizione originale, assai rara, di opera composta in forma di dialogo ambientato nei giardini di Castel Sant'Angelo tra il castellano fiorentino Giovanni Ruccellai, alter ego del Trissino e Filippo Strozzi. L'opera si inserisce all'interno del dibattito 500esco sulla lingua italiana: il Trissino (illustre letterato e poeta, di Vicenza 1478-1560) sostenne l'importanza degli apporti di vari dialetti, dal napoletano al veneziano, dal siciliani al lombardo, nella formazione di una lingua nazionale; «lo scopo principale... di mostrare che la nostra lingua deè chiamarsi italiana, e non fiorentina o toscana» (Gamba). Ottimo esemplare a grandi margini, assai fresco.. Morsolin, Giangiorgio Trissino. Monografia d'un gentiluomo letterato nel secolo XVI, p. 479. Gamba 1704. Adams T 950. Mortimer 507 (nota).STC 381..
|
|
TRISSINO, Giovanni Giorgio.
Epistola del Trissino de le Lettere nuovamente aggiunte ne la Lingua Italiana. (Sege la parte seconda:) Dubbi Grammaticali.
in-folio (mm 280x186), ff. (17 su 18 mancando l'ultimo bianco, segn. A4, aa-bb4, cc5), leg. in cartonato rustico antico. Impresa tipogr. al titolo., spazi con lettera-guida per le iniziali, testo nel caratteristico stupendo corsivo dello Janiculo. Seconda edizione con qualche modifica rispetto alla prima (apparsa a Roma nel 1524) di quest'importante e curiosa opera del Trissino (Vicenza 1478 - Roma 1550) sulla riforma dell'ortografia italiana, con la proposta di adottare alcune nuove lettere mutuandole dall'alfabeto greco. La ''Epistola'' è indirizzata al Papa Clemente VII. Al recto del sesto foglio (aa2) iniziano i ''Dubbi grammaticali'', qui in edizione originale, che costituiscono la parte preponderante dell'opera. Gamba 1704: «A questa ristampa è anteposto un Proemio di T. Janiculo, in cui si scrive che l'Epistola è stata in qualche particella dall'Autore fatta più lucida e chiara; il che è verissimo. I Dubbi grammaticali aggiuntivi furono dall'autore scritti per puntellare le sue nuove opinioni contro le censure del Firenzuola, del Liburnio, del Tolomei, e di Lodov. Martelli. Il Trissino restò vinto da' suoi avversari; ma non totalmente, poiché rimasero almeno nella nostra ortografia adottate le differenze da lui suggerite dell'i e dell'u, vocali, dal j e dal v, consonanti». Opera di notevole fascino e molto rara. Esempl. molto bello, a grandi margini su carta forte.. Gamba Test di Lingua, 1704. STC 681. Adams T-951..
|
|
TRIVELLI, Enrico (Errico)
Lettera filologica del conte Errico Trivelli dedicata all'Illustrissimo, ed Eccellentissimo Signore il signor d. Francesco Caraffa principe di Colobrano
In -4°, pp. (20), 82, (2). Marocchino, fregi dorati ai piatti e al dorso. Il conte Enrico Trivelli (1709-1737) fu un turbolento intellettuale e poeta napoletano, con ascendenze abruzzesi. La famiglia era di Vasto, ma trasferitasi temporaneamente a Napoli, dove nacque Enrico, che però compì gli studi nella cittadina abruzzese, dove la famiglia era tornata pochi anni dopo la sua nascita. Tornò a Napoli e poi andò a Roma dove, indebitato e in ristrettezze, si impiegò come copista presso la bottega di Martorello e Martino Dominici. Autore di poesia umoristica, satira, pasquinate, dialoghi irriverenti fra cardinali, sonetti contro la Chiesa cattolica e opere politiche. Si attirò il dispetto delle autorità politiche ed ecclesiastiche, compreso Clemente XII, e fu decapitato davanti a Castel Sant’Angelo, “per composizioni di scritture malediche e sediziose contro il Pontefice della Santa Sede”. Questo trattato è l’unico vero e proprio volume pubblicato dal Trivelli, che nello stesso anno aveva pubblicato anche un opuscolo celebrativo proprio di Clemente XII (la “Canzone del conte Errico Trivelli per l’esaltazione di N.S. Papa Clemente XII”, Firenze, 1732, della quale però non si conoscono copie complete): il trattato in sé è un fitto concentrato di erudizione retorica e letteraria, nel quale spicca l’affollamento di riferimenti, di citazioni e di autori rammentati, sia nell’ambito della composizione in volgare (da Dante, Petrarca, Ariosto, a Castiglione, Sannazzaro, Marino “e i suoi poco giudiziosi seguaci”), della critica (Valla, Muratori), degli autori classici (l’elenco dei citati è impressionante considerata la relativa esiguità del testo; numerose le citazioni composte in caratteri greci). Al di là dell’intento esibitorio condotto nel testo dal giovane Trivelli nei confronti del lettore, sono numerosi gli spunti e i dettagli originali, nell’arco del trattato: un esempio su tutti può essere la segnalazione di un’“improprietà” in un componimento del Sannazzaro (“non condonabile” la definisce T.), la seconda egloga, in cui il poeta pecca di superficialità nel tempo della narrazione, visto che la notte subentra al “mezzo giorno”, secondo Trivelli, “in brevissimo spazio di tempo, in cui appena Montano, ed Uranio avevan potuto far un colloquio di pochi versi”: la parte più originale del libro è proprio quella in cui l’autore, ambizioso e “scapestrato” si dedica a criticare speciosamente alcuni passi di autori, senza risparmiare dalla sua lente Ariosto, Tasso, Ovidio e via dicendo. L’urgenza di ottenere riconoscimento è peraltro confermata dalla collezione di testi che fanno da prefazione alla “Lettera” vera e propria, firmati Matteo Egizio (con lettera e replica dell’autore, a sua volta inclusa nel volume), Tommaso Bugassi, Matteo Piccoli Lettor Celestino. Nobile e letterato di area napoletana, il Francesco Caraffa (sc. Carafa) destinatario della “lettera” aveva pubblicato nel ’30 una poderosa raccolta di “Rime varie… Composte nella sua solitaria dimora nel monte Caprario della baronia di Formicola” (Firenze, 1730). Una nota manoscritta al recto del foglio di guardia anteriore recita “Ad usum Friderici Valignani ex dono Authoris…” Valignani (Chieti, 1700 – Torrevecchia Teatina, 1754) era considerato un letterato piuttosto illustre, che ebbe contatti con molti personaggi importanti dell’epoca (uno su tutti il Muratori, citato moltissime volte nella “Lettera” del Trivelli), e nel 1720 aveva fondato la “Colonia Tegea” dell’Arcadia Romana (accademia nella quale era stato accolto anche Trivelli, a Roma, col nome di Idasio Nivalgo. D’interesse la pagina degli imprimatur, che chiude il volume, e comprende la nota di approvazione del Vico. La nota manoscritta che precede il volume prosegue – da altra mano – “Qui Roma ob satyram in Clementem XII Pont: Max severi percussus fuit frustra ante mortem elegenti carmine eniam petente quam tamen assecutus fuerit a clementis principe si ipsa carmina ad aures opportuno tempore pervenissent.” Count Enrico Trivelli (1709-1737) was a turbulent thinker and poet, from Naples but with ancestry from Abruzzo, in Central Italy. In Rome, where he was living in poverty, emploied himself as a copyst in Dominici Brothers’ typography. Humour and satyric writer, he clashed against Vatican, included pope Clemente XII, and he was beheaded in front of Castel Sant’Angelo because of his “seditious” compositions against the Pope. This work is the only real volume ever published by Trivelli: it’s a dense concentrate of rethorics and erudition, with a large number of captions and mentions of authors from Italian, Latin, Greek and classic tradition. Beyond its meaning to exhibit knowledge, the book contains some original thoughts and interesting details. A manuscript note before the title page: “Ad usum Friderici Valignani ex dono Authoris…” Valignani was a well considered literary man with relations with many contemporary important personalities (as the Muratori, for instance). On “imprimatur” page there’s also the authorization to print by Giovan Battista Vico.
|
|
TROFIMOV Michail Ivanovic
Foneticeskie processy v sloge v sovremennom Ujgurskom jazyke [= "Phonetic processing in syllables in the modern Uyghur language"]
120pp., original softcover, 20cm., Text in Russian in Cyrillic script, Edition of only 700 copies, Good condition, OCLC 164793209, X77529
|
|
TROLLI, DOMIZIA (A CURA DI)
HIPPIATRIA. DUE TRATTATI EMILIANI DI MASCALCIA DEL SEC. XV. EDIZIONE, INTRODUZIONE E COMMENTO LINGUISTICO A CURA DI DOMIZIA TROLLI. PRIMA EDIZIONE.
16 x 24 cm., 57 tavv. ill. in nero n.t., 252-(6) pp., bross. edit., cop., sovr. ill., tit. al p. ant. e al dorso, nuovo (M/M), (Testi e Studi. Testi, 3. Collana diretta da F. Brambilla Ageno).<BR>Dall'indice generale: Introduzione. Note linguistiche: Grafia. Fonetica. Morfologia. Sintassi. La mano cinquecentesca. Glossario. Abbreviazioni. 1466
|
|
Tromaras, Leonidas
Catull. Interpretationen. Die Aurelius, Furius und Iuventius Gedichte.
Thessaloniki, Aristoteleio Panepistemio Thessalonikes, 1984. Dissertation Phil. 161 S. 8°, OBrosch.
书商的参考编号 : 163578
|
|
Trombetti Alfredo
L'unità d'origine del linguaggio
Alcuni segni a matita colorata e alcune piccole riparazioni nella grande carta. La carta rapparesenta la distribuzione dei linguaggi. In ottimo stato in fine più volte rip. "Carta linguistica generale" (del pianeta) a colori
|
|
Trombetti Alfredo
Le origini della lingua Basca. Memoria
Estratto originale da: Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Ist. di Bologna. In ottimo stato
|
|
Trombetti Alfredo
Saggio di antica onomastica mediterranea. Seconda edizione a cura e con introduzione di Carlo Battisti e indici di Jolanda Martini
bruniture in alcune pag. Qualche sottolineatura a penna. Estratto da "Studi Etruschi", vol XIII, XIV, XV
|
|
Trombetti Alfredo
Sulla parentela della lingua etrusca. Memoria detta nella sessione del 28 marzo 1908
Estratto originale da: Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Ist. di Bologna. In ottimo stato
|
|
Trombetti, Alfredo
Elementi di Glottologia. R. Accademia delle Scienze dell'Istituto da Bologna, Classe di Scienze Morali.
Bologna, Zanichelli, 1923. 755 p., 1 folded map (carta linguistica generale). Grand-8vo, original wrappers. Spine damaged, partly loose. Cover browned, a little bit stained.
书商的参考编号 : 19532
|
|
TROMBETTI, Alfredo (1866-1929).
Manuale dell' Arabo parlato a Tripoli. Grammatica, letture e vocabolario.
Bologna, Licinio Cappelli, Editore, 1912. 4to. alargado; 175 pp., 3 hs. Cubiertas originales. Precursor de las investigaciones actuales sobre los lenguajes denecaucásicos, fue el primero en reconocer, en 1923, la semejanza entre el vasco y las lenguas caucásicas y de la familia sinotibetana. Sus teorías monogenéticas, expuestas en "L'unità d'origine del linguaggio" (1905), argumentan que todas las lenguas del mundo derivarían de una única lengua ancestral.
|
|
TROMMLER, FRANK
Roman und Wirklichkeit
Stuttgart, W. Kohlhammer Verlag 1966. Broschiert, 8°, 180 S., Eine Ortsbestimmung am Beispiel von Musil, Broch, Roth, Doderer und Gütersloh, »Sprache und Literatur« Band 30.
书商的参考编号 : 15953
|
|
Troncarelli, Fabio
Boethiana aetas. Modelli grafici e fortuna manoscritta della ?Consolatio Philosophiae? tra IX e XII secolo.
cm. 17 x 24, 356 pp. con 18 tavv. f.t. Biblioteca di ?Scrittura e Civilt? 700 gr. 356 p.
|
|
Troost, Karl
Inhalt und Echtheit der platonischen Dialoge auf Grund logischer Analyse.
Berlin, S. Calvary & Co., 1889. 48 S. Original-Broschur. Unaufgeschnitten. Umschlag gebräunt u. an den Rändern brüchig mit kleineren Fehlstellen, hinteres Umschlagblatt mit Einriss u. gknickter Ecke. (Berliner Studien für classische Philologie und Archäologie. 9. Band. 2. Heft)
书商的参考编号 : 19315AB
|
|
TROSA, Dionisia.
Prolegomeni alla spiritualita’ di Santa Caterina de’ Ricci. Con la direzione e collaborazione di P. Domenico Guglielmo M. Di Agresti O. P. Collezione Ricciana, Fonti, VII***.
Firenze, Leo S. Olschki 1975, 250x175mm, 286pagine, in brossura. Copertine con alette. Pagine non tagliati. Nuovo stato.
书商的参考编号 : 76516
|
|
TROST Klaus
Perfekt und Konditional im Altkirchenslavischen
Saarbrücken, 1965 290pp., 30cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors der Philosophie der Philosophischen Fakultät der Universität des Saarlandes), softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, weight: 1.3kg., T113097
书商的参考编号 : T113097
|
|
TROST Klaus
Perfekt und Konditional im Altkirchenslavischen
290pp., 30cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors der Philosophie der Philosophischen Fakultät der Universität des Saarlandes), softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, weight: 1.3kg., T113097
|
|
Trost, Friedrich
Wendische Reliktwörter im Niederdeutschen. Ein Beitrag zum Aufbau der Niederdeutschen Sprache im ostelbische Raum Norddeutschlands. Als Manuskript veröffentlicht. Oberlausitz, Niederlausitz.
Berlin - Dahlem, 1959. 4° 3 Blatt,115 Seiten. OriginalBroschur. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 33463
|
|
Trotter G.D. and Whinnom Keith (edited by)
La comedia Thebaida.
pp. 270, cm 24x17, brossura.
|
|
TROUBETZKOY N.S. (& CANTINEAU J., trad.)
Principes de phonologie
Paris, Klincksieck 1957 xxxiv + 396pp., belle reliure, 24cm., [Réimpression de la 1re édition de 1949], bel état
书商的参考编号 : T59647
|
|
TROUBETZKOY N.S. (& CANTINEAU J., trad.)
Principes de phonologie
Paris, Klincksieck 1949 xxxiv + 396pp., 1e édition en français, 26cm., brochure originale, bon état, T103789
书商的参考编号 : T103789
|
|
TROUBETZKOY N.S. (& CANTINEAU J., trad.)
Principes de phonologie
xxxiv + 396pp., belle reliure, 24cm., [Réimpression de la 1re édition de 1949], bel état
|
|
TROUBETZKOY N.S. (& CANTINEAU J., trad.)
Principes de phonologie
xxxiv + 396pp., 1e édition en français, 26cm., brochure originale, bon état, T103789
|
|
TROUDE Amable-Emmanuel
Nouveau dictionnaire pratique BRETON - FRANCAIS du dialecte de Léon. Avec les acceptions dans les dialectes de Vannes, de Tréguier et Cornouailles et la prononciation des mots quand elle peut paraitre douteuse.
Joseph Floch, Imprimeur-Editeur Mayenne 1979 In-12 ( 185 X 125 mm ) de XXII-823 pages, simili basane caramel, dos lisse orné de filets dorés, filet doré d'encadrement sur les plats ( Reliure de l'éditeur ). Impression anastatique de l'édition Brest, 1876. Discret tampon ex-libris sur une garde, très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 64089
|
|
TROUDE Amable-Emmanuel
Nouveau dictionnaire pratique FRANCAIS - BRETON du dialecte de Léon. Avec les acceptions dans les dialectes de Vannes, de Tréguier et Cornouailles et la prononciation des mots quand elle peut paraitre douteuse.
Joseph Floch, Imprimeur-Editeur Mayenne 1979 In-12 ( 185 X 125 mm ) de XXX-940 pages, simili basane caramel, dos lisse orné de filets dorés, filet doré d'encadrement sur les plats ( Reliure de l'éditeur ). Impression anastatique de l'édition Brest, 1869. Discret tampon ex-libris sur une garde, très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 175500
|
|
Trovato Salvatore
Proverbi, locuzioni, modi di dire nel dominio linguistico italiano
Come nuovo, spedizione tracciata
|
|
Troyes, Chretien de (Chrétien de Troyes):
Crestien's Von Troyes Contes Del Graal (Percevaus Li Galois): Abdruck Der Handschrift. Paris, Francais 794.Mit Anmerkungen und Glossar.
Freiburg i.B. : Ragoczy, o.J. (1911), in-8vo, 123 S. (+1 Nachwort), 1 Bibl.-Stempel + 1x. Bibliotheka Friedrich Wilhelm’, Hlwd. (Bibl.).
书商的参考编号 : 126521aaf
|
|
TRUBECKOJ N.S. [TRUBETZKOJ] e.a.
Izbrannye trudy po filologii [="Selected works on philology"]
Moskva [Moscow], Progress 1987 560pp. with portrait, 23cm., cloth, very good condition, [text in Russian in Cyrillic script], OCLC 470277533, T75520
书商的参考编号 : T75520
|
|
TRUBECKOJ N.S. [TRUBETZKOJ] e.a.
Izbrannye trudy po filologii [="Selected works on philology"]
560pp. with portrait, 23cm., cloth, very good condition, [text in Russian in Cyrillic script], OCLC 470277533, T75520
|
|
Trubetzkoy, N(ikolaj) S(ergeevic)
Opera Slavica Minora Linguistica. Hrs. von St. Hafner, F. W. Mares und M. Trummer unter Mitarbeit von W. Kühnelt-Leddihn.
Wien, Akademie, 1988. LXX S., 2 Bll., 344 S. 1 Porträt. Gr.-8°. OKart. (kl. Gebrssprn.).
书商的参考编号 : 11776
|
|
Truchi Carlo
Compendio di grammatica francese
Teorico pratica - Per le scuole medie inferiori - in 8° - pp.VII + 255 - Brossura editoriale - Rari segni a matita colorata e a matita in qualche pagina
|
|
Truchi Carlo
Manuale di conversazione italiano - francese
in 24° - pp.463 - Tela editoriale - Firme e segni a inchiostro alla legatura e in pochissime pagine
|
|
TRUE, Georg
Studien zu Carl Franz van der Veldes Romanen. Dissertation,.
Greifswald, 1926. IX, 91 S. Originalbroschur.
书商的参考编号 : 3458778
|
|
Trumpp, Ernst
Einleitung in das Studium der arabischen Grammatiker: Die Ajrumiyyah des Muh'ammad bin Daud. Arabischer Text mit Uebersezung (sic) und Erläuterungen.
München, k. Akademie, 1876. XI + 1 + 128 S. OBrosch.
书商的参考编号 : 12533AB
|
|
TRUSCELLI Matilde su POSIDONIO di APAMEA
I "KELTIKà" di POSIDONIO e loro INFLUSSO sulla posteriore ETNOGRAFIA. Nota di matilde Truscelli, presentata dal Socio Giorgio PASQUALI.
Corposo stralcio monografico da: Reale Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, ser. 6., vol. 11., fasc. 9-10. Ferie accademiche, luglio-ottobre 1935. In-8° (cm.25), pp. 124 (da p. 609 a p. 732). Saggio filologico sui "Keltikà ricostruiti nelle loro linee generali attraverso citazioni dirette da ATENEO e STRABONE", tenendo presenti 18 opere di scrittori antichi greci e latini e 28 opere di filologi (tra cui Pasquali, Wilamowitz, Wissowa ecc.). Brossura provvisoria con titolo dattiloscritto e cifre a biro in cop, ottimo l'interno nelle sue barbe. Censito alla sola Biblioteca di Filologia, Università di Torino..
|
|
Tryphon und Arthur von Velsen
Tryphonis Grammatici Alexandrini Fragmenta. Collegit et disposuit Arthurus de Velsen
Berolini: prostat in Libraria Friderici Nicolai, 1853. 108 S. ; 21,5 x 13,5 cm ; Halbleder.
书商的参考编号 : 127533
|
|
TSCHENKELI Kita
Einführung in die georgische Sprache [2 volumes] I: Theoretischer Teil, II: Praktischer Teil
Zürich, Amirani Verlag 1958 Complete in 2 volumes ; lxiv,628,[3] + x,614 pp., 22cm., publisher's hardcover bindings in bordeaux cloth with gilt lettering, text and interior are clean and bright, good condition, weight: 2kg., X117962
书商的参考编号 : X117962
|
|
Tschirch, Fritz
1200 Jahre deutsche Sprache : Die Entfaltung d. dt. Sprachgestalt in ausgew. Stücken d. Bibelübersetzung vom Ausgang d. 8. Jahrh. bis in d. Gegenw. Ein Lese- u.e. Arbeitsbuch. Hrsg.: Fritz Tschirch
Berlin : de Gruyter 1955. XXIII, 127 S. ; gr. 8° Lw., gebundene Ausgabe, Leinen, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 28512
|
|
Tschischka, Franz
Kunst und Alterthum in dem österreichischen Kaiserstaate. Geographisch dargestellt.
Wien, Fr. Beck, 1836. Gr.-8°. VI, 418 S., 1 Bl., Etw. späterer HLwd.-Bd. m. goldgepr. Rückentitel.
书商的参考编号 : 3159
|
|
Tucidide
La guerra del Peloponneso (vol. 1)
Vol. primo, coll. I classici della Fenice, introduzione traduzione e note di E. Savinio, in ottime condizioni
|
|
|