(Hannulik, János Krizosztom)
Selecta latini sermonis exempla in usum tertiae grammatiae per Hungariam et provincias adnexas.
Buda, typis Regiae Universitatis Hungaricae, 1835. XIV, 130 SS. Holzdeckelband der Zeit mit lädiertem Marmorpapierbezug. 8vo.
Referencia librero : 13163
|
|
Champagny, [François], Comte de
Les Antonins. Ans de J. C. 69-180. Tome premier (-troisième).
Paris, (Simon Raçon für) Ambroise Bray, 1863. 3 Bde. (4), 465, (1) SS. (4), 506 SS. (4), 424 SS. Blind- und goldgepr. Lederbände der Zeit mit goldgepr. Rückentitel und Besitzermonogramm am Schwanz. Dreiseitiger marmorierter Farbschnitt. Lesebändchen. Gr.-8vo.
Referencia librero : 12401
|
|
Patres Apostolici
[Opera.] Accurantibus D. A. B. Caillau [...] Tomus primus (-secundus).
Paris u. Brüssel, Méquignon-Havard u. A. Poilleux, 1829. 2 Bde. Rote Halblederbände der Zeit mit goldgepr. Rückentitel. 8vo.
Referencia librero : 15977
|
|
MONACI Ernesto
CRESTOMAZIA ITALIANA DEI PRIMI SECOLI. Con prospetto grammaticale e glossario.
In-8 gr., bross. (picc. manc.), pp. XVI,704. Importante monografia "la quale raccoglie testimonianze di lingua e letteratura di ogni regione d'Italia dal secolo decimo alla fine del secolo tredicesimo. E' considerata un classico nel suo genere”. Cfr. Diz. Vallecchi,II, pp. 839-40. Testo ben conservato.
|
|
COPPOLA D. (A cura di)
SACRE RAPPRESENTAZIONI AVERSANE DEL SEC XVI. La prima volta edite a cura di D. Coppola. Prefaz. di Paolo Toschi.
In-8 gr., bross., pp. VII,(5),264,(6), con 1 tav. in b.n. f.t. Intonso. In ottimo stato (nice copy).
|
|
(RIGOLI L.)
VOLGARIZZAMENTO DI ALCUNI OPUSCOLI DI S. GIOVAN GRISOSTOMO. Citato nel Vocabolario della Crusca ora interamente pubblicato.
In-8 p., mz. pelle con angoli (lievi abrasioni), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. XX,267,16,(1). Edizione di sole 250 copie. Ben conservato.
|
|
JARNIK Jan Urban
DVE VERSE STAROFRANCOUZSKE LEGENDY O SV. KATERINE ALEXANDRINSKE.
In-8 gr., mz. pergamena, conservata copertina originale anteriore, pp. (4),LI,349. Vi sono contenute due versioni in francese antico della leggenda di S. Caterina d'Alessandria. In buono stato (good copy).
|
|
NOVATI Francesco
A RICOLTA. (Studi e profili).
In-8 p., tela edit., pp. (6),260, con 50 ill. in b.n. in tavv. f.t. (alc. applic. su cartoncino). Prima edizione. "Un vascello fantasma (Gokstad) - L'epopea brettone nel Medio Evo - La leggenda di Tristano e Isotta - Il Virgilio cristiano - Penelope, etc.". Solo rare fioriture, altrimenti ben conservato.
|
|
GABRIELI Giuseppe
I TEMPI, LA VITA E IL CANZONIERE DELLA POETESSA ARABA AL HANSA. Saggio di studio sulla storia della letteratura araba presentato come tesi di laurea nel 1895.
In-8 gr., bross. (sciupata), pp. (2),234,(2),4. Testo intonso, esemplare da studio.
|
|
MORONCINI Francesco
STUDIO SUL LEOPARDI FILOLOGO. Con Introduzione e Appendice di varie cose inedite tratte dalla Biblioteca Nazionale di Firenze.
In-16 gr. (mm. 184x120), brossura originale (picc. manc.; tracce d’uso), pp. IX,324,(4). Edizione originale. Cfr. Mazzatinti e Menghini,I,1373 - Cat. Fondo Leopardiano,2498. Alc. lievi fioriture, ma complessivam. buon esemplare.
|
|
MASPERO Gaston
RECUEIL DE TRAVAUX RELATIFS A LA PHILOLOGIE ET A L’ARCHEOLOGIE EGYPTIENNES ET ASSYRIENNES. Pour servir de Bulletin à la Mission Française du Caire. Publié sous la direction de G. Maspero.
In-4 p. (mm. 286x192), 2 voll. in 1 tomo, mz. pergamena con ang. mod., titolo ms. al dorso. Offriamo i fascicoli I e II + III e IV del 1902, di pp. complessive 216, con 9 figure nel t. e 2 tavv. con più ill., f.t. (tomes septième et huitième de la Nouvelle Série). Firma di apparten. ms. a un frontesp., qualche sottolineatura a penna, altrimenti esempl. ben conservato..
|
|
La lingua e il sogno. Scrittori in dialetto nell'Italia del primo novecento. Atti del Convegno a cura di Vito Moretti.
In 8, p. 676, br. orig. (piccolo strappo riparato alla cop. ant.)
|
|
NIERI Idelfonso
Scritti linguistici. A cura di Amos Parducci.
In 8, p. 415 [3], leg. edit.
|
|
Studi filologici letterari e storici in memoria di Guido Favati. Raccolti a cura di Giorgio Varanini e di Palmiro Pinagli.
In 8, p. XXVI - 777, br. orig.
|
|
Accademia della Crusca. Gli atti del primo vocabolario. Editi da Severina Parodi.
In 8, p. 358, br. orig.
|
|
MALAGOLI Giuseppe
L'accentazione italiana. Guida pratica.
In 16, p. 146, br. orig.
|
|
Per un grande vocabolario storico della lingua italiana.
In 16, p. 154, br. orig.
|
|
MARTINI Giuseppe Sergio
Vocabolarietto gardenese-italiano.
In 8, p. 118, br. orig.
|
|
Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini.
2 vol. in 8, p. LXXXIII - 877, 910, leg. edit. in tt. pl. con cofanetto.
|
|
Piazza Grande. Antologia critica di poeti dell'area livornese. A cura di Giuseppe Favati.
In 8, p. 164, br. orig.
|
|
[BECCHI F.].
Rapporto letto dal segretario ab. Fruttuoso Becchi nell'adunanza tenuta dall'Accademia della Crusca il dì 26 giugno 1838 [...].
In 16, p. 32, br. orig. con dedica autografa dell'a. in copertina.
|
|
[MANCINI L.].
Lezioni accademiche di Lorenzo Mancini fiorentino dette nelle due pubbliche adunanze dell'I. e R. Accademia della Crusca [...].
In 8, p. 80, br. orig. a fogli chiusi (qualche brunitura).
|
|
MAZZONI Guido
Rapporto dell'anno accademico 1902-1903 e commemorazioni dell'accademico residente e compilatore Giuseppe Rigutini e degli accademici corrispondenti Vincenzo Di Giovanni, Giovanni Mestica e Stefano Grosso.
In 8, p. 23, br. orig.
|
|
MAZZONI Guido
Rapporto dell'anno accademico 1911-1912 [...] con le commemorazioni di Emilio Teza e Alfonso Capecelatro.
In 8, p. 51, br. orig. - Dedica autografa in cop. dell'a.
|
|
LASINIO Fausto
Di alcune voci italiane credute di origine orientale. Discorso [...].
In 8, p. 11, br. orig.
|
|
Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani.
In 8 gr., p. XXX - 582, br. orig.
|
|
TOMMASEO Niccolò
Saggio di modi conformi all'uso vivente italiano che corrispondono ad altri d'uso meno comune e meno legittimo.
In 16, p. [4] IV - 163, discreta leg. coeva in piena tela con tit. in oro al piatto e al dorso. _ Ediz. orig.
|
|
SENES G.
Unità del linguaggio. Origine, natura e fonti della lingua italiana.
In 8, p. 263 [3], br. orig. a fogli chiusi.
|
|
DEVOTO Giacomo
Avviamento alla etimologia italiana.
In 8, p. XII - 494, leg. edit. in tt. tl.
|
|
FRANCOVICH ONESTI Nicoletta
Fonetica e fonologia.
In 16, p.118, br. orig., firma di possesso al front.
|
|
Lettre d'un français en réponse aux invectives continues dans l'écrit intitulé Nuovissima scoperta di un milione di spropositi […]
In 8, p. 21, br. orig.
|
|
GHIGNONI A.
Sulla origine della lingua italiana. Lezione.
In 16, p. 52 [4], br. orig.
|
|
FANFANI Pietro
Le accorciature dei nomi proprj italiani.
In 16, p. VIII - 64, br. orig.
|
|
Studi Italiani di Filologia Classica. Volume VII. (Scritti di: A. Balsamo, C. Cessi, A. Cosattini, V. Costanzi, E.L. De Stefani, N. Festa, G.L. Heiberg, E. Lattes, F.P. Luiso, A. Mancini, G. Muccio, A. Olivieri, E. Pais, E. Romagnoli, R. Sabbadini, V. Tommasini, G. Vitelli).
Firenze, B. Seeber, 1899, in-4, legatura novecentesca in mezza tela, pp. . Conservate le copertine originali.
|
|
Garlanda Federico.
L'allitterazione nel dramma shakespeariano e nella poesia italiana.
Roma, Società Editrice Laziale, 1906, in-8, br., pp. X, (2), 77, (3). Dorso rifatto. Bella edizione su carta grave, con invio autografo dell' autore.
|
|
Hermes.
Zeitschrift für Klassische Philosophie. Herausgegeben von K. Büchner, H. Diller, H. Nesselhauf. 91. Band (1963) - 107. Band (1979).
Wiesbaden, F. Steiner Verlag GMBH, 1963-1979, annate 16 ben rilegate in tutta tela bleu, con cartelli in pelle rossa e scritte oro sui dorsi. Conservate le copertine di ogni fascicolo. Manca l'annata 1975.
|
|
Santoli V.
Philologie und Kritik. Forschungen und Aufsätze.
Bern, Francke Veralg, (1971), in-8, tela editoriale, pp. 238, (2).
|
|
(AA.VV.).
Letteratura e filologia. Scritti in memoria di Giorgio Dolfini. A cura di Fausto Cercignani.
(Milano), Cisalpino Goliardica, (1987), in-8, br. edit., pp. 250.
|
|
schiaffini a.
Momenti di storia della lingua italiana.
Roma, Editrice Studium, 1953, in-8, br. pp. 104. Con bibliografia.
|
|
Moroncini G.
Sull'autenticità delle favole di Fedro.
Torino - Roma, Loescher, 1894, br. (privo di parte del dorso e della cop. post.), pp. 72. Estratto con invio autografo dell'autore al prof. M. Losacco.
|
|
Giambelli C.
Due lettere filologiche.
Roma, Loescher, 1871, in-8, br., pp. 39. Invio autografo dell'autore.
|
|
Castiglioni A.
Analecta Planudea, ad Ovidi Metamorphoses spectantia.
Firenze, Succ. B. Seeber, 1910, in-8, br., pp. (94). Estratto.
|
|
falconi l. (D.r C.te).
Le lingue neoromane. PRIMORDII DELLO SVILUPPO LINGUISTICO E LETTERARIO IN FRANCIA E IN ITALIA. CONFERENZA CORREDATA DI NOTE FILOLOGICHE.
Torino-Roma & Vienna, E. Loescher & G. Frick, 1885, in-8, br., pp. 46. Copp. controfondate, dorso rifatto.
|
|
Enciclopedia Tematica Universale: Filologia e Linguistica. Diretta da Roger Caratini.
Milano, Peruzzo Editore & Bordas Editeur, s.d. (anni ‘70), in-4, similpelle edit., pp. 156. Con ill. in b.n. e a col. nel t. e bibliografia. Cerniera ant. difettosa.
|
|
Stampini E.
Nel Mondo latino. Studi di letteratura e filologia. Seconda serie. Con una Appedice di scritti varii italiani e latini in prosa e in versi.
Torino, Fratelli Bocca, 1921, in-8, br., pp. XIV, 463. (“P.B.S.M.”, 257).
|
|
randi d.
Critica Letteraria e Filologica. Origine persiana del Romanzo di Tristano e Isotta - “Ariosto e Tasso”. Parallelo Critico-Letterario - A proposito di “Calpurnio Siculo” e del Panegirico a “Calpurnio Pisone”. Terza edizione.
Bergamo, Libreria Greppi, 1927, in-16, mz. tela coeva, titolo oro, pp. 113, (3).
|
|
Fumi F.G.
La storia comparata delle lingue classiche e neolatine. Prelezione detta nella R. Università di Palermo, l'11 dicembre 1877. Estratto dalle “Nuove Effemeridi Siciliane”.
Palermo, Tip. di P. Montaina, 1878, in-8, cartonatura muta moderna, pp. 25. Conservate le copertine della br. editoriale.
|
|
QUADERNI di Filologia e Letteratura Siciliana. Diretti da Francesco Branciforti. Numeri 1 a 4.
Catania, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 1973-77, volumi 4, in-8, br. pp. 181, 186, 110.
|
|
LA ROUSSARIE C. [A cura di].
Raoul de Cambrai. Chanson de Geste du XII siècle. Renouvelée par Claudius La Roussarie. Préface de Judith Cladel.
Paris, Société Française d'Editions Littéraires et Techniques, 1932, in-16, br. edit., pp. 205, [3].
|
|
MESSANA. Rivista di studi filologici linguistici e storici. Direttore G. Resta. Nuova serie nn. 1,2 e 14.
Messina, Sicania, 1990-93, sono 3 fascicoli in-8, cartoncino editoriale.
|
|