|
contini g.
Scavi alessiani.
Milano, Mondadori, s.d., in-8, br., pp. (38). Estratto.
|
|
Prati A.
Storie di parole italiane.
Milano, Feltrinelli, 1960, in-8, br. edit., pp. 131, [5].
|
|
Poggi Salani T.
La lingua rusticana di Michelangelo il Giovane. Cenni di esemplificazione nella Tancia. Estratto da: Atti del convegno sul tema la poesia rusticana nel Rinascimento (Roma, 10-13 ottobre 1968).
Roma, Accademia dei Lincei, 1969, in-8, br. edit., pp. numerate da 233 a 243.
|
|
Baldelli I.
Rime siculo-umbre del Duecento.
Firenze, Sansoni, 1966, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 5 a 38. Con una illustrazione f.t.
|
|
Delbouille Maurice - Massart Robert.
L'école liégeoise de philologie romane. Maurice Wilmotte, ses collègues et leurs disciples.
Liège, Faculté de Philosophie et Lettres, 1950, in-8, brossura editoriale, pp. 37.
|
|
Idee (Le) letterarie morali e politiche dell'autore del "Dialogo degli Oratori. Appendice ai "Classici e Neolatini", fasc. II, 1908.
Cuneo, Tipografia Operaia, 1908, in-8, brossura editoriale, pp. 34.
|
|
Filologia romanza. Catalogo N. 1.
Torino, Libreria Pasta (Via San Francesco da Paola 4 A), settembre 1942, in-8, br., pp. 11.
|
|
rotta p. (A cura di).
Filologia classica. 13. Storia della filosofia greca e romana.
Milano, Editrice "Vita e Pensiero", 1942, in-16, br., pp. 52, (4). (Collezione di "Guide bibliografiche per le discipline letterarie e storiche" della Università Cattolica del Sacro Cuore, 1).
|
|
uSsani V. jr.
Per il testo delle tragedie di Seneca.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1959, in-8, br. edit., pp. numerate da 487 a 552. Estratto.
|
|
Bertacchi C.
La giovinezza di Federico Garlanda. (In occasione dello scoprimento della targa monumentale sulla facciata della casa comunale di Strona - Biella). (In: Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale. Anno VIII, N. 20).
Roma - Torino, UTET, 1915, in-8, br., pp. (19) complessive.
|
|
Filologia moderna. Numeri 4, 6, 7, 8, 9.
Pisa, Pacini Editore, 1980-1987, volumi 5, in-8, br. edit.
|
|
QUADERNI di Filologia Germanica dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Volume II 1982.
Ravenna, Longo Editore, 1982, in-8, cartoncino editoriale, pp. 406.
|
|
Tandoi V.
Intorno ad Anth. Lat. 437-38 R. e al mito di Alessandro fra i "pompeiani". Estratto dagli "Studi Italiani di Filologia Classica", vol XXXV - Fasc. 1.
Firenze, Felice Le Monnier, 1963, in-8, br. edit., pp. numerate da 69 a 106.
|
|
Sozzi B.t.
Per l'edizione critica del Torrismondo.
Firenze, G.C. Sansoni, 1950, in-8, br. edit., pp. numerate da 143 a 210. Estratto da "Studi di filologia italiana".
|
|
BERTONI G.
Il Cantare del Cid.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1938, in-16, br., pp. 66, (2). (Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma: Testi e manuali, N° 5).
|
|
just K.G.
Die Trauerspiele Lohensteins. Versuch einer Interpretation.
Berlin, Erich Schmidt, 1961, in-8, br., pp. 188. (Philologische Studien und Quellen, Heft 9).
|
|
MASTRELLI C.A.
Studi linguistici e filologici, per Carlo Alberto Mastrelli.
Pisa, Pacini Editore, 1985, in-8, br. editoriale, pp. XXVI, 412, [2].
|
|
GOUGENHEIM G. [a cura di].
Cortebarbe. Les trois aveugles de Compiègne. Fabliau du XIII siècle. Edité par Georges Gougenheim.
Paris, Librairie Ancienne Edouard Champion, 1932, in-16, br. edit., pp. XX, 34, [2].
|
|
HUON LE ROI.
Le Vair Palefroi. Avec deux versions de La male honte par Huon de Cambrai et par Guillaume. Fabliaux du XIII siècle édité par Arthur Langfors. Deuxième édition revue.
Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion, 1921, in-16, br. edit., pp. XV, [1], 68.
|
|
Garçon (Le) et l'aveugle. Jeu du XIIIe siècle. Edite par Mario Roques, Deuxièmne édition revue.
Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion, 1921, in-16, br. edit. pp. 18.
|
|
Aucassin et Nicolette. Chantefable du XIII e siècle. Edites par Mario Roques. Deuxième édition. Nouveau tirage revu et compléte.
Paris, Librairie Ancienne Edouard Champion, 1936, in-16, br. edit., pp. XXXVIII, 105, [11].
|
|
Farce (La) de Maître Pathelin. Très bonne et fort joyeuse à cinq personnages. Introduction et notes par Fiorenza Scopoli.
Milano, Carlo Signorelli, 1950, in-16, br. edit., pp. 54, [2].
|
|
SORRENTO L.
Il "Proemio" del Marchese di Santillana. Introduzione, testo, note critiche e indice storico-letterario. Appendice: Forme varie di poesia dal "Cancionero".
Como-Milano, C. Marzorati, 1946, in-16, br., pp. 136, (4). (Collana "Testimonia", n. 5).
|
|
RUGGIERI J.M.
Luis de Camoes. I Lusiadi (brani scelti).
Modena, Società Tipografica Modenese, 1939, in-16, br., pp. 111, (5). (Testi e manuali dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma, a cura di G. Bertoni, N° 13).
|
|
BERTONI G.
Antiche liriche portoghesi.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1937, in-16, br., pp. 59. (Testi e manuali dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma, a cura di G. Bertoni, N° 4).
|
|
BERTONI G.
Don Chisciotte di Michele Cervantes (brani scelti).
Modena, Società Tipografica Modenese, 1939, in-16, br., pp. 205, (3). (Testi e manuali dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma, a cura di Giulio Bertoni, N° 12).
|
|
BLASI F.
Epopea spagnuola.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1938, in-16, br., pp. 110, (2). (Testi e manuali dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma, a cura di Giulio Bertoni, N° 6).
|
|
BERTINI G.M.
Fiore di romanze spagnole.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1939, in-16, br., pp. 194, (2). Con lessico. Firma d'appartenenza: C. Cordié. (Testi e manuali dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma, a cura di G. Bertoni, N° 10).
|
|
Atti del Secondo Convegno degli Italianisti in Finlandia: Helsinki, 29 e 30 ottobre 1982.
Helsinki, Département des Langues Romanes 3 - Université de Helsinki, 1983, in-8, br., pp. 171.
|
|
SOCIETAS ACADEMICA DACOROMANA.
Acta philologica. Tomus I.
Roma, Società Accademica Romena, 1958, un fascicolo in-8, br. edit., pp. 277, [3].
|
|
BERTONI G.
Introduzione a un corso di lezioni di filologia romanza. Prolusione letta nella R. Università di Torino il 2 febbraio 1922.
Modena, U. Orlandini, 1922, in-8, br., pp. 26, (2).
|
|
ROSELLINI A. - AEBISCHER P.
Onomastica rolandiana. (I. Un nuovo caso italiano del binomio "Orlando e Oliviero" - II. Un nouveau cas génois du couple "Roland et Olivier").
Modena, Società Tipografica Modenese, 1958, in-8, br., pp. 8. Estratto.
|
|
GIRALDI G.
Due studi: Seneca e la filologia - Perché Leonardo scrive.
Torino, Gheroni, 1958, in-8, br., pp. 64. ("Litterae" - Quaderni di filologia e filosofia, 1).
|
|
MOMBELLO G.
"Les Complaintes des .IX. Malheureux et des .IX. Malheureuses". Variations sur le thème de "Neuf Preux" et du "Vado Mori".
Paris, Société des Amis de la Romania", 1966, in-8, br., pp. (34). Estratto con invio autografo dell'autore a C. Cordié.
|
|
NERI F.
La voce "lai" nei testi italiani.
Torino, R. Accademia della Scienze, 1937, in-8, br. editoriale, pp. 17. Invio manoscritto dell'autore. Estratto.
|
|
PISCOLLA V.
L'evoluzione del dimostrativo neutro "ce" dalle origini della lingua.
Campobasso, La Grafica Moderna, 1965, in-8, br. editoriale, pp. 30, [2].
|
|
PEZARD A.
La mort de Roland dans Ronsasvals. [Estratto da: Romania. Revue trimestrelle...].
Paris, Société des Amis de la Romania, 1976, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 145 a 194. Invio autografo dell'autore a Carlo Cordié.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
A proposito dell'italiano "taccagno".
Madrid, Sucesores de Rivadeneyra, 1966, in-8, br., pp. (5). Estratto.
|
|
DEL MONTE Alberto.
Una inedita "Disertaciòn sobre el amor". Estratto da Giornale Italiano di Filologia.
Napoli, Casa Editrice Armanni, 1950, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 312 a 320.
|
|
SEGRE C.
Studi sui "Cinque Canti".
Firenze, G.C. Sansoni, 1934, in-8, br. edit., pp. numerate da 23 a 75. Estratto da "Studi di filologia italiana".
|
|
ALFIERI V.E.
Filosofia e filologia. Estratto dalla Rivista Aut Aut, n. 39 anno 1957.
[S.l., s.n.t., 1957], in-8 piccolo, br. edit., pp. 20. Invio manoscritto dell'autore.
|
|
SANSONE G.E.
Sulla prima persona plurale del perfetto in italiano antico.
Torino, Loescher - Chiantore, 1955, in-8, br., pp. (8). Estratto con invio autografo dell'autore a C. Cordié.
|
|
SANSONE G.E.
Reggimento e costumi di un neofilologo. Con una premessa di L. Russo: Batracomiomachie universitarie.
Messina - Firenze, G. D'Anna, 1958, in-8, br., pp. 11. Estratto.
|
|
Cultura (La). Rivista mensile fondata da Cesare De Lollis. Nuova serie. Anno X - Fasc. XII.
Milano - Roma, Soc. Edit. "La Cultura", 1931, in-8, br., pp. (79). Mancanze al dorso. (Segnaliamo un ricordo del filologo Ulrico di Wilamowitz a cura di A. Mancini e lo scritto di U. Cosmo sull'edizione del "Dante" dello Zingarelli).
|
|
MONTEVERDI A.
Giulio Bertoni.
Modena, S.T.E.M. Mucchi, (1966), in-8, br., pp. (7 + 10). Con 2 ritratti fotografici. (Opuscolo in ricordo del noto filologo modenese nel 25° anniversario della morte).
|
|
FLECHIA G.
Note lessicali ed onomatologiche di Giovanni Flechia. Edite da Giuseppe Flechia.
Torino, Loescher, [s.d.], in-8, br. editoriale, pp. 14. Estratto. Invio autografo di Giuseppe Flechia.
|
|
D'OVIDIO F.
Reliquie probabili o possibili degli antichi dialetti italiani e negl'idiomi romanzi in genere. Memoria letta alla R. Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli.
Napoli, Stab. Tip. della R. Università, 1902, in-8, copertina fittizia, pp. 42. Estratto.
|
|
PASQUALI G.
Abitatori le terre. [Legato con:] Pasquali G. Ancora abitatori le terre.
Roma, Reale Accademia d'Italia, [c. 1942], due opuscoli, legati insieme, in-8, br. fittizia, pp. 17 - 2. Estratti. Tracce di nastro adesivo al margine interno delle prime carte.
|
|
MEDIN A. (A cura di).
Canzone storico-morale di Nicolò de Scacchi, poeta veronese del secolo XIV. (Cantilena extensa Nicolai de Scachis De morte illustrissimi Regis Cypri ac Yerusalem).
Firenze, Tip. G. Barbera, 1901, in-8, br. edit., pp. (8). Estratto.
|
|
ISOPESCU C.
Antiche attestazioni italiane della latinità dei Romeni.
Roma, s.n.t., 1928, in-8, br. edit., pp. 16. Estratto con invio autografo dell'autore a M. Mafii.
|
|
|