書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Philologie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Linguistique‎
検索結果数 : 20,073 (402 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 338 339 340 [341] 342 343 344 ... 352 360 368 376 384 392 400 ... 402 次ページ 最後のページ

‎VITTORIO RUSSO‎

‎SUSSIDI DI ESEGESI DANTESCA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Sussidi di esegesi dantesca Autore: Vittorio Russo Editore: Napoli, Liguori, 1966 Lunghezza: 226 pagine; 22 cm ISBN: 8820705907, 9788820705909 Collana: Volume 4 di Collana di testi e di critica Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Dante Alighieri, Classici, Studi, Saggi, Divina Commedia, Salvatore Battaglia, Dantisti, Inferno, Paradiso, Purgatorio, Trecento, Timor, Audacia, Fortitudo, Sapegno, Mattalia, Canto, V, II, Conte Ugolino, Caino, Caina, Attende, Francesco D'Ovidio, Ulisse, Ladri, Virgilio, Caronte, Beatrice, Palude pingue, letture dantesche, The Divine Comedy of Dante Alighieri, Italianistica, Allegorie, Interpretation, Libri rari, Misericordia, Tristitia Parole e frasi comuni A.E. Quaglio aiusto Amor Ars nova ballata beati beatitudine beatitudo Beatrice Bologna Bonagiunta canzoni del Convivio Cavalcanti censore che'ntendendo Cino da Pistoia codice commento complesso concettuale contestuale Contini critica culturale amore Dante Alighieri dantesca esperienza Divina Commedia dolce stil novo donna gentile Donne ecdotica esegetica esperienza poetica filologia Firenze funzione Giorgio Petrocchi gruppo di poeti Guido Cavalcanti Guido delle Colonne Guinizelli Guittone ideologica interpretazione antica vulgata letteraria lettura lezione lirica livelli male aggiustò male ha visto melodia mente moneta musica narrativa notazioni musicali nove rime Mengaldo parole Petrocchi Pirrotta poesia processo Purgatorio ragioni Rascia realtà rispetto Robertis Roncaglia scuola del dolce semantica senso significativo significato specificità stilistica tale tecnica tematica termini testo poetico testuale tradizione trovatori Uros Milutin volgare Vulgari Eloquentia XXIV‎

‎ANTONIO SACCONE‎

‎L'OCCHIO NARRANTE. TRE STUDI SUL PRIMO PALAZZESCHI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA: LIEVE BRUNITURA. I saggi proposti in questo libro intendono riformulare le ragioni che animano la scrittura del giovane Palazzeschi. Oggetto di analisi sono essenzialmente l’esordio poetico (I cavalli bianchi) e le prime due prove narrative (I riflessi e Il codice Perelà) e, più in particolare, la rilevanza cruciale che in questi testi, verificati nelle loro edizioni originarie, assumono il tema e le figurazioni dello sguardo. L’ottica palazzeschiana è interpretata nei termini di un nichilismo "postumo", non patetico né eroico, che attiva sulle rovine del senso il ludico smantellamento di ogni identità lirica e psicologica. La svalorizzazione congiunta della luttuosa passività dei crepuscolari e del volontaristico presenzialismo dei futuristi istituisce un soggetto di fumo, consapevolmente depotenziato, "leggero", svincolato da ogni fondamento e referenzialità, aperto ad una continua e paradossale mobilità di posizioni prospettiche. Descrizione bibliografica Titolo: L'occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi Autore: Antonio Saccone Editore: Napoli: Liguori, 1987 Lunghezza: 132 pagine; 21 cm ISBN: 8820715287, 9788820715281 Collana: Volume 16 di Biblioteca. Letterature Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Studi critici, Futurismo, Opere, Biografie, Aldo Pietro Vincenzo Giurlani, Novecento, Poesia Fascismo, Poetica, Epistolari, Narrativa, Bibliografia, Saggi, Crepuscolarismo, stile liberty, Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Verso libero, Il codice di Perelà, Prezzolini, Ardengo Soffici, Marino Moretti, Giovanni Papini, Sergio Corazzini, Scrittori italiani del XX secolo, Fantasy, Fantascienza, Il libro (uscito nella collana "Letterature" diretta da Giancarlo Mazzacurati) tratta, nel primo capitolo, dell'esordio poetico di Palazzeschi (la raccolta "Cavalli bianchi" del 1905); nel secondo del suo esordio narrativo (il romanzo: "riflessi" del 1908, poi intitolato nelle edizioni successive "Allegoria di novembre", definito dallo stesso Palazzeschi "il mio romanzo liberty"); nel terzo, del "Codice di Perela", definito "favola aerea" dallo scrittore che lo concepì e in gran parte compose già all'epoca della pubblicazione di "riflessi") e della raccolta poetica l'"Incendiario" (1910): espressioni queste ultime, l'una in prosa, l'altra in versi, di quella "poetica del divertimento", di quella "estetica da clown" che, come sostiene Saccone, caratterizza, anche se in forme espressive diverse, fin dagli esordi, l'intera produzione palazzeschiana. L'A. mette infatti giustamente in evidenza la necessità di riconoscere già nelle prime opere una unità di ispirazione sotto il segno dell'ironico disincanto e di "incrinare con forza alcune pigre ipotesi ancora resistenti: in particolare quella che individua una primissima fase palazzeschiana, inscritta sotto il segno del tragico (...) e una successiva fase di esorcizzante, giocoso distanziamento" (p. 13). Nel corso dei tre saggi l'A. mette poi in luce procedimenti e tecniche espressive utilizzate dallo scrittore in modo accorto e raffinato, in parte anche legate al movimento futurista, che contraddicono l'impressione di "na'vete" finora frequentemente ma inopportunamente sottolineata dai critici a proposito di questa prima e interessante stagione palazzeschiana.‎

‎PAOLO ESPOSITO, ENRICO MARIA ARIEMMA‎

‎LUCANO E LA TRADIZIONE DELL'EPICA LATINA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO. GRAFFIETTI E LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Lucano e la tradizione dell'epica latina: atti del Convegno Internazionale di Studi, Salerno, 19-20 ottobre 2001 Curatori: Paolo Esposito, Enrico Maria Ariemma Autori: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2004 Lunghezza: 203 pagine; 24 cm ISBN: 8871888340, 9788871888347 Collana: Volume 24 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'Antichità; Università degli studi di Salerno Soggetti: Letteratura Latina, Impero romano, Classici latini e greci, Critica letteraria, Studi letterari, Epica, Lucan, 39-65 A.C., Pharsalia, Congresses, Epic poetry, Latin, History and criticism, Poesia, Filologia, Valerio Flacco, Ironia, Moralismo, Poetica, Negazione, Antitesi, Memoria, Storia, Marco Anneo, Svetonio, Tacito, Auguri, Neronia, certamina poetici, Poeti romani, Farsaglia, De bello civili, Guerre, Cesare, Rubicone, Pompeo, Crasso, Congiure, Mario, Silla Parole e frasi comuni Apollonius Argonautica Ariemma artus atque battaglia battaglia di Farsalo Bellum Civile cadaveri Catone Cesare Citroni Marchetti 1991 confronto contesto Crisippo Eneide descrizione diatriba elementi epicurea episodio Erichto Erisittone Esposito Euripide Fames Feeney filosofia fonte frammento Georgiche guerra civile Hense Idmon Idmon's Interpretare Lucano intertextual irony Jason Jason's Kcù latina Leigh libro Livio locus amoenus Lucan's lucaneo luogo lusso luxuria manus Menoec Micozzi modello Mopsus moralismo motivo Musonio Musonio Rufo Narducci narrativa Nauck2 negazione nemici Nicastri Ofello Oltramare 1926 omnia ormai ovidiana Ovidio paralleli particolare passo pectora Phars Pharsalia poema poeta poetica poliptoto prophecies prophecy proprio Punica racconto riferimento Romani rovine Saguntini Sagunto Sallustio sanguine scena Seneca senecana Sfinge Silio situazione Smolenaars soldati Stazio storica Tebaide tema testo tradizione Valerius Valerius Flaccus versi Vessey Virgilian Virgilio viscera Wendland Zissos‎

‎GIANNI INFUSINO‎

‎ZIBALDONE DI SVENTURE. LA DIFFICILE MORTE DI LEOPARDI A NAPOLI: 150 ANNI DI POLEMICHE, MISTERI, TRADIMENTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il destino avverso ha perseguitato Giacomo Leopardi anche dopo la sua morte. In cento-cinquant'anni il poeta è diventato protagonista di polemiche, misteri e tradimenti: dal giallo della sepoltura alla disputa laico-religiosa sulla possibile conversione e molto altro. Questo libro documenta tutto ciò, con un'attenta ricostruzione sulla scorta di documenti, testimonianze, pubblicazioni, partendo dal giorno della sua morte a Napoli con il quale ha inizio la serie di postume sventure. Descrizione bibliografica Titolo: Zibaldone di sventure. La difficile morte di Leopardi a Napoli: 150 anni di polemiche, misteri, tradimenti Autore: Giovanni Infusino Editore: Napoli: Liguori, 1987 Lunghezza: 158 pagine; 22 cm ISBN: 8820716348, 9788820716349 Collana: Volume 17 di Proposte: Biblioteca Soggetti: Critica Letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Classici, Ottocento, Poesia, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Biografie, Napoli, Colera, Conversione, Morte, Polemiche, Mistero, Sepoltura, Ranieri, Sodalizio, Manoscritti contesi, Villa delle Ginestre, Torre del Greco, Illuminismo, Lettere, Carteggi, Memorie, Studi, Libri rari, Napoletanità, Intelletuali, Literary Criticism, Linguistics, Philology, Italian Language and Literature, Classics, Nineteenth Century, Poetry, Thought and Poetry, Biographies, Naples, Cholera, Conversion, Death, Controversy, Mystery, Burial, Sodality, Contested Manuscripts, Enlightenment, Letters, Scriptures, Memoirs, Studies, Rare Books, Neapolitan, Intellectuals Gianni Infusino è giornalista de «Il Mattino» e scrittore. Ha già pubblicato i seguenti volumi: ’Alessandro Dumas giornalista a Napoli (1972), ’I Mosconi di Matilde Serao’ (1974), ’Napoli in terza pagina’ (1980), ’Napoli da lontano’ (1981), ’La storia de «Il Mattino»’ (1982), ’Lettere da Napoli’ (1987), ’Un santo in corsia’ (1987), ’Le nuove strade di Napoli’ (1987). Ha curato: due edizioni (1973 e 1983) de ’Il ventre di Napoli’ di Matilde Serao, una riedizione de ’La miseria in Napoli’ (1976) di Jessie White Mario (con prefazione di Antonio Ghirelli), il volume ’Matilde Serao - Vita, opere, testimonianze’ (1977), l’album ’Salvatore Di Giacomo - un poeta in musica’ (1984), la decima edizione di ’Saper vivere’ di Matilde Serao (1986). Ha fondato e diretto per sei anni la rivista culturale «Quarto potere».‎

‎SILVIO M. MEDAGLIA‎

‎MISCELLANEA IN RICORDO DI ANGELO RAFFAELE SODANO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Angelo Raffaele Sodano (Mariglianella, 1924 – Mariglianella, 2 dicembre 1999) è stato un insegnante italiano, docente di Filologia classica presso l'Università degli Studi di Salerno negli anni novanta. Allievo e poi assistente di Francesco Sbordone, alla cattedra di letteratura greca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sodano iniziò poco più che ventenne la sua attività di docente nei licei di Ottaviano e Nola, per approdare poi al Liceo "Umberto" di Napoli e successivamente alle Università di Napoli e Salerno dove concluse la sua carriera accademica. Molto omogenea la sua raccolta privata, consistente in circa 3000 volumi, che documenta in modo circostanziato gli interessi di studio del possessore: per lo più classici greco-latini, sciolti e in collana (Les Belles Lettres, Loeb Classical Library, Bibliotheca Teubneriana, Sources Chrétiennes, ecc.), nonché saggistica filologica in italiano, tedesco e inglese (non pochi i titoli fuori commercio o di difficile reperibilità). Prevale il filone di studi sulla grecità tardo-antica, campo in cui si esercitava maggiormente la ricerca del Sodano, sul duplice versante del neoplatonismo (Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo; a Sodano si deve, peraltro, una rilevante edizione del De mysteriis di Giamblico) e della patristica (Origene, Eusebio di Cesarea, San Basilio, ecc.). Meno rilevante, ma comunque congrua, appare nel complesso la sezione di studi latini. Descrizione bibliografica Titolo: Miscellanea in ricordo di Angelo Raffaele Sodano Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Silvio M. Medaglia Editore: Napoli: Guida Editori, 2004 Lunghezza: 370 pagine; 24 cm Peso gr: 650 ISBN: 8871888642, 9788871888644 Collana: Volume 29 di Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità; Università degli Studi di Salerno Soggetti: Letteratura classica, Studi, Bibliografia, Linguistica, Classici latini e greci, Studiosi, Erudizione, Fondo Sodano, Insegnanti italiani del XX secolo, Professori, Biografie, Articoli, Saggi, Citazioni omeriche, Filosofia antica, Platone, Didattica, Latino, Greco, Cultura classica, Formazione, Mitologia greca, Metrica, Storia, Critica, Intellettuali‎

‎MICHELANGELO GIUSTA‎

‎IL TESTO DELLE TUSCULANE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Michelangelo Giusta ha insegnato per più di vent'anni Filologia greco-latina all'Università di Torino. Una buona parte della sua attività filologica ha avuto per oggetto testi filosofici greci e latini. Descrizione bibliografica Titolo: Il testo delle «Tusculane» Autore: Michelangelo Giusta Editore: Firenze: Le lettere, 1991 Lunghezza: 371 pagine; 24 cm Peso: 800 gr. ISBN: 8871660609, 9788871660608 Collana: Volume 1 di Filologia testi e studi; Università degli studi di Torino, fondo di studi Parini-Chirio Soggetti: Miscellanea latina, Periodo romano, fino al 499 ca., Linguistica, Opere, Cicerone, Marco Tullio, Tusculanae disputationes, Studio filologico, Commenti, Classici Latini, Poesia, teatro, Storia, Critica, Narrativa, Romanzieri e scrittori di prosa, Letteratura greca e latina, Retorica, Filosofia, Dossografia, Certamen Paravianum, Zur Textkritik der Tusculanen, Critica letteraria, Lundstrom, Stoicismo, Conversazioni a Tuscolo, Dialoghi filosofici, Interpretazioni, Traduzioni, Erudizione, De divinatione, otium, Philosophy, Cicero, Stoici Antichi, philosophie Cicéronienne, opere filosofiche, Oratoria Parole e frasi comuni ablativo amanuense anacoluto animi animus asindeto atque Atticum autem Bentley chiaro Cicerone citato in apparato congettura contesto corretto correttore correzioni V2 Davies deorum dimostrato docere dolorem Drexler editori edizione eius enim Epicuro errato errore espunto esset etiam evidente familiares finibus frase genitivo Grilli haec igitur integrazione interpolatore interpretazione iperbati ipsum Kuhner libido linea logica Lucullus Lundstròm malum manoscritti Marinone multa mutato nihil nisi omesso omnia oportere oratore paleografica parole passo Tusculane periodo plane Platone Pohlenz potest prearchetipo precede precedente quae quam quid quidem quis quod ragione risulta saepe sarebbe scritto Shackleton Bailey sintattica Socrate spiegazione sunt tamen testo tradito tradizione trasposizione tratto Tusculanen uidetur uigere uita uitae verbo Vermeintliche Glosseme verosimile Verrem Wesenberg Zweifel‎

‎DIONE DI PRUSA‎

‎IN ATENE, SULL'ESILIO (OR. XIII). A CURA DI ALFREDO VERRENGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. DIONE DI PRUSA (c. 40 d. C. - c. 110 d. C.) è uno dei più interessanti intellettuali del periodo greco-romano della letteratura greca. Già in epoca antica la sua eloquenza gli meritò il soprannome di Crisostomo, «bocca d’oro». Degli ottanta discorsi pervenutici furono particolarmente conosciuti in età bizantina i primi quattro, intitolati "Sulla regalità", i quali esercitarono una notevole influenza sulle successive teorie politiche fino all'epoca rinascimentale. L'orazione "In Atene, sull'esilio" - qui presentata - è fondamentale per la ricostruzione della biografia dell’oratore: il suo principale argomento è l’esilio al quale Dione fu condannato dall'imperatore Domiziano. Il tema dell’esilio aveva assunto già da tempo significative implicazioni filosofiche, particolarmente in ambito cinico-stoico. Alfredo Verrengia nato a Salerno nel 1967, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno, docente di latino e greco nei licei, è già autore di due saggi sulla tradizione manoscritta di Dione, pubblicati in «Eikasmos. Quaderni Bolognesi di Filologia Classica» (1997) e «Studi Classici e Orientali» dell’Università degli Studi di Pisa (1998). Descrizione bibliografica Titolo: In Atene, sull'esilio: (or. XIII) Autore: Dione di Prusa (Chrysostomo) Curatore (Introduzione, testo critico, traduzione e commento): Alfredo Verreggia Presentazione di: Italo Gallo Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Lunghezza: 183 pagine; 23 cm ISBN: 8871883829, 9788871883823 Collana: Volume 20 di Lettere italiane. Studi e ricerche Soggetti: Letteratura greca, Esilica, alto imperiale, Seconda Sofistica, Orazioni filosofiche, Dialoghi, Sulla tirannide, Diogeniche, Declamazioni mitologiche, Filologia classica, Letteratura antica, Arte oratoria, Retorica, Intellettuali greci, Erudizione, Cinismo, Stoicismo, medievale, Critica letteraria, Studi, Classici, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Scuole socratiche minori e filosofia ellenistica, Greek Manuscripts of the Thirteenth and Fourteenth Centuries, Antichità romane, Criteri ecdotici, Stemma codicum, Bibliografia, Discorso Troiano e Discorso Olimpico, Discorso funebre per Melancoma, amasio dell'imperatore Tito, Elogio della Chioma, Sinesio di Cirene, Tempe, Memnone, Elogio del pappagallo, Elogio del moscerino, Elogio di Eracle e di Platone, Rhetorike philosophousa, Dio von Prusa. Der Philosoph und sein Bild, essays, Retori greci antichi, Politica Parole e frasi comuni 80 orazioni anacoluto Antistene Areta Arnim assenti atticisti Bitinia Budé C. P. Jones Clitofonte Clitoph Cobet codice Cohoon collazione congettura contaminazione corpus Emperius Desideri Dindorf Diogene di Sinope Dione Crisostomo Dione di Prusa dioneo Dionis Chrysostomi discorso socratico Domiziano emendamento Emperius Euripide Erodoto errori congiuntivi esilio filologo Filostrato foziano Geel Herwerden Iacobs esilio oratore lacuna Leben lezione medesimo Menchelli Morel Naogeorgus Parisinus passo Platone quaternione Reiske Schmid Sciti scolio scriba seguente Sidebottom sigla Socrate Sonny studioso Temistio terza famiglia testo tipico Toletanus varianti verbo vergato Verrengia Vindob Wenkebach‎

‎FRIEDRICH ENGELS‎

‎STORIA E LINGUA DEI GERMANI: SCRITTI FILOLOGICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE FIORITURA. Gli Scritti filologici di Engels presentati per la prima volta in italiano da uno dei nostri maggiori studiosi di antichità germaniche. Informazioni bibliografiche Titolo: Storia e lingua dei Germani: Scritti filologici Collana: Volume 41 di Biblioteca del pensiero moderno Autore: Friedrich Engels Curatore Paolo Ramat Editore: Roma: Editori Riuniti, 1974 ISBN: 8835906555, 9788835906551 Lunghezza: 240 pagine, 3 c. di tav. : c. geogr. ; 22 cm. Soggetti: Lingua francone, Opere del 19. sec, Lingue germaniche antiche, Filologia, Germania, Proto-Storia, Linguistica, Filosofia, Germanistica, Libri vintage, Materialismo storico, Dialettica, Marxismo, Ideologia Tedesca, Marx, Dialetto Francone, Cesare, Tacito, Romani, Invasioni Barbariche, Tribù, La Marca, Capitale, Carolingi, Merovingi, Proprietà Privata, Gau, Organizzazione militare, Origine, Famiglia, Stato, Lettere, Corrispondenza, Carteggi, Il Capitale, Bibliografia, The German Ideology, Collected, Selected Writings, The Classics of Marxism, Das Kapital, La ideología alemana, Die deutsche Ideologie, La Sacra Famiglia, Holy Family, Deutschland, bourgeoisie, German Idealism, Private Property, Bruno Bauer, historical materialism, Feuerbach, Hegel, Scritti vari, Storiografia, Philology‎

‎SILVIO MARIO MEDAGLIA‎

‎ECDOTICA ED ESEGESI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. I contributi raccolti in questo volume riprendono e sviluppano alcune linee d'analisi presenti in miei precedenti interventi su testi di Archiloco, e si pongono nella linea di una riconsiderazione di questioni attinenti all'ecdotica ed all'esegesi. Talvolta accade che, se non si riesce a comprendere adeguatamente la fonte, o si fa ricorso all'usuale convincimento che questa sia errata oppure si espropria la fonte medesima, surrogandola o piegandola a singolari esigenze interpretative. Il volume presenta tre contributi dedicati a questioni di ecdotica e di esegesi relative a testi di Archiloco. Indice Il primo epodo di Colonia: cronaca di gelosia e di seduzione Una citazione in Erodiano: un problema di terminologia grammaticale e di ecdotica Postille su altri testi Appendice: abbreviazioni bibliografiche Indice degli autori Indice dei luoghi citati Descrizione bibliografica Titolo: Ecdotica ed esegesi Autore: Silvio Mario Medaglia Editore: Napoli: Arte tipografica, 2007 Lunghezza: 175 pagine; 23 cm ISBN: 8889776706, 9788889776704 Collana: Volume 34 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'Antichità Università degli studi di Salerno Soggetti: Studi letterari, Storia e critica letteraria, letteratura Greca, Latina, Esegesi archilochea, Classici, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Erodiano, Grammatica, Semantica, Glottologia, Greco antico, Bibliografia, hypotheseis metriche, Metrica, Filologia classica, Antimaco, Archiloco, Aristotele, Cherilo, Eschilo, Eschilo, Euripide, tradizione, Erodoto, Lucrezio, Ibis, Ovidio, Criticismo testuale, Accademia nazionale dei Lincei, Libri rari, Literary studies, History and literary criticism, Greek literature, Latin, Archilochean exegesis, Classics, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Herodian, Grammar, Semantics, Glottology, Ancient Greek, Bibliography, metrical hypotheseis, Metric, Classical philology, Antimachus, Archilochus, Aristotle, Cheryl, Aeschylus, Aeschylus, Euripides, tradition, Herodotus, Lucretius, Textual criticism, National Academy of the Lincei, rare books Parole e frasi comuni Adrados aoristo Apeco Aristofane Aristophanes Bergk Bonanno Bossi b Chantraine commento confronto congettura conieci contesto corretta declinazione atematica Degani epodo dialetto ionico diatesi attiva diatesi media Dindorf documentazione ecdotica epodo Erbse Erodiano esegeti esegetica esempio Eschilo Etimologia frammento Gallavotti genitivo giambico glossa Hesych glossema Graeci grammaticale Hildesheim I-II interpretazione ionico ipotizzando esegesi interpretazione lacuna Lasserre Lentz Liebel Marzullo Medaglia metrica morfologia Neobule Archiloco omerico osservazioni passo penultima sillaba Pindaro poeta problema prosodia Pyth questione redazione rubrica Schwyzer scolio sequenza Sesto Empirico significato sintattica sottolinea Stobeo termine testimonianza testo archilocheo testo Archiloco tetrametro trocaico Theogonia tradizione trasmessa papiro trimetro trimetro giambico utile valore verbo‎

‎EMERICO GIACHERY‎

‎MOTIVO E PAROLA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Tra i «motivi» cari a Leo Spitzer il più tipico è forse «motivo e parola» (Motiv und Wort): richiamo all'incarnarsi del motivo in sostanza verbale, al suo irradiarsi su ritmi e strutture del testo. Potrebbe scegliersi a motto araldico dell’affascinante ricerca stilistica, alimentata per generazioni da alcune delle forze più vive della cultura letteraria europea. Questo libro, che raggiunge la multiforme area della stilistica per vie diverse e complementari, invita i lettori a rivisitarla come gioia, recuperandone i più fecondi umori vitali, utili contravveleni nei confronti degli eccessi di determinismo, ideologismo sterile astrazione che caratterizzano non pochi settori della critica Emerico Giachery insegna Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella Seconda Università di Roma («Tor Vergata»). Tra i suoi scritti più remoti: ’Metamorfosi dell’orto e altri scritti montaliani’, Bonacci, Roma 1985; ’L’interprete al poeta. Lettera ad Albino Pierro’, Osanna, Venosa 1987; ’Baldini e Roma’, Edizioni dell’Urbe, Roma 1988; ’Nostro Ungaretti’, Universale Studium, Roma 1988; ’Trittico pascoliano’, Bulzoni, Roma 1989. Indice I. Analisi linguistica e interpretazione di testi II. Convergenze su ’Aspasia’ III. Il capitolo finale de ’I Malavoglia’ IV. Pastiche, pasticcio, pasticciaccio V. Montale, le figure e l’ossimoro VI. Ritratto di Leo Spitzer VII. Ritratto di Alfredo Schiaffini VIII. Domenico Petrini e il linguaggio poetico carducciano Descrizione bibliografica Titolo: Motivo e parola Autore: Emerico Giachery Editore: Napoli: Guida Editori, 1990 Lunghezza: 157 pagine; 22 cm ISBN: 8878350672, 9788878350670 Collana: Guida ricerca: Linguistica e critica letteraria Soggetti: Letteratura italiana, Critica stilistica, Saggi, Italianistica, Studi, Analisi linguistica, Linguaggio, Poesia, Verismo, Correnti letterarie, Stilkritik, Stilforschung, Fenomeni culturali, Strutturalismo, Filologia, Narrativa, Prosa, Dante Parole e frasi comuni Aci Trezza affinità Aspasia barocco Benvenuto Terracini canto capitolo Carducci carducciana classicismo cognizione del dolore condizione ossimorica Contini convergenza critica letteraria stilistica Benedetto Croce crociana cultura dantesco dinamismo Domenico Petrini esperienza espressivo estetica europea figura filologia finale fondamentale Gadda Gianfranco Contini giovane groviglio implicito interesse interpretazione italiana Karl Vossler ossimoro Leo Spitzer Leopardi lessicale letteratura lingua linguaggio linguistica lirica Lollis maestro Malavoglia Mario Fubini metodo metodologici momento mondo Montale motivo musicale narrativa Ossi di seppia ossimorica padron Ntoni pagine Parodi parola Pasticciaccio pasticcio Péguy pensiero personaggio Peruzzi poeta poetica polemica profonda psicologica realistico retorica ricerca ritratto Rocco Spatu romanticismo romanzo saggio scrittore semantica senso sentimento significativo sintagma spitzeriana stile storia storica struttura studioso suggestiva sviluppo tecnica testo tipica tradizione vitalità Vittorio Santoli Vossler‎

‎ETTORE FINAZZI AGRÒ‎

‎PER VIA. MISCELLANEA DI STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE TAVANI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA; ETICHETTA ADESIVA SUL RETRO DI COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Per via. Miscellanea di studi in onore di Giuseppe Tavani Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Ettore Finazzi Agrò Editore: Roma: Bulzoni, 1997 Lunghezza: 286 pagine; 24 cm ISBN: 8883191021, 9788883191022 Collana: Miscellanee Lingua: Italiano, Portoghese Language: Italian, Portuguese Soggetti: Saggi letterari, Critica letteraria, Studi in onore, Poesia lirica galego-portoghese medievale, Medioevo, Viaggio, Letteratura portoghese, Bibliografia di Giuseppe Tavani, Filologia Romanza, Temi sociali, Lettere di missionari gesuiti del XVI secolo, Portuguese literature, History and criticism, Discoveries in geography in literature, Travel, Estudos italianos en Portugal, Fernando Pessoa, Francisco Barreto, Galician-Portuguese, Gomes de Brito, História Trágico-Marítima, Diogo do Couto, Lisbon, Lusiadas, Rita Dove, Brasile, Brazil, Colombo, Porto-Alegre, Adamastor, Llengua i Literatura Catalanes, Estudis Catalans, Creus de Sant Jordi, A poesía lírica galego-portuguesa, Ensaios portugueses, Història de la cultura catalana medieval, Oriente, Viagem ao pasado, Miguel Hitlodeu, Machado de Assis, Almanda Negreiros, Manuel de Sousa, Manoel de Araujo, Poesia trovadoresca, Pranto funebre, Gerolamo de Franchi Consetagio, de Vieira, Travel literature, Voyage, Galizia, Provenza, Raimbaut de Vaqueiras, Giullari, Troubadours, Trovatori, Monsanto, occitanici, Raimbaut de Vaqueiras, Santiago de Compostela, Satira, Cancioneiro, Cantiga, Canzoni di scherno, Canzonieri, Duecento, Libri rari, Vintage, Portogallo, America Latina, Saggi, Literary Essays, Literary Criticism, Studies in Honor, Galician-Portuguese Lyrical Poetry, Medieval, Travel, Portuguese Literature, Bibliography of Giuseppe Tavani, Romance Philology, Social Themes, Letters of Jesuit Missionaries of the 16th Century, Poetadoresca, Galicia, Provence, Giullari, Trovatori, Occitania, Satire, Songs of mockery, Canzonieri, Two hundred, Rare books, Vintage, Portugal, Latin America, Essays‎

‎LEOPOLDO RODINÒ‎

‎REPERTORIO PER LA LINGUA ITALIANA DI VOCI NON BUONE O MALE ADOPERATE SOPRA LE OPERE DE' MIGLIORI FILOLOGI, CON UNA PROPOSTA ALL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE. Il purista Leopoldo Rodinò (Palermo, 1810 – Napoli, 1832), autore di studi sulla lingua, si distinse per l'attività di beneficenza. Studiò e lavorò come insegnante a Napoli, dove morì nel 1882. Allievo e poi assistente di Basilio Puoti, aveva pubblicato nel 1848 una Grammatica novissima della lingua italiana ricomposta sopra quella compilata nello studio di Basilio Puoti (Napoli, Trani, 1857, seconda edizione), al cui disegno originario aveva contribuito anche Francesco De Sanctis. Nel Regno d'Italia ebbe impieghi al dipartimento della Pubblica Istruzione di Napoli e nel 1874 fu reggente alla Sovrintendenza dell'Archivio di Stato. Nel 1875 fu Consigliere comunale nella lista «Associazione Unitaria» formata da moderati e cattolici. Ebbe come allievo Benedetto Croce quando insegnava latino al Liceo del Collegio «La Carità». Questo icastico concetto nell'edizione che qui si ristampa è espresso in modo più circostanziato e argomentato nella Prefazione. Nella quarta edizione, «compendiata per uso delle scuole primarie e secondarie» (Napoli, Morano, 1870), Rodino sostituisce la Prefazione di undici pagine fitte - che «niuno leggeva né di quelli che vogliono scrivere bene, né di quelli che si contentano di scrivere in qualsiasi modo» - con due pagine, dal tono deciso, come appunto quello che caratterizza questa frase. Nella quinta edizione la Prefazione di undici pagine ricompare. Descrizione bibliografica Titolo: Repertorio per la lingua italiana di voci o non buone o male adoperate: compilato sopra le opere de migliori filologi: con una proposta all'Accademia della Crusca di voci nuove da aggiungersi al vocabolario Autore: Leopoldo Rodinò (Membro di Varie Accademie) Editore: Napoli: Stamperia e cartiere del Fibreno, 1866. Edizione: 2, Seconda Soggetti: Dizionario, Vocabolario, Lingua italiana, Italiano, Termini, Lemmi, Semantica, Etimologia, Filologia, Correttezza, Linguaggio parlato, Sinonimi, Contrari, Linguistica, Parole, Uso, Emma Giammattei, Purismo, Intellettuali napoletani, Studi culturali, Grammatica, Libri rari, Libri antichi, Vecchi, Vintage, Collezionismo, Ottocento, Bruto Fabricatore, Emmanuele Rocco, Salvatore Betti, Vocabulary, Dictionary, Italian Language, Italian, Terms, Lemmi, Semantics, Etymology, Philology, Correctness, Speech Language, Synonyms, Antonyms, Linguistics, Words, Use, Purism, Neapolitan Intellectuals, Cultural Studies, Grammar, Rare Books, Old books, Collectibles, Nineteenth century Parole e frasi comuni Abbordo Abregé accordo Acquarella attivamente adopera bene sostantivamente affare aggettivo Armeggiare autorità Avvocazia bisogno bossolo briga Buggè buona origine carrozza Cartaio casa cassettone compilazione comune concetto conforme conto contrario cotesta Crusca danaro dicesi dire edifizio Esarare esempio Estradizione fabbrica figliuolo generale giulebbe Grammatica imperciocchè Impiallacciatura indicare italiana l'Ugolini l'uso Laonde lavoro lettera lingua italiana luogo Essere Fare magistrato mal si adopera mandare maraviglia mestieri metafora mettere ministro navicellaio necessario opera ordine pagamento parlandosi parola participio Pietro pigione porta possa potrà Proposta propriamente Puoti questione ragione registrata rispetto Salassare Salvini sarebbe scrittori scrivere scudi significa significato soldati somma spese Stipola stizza ufficio uffizio usare usato vale vende verbo Vocabolario voci voglio‎

‎RENATO ARENA‎

‎SCRITTI FILOLOGICI E LINGUISTICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. LIEVE BRUNITURA DELLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti filologici e linguistici Autore: Renato Arena Curatore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Milano: Guerini studio, 1999 Lunghezza: 405 pagine; 24 cm ISBN: 8878029769, 9788878029767 Peso: 1 Kg Collana: Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Scienze dell'Antichità Soggetti: Linguistica, Filologia greca, Greco antico classico, Lingue antiche elleniche, Glottologia, Bibliografia, Opere generali, Teocrito, Dialetti greci, Antroponimi, Partenio, Alcmane, Grecia Antica, Morfologia, Fonetica, Iscrizioni greche, Latino, Epigrafi, Alfabeti, Metrica, Megara Iblea, Colonie, Magna Graecia, Statuti di Mergozzo, Sant'Agata, Bartolomeo di Cannobio, Gela, Agrigento, Tradizione, Nominativi eolici, Omero, Stile, Monete tessaliche, Radici linguistiche, Corinzio, Vasi, Nerulum, Archeologia, Etimologia, Studi culturali, Selinunte, Sicilia, Dialettologia, Callisto, Onomastica, Epigrafia, Eubea, Atene, Alceo, Saffo, Poesia, Grammatica, Arte, Mitologia, Letteratura, termine boygaios, Interpretazioni, Vico Equense, Tavole di Eraclea, Eschilo, Argolide, Bechtel, Beozia, Boeot, Attico, Ionico, Miceneo, Sibari, Metaponto, Paestum, Strabone, Crotone, Babesch, Bérard, Francavilla Marittima, Guarducci, Posidonia, Predorico, Iscrizione incisa, Taranto, Locri Epizefiri, Velia, Siracusa, Digamma, Fonetica, Tavole, Aretusa, Incunabula Graeca, Libri rari, Fuori catalogo, Linguistics, Greek Philology, Ancient Greek Classical, Hellenic Ancient Languages, Glottology, Bibliography, General Works, Theocracy, Greek Dialects, Anthroponyms, Feverfew, Alcmane, Ancient Greece, Morphology, Phonetics, Greek Inscriptions, Latin, Epigraphs, Alphabets, Metric, Statutes, Tradition, Wind Names, Homer, Style, Thessalian Coins, Linguistic Roots, Corinthian, Vases, Nerulum, Archeology, Etymology, Cultural Studies, Sicily, Dialectology, Callisto, Onomastics, Epigraphy, Euboea, Athens, Sappho, Poetry, Grammar, Art, Mythology, Literature, term boygaios, Interpretations, Tablets of Eraclea, Aeschylus, Argolis, Boeotia, Atticus, Ionic, Mycenaean, Sybaris, Strabone, Inscribed inscription, Phonetics, Tables, Rare books, Out of print‎

‎MARINA PASSALACQUA‎

‎I CODICI DI PRISCIANO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. ALLA COPERTINA. INTONSO. Prisciano di Cesarea (Priscianus Caesariensis; Cesarea in Mauritania, floruit 512 d.C. – dopo il 527 d.C.) è stato un grammatico romano, vissuto tra la fine del V secolo e l'inizio del successivo. Descrizione bibliografica Titolo: I codici di Prisciano Autore: Marina Passalacqua Editore: Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1978 Lunghezza: 437 pagine; 24 cm Peso: 1 Kg ISBN: 888498940X, 9788884989406 ISSN 0586-0245 Collana: Volume 29 di Sussidi Eruditi Soggetti: Scienze documentarie, Storia del libro, Erudizione, Cultura, Studi di linguistica, Filologia classica, Testi grammaticali, Bibliografia, Manoscritti, Inventari, Cataloghi, Corpus Priscianeo, Perihegesis, Northumberland, Institutiones grammaticae, Montecassino, Priscianus maior, Archivi, Grammatica, Morfologia, Sintassi, Metrica, Partitiones duodecim versuum Aeneidos, Esegesi grammaticale, De accentibus, Insegnamento del latino, Grammatici Latini, Grammaire, Antichità, Corpus Grammaticorum Latinorum, Apprendimento delle lingue, Frammenti, Glottologia, Codici latini, De laude Anastasii imperatoris, Opuscula, De metris Terentii, Libri antichi, Letteratura romana, Documentary Sciences, History of the Book, Education, Culture, Studies of Linguistics, Classical Philology, Grammatical Texts, Bibliography, Manuscripts, Inventories, Catalogs, Archives, Grammar, Morphology, Syntax, Metric, Grammar Exegesis, Teaching of Latin, Grammatical Latin, Grammaire , Antiquity, Language Learning, Fragments, Glottology, Latin Codes, Ancient Books, Vintage, Roman Literature Parole e frasi comuni fogli alfabeto greco Ars maior Auxerre Ballaira Boezio Capizzi Cassiodoro coniugatio coniugationis Barbarismus Bayerische Staatsbibliothek Biblioteca Ambrosiana Biblioteca Apostolica Vaticana Medicea Laurenziana Bibliothek Municipale Bibliothèque Nationale Bischoff Bodleian British Library Cambridge cartone Catalogue Chartes Codice composito formato Delisle Donato declinatio declinationis epistola excerpta excerptum Flavio Teodoro Genserico Giustiniano fasce fermagli rotti finalibus fogli di guardia frammento Gibson guardia carta guardia cartacei Guarino Homerus Haenel indice del contenuto Initia liber Jeudy latini Mazzini metrica mezza pelle Montfaucon nomine et pronomine verbo neumi nota di possesso note possesso orthographia Observations Odoacre opere grammaticali omnibus orationis Preexercitamina participia panegirico Paolo Diacono Oxford Paris pelle marrone pelle rossa piatto possesso Praeex Prisciani Priscianus pronomina prove di penna Regiae Schenkl Simmaco Staatsbibliothek VATICANO Città versi Me legat vuoto Walther Wien WOLFENBUTTEL urbe Roma Constantinopoli Vergilius‎

‎UMBERTO RAPALLO‎

‎LA RICERCA LINGUISTICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il volume ripercorre alcune esperienze di ricerca in vari ambiti della linguistica, che vanno dal formalismo glossematico – esemplificato sulle principali modalità di analisi aggiornate alle più recenti teorie – agli orientamenti relativi all'origine del linguaggio e delle lingue, alla dinamica del mutamento linguistico, al concetto di 'primitivo', al linguaggio infantile e patologico, alle parentele macroareali delle lingue. Vengono, inoltre, esaminate le differenti strategie nel campo della traduzione, le varie tipologie dei sistemi di scrittura e il concetto di veridicità dei testi teologici. La trattazione di ogni singolo argomento è corredata da una bibliografia essenziale e da una serie di spunti critici – sotto forma di interrogativi aperti – utili ad orientare il lettore in ulteriori ricerche in questo campo. Completa il volume un testo di Claudia Caffi dedicato a La pragmatica del discorso. Descrizione bibliografica Titolo: La ricerca in linguistica Autore: Umberto Rapallo Segue: Intorno alla pragmatica, di Claudia Caffi Editore: Roma: La Nuova Italia Scientifica (NIS), 1994 Lunghezza: 320 pagine; 22 cm ISBN: 8843001760, 9788843001767 Collana: Volume 9 di Biblioteca di testi e studi Soggetti: Università, Linguistica, Insegnamento e apprendimento delle lingue, Linguaggio infantile, Primitivo, Studi culturali, Analisi, Filologia, Scrittura, Traduzioni, Trasposizioni, Psicologia, Traslitterazione, Semiotica, Pedagogia, Didattica, Glottologia, Fonetica, Saggi, University, Linguistics, Language teaching and learning, Infant language, Primitive, Cultural studies, Analysis, Philology, Writing, Translations, Transpositions, Transliteration, Semiotics, Pedagogy, Didactics, Glottology, Phonetics, Essays Indice Elenco delle abbreviazioni 1. Struttura e formalizzazione in linguistica 1.1. La linguistica come scienza 1.2. I principi generali della scienza e il 'principio empirico' 1.3. Struttura e strutturalismi 1.4. Linguistica 'interna' ed 'esterna' 1.5. Forma e sostanza: da Saussure a Hjelmslev 1.6. Verso una teoria deduttiva ed empirica 1.7. Formalismo o sostanzialismo' 1.8. La 'Lingua' e i limiti della formalizzazione 1.9. La teoria glossematica 1.10. Il pluralismo in linguistica: parallelismi e ipotesi 1.11. Bibliografia 1.12. Questioni e riflessioni 2. Linguistica storica e antropologia 2.1. Sincronia – diacronia 2.2. La dinamica del mutamento linguistico 2.3. Strutturalismo diacronico e tipologia dei mutamenti 2.4. Verso una teoria unificata del mutamento linguistico 2.5. La linguistica antropologica: il linguaggio fra natura e cultura 2.6. Il 'primitivo' nelle lingue 2.7. Il pregiudizio etnocentrico 2.8. Un esempio di etnolinguistica delle lingue 'nostre': l'irlandese 2.9. Il 'primitivo': fra linguistica e antropologia 2.10. La metafora come 'primitivo' 2.11. Bibliografia 2.12. Questioni e riflessioni 3. La testualità 3.1. Categorie testuali e requisiti della testualità 3.2. Approcci estrinseci e denotazionistici 3.3. La struttura discorsiva e il 'piacere del testo' 3.4. I principi della testualità. Coesione e coerenza 3.5. Altri principi della testualità 3.6. L'intertestualità 3.7. Dai requisiti della testualità alle massime di Grice 3.8. Il testo-in-azione e il primato dell'interpretazione 3.9. Un esempio di teoria semiotica unitaria 3.10. Le metafore: correlazioni intra-ed extratestuali 3.11. Bibliografia 3.12. Questioni e riflessioni 4. Teorie del segno e semiotica 4.1. La lingua come sistema semiotico 4.2. Il primato della lingua 4.3. Semiotica verbale e semiotica musicale 4.4. La teoria del segno secondo Saussure 4.5. Segno e 'isomorfismo' 4.6. Semiotiche e metasemiotiche 4.7. Linguaggio parlato e linguaggio scritto 4.8. Massimalismo – minimalismo 4.9. Semantica logica e triangolo semiotico 4.10. La classificazione dei segni 4.11. Bibliografia 4.12. Questioni e riflessioni 5. Oralità e scrittura 5.1. Dall'invenzione al perfezionamento della scrittura 5.2. Dalla tradizione scrittofila a quella verbofila 5.3. La valorizzazione della scrittura 5.4. La scrittura come sistema semiotico 5.5. Parallelismi fra parlato e scrittura 5.6. I vantaggi della scrittura 5.7. Parlato e scrittura: due sistemi anisomorfi 5.8. Verso una tipologia della scrittura 5.9. Gradi di conformità e ortografia 5.10. Dal parlato alla scrittura e dalla scrittura al parlato 5.11. Bibliografia 5.12. Questioni e riflessioni 6. Interlinguistica e convergenze linguistiche 6.1. L'interlinguistica 6.2. Tipologia del 'prestito' e del calco 6.3. Fedeltà linguistica e fattori extralinguistici 6.4. Divergenza o convergenza tra le lingue' 6.5. Esempi di divergenza e convergenza tra le lingue 6.6. La convergenza 'nostratica' 6.7. 'Parentele' tra le lingue e convergenze macroareali 6.8. Convergenza primaria e convergenza secondaria 6.9. Bilinguismo o diglossia' 6.10. Tipi di convergenze 6.11. Bibliografia 6.12. Questioni e riflessioni 7. La traduzione 7.1. Scienza della traduzione e assi di variazione 7.2. Tra linguistica e filologia 7.3. Prassi traduttive e linee interpretative 7.4. I procedimenti 'diretti' di traduzione 7.5. Traduzione letterale e letteralismo 7.6. I procedimenti 'indiretti' di traduzione 7.7. La traduzione: fra centralità e marginalità 7.8. La traduzione come operazione semiotica 7.9. Le barriere della traducibilità: una proposta traduttiva 7.10. Prolungamenti della figuralità e strategie linguistico-testuali 7.11. Bibliografia 7.12. Questioni e riflessioni 8. Linguistica ed ermeneutica biblica 8.1. Ermeneutica biblica e analisi strutturale 8.2. Autonomia del linguaggio e veridicità del discorso 8.3. Parola, frase, testo 8.4. Regolarità, trasgressività, cospirazione 8.5. Immanenza o trascendenza' 8.6. Dal giudaismo al cristianesimo: verso un'interpretazione 'superiore' 8.7. Allegoresi etimologica e 'radici' 8.8. Paradigmatica e sintagmatica: il décryptage del testo 8.9. L'intertestualità e il perfezionamento della tradizione 8.10. Dalla motivazione segnica al cherigma 8.11. Bibliografia 8.12. Questioni e riflessioni 9. Infanzia delle lingue e linguaggio patologico 9.1. La speculazione glottogonica: cenni storici 9.2. Filogenesi, 'genesi' linguistiche e comunicazione animale 9.3. Infantile, patologico e normale 9.4. Condizioni di variabilità 9.5. Patologia del linguaggio e 'neurosemiotica' 9.6. Modelli di analisi e correlazioni clinico-anatomiche 9.7. Le afasie 9.8. Strumentalità oppure ontogenesi' 9.9. Linguistica, nosografia e terapia 9.10. Fattori paralinguistici e modelli riabilitativi 9.11. Bibliografia 9.12. Questioni e riflessioni 10. Intorno alla pragmatica di Claudia Caffi 10.1. Definizioni 10.2. Pragmatica come campo, pragmatica come prospettiva 10.3. Le teorie delle origini 10.4. Metapragmatica 10.5. L'atto illocutorio fra teoria degli atti linguistici e analisi conversazionale 10.6. Problemi aperti 10.7. Bibliografia Bibliografia essenziale‎

‎RAFFAELE SBARDELLA‎

‎BECCARIA: DEI DELITTI E DELLE PENE CON NOTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Le glosse inedite, e probabilmente autografe, di Beccaria scoperte in margine ad un'antica edizione del Dei Delitti e delle Pene. "Il tono di queste aggiunte è tale da far perfino pensare che verso il 1769 - data presumibile delle correzioni - egli inclinasse verso uno stato d'animo assai più utopistico di quanto la sua opera, nel complesso, appaia. Si può, all'estremo, pensare che avrebbe voluto riscriverla. Ma non ce la fece". Descrizione bibliografica Titolo: Beccaria, Dei delitti e delle pene, con note Autore: Raffaele Sbardella Introduzione di: Luigi Ferrajoli Analisi peritale di: Raffaele Caselli Editore: Napoli: La Città del Sole, 2005 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 415 pagine; 23 cm ISBN: 8882922707, 9788882922702 Collana: Volume 112 di Pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Diritto penale, Studi giuridici, Pensiero giuridico, Teorie, Classici, Giurisprudenza, Politica, Governo, Carteggio, Ragione, Garantismo, Illuminismo, Esame delle scritture autografe, Manoscritti, Confronti, Filologia, Indagini, Punizione, Violenza, Potere, Utopia, Società, Pedagogia, Rieducazione, Franco Venturi, Punire, Allegati, Note, Appunti, Grafologia, Analisi dei testi, opere, Pena di morte, Tortura, Condanna, granduca Pietro Leopoldo di Toscana, Codice penale, Teoria classica, Liberalesimo, Criminologia, Ferdinando Facchinei, Locke, Helvetius, Rousseau, Sensismo, Utilitarismo, Laicismo, Laicità, Stato, Carcere preventivo, Custodia cautelare, Vendetta, Giustizia, Ancien Régime, Ricerche intorno alla natura dello stile, Deterrenza, Manzoni, Diritti umani, Milano, Ergastolo, d'Alembert, Benjamin Franklin, Abate Galiani, Abate de Condillac, Philosophy, Criminal Law, Legal Studies, Legal Thinking, Theories, Classics, Law, Politics, Government, Correspondence, Reason, Garantism, Enlightenment, Examination of Scriptures, Manuscripts, Comparisons, Philology, Investigations, Punishment, Violence, Power, Utopia, Society, Pedagogy, Re-education, Punishment, Attachments, Notes, Graphology, Analysis of texts, works, Death penalty, Torture, Condemnation, Grand Duke Peter Leopold of Tuscany, Criminal Code, Classical Theory, Liberalism, Criminology, Sensism, Utilitarianism, Secularism, Secularism, State, Preventive prison, Precautionary custody, Revenge, Justice, Researches around the nature of style, Deterrence, Human rights, Milan, Ergastol Parole e frasi comuni Alessandro Verri Allegato Appunto su pratica Aubert autografi brano Carlo Capra carta Carteggio Cesare Beccaria collettivo conflitto contratto sociale correzioni Dedica a Firmian delitti diritto di punire disgrafia divenuto edizione esempio evidente Firpo fondamento forma Franco Venturi frontespizio giacobini Giuseppe Gorani grafia grafico grafologica identità inviata Lausanna lavoro lettera lettere libertà libri Livorno Locke Luigi Firpo manoscritto massoneria Medici Milano modalità Napoli natura dello stile nuova occhiello orizzontale pagina parole pena di morte pensiero periodo Pietro Verri politica potere proprietà pubblica relazione Ricerche riflessione riga risultato Rousseau scritto scrittura scritturale scrive Sergardi significative società sovrano stampa storia Tavola testo tracciato trasmissibilità tratto discendente Troiano Odazzi uomini vergata Villa Pernice volontà generale‎

‎SIMÃO (SIMAO) MACHADO‎

‎COMÉDIA DI DIO. (ÉDITION CRITIQUE, INTRODUCTION ET COMMENTAIRE PAR PAUL TEYSSIER)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO; FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. PIATTI DELLA COPERTINA CON MACCHIETTE E ABRASIONI. PAGINE PERFETTE. Descrizione bibliografica Titolo: Comédia de Dio: Edition critique, introd. et commentaire par Paul Teyssier Introduction and notes in French. Introduction et notes en français. Introdução e notas em francês. Introduzione e note in francese. Autore: Simão Machado (1570-1634) Curatore (Édition critique, introduction et commentaire par): Paul Teyssier Editore: Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1969 Lunghezza: 418 pagine; 23 cm Collana: Volume 13 di Officina romanica; Volume 8 di Sezione di studi e testi portoghesi e brasiliani a cura di Luciana Stegagno Picchio Lingua: Francese, Portoghese Language: French, Portuguese Idioma: Francês, Português Langue: Français, Portugais Soggetti: Critica letteraria, Letteratura portoghese, Brasiliana, Narrativa Straniera, Commedia, Teatro, Autori, Drammaturgia, Portuguese drama, Classical period, 1500-1700, Cinquecento, Seicento, Settecento, Opere generali, Teatre portugués, XVII Secolo, Critica e interpretacion, Libri rari, Vintage, Poemi, Poema epico, Canzoni, Francisco d'Andrada, Lopo de Soussa Coutinho, Amore, Onore, Gil Vicente, Pastora Alfea, Esemplari, Edizioni, Bibliografia, Lisbona, Lisboa, Lisbonne, Endemoniada fingida, Antonio Pedrozo Galvam, Joao Bras, Lusitania, A comédia de Deus, Commedia di Dio, João de Deus, Comedias portuguesas, Lope de Vega, Primeira, Segunda parte, Loas famosas, Antonio Alvarez, Poeti portoghesi, Poesia, Poetica, Cêrco de Dio, Poeta luso, Castellano, Castigliano, Tradiciones escénica, Comedia Nueva española, Ramón MENÉNDEZ PIDAL, Lusismo, Madanela, Arcadia, Arcaísmo rústico, Perífrasis verbal, Personajes, Poesía, Égloga, Construcción lusista, Filologia, Linguaggio, Stile, Strofe, Metrica, Repertorio, Bilinguismo, Personaggi, Apparato critico, Portugués, Critique littéraire, Littérature portugaise, Fiction étrangère, Brésilienne, Comédie, théâtre, Auteurs, Dramaturgie, Théâtre portugais, Période classique, Ouvrages généraux, XVII siècle, Livres rares, épique, chansons, Amour, Honneur, Philologie, Langue, style, Strophe, Métrique, Répertoire, Bilinguisme, Personnages, Appareil critique, Portugués, Crítica Literária, Literatura Portuguesa, Ficção Estrangeira, Brasileiro, Comédia, Teatro, Autores, Dramaturgia, Teatro Português, Período Clássico, Obras Gerais, Século XVII, Livros Raros, Épico, Canções, Amor, Honra, Linguagem, Estilo, Strophe, Métricas, Repertório, Personagens, Critical Device, Literary Criticism, Portuguese Literature, Foreign Fiction, Brazilian, Comedy, Theater, Authors, Dramaturgy, Portuguese Theater, Classical Period, General Works, XVII Century, Rare Books, Epic, Songs, Love, Honor, Philology, Language, Style, Strophe, Metrics, Repertoire, Bilingualism, Characters, Critical Device, Portugués, Poems, Poèmes, Poemas‎

‎DIANELLA GAMBINI‎

‎INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GALEGA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. COPERTINA BRUNITA. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla linguistica galega Autore: Dianella Gambini Prefazione di: Anton Santamarina Editore: Napoli: Edizioni scientifiche italiane (ESI), 1986 Lunghezza: 94 pagine; 21 cm Collana: Volume 6 di Università degli Studi di Perugia; Facoltà di Magistero, Istituto di Facoltà di magistero, Cattedra di lingua e letteratura spagnola. A, Seminario di cultura galega Soggetti: Linguistica, Filologia, Lingua gallega, Gállego, Studi, Lingue e letterature straniere, Dialetti portoghesi, Galizia, Spagna, Portogallo, Portoghese, Spagnolo, Estudos de Lingüística Galega, Lingue indoeuropee, Romanze, Galego-portoghese, Iberiche occidentali, Galiziano, Gallaecia, Latino, Castigliano, Lingua fala, Eonaviego, El Bierzo, Comarca de Sanabria, Letteratura galiziana, Manuali, Tagliavini, Grammatica, Textos galegos anticos, Impero romano, Idioma romanzo, Formazione, Unità, Varietà, Confini, Dominio linguistico, Cultura, Fonetica, Morfologia, Verbi, Parole, Accenti, Sintassi, Frasi, Geografia dialettale, Dialetto, Alvarez Blanco, Carballo Calero, Real Academia Gallega, Bibliografia, Gallego, Linguistics, Philology, Galician Language, Studies, Foreign Languages and Literatures, Portuguese Dialects, Galicia, Spain, Portugal, Portuguese, Spanish, Indo-European Languages, Romance, Galego-Portuguese, Western Iberians, Galician, Latin, Castilian, Galician Literature, Manuals, Grammar, Roman Empire, Idiom novel, Formation, Unity, Variety, Borders, Linguistic Domain, Culture, Phonetics, Morphology, Verbs, Words, Accents, Syntax, Phrases, Dialect geography, Dialect, Bibliography‎

‎SCEVOLA MARIOTTI‎

‎SCRITTI DI FILOLOGIA CLASSICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Scevola Mariotti (Pesaro, 24 aprile 1920 – Roma, 5 gennaio 2000) è stato un latinista e filologo classico italiano. Insieme a Luigi Castiglioni ha curato per la casa editrice Loescher uno dei più diffusi dizionari italiano-latino, l'IL - Vocabolario della lingua latina. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti di filologia classica. Autore: Scevola Mariotti Premessa di: Mario De Nonno, Leopoldo Gamberale Curatore: Mario De Nonno Editore: Roma: Salerno Editrice, 2000 Edizione rilegata in piena tela, con 5 tav. f.t. Lunghezza: 810 pagine; cm Peso: 2 Kg ISBN: 888402305X, 9788884023056 Collana: Volume 5 di Studi e saggi. Fuori collana Soggetti: Studi di linguistica, Filologia classica, medievale e umanistica, Scritti, Critica letteraria, Greco antico, Latino, Classici, Letteratura latina e greca, Saggi, Analisi dei testi, Medea di Osidio, Catullo, Pervigilium Veneris, Giulio Valerio, Poeti arcaici, Poesia, Poetica, Metrica, Ennio, Lezioni, Kleiner Pauly, Alessandrinismo, Omero, Licurgo, Nevio, Lycurgus, Pastorino, Plauto, Satire, Annali, Publilio Siro, Virgilio Marone, Ovidio, Priapea, Codex Metelli, Origo Gentis Romanae, Vetus Latina, Epigrammata Bobiensia, Naucellio, Sant'Agostino, Penelope, Anthologia Latina, Vita Persi, Livio Andronico, Prisciano, Eudemio, Aristotele, Cicerone, Accademia, Menandro, Ziegler, Ellenismo, Epos, Sclepiade, Sinesio, Antologia Palatina, Codex Unicus, Ecdotica Tardo-antica, Seneca, Apocolocintosi, Tradizione, Varianti, Pisaurus, Arepo, Eneide, Giorgio Pasquali, Giuseppe De Luca, Eduard Fraenkel, Paladini, Marcello Zicàri, Rostagni, Romano Sciava, Emanuele Castorina, Antonio Maddalena, Roberto Calderan, Riccardo Ribuoli, Alessandro Ronconi, Francesco Della Corte, Augusto Campana, Giusto Monaco, Ernst Vogt, Kazimierz Kumaniecki, Traina, Passi, Bibliografia, Edizioni pregiate, Libri Vintage, Lingue antiche, Lettere classiche, Classici greci e latini, Normalisti, Normale, Catalogus Philologorum Classicorum, CPhCl, Latinisti italiani, Studies in Linguistics, Classical Philology, Medieval and Humanities, Writings, Literary Criticism, Ancient Greek, Latin, Classics, Latin and Greek Literature, Essays, Analysis of Texts, Catullus, Archaic Poets, Poetry, Poetics, Metric, Lessons, Alexandrinism, Homer, Aristotle, Cicero, Academy, Menander, Hellenism, Palatine Anthology, Late-Antique Ecdotics, Apocolocyntosis, Tradition, Variations, Aeneid, Steps, Bibliography, Fine Editions, Vintage Books, Ancient Languages, Classical Letters, Greek and Latin Classics, Italian Latinists, Indici, Reference, Riferimento Parole e frasi comuni antica Aristotele Asclepiade Ausonio Baehrens Bellum Poenicum bobbiese Callimaco carme caso Catullo Cicerone codice commento componimenti congettura conservato contributi Courtney critica distico diverse Domizio Marso editori edizione ellenistica enniana Ennio Epigrammata Bobiensia epigrammi esempio filologia classica Fraenkel frammento glosse greco Keil latina letteraria letteratura letteratura latina lezione libro Lipsiae Livio Andronico manoscritta Mariotti Marso Menandro mente metrica modello Morel Munari Naucellio Naucellius Nevio Omero omnia Orazio Ovidio parole Pasquali passo Platone Plauto poesia poeta Ribbeck Riese riferimento Ronconi Rostagni Sabbadini Scheda bibl scritto scrive sembra Seneca senso Sinesio Skutsch Speyer storia studi studiosi Terzaghi testo tradizione tramandato tratta Urbino varianti d'autore verso virgiliana Virgilio Wilamowitz‎

‎VINCENZO DI BENEDETTO, ALESSANDRO LAMI‎

‎FILOLOGIA E MARXISMO. CONTRO LE MISTIFICAZIONI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO, ANCORA IMBALLATO: POSSIBILI LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. In questi ultimi anni, sia in Italia che all'estero, si è imposta con particolare forza, per gli studiosi delle società antiche, la necessità di fare i conti con il marxismo. A questo fine occorre preliminarmente accertare con rigore il modo di porsi di Marx, nei vari periodi della sua attività, di fronte al mondo antico. E occorre inoltre porsi il problema di individuare i punti di riferimento essenziali che permettono di caratterizzare un approccio marxista diverso da uno non marxista. E’ legittima, e doverosa, l’esigenza di arricchire le tecniche conoscitive attraverso il confronto con metodologie di origine diversa. Ma oggi si assiste al diffondersi della moda di commistioni mistificanti, e al tentativo, da più parti, volto a svuotare il concetto di classe e il principio materialistico del nesso struttura/sovrastrutture. Questo libro più che risolvere intende porre dei problemi, ed è ispirato ad una esigenza di chiarezza, che nell'attuale temperie culturale appare particolarmente urgente. Vincenzo Di Benedetto (1934) è ordinario di Letteratura greca all'Università di Pisa e professore di Filologia greca alla Scuola Normale Superiore. Oltre a saggi di critica testuale, ha pubblicato tre volumi su Euripide (tra cui ’Euripide: teatro e società’, Torino 1971) e uno su Eschilo (’L’ideologia del potere e la tragedia greca. Ricerche su Eschilo’, Torino 1978), e altri lavori sulla storia della grammatica greca e sulla medicina greca antica. Alessandro Lami (1949) è titolare di assegno presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa. Si occupa di problemi concernenti la sofistica e la medicina greca antica. Descrizione bibliografica Titolo: Filologia e marxismo. Contro le mistificazioni Autore: Vincenzo Di Benedetto, Alessandro Lami Editore: Napoli: Liguori, 1982 Lunghezza: 184 pagine; 22 cm ISBN: 8820710056, 9788820710057 Collana: Volume 17 di Forme materiali e ideologie del mondo antico Soggetti: Politica, Ideologie politiche, Marxismo, Comunismo, Teorie politiche, Critica letteraria, Linguistica, Filologia romanza, Vidal-Naquet, Vernant, Detienne, Moses Finley, Cacciatore nero, Istituzioni greche, Chasseur noir, Mitologia greca, Mito, Tragedia, Efebia, Giuramento degli efebi, Opliti, Politeia, Polis, Attica, Filottete, Costituzione degli Ateniesi, Aristotele, Classi sociali, Studi culturali, Ellenismo, Armi, Letteratura greca, Interpretazione, Schiavitù, Economia, Strutturalismo, Libri Vintage, Fuori catalogo, Mondo classico, Società, Politics, Political Ideologies, Marxism, Communism, Political Theories, Literary Criticism, Linguistics, Romance Philology, Black Hunter, Greek Institutions, Greek Mythology, Myth, Tragedy, Ephebia Oath, Hoplites, Constitution of the Athenians, Aristotle, Social Classes, Cultural studies, Hellenism, Weapons, Greek literature, Interpretation, Slavery, Economics, Structuralism, Books out of print, Classical world, Society INDICE Vincenzo Di Benedetto, Dogmatismo ed eclettismo Vincenzo Di Benedetto, Itinerari marxiani nel mondo antico 1. La piccola economia contadina e il sistema schiavistico nel «Capitale» 2. Il sistema schiavistico patriarcale e l’economia schiavistica pura nel «Capitale» 3. La comunità antica nelle «Forme»: la tendenziale assenza di segmentazioni 4. L’esemplarità del mondo greco-romano 5. La genialità dei Greci Vincenzo Di Benedetto, Marx e Engels e l’antica Grecia: 1880-18884 Vincenzo Di Benedetto, Come si manipola Marx Vincenzo Di Benedetto, Lo specifico di Brutti (e alcune osservazioni sul nesso di filologia e storia in Gramsci) Vincenzo Di Benedetto, A proposito di un libro di M. I. Finley Vincenzo Di Benedetto, La tragedia greca di Jean-Pierre Vernant Vincenzo Di Benedetto, Il «Filottete» e l’efebia secondo Pierre Vidal-Naquet Alessandro Lami, La storia romanzata di Aletheia secondo Marcel Detienne Alessandro Lami, La metis di Detienne e Vernant, la corsa di Antiloco e la volpe Alessandro Lami, Gli epigoni: il mito di Protagora strutturalmente analizzato Indice dei nomi‎

‎AA.VV.‎

‎IL POETA E LA POESIA. A CURA DI NICOLA MEROLA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Atti del convegno di Roma, Università "La Sapienza", 8-10 febbraio 1982. Poesie e commenti di: Elio Filippo Accrocca, Dario Bellezza, Carlo Betocchi, Piero Bigongiari, Giorgio Caproni, Maurizio Cucchi, Luciano Erba, Giuliani, Margherita Guidacci, Mario Luzi, Francesco Paolo Memmo, Elio Pagliarini, Alessandro Parronchi, Lamberto Pignotti, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Silvio Ramat, Nelo Risi, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti, Vittorio Sereni, Maria Luisa Spaziani, David M. Turoldo, Valentino Zeichen, Alfredo Giuliani. Descrizione bibliografica Titolo: Il poeta e la poesia Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori del Convegno: Mario Petrucciani, Giuseppe E. Sansone, Nicola Merola Curatore: Nicola Merola Introduzione di: Antonio Ruberti e Luigi de Nardis Editore: Napoli: Liguori, 1986 Lunghezza: 216 pagine; 22 cm ISBN: 8820714442, 9788820714444 Collana: Biblioteca Soggetti: Classici, Poesia, Teatro, Critica Letteraria, Poeti italiani, Classici, Poetica, Storia, Italian poetry, 20th century, History, Congresses, Seminari, Convegni, Studi culturali, Poets, Italienisch, Poesie, 20. Jahrhundert, Linguistica, Filologia, Raccolte poetiche, Senso comune, Dibattiti, Letture, Libri Vintage, Fuori catalogo, Novecento, Letteratura Contemporanea, Anni Ottanta, Auto-commenti, Teorie, Stili, Classics, Poetry, Theater, Literary Criticism, Classics, Poetics, Seminars, Conferences, Cultural Studies, Poems, Linguistics, Philology, Poetic Collections, Common Sense, Debates, Readings, Out-of-Catalog Books, Twentieth Century, Contemporary Literature, Eighties, Auto- comments, Theories, Styles‎

‎SANDOR KAROLY (SÁNDOR KÁROLYI KAROLY)‎

‎SEMANTICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. ANCORA IMBALLATO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Semantica Titolo originale: Altalános és magyar jelentéstan Autore: Sándor Károlyi Karoly Traduzione e adattamento dall'ungherese di: Danilo Gheno Editore: Napoli: Liguori, 1980 Lunghezza: 328 pagine; 21 cm ISBN: 8820707721, 9788820707729 Collana: Volume 10 di Biblioteca. Strumenti linguistici Soggetti: Critica, Linguistica, Filologia, Semiologia, Semantica, Linguaggio, Significati generali e ungheresi, Lingue, Filosofia, Psico-linguistica, Storia, Significato storico, Comunicazione, Stilistica, Parole, Discorso, Cambiamento, Adattamento, Sineddoche, Retorica, Polisemia, Sintagma, Russo, Lingua russa, Lingue slave, Rapporto descrittivo, Fonologia, Sintassi, Gruppi morfemetici ungheresi, Grammatica, Magiaro, Ungherese, Budapest, Szabó László, Vértes O. András, Scienze sociali, Jakobson, De Saussure, Hjelmdlev, Scuola di Praga, Morfologia, Zoltán Gombocz, Studi letterari, Letteratura straniera, Relazioni, Teoria delle tracce, Morfemi, Metafora, Struttura, Verbi, Percezione dei cambiamenti di significato, Marianne Bakró-Nagy, Hungarian General Linguistics, Philosophy of language, Psycholinguistics, Historical linguistics, History of (Hungarian) linguistics, Phonology, Syntax, Typology, Trace theory, Nenets, Lukács, Magyar, Jacaltec, Brassai, Aktionsart, Literary Studies in Eastern Europe, Chomsky, La grammatica del codice di Vienna nell'elaborazione del dizionario, Ceppo ugro-finnico, Slovenia, Austria, Romania, Slovacchia, Ucraina, Europa, Voivodina, Transilvania, Ethnologue, Lingue ugriche, Agglutinante, Libri Vintage, Libri rari, fuori catalogo, Ugric languages, Agglutinating, Rare books, Out of print, Criticism, Linguistics, Philology, Semiology, Semantics, Language, General and Hungarian Meanings, Languages, Philosophy, Psycho-linguistics, History, Historical Significance, Communication, Stylistics, Words, Speech, Change, Adaptation, Synecdoche, Rhetoric, Polysemy, Syntagma, Russian language, Slavic, Descriptive report, Phonology, Syntax, Hungarian morphological groups, Morphemes, Grammar‎

‎CLAUDIA PANDOLFI‎

‎PER L'EDIZIONE CRITICA DELLA "PRINCIPUM NEAPOLITANORUM CONIURATIONIS ANNI MDCCI HISTORIA" DI G. VICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Accostando gli sforzi critici affini, favorendo i contatti tra esperienze metodiche diverse, questi quaderni di «Studi Vichiani» si propongono mente vichiana di essere un ideale luogo d'incontro tra filosofi, storici, filologi, eruditi, direttamente o indirettamente interessati alla comprensione del 'problema Vico', alla decifrazione, immediata o mediata, del suo significato nella storia del pensiero moderno: nei suoi punti centrali o periferici, nei suoi antecedenti, nei suoi influssi. Il saggio, nato dalle ricerche preliminari all'edizione della Principum Neapolitanorum Coniuratio, affronta i problemi di tradizione e di critica testuale di questa opera del Vico: opera minore, ma non priva di aspetti interessanti e, talora, affascinanti. Le due redazioni della Coniuratio, rappresentate l'una da nove manoscritti e l'altra da un unico manoscritto con interventi di mano del Vico, sono oggetto di una indagine filologica approfondita e accurata. Dopo una completa rassegna dei mss. della prima redazione, C. Pandolfi ne delinea i rapporti, giungendo per la prima volta a tracciarne uno stemma articolato e convincente. Circa la seconda redazione, la Pandolfi opera una completa revisione del ms. Napoli, Società di Storia Patria, XXVI d. 1, che, com'è noto, costituisce il fonda mento dell'edizione di F. Nicolini: i risultati sono vari e importanti, tali da giustificare pienamente l'opportunità di una nuova edizione, che sostituisca il pur apprezzabile lavoro del Nicolini stesso. Claudia Pandolfi è ricercatore di Lingua e letteratura latina nell'Università di Ferrara. I suoi studi si sono rivolti soprattutto alla latinitas vichiana e ai suoi modelli classici, con vari contributi apparsi nel «Bollettino del Centro di Studi Vichiani» e nel «Giornale Italiano di Filologia». Sta ultimando l'edizione critica della Principum Neapolitanorum Coniuratio, che apparirà nella collana «Opere di Giambattista Vico», promossa dal Centro di Studi Vichiani. Quaderni degli "Studi Vichiani", inaugurati nel 1969 ed editi presso la casa editrice Guida di Napoli, nascono sotto la direzione di Pietro Piovani, che ne segue i primi 13 volumi, e proseguono sotto quella di Fulvio Tessitore. Essi intendono costituire l'occasione di un ideale luogo d'incontro tra metodologie diverse - filosofica, filologica, storica, erudita - applicate a comprendere il 'problema Vico' all'interno della modernità. Descrizione bibliografica Titolo: Per l'edizione critica della "Principum Neapolitanorum coniurationis anni MDCCI historia" di G. Vico Autore: Claudia Pandolfi Editore: Napoli: Alfredo Guida, Giugno 1988 Collana: Volume 18 di Studi vichiani ISBN: 8870429377, 9788870429374 Lunghezza: 152 pagine; 21 cm Soggetti: Filosofia, Critica testuale, Storia Moderna fino al 1900 d.C., Giambattista Vico, Storiografia, Manoscritti, Bibliografia, Filologia, Pietro Piovani, Giuseppe Cacciatore, Fulvio Tessitore, Studi critici, Alain Pons, Andrea Battistini, Michelet, Ballanche, Benedetto Croce, Allier, Belgioioso, Malebranche, Rousseau, Deridda, Giuseppe Ferrari, Fonti storiche, Genealogia, Diritto, Politica, Spinoza, Zenone, 1701, Congiura, Regno di Napoli, Viceré, Borboni, Telese, Pansuti, Settecento, Conspiracy, Principe di Macchia, D'Avalos, Giambacorta, Spagna, Vincenzo Grimani, Carlo II, Plebe, Popolo, Masaniello, Francesco Spinelli, Nobiltà napoletana, Asburgo, Michelangelo Schipa, Nicolini, Storia patria, Libri Vintage fuori catalogo, Congiure storiche, Scritti storici, Rivoluzione napoletana, Opere, Codici, Correzioni, Edizioni, Stesure, Redazioni, De parthenopea coniuratione, Note esegetiche, La congiura dei principi napoletani, Macchia Valforte, Vicerè, Chiusano, Capece, Grimaldi, Caserta, Gaetani, d'Avalos, Leopoldo, Austria, Luigi della Zerda, Gambacorta, Congiurati, Saccheggio, Montesarchio, Tiberio Carafa, Giansenismo, Giacomo Cantelmo, Lorenzo Casoni, Luigi XIV, Benevento, Capuano, Monarchia spagnola, Sangro, Castel Capuano, Philosophy, Modern History, Textual Criticism, Historiography, Manuscripts, Bibliography, Philology, Critical Studies, Historical Sources, Genealogy, Law, Politics, Zeno, Kingdom of Naples, Louis XIV, Viceroy, Bourbons, Eighteenth Century, Prince, Spain, Charles II, Plebs, People, Neapolitan Nobility, Hapsburgs, Homeland history, Books out of print, Historical conspiracies, Historical writings, Neapolitan Revolution, Works, Codes, Corrections, Editions, Drafting, Editing, Exegetical notes, The conspiracy of principles Neapolitans, Viceroys, Sacking, Spanish Monarchy, Opere generali‎

‎AA.VV.‎

‎STUDI PER MARCELLO GIGANTE. A CURA DI STEFANO PALMIERI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Figura di spicco nel panorama accademico e culturale partenopeo, Marcello Gigante è stato un profondo conoscitore della filosofia antica, in particolare di Epicureo e Filodemo di Gadara, e si è inoltre occupato del rapporto fra antico e moderno con saggi su Leopardi, Settembrini, Quasimodo e sulla cultura classica fra Otto e Novecento. I suoi allievi e colleghi con questo volume rendono omaggio allo studioso dedicandogli i propri scritti. Una raccolta di saggi nei campi del sapere cui Marcello Gigante ha dedicato la sua vita di attento e profondo umanista nonché scrupoloso insegnante. Descrizione bibliografica Titolo: Studi per Marcello Gigante Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Stefano Palmieri Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, Gennaio 2003 Lunghezza: 809 pagine; 24 cm Peso: 1,6 Kg ISBN: 8815099530, 9788815099532 Collana: Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli Soggetti: Storia, Critica letteraria, Filosofia antica, Filologia classica, Antichità classiche e bizantine, Intellettuali napoletani, Studiosi italiani, Memorie, Bibliografia, Scritti, Opere generali, Saggi storici, Letteratura greca, Papirologia, Grecisti, Greco antico, Studi culturali, Cronache ercolanesi, Napoli, Ercolano, Attivismo culturale, Civiltà, Magna Grecia, Ellenismo, Teatro, Vite dei filosofi, Glossarium Epicureum, Poesia latina e greca, Lingua, Epigrammi, Filodemo, Leopardi, Epicureismo, Diogene Laerzio, Demostene, Aristide, Libri Vintage, Fuori catalogo, Mitologia, Biografie, Literary History and Criticism, Ancient Philosophy, Classical Philology, Classical and Byzantine Antiquities, Neapolitan Intellectuals, Italian Scholars, Memoirs, Bibliography, Writings, General Works, Greek Literature, Papyrology, Greek Studies, Ancient Greek, Cultural Studies, Chronicles of Herculaneum, Naples, Herculaneum, Cultural Activism, Civilization, Magna Graecia, Hellenism, Theater, Lives of Philosophers, Latin and Greek Poetry, Language, Epigrams, Epicureanism, Diogenes Laertius, Demosthenes, Aristides, Books Out of Print, Mythology, Biographies, Pizia, Dèi, Divinità, Pythia, Gods, Divinity, Historical Essays Indice: Bibliografia di Marcello Gigante. - Voce e silenzio della Pizia: permanenze di un modello culturale e letterario, di Vanessa Ghionzoli. - Satira e censura nella commedia attica antica, di Gianluca Cuniberti. - Per una nuova edizione del P. Sorb. 2328, di C. Esposito. - Aristofane oratore nella parabasi degli Arcarnesi, di S. Sciarotta. - Il pane di "similago" e i cinque "modii" mensili della "Lex Terentia et Cassia frumentaria", di F. De Romanis. - Filostrato sulla decadenza della ginnastica. Techne e fusis nel Perì gumnastikès, di Alberto Jori. - Dal "De martyribus Palaestinae" alla "Historia ecclesiastica": riflessioni su Eusebio, M.P. 12, di Erica Carotenuto. - A proposito di veglie notturne nell'"In laudem Iustini" di Corippo (Iust. IV 182 SG. e Anast. 42-44), di Paola Castronuovo. - Paolo Diacono e l'Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella "Historia Longobardorum", di S. Palmieri. - Un dialogo fra sordi (Costantinopoli, 6 luglio 968): Niceforo Foca, Liutprando di Cremona e la "Synodus Saxonica", di Girolamo Arnaldi. - Documenti vecchi e nuovi sulla vita di Marino da Caramanico, di Andreas Kiesewetter. - Arnau de Vilanova e Ramon Llull. Note in margine a due testi di pedagogia politica francescana, di Paolo Evangelisti. - Un dimenticato luogo della memoria: "Voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane". di Carlo De Frede. - Rinnovamento scientifico e resistenze culturali: Barnaba Riccoboni e la "Nova" del 1604, di Massimo Rinaldi. - Le antichità di Ercolano esposte, di Rosaria Ciardiello. - Una infondata notizia di Matteo Galdi su Pasquale Baffi, di P. Villani. - Pietro Napoli Signorelli e la musica a Napoli nella seconda metà del Settecento. Pagine inedite del Regno di Ferdinando IV, di Lucio Tufano. - Quale legge per la sostanza etica? Ipotesi su di un celebre luogo della Fenomenologia dello Spirito, di Pasqualino Masciarelli. - Dalla Urimpression alla Urpräsentation. Alcune considerazioni, di Alessandra Penna. - Loisy, Croce e Gentile nella formazione filosofica di Bruno Nardi, di Stefania Pietroforte. - Croce e il "vario nazionalismo" post-bellico (1918-21), di Roberto Pertici. - Il contributo di Croce alla fondazione della Repubblica attraverso i "Taccuini", di Fulvio Tessitore. - Variazioni estetiche (e autobiografiche) su temi danteschi, di Gennaro Sasso. - Ungaretti a Trieste nel 1968. Il discorso pronunciato in occasione della laurea "honoris causa", di C. Gigante. - Gli studi laerziani di Marcello Gigante e la biografia greca, di Graziano Arrighetti. - Lo storico della filologia classica, di G. Giarrizzo. - Leopardi e il pensiero meridiano, di Giuseppe Galasso. - Indice dei nomi. Parole e frasi comuni Acarnesi Adelperga anapesti antica Arechi Aristofane atleti Austin Benevento biografia Carlomagno classica Cleone comico commedia Corippo coscienza critica Benedetto Croce cultura Diogene Laerzio discorso divina duca ercolanesi Ercolano Eretteo Euripide Eusebio farina filologia filosofia Filostrato Firenze forma G.M. Monti Gentile ginnastica ginnica greca Grimoaldo guerra Hegel Historia Langobardorum Husserl Italia italiana Kamerbeek Langobardorum legge linguaggio Liutprando Longobardi Marcello Gigante Marino da Caramanico Martinez Diez Melezio meridionale musica Nardi natura nazionale oracoli Paolo Diacono papiro parabasi parole passato pensiero Pizia Platone poesia poeta politica Poseidone problema pubblico questione rapporto regno riferimento scritto secolo Signorelli similago sostanza etica storia storico storiografia struttura teatro testimonianze testo tradizione Ungaretti‎

‎AA.VV.‎

‎STUDI TEDESCHI. FILOLOGIA GERMANICA. STUDI NORDICI. STUDI NEDERLANDESI. ANNALI, SEZIONE GERMANICA N.S. XXII (2012) 1, 2‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. La rivista opera sulla base di un sistema di peer review. Dal 1958 pubblica saggi, recensioni e Atti di Convegni, in italiano e nelle principali lingue europee, su tempi letterari, filologici e linguistici di area germanica, con un ampio spettri di prospettive metodologiche anche di tipo comparatistico e interdisciplinare. La periodicità è di due fascicoli per anno. Sezione Germanica» («AION-G») è una rivista pubblicata dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli «L’Orientale». È dedicata a studi sulle lingue e letterature dell’area tedesca, nederlandese e scandinava, dall'età medioevale fino all'età contemporanea, come pure su problematiche culturali di rilievo relative a tali aree, nonché a studi sulle lingue e culture germaniche antiche. Descrizione bibliografica Titolo: Studi Tedeschi. Filologia Germanica. Studi Nordici. Studi Nederlandesi Autore: AA.VV. (Autori vari) Editore: Napoli: Università degli Studi di Napoli L'Orientale, 2012 Lunghezza: 317 pagine; 24 cm ISSN: 1124-3724 Collana: Annali, Sezione Germanica. N.S. XXII (2012) 1, 2 Lingua: Italiano, Inglese, Svedese Language: Italian, English, Swedish Soggetti: Studi culturali, Germanistica, Letteratura tedesca, Cinema, Filologia germanica, Rassegne, Seminari, Saggi, Antropologia culturale, Teatro, Critica, Poesia, Poetica, August Strindberg, Mito, Realismo, Strindbergs, Sweden, Letture esoteriche e storico-religiose, Drammaturgia, Cristianesimo, Correnti cristiane occultiste, Swedenborg, Saint-Martin, Papus, Reincarnazione, Religioni orientali, Induismo, The Equinox, A Dream Play, Stockholm, Stoccolma, Scrittori svedesi, Svezia, Critica letteraria, Dramma, Schopenhauer, Ingmar Bergman, Letteratura nordica, Mitologia, Archetipi, Filosofia, Psicologia, Sagor, Opere, Folklore, Fairy tales, Folk tales, Fiabe, Fantasy, Alchimia, Teosofia, Ibsen, Unni Straume, Gotico, La signorina Giulia, Fröken Julie, Pièce, Fadren, Il padre, Processo-Giftas, Giftas-Processen, Blasfemia, La camera rossa, Röda Rummet, Maestro Olof, Mäster Olof, Ottocento, Novecento, Occultismo, Swedenborgianismo, Cultural studies, German studies, Literature, Germanic philology, Reviews, Seminars, Essays, Cultural anthropology, Theater, Criticism, Poetry, Poetics, Myth, Realism, Esoteric and historical-religious readings, Dramaturgy, Christianity, Occult Christian currents, Reincarnation, Eastern religions, Hinduism, Swedish writers, Sweden, Literary criticism, Drama, Nordic literature, Mythology, Archetypes, Philosophy, Psychology, Works, Fables, Alchemy, Theosophy, Unni Straume, Gothic, Miss Giulia, Pièce, The father, Process -Giftas, Blasphemy, The red room, 19th century, 20th century, Occultism INDICE Studi Strindberghiani Premessa di Maria Cristina Lombardi Giuliano D’Amico, Aleister Crowley e Inferno. Una lettura magica Fulvio Ferrari, Esoterismo d’Occidente, mitologie d’Oriente: sincretismo religioso nel teatro strindberghiano dopo la ‘crisi d’inferno’ Davide Finco, Strindberg e la fiaba come officina letteraria. L’uso realistico dell’elemento fantastico nella raccolta Sagor (1903) Angela Iuliano, Miti e archetipi nella riscrittura di Ett drömspel di August Strindberg nella regia di Ingmar Bergman Maria Cristina Lombardi, August Strindberg e il mito del colore: I Vårbrytningen Agneta Ney, Kvinnogestalter i August Strindbergs drama Den fredlöse Franco Perrelli, Strindberg e il mito della razza Anna Maria Segala, Le «Vivisezioni» di Strindberg. L’osservazione scientifica come pretesto per nuove forme narrative Camilla Storskog, Myth as an interpretive Paradigm of Reality: Strindberg’s and Göranson’s Inferno Filologia Germanica Carla Riviello, «to gesiþþe sorge ond longaþ, wintercearig, ûhtceare»: la concreta fisicità del dolore nelle elegie anglosassoni Rassegna di Filologia Germanica (2002-2011) a cura di Raffaella Del Pezzo Recensioni Giulia Cantarutti / Wolfgang Adam (a cura di), Prosa saggistica di area tedesca, (Werner Helmich) Lorella Bosco, Tra Gerusalemme e Babilonia. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, (Daniela Allocca) Riassunti‎

‎GUSTAVE GUILLAUME‎

‎PRINCIPI DI LINGUISTICA TEORICA. RACCOLTA DI TESTI INEDITI SOTTO LA DIREZIONE DI ROCH VALIN‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Questi Principi di linguistica teorica, prima opera di Gustave Guillaume (1883-1960) tradotta in italiano, rappresentano una silloge istruttiva ed efficace della “psicomeccanica”, ovvero “psicosistematica” del linguaggio elaborate dal linguista parigino. Essi si presentano nella forma di una silloge o raccolta di Lezioni inedite, preparate scrupolosamente da Guillaume nel corso del suo insegnamento alla “École pratique des Hautes Études” tra il 1938 e il 1960. Tali Lezioni sono state riproposte postume, e nella forma di un testo unitario, da Roch Valin, suo più anziano allievo che, ritrasferitosi in Canada dopo la morte di Guillaume, si è dato a diffondere e promuovere la conoscenza della linguistica guillaumiana. Egli ha pure istituito il “Fonds Gustave Guillaume”, presso l’Università Laval (Québec), che oltre a essere depositario di tutti gli inediti guillaumiani, pubblicati ormai con regolare cadenza sotto forma di Lezioni di linguistica, è sede di svariate iniziative editoriali e di molteplici manifestazioni scientifiche. Questo volume, che reca originariamente una Prefazione di R. Valin e alcune osservazioni introduttive dello stesso Guillaume, viene preceduto da una Presentazione italiana di Arturo Martone e corredato di una essenziale quanto esauriente Nota bio-bibliografica di Alberto Manco. Una Nota alla traduzione di Roberto Silvi completa l’edizione del testo. Descrizione bibliografica Titolo: Principi di linguistica teorica. Raccolta di testi inediti sotto la direzione di Roch Valin Titolo originale: Principes de linguistique théorique. Autore: Gustave Guillaume Presentazione di: Arturo Martone Prefazione di: Roch Valin Traduzione di: Roberto Silvi Nota bio-bibliografica di: Alberto Manco Editore: Napoli: Liguori, Luglio 2000 Lunghezza: 199 pagine; 23 cm ISBN: 8820730022, 9788820730024; 9788820760939 Collana: Testi. Volume 21 di Quaderni del Dipartimento di filosofia e politica, Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Soggetti: Critica letteraria, Psicosistematica, Psicomeccanica del linguaggio, Linguistica generale, Filologia, Glottologia, Francia, Lezioni, Seminari, Corsi universitari, Riferimento, Grammatica comparata, Costruzione, Lingue indoeuropee, Parola, Etimologia, Morfologia, Genesi, Sistemi linguistici, Discorso, Improvvisato, Adattamento, Apprendimento, Insegnamento, Didattica, Interiorizzazione, Causazione, Pregiudizio, Pensiero silenzioso, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Studi culturali, Semantica, Significato, Significante, Sistema linguistico, Scienze, Lingue straniere, Teorie, Logica, Psico-semiologia, Antropologia CULTURALE, Dicibile, Dicibilità, Comprensione, Segni, Senso, Essais et mémoires, Science Du Langage, Tempo e verbo, Modi, Tempi, Leçons de linguistique, Sémiologie, Sintagma, Espressione, Atto, Fonologia, Système et diachronie des systèmes, Anthropologie, Signifiant et signifie, Le mot et la phrase, Merleau-Ponty, Conférences, Psycho-systématique, Pierrette Vachon-L’Heureux, Denise Sadek Khalil, Ludovic Goguillot, Jacques Ouellet, Suzanne Borel-Maisonny, Linguiste français, Postérité, Le fonds, Université Laval, Théorie générale, Langues polysynthétiques, Temps opératif et temps puissanciel, Cinétisme, Paul Ricoeur, Gilles Deleuze, Henri Maldiney, Antoine Meillet, Bergson, Leibniz, Grevisse, Poincaré, Meillet, Molière, Bally, Delacroix, Cahiers, Literary criticism, Psychosystematics, Psychomechanics of language, General linguistics, Philology, Glottology, France, Lessons, Seminars, University courses, Reference, Comparative grammar, Construction, Indo-European languages, Word, Etymology, Morphology, Genesis, Language systems, Speech, Improvised Adaptation, Learning, Teaching, Didactics, Internalization, Causation, Prejudice, Silent Thought, Bibliography, Out of print Books, Cultural Studies, Semantics, Meaning, Meaningful, Language System, Science, Foreign Languages, Theories, Logic, Psycho-Semiology, Anthropology, Sayable, Sayability, Understanding, Signs, Sense, Time and verb, Ways, Times, Syntagma, Expression, Act, Phonology Presentazione Nota alla Traduzione Prefazione di Roch Valin Preliminari di Gustave Guillaume I. LA PROBLEMATICA DI UNA SCIENZA DEL LINGUAGGIO II. DALLA PROBLEMATICA ALLA SISTEMATICA DEL LINGUAGGIO III. SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO IV. L'ATTO DI LINGUAGGIO V. LINGUAGGIO E SISTEMA VI. PENSIERO E LINGUAGGIO A MO' DI EPILOGO Nota bio-bibliografica INDICE DEI NOMI Roch Valin (1918-2012) linguista canadese, fondatore del dipartimento di linguistica dell'Università Laval, legatario dei manoscritti di Gustave Guillaume e suo epigono, ha istituito il Fonds Gustave Guillaume, dedicato alla pubblicazione dell'opera del linguista francese. Arturo Martone (Napoli 1949) insegna discipline filosofico-linguistiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”.‎

‎FABRIZIO LOMONACO‎

‎LEX REGIA. DIRITTO, FILOLOGIA E FIDES HISTORICA NELLA CULTURA POLITICO-FILOSOFICA DELL'OLANDA DI FINE SEICENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. RARO. I Quaderni degli "Studi Vichiani", inaugurati nel 1969 ed editi presso la casa editrice Guida di Napoli, nascono sotto la direzione di Pietro Piovani, che ne segue i primi 13 volumi, e proseguono sotto quella di Fulvio Tessitore. Essi intendono costituire l'occasione di un ideale luogo d'incontro tra metodologie diverse, filosofica, filologica, storica, erudita, applicate a comprendere il 'problema Vico' all'interno della modernità. Indice Introduzione Avvertenza bibliografica Johannes Fredericus Gronovius filologo e storico Il viaggio in Italia tra erudizione e filologia Mito di Roma, antiquaria e storia nell'Oratio de lege regia Diritto Politica e Storia in Ulrik Huber Corpus Iuris e "critica" del diritto Autenticità e attualità della lex regia: il problema dei rapporti tra ragione e storia e la ridefinizione del concetto di Ratio Status La dottrina della sovranità e l'idea dello Stato nel De iure civitatis Tra pirronismo storico e tradizione romana: il criticismo filologico di Perizonio Pirronismo storico e tradizione libertina nel dibattito sulla fides historica Da Perizonio a Le Clerc: cartesianesimo e critica storica Dall'istorica de singularibus alla 'storia filosofica' del XVIII secolo Appendice: M. SCHOOCKII De figmento legis regiae Epistola (1661) Indice dei nomi What significance did the Lex Regia De Imperio Vespasiani bear for the Dutch philosophers in the seventeenth and eighteenth centuries? Did it simply define a question of law and its ancient use? Was it responsible for the definition of a scholarly exercise in literary-rhetorical regulae? New Studies on Lex Regia explores these questions as the dispute on a non-literary source (the Lex Regia) is exemplary for the way in which philological research came together with interpretations of the Roman law and the political conclusions drawn from them. Situated between philosophy and philology, this book attempts to rehabilitate a debate on the fides historica in Cartesianism and post-Cartesian Pyrrhonism. It focuses on the role that modern historiography on Rome plays in the construction of the politico-cultural model between republicanism and absolutism in the works of the Dutch thinkers Gronovius, Ulrik Huber, Perizonius, Noodt and Barbeyrac. Descrizione bibliografica Titolo: Lex regia: diritto, filologia e fides historica nella cultura politico-filosofica dell'Olanda di fine Seicento Autore: Fabrizio Lomonaco Editore: Napoli: Guida Editori, Luglio 1990 Lunghezza: 330 pagine; 20 cm ISBN: 8878350435, 9788878350434 Collana: Volume 19 di Studi Vichiani Soggetti: Filosofia, Filologia, Bibliografia, Storia moderna, Riferimento, Studi filosofici, Studi Vichiani, Giambattista Vico, Europa, Seicento, Cultura politica, Storiografia, Fonti, Legge romana, Diritto romano, Interpretazioni, Dibattiti, Cartesio, Roma, Repubblicanesimo, Monarchia, Diritto costituzionale moderno, Olanda, New Studies on Lex Regia: Right, Philology and Fides Historica in Holland Between the 17th and 18th Centuries, Grozio, Leges regiae, Gronow, Theo Veen, Seminari, Convegni, François Connan, Baudouin, Cujas, Van Giffen, de Coras, Giurisprudenza, Studi giuridici, Impero, Sovranità, Popular Sovereignty, Libri Vintage, Fuori catalogo, Jean Bodin, Princeps, Accursius, Alciato, Althusius, Corpus Iuris Civilis, Constitutionalism, Bartolus of Sassoferrato, Iurisdictio, Ius gentium, Political Thought, République, Res-publica, Studi sulla cultura europea della prima età moderna, Tolleranza, Libertà religiosa, Pierre Bayle, Barbeyrac, Calvino, Calvinismo, Pufendorf, Rispetto, Rivelazione, Salvezza, Sudditi, Teologia, Piovani, Fulvio Tessitore, Certezza, Verità, Wilamowitz, Strabone, Svetonio, Nerone, Imperatori, Traiano, Tacito, Tiboniano, Ulpiano Domizio, Vespasiano, Hensius, Kossmann, Tito Livio, LeClerc, Machiavelli, Le Mothe, Giustiniano, Dione Cassio Cocceiano, Giulio Cesare, Philosophy, Philology, Bibliography, Modern history, Reference, Philosophical studies, Vichian Studies, Giambattista Vico, Europe, 17th century, Political culture, Historiography, Sources, Roman reading, Roman law, Interpretations, Debates, Descartes, Rome, Republicanism, Monarchy, Law modern constitutional, Holland, Gritium, Seminars, Conferences, Jurisprudence, Legal studies, Empire, Books out of print, Studies on European culture of the early modern age, Tolerance, Religious freedom, Calvin, Respect, Revelation, Salvation, Divisions, Theology, Certainty, Truth, Suetonius, Emperors, Trajan, Tacitus, Tibonianus, Titus Livy, Justinian Fabrizio Lomonaco è professore ordinario di Storia della Filosofia nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Le sue ricerche si sono concentrate sulla cultura storico-filosofica di Sei-Settecento con saggi su Grozio e Perizonio, Noodt e Barbeyrac, Gravina e Vico, Pagano e Bertòla, Herder e Kant. Ha curato e introdotto ristampe anastatiche delle Opere di Vico e Caloprese, Gravina e Spinelli, Barbeyrac, Pagano e Bertòla. Ha pubblicato monografie dedicate a Gravina (1997 e 2006) e a Tolleranza e libertà di coscienza in Olanda e a Napoli nel Settecento (1999, 2005 e 2013). Nel 2010 sono apparsi volumi su A partire da Giambattista Vico. Filosofia, diritto e letteratura nella Napoli di secondo Settecento e su New Studies on Lex Regia; del 2011 è la raccolta di saggi su Pasiones del alma y pasiones civiles. Nel 2013 ha curato la Bibliografia degli scritti di Fausto Nicolini.‎

‎NICCOLÒ MACHIAVELLI‎

‎LA VITA DI CASTRUCCIO CASTRACANI DA LUCCA. EDIZIONE CRITICA A CURA DI RIEKIE BRAKKEE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520 ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento. Riprende il modello delle biografie di stampo classico e umanistico dei cosiddetti "uomini illustri", descrizione dell'aspetto fisico e del carattere, discorsi e aneddoti. Il Personaggio in sé assume rilievo di tono narrativo e drammatico ma comunque di forte stampo politico. L'autore riflette nel condottiero del '300 l'ideale del Principe "virtuoso". Descrizione bibliografica Titolo: La vita di Castruccio Castracani da Lucca Edizione critica a cura di: Riekie Brakkee Saggio introduttivo e commento di: Paolo Trovato Autore del testo che accompagna le foto: Paolo Trovato Editore: Napoli: Liguori, Aprile 1996 Lunghezza: 144 pagine; 22 cm ISBN: 8820714450, 9788820714451 Collana: Volume 13 di Biblioteca. Letterature Soggetti: Critica Letteraria, Linguistica, Filologia, Ritratti, Lingua e letteratura italiana, Saggi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Studi culturali, Edizioni critiche, Retorica, Fonti, Storia moderna, Biografie, Clausole ample, Rinascimento, Cinquecento, Toscana, Firenze, Intellettuali, Opere cinquecentesche, Manoscritti, Tradizione a stampa, 1520, 1540, Cavalieri, Archetipo, Aldina, Stemma, Postille, Note, Trascrizioni, Seicento, Settecento, Tipografi, Editoria, Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Illustrazioni, il Principe, Condottiero lucchese, Imprese, Trecento, Dreux du Radier, Prince, Lucques, Narrativa, Falsi, Storie, Prosa, Eroismo, Operette, Archivio Bardi, Biblioteca Marucelliana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino, Magliabechiano, Riccardiana, Famiglia Antelminelli, Albizzi, Manuzio, Cavalcanti, Chabod, Istorie fiorentine, Opere minori, Discorsi, Arte della guerra, Medici, Sommario delle cose di Lucca, Tommasini, Whitfield, Villani, Vettori, Potere, Politica, Nemici, Ira, Tito Livio, XVI secolo, Literary Criticism, Linguistics, Philology, Portraits, Italian language and literature, Essays, Out of print books, Cultural studies, Critical editions, Rhetoric, Sources, Modern history, Biographies, Ample clauses, Renaissance, 16th century, Tuscany, Florence, Intellectuals, 16th century works , Manuscripts, Tradition in print, Knights, Archetype, Coat of arms, Notes, Notes, Transcriptions, Sixteenth, Eighteenth century, Typographers, Publishing, Illustrations, the Prince, Lucca leader, Businesses, Three hundred, Fiction, Fakes, Stories, Prose, Heroism, Operettas, Archive, Marucellian Library, Medici Library, Florentine Histories, Minor works, Speeches, Art of war, Summary of Lucca's things, Power, Politics, Enemies, Wrath, Titus Livy, Parole e frasi comuni adunque alcuno amici ANNOTAZIONI Arezzo armi Arno assaltati Bastiano di Possente Bladiana Buonaccorso Bertelli Borgia Bretagna Carlo d'Asburgo VI Castruccio Castracani cavagli Cesare Borgia Chiappelli città comunità congiura danari Discorsi duca Valentino esercito facto fanterie fanti figliuolo Fiorentini Firenze fortuna forze Francesi Francia Fucecchio Gaddo della Gherardesca castigo gente ghibellini Guelfi d'arme gentili huomini guelfi guerra Guinigi inimici imperatore l'uno et l'altro Legazioni lettera Liverotto Livio Lucca lucchese Luigi XII luogo Lucchesi Machia machiavelliana maraviglia Matteo Visconti Magna Marchand morte nemici Oliverotto da Fermo Orsini Papa ottobre Pagolo Guinigi Pier Soderini Piero Pisa Pistoia politica potere preso principi provvedimenti quegli ragione Rapporto ribellati Ritratto Romani scritti signore San Miniato Serravalle Sinigagla Soderini Svizzeri Tegrimi terre testo Toscana Tradimento Taddeo Tegrimi Testina Tommaso Lupacci Toscana Uguccione Valdichiana virtù Vitelli Vitellozzo Zanobi Buondelmonti Uguccione Val di Nievole‎

‎MARIA BIANCA LUPORINI‎

‎STORIA E CONTEMPORANEITÀ IN PUSKIN: 1. LA QUESTIONE DELLA PROSA (TRANSIZIONE DAL VERSO ALLA PROSA) 2. DALLA STORIA ALLA CONTEMPORANEITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Il volume illustra le modalità attraverso le quali la prosa narrativa di Pushkin sta in tensione da un lato con la poesia, dall'altro con la prosa critica. Aleksandr Sergeevic Puskin (1799-1837) poeta, saggista e drammaturgo russo, in filologia è considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere tra le migliori espressioni del romanticismo russo. Descrizione bibliografica Titolo: Storia e contemporaneità in Puskin: 1. La questione della prosa (transizione dal verso alla prosa) 2. Dalla storia alla contemporaneità Autore: Maria Bianca Luporini Editore: Firenze: Sansoni, Maggio 1972 Lunghezza: 175 pagine; 21 cm Collana: Biblioteca Sansoni Soggetti: Critica letteraria, Letteratura russa, Romanticismo, Prova, Narrativa, Opere generali, Interpretazione, Settecento, Ottocento, Classici, Autori russi, Russia, Linguistica, Filologia, Romanzi, Racconti, La figlia del capitano, Letterature slave, Evgenij Onegin, Puškin europeo, Storia contemporanea, I. the issue of prose (transition from verse to prose). II. From history to the present, Essays On Literature, History and contemporaneity, Pietroburgo, Teatro, Fiabe in versi, Mosca, Odessa, Esilio, Gli zingari, Boris Godunov, Drammaturgia, Decabristi, Poemi, Movimento decabrista, Eugenio Onegin, Duello, Il colpo di pistola, Le novelle del compianto Ivan Petrovic Belkin, Voltaire, Ruslan e Ljudmila, Dubrovskij, La dama di picche, Kirdžali, Storia della rivolta di Pugacëv, Byron, Viaggio, Poesia classica e romantica, Svetskij Roman, Baratynskij, Vjazemskij, Carattere mondano, Piccola borghesia, Ribellione, Cosacchi, Esercito, Militarismo, Nobiltà, Aristocrazia, Attualità, Libertà, Dispotismo, Lettere, Carteggio, Illuminismo europeo, Montesquieu, Rousseau, Classi sociali, Organizzazione sociale, Popolo, Contadini, Civiltà, Formalismo, Scuola formale russa, Semiotica, Romanzo storico, Literary criticism, Russian literature, Romanticism, Rehearsal, Fiction, General works, Interpretation, Eighteenth century, Nineteenth century, Classics, Russian authors, Linguistics, Philology, Novels, Short stories, The captain's daughter, Slavic literature, Contemporary history, St. Petersburg, Theater, Tales in verse, Moscow, Odessa, Exile, Gypsies, Dramaturgy, Decembrists, Poems, Decembrist movement, Eugenio Onegin, Duel, The gunshot, The stories of the late Ivan, The queen of spades, History of the Pugachev revolt, Travel, Classical and romantic poetry, Worldly character, Small bourgeoisie, Rebellion, Cossacks, Army, Militarism, Nobility, Aristocracy, Current affairs, Freedom, Despotism, Letters, Correspondence, European enlightenment, Social classes, Social organization, People, Peasants, Civilization, Formalism, Russian formal school, Semiotics, Historical novel‎

‎ORNELLA CASTELLANI POLLIDORI‎

‎IN RIVA AL FIUME DELLA LINGUA. STUDI DI LINGUISTICA E FILOLOGIA (1961-2002)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. LIEVE ESCORIAZIONE ALLA SOVRACCOPERTA POSTERIORE. Giunta alla conclusione della sua attività universitaria, come titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso l'Università di Firenze, Ornella Castellani Pollidori propone con questo volume una ricca panoramica della sua produzione saggistica, che copre l'arco di un quarantennio, dagli inizi degli anni Sessanta a oggi. Inseguendo la lingua attraverso i secoli, la studiosa indaga, per esempio con la stessa inesausta curiosità, lo stesso rigore metodologico e con un linguaggio costantemente limpido e godibile, su una variante dantesca da rivalutare come sulla «lingua di plastica» dei media, sul problematico Indovinello veronese dell VIII secolo come su certi scarti interpuntivi nell'italiano scritto odierno, sulla data di pubblicazione delle Prose del Bembo come sullo strenuo itinerario linguistico del Manzoni. D'altro lato, l'ampiezza di questi studi si apprezza anche per la loro capacità di entrare nel vivo delle discipline linguistiche e filologiche affrontando temi di massimo rilievo (basterà pensare al poderoso lavoro di sintassi storica sui costrutti col possessivo e ai fondamentali interventi sulla tradizione testuale di opere come Pinocchio o il tanto discusso Dialogo machiavelliano), ma anche sostando in ambiti più desueti, eppure non meno interessanti, quali quelli dell'antroponimia, della fraseologia, dell'ortografia. Il volume, corredato di Indici analitici, si propone quindi come uno strumento di grande utilità non solo per gli specialisti, ma per chiunque sia appassionato della lingua e delle sua sua evoluzione storica. Come to the conclusion of his University activity as Professor of the history of the Italian language at the University of Florence, Ornella Carl Parker poses with this volume a comprehensive overview of his essays, covering the span of 40 years, from the early 1960s to the present. Chasing the language through the ages, she investigates with the same curiosity and the same methodological rigor on a variant of Dante to be revalued as the "plastic" language of the media, on the problematic veronese Riddle of the 8th century as interpuntivi on some scraps in Italian written today. Descrizione bibliografica Titolo: In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002) Autore: Ornella Pollidori Castellani Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2005 Lunghezza: 686 pagine; 25 cm, con 2 tavv. f.t. Peso: 1,6 Kg ISBN: 8884024722, 9788884024725 Collana: Volume IX 9 di Studi e saggi fuori collana Soggetti: Studi culturali, Saggi, Filologia classica, medievale e umanistica, Letteratura italiana, Dalle origini al Settecento, Linguistica, Critica Letteraria, Lingua italiana, Italiano, Scrittura, Codificazione, Evoluzione, Latino, Volgare, Parlata, Ortografia, Grammatica, Fraseologia, Accademia della Crusca, Bibliografia, Riferimento, Nomi femminili senesi, Onomastica, Siena, Medioevo, Lira, Linguaggio, Cultura, Nomi, Forme, Locuzioni, Fenomeni linguistici, Italia, Parentela, Articolo, Possessivo, Romanzo, Promessi Sposi, Alessandro Manzoni, Messale, Niccolò Machiavelli, Collodi, Pinocchio, Classici, Dante Alighieri, Spigolature collodiane, Massoneria, Curiosità, Dieci mosche, Diderros, Monache, Monachesimo, Ordini religiosi, Messali, Gattopardo, Tolstoj, Prose, Formula di confessione umbra, Indovinello veronese, Ritmo laurenziano, Etimologia, Detti, Modi di dire, Grassarra, Giochi stilistici, Opere generali, Libri Vintage Fuori catalogo, Benedetto Varchi, Fernando Tempesti, Schiaffini, Rigutini, Cesare Segre, Petrocchi, Panzini, Bruno Migliorini, Tullio De Mauro, Giuseppe Giusti, Guicciardini, Giovan Battista Giorgini, Arrigo Castellani, Boccaccio, Broglio, Bernardo Bellini, Gianfranco Contini, Cherubini, Corsiva nuova volgare, Lingue romanze, Luigi Schiaparelli, Amanuense, Dialetti, Veneto, Toscano, Cultural studies, Essays, Classical, medieval and humanistic philology, Italian literature, From the origins to the eighteenth century, Linguistics, Literary criticism, Italian language, Italian, Writing, Codification, Evolution, Latin, Vulgar, Spoken, Spelling, Grammar, Phraseology, Academy, Bibliography, Reference, Sienese female names, Onomastic, Middle Ages, Lyre, Language, Culture, Names, Forms, Phrases, Linguistic phenomena, Italy, Relationship, Article, Possessive, Novel, Betrothed, Missal, Classics, Collodian gleanings, Freemasonry, Curiosity, Ten flies, Nuns, Monasticism, Religious orders, Missals, Leopard, Tolstoy, Prose, Umbrian formula of confession, Veronese riddle, Laurentian rhythm, Etymology, Sayings, Idioms, Stylistic games, General works, Out of print books, New vulgar cursive, Romance languages, Amanuensis, Dialects, Tuscan Parole e frasi comuni alcuni altre antico attestazioni avanti bottone buona capitolo caso certo Collodi comune conto costrutto Dante Dialogo dire Dizionario documenti esempi figlio figliuolo fiorentino Firenze fondo forma formula francese frase fratello gambe genere Giacomo italiana italiano altro articolo latino legge lettera letteraria lettere libro lingua linguistico locuzioni Machiavelli madre manca mano Manzoni marito mente Milano modulo moglie nessun nome nota noto nulla numero nuovo osserva padre pare parla parole particolare passo pensare persona Pinocchio possessivo possibilità presente prosa punto ragione registro ricordare rispetto risulta scritto secolo seguito sembra senso serie servi sintagmi spoglio stampa Studi Tempesti termine testo tipo toni Toscana toscano tratta trova tuta vari variante vero verso Vocabolario volgare volte‎

‎AA.VV.‎

‎INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GRECA. A CURA DI HEINZ-GÜNTHER NESSELRATH; EDIZIONE ITALIANA A CURA DI SOTERA FORNARO; PRESENTAZIONE DI LUCIANO CANFORA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. L'Introduzione alla filologia greca fornisce un panorama della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti. Il curatore si è avvalso della collaborazione di 25 specialisti tedeschi, austriaci, svizzeri, inglesi e italiani, concependo la struttura dell'opera in modo da offrire introduzioni dettagliate, affidabili e aggiornate alle singole discipline che insieme costituiscono un quadro completo della scienza dell'antichità. Questa nuova esposizione complessiva si rivolge agli studiosi di letteratura greca e di discipline affini (filologia classica, storia antica, archeologia): essa costituisce uno strumento per lo studio individuale, un sussidio didattico e una prima, documentata, introduzione alle singole discipline. Sono fruibili, nei loro tratti fondamentali, la letteratura e la cultura greca, nonché la storia dei loro studi. Sono affrontati argomenti quali la storia dei testi (origine, trasmissione, ecc.) e l'approccio critico-testuale, la storia della filologia dall'antichità sino al XX secolo, la storia della lingua greca dall'età micenea sino al trapasso nel neogreco, la letteratura e la metrica, la letteratura bizantina, la storia sociale ed economica della Grecia sino al tardo antico, la religione, i contributi della cultura greca alla filosofia e alle scienze, le epoche dell'arte greca e la numismatica. Il manuale, finora studiato dai filologi nella sua versione originale tedesca, approda finalmente in libreria nella versione italiana con un notevole arricchimento iconografico e opportuni aggiornamenti bibliografici. Vedi anche l'Introduzione alla Filologia Latina. Questo volume interamente dedicato al mondo greco classico e oltre mira a offrire un panorama completo della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti, e realizza il proposito di ospitare in una nuova esposizione manualistica (erede della celebre Einleitung in die Altertumswissenschaf, Introduzione all'antichità classica di Alfred Gercke ed Eduard Norden) tutte le discipline che afferiscono allo studio della cultura classica. L'impianto e il contenuto dell'opera sono stati delineati da direttore dell'opera e autore egli stesso, in collaborazione con 25 specialisti di varie nazionalità, tra cui gli italiani E. Degani e T. Dorandi: otto sezioni, articolate in capitoli che forniscono sintesi chiare, didatticamente efficaci e dettagliate su singoli ambiti di studio. La materia chiave del curriculum filologico, la storia della letteratura greca, è trattata nella quarta sezione, con approfondimenti che ne ampliano i tradizionali confini cronologici e tematici, sulla letteratura bizantina e sulla metrica greca. Intorno a questo tema principale Si sviluppano le altre sezioni, dedicate alle discipline che costituiscono la scienza filologica intesa come "studio del testo" in quanto vettore di tutte le conoscenze sulla civiltà antica: innanzitutto la nascita dei testi e la trasmissione di essi nelle diverse tipologie e supporti, l'approccio critico-testuale della tradizione filologica greca dall'antichità sino al XX secolo, la storia della lingua, ma anche la storia evenemenziale, sociale ed economica, la religione, specie di età arcaica e classica, la filosofia e le scienze. Nell'ottava e ultima sezione l'attenzione si sposta sulle manifestazioni artistiche, in un quadro completo dell'arte e dell'archeologia, con un capitolo dedicato alla numismatica, e l'ausilio di un ricco corredo di illustrazioni. Per aumentarne la fruibilità da parte del pubblico italiano di studenti, ma anche di studiosi e insegnanti, infine, anche questa edizione si presenta accresciuta, rispetto all'originale tedesco, di nuovi, ampi aggiornamenti bibliografici, apportati con sistematicità in ciascun capitolo fino alle più recenti pubblicazioni scientifiche del 2004. HEINZ-GUNTHER NESSELRATH è professore ordinario di Filologia classica all'Università di Gottinga. E autore di saggi su vari autori classici, fra cui Senofonte, Luciano, Livio, Claudiano, Solone, Giuliano T'Apostata, Erodoto, Aristofane. Tra i suoi volumi: Lukians Parasitendialog. Untersuchungen und Kommentar (Berlin-New York 198s), e Die attische Mittlere Komödie. Ihre Stellung in der antiken Literaturkritik und Literaturgeschichte (ivi 1990). LO SPAZIO LETTERARIO DELLA GRECIA ANTICA Nello Spazio letterario della Grecia antica come nello Spazio letterario di Roma antica al centro dell'interesse è il testo, nei suoi momenti e percorsi: dalla produzione alla circolazione, dalla ricezione all'attualizzazione. Come nell'opera dedicata alla civiltà letteraria in lingua latina, di cui questa rappresenta il necessario complemento in un quadro storico complessivo della civiltà classica, per testo s'intende non soltanto ciò che la tradizione critica ha selezionato come testimonianza significativa della letteratura greca, ma tutto ciò che SI presenta come documento dell'espressione in quella lingua, a ogni livello: testi, dunque, di tradizione orale o scritta, imputabili alla cultura letteraria "ufficiale" o ad altre esperienze o settori di produzione testi magico-sacrali e folklorici, testi giuridici, testi di economia e di politica, di matematica, di astronomia, di medicina di musicologia, di arte -, dei quali si indagano, di volta in volta, le condizioni e i modi della produzione, soprattutto in età ellenistica: Atene, Gerusalemme, Alessandria e Cirene, Pergamo, Rodi, Antiochia, Cartagine, Roma, i percorsi, nel mondo greco o grecizzato e nel. mondo romano, in età classica e dopo la diffusione del cristianesimo; il "destino", anche nel senso dell'evoluzione dei "generi, nell'arco del millennio bizantino. Oltre duemila anni di letteratura greca vengono ricomposti in un quadro unitario e organico, al di là della molteplicità e della complessità delle sue componenti. Un risultato tanto più rilevante, in quanto nella nozione di «letteratura greca» rientra, com'è noto, una pluralità di letterature di età fra loro differenti e di aree geografiche sempre più vaste, in cui mutano via via radicalmente i meccanismi di individuazione e selezione di ciò che si chiama «fatto letterario». Lo sforzo congiunto di numerosi specialisti, italiani e stranieri, delle più diverse discipline a quel «fatto» collegate ha permesso di allestire un'opera nuova e originale, pensata per offrire al lettore un ventaglio di accessi possibili ad una civiltà letteraria tra le più ricche e affascinanti. ABSTRACT: Introduzione a tutto il campo della filologia greca in senso tedesco, dalla letteratura alla metrica alla storia all'archeologia. Opera complessiva adatta agli studi superiori. Note: Sotera Fornaro è curatrice di tutto il volume, e traduttrice di tutti i capitoli tranne che dei capitoli dedicati alla filosofia (a cura di Angelo Giavatto e Laura Santini) e all'archeologia (a cura di Elisabetta Garau). Il volume è aggiornato bibliograficamente rispetto all'edizione tedesca. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla filologia greca Titolo originale: Einleitung in die griechische Philologie. Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Heinz-Günther Nesselrath Edizione italiana a cura di: Sotera Fornaro Presentazione/Introduzione di: Luciano Canfora Inserti iconografici di: Gaetana Coviello Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2004 Lunghezza: 978 pagine; 25 cm; illustrato (48 p. di tav., 2 c. di tav. ripieg.; ill., c. geogr., piante) Peso: 2,4 Kg Formato: Rilegato, Hardcover ISBN: 8884024617, 9788884024619; 9788884024695; 8884024625, 9788884024626 Collana: Volume 7 di Studi e saggi: Fuori collana Soggetti: Filologia greca, Manuali, Storia antica, Bibliografia, Indici, Civiltà greca, Grecia, Linguistica, Scrittura, Tarda antichità, Numismatica, Archeologia, Ritrovamenti, Studi culturali, Lingue, Greco antico, Inscrizioni, Statuette, Reperti archeologici, Monete antiche, Letteratura greca, Ellenismo, Religione greca, Politeismo, Dèi, Scienze, Filosofia, Miceneo, Bisanzio, Impero bizantino, Classicismo, Periodo arcaico, Corsivo, Metrica, Nigel Wilson, Ernst Vogt, Alfred Stückelberger, Richard Kannicht, Dietrich Willers, Herbert A. Cahn, Wolfram Martini, Adolf H. Borbein, Robert Fleischer, Enzo Degani, Richard Hunter, Fritz Graf, Friedo Ricken, Poleis greche, Città, Sparta, Atene, Tragedia, Tragediografi, Mitologia greca, Iconografia, Riti, Rituali, Culti, Frammenti, Poesia, Archiloco, Giambi, Lirica, Papirologia, Esametri, Prosa, Scritti, Cristianesimo, Medioevo, Didattica, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Edizioni pregiate, Studio, Stuttgart-Leipzig, Euripide, Omero, Aristotele, Aristofane, Presocratici, Platone, Euripide, Socrate, Saffo, Archiloco, Esiodo, Poemi omerici, Inni, Teocrito, Divinità, Iliade, Odissea, Mito, Retorica, Oratoria, Stili, Patristica, Padri della Chiesa, Efebo di Kritios, Kore, Kouros, Koinè, Minuscolo, Caratteri, Alfabeto, Isole, Magna Grecia, Sicilia, Siracusa, Creta, Rodi, Micene, Sofocle, Corinto, Eubea, Peloponneso, Attica, Macedonia, Naxos, Taranto, Pergamo, Altari, Marmi, Sculture, Bassorilievi, Oro, Argento, Tombe, Morti, Calendario, Feste, Dioniso, Tradizione, Libro, Paleografia, Epigrafia, Divinazione, Misteri, Mito, Sacerdoti, Arcadia, Misteri eleusini, Studi letterari, Critica, Erodoto, Tucidide, Storiografia, Stratificazione, Cicladi, Paros, Megara, Pindaro, Greek philology, Manuals, Ancient history, Bibliography, Indexes, Greek civilization, Greece, Linguistics, Writing, Late antiquity, Numismatics, Archeology, Findings, Cultural studies, Languages, Ancient Greek, Inscriptions, Statuettes, Archaeological finds, Ancient coins, Greek literature , Hellenism, Greek religion, Polytheism, Gods, Sciences, Philosophy, Mycenaean, Byzantium, Byzantine empire, Classicism, Archaic period, Italic, Metric, Greek poles, Cities, Athens, Tragedy, Tragedians, Greek mythology, Iconography, Rites, Rituals, Cults, Fragments, Poetry, Archilochus, Lyric, Papyrology, Hexameters, Prose, Writings, Christianity, Middle Ages, Didactics, Out of print books, Illustrated books, Fine editions, Study, Euripides, Homer, Aristotle, Aristophanes, Presocrats, Plato, Euripides, Socrates, Sappho, Archilochus, Hesiod, Homeric poems, Hymns, Theocritus, Divinity, Iliad, Odyssey, Myth, Rhetoric, Oratory, Styles, Patristics, Church Fathers, Ephebe, Tiny, Characters, Alphabet, Islands, Sicily, Syracuse, Crete, Rhodes, Mycenae, Sophocles, Corinth, Euboea, Peloponnese, Attica, Macedonia, Pergamon, Altars, Marbles, Sculptures, Bas-reliefs, Gold, Silver, Tombs, Dead, Calendar, Holidays, Dionysus, Tradition, Book, Paleography, Epigraphy, Divination, Mysteries, Myth, Priests, Eleusinian mysteries, Literary studies, Criticism, Herodotus, Thucydides, Historiography, Stratification, Cyclades Parole e frasi comuni Egitto Eschilo Alessandria antico antichità Apollon arcaica Aristofane Aristotele Atene ateniese Attico autori biblioteca libri bizantina Byzantium Cambridge cristiane Demostene dialetti poeta poesia Dionisio epigrammi ottengono primi Euripide FGr Hist forma frammenti presto Poesie storia divinità greca greco greco manoscritti ellenistica Erodoto Esiodo esametro storico Omero omerica inni giambici Iliade iscrizioni ionico anni imperatore imperiale Callimaco classica Koine commedia culto breve latino illuminate letterario letteratura occidentale Menandro metrica Oxford Papiri Papiro Parigi Personen Philologie Philosophen Photios Pindaro Platon Polis politischen Prosa Reich Rhetorik römischen Satyrspiel schrieb Schriften Schüler Sokrates Sophisten Sophokles sowie später Sprache Stadt Stelle Stil Stücke Stücktitel Studi Teil Theokrit Thukydides Tradizione Tragödie versi vernacolari lavori importanti Senofonte numerosi Zeus Ägypten Aischylos Alexandria Antike Apollon archaischen Aristophanes Aristoteles Athen athenischen attischen Autoren Bedeutung bekannt besonders bestimmten Bibliothek Bücher byzantinischen Byzanz Cambridge christlichen Demosthenes Dialekte Dichter Dichtung Dionysios Epigramme erhalten Euripides Fragmente frühen Gedichte Geschichte Götter Greek griech griechischen hellenistischen Herodot Hesiod Hexameter historische Homer homerischen Hymnen iambischen Ilias Inschriften ionischen Jahre Jh.s Kaiser Kaiserzeit Kallimachos klassischen Koine Komödie konnte Kult lateinischen literarischen Literatur West Menander metrische Oxford Papyri Papyrus Paris Personen Philologie Philosophen Photios Pindar Platon Polis politischen Reich Rhetorik römischen Satyrspiel schrieb Schriften Schüler Sokrates Sophisten Sophokles später Sprache Studies Texte Theokrit Thukydides Tradition Tragödie TrGF überliefert verfaßte verschiedenen Verse vielleicht volkssprachlichen wahrscheinlich Werk wichtige Xenophon zahlreiche‎

‎AA.VV.‎

‎INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA LATINA. A CURA DI FRITZ GRAF. PRESENTAZIONE DI MARIO GEYMONAT, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI MARINA MOLIN PRADEL‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Inserendosi nel quadro della prestigiosa tradizione tedesca ed europea di studi sull'antichità, questa Introduzione alla filologia latina fornisce le basi per studiare e insegnare questa disciplina. Si affianca quindi, quale naturale completamento, allo Spazio letterario di Roma antica costituendone il sesto volume. Al centro della trattazione si trova la letteratura di Roma, dalle sue prime attestazioni in epoca arcaica, fino alle esperienze, in lingua neolatina, d'epoca moderna. Questo nodo centrale è coronato dalle altre discipline: dalla storia della filologia e dell'istruzione a Roma, fino all'archeologia, all'epigrafia e alla numismatica, attraverso la storia, la letteratura, il diritto, la religione e la filosofia, sia pagane che cristiane. Questa Introduzione alla filologia latina (titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie) ha richiesto anni di lavoro e l'impegno di studiosi di livello internazionale, anche italiani come Gian Biagio Conte di Pisa e Sandro Boldrini di Urbino. Basta scorrere l'indice per rendersi conto dell'ampiezza del lavoro svolto: nove ampie sezioni, ciascuna orientata a offrire – nell'ambito delle diverse aree tematiche – un'informazione puntuale e sistematica, con tutte le necessarie aperture verso il Medioevo, il Rinascimento e l'età moderna. L'edizione italiana arricchisce quella originaria per gli interventi di rifinitura e completamento e i preziosi aggiornamenti bibliografici, che fanno di quest'opera un sussidio indispensabile per gli studenti di cultura classica, ma si presenta anche come una guida affidabile per l'insegnante e lo studioso. A quest'opera si affiancherà una Introduzione alla filologia greca, di prossima pubblicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla filologia latina Titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie Autore: AA.VV. (Autori Vari) Collaboratori: Mary Beard, Sandro Boldrini, Gian Biagio Conte, Josef Delz, Werner Eck, Michael Erler, Rudolf Fellmann, Ilsetraut Hadot, Anthony Grafton, Henner von Hesberg, Hans-Markus von Kaenel, Robert A. Kaster, Professor of Classics and Kennedy Foundation Professor of Latin Robert A Kaster, Johannes Kramer, Eckard Lefevre, Walther Ludwig, Ulrich Manthe, Ulrich Markschies, Jochen Martin, Glenn W. Most, John Scheid, Martin Steinmann, Jürgen von Ungern-Sternberg, Jan Ziolkowski Curatore: Fritz Graf Presentazione di: Mario Geymonat Edizione italiana a cura di: Marina Molin Pradel Traduzione di: Silvia Palermo Aggiornamento bibliografico a cura di: Giorgio Piras Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2003 Lunghezza: 941 pagine; 25 cm; illustrato (38 tavv. f.t., ril.) Peso: 2,4 Kg ISBN: 8884024129, 9788884024121; 8884024110, 9788884024114 Collana: Volume 6 di Studi e saggi: Fuori collana. Lo spazio letterario di Roma antica Soggetti: Filologia classica, medievale e umanistica, Saggi, Manuali, Storia romana, Bibliografia, Indici, Civiltà romana, Impero romano, Linguistica, Scrittura, Tarda antichità, Numismatica, Archeologia, Ritrovamenti, Studi culturali, Lingue, Latino, Inscrizioni, Statuette, Reperti archeologici, Monete antiche, Letteratura latina, Religione, Politeismo, Scienze, Filosofia, Classicismo, Metrica, Mitologia, Iconografia, Riti, Rituali, Culti, Frammenti, Poesia, Prosa, Scritti, Cristianesimo, Medioevo, Umanesimo, Rinascimento, Età imperiale, Scienze umane, Didattica, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Edizioni pregiate, Studio, Mito, Retorica, Oratoria, Stili, Patristica, Padri della Chiesa, Altari, Marmi, Sculture, Bassorilievi, Oro, Argento, Tombe, Morti, Calendario, Feste, Tradizione, Libro, Paleografia, Epigrafia, Divinazione, Misteri, Mito, Sacerdoti, Studi letterari, Critica, Storiografia, Poemi, Virgilio, Eneide, Georgiche, Augusto, Cesare, Conquiste, Guerre, Boezio, Catullo, Orazio, Tito Livio, Plinio, Lucrezio, Marco Aurelio, Gentili, Gens, Ovidio, Tacito, Ennio, Epicuro, Cristianesimo, Persecuzioni, Adriano, Caligola, Apuleio, Domiziano, Cicerone, Catilinarie, Foro romano, Teatro, Triumvirato, Dittatura, Plauto, Seneca, Tragedie, Commedie, Satira, Stratificazione, Diritto privato, Diritto romano, Dio, Grammatica, Imperatori, Martiano Cappella, Repubblica, Monete, Etruschi, Medioevo, Codici, Giurisprudenza, Appendice, Einleitung in die Altertumswissenschaft, Römische Numismatik, Geschichte der lateinischen Sprache, Römisches Privatrecht, Lateinische Epigraphik, Kaiserzeit, Spätantike, Das Christentum von den Anfängen, Römische Archäologie und Kunstgeschichte, Philosophie, Die mittellateinische Literatur, Metrik, Stoa, Sannio, Apulia, Lucania, Etruria, Picenum, Gallia, Vaso di Dueno, Terme, Papiri, Dioniso, Pompei, Villa dei Misteri, Piazza Armerina, Lazio, Mosaici, Province romane, Testi giuridici, Arte liberale, Arti liberali, Istruzione, Cultura, Ecdotica, Critica testuale, Epigrafia, Neolatino, Uso quotidiano, Esametro, Epica, Classical, medieval and humanistic philology, Essays, Manuals, Roman history, Bibliography, Indexes, Roman civilization, Roman Empire, Linguistics, Writing, Late Antiquity, Numismatics, Archeology, Findings, Cultural studies, Languages, Latin, Inscriptions, Statuettes, Archaeological finds , Ancient coins, Latin literature, Religion, Polytheism, Sciences, Philosophy, Classicism, Metrics, Mythology, Iconography, Rites, Rituals, Cults, Fragments, Poetry, Prose, Writings, Christianity, Middle ages, Humanism, Renaissance, Imperial age, Human sciences , Didactics, Out of print books, Illustrated books, Fine editions, Study, Myth, Rhetoric, Oratory, Styles, Patristics, Fathers of the Church, Altars, Marbles, Sculptures, Bas-reliefs, Gold, Silver, Tombs, Dead, Calendar, Festivities, Tradition, Paleography, Epigraphy, Divination, Mysteries, Myth, Priests, Literary studies, Criticism, Historiography, Poems, Virgil, Aeneid, Georgics, Augustus, Caesar, Conquests, Wars, Boethius, Catullus, Horace, Livius, Pliny, Lucretius, Marcus Aurelius, Gentili, Gens, Ovid, Tacitus, Ennio, Epicurus, Christianity, Persecutions, Hadrian, Caligula, Apuleius, Domitian, Cicero, Roman Forum, Theater, Triumvirate, Dictatorship, Plautus, Tragedies, Comedies, Satire, Stratification, Private law, Roman law, God, Grammar, Emperors, Republic, Coins, Etruscans, Middle ages, Codes, Jurisprudence, Appendix, Dueno vase, Baths, Papyri, Dionysus, Pompeii, Mysteries, Mosaics, Roman provinces, Legal texts, Liberal art, Liberal arts, Education, Culture, Textual criticism, Epigraphy, Neo-Latin, Daily use, Hexameter Parole e frasi comuni allitterazione amore Apollonio Rodio Arato arcaica Arsam Ausonio bucolica caeli Calpurnio canto Capaneo carme casa Catullo Catullus celebre Cicerone cielo Claudiano commedia Coridone corpo dedicato destino didascalica Didone distico divinità donna elegiaco ellenistica Enea Ennio epica Epicuro epigrammi esametri espressione Fedra figlio Giove Giovenale Giuturna greco latina letteraria libro Lucrezio mare Marziale Medea Menecmo metro mihi mito modello morte Narciso Naturalis historia neque notte nunc Omero Orazio Ovidio padre Pallante parole personaggio Plinio il Vecchio poema poesie poesia didascalica poeta poetica poliptoto presente Properzio quam quid quod quoque rappresentazione riferimento satira Seneca Stazio Stilicone teatro terra Tibullo tradizione Tranione Troia Turno verbo verso virgiliana Virgilio‎

‎AA.VV.‎

‎STORIA DELLA STORIOGRAFIA, HISTOIRE DE L'HISTORIOGRAPHIE, HISTORY OF HISTORIOGRAPHY, GESCHICHTE DER GESCHICHTSSCHREIBUNG. (RIVISTA INTERNAZIONALE. ANNO XII, VOLUME 24)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. «Storia della Storiografia» nacque nel 1982 per iniziativa del Comitato per la storia della storiografia, costituito al XV Congresso Internazionale di Scienze Storiche tenutosi a Bucarest nell'agosto 1980. Il Comitato decise la creazione di una rivista semestrale che rappresentasse un punto di riferimento per tutti gli studiosi interessati alla storia della storiografia. La gestione redazionale e scientifica fu inizialmente affidata ad un gruppo con sede a Milano (Italia) e guidato da Bianca Valota Cavallotti (Università di Milano), una studiosa italiana che si occupa della storia dell'Europa dell'Est. Alla fine del 1990 la rivista fu spostata a Torino sotto la cura di Giuseppe Ricuperati, docente di Storia Moderna presso il Dipartimento di Storia. Dal 1991 è stata infine guidata congiuntamente da George Iggers, Edoardo Tortarolo, con la partecipazione di Giuseppe Ricuperati e Guido Abbattista. Dopo pochi anni, il Comitato scientifico fu modificato ancora una volta, con la nomina di George Iggers, Edoardo Tortarolo e Guido Abbattista direttori congiunti. Tra i fascicoli pubblicati sotto la direzione di questo gruppo sono da notare, in particolare, alcuni del tutto o in parte monografici, come il n. 24 (1993) su Hayden White's Metahistory twenty years after, il n. 37 (2000) su Periodization in History and Historiography: An Intercultural comparison, il n. 48 (2005) su Beyond science in historical theory, o, più recentemente, il n. 55 (2009 ) su Making sense of Presence: philosophy, history and politics. «Storia della Storiografia» was born in 1982 by initiative of the Committee for the History of Historiography, constituted at the 15th International Congress of Historical Sciences held in Bucharest, August 1980. The Committee deliberated the foundation of a six-month journal that worked as point of reference for world scholars interested in the history of historiography. The management and scientific editorship was initially trusted to a group located in Milan (Italy) and led by Bianca Cavallotti Valota (University of Milan), an Italian scholar Working on East-European history. At the end of 1990 the journal was moved to Turin under the care of Giuseppe Ricuperati, Professor of Modern History at the Department of History. Since 1991 the journal has been jointly led by George Iggers, Edoardo Tortarolo, with the participation of Giuseppe Ricuperati and Guido Abbattista. After a few years, the leading team was modified again, with the appointment of George Iggers, Edoardo Tortarolo and Guido Abbattista as joint-editors. Among the issues published under the editorship of this group, particularly noticeable are some entirely or partially monographic ones, like issue n. 24 (1993) on Hayden White's Metahistory twenty years after, n. 37 (2000) on Periodization in History and Historiography: An Intercultural comparison, n. 48 (2005) on Beyond science in historical theory, or, more recently, n. 55 (2009) on Making sense of Presence: philosophy, history and politics. «Storia della Storiografia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in CARHUS Plus+, ERIH Plus (European Science Foundation), Historical Abstracts and L'Année philologique. La rivista pubblica articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni. The Journal publishes double blind peer reviewed articles. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution. Descrizione bibliografica Titolo: Storia Della Storiografia, Histoire de l'Historiographie, History of Historiography, Geschichte der Geschichtsschreibung. Rivista Internazionale. Anno XII, Volume 24 Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, 1993/2 Lingua: Italiano, francese, inglese, tedesco Language: Italian, French, English, German Lunghezza: 192 pagine; 23 cm ISBN: 8816720247, 9788816720244 ISSN: 0392-8926 Collana: Periodicità corrente: Rivista semestrale, A Semiannual Journal Soggetti: Storiografia, Storia contemporanea, Ideologie, Correnti di pensiero, Interpretazione, Filologia, Fatti storici, Articoli, Saggi, Riviste, Studi storici, Revisione, Periodici, Cultura storica, Volumi monografici, Monografie, Metastoria, Filosofia, Metastoria, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe, Retorica e storia, Narrativa, Ironia, Storicismo, Realtà, Genere, Metafora, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Interviste, Pubblicazioni in serie, Opere generali, Collezionismo, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Teoria e metodi, Benedetto Croce, Azione, Roland Barthes, Northrop Frye, Kenneth Burke, Rivoluzione, Discorso, Narrazione, Poesia, Storico, Rappresentazioni ideologiche, Studi culturali, Letteratura, Indagine, Hegel, Michelet, Ranke, Tocqueville, Burckhardt, Marx, Nietzsche, Immaginazione, Estetica, Narratività, Racconto, Fonti, Testi, Analisi testuali e stilistiche, Epistemologia, Etica, Morale, Politica, Forma, Formism, Organicism, Mechanicism, Meccanicismo, Contestualism, Contesto, Intreccio, Romance, Romanzo, Commedia, Tragedia, Satira, Comedy, Tragedy, Satire, Anarchism, Conservatism, Radicalism, Liberalism, Poetic faculty, Facoltà poetica, Act of prefiguration, Codificazione, Modelli, Metafore, Metonimia, Sineddoche, Michelet, Plot, Genere letterario, Metonimica, Anarchismo, Conservatorismo, Radicalismo, Liberalismo, Kultur der Renaissance in Italien, Costruzione ipotetica degli eventi, Ricostruzione, Passato, Critica, Tropics of Discourse. Essays in Cultural Criticism, The Value of Narrativity in the Representation of Reality, Linguaggio, The Politics of Historical Interpretation, Discipline and Sublimation, Genette, Benveniste, Livello narrativo, Narrative, Discorso soggettivo, Discourse, Peter Munz, The Shapes of Time, Descrizione, Storicità, Anni Sessanta, Germania, Scuola ermeneutica, Hermeneutik, Poetik, Reinhart Koselleck, Wolf-Dieter Stempel, Zeitstrukturen, Erzählung, Beschreibung und der Historische Diskurs, Ereignis, Vivente, Historiography, Contemporary history, Ideologies, Currents of thought, Interpretation, Philology, Historical facts, Articles, Essays, Magazines, Historical studies, Revision, Periodicals, Historical culture, Monographic volumes, Monographs, Philosophy, Rhetoric, Narrative, Historicism, Reality, Metaphor, Out of print books, Rare books, Interviews, Serial publications, General works, Collectables, Reference, Consultation, Bibliography, Theory and methods, Action, Revolution, Speech, Narration, Ideological representations, Cultural studies, Literature, Investigation, Imagination , Aesthetics, Narrativity, Short story, Sources, Texts, Textual and stylistic analysis, Epistemology, Politics, Form, Context, Plot, Novel, Comedy, Literary genre, Conservatism, Hypothetical construction of events, Reconstruction, Past, Criticism, Language, Narrative level, Narrative, Subjective speech, Description, Historicity, Sixties, Germany, Hermeneutic school, Living INDICE Volume 24, 1993/2 Ewa Domanska; An interview with Hayden White Hermann von der Dunk; Narrativity and the reality of the Past. Some reflections Nancy S. Struever; Irony and experimentation in Hayden White Patrick Bahners; Reality and irony in history Hans Kellner; Twenty years after: a note on Metahistories and their horizons Mark Phillips; Historiography and genre: a more modest proposal Roger Chartier; Quatre questions à Hayden White Bernard Lepetit; L'historicité d'un modèle historiographique Ann Rigney; Mixed metaphors and the writing of history Book Reviews Books Received‎

‎GIACOMO LEOPARDI‎

‎IL CIELO SENZA STELLE. OPERETTE MORALI ED ALTRE PROSE IN TRADUZIONE LATINA. A CURA DI ENRICO RENNA. TESTO LATINO A FRONTE.‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Nel volume vi sono raccolte poesie e prose leopardiane, con a fronte le traduzioni in latino (e greco), dovute ad alcuni tra i massimi filologi e studiosi del mondo antico, tra Otto e Novecento, non solo italiani, ma anche stranieri, spesso di difficile reperibilità. L'opera è arricchita da ampie notizie bio-bibliografiche sui traduttori ed da riproduzioni, quasi sempre a colori, di autografi, frontespizi e documenti d'epoca. Descrizione bibliografica Titolo: Il cielo senza stelle: Operette morali ed altre prose in traduzione latina. Testo latino a fronte Autore: Giacomo Leopardi (1798-1837) Curatore: Enrico Renna Traduzioni di: Vari Editore: Napoli: Sparton Edizioni, Giugno 2005 Lunghezza: 142 pagine; 24 cm, 1 ritr., [8] c. di tav.: illustrato ISBN: 8865423684, 9788865423684 Lingua: Italiano, Latino Soggetti: Scritti in prosa, 1814-1859, Classici, Poesia, Critica, Raccolte di poesia di singoli poeti, Letteratura italiana, Traduzioni di versi in latino, Libri Vintage Fuori catalogo, Studi culturali, Rarità, Documenti, Poemi, Antichità, Filologia classica, Antologie, Studi letterari leopardiani, Bibliografia, Storia del genere umano, Astronomia, Creazione, Giovanni Battista Gandino, Eden, Anasteros, Cesare Correnti, Temi, Maturità classica, Ministero, Riforma scolastica, Ottocento, Baretti, Cicerone, Adolfo Gandiglio, Paolino Menna, Vittorio D'Agostino, Riforma Gentile, Sul colle d'Antela, Giuseppe Parini, Elogio degli uccelli, Zibaldone, Titanomachia, Pensieri, Detti memorabili, Filippo Ottonieri, Dialogo di un fisico e un metafisico, Cantico dal gallo silvestre, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, L'età dell'oro, De beata generis humani aetate, Parinius de Gloria, Calendaria, Meletemata, Versioni latine, Angelo Mai, Pensieri, Filosofia, Fortuna, Illuminismo, De avium moribus, Sergio Cecchi, Ugo Carlotti, Pietro Guermandi, Andreina Biondi, Arturo Bini, Armando Fellin, Virgilio Paladini, Maria Luisa Roggero, Santagostino, Armando Salvatore, Vincenzo Musella, Romanticismo letterario, Canti, Traduttori italiani, Greco antico, Writings in prose, Classics, Poetry, Criticism, Poetry collections of individual poets, Italian literature, Translations of Latin verses, Out of print books, Cultural studies, Rarities, Documents, Poems, Antiquities, Classical philology, Anthologies, Leopardian literary studies, Bibliography, History of mankind, Astronomy, Creation, Themes, Classical maturity, Ministry, Scholastic reform, Nineteenth century, Cicero, Scholastic reform, Praise of the birds, Titanomachy, Thoughts, Memorable sayings, Dialogue of a physicist and a metaphysician, Canticle from the rooster silvestre, Dialogue of an almanac seller and a passenger, The golden age, Latin versions, Thoughts, Philosophy, Luck, Enlightenment, Literary romanticism, Songs, Italian translators, Ancient Greek‎

‎GIACOMO LEOPARDI‎

‎SUL COLLE D'ANTELA. CANTI E ALTRE POESIE IN TRADUZIONE LATINA E GRECA. A CURA DI ENRICO RENNA.‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Nel volume vi sono raccolte poesie e prose leopardiane, con a fronte le traduzioni in latino (e greco), dovute ad alcuni tra i massimi filologi e studiosi del mondo antico, tra Otto e Novecento, non solo italiani, ma anche stranieri, spesso di difficile reperibilità. L'opera è arricchita da ampie notizie bio-bibliografiche sui traduttori ed da riproduzioni, quasi sempre a colori, di autografi, frontespizi e documenti d'epoca. Descrizione bibliografica Titolo: Sul colle d'Antela: canti ed altre poesie in traduzione latina e greca. Testo latino e greco a fronte. Autore: Giacomo Leopardi (1798-1837) Curatore: Enrico Renna Prefazione di: Franco Foschi Traduzioni di: Vari Editore: Napoli: Sparton Edizioni, Giugno 2005 Lunghezza: 138 pagine; 24 cm, [8] c. di tav.: illustrato ISBN: 8865423684, 9788865423684 Lingua: Italiano, Latino, Greco antico Soggetti: Classici, Poesia, Poesie, Raccolte poetiche, Canti, Poemi, Critica, Raccolte di poesia di singoli poeti, Letteratura italiana, Traduzioni di versi in latino, Libri Vintage Fuori catalogo, Studi culturali, Rarità, Documenti, Poemi, Antichità, Filologia classica, Antologie, Studi letterari leopardiani, Bibliografia, Giovanni Battista Gandino, Tom Smerdel, Giovanni Battista Pighi, All'Italia, Sparta, Atene, Spartani, Resistenza, Leonida, Simonide di Ceo, Sopra il monumento di Dante, Ad Angelo Mai, Ignazio Guerrieri di Fermo, Lettere, Carteggio, Storia del genere umano, Il cielo senza stelle, Cesare Correnti, Temi, Maturità classica, Ministero, Riforma scolastica, Ottocento, Baretti, Riforma Gentile, Termopili, Diodoro Siculo, Manfredi Porena, Sir Richard Claverhouse Jebb, Girolamo Picchioni, Mauro Ricci, Alfredo Bartoli, Onorato Tescari, Olindo Pasqualetti, Giuseppe Zappa, Giuseppe Nicolò Sola, Versioni latine, Pensieri, Filosofia, Fortuna, Illuminismo, Romanticismo letterario, Traduttori italiani, Greco antico, Scritti latini e greci, Antichità, Cicerone, Inno ai Patriarchi, Nelle nozze della sorella Paolina, A un vincitore nel pallone, Bruto minore, A Silvia, La sera del dì di festa, Il sogno, Alla luna, A se stesso, L'infinito, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Recordationes Metaphrasis, La ginestra, Il passero solitario, Inno a Nettuno, Amore e morte, Sisto Colombo, Ornella Mogavero, Angelo Milli, Pasquale Pizzuto, Settimio Augusto Trillini, Renzi, Gaetano Zolese, Godo Lieberg, Gennaro Bruschi, Francesco Aloise, Versus de infinitate, Hymnus in Patriarchas, Classics, Poetry, Poems, Poetry Collections, Songs, Poems, Critics, Poetry Collections of individual poets, Italian literature, Translations of Latin verses, Out of print books, Cultural studies, Rarities, Documents, Poems, Antiquities, Classical Philology, Anthologies, Literary studies, Bibliography, Athens, Spartans, Resistance, Letters, Correspondence, History of mankind, The sky without stars, Themes, Classical maturity, Ministry, Scholastic reform, Nineteenth century, Latin versions, Thoughts, Philosophy, Luck, Enlightenment, Literary romanticism, Italian translators, Ancient Greek, Latin and Greek writings, Antiquity, Cicero, Hymn to the Patriarchs, In the wedding of his sister Pauline, To a winner in the ball, Brutus minor, The evening of the Holiday dream, To the moon, To himself, The infinity, The memories, Nocturnal song of a wandering shepherd of Asia, The broom, The solitary sparrow, Hymn to Neptune, Love and death‎

‎GEMINELLO ALVI‎

‎LA NECESSITÀ DEGLI APOCALITTICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. «Quella dell'Apocalisse è realtà che sovverte tempo e spazio. Incarna un esperimento travolgente, come l'ebbe nella ricerca di uno spazio non euclideo Pavel Florenskij o anche quel Guido De Giorgio che invertì il tempo». Da anni studioso del testo più enigmatico delle Scritture, Geminello Alvi lascia che siano gli «apocalittici» e le loro esistenze, ancora prima delle loro idee, a interpretarne gli arcani, su cui – a partire dal mistero del suo autore e della sua lingua – esistono intere biblioteche. Con un procedere evocativo e musicale, intraprende un potente viaggio nella condizione umana che prende le mosse dal rinascere della gnosi cristiana tra Otto e Novecento, bacino inestimabile di vite dolorose e feconde, a cui Alvi ha sentito l'urgenza di ridare un posto nella storia del pensiero, ancor più oggi, quando «l'economia si vuole ormai teologia, e tutto confonde nella grevità che veste il creato e l'uomo di un utile inutile, ma sociale il più possibile». Eruditi, santi o spiritualisti, cultori di geometria, mineralogia, ebraico, greco, aramaico, astronomia, retorica, fisiologia, le loro «esistenze sono commento dell'Apocalisse migliore di ogni altro mai scritto». Robert Henry Charles, Henry Barclay Swete, Ernest Bernard Allo, Pierre Teilhard de Chardin, Albert Schweitzer, Urs von Balthasar, Rudolf Steiner, Aurobindo, H.G. Wells, Giacinto Scelsi, John Bright sono solo alcune delle figure interpellate in questa rapsodia di immagini. Lontano dalle semplificazioni, l'autore ci consegna l'esito di una ricerca decennale, un percorso legato alle radici dell'Occidente «di cui l'Apocalisse è un incubo disvelatore. Mister Hyde di Stevenson, il Leviatano di Hobbes, Marx o Hitler, i gas o le trincee della guerra mondiale, non sarebbero mai esistiti senza». GEMINELLO ALVI (Ancona, 1955), economista e saggista. Ha lavorato alla Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, è stato consigliere del ministero del Tesoro, di banche e imprese, nonché della Presidenza del Consiglio dei ministri. È stato direttore della rivista Surplus per il Gruppo Espresso ed editorialista del Giornale, la Repubblica, il Corriere della Sera. È autore di numerosi libri, tra cui: Le seduzioni economiche di Faust (1989, 2014), Il Secolo Americano (1996), L'anima e l'economia (2005), Una Repubblica fondata sulle rendite (2006), La vanità della spada. Vita e ardimenti dei fratelli Nadi (2008), Uomini del Novecento (2015) ed Eccentrici (2015). Con Marsilio ha pubblicato Il Capitalismo. Verso l'ideale cinese (2011), La Confederazione italiana. Diario di vita tripartita (2013), La necessità degli apocalittici (2021). Descrizione bibliografica Titolo: La necessità degli apocalittici Autore: Geminello Alvi Editore: Venezia: Marsilio, Gennaio 2021 Lunghezza: 460 pagine; 23 cm Formato: rilegato (hardcover) ISBN: 8829709077, 9788829709076 Collana: Biblioteca Soggetti: Teologia, Religione, Cristianesimo, Saggistica, Dissertazioni, Filologia, Esegesi biblica, Bibbia, Sacra Scrittura, Scritture, Verbo, Critica testuale neotestamentaria, Giovanni, Quarto Vangelo, Vangeli, Apocalisse, Interpretazione teologica, Testo giovanneo, Commentari, Chiosatori, Ascesi, Vite apocalittiche, Devozione, Sergej Nikolaevic Bulgakov, Misteri, Biografie, Charles, Bousset, Lohmeyer, Storia antica, Economia, Antropologia, Confronti, con Riflessioni, Esegeti, Mistici, Scrittori, Musicisti, Registi, Ottocento, Novecento, Vite parallele, Simbolismo, Intrecci, Rimandi, Mistica, Sacrificio, von Balthasar, Dostoevskij, Teilhard de Chardin, Alfassa, Scelsi, Schweitzer, Florenskij, von Speyr, Tarkovskij, Apocalittici, Donne, Uomini, Anticonformismo, Omologazione sociale e culturale, Marginalizzazione, Censura, Emarginazione, Letture, Condizione umana, Esistenza, Filosofia, Emancipazione, Violenza, Male, Conflitti sociali, Forza, Libertà, Potere, Relazioni, Catastrofi, Piaghe, Bestie, Erudizione, Analisi storica, Giustizia sociale, Soccorso, Solidarietà, Valori, Chiesa di Laodicea, Dubbio, Ragione, Pensiero filosofico, Fede, Gnosticismo, Eresie, Ortodossia, Attualità, Carl Gustav Jung, Hobbes, Leviatano, Regno dei Cieli, Agnello sacrificale, Aramaico, Greco antico, Musica, Orrore, Enoch, Sigilli, Numerologia, Inferno, Mitologia, Sacro Graal, Eterno femminino, Giudizio universale, Epidemie, Bibliografia, Gerarchie, Profeti, Profezie, Anticristo, Creature, Animali, Moraldi, Paolo, Beckh, Riti, Rituali, Coppa, Wagner, Spada, Angeli, Allo, Blavatskij, Balthasar, Boll, Efrem, Ireneo, Harrison, Swete, Théon, Libri fuori catalogo, Theology, Religion, Christianity, Nonfiction, Dissertations, Philology, Biblical exegesis, Bible, Holy Scripture, Scriptures, Verb, New Testament textual criticism, John, Fourth Gospel, Gospels, Apocalypse, Theological interpretation, Johannine text, Commentaries, Chiosatori, Ascesi, Apocalyptic Lives, Devotion, Mysteries, Biographies, Ancient history, Economy, Anthropology, Comparisons, with Reflections, Exegetes, Mystics, Writers, Musicians, Directors, Nineteenth century, Twentieth century, Parallel Lives, Symbolism, Intertwining, Cross-references, Mystical, Sacrifice, Apocalyptic, Women, Men, Nonconformism, Social and cultural homologation, Marginalization, Censorship, Marginalization, Readings, Human condition, Existence, Philosophy, Emancipation, Violence, Evil, Social conflicts, Strength, Freedom, Power, Relations, Disasters, Wounds, Beasts, Erudition, Historical Analysis, Social Justice, Relief, Solidarity, Values, Church of Laodicea, Doubt, Reason, Philosophical Thought, Faith, Gnosticism, Heresy, Orthodoxy, Actuality, Leviathan, Kingdom of Heaven, Sacrificial Lamb, Aramaic, Ancient Greek, Music, Horror, Seals, Numerology, Hell, Mythology, Holy Grail, Eternal feminine, Last judgment, Epidemics, Bibliography, Hierarchies, Prophets, Prophecies, Antichrist, Creatures, Animals, Paul, Rituals, Cup, Sword, Angels, Out of print books Parole e frasi comuni abitanti della terra angeli anima apocalittici beati bestia Boll caduta capitolo celeste Charles Chiesa cielo commento coppe corpo cosmica cristiana Cristo cuore uomo divino donna Enoch esiste esperimento Figlio forma forza frase fuoco genera Gesù giorno Giovanni giudica guerra Harrison idea anima Apocalisse legge lettere lettore libro luce luna male maniera mano mare materia mistero mondo morte natura nesso nome numero nuova Padre parola perduto potenza potere presente profeta quattro regno respiro resta riconoscere risulta rito ritorna rivelazione sale sangue Santo sarebbe scritto segreto senso sette sigilli Signore spazio Spirito Steiner stelle suono teologia teosofia terra terzo testo trombe trono ultimo umano vesti visione Wells‎

‎ARISTIDE COLONNA‎

‎L'ANTICA LIRICA GRECA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Aristide Colonna (1909-1999), studioso e docente di letteratura greca e latina, è autore di rigorose curatele e contributi rilevanti di storia e critica del testo dedicati a classici come Eliodoro, Esiodo, Erodoto, Sofocle, Origene e Catullo. Descrizione bibliografica Titolo: L'antica lirica greca Autore: Aristide Colonna Editore: Torino: Lattes & C. Editori, 1971 Edizione: Ottava, riveduta e accresciuta. Ristampa Lunghezza: 279 pagine; 22 cm; illustrazioni in b/n (8 carte di tav.) Lingua: Greco, Italiano nelle note ISBN: 8880420372, 9788880420378 Soggetti: Studi classici, Letteratura greca, Poesia, Poetica, Lirica monodica, Lirici, Poeti greci, Storia letteraria antica, Manuali, Studi culturali, Critica, Interpretazione, Antologie critiche, Raccolte poetiche, Filologia classica, Greco antico, Frammenti, Canti, Carmi, Poemi, Dialetti greci, Copertine Vintage, Collezionismo, Libri da collezione, Testi scolastici vecchi, Papiri, Manoscritti, Poeti ellenistici, Teognide, Bacchilide, Pindaro, Opere generali, Douglas Young, Bruno Snell, Odi, Epinicio, Citazioni, Fonti, Bibliografia, Diehl, Lobel-Page, Versi, Amore, Giambici, Epodi, Metrica, Grammatica, Note critiche, Interpretazione, Prosodia, Lacune, Alceo, Corinna, Alcmane, Stesicoro, Simonide di Ceo, Callino, Biografie, Archiloco, Mimnermo, Ellade, Metro elegiaco, Celebrazioni, Feste, Magna Grecia, Colonie, Religione, Panteismo, Mitologia, Dèi, Divinità, Guerre, Fato, Destino, Iliade, Odissea, Esiodo, Omero, Sparta, Atene, Peloponneso, Cetra, Flauto, Musica, Oralità, Epos, Epica, Lirica corale, Tirteo, Solone, Senofane, Poesia giambica, Gnomica, Focilide di Mileto, Semonide di Amorgos, Ipponatte, Strasburgo, Eolica, Saffo, Anacreonte, Poetesse, Donne, Ibico, Eroda, Teocrito, Callimaco, Inni, Alessandrina, Invettive, Invocazioni, Parodie, Lingua ionica, Attica, Esametri, Ostrakon, Morte, Elegie, Orazioni, Classical Studies, Greek Literature, Poetry, Poetics, Monodic Lyric, Lyricists, Greek Poets, Ancient Literary History, Manuals, Cultural Studies, Criticism, Interpretation, Critical Anthologies, Poetic Collections, Classical Philology, Ancient Greek, Fragments, Songs, Poems, Greek dialects, Vintage covers, Collectibles, Old school texts, Papyri, Manuscripts, Hellenistic poets, Theognides, Bacchilides, Pindar, General works, Hate, Epinicio, Quotes, Sources, Bibliography, Verses, Love, Metrics, Grammar, Critical Notes, Interpretation, Prosody, Gaps, Alceus, Stesicorus, Simon of Ceo, Biography, Archilochus, Hellas, Elegant Metro, Celebrations, Festivities, Magna Graecia, Colonies, Religion, Pantheism, Mythology, Gods, Deity, Wars, Fate, Fate, Iliad, Odyssey, Hesiod, Homer, Athens, Peloponnese, Zither, Flute, Music, Orality, Epic, Choral lyrics, Tirtheus, Solon, Xenophanes, Poetry giambica, Gnomic, Phocylid of Miletus, Strasbourg, Aeolian, Sappho, Anacreon, Poets, Women, Herod, Theocritus, Callimachus, Hymns, Alexandrine, Invective, Invocations, Parodies, Ionic language, Hexameters, Death, Elegies, Prayers Parole e frasi comuni alcaica Alceo Alcmane amico antichi appare Archiloco Atene ATHEN bella bene breve canto carme celebrare città cittadini composto comune concetto conserva Coro Creta dativo divinità dolore dorico eguale elegia epico espressione fanciulle figlio fiori forma frammento giunge greca guerra integrato intendere ionico legge libro Lidia lirica luna luogo mano mare mente morte natura nome nuovo omerica opera parole passo Pindaro poesia poeta poetessa popolo posto precedente presente ricchezza ricorda riferito Saffo schema secolo segue seguente senso sente soggetto Solone sottinteso spiega strofe terra testo umana usato verbo versi visione vittoria viva voluto Zeus αλλ γαρ δε δή εκ εν επ επί ες και κατά μεν μοι νύν ου ουδ ουδέ ουκ τε το ώς‎

‎ERICA CAROTENUTO‎

‎TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA HISTORIA ECCLESIASTICA DI EUSEBIO DI CESAREA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO (ALCUNE PAGINE NON TAGLIATE). Uno degli aspetti più originali e discussi della "Historia Ecclesiastica" di Eusebio è l'uso di trascrivere "excerpta" di opere di antichi scrittori e documenti dell'autorità romana. Il tema, inquadrato in una riflessione generale sui presupposti teologici e storiografici dell'opera, è qui affrontato essenzialmente nella sua dimensione metodologica. Perché il vescovo di Cesarea costruì la sua opera attorno a materiali altrui citati testualmente? Si limitò egli a raccogliere e a collegare documenti e passaggi da scritti di altri autori? Attraverso il confronto con le opere che ispirarono a Eusebio tale scelta narrativa, vere e proprie tradizioni nel solco delle quali egli si inserisce, l'Autore dimostra come l'uso della citazione testuale nella "Historia Ecclesiastica" fosse funzionale a precise esigenze apologetiche. Studiata nel suo originario valore di strumento storiografico, la citazione testuale si rivela quindi via privilegiata per illuminare il senso della più antica riflessione sulla storia della chiesa. Erica Carotenuto si è laureata a Pavia ed è stata borsista presso l'Istituto di Studi Storici di Napoli; ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Antica presso l'Università di Pisa (sede consorziata Pavia). Attualmente vive a Oxford dove prosegue le sue ricerche su Eusebio. Descrizione bibliografica Titolo: Tradizione e innovazione nella Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea Autore: Erica Carotenuto Editore: Bologna: Il Mulino, Maggio 2001 Lunghezza: 194 pagine; 23 cm ISBN: 8815082956, 9788815082954 Collana: Volume 46 di Istituto Italiano per gli studi storici Soggetti: Studi Storici, Eusebio di Cesarea, Storiografia, Storia antica, Filologia classica, Greco, Classicità, Religione, Agiografie, Biografie letterarie, Chiesa, Letterati, Teorie e metodi, Fonti, Documenti, Scritti, Autori greci, Dionigi di Alessandria, Egesippo, Clemente, Flavio Giuseppe, Diogene Laerzio, Opere anonime, Tertulliano, Apologeticum, Conta Apionem, Girolamo, De Viris Illustribus, Sozomeno, Valeriano, Vespasiano, Edward Schwartz, Marta Sordi, Lucio Troiani, Bibliografia, Tiberio, Simonetti, Tolomeo, Filone, Fozio, Storia ecclesiastica, Cronologia, Citazioni testuali, Cristianesimo, Testimonianze, Eresie, Vitae Philosophorum, Filosofia antica, Alessandro Polistore, Scrittori antichi, Tecniche narrative, Documenti, Giuseppe Flavio, Maccabei, Palestina, Giudaismo, Tradizione giudaica, Cultura ebraica, Ebrei, Autorità civile, Epifane, Simone Asmoneo, Legatio ad Caium, Documenti giuridici, Rivolta contro Roma, Apologetica cristiana, Giustino, Melitone di Sardi, Antiquitas Iudaicae, Origene, Ireneo, Israele, Generi letterari, Trascrizioni, Pubblicistica, Codificazioni, Traduzioni, Atti degli Apostoli, Tradizione, Libri Vintage Fuori catalogo, Costantino, Sacre Scritture, Simon Mago, Gerusalemme, Erudizione, Passi citati, Narrativa storica, Letteratura cristiana, Historical Studies, Eusebius, Historiography, Ancient History, Classical Philology, Greek, Classicism, Religion, Hagiographies, Literary Biographies, Church, Literati, Theories and methods, Sources, Documents, Writings, Greek authors, Dionysius of Alexandria, Egesippus, Clement, Flavius ​​Joseph, Diogene Laertius, Anonymous works, Tertullian, Apologeticum, Bibliography, Tiberius, Simonetti, Tolomeo, Filone, Photius, Ecclesiastical history, Chronology, Textual citations, Christianity, Testimonies, Ancient philosophy, Ancient writers, Narrative techniques, Documents, Josephus, Maccabees, Palestine, Judaism, Jewish tradition, Jewish culture, Jews, Civil authority, Epiphanes, Legal documents, Revolt against Rome, Christian apologetics, Justin, Melito of Sardis, Origen, Irenaeus, Israel, Literary genres, Transcriptions, Publications, Codifications, Translations, Acts of the Apostles, Tradition, Out of print books, Constantine, Holy Scriptures, Simon Magus, Jerusalem, Erudition, Passes quoted, Historical narrative, Christian literature Parole e frasi comuni Alessandria antichi apostoli argomenti Atti autori capitoli carattere caso chiesa citazione testuale città civile compimento comunità contenuto continuatori Costantino cristianesimo cristiani Cristo cronologia dato impero opera determinata divina documenti Ebrei elementi Esdra Eusebius Filone filosofia fonti generale genere Gerusalemme giudaica Giudei Giuseppe greca Historia Ecclesiastica imperatori interesse interpretazione imperatore lettera letterario libro morte narrativa narrazione natura notizie opere ordine Origene pagani parole passato persecuzione politica popolo possibile potere presente racconto rapporto realtà regno relative religione riferimento Romani scritto scrittori secolo seguito seleucide senso storico storiografia successioni successivi tema teologia testimonianze testo tradizione vescovi‎

‎CESARE VASOLI‎

‎LA DIALETTICA E LA RETORICA DELL'UMANESIMO. «INVENZIONE» E «METODO» NELLA CULTURA DEL XV E XVI SECOLO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. La dialettica e la retorica dell'Umanesimo di Cesare Vasoli ricostruisce il quadro concettuale di discipline complesse come la dialettica e la retorica, l'emergere al loro interno di quei concetti che, proprio per la loro formulazione nell'Umanesimo e nel Rinascimento, si stavano affermando come le categorie filosofiche intorno alle quali la cultura dei nuovi studi doveva incentrarsi, e che tanta incidenza avrebbero poi avuto sui secoli successivi, vale a dire «invenzione» e «metodo». La specificità della proposta teorica di Vasoli passa dunque attraverso la ricostruzione puntuale di una storia dei concetti declinata nel documentato inventario di un'intera epoca, nell'individuazione degli autori e delle opere in cui quei concetti venivano espressi, conferendo nuovo spessore critico alla peculiarità della cultura europea e offrendo una ricognizione approfondita e un'interpretazione innovativa delle opere di Petrarca, Poliziano, Ramo, Nizolio, Lorenzo e Giorgio Valla, Rodolfo Agricola, Melantone, Giorgio Trapezunzio, Giovanni Argiropulo, Sturm e Vives. Viene ripercorso l'itinerario della dialettica che, dal significato restrittivo che, come discorso probabile, aveva nella formulazione aristotelica, attraverso la concezione stoica, perviene fino all'elaborazione delle opere di logica del periodo umanistico-rinascimentale, in cui la dialettica giunge, affinata dalla grammatica, a unirsi con la logica e con la retorica in un'accezione più positiva, applicata alle diverse forme del sapere, motivata dal nuovo carattere del tempo, dall'interesse civile e pedagogico, etico e politico, giuridico e filosofico, che ispira gli autori dell'età nuova. Viene così rivisitata la diffusione della dialettica, l'esaltazione dell'arte dell'inventio, l'elaborazione del problema della retorica, gli sviluppi della logica ramista, le origini delle moderne concezioni del «metodo». Anche le scienze morali potevano rivendicare per il proprio rinnovamento i metodi della dialettica e della retorica, la cui incidenza poteva essere trovata in autori, opere, atteggiamenti, scelte ed eventi che hanno definito la cultura del Rinascimento e la storia umana non solo di quel periodo. CESARE VASOLI (Firenze 1924) ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento ed è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Allievo di Eugenio Garin, i suoi studi sono dedicati alle figure più rilevanti del Medioevo: fonda mentali i suoi testi su Ockham, Marsilio da Padova, Alano di Lilla, Dante. La sua attenzione si è rivolta anche alle idee filosofiche, politiche e religiose dell'Umanesimo e del Rinascimento. Gli autori maggiormente trattati sono Ficino, Savonarola, Salviati, Patrizi da Cherso, Bodin. Descrizione bibliografica Titolo: La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo Autore: Cesare Vasoli Presentazione di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2007 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 936 pagine; 23 cm Peso: 1,3 Kg ISBN: 8882923681, 9788882923686 Collana: Volume 6 di Studia Humanitatis. Testi Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Humanistica, Studi culturali, Classici, Riferimento, Bibliografia, retorica, Dialettica, Opere generali, Umanesimo, Rinascimento, Studi letterari, Intellettuali, Cultura umanistica e rinascimentale, Filosofia, Filologia, Interpretazione, Filosofie rinascimentali, Arte, Iconografia, Estetica, Etica, Politica, Corti, Toscana, Firenze, Famiglia de' Medici, Mecenatismo, Committenze, Artisti, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Scienze, Tradizioni culturali magiche, Esoterismo, Magia, Dottrine teologiche, Crisi religiosa, Platone, Neoplatonici, Neoplatonismo, Erasmo da Rotterdam, Respublica litterarum, Riforma, Leonardo da Vinci, Scienza, Tecnologia, Educazione, Aristotele, Cusano, Giordano Bruno, Marsilio da Padova, Neoclassicismo, Antichi, Antichità, Recupero, Forma, Architettura, Marsilio Ficino, Savonarola, Niccolò Machiavelli, Bibliofilia, Scrittura, Discorso, Oratoria, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Saggistica, Moderni, Dispute, Lorenzo Valla, Dottrine, Dissertazioni, Dispute, Scuole, Formazione culturale, Scolastica, Espressione, Discorso, Grammatica, Linguistica, Metodo, Funzione civile, Pedagogia, Logica, Sillogismo, Oratoria, Orazioni, Metafisica, Polemisti, Humanisme, Renaixement, Quindicesimo e sedicesimo secolo, Esperienze umanistiche Europee, Rodolfo Agricola, Johannes Giovanni Sturm, Rhetoric, Humanismus, Rhetorik, Dialektik, Methode, Argumentation, Logik, Geschichte, Renacentista, Humanidades, XV-XVI, Latino, Italiano, Pietro Ramo, Ramisti, Dottrina ramista, Polemiche antiramiste, Zabarella, Scuola padovana, Matematica, Quaestio certitudinis mathematicarum, Sapere, Saperi, Conoscenza, Dibattiti, Erudizione, Trasmissione, Università, Elaborazione enciclopedica, Epistemologia, Didattica, Insegnamento, Parigi, Francia, Sorbona, Allievi, Methodus, Ordo, Gymnasium, Collège Royal, Germania, Protestantesimo, Auctoritas, Glossae, Repastinatio dialecticae et philosophiae, Figure retoriche, Inventio, Dispositio, Ordinamento, Natura, Ragione, Intelletto, Razionalità, Corpus aristotelico, Paracelso, Ermetismo, Vesalio, Ippocrate, Galeno, Avicenna, Averroè, Medicina, Branche, Classificazione, Pico della Mirandola, Cabala, Astrologia, Alchimisti, Alchimia, De inventione dialectica, Aldo Manuzio, Editoria, Stampa, Editori, Pubblicazioni, De expetendis et fugiendis rebus opus, Proemium reformandae Parisiensis Academiae, Cosmo, Ars galenica, Rudolf Agricola, Roelof Huysman, Scuola ferrarese, Battista Guarini, Organon, Giorgio di Trebisonda, Trapezunzio, Errori, Formalismo, Ermogene, Vero, Falso, Verità, Vocaboli, Parole, Lessico, Juan Luis Vives, Ars dicendi, Latomus, Caesarius, Hegendorff, Melantone, Jacques Le Fèvre d'Étaples, Calvino, Bullinger, Bembo, Sadoleto, Sébastien Castellion, Basilea, Erotemata dialectices, Oratore, Sermone, Sermoni, Jacques Charpentier, Joachim Périon, Pierre Galland, Adrien Turnèbe, Elementa, Euclide, Marburgo, Düsseldorf, Erfurt, Stade, Amburgo, Lubecca, Braunsweig, Lipsia, Danzica, Zwinger, Johannes Piscator, Esegesi, Johann Heinrich Alsted, Amandus Polanus, Systema systematum, Bartholomaeus Keckermann, Aristotelismo, Johannes Althusius, Andreas Libau, Libavius, Johannes Thomas Freigius, Capivacci, Jean de Riolan, Jacopo Zabardella, Argomentazione, Petrarca, Petrarchismo, Analisi, Documenti, Mario Nizolio, Digby-Temple, Schegk, Epistole, Lettere, Corrispondenza, Epistolario, Carteggio, Svizzera, Giovanni Aconcio, Charpentier, Viotti, Antiperipatetici, Usus, Exercitatio, Giudizio, Animadversiones, Latomus, Ceasarius, Feltrinelli, Gaetano da Thiene, Paolo della Pergola, Artes Loquendi, Locuzione, Eloquenza, Perelman-L., Olbrechts-Tyteca, Waddington, Omer Talon, Temistio, Renaudet, Seneca, Socrate, Coluccio Salutati, Poliziano, Quintiliano, Ong, Garin, Galilei, Leonardo Bruni, Boezio, Trattati filosofici, Literary history, Criticism, Cultural studies, Classics, Reference, Bibliography, rhetoric, Dialectics, General works, Humanism, Renaissance, Intellectuals, Humanistic and Renaissance culture, Philosophy, Philology, Interpretation, Renaissance philosophy, Iconography, Aesthetics, Ethics, Politics, Courts, Tuscany, Florence, Patronage, Clients, Artists, Painting, 15th century, 16th century, Sciences, Magical cultural traditions, Esotericism, Magic, Theological doctrines, Religious crisis, Neoplatonists, Neoplatonism, Erasmus, Reform, Science, Technology, Education, Aristotle, Neoclassicism, Ancients, Antiquities, Recovery, Form, Architecture, Bibliophilia, Writing, Speech, Oratory, Rare books, Out of print books, Collectibles, Nonfiction, Modern, Dispute, Doctrines, Dissertations, Disputes, Schools, Cultural education, Scholastic, Expression, Speech, Grammatics, Linguistics, Method, Civil function, Pedagogy, Logic, Syllogism, Oratory, Prayers, Metaphysics, Polemics, Fifteenth and sixteenth century, European humanistic experiences, Melanchthon, Latin, Italian, Doctrine, Anti-ramist controversies, Paduan school, Mathematics, Knowledge, Knowledge, Debates, Erudition, Transmission, University, Encyclopedic processing, Epistemology, Didactics, Teaching, Paris, France, Sorbonne, Pupils, Germany, Protestantism, Auctoritas, Rhetorical figures, Sorting, Nature, Reason, Intellect, Rationality, Paracelsus, Hermeticism, Vesalius, Hippocrates, Galen, Medicine, Classification, Astrology, Alchemists, Alchemy, Publishing, Press, Publishers, Publications, Cosmos, Ferrara school, Errors, Formalism, Hermogene, True, False, Truth, Vocabulary, Words, Lexicon, Orator, Sermon, Sermons, Euclid, Marburg, Hamburg, Lübeck, Leipzig, Gdansk, Aristotelianism, Argumentation, Petrarch, Petrarchism, Analysis, Documents, Epistles, Letters, Correspondence, Correspondence, Correspondence, Switzerland, Antiperipatetic, Judgment, Locution, Eloquence, Socrates, Plato, Philosophical treatises Parole e frasi comuni argomenti Aristotele arte arti capace carattere causa chiaro Cicerone commento compito comune concetti conoscenza critica cultura definire definizione Dialecticae dialettica dicendi dimostrazione diretta discipline discorso discussione distinzione diverse dottrina elaborazione elementi esempi filosofia fondamento forma funzione generale genere giudizio insegnamento leggi libri loci logica luoghi maestro maggiori matematiche materia Ippolito Melantone metafisica metodo natura naturale necessaria nozioni opere oratori ordine parigino Platone polemica possibile pratica principio probabile procedimenti proposito ragione ramista Ramo rapporti retorica riforma sapere scienza scolastica scritti scuola sillogismo singole sistema soltanto storica strumenti studio sviluppo tecniche teologia teoria termini testi tradizione umana umanistica Valla varie verità vero‎

‎VITTORIO RUSSO, ANTONIO LA PENNA, ATTILIO MARINARI, ANTONIO MACCANICO, FIORENTINO SULLO, LUIGI BLASUCCI, RICCARDO SCRIVANO, FRANCA TRENTIN-BARATTO, PIER MARIA PASINETTI, ANTONIO D'ANDREA, PAMELA STEWART, FRANCO FIDO, REMO CESERANI, STEFANIA PICCINATO,‎

‎DAGLI APPENNINI ALLE MONTAGNE ROCCIOSE (E RITORNO). TESTIMONIANZE E RIMEMBRANZE PER DANTE DELLA TERZA. A CURA DI VITTORIO RUSSO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. Itinerario di uomo e intellettuale, da un piccolo paese del Sud al prestigio conquistato negli Stati Uniti, ripercorso attraverso una lunga intervista e i ricordi degli amici. INDICE Premessa di Vittorio Russo 1 Dagli Appennini alle Montagne Rocciose (e ritorno) Vittorio Russo, A colloquio con Dante Della Terza II Per aspera... (dal «natio borgo» verso «arcani mondi») Antonio La Penna, I ricordi che mi legano a Dante Della Terza Attilio Marinari, Amicizia di una vita Antonio Maccanico, Ho conosciuto Dante Della Terza tra la fine degli anni trenta e l'inizio dei tremendi anni quaranta Fiorentino Sullo, Fu questo il segno della mia stima sincera Luigi Blasucci, Alle origini di un'amicizia (guardando un'istantanea del 1942) Riccardo Scrivano, Le risorse di Urbino nel 1956 Franca Trentin-Baratto, Comment peut-on être italien III Oltre le Colonne d'Ercole (sulla rotta della diaspora degli intellettuali europei negli Stati Uniti d'America) Pier Maria Pasinetti, Alla University of California Antonio D'Andrea, Come ci siamo conosciuti Pamela Stewart, Dante a Montreal Franco Fido, Più di vent'anni di fruttuosa e piacevole collaborazione IV Visiting friends (amici da una sponda all'altra dei due mondi) Remo Ceserani, Dante Della Terza e i grandi carrefours della storia intellettuale europea e occidentale Stefania Piccinato, Dario Puccini, Il professore venuto dall'America Nino Borsellino, Un sogno fatto a Arlington Mass Maria De Lorenzo, Duetto Daniela Goldin-Folena, Caro Dante Giovanni Da Pozzo, Dialogo di Proteo ed Acate V «Paese mio!» (il ritorno dell'emigrante) Mario Geymonat, Ritratti di altri, pudore di sé Giovanna Gronda, Della Terza: uno, due, tre Giulio Ferroni, Dante Della Terza ci ha mostrato e ci mostra... Giovanni Polara, Ascoltando Dante ad Arcavacata Nuccio Ordine, A Dante, tel que je l'imagine VI Addenda Paolo Valesio, Il giorno del ringraziamento (racconto: Per Dante Della Terza umanista e raccontatore) Dante Della Terza, La storia di Michele (racconto). Dante Della Terza, Il «castello» di Antonio (racconto) VII Bibliografia (a cura di M. D'Ambrosio) Descrizione bibliografica Titolo: Dagli Appennini alle Montagne rocciose e ritorno: testimonianze e rimembranze per Dante Della Terza Autori: AA.VV.: (Autori vari) Curatore: Vittorio Russo Collaboratore: Università di Napoli: Consorzio editoriale fridericiana Editore: Napoli: Bibliopolis, Maggio 1996 Lunghezza: 224 pagine; 23 cm ISBN: 887088323X, 9788870883237 Collana: Fuori collana/Fridericiana varia Soggetti: Storia letteraria, Critica, Biografie, Memorie, Commemorazioni, Filologia, Studi in onore, Letteratura, Narrativa, Intellettuali europei, Opere generali, Italianistica, Accademici italiani del XX secolo, Dante Alighieri, Torquato Tasso, Rinascimento, Leopardi, Dopoguerra, Dantistica, Storicismo, Pensiero critico, Esegesi dantesca, Da Vienna a Baltimora: la diaspora degli intellettuali europei negli Stati Uniti d'America, Studies for Dante: Essays in Honor of Dante Della Terza, Bibliografia, Riferimento, Citazioni, Scritti, Francesco De Sanctis, Gadda, Petrarca, Poetica, Poesia, Estetica, Calabria, Harvard, Aneddoti, Ricordi, Biografia, Avellinesi, Arcavacata, Federico II, Scuola Normale di Pisa, Pubblicazioni, Torella dei Lombardi, Irpinia, Luigi Russo, Carlo Muscetta, Lettere, Epistolario, Benedetto Croce, Mario Fubini, Studi danteschi, Umanistica, Verismo, Cultura meridionale, Divina Commedia, Traduzioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Collezionismo, Literary history, Criticism, Biographies, Memories, Commemorations, Philology, Studies in honor, Literature, Fiction, European intellectuals, General works, Italian studies, Italian academics of the twentieth century, Renaissance, Post-war period, Dantistics, Historicism, Critical thinking, Dante's exegesis, From Vienna in Baltimore: the diaspora of European intellectuals in the United States of America, Bibliography, Reference, Quotes, Writings, Petrarch, Poetics, Poetry, Aesthetics, Anecdotes, Memories, Biography, Publications, Letters, Letters, Dante Studies, Humanities, Realism, Southern Culture, Divine Comedy, Translations, Out of Print Books, Non-fiction, Collectibles Parole e frasi comuni americana amici amicizia Antonio colleghi compagni critica cultura culturale Dante Della Terza famiglia Francesco De Sanctis francese Francia fratello frequenti generoso giovane guerra Harvard incontri intellettuale Italia italiana lavoro leggere letteratura lettere libri liceo lungo luogo madre maestro mano Maria memoria Michele mondo Napoli nome Normale padre paese parola passato Penna Pisa politica professore racconti ragazza rapporti ricordo ritorno Russo Sant'Angelo scritto scuola senso sera storia strade studenti studi studiosi Università viaggio lettere libro life lingua Mario Milano moderna momento mondo more morte narrative natura naturale nazionale note opere parole passato passioni personaggio Petrarca poem poesia poeta poetica poetry politica Press pubblico punto questione rapporto rappresentazione realtà ricordo Robinson romanzo saggio scene scritti senso sentimento Spitzer stile storia storico story subject Tasso testo text time tradizione University version Virgil vivo volume work world amore book Caloprese canto Casa children Commedia commento Corradini Don Giovanni donna edizioni fact figure Firenze first forma Foscolo‎

‎EDUARDO SIMEONE‎

‎NEL SEGNO DI ERASMO. PHYLOLOGIA PERENNIS E IDENTITÀ CULTURALE EUROPEA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, PAGINE PERFETTE; DEDICA IN ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. A conclusione della sua Gedenkschrift su Rudolf Pfeiffer J. Latacz rammenta l'indole mite e pacata del filologo di Augusta: egli non fu né una personalità turbolenta e combattiva come Wilamowitz né uno spirito ipersensibile come K. Reinhardt, ma piuttosto uno di quegli Andres agatòi che incarnano nell'accezione greca del termine la giusta misura e costituiscono i veri e propri custodi e garanti della Philologia perennis. In questo senso si comprende il suo ricorso ad Erasmo, nume tutelare, guida spirituale e antidoto perenne alla barbarie di ieri, di oggi e di domani. È lui il simbolo di una filologia concepita come un sinolo di sentimento religioso, umanesimo e scienza critica che permane attraverso un «untergründig fließende Strom der kulturellen Einheit europäischer Geschichte», di cui Pfeiffer è storicamente consapevole, che va dall'età di Callimaco, il primo Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, poi fino alla Spätantike ed al Medioevo cristiano, quindi al Rinascimento e di lì al mondo moderno e contemporaneo. Nel segno di Erasmo è un contributo che, partendo da una antologia di testi dello studioso bavarese – presentati per la prima volta in traduzione italiana in appendice – intende mostrare la vitalità dello spirito erasmiano nella storia di quell'ideale umanistico iniziato nell'ellenismo, rinnovato nel Rinascimento e pur sempre vivo nella cultura moderna. Nel contempo esso è un omaggio ad un grande studioso, «il più umanista il più rinascimentale» del XX secolo, secondo Pasquali, il più grande grecista della mittlere Generation dei filologi tedeschi, a detta di E. Schwartz, ma soprattutto, nelle alterne e dolorose vicende personali, un rappresentante di spicco di quella Respublica litterarum europea e cosmopolita che proprio il suo Erasmo aveva contribuito a fondare. At the conclusion of his Gedenkschrift on Rudolf Pfeiffer j. Latacz recalls the balmy and calm-natured philologist of Augusta: he was neither a turbulent and combative personality as Wilamowitz nor a spirit hypersensitive as k. Reinhardt, but rather one of those Andres agatoi Greek meaning of the word embodying the right fit and are the real guardians and guarantors of the Philologia perennis. In this sense we understand its appeal to Erasmus, tutelary deity, spiritual leader and perennial antidote to barbarism of yesterday, today and tomorrow. He's the symbol of a Philology conceived as sinolo of religious sentiment, humanism and science critique which remains through a "subliminally flowing stream of cultural unity of European history", including Pfeiffer's historically conscious, ranging from the age of Callimachus, the first Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, then up to Spatantike and the Christian Middle Ages, then to the Renaissance and from there to the modern world and contemporary. Eduardo Simeone, docente di ruolo di greco e latino presso il Liceo A. Pansini di Napoli, dottore di ricerca in Filologia Classica presso l'Università Federico II di Napoli, ha pubblicato l'articolo Pascoli traduttore dal greco apparso su Atene e Roma (A. 2011, N. s.s., V fasc. 3-4, pp. 264-275), tratto dalla sua tesi di dottorato Teoria e pratica del tradurre nei traduttori dei lirici greci da G. Pascoli a S. Quasimodo; il volume Wilamowitz-Moellendorff U., L'arte del tradurre (introduzione, traduzione e commento), Napoli 2012. Sempre su Atene e Roma ha curato numerose recensioni. Si interessa in prevalenza della Übersetzungstheorie e del Fortleben del Classico, della storia del pensiero greco, di storia degli studi classici, di storia delle religioni. Descrizione bibliografica Titolo: Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea Autore: Eduardo Simeone Note: Contiene anche un'antologia di testi di Rudolf Pfeiffer Editore: Napoli: La Scuola di Pitagora, 2014 Lunghezza: 170 pagine; 1 ritratto; 21 cm ISBN: 8865423218, 9788865423219 Collana: Volume 8 di Biblioteca di cultura europea. Società di studi politici Soggetti: Filologia classica, Influssi, Erasmo da Rotterdam, Studi culturali, Umanesimo, Critica, Interpretazione, Filosofia, Rinascimento, Biografie, Umanisti, Germania, Germanistica, Idealismo, Religione, Grecisti, Greco antico, Studiosi, Intellettuali tedeschi, Callimaco, Poeti greci, Kallimachosstudien, Menschenbildung, Antibarbari, Wilamowitz, Chiesa, B. Mansfield, E. Norden, Cristianesimo, Protestantesimo, Kulturprotestantismus, Ellenismo, Classicismo, Traduttori, Traduzioni, Lingue elleniche, Erudizione, Eruditi, Antologie di scritti, Analisi, Testi antichi, Storia, Geografia, Poesia, Studi letterari, Letteratura antica, classica e medievale, Humanitas Bendectina, Conrad Peutinger, Rinascenza classica cristiana, Spiritualità, Spirito, Rinnovamento spirituale, Goethe, Wilhelm von Humboldt, Italia, Firenze, Toscana, Leon Battista Alberti, Agostino, Aristarco di Samotracia, Bachofen, Aristotele, C.O. Brink, Luciano Canfora, Beato Renano, Benedetto da Norcia, R. Bentley, Buhler, Bonifacio, Cassiodoro, Cicerone, Celtis, John Colet, Holderlin, Lachmann, Hegel, De Lubac, Marcello Gigante, Paul Maas, Marsilio Ficino, Eckermann, Desiderio, Eschilo, Filita di Cos, Ugo Grozio, Girolamo, Hegius, G. Hermann, Huizinga, Jaeger, Lehnus, Lloyd-Jones, Manuzio, Massimiliano d'Asburgo, Eduard Fraenkel, Filippo Melantone, Metternich, Tommaso Moro, Nietzsche, Omero, Orazio, Origene, Paolo Diacono, Paolo di Tarso, Francesco Petrarca, Pico della Mirandola, Platone, Plotino, Poggio Bracciolini, Psello, Angelo Poliziano, Saffo, Salmasius, G.G. Scaligero, Schleiermacher, Schiller, Seneca, Talete, Tucidide, Terenzio, Lorenzo Valla, Welcher, Virgilio, Winckelmann, Zwingli, Svizzera, Zweig, Zielinski, Opere generali, Saggistica, Bibliografia, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Francia, Monachesimo, Benedettini, Zasio, Glareano, Lutero, Riforma, Bibbia, Declino culturale, Europa, Neoplatonismo fiorentino, Famiglia de' Medici, Mecenatismo culturale, Cortigiani, Costumi, Corruzione, Cattolicesimo, Cristianità, Unità, Calvinismo, Calvinisti, Protestanti, Devozione, Fede, Etica, Morale, Olanda, Paesi Bassi, Wolf, Geist, Idoli, Streben, Sehnsucht, Humanitat, Goethezeit, Jena, Genio greco, Daimon, Demoni, Eros, Dio, Caino, Utopia, Dieta di Worms, Pace di Augusta, Principi, Libertà religiosa, Confessioni, Eresie, Eretici, Condanne, Papato, Roma, Reichstag, Papa Paolo III, Concilio di Trento, Congregazioni religiose, Santo Stefano, Fugger, Passato, Curtius, Cinquecento, Natura alessandrina, Classical Philology, Influences, Erasmus of Rotterdam, Cultural Studies, Humanism, Criticism, Interpretation, Philosophy, Renaissance, Biographies, Humanists, Germany, Germanistics, Idealism, Religion, Greekists, Ancient Greek, Scholars, Intellectuals, Callimachus, Greek poets, Antibarbarians, Church, Christianity, Protestantism, Hellenism, Classicism, Translators, Translations, Hellenic languages, Erudition, Erudites, Anthologies writings, Analysis, Ancient texts, History, Geography, Poetry, Literary studies, Ancient, classical and medieval literature, Classical Christian Renaissance, Spirituality, Spirit, Spiritual renewal, Italy, Florence, Tuscany, Augustine, Aristarchus of Samothrace, Aristotle, Cicero, Aeschylus, Grotius, Manutiio, Massimiliano d 'Habsburg, Philip Melanchthon, Thomas More, Homer, Horace, Origen, Paul the Deacon, Paul of Tarsus, Petrarch, Plato, Plotinus, Sappho, Thales, Thucydides, Terentius, Virgil, Switzerland, General works, Non-fiction, Bibliography, Reference, Out of print books, France, Monasticism, Benedictines, Luther, Reform, Bible, Cultural decline, Europe, Florentine neoplatonism, Medici family, Cultural patronage, Courtiers, Costumes, Corruption, Catholicism, Christianity, Unity, Calvinism, Calvinists, Protestants, Devotion, Faith, Ethics, Morals, Holland, Netherlands, Idols, Streben, Greek genius, Demons, God, Cain, Peace, Princes, Religious freedom, Confessions, Heretics, Heretics, Condemnations, Papacy, Rome, Pope Paul III, Council, Religious congregations, Past, Curtius, 16th century, Alexandrian nature‎

‎CARLO MICHELSTAEDTER‎

‎LA PERSUASIONE E LA RETTORICA. A CURA DI SERGIO CAMPAILLA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO/BRUNITURA/MACCHIETTE ALLA COPERTINA. La Persuasione e la Rettorica è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta da Carlo Michelstaedter nel 1910. Per l'improvviso suicidio dell'autore, la tesi non fu mai discussa e fu stampata postuma nel 1913 a cura dell'amico Vladimiro Arangio-Ruiz. In essa, secondo le parole del filosofo Giovanni Gentile, viene affrontato «il problema dell'opposizione tra la persuasione vera, che corrisponde al possesso della vita, e la falsa persuasione, scopo della rettorica». A differenza infatti della persuasione fondata sul «possesso della realtà e della verità», sul «vero sapere, come lo intuì e lo volle Socrate, tranquillo, sereno, saldo sul punto che è il centro del suo mondo, nel suo animo», la retorica inganna l'uomo, lo seduce «nella vana teoria dei concetti», e «sdoppia il sapere e la vita». Carlo Michelstaedter traversò la vita con incauta rapidità: prese a pretesto una tesi di laurea per dare voce a una sua desolata certezza: stabilì, all'interno del suo ragionare, un filo tra Parmenide e una corrosiva critica della società che lo circondava: infine, nell'ottobre 1910, a ventitré anni, si uccise con un colpo di rivoltella. Percorso che ricorda quello di Otto Weininger, per l'intensità rovente dell'esperienza, per la tematica, per gli anni in cui si svolge. La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. «Persuasione» è il tentativo, sempre vanificato dalla manchevolezza irriducibile della vita, di giungere al possesso di se stessi: «Persuaso è chi ha in sé la sua vita». «Rettorica» è l'apparato di parole, di gesti, di istituzioni, con cui viene occultata l'impossibilità di giungere alla «persuasione». Isolato nell'Italia del suo tempo, fedele all'ombra di Schopenhauer, Michelstaedter raggiunse in questo suo scritto la concentrazione vibrante che è data ai grandi precoci: «Ogni suo attimo è un secolo della vita degli altri, – finché egli faccia di sé stesso fiamma e giunga a consistere nell'ultimo presente». Descrizione bibliografica Titolo: La persuasione e la rettorica Autore: Carlo Michelstaedter Curatore: Sergio Campailla Editore: Milano: Adelphi, Marzo 1982 Lunghezza: 213 pagine; 18 cm ISBN: 884590492X, 9788845904929 Collana: Volume 131 di Piccola biblioteca Adelphi Soggetti: Filosofia, Saggi filosofici, Opere filosofiche, Critica, Gaetano Chiavacci, Anti-dialettica, Attualismo gentiliano, Persuasione, Retorica, Atto libero e creativo, Nichilismo, Negazione, Esistenza, Claudio La Rocca, Libri universitari, Umanistica, Leopardi, Schopenhauer, Comunicare, Comunicazione, Scrittura, Eschilo, Supplici, Sofocle, Elettra, Clitennestra, Citazioni greche, latine, tedesche, Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Novecento, Tragico, Dicotomia, Verità, Insegnamento, Violenza, Ideologia, Perrella, La clinica delle dipendenze, Angoscia, Libelli, Joakim Ranke, Pro Q. Ligario, Guido Mazzoni, Brunetto Latini, Cicerone, Girolamo Vitelli, Filologia classica, Rhetorica, Gorgia, Parmenide, Metafisica, Sofistica, Appendici critiche, Eraclito, Philosophy, Empedocle, Sofocle, Euripide, Petrarca, I Trionfi, Modelli, Ibsen, Beethoven, Cristo, Ecclesiaste, Bibliografia, Riferimento, Studi letterali culturali, Tragedia greca, Lirica, Drammaturgia, Considerazioni inattuali, Greco antico, Parola, Dialettica, Piacere, Dolore, Solipsismo, Potenza, Atto, Chiesa, Bibbia, Verità, Libertà, Arangio-Ruiz, Diels, Mullach, Tolstoj, Illusione, Vita, Sapere, Conoscenza, Assoluto, Lavoro, Proprietà, Libri Vintage fuori catalogo, Classici, Collezionismo, Opere postume, Philosophical essays, Philosophical works, Criticism, Gaetano Chiavacci, Anti-dialectic, Gentile actualism, Persuasion, Rhetoric, Free and creative act, Nihilism, Denial, Existence, University books, Humanities, Communicate, Communication, Writing, Aeschylus, Suppliants, Sophocles, Electra, Clytemnestra, Greek, Latin, German quotes, Pre-Socratics, Socrates, Plato, Aristotle, Twentieth century, Tragic, Dichotomy, Truth, Teaching, Violence, Ideology, The addiction clinic, Anguish, Libelli, Cicero, Classical Philology, Gorgias , Parmenides, Metaphysics, Sophistry, Critical Appendices, Heraclitus, Empedocles, Sophocles, Euripides, Petrarch, Models, Christ, Ecclesiastes, Bibliography, Reference, Cultural literal studies, Greek tragedy, Lyrics, Dramaturgy, Outdated considerations, Ancient Greek, Speech, Dialectic, Pleasure, Pain, Solipsism, Power, Act, Church, Bible, Truth, Freedom, Tolstoy, Illusion, Life, Knowledge, Knowledge, Absolute, Work, Property, Books out of print, Classics, Collectables, Posthumous works Parole e frasi comuni affermazione assoluta bisogno buono caso comuni conosce corpo coscienza crear credo Cristo determinazioni Diels diritto dolore fame filosofia finito fondo forma forza futuro giro giusto guardare infinito uomo lavoro legge libera limite lontane luce mangiare mano mare mente mondo morte Mullach natura necessario necessità nome nuove occhi oggettività oscuro pane parla parole passo paura perduto persona persuasione persuaso peso piacere piccola Platone possesso potenza potere prende presente ragione realtà relazione rettorica ripetere salute sapere sapore schiavo scienza segno senso sicurezza sicuro sistema sociale società sogno sufficiente terra testo vicinanza violenza volere volontà anima argomentazioni Aristotele assoluta attuale bene bisogno città comune corpo coscienza credo criterio dialettica dimostrazione discorso finita infinita lavoro luoghi male morte natura necessario necessità nome opinioni parole passato pensare persona piede Platone posto principio relazione segni significato soggetto teoria verità vero‎

‎SALVATORE DI ZENZO, PIETRO PELOSI‎

‎METODOLOGIA E TECNICHE LETTERARIE‎

‎GUIDA 1976 142 PP. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni addirittura Adriano Spatola alcuni analisi archetipi artistico Barthes base borghese Bruner caso categorie chiarire classe comune concetto contenuto coscienza costituisce critica cultura culturale definire dell'uomo diacronia distopia diventa effetti Einaudi Escarpit esempio essenziale esso estetici fantascienza fenomeno Ferdinand de Saussure forma Formalismo russo formulazione Freud Frye funzione generale Gramsci gruppo individuo intellettuali Jakobson L'analisi l'arte L'eroe letteraria letteratura industrializzata libido lingua linguaggio linguistico livello logico Mallarmé Marxismo Matoré mentali mente messaggio metodo metodologia misura mondo mouloik Northrop Frye nuovo oggetto onomasiologico ontologico opera parole poesia poetico polisemia possibile possono presente problema prodotto proprio psicoanalisi psicocritica psicologia punto rapporto realtà Roman Jakobson romanzo Saussure saussuriana scienza scrittore segno semantica semiologia semiotica senso sessuale significante significato simboli sistema situazione sociale società Sociologia della letteratura struttura Strutturalismo Surrealismo tale tecniche teoria termine testo tipologia Trama trova turale umana Vedi viene visione vocaboli XIX secolo‎

‎AUTORI VARI AA. VV.‎

‎TERZO PROGRAMMA QUADERNI TRIMESTRALI 4 1965‎

‎ERI EDIZIONI DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA 1965. RIVISTA DIRETTORE CESARE LUPO, SAGGI, TRA GLI ALTRI, DI UMBERTO ECO RENATO GRISPO GUSTAVO VINAY IGNAZIO BALDELLI AUGUSTO FRUGONI. AMPIA SEZIONE "PROBLEMI ANCORA APERTI SULLA BIOGRAFIA DI DANTE". SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE RIGO SOTTOLINEATO A MATITA BLU NELLE PRIMISSIME PAGINE, PER IL RESTO OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI."‎

‎VITTORIO RUSSO‎

‎ESPERIENZE E/DI LETTURE DANTESCHE TRA IL 1966 E IL 1970‎

‎LIGUORI 1971 240 PP. FONDO DI MAGAZZINO: INESORABILI MA LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO MAI SFOGLIATO. Vittorio Russo (1934-1997) ha insegnato Filologia dantesca e Letteratura italiana presso l´Università di Napoli Federico II. Agli studi danteschi ha dedicato i volumi Sussidi di esegesi dantesca (Liguori 1966), Esperienze e/di letture dantesche (Liguori 1971), Il romanzo teologico, (Liguori 1984). Ha inoltre pubblicato Con le Muse in Parnaso. Tre studi su Boccaccio (Bibliopolis 1983). Una raccolta di interventi di matrice civile è uscita nel 1987 con il titolo L´altro scrittoio (Liguori). Postumi sono comparsi un volume di saggi su Pasolini, «Io, cupo d´amore...» (Salerno 1998), un profilo della poesia italiana dei primi secoli nella Storia Generale della Letteratura Italiana, per l´editore Motta, e la raccolta Saggi di filologia dantesca (Bibliopolis 2000).‎

‎RAFFAELE CAPOZZOLI‎

‎DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA RIDOTTO IN VERSI NAPOLETANI‎

‎A CURA DI GIUSEPPE EDOARDO SANSONE, Illustrato da: Bruno Starita GUIDA 1998 194 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO: PERFETTO E INTONSO I dieci canti del Don Chisciotte napoletano riscrivono alquanto liberamente le vicissitudini del ben più problematico cavaliere della Mancia. L'introduzione del curatore illustra sinteticamente il rapporto che Raffaele Capozzoli dovette presumibilmente intrattenere con quanti si erano già confrontati col capolavoro, per molti aspetti incompreso, del Cervantes. Di certo visionò una o più delle tre versioni poetiche precedenti la sua, ma non per trarne materiali da imitare. Infatti, rispetto ad esse, l'opera del Professore napoletano si rivela molto più brillante, dinamica e, comunque, impostata in una diversa prospettiva.‎

‎RAFFAELE PAPA‎

‎PROBLEMI DI ESTETICA DANTESCA CONTRIBUTO CRITICO PER UNA NUOVA ESEGESI DELLA DIVINA COMMEDIA‎

‎ISTITUTO DI STORIA DELL'ARTE 1967 XV-175 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎GIUSEPPE BENTIVEGNA‎

‎FILOSOFIA CIVILE E DIRITTO COMPARATO IN EMERICO AMARI‎

‎GUIDA 2003 FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO. Parole e frasi comuni avea barbarie Beccaria Bentham bisogno cattolicesimo cerca ch'è chiama Chiesa civiltà Codice penale Codice Teodosiano codici colla corso costituisce costumi Cousin Cristianesimo Critica D'Ondes Reggio delitti dell'incivilimento dell'umanità diritto comparato dottrina dovea dritto penale elementi Emerico Amari eterno Filangieri filosofìa della storia fmalmente fondamento forza francese generale genere umano Germania giudice giureconsulti giurisprudenza governo Hegel idee incivilimento insino Kant kantismo l'Impero l'incivilimento l'umanità l'uomo leggi penali legislazione comparata liberali libertà Medio Evo mente metafìsica metodo mezzo Michele Amari moderna mondo Montesquieu morale mutamenti natura nazioni necessità nome Ottocento Palermo parola passato pena pena di morte penale nel Medio pensiero politica popoli potenza principio progredisce prolusione provvidenza pubblica pure Qq B ragione religione riforma rivoluzione Romagnosi scienza delle legislazioni Scienza Nuova scuola secolo Sicilia siciliana sistema sociale società Statistica storico studio sviluppo Tedeschi tradizione trovare universale uomini veda verità vichiana Vico Vincenzo Tedeschi‎

‎LUPO DE SPECHIO‎

‎SUMMA DEI RE DI NAPOLI E SICILIA E DEI RE D'ARAGONA‎

‎edizione critica a cura di Anna Maria Compagna LIGUORI 1990 360 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎Galeota Francesco‎

‎Le lettere del «Colibeto»‎

‎edizione, spoglio linguistico e glossario a cura di Vittorio Formentin LIGUORI 1987 308 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO‎

検索結果数 : 20,073 (402 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 338 339 340 [341] 342 343 344 ... 352 360 368 376 384 392 400 ... 402 次ページ 最後のページ